testata inforMARE
Cerca
1 maggio 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
20:01 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
C . I . S . Co . notiziario
TRASPORTO FERROVIARIO

La privatizzazione della RfD

L'annuncio che l'asta relativa alla vendita della RfD (Railfreight Distribution) è stata vinta dalla EWSR (English Welsh and Scottish Railways), una emanazione della Wisconsin Central Transportation, ha suscitato discussioni tra gli altri concorrenti e tra gli osservatori del settore in ordine al fatto se quello che nella sostanza era stato un monopolio pubblico si sia trasformato in un monopolio privato.

La EWSR replica a tali illazioni sottolineando che quella ferrovia rappresenta solamente il 7% del mercato trasporto merci complessivo del Regno Unito e che gli operatori dovrebbero impiegare il proprio tempo, piuttosto, a preoccuparsi della concorrenza proveniente dal settore dell'autotrasporto.

Non sorprende come ciò non contribuisca a dissolvere il gelo creatosi con coloro che non sono riusciti ad aggiudicarsi l'asta.

Preoccupazioni

Le preoccupazioni espresse dai concorrenti derivano dal fatto che la EWSR non solo ha acquisito la RfD, ma già possiede altre quattro società del settore: la Rail Express Systems e le tre società di trasporto merci ferroviario britanniche, vale a dire la Transrail Freight, la Mainline Freight e la Loadhaul Ltd. "Vi è un po' di inquietudine fra gli operatori. Si è solo passati da un tipo di monopolio ad un altro" ha dichiarato una fonte della spagnola Transfesa, rivale e co-partecipante sconfitta (in consorzio con la Freightliner) in occasione dell'asta per la RfD, la quale ha rivelato di essere sul punto di istituire un servizio attraverso il Tunnel della Manica in concorrenza con la RfD.

Tra gli altri soggetti indispettiti dalla vittoria della EWSR nell'asta vi sono glii aggregatori di servizi i quali sono preoccupati dal fatto che i nuovi proprietari potessero vendere direttamente agli utenti finali piuttosto che servirsi di loro. Secondo Julian Worth, direttore generale della divisione sviluppo attività della EWSR, non esistono seri pericoli in questo senso fatta eccezione per un aumento del fenomeno nel settore di attività dove questo già si verifica. Un esempio ne è la British Steel, che aveva già sottoscritto un contratto con un utente finale.

Una fonte della RfD ha dichiarato che la vendita è stata condotta in modo corretto. "Tutte le parti sono state invitate a fare la propria offerta ed a quel punto si sono ritrovate in sei" afferma, aggiungendo che la selezione è stata trasparente ed è stata esaminata ed approvata dagli organismi a tutela della concorrenza sia nel Regno Unito che in Europa. La fonte della Transfesa si chiede però se valesse la pena in assoluto dare il via alle procedure della gara d'appalto. "La domanda allude ad una decisione già presa in precedenza? Ritengo che nessun altro avesse buone probabilità di vincere ed è stato un bene che l'Unione Europea abbia controllato il tutto. Non sto affermando che vi sia stata un'azione subdola da parte della EWSR, ma è certo che al momento l'azione presenti delle ombre. Non ritengo che si sia trattato di un'asta trasparente. Può darsi che vi fosse già un accordo in merito e si è mormorato molto al riguardo. Sembrerebbe di aver fatto un giro a 360° (da un monopolio pubblico ad uno privato)". Tuttavia egli ammette come la EWSR abbia precisato che avrebbe intrapreso da sola le medesime iniziative anche nel caso che non si fosse aggiudicata l'asta.

