testata inforMARE
Cerca
2 luglio 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
09:25 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
C . I . S . Co . Mitteilungen
LOGISTICA

La Philips ed i vettori: un contratto "matrimoniale"

"Quando stipuliamo un contratto con una linea di navigazione, diventa quasi un matrimonio. Non è una relazione a breve termine, bensì a lungo termine e ciò significa che dobbiamo stare molto attenti nello scegliere i nostri partners". Così si esprime Dirk Goedhart, direttore esecutivo delle spedizioni aziendali dell'impresa elettronica olandese Philips, parlando in merito all'argomento delle relazioni tra la sua società ed i vettori marittimi. E' una similitudine interessante, questa, se applicata alle relazioni nell'ambito del settore marittimo, ma che effettivamente rende molto bene la situazione.

Se in questa relazione la Philips assume il ruolo della sposa, in termini di traffico essa certamente dispone di una cospicua dote da offrire. I particolari esatti non sono stati forniti ma Goedhart, alla domanda inerente al numero di contenitori annualmente caricati dalla Philips, ha risposto prudentemente: "Posso solo dire che supera i 100.000 TEU". Il tenore della risposta sembra indicare che il quantitativo sia di gran lunga superiore ai 100.000 TEU.

Goedhart è il responsabile delle esigenze di trasporto di tutta l'attività internazionale della Philips. Esse riguardano 100 società i cui prodotti sono venduti in più di 150 Paesi. Mentre la Philips rappresenta il marchio principale, la gamma degli altri prodotti ben noti comprende la Marantz, la Magnavox, la statunitense Novelco e la brasiliana Walita. Tra i prodotti vi sono i riproduttori di CD e di CD-I (una novità della Philips), i CD stessi, le lampade, i videoregistratori, i telefoni cellulari e quelli senza filo, i sistemi stereo per auto, i programmi su disco, i frigoriferi domestici, i rasoi, i monitors per computers, i sistemi radio digitali, le attrezzature sanitarie, i semiconduttori, i microchips, le componenti elettroniche ed anche i macchinari per la realizzazione dei prodotti appena menzionati. Il compito di Goedhart è quello di far sì tutti i prodotti giungano secondo programma alla propria destinazione, sia che si tratti di "spedizioni alla buona" (traffico interaziendale) sia che si tratti di merci finite.

Goedhart spiega come funzione il sistema: "Facciamo funzionare il sistema di spedizioni in collaborazione con tutte le singole società della Philips. Ogni società ha le proprie esigenze e caratteristiche logistiche. Noi assicuriamo i migliori procedimenti e mettiamo insieme tutte le merci. E' questa la grande cosa che riusciamo a fare, cioè identificare le esigenze e coordinarle allo scopo di esercitare un'influenza a livello globale".

La Philips è completamente globale. Goedhart fa sapere che essa è attiva in tutte le principali direttrici di traffico sia in direzione est-ovest che in direzione nord-sud. Essa costituisce, altresì, un utente di trasporto completo. Chiarisce ulteriormente infatti Goedhart: "Qualsiasi cosa movimentiamo è intermodale, ci sono sempre un terminale d'inizio ed uno di fine alle estremità di una movimentazione trasportistica". La Philips si serve di tutte le modalità di trasporto, vale a dire aria, mare, strada, idrovie ed altri metodi più originali. Goedhart fa notare scherzosamente: "Ho persino visto la foto di un televisore Philips legato sulla dorso di un cammello".

Ogni cosa, come informa Goedhart, è affidata all'opera altrui. "La Philips usava possedere aeroplani propri, così come autocarri propri, ma adesso qualsiasi movimentazione viene effettuata da terzi. Anche nel caso si veda un camion con il marchio Philips a lato, il proprietario è sicuramente qualcun altro". Ride Goedhart: "A dirla tutta, è probabile che - sforzandomi - riesca ancora a trovare qualcosa di nostra proprietà da qualche parte".

