testata inforMARE
Cerca
27 settembre 2023 - Anno XXVII
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
22:42 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
C . I . S . Co . Mitteilungen
LOGISTICA

La strategia logistica dell'APL

E' stato riferito che Timothy J. Rhein, presidente e dirigente esecutivo della APL (American President Lines Ltd) ha sottolineato, nel corso di una riunione del personale presso la sede della società a Oakland, non molto tempo dopo l'annuncio all'inizio di quest'anno relativo all'intenzione della APL di fondersi con la NOL (Neptune Orient Lines Ltd), come "la ACS sia il gioiello della corona della APL". Egli ha inoltre precisato che la ACS rappresenta una delle ragioni per cui il vettore di Singapore si è deciso ad acquistare la APL.

ACS sta per American Consolidation Services. Si tratta della filiale specializzata nel consolidamento dei carichi dell'APL, che fornisce i servizi logistici per la gestione delle merci dei clienti attraverso le loro catene di fornitori, dai produttori alla distribuzione ed ai centri di dettaglio. La ACS offre altresì servizi informatici sofisticati, in grado di trasmettere tempestivamente alla clientela gli ordini di acquisto e le informazioni relative all'imbarco. E infatti Robert Hanelt, direttore marketing e pianificazione della ACS, ha fatto capire come la sua società sia impegnata soprattutto nel settore informatico.

La società, che impiega circa 600 persone in tutto il mondo e dispone di uffici e magazzini in 82 città e 38 Paesi, è forte specialmente in Cina, dove recentemente ha raggiunto un accordo di collaborazione con imprese locali per sviluppare e gestire un centro di consolidamento e logistica da 27 milioni di dollari USA a Longhua, nella regione di Shenzen. La ACS è una delle unità imprenditoriali della APL che mostra una delle crescite più rapide. Nel 1996, essa ha movimentato 87.600 FEU, con un aumento del 16,6% rispetto ai livelli del 1995.

Tuttavia, essa non rappresenta il solo strumento dell'armata logistica dell'APL. Un'altra è costituita dalla BLS (Business Logistics Services), che lavora a tu per tu con i clienti al fine di sviluppare e migliorare sistemi logistici per la gestione della catena. Costituita nel 1992, la BLS impiega circa 150 persone. La BLS differisce dalla ACS per il fatto che, sebbene entrambe forniscano servizi per soddisfare le specifiche esigenze logistiche dei propri clienti, la BLS adotta metodi da consulente, agisce in qualità di fornitore terzo di logistica e dispone di una unità, la IMS (Intermodal Management Services), che rappresenta il fornitore di servizi di trasporto nazionale della APL.

Generalmente parlando, la BLS è maggiormente concentrata sui trasporti nazionali (vale a dire statunitensi) rispetto alla ACS. Ad esempio, essa ha recentemente annunciato di essere sul punto di cominciare a gestire il trasporto nazionale e le necessità logistiche nel Nord America per la divisione polimeri della AlliedSignal Inc, in qualità di fornitore terzo di logistica.

Né il modello ACS né quello BLS appartengono esclusivamente alla APL, sebbene la NOL attualmente non disponga di capacità logistiche ad essi paragonabili. Tuttavia, molti altri importanti vettori marittimi dispongono di filiali proprie specializzate in servizi logistici. Inoltre, un numero sempre maggiore di spedizionieri si è prontamente gettato in questo mercato, partendo dal presupposto che, non avendo veicoli - quali navi o aeroplani - da riempire, sono meglio in grado di fornire ai produttori un'assistenza logistica ed un servizio autonomi.

Altri soggetti attivi nel mercato sono le società di marketing intermodale, terzi (spesso, consulenti), gli autotrasportatori, gli operatori di depositi ed altri ancora. E' significativo come alcuni vettori marittimi gestiscano le proprie filiali logistiche in modo diverso da quello della propria società-madre, tanto è vero che i documenti commerciali della ACS, ad esempio, non fanno alcun riferimento alla dipendenza dalla APL.