Sia la Freightliner che il suo socio nel consorzio, la Transfesa, ritengono che la concorrenza dovrà subire le conseguenze della vittoria nell'asta da parte della EWSR. Un portavoce della Freightliner ha dichiarato: "Noi pensiamo che l'avere dichiarato la EWSR vincitrice della gara costituisca un atto limitativo della concorrenza". Ciò, inoltre, comporta una situazione insolita per la Freightliner, dal momento che ora essa è un concorrente della EWSR, nella sua qualità di unico altro operatore di trasporto merci ferroviario, mentre la EWSR è anche uno dei suoi fornitori (la EWSR, infatti, le fornisce la trazione). "Come utenti del trasporto merci riteniamo che non vi sia in questo caso margine per la concorrenza. Sono sicuro che la EWSR disponga della conoscenza adeguata, dal momento che è sul mercato da molti anni" ha dichiarato la fonte della Transfesa. "Hanno le risorse idonee al mercato interno ed è proprio in tale contesto che la RfD interviene con la propria esperienza e la propria capacità di accesso al Tunnel della Manica. L'acquisizione della RfD ha aperto loro il sentiero di cui prima non disponevano. Il problema è che adesso dovranno pur utilizzarlo, questo passaggio, e non è ancora chiaro se hanno tutto quel lavoro".

Uno degli aspetti che interessano molti osservatori del settore è rappresentato dalle modalità con cui la EWSR affronterà la questione delle perdite della RfD. Questa società faceva registrare perdite per un milione di sterline alla settimana, interessi esclusi. La maniera principale per ridurre tali perdite, secondo Worth della EWSR, è quella di tagliare le spese generali. Ciò comporterà anche il taglio di alcuni posti di lavoro, semplicemente a causa del fatto che esistono sovrapposizioni in relazione ad alcuni di essi. Worth porta ad esempio alcune revisioni in atto. Una volta approvata l'acquisizione, vi saranno rappresentanti delle due società negli stessi posti, di modo che alcuni tagli diverranno inevitabili. "Stiamo prendendo in considerazione l'ipotesi di un ridimensionamento, ma sempre nel contesto di una crescita del giro d'affari. Dobbiamo trarre il massimo vantaggio dall'opportunità offerta dall'integrazione" afferma Worth.

Programma di investimenti

Seguirà un notevole programma di investimenti. La EWSR è in procinto di spendere 300 milioni di sterline nei prossimi due anni in equipaggiamento destinato alla società. Questa decisione è stata presa prima che venisse indetta la gara d'asta per la RfD. Il denaro verrà speso per lo più in 250 nuovi locomotori. Questi ultimi, di progettazione assai avanzata, verranno costruiti dalla General Motors negli Stati Uniti e saranno consegnati all'inizio del 1998. Secondo Worth, verranno impiegati principalmente nelle attività di trasporto delle rinfuse pesanti. Anche nel settore vagoni verrà speso denaro, dato che saranno immesse in servizio diverse centinaia di unità.

Strategia di crescita

La strategia di crescita della EWSR è allo studio da diverso tempo. "Negli ultimi due anni, abbiamo parlato con i produttori ed i distributori della domanda di trasporto ferroviario su lunghe distanze. Siamo attrezzati per questo ed inoltre siamo pronti a migliorare il nostro servizio e la nostra qualità" aggiunge Worth. L'obiettivo è quello di ripetersi in Europa, laddove la EWSR ha in programma di conseguire una notevole crescita.

Riguardo alle proteste dei concorrenti che hanno perso l'asta per la RfD, Worth ha dichiarato in via confidenziale: "Non abbiamo paura della concorrenza. Risponderemo ad essa nel modo tradizionale".

La Freightliner, anch'essa privatizzata e venduta ad un operatore multimodale lo scorso anno, ha meno risorse e meno personale della EWSR, ma non è preoccupata circa lo sviluppo. Essa controlla ancora il 39% del proprio mercato e sta investendo 5 milioni di sterline allo scopo di riammodernare il proprio parco-locomotori nonché 3 milioni di sterline in un nuovo sistema informatico che - a detta della società - rivoluzionerà il modo in cui i clienti utilizzano i servizi della società stessa. Essa inoltre lo scorso anno ha fatto registrare un incremento dei traffici pari all'11%, il che l'ha indotta a rivedere nell'ordine del 50% le proprie previsioni riguardo alla crescita futura nei prossimi cinque anni.