Con tutta probabilità, data tale varietà di esigenze di trasporto, la Philips in fatto di trasporto non è una sposa monogama. Spiega Goedhart: "Abbiamo un certo numero di contratti con linee di navigazione e linee aeree. Tuttavia, cerchiamo di restringere il numero dei fornitori e dei servizi di cui ci serviamo". Egli è riluttante a parlare delle società con cui è in affari ma Maersk Line, Sea-Land Service e Neptune Orient Lines sono tutti nomi che ricorrono nell'intervista.

Detto ciò, come fa la Philips a scegliere un buon socio d'affari? Goedhart cita un certo numero di fattori:

  • "Responsabilità globale" è uno dei termini utilizzati. Esso riguarda parecchie questioni, ma Goedhart sottolinea la necessità di esperienza a livello globale ed in particolare di conoscenze locali: "Nessuno sa più cose in ordine alle Dogane coreane di un coreano".

  • Frequenza e tempi. In alcuni servizi, ad esempio il traffico Europa/Asia, Goedhart ha bisogno di partenze quasi a livello giornaliero e di conseguenza andrà a cercare i membri di un consorzio o di un'alleanza. In altri settori guarda invece alla data di consegna: "Non ci piace che le merci arrivino di giovedì o venerdì". Egli si aspetta inoltre che le linee adeguino i propri servizi alle sue esigenze: "Le linee di navigazione e le alleanze di solito programmano gli orari in modo tale che si adattino ai grandi caricatori".

  • Flessibilità e collaborazione con le linee di navigazione ma indipendenza nei loro confronti. Commenta Goedhart: "Il vero significato della consultazione con le linee di navigazione sta nel fatto che esse ci propongano soluzioni per i nostri problemi. Il nostro compito è quello di guidarle".

  • Totali opportunità di trasporto senza legami. "Idealmente noi mireremmo ad un servizio porta a porta, ma non vogliamo essere intrappolati nell'autotrasporto".

Verosimilmente, vi è un altro fattore primario che influenza le decisioni della Philips. Che è poi quello maggiore: i costi. I grandi volumi, com'è ovvio, danno a Goedhart un maggior potere contrattuale. Dopo tutto, 100.000 TEU rappresentano almeno il 5% dei quantitativi complessivamente movimentati da un grosso vettore come la Evergreen Line o la P&O Nedlloyd Container Line. Ovviamente, non tutto questo traffico andrà ad un solo vettore, ma la Philips ed altri affini sono i clienti principali per queste linee di navigazione.

I volumi e la praticità impongono che la Philips stipuli contratti annuali con i propri fornitori di trasporto. All'inizio dell'anno viene raggiunto un accordo e questo coprirà tutte le eventualità. Goedhart non si aspetta di pagare alcun extra, come quelli relativi all'adeguamento delle stive: "Tutti gli accordi che stipuliamo prevedono problemi quale l'aumento del carburante e li tengono in considerazione. Qui non si tratta di accordi del tipo mordi e fuggi. Non è neanche una strada a senso unico: talvolta ci perdiamo noi, altre volte loro. Naturalmente commettiamo degli errori, ma ci aspettiamo che questi contratti annualmente vengano rinegoziati. E' questo il modo di mandare avanti un buon matrimonio".

Le migliori relazioni, a giudizio di Goedhart, sono quelle di stretta collaborazione, sebbene egli non desideri essere consultato ogni giorno: "Mi aspetto che un contenitore venga consegnato quando e dove voglio io. Non m'interessa che la società utilizzi un sistema di tracking e tracing. Voglio solo sapere se esso non arriverà nel luogo indicato al momento indicato. L'intervento dovrebbe esserci solo per i casi eccezionali. Dalle linee di navigazione vogliamo informazioni e non dati".