Il mercato relativo alla fornitura di tali servizi logistici è in crescita e connaturato da una dura concorrenza. Secondo Mitsuko "Mich" Mizushima, vice presidente servizi logistici della APL, alla guida della BLS, si stima che il mercato dei terzi che forniscono servizi logistici globali, da solo, entro il 2000 raggiungerà un valore di 40 miliardi di dollari/anno, circa il doppio delle sue dimensioni attuali. "Dal momento che le imprese si sono ristrutturate e hanno ridotto le proprie dimensioni, molte di loro hanno affidato le funzioni logistiche a terzi" spiega Mizushima.

I produttori che richiedono tali servizi spesso si riforniscono e/o forniscono a livello globale e provengono dai settori automobilistico, abbigliamento, calzature, prodotti elettronici, giocattoli, prodotti chimici e vendita al dettaglio. Per Frank Masi, vice presidente esecutivo e vendite globali della APL, la necessità di un supporto logistico rappresenta una delle caratteristiche che definiscono un caricatore "globale". "Un caricatore globale non è caratterizzato semplicemente da esigenze di natura geografica" riflette "ma anche da esigenze specifiche per questo tipo di servizio". Spesso i clienti sono grossi, ma non sempre.

Per un vettore marittimo, come la APL, i motivi che lo inducono a fornire servizi di questo tipo sono ovvii e vari. In primo luogo, certi clienti vogliono proprio loro. Intervistato da Containerisation International diversi mesi fa, alla domanda relativa a quali innovazioni nel servizio i clienti desiderassero, Rhein ha risposto: "Essi desiderano che il vettore abbassi i costi delle scorte, il che significa che tu, vettore moderno alle soglie del 21° secolo, devi poter disporre di capacità logistiche".

In secondo luogo, la fornitura di tali servizi crea collegamenti più stretti tra il fornitore ed il cliente rispetto a quelli esistenti allorquando la linea di navigazione si limita a segnare nei propri registri i contenitori di quest'ultimo. Si tratta di un legame non così semplice da sciogliere da parte del caricatore, dal momento che potrebbe risultare costoso per quest'ultimo tirarsi fuori da un affare del genere. "Si corteggia il vettore, ma poi si sposa il consolidatore" fa notare Hanelt, considerando le strette relazioni che devono sussistere tra i fornitori di logistica e/o di servizi di consolidamento ed i loro clienti.

Allo stesso modo, Masi sostiene la necessità di comprendere e soddisfare le esigenze della clientela a livello multiplo. Egli ha inoltre sottolineato l'opportunità di riuscire a fornire tutto ciò. "Più si riesce a soddisfare, anzi ad andare al di là delle loro esigenze, più è probabile fare affari con loro e mettere in piedi relazioni durature e sostenibili" afferma Masi.

Tuttavia, le separazioni possono verificarsi e la maggior parte dei caricatori rettificano i propri accordi almeno una volta l'anno, di norma nel primo trimestre che è quello più tranquillo, allorquando le scorte sono basse e ci sono meno merci in circolazione.

In terzo luogo, secondo Hanelt, l'essere presenti nel settore logistico normalmente offre al fornitore di servizi l'opportunità di gestire la propria azienda in attivo, laddove - nell'attuale ambiente di concorrenza tariffaria - i vettori marittimi possono solo conseguire qualche profitto mediante un attento controllo dei costi. La struttura tariffaria dell'ACS comprende tutta una gamma di servizi standard; peraltro, i prezzi di certe funzioni a valore aggiunto vengono calcolati conformemente.

Tuttavia, i margini nell'attività di consolidamento sono risicati, come Rhein aveva suggerito in un'intervista precedente, allorquando aveva rivelato: "Nessuno fa soldi con il consolidamento, eppure continuano ad esercitare tale attività. Qualcuno si è arreso, noi no. Si tratta di un'attività difficile, che comunque fa risparmiare al cliente un sacco di soldi, dal momento che si prendono i colli di svariati venditori e li si consolida in un solo contenitore. Una compagnia di navigazione non lo fa. La ACS sì".

Continua Rhein: "Tutti i nostri concorrenti lo fanno. Alcuni lo fanno meglio di altri. Noi siamo molto avanzati dal punto di vista tecnico in termini di sistemi e telecomunicazioni. Probabilmente costituiamo i maggiori operatori in Asia, anche se verosimilmente non siamo i più grandi a livello mondiale; certamente, siamo tra le prime imprese del settore. E' un'altra caratteristica ad alto valore aggiunto e probabilmente ciò che ci contraddistingue è il fatto che non consideriamo tale caratteristica come un'attività distinta. Noi la consideriamo un supplemento all'attività primaria di trasporto e spedizione".