Essa, dovendo nel contempo misurarsi con la forza dei propri principali concorrenti e con la propria inarrestabile tendenza alle acquisizioni, è costretta altresì a tenere d'occhio i nuovi soggetti che fanno il proprio ingresso nel settore. Date le voci secondo le quali il porto britannico di Felixtowe sta attualmente verificando l'opportunità di istituire una rotta completamente marittima allo scopo di trasportare i containers ora movimentati via rotaia (dalla Freightliner), la società è sempre più sotto pressione. Sempre Felixtowe ha dato incarico di studiare le proprie possibilità di competere nello stesso mercato della Freightliner, la quale è ben consapevole dei programmi del porto in questione. "Ci è stato riportato che vorrebbero effettuare in proprio le operazioni di trasporto che li riguardano; attualmente, peraltro, noi continuiamo a considerarli nostri soci in affari" ha dichiarato la fonte della Freightliner. A questo fine, la società afferma di voler introdurre nuovi servizi a Felixtowe quest'anno. Tuttavia, per quanto attiene la crescita, il porto ha scoperto che è meglio servirsi delle prassi convenzionali (o, almeno, questa è la posizione ufficiale). "La nostra preoccupazione principale al momento è quella di far fronte alla notevole crescita registrata nel traffico ferroviario che passa per il porto di Felixtowe, almeno il 30% in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno" dichiara Peter Bennett, direttore esecutivo del porto. Egli sta lavorando con la Freightliner al fine di cercare di "conseguire una maggiore efficienza nella movimentazione del traffico ferroviario attraverso il porto... con particolare attenzione alla razionalizzazione dei costi".
(da: Port Development International, marzo 1997)

