testata inforMARE
21 de marzo de 2023 - Año XXVII
Periódico independiente sobre economía y política de transporte
03:12 GMT+1
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO INTERNAZIONALE STUDI CONTAINERSANNO XXXVII - Numero 15 NOVEMBRE 2019

TRASPORTI ED AMBIENTE

IL GLOBAL MARITIME ISSUES MONITOR 2019: LE QUESTIONI CORRELATE ALL'AMBIENTE ED AL CLIMA BALZANO IN CIMA ALL'AGENDA DEI RESPONSABILI DELLE DECISIONI

'La crisi economica globale' è stata giudicata come il fattore con il potenziale maggiore impatto sul settore marittimo in un orizzonte temporale decennale.

La 'nuova regolamentazione ambientale', 'la tensione geopolitica' e 'gli attacchi informatici ed il furto di dati' sono stati percepiti come i più probabili.

Il settore è stato giudicato meno preparato alle questioni globali ritenute di maggiore impatto, sebbene più sicuro in relazione ad alcune aree finanziarie.

Gli alti dirigenti prevedono che le questioni correlate all'ambiente ed al clima abbiano un importante impatto sul settore marittimo nel decennio a venire.

Questa è una conclusione importante del Global Maritime Issues Monitor 2019, pubblicato il 30 ottobre dal Global Maritime Forum, dalla Marsh JLT Specialty, una divisione del broker assicurativo e consulente per i rischi Marsh, e dalla International Union of Marine Insurance.

Coloro che hanno risposto all'indagine condotta in 46 diversi paesi di tutto il mondo evidenziano 'la decarbonizzazione del trasporto marittimo', 'la nuova regolamentazione ambientale', 'la domanda sociale di sostenibilità' e 'l'insuccesso nella mitigazione ed adozione del cambiamento climatico' come quattro delle prime 10 questioni in termini di potenziale impatto sul settore marittimo.

"Importanti iniziative ambientali sono in corso nell'ambito del settore marittimo e l'imminente regolamentazione dello zolfo nel 2020 sembra essere sul radar dei più importanti leader.

Essi ritengono che più probabilmente la nuova regolamentazione ambientale si manifesterà nei prossimi dieci anni e reputano che tale questione abbia il terzo impatto più elevato.

Ciò che più preoccupa è che essi percepiscono il settore marittimo come relativamente impreparato alla questione in prossimità della scadenza per l'entrata in vigore dei nuovi requisiti riguardo al carburante.

Quando si tratta della decarbonizzazione, il settore marittimo deve svolgere un ruolo ancora maggiore nell'occuparsi del cambiamento climatico ed il settore è un fondamentale portatore di interessi quando sono in gioco sia le cause che le soluzioni relative alla questione" afferma Peter Stokes, presidente del Global Maritime Forum.

Temi principali: il settore marittimo è alle prese con un'ampia gamma di problematiche

Le aree ambientali, economiche, geopolitiche e digitali attirano l'attenzione quando vengono messe a confronto con i temi principali in ordine alla probabilità, all'impatto ed alla preparazione.

Per il secondo anno consecutivo, si ha a che fare con una potenziale 'crisi economica globale' quale questione che avrà il maggiore impatto nei prossimi dieci anni.

Si tratta inoltre della questione a cui il settore è meno preparato, sebbene consideri l'evento come relativamente improbabile.

Analogamente, 'gli attacchi informatici ed il furto di dati' restano una delle principali preoccupazioni per il settore.

"Gli attacchi informatici sempre più complessi contro infrastrutture vitali - progettati per infliggere danni o perturbare le operazioni - sono al massimo storico.

Come dimostrano i recenti attacchi, hacker altamente qualificati hanno mostrato la capacità di penetrare facilmente nei sistemi utilizzati dal settore marittimo globale.

Coloro che hanno risposto alla ricerca di quest'anno sono anche giustamente preoccupati riguardo alla propria vulnerabilità alle crescenti tensioni geopolitiche in certe parti del mondo ed all'incremento dell'uso dell'automazione e delle avanzate tecnologie di analisi.

Per il settore è necessaria una maggiore collaborazione per valutare e modellare i rischi che circondano le nuove tecnologie e quelli in fase di evoluzione.

Abbiamo bisogno di apprendere dalle migliori pratiche in altri settori, se vogliamo riuscire ad adattarci e prosperare a dispetto di queste nuove minacce" afferma Marcus Baker, responsabile attività marittime e merci globali alla Marsh JLT Specialty.

Per contro, coloro che hanno risposto mostrano più fiducia nel 2019 in qualche area finanziaria.

È meno probabile che gli intervistati di quest'anno considerino 'l'insufficiente accesso alla finanza' come una questione significativa ed il suo punteggio relativo alla probabilità è sceso a 2,65, in ribasso rispetto a 3,01 nel 2018.

La preparazione resta una preoccupazione fondamentale

I principali leader percepiscono il settore marittimo come relativamente impreparato ad affrontare tutte e 18 le questioni sulle quali sono stati intervistati.