Tornando alla similitudine del matrimonio, sarebbe un miracolo se non vi fossero discussioni o problemi tra la Philips ed i suoi fornitori; pertanto, quali sono? Con il tipo di merci che la Philips trasporta, non sorprende il fatto che la sicurezza costituisca una delle questioni principali. Commenta Goedhart: "Date le caratteristiche degli articoli che inviamo in giro, uno dei problemi è il verificarsi di piccoli furti. Al riguardo, cerchiamo di far finta che il problema non ci sia, dal momento che non vogliamo dargli troppa pubblicità. Per le merci di valore molto elevato, come i chips per computers, ci serviamo del trasporto aereo".

Mentre la sicurezza è una "realtà della vita di tutti giorni", che può essere minimizzata piuttosto che estirpata, vi sono altri settori in cui Goedhart ritiene che il caricatore e la compagnia di navigazione possano agire in più stretta collaborazione. Uno di tali fattori-chiave è la tratta interna. La tratta marittima - afferma Goedhart - va via liscia; in quella terrestre, invece, si verificano ritardi ed i costi salgono. Spiega infatti: "A noi piacciono le soluzioni porta a porta, ma abbiamo verificato che, quando si calcolano i costi, la tratta marittima influisce per il 15% ed i terminals per un altro 15%, mentre la tratta terrestre influisce per il 42%". E' ovvio che Goedhart ritiene che qui possano essere realizzati dei risparmi.

Le ferrovie in Europa rappresentano un settore in cui, in futuro, potrebbero essere conseguiti dei risparmi, ma al momento Goedhart non lo prende neppure in considerazione. Spiega Goedhart: "In Europa, la priorità è ancora data ai treni passeggeri. Noi abbiamo un livello di servizio preferenziale e ci aspettiamo che i carichi vengano consegnati ad un momento preciso. Non li vogliamo al giovedì o venerdì sera. E guardate le tariffe: sono di gran lunga troppo care. La cosa strana è che noi saremmo persino disposti a pagare di più per un servizio migliore".

Le ferrovie europee, secondo Goedhart, non sono per nulla flessibili. "Per consegnare a domicilio, bisogna sempre combinare il trasporto con la strada". Se la strada è comunque meno cara - continua Goedhart - perché aggiungere il costo della modalità ferroviaria? Si riconoscono i benefici apportati all'ambiente dalla ferrovia e Goedhart descrive la Philips come una società "fanatica per tutto ciò che riguarda l'ambiente", ma alla fin fine si tratta pur sempre di una decisione di carattere commerciale. Se le ferrovie dovessero diventare meno care e più efficienti, allora la Philips sceglierebbe senz'altro l'alternativa più ecologica.

La stessa cosa può dirsi rispetto a tutte le modalità trasportistiche. Commenta Goedhart: "Noi non effettuiamo il trasporto, ma lo utilizziamo. Se potessimo scegliere tra camion elettrici e camion a gasolio (a parità di costi), opteremmo per l'alternativa verde. Ma non possiamo aspettarci che i trasportatori facciano altrettanto. Dopo tutto, tutti quanti lavoriamo per fare soldi".

Ed infatti Goedhart ritiene altresì che la Philips possa aiutare i vettori marittimi a far soldi: "Uno dei maggiori problemi che i vettori hanno è quello del riposizionamento". A Goedhart piacerebbe utilizzare più unità da 40 piedi, ma i relativi costi rappresentano un problema. Commenta perciò: "Se ci rendessero più facile l'utilizzazione di un 40 piedi mediante l'abbattimento dei costi, penso che ci potrebbe essere il modo di dividere i costi del riposizionamento di quella unità. Se ad esempio essi comprassero 30.000-40.000 unità in gruppo e poi ce ne ascrivessero il 30%, penso che il problema potrebbe essere risolto. Sarebbe lo stesso, per noi, che possederne una scorta di proprietà". Il matrimonio, ovviamente, sarebbe vantaggioso per entrambi i partners.

Goedhart inoltre crede che esistano altre iniziative che potrebbero essere portate avanti. L'idea delle navi veloci è una iniziativa che lo attira: "Il problema è che si tratta della classica situazione dell'uovo e della gallina. Io ritenevo che l'idea fosse fantastica. Potremmo fare un sacco di cose con un servizio di quel tipo. In questo momento, però, non mi sento di andargli a dire con certezza che lo utilizzerò. Istituite il servizio e fatelo funzionare: allora potrebbe cominciare ad interessarmi".