Completato l'acquisto dell'area per il nuovo terminal crociere a Marghera
Venezia
Secondo le previsioni, diventerà operativo nella stagione crocieristica 2028
CMA CGM ha completato l'acquisizione della Air Belgium
Marsiglia/Mont-Saint-Guibert
Mazaudier: rafforza con effetto immediato la nostra capacità aerea
Nel 2024 sulla rete ferroviaria austriaca sono state trasportate 94,4 milioni di tonnellate di merci (+2,2%)
Vienna
Il 31,8% del volume complessivo è stato realizzato su tratte superiori a 300 chilometri
Nei primi tre mesi del 2025 il traffico delle merci nei porti albanesi è diminuito del -1,8%
Tirana
In calo anche i passeggeri (-1,6%)
Approvati il bilancio consuntivo e la relazione annuale 2024 dell'AdSP della Sardegna
Cagliari
Progetto pilota per il rilascio unificato dei permessi di accesso in porto per gli autotrasportatori
Approvato all'unanimità il bilancio di esercizio 2024 di Interporto Padova
Padova
Ricavi in crescita del +7,3%
Al via gli interventi di riqualificazione del polo agroalimentare del porto di Livorno
Livorno
Lavori del valore di sei milioni di euro
Bluferries è pronta a mettere in servizio nello Stretto di Messina la nuova ro-pax Athena
Messina
Può trasportare fino a 22 Tir o 125 autoveicoli e 393 persone
Approvato il rendiconto dell'esercizio finanziario 2024 dell'AdSP del Mar Ionio
Taranto
424,8 milioni di opere portuali realizzate nell'ultimo decennio
Kalmar registra un calo del fatturato trimestrale e un aumento dei nuovi ordini
Helsinki
Nei primi tre mesi del 2025 l'utile netto è stato di 34,1 milioni di euro (+2%)
Antonio Ranieri è il nuovo direttore marittimo della Liguria
Genova
Subentra all'ammiraglio Piero Pellizzari congedatosi dal servizio per raggiunti limiti d'età
Nel primo trimestre del 2025 la cinese CIMC ha registrato un incremento del +12,7% delle vendite di container
Hong Kong
I ricavi sono cresciuti del +11,0%
Lo scorso anno i ricavi del gruppo cinese CMPort sono aumentati del +3,1%
Hong Kong
Nei primi tre mesi del 2025 i terminal portuali hanno movimentato 36,4 milioni di container (+5,6%)
Approvati i rendiconti delle AdSP della Liguria Occidentale e del Tirreno Centro Settentrionale
Genova/Civitavecchia
Nei primi tre mesi del 2025 i ricavi di Konecranes sono aumentati del +7,7%
Helsinki
343 milioni di euro di nuovi ordini di mezzi portuali (+37,5%)
Primo trimestre di crescita per Kuehne+Nagel
Schindellegi
Il fatturato netto del gruppo logistico è ammontato a 6,33 miliardi di franchi svizzeri (+14,9%)
Istanza della TDT (gruppo Grimaldi) per la costruzione e gestione del 50% del Terminal Darsena Europa di Livorno
Livorno
La società ha chiesto l'estensione della durata dell'attuale concessione
Nel 2024 investiti 58 milioni per l'ammodernamento dei porti di Livorno, Piombino e dell'isola d'Elba
Livorno
Approvati il bilancio consuntivo e la relazione annuale dell'AdSP
Nel primo trimestre il porto di Valencia ha movimentato 1,3 milioni di container (+3,4%)
Valencia
Calo del traffico di transhipment
Consulenza della BEI per rafforzare la resilienza climatica dei porti di Volos, Alessandropoli e Patrasso
Lussemburgo
Assisterà le autorità portuali nell'individuazione e nella gestione dei rischi climatici
Il Comitato di gestione dell'AdSP del Tirreno Centrale ha approvato all'unanimità il bilancio consuntivo 2024
Napoli
SOS LOGistica acquisirà la qualifica di Ente del Terzo Settore
Milano
L'associazione conta oggi su 74 soci
Nei primi tre mesi del 2025 in calo il traffico delle merci nei porti di Barcellona e Algeciras
Barcellona/Algeciras
Hupac trasferisce su Novara il servizio intermodale con Padova
Chiasso
Sinora l'altro terminal era quello di Busto Arsizio
PSA SECH ha operato il primo treno da 400 metri al Parco Ferroviario Rugna
Genova
Capacità sino a 20 coppie di treni al giorno
Approvato all'unanimità il rendiconto di esercizio 2024 dell'AdSP della Liguria Orientale
La Spezia
In ultimazione la bonifica bellica propedeutica all'ampliamento del Terminal Ravano della Spezia
La Spezia
L'AdSP vi ha investito oltre 600mila euro
Francesco Rizzo designato alla presidenza dell'AdSP dello Stretto
Roma
Ha più volte denunciato l'inutilità della costruzione del ponte sullo Stretto
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Aerei statunitensi hanno attaccato il porto yemenita di Ras Isa
Tampa/Beirut
38 morti e oltre cento feriti