È più preoccupante il fatto che 7 questioni sulle 10 considerate come aventi il maggiore impatto siano fra quelle a proposito delle quali gli intervistati ritengono che il settore sia meno preparato.

"Il settore marittimo non è il solo a interrogarsi circa la propria preparazione riguardo a molte delle questioni contenute nell'indagine.

La maggior parte dei settori sono alle prese con le questioni inerenti al cambiamento climatico, agli attacchi informatici, alla rivoluzione tecnologica in corso ed alle preoccupazioni geopolitiche.

Noi speriamo che questa opinione sulla preparazione venga presa come una sfida.

La nostra ricerca qualitativa indica che il settore ha il potere di influenzare molte delle principali questioni a lungo termine individuate, nonché l'esperienza e le risorse per dedicarvi la propria attenzione" afferma Richard Turner, presidente della International Union of Marine Insurance.

Ricerca approfondita per arrivare a zero: la disponibilità di navi e carburanti a carbonio zero viene considerata come un'importante barriera alla decarbonizzazione del trasporto marittimo.

La ricerca approfondita per 'arrivare a zero' dello Issues Monitor - che guarda a sei barriere alla decarbonizzazione del trasporto marittimo - indica decisamente che la disponibilità di navi e carburanti a carbonio zero viene considerata come un'importante barriera alla decarbonizzazione del trasporto marittimo.

Anche se entrambe le questioni sono state classificate relativamente in alto quanto all'impatto percepito ed alla probabilità di verificarsi nel giro dei prossimi 10 anni, hanno però ricevuto i punteggi più bassi quanto alla preparazione nel contesto dell'intera indagine.

"Navi ad emissioni zero commercialmente fattibili alimentate da carburanti ad emissioni zero devono cominciare a fare ingresso nella flotta globale entro il 2030 ed occorre che il loro numero aumenti radicalmente nel corso degli anni '30 e '40 se si vuole che il trasporto marittimo internazionale rispetti l'obiettivo di ridurre le emissioni di gas serra di almeno il 50% entro il 2050.

Ciò rappresenta una sfida senza precedenti, ma lo si può fare attraverso una stretta collaborazione ed una ponderata azione collettiva fra il settore marittimo, quello energetico, quello finanziario, i governi e le organizzazioni intergovernative" afferma Johannah Christensen, direttrice generale e responsabile dei progetti e dei programmi al Global Maritime Forum.

Lo Issues Monitor ha inoltre intrapreso una ricerca approfondita riguardo al tema della 'forza lavoro del futuro'.

Nel complesso, coloro che hanno risposto all'indagine non danno grande importanza alle questioni correlate alla forza lavoro quanto all'impatto, alla probabilità o alla preparazione come fanno per altre aree.

Gli intervistati affermano che l'incremento della automazione dei lavori e dei compiti molto probabilmente provocherà notevoli effetti sul settore nei prossimi 10 anni.

Essi considerano inoltre che ciò è quanto più probabilmente si verificherà, nonché una delle questioni alle quali il settore è meno preparato.

È possibile scaricare il Global Maritime Issues Monitor 2019 consultando il sito:
https://www.globalmaritimeforum.org/content/2019/10/Global-Maritime-Issues-Monitor-2019.pdf
(da: globalmaritimeforum.org, 30 ottobre 2019)