Tale attività precipua e la gamma di conoscenze di cui l'APL nel suo complesso dispone quando si trova a dover mettere insieme una soluzione logistica per un cliente viene ritenuta un vantaggio da Masi e Mizushima. Entrambi respingono l'argomentazione secondo la quale essere un'impresa basata sul possesso di beni patrimoniali costituisce un ostacolo ed impedisce al fornitore del servizio di offrire una consulenza autonoma al cliente.

"Questa situazione mette in grado l'impresa di soddisfare le ordinazioni della clientela poiché in questo modo essa ha il controllo del procedimento. Si tratta del proprio prodotto, e quindi si evita che altri debbano metterci le mani" controbatte Masi. Mizushima, dal canto suo, ha sottolineato la necessità di essere obiettivi. "Non si deve necessariamente favorire un prodotto della APL. Il cliente è abbastanza smaliziato per accorgersene" ha fatto notare.

Hanelt spiega che alla ACS l'esigenza primaria era quella di modificare i procedimenti al fine di soddisfare le richieste della clientela. "La APL ha un prodotto generico ed i clienti apportano modifiche ai propri procedimenti allo scopo di adattarsi al prodotto fornito dalla APL. Noi disponiamo di un procedimento principale, ma lo possiamo modificare per adattarlo alle esigenze del cliente" ha concluso, sottolineando il fatto che le soluzioni offerte dall'ACS non comportano necessariamente l'utilizzazione dei servizi della APL. "I nostri clienti talvolta scelgono altri vettori marittimi" puntualizza Hanelt.

Non vi è dubbio che la linea di tendenza dei caricatori, ed in special modo quelli con esigenze globali, ad affidare a terzi in parte o completamente la gestione delle proprie catene di fornitura è destinata a continuare. In tal modo, le capacitò logistiche della APL sembrano poter costituire un vantaggio a lungo termine per la NOL.
(da: Containerisation International, settembre 1997)