Tornando alla faccenda del matrimonio, Goedhart ammette che la Philips preferisce un certo tipo di vettore: "Di solito, appartiene ad una conferenza". Tuttavia, ciò non costituisce una sicura indicazione del fatto che alla Philips piacciano le conferenze; anzi, è tutto il contrario: "Spero che le conferenze scompaiano" ammette apertamente. La ragione è semplice: egli ritiene che esse costituiscano un anacronismo nell'attuale situazione. Come indica lo stesso Goedhart, le forza di mercato dispongono di un controllo di gran lunga maggiore. L'attuale linea di tendenza all'eccesso di capacità è una di tali forze. Commenta Goedhart: "Sarebbe miope il punto di vista di chi pensasse che l'eccesso di capacità sui traffici est-ovest possa comportare una riduzione continua delle tariffe. Se ciò avvenisse, resterebbero solo pochi operatori. Questo proprio i caricatori non lo vogliono. La maggior parte delle linee di navigazione, inoltre, cercherà di proteggere la propria esistenza".

Qualsiasi cosa accada alle linee di navigazione nei prossimi anni, sembra probabile che la Philips continui ad essere uno dei principali clienti. E, alla domanda "chi porta i pantaloni in quella casa?", è verosimile che la risposta giusta sia: Dirk Goedhart e la Philips.