Nel 2025 Stazioni Marittime prevede un rialzo del traffico dei traghetti e delle crociere nel porto di Genova
Rapporto del MIT sulla mobilità evidenzia un aumento della domanda sia passeggeri che merci
Roma
Nel primo trimestre il traffico delle merci nei porti russi è diminuito del -5,6%
San Pietroburgo
In calo sia le merci secche (-5,3%) che le rinfuse liquide (-5,8%)
Andrea Giachero è stato confermato presidente di Spediporto
Genova
Rinnovato anche il consiglio direttivo dell'associazione degli spedizionieri genovesi per il triennio 2025-2028
Studio per il monitoraggio del traffico veicolare nei porti di Venezia e Chioggia
Milano
Commessa aggiudicata a Circle e Arelogik
In Italia il settore del trasporto ferroviario delle merci è in profonda sofferenza
Ginevra
Fermerci invita a rendere strutturali e aumentare gli incentivi al traffico e a rifinanziare l'incentivo per l'acquisto di locomotive e carri
Rapporto del Global Maritime Forum sull'ottimizzazione degli scali delle navi per ridurre le emissioni
Copenaghen
Proposti gli approcci dell'arrivo virtuale e l'arrivo just-in-time
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico dei container nel porto di Gioia Tauro è cresciuto del +15,5%
Gioia Tauro
Avviata la costruzione della “casa del portuale”
GNV ha preso in consegna in Cina la seconda di quattro nuove navi ro-pax
Genova
“GNV Orion” potrà ospitare 1.700 passeggeri e trasportare fino a 3.080 metri lineari di carico
Dopo dieci trimestri di flessione il traffico dei container nel porto di Hong Kong torna a crescere
Hong Kong
Nei primi tre mesi di quest'anno movimentati 3,39 milioni di teu (+2,1%)
Fincantieri acquisisce una quota in WSense
Roma
Consegnata alla Marina Militare italiana la nona unità FREMM “Spartaco Schergat”
Presentata la nuova edizione del Manuale pratico dei traffici marittimi
Genova
Redatto da Assagenti, compie cinquant'anni
Nel primo trimestre il traffico dei container nei porti di Long Beach e Los Angeles è aumentato del +26,6% e +5,2%
Long Beach/Los Angeles
Prossimo l'impatto dei dazi introdotti da Trump
Nei primi tre mesi del 2025 il porto di Singapore ha movimentato 10,5 milioni di container (+5,8%)
Singapore
In peso il traffico containerizzato ha registrato un calo del -1,4%
Firmato il regolamento per il bunkeraggio di GNL presso lo stabilimento Fincantieri di Genova
Genova
Definite le modalità di trasferimento del carburante da nave a nave
Gli storici marchi cantieristici Uljanik e 3.Maj verso l'estinzione
Zagabria
Lo Stato conferma l'intenzione di cedere le attività navalmeccaniche nei due siti di Pola e Fiume
Cambiaso Risso ha concluso l'acquisizione della francese Somecassur
Genova
L'azienda transalpina è specializzata nell'assicurazione di super e mega yacht
Nuovo servizio ferroviario settimanale tra il porto di Gioia Tauro e Verona
Gioia Tauro/Verona
Operato da Medlog per il trasporto di merci refrigerate
LA BERS alla ricerca di un partner strategico per lo sviluppo del porto fluviale moldavo di Giurgiulesti
Londra
Lanciata una gara internazionale
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Lunedì a Genova si terrà il convegno “I nuovi combustibili marini sostenibili - Decarbonize Shipping”
Genova
Si svolgerà nella sede della Capitaneria di Porto di Genova
Venerdì a Roma il convegno “L'Intelligenza Artificiale arriva in porto”
Roma
È promosso dall'Unione Nazionale Imprese Portuali
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Proposed 30% increase for port tariffs to be in phases, says Loke
(Free Malaysia Today)
Damen Mangalia Unionists Protest Friday Against Possible Closure
(The Romania Journal)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Nicola Zaccheo
Roma, 18 settembre 2024
››› Archivio
I porti turchi hanno segnato il nuovo record di traffico delle merci relativo al primo trimestre
Ankara
Picco storico dei carichi importati dall'estero
Nel primo trimestre del 2025 il traffico delle merci nel porto di Taranto è cresciuto del +37,6%
Taranto
Aumento di 854mila tonnellate delle rinfuse solide e di 265mila tonnellate delle merci convenzionali
DEME compra la Havfram, società che installa parchi eolici offshore
Zwijndrecht/Washington
Transazione del valore di circa 900 milioni di euro
Avviati da Reggio Calabria i trasporti ferroviari dei convogli per la Metro di Roma
Roma
Commessa aggiudicata da Hitachi Rail a Mercitalia Rail
Nel 2024 i volumi movimentati da Magli Intermodal Service sono diminuiti del -2%