Rixi tranquiliza sobre la implementación del vuelco del mar del astillero Fincantieri de Sestri Ponente
Génova
Rixi tranquiliza sobre la implementación del vuelco del mar del astillero Fincantieri de Sestri Ponente
MIT lanzará la discusión con la red ferroviaria italiana para mover la línea de ferrocarril
Maersk Air Cargo inaugura un servicio aeromerci Europa-China
Copenhague
Maersk Air Cargo inaugura un servicio aeromerci Europa-China
Es el primer enlace aéreo para el transporte de mercancías entre Dinamarca y Asia
En 2022, el transporte ferroviario hacia y desde el puerto de Livorno creció un 35,8%
Livorno
Caída de -35,4% en la escala de Piombino
En febrero, caída del tráfico de mercancías en los puertos de Algeciras y Barcelona
Algeciras/Barcelona
Descensos del -12,3% y -11,6% respectivamente
PSA almacena 2022 con un rendimiento financiero récord
PSA almacena 2022 con un rendimiento financiero récord
Singapur
Ingresos del 71,2%
Seabourn ha vendido el crucero de lujo Lubina Odyssey en MOL
Seattle
Fue construido por el astillero T. Mariotti
Multa de $950mila en las líneas taiwanesas Wan Hai
Washington
Acuerdo transactivo con la agencia federal estadounidense FMC
PROXIMAS SALIDAS
Visual Sailing List
Salida
Destinación:
- orden alfabético
- nación
- aréa geogràfica
En el tercer trimestre de 2022, el tráfico de mercancías en los puertos griegos cayó un -3,1% por ciento.
En el tercer trimestre de 2022, el tráfico de mercancías en los puertos griegos cayó un -3,1% por ciento.
Pireo
Pasajeros en crecimiento del 19,2%
Ejercicio contra la piratería en el Golfo de Guinea
Roma
Ejercicio contra la piratería en el Golfo de Guinea
Se trata del buque "Comandante Foscari" de la Armada y la mercantil "Gran Luanda" de los Grimaldi
Un euroescéptico Federagents mira hacia el Sur
Roma
Oportunidades desde el activismo industrial, logístico y comercial de los países del área de MENA
AD Puertos inicia una carta de intención para la realización de una terminal multipropósito en el puerto de Pointe-Noire
AD Puertos inicia una carta de intención para la realización de una terminal multipropósito en el puerto de Pointe-Noire
Abu Dhabi
El acuerdo tiene una duración de un año
UNO ordena diez nuevos buques portacontenedores de 13.700 teu
Singapur
Se tomarán en entrega en 2025 y 2026
Tarlazzi (Uiltransport): la desconexión aumenta para evitar tensiones en el mundo del trabajo
Roma
"El gobierno tiene la responsabilidad de evitar el transporte de personas y mercancías", dijo.
Día de la carrera en Génova para trabajar en agencias marítimas
Génova
Iniciativa de los agentes y del sector de la orientación en el trabajo y la colocación de la Universidad de Génova
Los puertos de Ancona e Igoumenitsa a trabajar para desarrollar la Autostrade del Mar entre la Península Ibérica y el Mediterráneo Oriental
Ancona
En febrero, el tráfico de mercancías en los puertos rusos disminuyó un -3%
San Petersburgo
En febrero, el tráfico de mercancías en los puertos rusos disminuyó un -3%
En declive exportaciones, importaciones y cargas en tránsito. Aumento del cabotaje
GEODIS compra la empresa de autotransporte Transports Devoluy
GEODIS compra la empresa de autotransporte Transports Devoluy
Levallois-Perret
Tiene una flota de alrededor de 60 vehículos
En los próximos años el grupo navalmecánico Navantia contratará a más de 1.500 personas
Barcelona
En los próximos años el grupo navalmecánico Navantia contratará a más de 1.500 personas
El presidente del Gobierno español, Pedro Sánchez, dijo el miércoles.
Licitación de la Autoridad Portuaria Nacional de Túnez para seis nuevos remolcadores
La Goulette
Adquisición financiada principalmente por la Agence Française de Développement
En febrero, los ingresos de Yang Ming y Wan Hai Lines disminuyeron un -66,0% y un -69,1%
Taipei
En el primer trimestre de 2023, las calas fueron -65,1% por ciento y -70.1% por ciento.
El 18 de abril se enfrentará a Assiterminal con políticos y profesionales sobre los desafíos de la portugal
Génova
Reunión en la sede de la Federación del Mar en Roma
En el Interport de Nola, se ha inaugurado un centro de almacenamiento y distribución de Medicina Farvima.
Nola
En la plataforma logística, hay más de 47mila los metros cuadrados de caporones que ocupan las empresas de distribución farmacéutica.
Automar consigue nuevas áreas en el puerto de Gioia Tauro
Automar consigue nuevas áreas en el puerto de Gioia Tauro
Verona
Se espera la contratación de 50 trabajadores
Nuevo almacén para servicios logísticos de PSA Italia en el puerto de Génova
Génova
Tiene una superficie de 1.200 metros cuadrados y una superficie exterior de 5.000 metros cuadrados
PUERTOS
Puertos italianos:
Ancona Génova Rávena
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Liorna Taranto
Cagliari Nápoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venecia
Interpuertos Italianos: lista Puertos del mundo: Mapa
BANCO DE DATOS
Armadores Reparadores navales y astilleros
Expedicionarios Abastecedores de bordo
Agencias marítimas Transportistas
MEETINGS
El 18 de abril se enfrentará a Assiterminal con políticos y profesionales sobre los desafíos de la portugal
Génova
Reunión en la sede de la Federación del Mar en Roma
El 13 de abril en Ancona una conferencia sobre la salud y la seguridad en el trabajo en el puerto de puerto
Ancona
Está organizado por Inail Marche en colaboración con el Mar Adriático Central AdSP
››› Archivo
RESEÑA DE LA PRENSA
Completion of terminal for cruise ships in Pionersly (Kaliningrad Region) postponed to late 2024
(IAA PortNews)
Belarus eager to build its own terminal or port in Russia's Murmansk Oblast
(BelTA)
››› Reseña de la Prensa Archivo
FORUM de lo shipping y
de la logística
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› Archivo
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Génova - ITALIA
tel.: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Director: Bruno Bellio
Prohibida la reproducción, total o parcial, sin el explicito consentimento del editor
Búsqueda en inforMARE Presentación
Feed RSS Espacios publicitarios

inforMARE en Pdf
Móvil