Attuato il passaggio dell'80% del capitale di Louis-Dreyfus Armateurs a InfraVia
Suresnes/Parigi
La famiglia Louis-Dreyfus mantiene il restante 20%
Porto di Genova, via libera alla proroga della concessione a Spinelli sino al 30 settembre
Genova
Ok anche alla proroga al gruppo Campostano
Il Fondo Nazionale Marittimi ha avviato il riconoscimento di borse di studio
Genova
Sono concesse per i corsi di addestramento di base e di familiarizzazione alla security
RFI e MIT sottoscrivono l'aggiornamento al contratto di programma per circa 2,1 miliardi
Roma
Circa 500 milioni di euro previsti per la gestione della rete ferroviaria
San Giorgio del Porto consegna una nave per il bunkeraggio di gas naturale liquefatto
Genova
È stata costruita per Genova Trasporti Marittimi
Pisano (AdSP Liguria Orientale): i porti di La Spezia e Carrara si sono integrati in maniera quasi perfetta
La Spezia/Bari
Insediato il commissario straordinario dell'AdSP del Mare Adriatico Meridionale
Raffaele Latrofa designato alla presidenza dell'AdSP del Mar Tirreno Centro-Settentrionale
Roma
È vice sindaco di Pisa
L'indiana Mazagon Dock Shipbuilders acquisisce il controllo del cantiere navale srilankése Colombo Dockyard
Mumbai
Investimento di circa 53 milioni di dollari
Al commissario dell'AdSP del Mar Ligure Occidentale attribuiti i poteri e le prerogative del Comitato di gestione
Genova
Il provvedimento in attesa del ripristino degli ordinari organi di vertice
Approvato il Piano Operativo Triennale 2025-2027 dell'AdSP dell'Adriatico Centrale
Ancona
Parere favorevole dell'Organismo di partenariato della risorsa mare
Il 2 luglio a Genova si terrà l'assemblea pubblica del Centro Internazionale Studi Containers
Genova
Tratterà delle trasformazioni fisiche del container e della digitalizzazione dei processi
Andrea Ormesani è il nuovo presidente di Assosped Venezia
Venezia
Rinnovato il consiglio direttivo. Paolo Salvaro rimane segretario generale
Witte (ISU): nel 2024 il settore del salvataggio navale si è stabilizzato rispetto al minimo di due anni fa
Londra
La finlandese Elomatic installerà tunnel thruster su 11 navi da crociera del gruppo Carnival
Turku
I lavori inizieranno il prossimo autunno e termineranno nel 2028
Il primo luglio a Roma si terrà l'assemblea di Assarmatori
Roma
“Mediterraneo controcorrente” il tema dell'incontro
Fincantieri ha consegnato la nuova nave da crociera Viking Vesta all'americana Viking
Trieste/Los Angeles
È stata costruita nel cantiere navale di Ancona
La Guardia Costiera di Genova ha posto in fermo amministrativo la portacontainer PL Germany
Genova
La Marina Militare italiana commissiona a Fincantieri due nuove Multipurpose Combat Ship
Trieste
L'ordine all'azienda cantieristica vale 700 milioni di euro
Al gruppo MSC la gestione dei servizi crocieristici nei porti di Bari e Brindisi
Bari
Concessione della durata decennale con possibilità di estensione
Nel 2024 la tedesca Kombiverkehr è tornata all'utile
Francoforte sul Meno
Invariato il livello dei ricavi risultati pari a 434,6 milioni di euro
A Deltamarin la progettazione delle sei nuove ro-pax ordinate da Grimaldi per le rotte mediterranee
Turku
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
La pratica del subappalto nella logistica europea sta creando un mercato del lavoro parallelo in cui i diritti non vengono applicati
Bruxelles
Presentato il rapporto “Sorry, We Subcontracted You”
Domani Grendi immetterà la quarta nave del gruppo su rotte da e per la Sardegna
Milano
“Grendi Star”, della capacità di carico di 2.800 metri lineari, collegherà Marina di Carrara e Cagliari
Firmato il contratto di supporto in esercizio delle fregate FREMM tra Orizzonte Sistemi Navali e OCCAR
Taranto
L'accordo ha un valore complessivo di circa 764 milioni di euro
Appello per riformare l'intero sistema di formazione alla guida nel settore dei trasporti
Roma
Presentate sette proposte
Nel porto di Gioia Tauro i militari della Guardia di Finanza hanno sequestrato 228 chili di cocaina
Reggio Calabria
Arrestati due portuali
Porto di Livorno, nuovo osservatorio per trovare soluzioni al problema della congestione portuale
Livorno
Marilli: cercheremo soluzioni per giungere alla possibile revoca della port fee
Lockton P.L. Ferrari ha chiuso l'ultimo esercizio annuale con ricavi lordi pari a 34 milioni di dollari
Genova