Ok alla proroga della concessione a Fuorimuro sino al 31 dicembre
Genova
La società opera i servizi di manovra ferroviaria nel porto di Genova
Bando per l'elettrificazione delle banchine ro-pax del porto di Ancona
Ancona
L'impianto dovrà essere realizzato entro giugno 2026
Convenzione tra Assarmatori, Confitarma e Ministero della Difesa
Roma
È volta al sostegno alla ricollocazione professionale dei volontari congedati
Captrain Italia potenzia i servizi via Ventimiglia e Domodossola per ovviare ai blocchi sull'asse del Frejus e del Gottardo
Assago
L'Italia - sottolinea l'azienda - rischia di essere tagliata fuori dal resto d'Europa
Nel secondo trimestre di quest'anno i porti francesi hanno movimentato 1,21 milioni di container (-12,7%)
La Défense
Il traffico complessivo delle merci è diminuito del -2,0%
A gara i lavori per i nuovi collegamenti viari nel Porto Canale di Cagliari
Cagliari
Verrà realizzata una strada di collegamento tra il nuovo terminal ro-ro e la SS 195
All'Interporto di Gorizia si potenzia la digitalizzazione dell'operatività logistica del polo del freddo
Gorizia/Torino
Acquisita la fornitura del WMS di Generix Group
Approvato il nuovo statuto della Federazione del Mare
Roma
Mattioli: diamo maggiore concretezza a un'idea moderna della blue economy
Inaugurata la nuova stazione passeggeri del porto di Barletta
Bari
A Brindisi riconsegna parziale al porto dell'area demaniale marittima “ex Pol”
Fincantieri si assicura un finanziamento a medio lungo termine di 800 milioni di euro
Trieste
Linea di credito “sustainability linked” garantita da SACE
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Starlite Ferries rinnova l'accordo con Accelleron
Baden
Riguarda la fornitura di servizi di assistenza per i turbocompressori installati sulle navi
Fercam ha inaugurato il proprio nuovo magazzino ad Alessandria
Bolzano
Ha una superficie di 1.950 metri quadri più 290 di uffici
Concluso l'adeguamento della stazione di Gallarate ai treni merci da 750 metri
Roma
Investimento di Rete Ferroviaria Italiana di tre milioni di euro
Concluse le operazioni di sgombero dei carri del treno merci deragliato nella galleria di base del San Gottardo
Berna
Il cantiere turco Med Marine ha consegnato un nuovo rimorchiatore alla Vernicos Scafi
Istanbul
È il primo mezzo di nuova costruzione della flotta della joint venture greco-italiana
La Kenya Ports Authority privatizza banchine nei porti di Lamu e Mombasa
Mombasa
Lanciata una gara internazionale che include anche una zona economica speciale
Lo scorso mese il traffico delle merci nel porto di Taranto è aumentato del +6,9%
Taranto
Nei primi otto mesi del 2023 registrata una flessione del -4,0%
Nuove vernici per contenere la propagazione degli incendi sulle navi e nei cantieri
Palermo
Il gruppo Messina ha preso in consegna la sua seconda nave full container
Genova
Ha una capacità di trasporto di 4.600 teu
Approda a Genova la prima portacontainer del servizio FIM di HMM
Genova
Scalo al container terminal di PSA Italy
Hapag-Lloyd doterà tutte le sue navi di connessione internet attraverso la rete satellitare Starlink
Amburgo
Successo dei test avviati a maggio
Primo incontro del tavolo tecnico sulla sicurezza del lavoro in ambito portuale
Roma
Tra le proposte, inserire alcuni profili di lavoro portuale tra le categorie di lavoro “usurante/gravoso”
Nel periodo giugno-agosto i ricavi del gruppo FedEx sono diminuiti del -6,7%
Memphis
L'utile netto ha segnato una crescita del +23,2%
Cooperazione di ICHCA e PEMA per migliorare la sicurezza della movimentazione delle merci
Londra
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Convegno sulla promozione della salute nei lavoratori portuali dello Stretto
Messina
Si terrà il 2 ottobre a Messina
La manifestazione Cool Logistics Global si terrà per la prima volta in Italia
Genova
L'evento è in programma dal 10 al 12 ottobre prossimo a Genova
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
España demanda una revisión instantánea de los puertos vecinos de transbordo
(El Mercantil)
Shipping minister resigns in aftermath of ferry passenger's death
(Kathimerini)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› Archivio
Spediporto, necessario ridurre al minimo la burocrazia nei porti
Genova
Botta: i documenti cartacei sono un'assurdità nell'era della digitalizzazione
La tedesca Rhenus acquisisce i due terminal della Rietlanden Terminals nel porto di Amsterdam
La tedesca Rhenus acquisisce i due terminal della Rietlanden Terminals nel porto di Amsterdam
Singapore/Holzwickede
La società olandese sarà ceduta in due fasi dalla singaporiana JERA Global Markets
Ad agosto il porto di Algeciras ha movimentato 424mila container (+1,5%)
Algeciras
Nei primi otto mesi del 2023 il totale è stato di 3,16 milioni di teu (-0,4%)
Convegno sulla promozione della salute nei lavoratori portuali dello Stretto
Messina
Si terrà il 2 ottobre a Messina
Accordo Ukrzaliznytsia-RCG per lo sviluppo del trasporto intermodale tra Ucraina e Austria
Kiev
A breve partirà la sperimentazione del trasporto di semirimorchi sulla linea Kiev-Budapest
Nella prima metà del 2023 i ricavi del gruppo terminalista cinese CMPort sono diminuiti del -10,8%
Hong Kong
Il traffico dei container è cresciuto del +0,3%
Unione Piloti ha fortemente criticato la procedura di rinnovo delle tariffe di pilotaggio
Taranto
Bellomo: bene l'aggiornamento delle tariffe dei pratici locali
Al terminal MITO del porto di Cagliari la prima portacontainer in uscita da un porto ucraino
Genova
Sbarcati 2.114 container
La manifestazione Cool Logistics Global si terrà per la prima volta in Italia
Genova
L'evento è in programma dal 10 al 12 ottobre prossimo a Genova
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile