testata inforMARE
25 de marzo de 2023 - Año XXVII
Periódico independiente sobre economía y política de transporte
06:18 GMT+1
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO INTERNAZIONALE STUDI CONTAINERSANNO XXXVII - Numero 15 NOVEMBRE 2019

LEGISLAZIONE

L'IMO 2020 ESPONE I CANTIERI NAVALI A RICHIESTE DI RISARCIMENTO PER INADEMPIMENTO CONTRATTUALE?

A partire dall'adozione del limite massimo globale dello 0,50% m/m al contenuto di zolfo da parte dell'IMO ad ottobre del 2016 sono state fatte molte considerazioni in ordine alle problematiche pratiche e legali cui si trovano di fronte gli armatori nel rispettare il limite globale che sarà in vigore dal 1° gennaio 2020.

Tuttavia, c'è stata poca attenzione relativamente al potenziale impatto sui cantieri navali, specificamente riguardo alla loro potenziale esposizione all'inadempimento contrattuale.

La regola 14.1.3 dell'Allegato VI della Convenzione Marpol si applica direttamente agli armatori, riducendo il contenuto consentito di zolfo del carburante a bordo destinato all'uso quale bunker dal 2,5% allo 0,5% m/m (il 'massimale di zolfo'), al di là della Regola 14.4.3 che resta in vigore e si applica alle aree di controllo delle emissioni in cui il contenuto ammissibile di zolfo è dello 0,1% m/m.

La guida per l'attuazione della Regola 14.1.3 definisce i cantieri navali come parti interessate alle quali essa si applica.

Di conseguenza, ai cantieri navali possono essere inflitte sanzioni nelle circostanze dove, ad esempio, si effettuino prove in mare in cui il carburante consumato dovesse violare il massimale di zolfo.

Tuttavia, i cantieri navali potrebbero altresì essere esposti a richieste di risarcimento per inadempimento contrattuale in conseguenza dell'implementazione della Regola 14.1.3.

Un'area di potenziale preoccupazione è quella relativa agli obblighi dei cantieri navali riguardo alla classe e ad 'altre autorità di regolamentazione' successivamente al 1° gennaio 2020.

Non esiste, per il momento, nessuna guida o commentario pubblicati a questo riguardo, e di conseguenza, anche se non si sa se sarà più difficile ottenere l'approvazione della classe dal 1° gennaio 2020 per le navi che vengono costruite senza una tecnologia per l'abbattimento delle emissioni a bordo (e si può con tutta probabilità tranquillamente presumere che almeno all'inizio probabilmente non ci sarà) ci sono dei rischi.

La classe, ad esempio, formulerà raccomandazioni, limitazioni o qualifiche in relazione alle nuove costruzioni consegnate in un'area dove c'è una questione concernente la disponibilità di carburante conforme?

Ci saranno questioni inerenti all'idoneità alla navigazione se ci fossero dubbi circa la disponibilità di carburante conforme?

Alcune società di classificazione decideranno di approvare solo navi con scrubber a bordo?

Oppure, poiché altri porti vietano l'uso di scrubber a circuito aperto, una unità di nuova costruzione dotata di scrubber a circuito aperto faticherà ad ottenere l'approvazione della classe?

Potrebbero esserci condizioni o raccomandazioni in ordine al certificato di classe?

Tutto ciò potrebbe comportare richieste di risarcimento a catena.

L'approccio della classe e di altre autorità di regolamentazione a tale riguardo è importante (e potrebbe diventarlo sempre di più) poiché il cantiere navale di solito si impegna a consegnare una nave che sia conforme alle regole, ai regolamenti ed ai requisiti.

Ai sensi dell'Articolo I della 'SAJ Form' (forma contrattuale per la costruzione navale dell'Associazione Cantieri Navali del Giappone) il costruttore si impegna a consegnare una nave che sia conforme alle regole, ai regolamenti ed ai requisiti di classe e di altre autorità di regolamentazione in vigore alla data del contratto (al contrario, il Newbuildcon fissa questa obbligazione alla data della consegna).

Presumibilmente pertanto l'approccio della classe a questo riguardo toccherà solo quei contratti ai sensi della SAJ Form entrati in vigore successivamente al 1° gennaio 2020.

Ma l'Articolo V della SAJ Form prevede un meccanismo per modificare le specifiche delle navi in risposta a modifiche vincolanti e non vincolanti dei requisiti o delle regole relative alla classe nel corso della costruzione (rispettivamente Articoli V.2a e V.2b) di conseguenza potenzialmente rilevante per tutti i contratti stipulati ai sensi della SAJ Form in cui la consegna sia dovuta successivamente al 1° gennaio 2020.