Rezzato
Stabile il fatturato
A marzo Yang Ming registra la prima flessione del fatturato dopo 14 mesi di crescita
Keelung/Taipei
Prosegue l'aumento dei ricavi di Evergreen e WHL
La Commissione Europea ha approvato l'acquisizione della tedesca Schenker da parte della danese DSV
Bruxelles
L'impatto sulla concorrenza nei mercati in cui le due aziende operano è ritenuto limitato
Accordo Fincantieri - Kayo per promuovere lo sviluppo dell'industria cantieristica e navale in Albania
Trieste
Possibile creazione di un polo per la costruzione e il refitting navale nella regione
Recente lieve riduzione dei costi della logistica degli autoveicoli nuovi di fabbrica
Bruxelles
Montaresi (AdSP Liguria Orientale) premiata con l'“Oscar dei Porti”
Miami
L'evento è giunto alla diciottesima edizione
Nei primi tre mesi del 2025 i container trasportati dalle navi della OOCL sono aumentati del +9,3%
Hong Kong
Ricavi in crescita del +16,8%
L'AdSP dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio vince in appello contro la Zen Yacht
Gioia Tauro
L'azienda condannata al pagamento dei canoni arretrati
Nel porto di Livorno è stato sequestrato un ingente carico di cocaina
Livorno
Due tonnellate di droga individuate dal personale delle Dogane e della Guardia di Finanza
Navantia rinnova l'accordo con il gruppo crocieristico americano Royal Caribbean
Miami
Sinora il cantiere di Cadice ha effettuato lavori di manutenzione, riparazione e ristrutturazione su 45 navi del gruppo
Quest'anno è atteso un traffico record delle crociere nei porti italiani
Miami
Cemar ritiene che la crescita non si arresterà neanche nel 2026
Accordo HII-HHI per accelerare la produzione navale americana e sudcoreana
National Harbor
L'obiettivo è di rafforzare la base industriale navale delle due nazioni
La Panama Ports Company accusata di aver violato i termini del contratto di concessione
Panama
Il revisore generale dei conti panamense ha annunciato la presentazione di accuse penali
È diventato operativo il Colombo West International Terminal
Ahmedabad
Ha una capacità di traffico pari a 3,2 milioni di teu
Lunedì a Genova si terrà il convegno “I nuovi combustibili marini sostenibili - Decarbonize Shipping”
Genova
Completata nel porto di Gioia Tauro la nuova struttura polifunzionale di controllo frontaliera PCF - Punto PED/PDI
Gioia Tauro
Venerdì a Roma il convegno “L'Intelligenza Artificiale arriva in porto”
Roma
È promosso dall'Unione Nazionale Imprese Portuali
Inaugurato a Miami il nuovo terminal crociere del gruppo MSC
Miami
Può ospitare in contemporanea tre navi di grandi dimensioni
A febbraio il traffico nel porto di Ravenna è cresciuto del +2,1%
Ravenna
Aumento delle rinfuse e calo delle merci varie
Nel 2024 Ferrovie dello Stato Italiane ha registrato una perdita netta di -208 milioni di euro
Roma
Ricavi in crescita del +11,7%. In aumento le merci trasportate dal gruppo grazie all'acquisizione di Exploris
Porto di Genova, Ente Bacini chiede nuovi spazi e il rinnovo della concessione
Genova
Convegno per celebrare il centenario della società
Il 19 giugno a Roma si terrà l'assemblea pubblica dell'Associazione Italiana Terminalisti Portuali
Genova
VARD costruirà una nave per operazioni subacquee offshore per Dong Fang Offshore
Ålesund/Trieste
Il contratto ha un valore di 113,5 milioni di euro
La settimana prossima i porti italiani parteciperanno alla Seatrade Cruise Global
Roma
Marchio dell'iniziativa: “CruiseItaly - One Country, Many Destinations”
Inaugurato ufficialmente il terminal crociere del gruppo MSC nel porto di Barcellona
Barcellona
Nel 2027 sarà dotato di un impianto di cold ironing
Marcegaglia e Nova Marine Carriers costituiscono la joint venture NovaMar Logistic
Lugano/Gazoldo degli Ippoliti
Una general cargo trasporterà le materie prime agli stabilimenti del gruppo siderurgico
Liebherr registra un fatturato annuale record nel segmento delle gru per il settore marittimo-portuale
Bulle
Forte domanda di mezzi per l'industria offshore e per la movimentazione dei container
A Genova il convegno annuale “Programmazione, Esercizio e Gestione di Reti di Trasporto”
Genova
È dedicato al settore dei trasporti e della mobilità
Lo scorso anno sono state 656 le navi sottoposte a lavori di riparazione in Grecia
Il Pireo
Incremento di cinque unità rispetto al 2023
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile