Periódico independiente sobre economía y política de transporte
02:39 GMT+1
CENTRO INTERNAZIONALE STUDI CONTAINERS
ANNO XXXVII - Numero 15 DICEMBRE 2019
PROGRESSO E TECNOLOGIA
ANNUNCIATI I PRIMI STANDARD MONDIALI SULLA SICUREZZA DEI DRONI APPROVATI DALL'ISO
Il 5 dicembre sono stati annunciati dall'ISO (International Organisation of Standardisation) i primi standard a livello mondiale sui droni approvati dall'ISO dopo un periodo di 12 mesi di consultazioni con professionisti nel campo dei droni, accademici, aziende ed il grande pubblico.
La pubblicazione definitiva di questi standard internazionali di sicurezza e qualità per gli UAS (Sistemi Aeromobili Senza Equipaggio) si accingono ad avere un enorme impatto sulla futura crescita del settore dei droni in tutto il mondo e sono il prodotto di diversi anni di cooperazione e rigorose indagini con tutti i settori della società.
Questo importante primo passo fa parte di un più ampio prodotto dell'ISO che ci si aspetta inneschi una rapida accelerazione nell'uso dei droni aerei da parte di organizzazioni desiderose di raccogliere i frutti di questa tecnologia rivoluzionaria, in un contesto di rassicurazione in ordine alla sicurezza ed alla protezione nell'ambito di un nuovo quadro di conformità alla normativa approvata.
L'annuncio da parte dell'ISO rappresenta un enorme progresso nella standardizzazione del settore globale dei droni ed è di particolare significato quando si riscontrano i requisiti operativi dei droni aerei più riconosciuti e prevalenti, noti anche come UAS.
I nuovi standard includono protocolli sulla Qualità, la Protezione, la Sicurezza e le 'regole di comportamento' generali delle operazioni dei droni aerei commerciali, che contribuiranno a delineare la futura normativa e regolamentazione.
È la prima di una serie di standard emergenti per i droni aerei, mentre altre due si occuperanno di Specifiche Generali, Fabbricazione e Manutenzione del Prodotto, UTM (Gestione del Traffico Senza Equipaggio) e Procedure di Prova.
Gli standard di Fabbricazione del Prodotto per gli UAS, che dovrebbero essere pubblicati l'anno prossimo, si combineranno con gli standard operativi già pubblicati per realizzare un pacchetto relativo alla piena navigabilità aerea per gli UAS.
Commentando l'annuncio odierno, Robert Garbett, conduttore del Gruppo di Lavoro ISO responsabile degli standard operativi globali dei droni aerei, presidente della Commissione BSI per gli standard dei droni del Regno Unito e fondatore del Maggior Gruppo per i Droni, il primo consulente per i droni a livello globale, afferma: "Sono felice che gli standard operativi per i droni aerei siano stati ora approvati e pubblicati.
Questo successo fa seguito a quattro anni di una collaborazione che ha coinvolto ISO, BSI ed altri enti nazionali per gli standard di tutto il mondo, integrati da suggerimenti da parte di esperti di un'ampia gamma di portatori di interessi del settore in questione e del settore pubblico.
Gli standard procureranno una nuova fiducia fra gli investitori per quanto riguarda la protezione, la sicurezza e la conformità delle operazioni commerciali con i droni, che, unitamente agli standard per la Fabbricazione e Manutenzione del Prodotto, ci si aspetta che a loro volta agevolino una forte espansione della disponibilità e dell'uso della tecnologia dei droni negli anni a venire.
I droni sono un fenomeno rivoluzionario a livello globale, offrendo una opportunità economica senza precedenti a quelle aziende e quei paesi dotati della lungimiranza per accogliere questa tecnologia.
I miei colloqui con il governo, le aziende e gli altri portatori di interessi hanno mostrato che i nuovi standard saranno accolti entusiasticamente e autorizzeranno le organizzazioni a scoprire come esse possano utilizzare la tecnologia dei droni per potenziare la propria posizione concorrenziale, aggiungendo valore e creando crescita e posti di lavoro".