Fino a quando non si chiarirà se ci saranno altre questioni in relazione al conseguimento della classe ed all'approvazione da parte delle autorità di regolamentazione, c'è un rischio di aumento dell'esposizione ai costi ed ai ritardi per il costruttore derivante da richieste di variazione delle specifiche, in particolare quelle non sono vincolanti.

Una ulteriore e forse più urgente questione sorge dalle caratteristiche del carburante a basso contenuto di zolfo.

L'esperienza fatta nelle aree di controllo delle emissioni suggerisce che il carburante a basso contenuto di zolfo presenta criteri di prestazione diversi da quelli del carburanete a elevato contenuto di zolfo (consumi più alti e velocità più basse) e che possono esserci questioni di accesnione e di compatibilità.

Nell'Articolo III della SAJ Form il costruttore garantisce (fra le altre cose) il consumo di carburante e la velocità facendo riferimento alla valutazione ed alla potenza d'uscita del motore, nonché alle specifiche minime concordate dei bunker e del pescaggio.

Esso inoltre prevede che il prezzo venga adeguato e che l'acquirente possa inoltrare richiesta di risarcimento per danni o, nel caso peggiore, rescindere il contratto per inadempimento.

Nei casi in cui la prestazione viene garantita senza riferimento alle caratteristiche del carburante a basso contenuto di zolfo (in particolare con la problematica aggiuntiva che non tutti i carburanti a basso contenuto di zolfo si comportano in modo uniforme) il costruttore potrebbe essere esposto a meno che non ci sia stato uno scrupoloso adeguamento dei parametri della prestazione contrattuale al fine di portarli in linea con le probabili caratteristiche del carburante a basso contenuto di zolfo, ovvero un emendamento alla garanzia per giustificare la prestazione diversa dovuta al carburante a basso contenuto di zolfo.

Poiché è altresì noto che il carburante a basso contenuto di zolfo può indurre problemi di accensione nonché questioni inerenti alla compatibilità, che potrebbero entrambe pregiudicare la regolare effettuazione delle prove in mare, il contratto di costruzione navale dovrebbe essere emendato per adeguarsi alle problematiche tecniche che potrebbero insorgere, come la mancata accensione, al fine di mantenere intatte le obbligazioni delle parti.

L'IMO 2020 e il massimale dello zolfo certamente indurranno un impatto sull'intero mercato del trasporto marittimo.

Le problematiche che i costruttori dovranno affrontare sono in gran parte di natura pratica, ma anche commerciale e legale. Si tratta di un'area che senza dubbio si svilupperà una volta entrata in vigore la nuova regolamentazione.
(da: hellenicshippingnews.com, 30 ottobre 2019)