Il volume dei premi assicurativi è salito a 350 milioni
La polacca Trans Polonia Group acquisisce l'olandese Nijman/Zeetank Holding
Tczew
È specializzato nel trasporto e nella logistica di prodotti liquidi e gassosi
d'Amico Tankers vende due navi cisterna costruite nel 2011 per 36,2 milioni di dollari
Lussemburgo
Verranno consegnate agli acquirenti entro fine luglio e il 21 dicembre
L'Accademia Italiana della Marina Mercantile programma 13 nuovi corsi gratuiti
Genova
Disponibili oltre 300 posizioni
Una delegazione di Wista Italy in visita ai porti di Catania e Augusta
Catania/Augusta
L'associazione è formata da donne che ricoprono ruoli di responsabilità nei settori marittimo, della logistica e del trade
Nei primi cinque mesi del 2025 il porto di Algeciras ha movimentato 1,9 milioni di container (-6,3%)
Algeciras
I container vuoti sono diminuiti del -5,5% e quelli pieni del -6,4%
Reway Group entra nel settore della manutenzione di infrastrutture ferroviarie portuali
Licciana Nardi
Ottenute due commesse affidate dall'AdSP del Mar Ligure Orientale
A Delcomar ed Ensamar i servizi marittimi con le isole minori sarde
Cagliari
Aggiudicata la gara per l'affidamento in concessione per sei anni dei collegamenti
Porto di Trieste, il fresco di nomina Gurrieri silura il fresco di nomina Torbianelli
Trieste
Russo (Pd): è uno squallido gioco di potere
La singaporiana SeaLead amplia la sua offerta di spedizioni marittime al collegamento fra Turchia e Italia
Singapore
Rotta connessa a servizi che transitano attraverso il canale di Suez
Il programma americano Container Security Initiative è stato esteso al Marocco
Rabat
Amrani: consolidiamo il ruolo di Tanger Med come hub marittimo sicuro e di livello mondiale
Assai positivo il primo trimestre della greca Euroseas
Atene
Pittas: il momento positivo è proseguito nel secondo periodo trimestrale
Assonat e SACE presentano un piano per la portualità turistica italiana
Roma
Kuehne+Nagel ha aperto una nuova filiale a Napoli
Milano
Lo scopo è di supportare la crescita operativa del gruppo nell'Italia meridionale
RINA ha acquisito l'intero capitale della finlandese Foreship
Helsinki
L'azienda di Helsinki è specializzata in consulenza nel settore dell'ingegneria navale e meccanica
In calo il traffico dei container nei porti di Barcellona e Valencia a maggio
Barcellona/Valencia
Ripresa dei contenitori in transito nello scalo catalano
Stabile il traffico annuale delle merci nei porti greci nel 2024
Il Pireo
In crescita i volumi nazionali, mentre sono diminuiti gli scambi con l'estero
Perplessità di spedizionieri, doganalisti e agenti marittimi spezzini al trasferimento del porto di Carrara all'AdSP toscana
La Spezia
Timidamente, «auspicano una considerazione per i progressi compiuti fino ad ora»
Francesco Mastro nominato commissario straordinario dell'AdSP del Mare Adriatico Meridionale
Roma
Assumerà l'incarico il prossimo 30 giugno
John Denholm sarà il nuovo presidente dell'International Chamber of Shipping
Atene
Fra un anno subentrerà ad Emanuele Grimaldi
Insediati i commissari straordinari delle due Autorità di Sistema Portuale liguri
Genova/La Spezia
Matteo Paroli e Bruno Pisano alla guida degli enti
Marcata flessione del traffico dei container nel porto di Hong Kong a maggio
Hong Kong
Sono stati movimentati 1,05 milioni di teu (-12,7%)
Assogasliquidi-Federchimica indica la strada per accelerare la decarbonizzazione del trasporto stradale e marittimo
Roma
Amadei: il nostro settore è pronto ed è arrivato il momento delle scelte industriali coraggiose
Il comando della petroliera Eagle S accusato della tranciatura dei cavi sottomarini nel Golfo di Finlandia
Vantaa
L'incidente è stato causato dall'ancora della nave
Piattaforma online per segnalare criticità che pongono a rischio i lavoratori dei trasporti
Genova
È stata approntata da Fit Cisl Liguria
GNV realizzerà un collegamento estivo diretto fra Civitavecchia e Tunisi
Genova
Affiancherà la storica rotta via Palermo
È stata portata a termine l'unificazione delle concessioni di Grimaldi nel porto di Barcellona
Madrid/Barcellona
Il contratto ha scadenza il 20 settembre 2035
Nei primi cinque mesi del 2025 il traffico delle merci nei porti russi è calato del -4,9%
San Pietroburgo
A maggio registrata una flessione del -12% circa
Il gruppo logistico Raben crea una filiale in Turchia