Protezione dell'aria
Un attributo fondamentale degli standard ISO annunciati oggi è rappresentato dalla loro attenzione alla protezione dell'aria, che è alla ribalta dell'attenzione pubblica in connessione agli aeroporti e ad altre localizzazioni sensibili.
I nuovi standard promuovono delle 'regole di comportamento' per l'uso dei droni che rafforzano la conformità alle zone di interdizione al volo, alle normative locali, ai protocolli di registro dei voli, alla manutenzione, alla formazione ed alla documentazione di pianificazione del volo.
Anche la responsabilità sociale è al cuore degli standard, i quali rafforzano l'uso responsabile di una tecnologia che mira a migliorare e a non sconvolgere la vita di tutti i giorni.
L'efficacia degli standard per il miglioramento della protezione dell'aria sarà ulteriormente rafforzata dal continuo e rapido sviluppo della tecnologia di geoperimetrazione e antidrone, che assicura una protezione in prima linea dagli operatori 'canaglia' di droni.
Privacy e protezione dei dati
Gli standard cercano altresì di occuparsi delle preoccupazioni del pubblico riguardo alla privacy ed alla protezione dei dati, richiedendo che gli operatori debbano disporre di sistemi appropriati per trattare i dati unitamente alle comunicazioni ed alla programmazione del controllo durante il volo.
Finora devono adeguarsi anche gli hardware ed i software di tutte le attrezzature operative correlate.
È significativo che l'intervento umano di emergenza sia richiesto per tutti i voli dei droni, comprese le operazioni autonome, assicurando che gli operatori dei droni vengano ritenuti responsabili.
L'entusiasmante futuro dei droni
I droni aerei stanno già cominciando a fornire soluzioni per alcune delle più urgenti problematiche inerenti ad economia, trasporto, sicurezza, ambiente e produttività che i governi e il settore si trovano ad affrontare in tutto il mondo, riducendo il traffico stradale, alleviando la congestione, salvando vite umane attraverso la riduzione degli incidenti e la riduzione dell'inquinamento nelle nostre città.
Ci si aspetta che i droni, oltre ad accelerare la restituzione di progetti infrastrutturali su larga scala, riducano del tutto la necessità di alcune costose nuove importanti infrastrutture.
Tutti i giorni vengono sviluppate nuove entusiasmanti applicazioni per i droni aerei.
Approcci rivoluzionari stanno emergendo per il trasporto merci e passeggeri, dato che i droni assicurano un'alternativa conveniente ed ambientalmente responsabile ai metodi tradizionali, attenuando il peso sulle nostre già estese reti stradali urbane.
Le ulteriori applicazioni nei settori - fra gli altri - agricolo, marittimo, delle costruzioni ed energetico stanno già trasformando le aziende, con praticamente tutti i settori industriali e di attività pronti a trarre vantaggio dall'adozione indotta dagli standard della tecnologia dei droni in rapida evoluzione.
Impatto sull'economia
Un certo numero di recenti rapporti hanno cercato di prevedere l'impatto economico a livello globale dei droni aerei.
Ad esempio, nel suo rapporto "Drones Reporting for Work", la Goldman Sachs ha stimato che le dimensioni del settore globale dei droni raggiungerà i 100 miliardi di dollari entro il 2020.
Più recentemente, gli analisti della Barclays hanno stimato che il mercato globale dei droni commerciali crescerà di dieci volte da 4 miliardi di dollari nel 2018 a 40 miliardi di dollari in cinque anni.
Essi ritengono che l'uso dei droni comporterà risparmi sui costi di circa 100 miliardi di dollari.
Queste previsioni si riferiscono unicamente ai droni aerei, dimostrando che i vantaggi economici offerti dalla tecnologia dei droni sono ingenti, con una crescita pronta ad accelerare in superficie, sott'acqua, in aria e nello spazio, così come le emergenti applicazioni dei droni ibridi.
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Génova - ITALIA
tel.: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Director: Bruno Bellio Prohibida la reproducción, total o parcial, sin el explicito consentimento del editor