Liberty Lines ordena tres vehículos navales monocarena en el astillero español Armon
Belrose
Liberty Lines ordena tres vehículos navales monocarena en el astillero español Armon
Se sumarán a los nueve ya comisionados
Ceremonia de colocación de la quilla de la Rayo de plata por Silversea Cruises
Papenburg
El crucero de lujo está en construcción en Meyer Werft
Lanzado en China el primero de dos buques de GNL Small Scale & Bunker para Fratelli Cosulich
Génova
Se tomará en entrega en septiembre
El CDA de Interporto Padova aprobó por unanimidad el proyecto de presupuesto 2022
Padova
Beneficio después de impuestos en línea con el del ejercicio anterior
En Génova, se ha inaugurado un centro para el desarrollo de nuevas tecnologías para la descarbonización del transporte marítimo.
Génova
CapLab será gestionado por Ecoreay Technologies y el DICCA de la Universidad de Génova
Acuerdo de colaboración entre el AdSP de los mares Tirreno y Jónico del Sur y la Universidad de Calabria
Cosin
El acuerdo abarca varias áreas de actividad y experiencia
En 2022 los tránsitos de camiones a través de los Alpes suizos disminuyeron un -1,7% por ciento. Estancamiento del transporte ferroviario
Bern
En 2022 los tránsitos de camiones a través de los Alpes suizos disminuyeron un -1,7% por ciento.  Estancamiento del transporte ferroviario
Todavía lejos el objetivo de la transferencia de las cargas de la carretera al ferrocarril
En el único cuarto trimestre de 2022, los ingresos del Grupo HHLA crecieron un 4,9%.
Hamburgo
El beneficio operativo cayó un -8,8%
Touax cierra 2022 con ingresos récord
París
Se espera en 2023 normalización del mercado de contenedores
El combustible electrónico solo debe reservarse para el transporte aéreo y marítimo
Roma
Destaca un análisis de Transport & Environment, que los considera no útiles para la descarbonización del transporte por carretera
Acuerdo entre cinco organizaciones internacionales para aumentar el transporte seguro de carga en contenedores
Londres
Memorándum de acuerdo suscrito por CINS, CHIRP, COA, ICHCA y SMDG
El puerto de Livorno inicia un acuerdo con el PNA uruguayo para el desarrollo de tráficos, en particular de bosque
Livorno
El puerto de Livorno inicia un acuerdo con el PNA uruguayo para el desarrollo de tráficos, en particular de bosque
En 2022, el escalador labronado manejó 2,13 millones de toneladas.
PROXIMAS SALIDAS
Visual Sailing List
Salida
Destinación:
- orden alfabético
- nación
- aréa geogràfica
Rixi tranquiliza sobre la implementación del vuelco del mar del astillero Fincantieri de Sestri Ponente
Génova
Rixi tranquiliza sobre la implementación del vuelco del mar del astillero Fincantieri de Sestri Ponente
MIT lanzará la discusión con la red ferroviaria italiana para mover la línea de ferrocarril
Maersk Air Cargo inaugura un servicio aeromerci Europa-China
Copenhague
Maersk Air Cargo inaugura un servicio aeromerci Europa-China
Es el primer enlace aéreo para el transporte de mercancías entre Dinamarca y Asia
En 2022, el transporte ferroviario hacia y desde el puerto de Livorno creció un 35,8%
Livorno
Caída de -35,4% en la escala de Piombino
En febrero, caída del tráfico de mercancías en los puertos de Algeciras y Barcelona
Algeciras/Barcelona
Descensos del -12,3% y -11,6% respectivamente
PSA almacena 2022 con un rendimiento financiero récord
PSA almacena 2022 con un rendimiento financiero récord
Singapur
Ingresos del 71,2%
Seabourn ha vendido el crucero de lujo Lubina Odyssey en MOL
Seattle
Fue construido por el astillero T. Mariotti
Multa de $950mila en las líneas taiwanesas Wan Hai
Washington
Acuerdo transactivo con la agencia federal estadounidense FMC
En el tercer trimestre de 2022, el tráfico de mercancías en los puertos griegos cayó un -3,1% por ciento.
En el tercer trimestre de 2022, el tráfico de mercancías en los puertos griegos cayó un -3,1% por ciento.
Pireo
Pasajeros en crecimiento del 19,2%
Ejercicio contra la piratería en el Golfo de Guinea
Roma
Ejercicio contra la piratería en el Golfo de Guinea
Se trata del buque "Comandante Foscari" de la Armada y la mercantil "Gran Luanda" de los Grimaldi
Un euroescéptico Federagents mira hacia el Sur
Roma
Oportunidades desde el activismo industrial, logístico y comercial de los países del área de MENA
AD Puertos inicia una carta de intención para la realización de una terminal multipropósito en el puerto de Pointe-Noire
AD Puertos inicia una carta de intención para la realización de una terminal multipropósito en el puerto de Pointe-Noire
Abu Dhabi
El acuerdo tiene una duración de un año
UNO ordena diez nuevos buques portacontenedores de 13.700 teu
Singapur
Se tomarán en entrega en 2025 y 2026
Tarlazzi (Uiltransport): la desconexión aumenta para evitar tensiones en el mundo del trabajo
Roma
"El gobierno tiene la responsabilidad de evitar el transporte de personas y mercancías", dijo.
PUERTOS
Puertos italianos:
Ancona Génova Rávena
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Liorna Taranto
Cagliari Nápoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venecia
Interpuertos Italianos: lista Puertos del mundo: Mapa
BANCO DE DATOS
Armadores Reparadores navales y astilleros
Expedicionarios Abastecedores de bordo
Agencias marítimas Transportistas
MEETINGS
El 18 de abril se enfrentará a Assiterminal con políticos y profesionales sobre los desafíos de la portugal
Génova
Reunión en la sede de la Federación del Mar en Roma
El 13 de abril en Ancona una conferencia sobre la salud y la seguridad en el trabajo en el puerto de puerto
Ancona
Está organizado por Inail Marche en colaboración con el Mar Adriático Central AdSP
››› Archivo
RESEÑA DE LA PRENSA
Pressure grows on shipping industry to accept carbon levy
(The Guardian)
Leith Docks: 25 injured after research ship Petrel topples over in 'terrifying' 'major incident' in dry dock
(The Scotsman)
››› Reseña de la Prensa Archivo
FORUM de lo shipping y
de la logística
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› Archivo
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Génova - ITALIA
tel.: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Director: Bruno Bellio
Prohibida la reproducción, total o parcial, sin el explicito consentimento del editor
Búsqueda en inforMARE Presentación
Feed RSS Espacios publicitarios

inforMARE en Pdf
Móvil