Milano
Avrà 20 dipendenti e un magazzino cross-dock di 2.000 metri quadri
Alberto Dellepiane è stato confermato presidente di Assorimorchiatori
Roma
Inalterata la composizione dell'intero vertice associativo
Accordo tra Fincantieri e l'indonesiana PMM per sviluppare soluzioni per far fronte alle nuove sfide subacquee non convenzionali
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Il primo luglio a Roma si terrà l'assemblea di Assarmatori
Roma
“Mediterraneo controcorrente” il tema dell'incontro
Il 2 luglio a Genova si terrà l'assemblea pubblica del Centro Internazionale Studi Containers
Genova
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
US has its eye on Greek ports
(Kathimerini)
Proposed 30% increase for port tariffs to be in phases, says Loke
(Free Malaysia Today)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Intervento del presidente Tomaso Cognolato
Roma, 19 giugno 2025
››› Archivio
Affidati i lavori di adeguamento strutturale della banchina 23 del porto di Ancona
Ancona
Intervento del valore di oltre 11,8 milioni di euro
Convegno sul ruolo di GNL e bioGNL per la decarbonizzazione dei trasporti e dell'industria
Roma
L'evento di Federchimica-Assogasliquidi si svolgerà lunedì a Roma
L'olandese Bolidt incrementa la presenza nel settore delle navi da crociera con l'acquisizione dell'americana Boteka
Hendrik-Ido-Ambacht
Contship Italia ha acquisito la società genovese di servizi doganali S.T.S.
Melzo
L'azienda ligure è stata fondata nel 1985
Francesco Benevolo è stato nominato commissario straordinario dell'AdSP del Mare Adriatico Centro-Settentrionale
Roma
È direttore operativo di RAM - Logistica, Infrastrutture e Trasporti
Montaresi rimette il mandato di commissario dell'AdSP Ligure Orientale
La Spezia
Negli otto mesi di gestione commissariale - sottolinea - non abbiamo perso neppure un secondo
Gurrieri è stato nominato commissario straordinario dell'AdSP del Mare Adriatico Orientale
Trieste
In attesa del perfezionamento dell'iter formale per la designazione del presidente
I commissari dell'AdSP della Liguria Occidentale hanno rimesso il mandato nella disponibilità del ministro Salvini
Genova
La decisione nel quadro dell'iter di designazione e nomina dei nuovi vertici
Confetra critica le disposizioni del decreto-legge Infrastrutture per l'autotrasporto
Roma
La Confederazione sollecita lo blocco del processo di nomina dei presidenti delle autorità portuali
A maggio sono diminuiti i ricavi delle taiwanesi Evergreen, Yang Ming e WHL
Keelung/Taipei
Accentuata la flessione per le due principali compagnie
Ordine alla sudcoreana KSOE per la costruzione di otto portacontainer da 15.900 teu
Seongnam
Il valore unitario di ciascuna nave è di circa 221 milioni di dollari
Primo terminal portuale per il traffico di auto della greca Neptune Lines
Il Pireo
Sarà inaugurato il prossimo anno nel porto francese di Port-La Nouvelle
Il 16 giugno si terrà l'assemblea dell'associazione degli agenti e mediatori marittimi genovesi
Genova
Tavola rotonda su Genova, polo del Nord Ovest e del Mediterraneo
Rinnovato il consiglio di amministrazione di BN di Navigazione
Genova
BluNavy punta a raggiungere un milione di passeggeri entro il 2025
Viking Line progetta la più grande nave ro-pax al mondo a sola propulsione elettrica
Viking Line progetta la più grande nave ro-pax al mondo a sola propulsione elettrica
Åland
Traffico mensile dei container record nei porti turchi
Ankara
A maggio sono stati movimentati quasi 1,4 milioni di teu (+17,6%)
Sergio Landolfi è stato eletto presidente dell'Associazione Doganalisti del Porto della Spezia
La Spezia
Rinnovato il consiglio direttivo
Ad ottobre a Salerno l'élite dell'industria dei traghetti parteciperà alla conferenza di Interferry
Victoria
Evento dal titolo “Connections”
Uniport avvia un'iniziativa a favore della ricerca sulla SLA
Roma
Raccolta fondi a favore del Centro Clinico NeMO Fondazione Serena Onlus
Il Propeller Club di Genova ha analizzato rischi e opportunità dell'uso dell'AI nei settori marittimo e assicurativo
Genova
Evidenziata l'importanza della formazione nell'impiego della tecnologia
Chantiers de l'Atlantique consegna lo yacht da crociera di lusso Luminara a The Ritz-Carlton Yacht Collection
Saint-Nazaire
La nave debutterà in Alaska
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile