testata inforMARE
21 marzo 2023 - Anno XXVII
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
02:06 GMT+1
LinnkedInTwitterFacebook
C . I . S . Co . newsletter
LEGISLATION

La figura dello spedizioniere nel diritto britannico

Lo spedizioniere di merci tradizionalmente è sempre stato un intermediario tra il caricatore ed il vettore. Tale soggetto svolge la funzione di stipulare accordi relativi alla spedizione di merci per conto di un importatore o esportatore. Egli prenota, quindi, lo spazio su una nave, un aereo, un treno o un semirimorchio stradale per merci consolidate.

Può agire esclusivamente per un vettore e cercare carichi destinati a riempire gli spazi per quel vettore. Può anche predisporre l'imballaggio, il carico, il trasbordo, il magazzinaggio ed il deconsolidamento e la distribuzione locali. Può anche darsi che debba provvedere alla documentazione, stipulare le assicurazioni della merce e fornire consulenze.

Nell'espletamento di questi compiti, era importante che lo spedizioniere non facesse alcuna promessa in ordine all'eventuale effettuazione del trasporto - in qualsiasi modo - da parte sua. Non doveva dimostrare alcuna intenzione di impegnarsi personalmente nel trasporto; generalmente parlando, non doveva possedere alcun veicolo di trasporto. Il suo compito era quello di riporre particolare cura nella scelta del vettore o di altro operatore, ovvero della modalità di trasporto in caso di carichi particolari. Nel caso egli avesse agito in maniera imprudente a tale riguardo, avrebbe potuto essere chiamato a risponderne nel caso di cattivi risultati. Lo spedizioniere era, in breve, un agente: era lì per "oliare le ruote" dell'operazione di trasporto.

Delimitazioni internazionali

Questa era, e grosso modo rimane, la situazione nel Regno Unito. In Europa continentale e nei Paesi scandinavi vi sono alcune differenze. Nel Regno Unito si presenta un problema irrisolto. Anche se lo spedizioniere non esegue nessuna delle operazioni in ordine alle quali stipula accordi, poiché egli non rivela al proprio cliente l'identità degli operatori che eseguiranno la prestazione e poiché egli applica una tariffa tutto compreso sulla merce, può essere considerato il responsabile principale e può effettivamente dover rispondere della prestazione dell'operazione. In ogni altro caso il cliente può presentare ricorso. Al giorno d'oggi in generale lo spedizioniere-agente nel Regno Unito opera ai sensi di clausole che stabiliscono la misura della sua responsabilità sia come agente che nel caso di ruolo primario. Il cliente dovrebbe essere a conoscenza delle condizioni suddette; in ogni caso, dovrebbe essere consapevole del fatto che lo spedizioniere agirà sulla base delle stesse, e dovrebbe - pertanto - chiedere di esaminarle. Tali condizioni valgono quali pre-informazione per il cliente in ordine ai rispettivi diritti e prerogative di ciascuna parte rispetto al contratto di spedizione.

Applicazione obbligatoria

Queste condizioni, tuttavia - nonché lo status o ruolo dello spedizioniere - possono essere modificate dall'applicazione di una convenzione d'intenti che regolamenti il trasporto di merci. Ciò si verifica spesso, laddove lo spedizioniere organizzi il trasporto internazionale di merci su strada.

Lo spedizioniere si troverà spesso a rivestire il ruolo giuridico di contraente con il vettore, con tutte le potenziali responsabilità che ne conseguono. Si tratta di materia contrattuale, che non tiene conto del fatto che può succedere anche che lo spedizioniere non veda neanche le merci oggetto del trasporto. Tanto è vero che il suo nome non appare da nessuna parte sulla documentazione, ovvero al più appare soltanto nella designazione del mittente.

Nel continente europeo ed in Scandinavia lo spedizioniere si trova spesso a rivestire un ruolo maggiormente riconosciuto. Si tratta del ruolo di "committente di trasporto". E' noto che questo committente non esegue personalmente il contratto di trasporto ma si limita alla mera organizzazione. Egli agisce in nome proprio ma per conto del suo cliente.

Egli diviene certamente la parte principale in relazione al contratto di trasporto ma solamente a beneficio del proprio cliente. Per questi spedizionieri, la protezione rispetto alle responsabilità potenziali di trasporto risiede nelle condizioni commerciali riconosciute in ciascun Paese. Ad esempio, in Germania le condizioni AdSP; in Scandinavia, le condizioni NSAB85.

Ed ognuna di loro è diversa. Non esistono norme uniformi in relazione alle spedizioni di merci, sebbene varie organizzazioni abbiano effettuato tentativi di elaborarne alcune.

Nel Regno Unito, lo spedizioniere, nel caso voglia stipulare contratti come agente, ha il dovere di fornire assicurazioni in ordine al rispetto - da parte sua - delle regole che porteranno a costituirlo in quel ruolo. Tra queste ultime, si possono citare le norme secondo cui lo spedizioniere deve: spiegare al proprio cliente che potrà servirsi di altri vettori o altre modalità per eseguire la prestazione, assicurandosi che il cliente sappia di chi si tratta; applicare un sovrapprezzo (di commissione) sulle tariffe di movimentazione, magazzinaggio od altro; notificare al proprio cliente le condizioni che stabiliscono il proprio ruolo di agente, con relativi doveri e responsabilità; evitare che il proprio nome venga apposto sulla documentazione di accompagnamento dei beni viaggianti in qualsiasi punto che possa procurargli un ruolo operativo.

Conclusioni

Dal punto di vista del caricatore, se quest'ultimo volesse sapere con certezza chi andare a cercare nel caso di un problema scaturente dalle operazioni di trasporto merci, dovrebbe fare poche domande ma precise. L'onere della prova in ordine al ruolo di agente ricade, tuttavia, sullo spedizioniere.

(da: cargo Systems, ottobre 1997)

Rixi rassicura sull'attuazione del ribaltamento a mare del cantiere Fincantieri di Sestri Ponente
Genova
Rixi rassicura sull'attuazione del ribaltamento a mare del cantiere Fincantieri di Sestri Ponente
Il MIT avvierà la discussione con Rete Ferroviaria Italiana per lo spostamento della linea ferroviaria
Maersk Air Cargo inaugura un servizio aeromerci Europa-Cina
Copenaghen
Maersk Air Cargo inaugura un servizio aeromerci Europa-Cina
È il primo collegamento aereo per il trasporto di merci tra la Danimarca e l'Asia
Nel 2022 i trasporti ferroviari da e per il porto di Livorno sono cresciuti del +35,8%
Livorno
Calo del -35,4% nello scalo di Piombino
A febbraio calo del traffico delle merci nei porti di Algeciras e Barcellona
Algeciras/Barcellona
Diminuzioni rispettivamente del -12,3% e -11,6%
PSA archivia il 2022 con performance finanziarie record
PSA archivia il 2022 con performance finanziarie record
Singapore
Ricavi in aumento del +71,2%
Seabourn ha venduto la nave da crociera di lusso Seabourn Odyssey alla MOL
Seattle
È stata costruita dal cantiere T. Mariotti
Multa di 950mila dollari alla taiwanese Wan Hai Lines
Washington
Accordo transattivo con l'agenzia federale statunitense FMC
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Nel terzo trimestre del 2022 il traffico delle merci nei porti greci è calato del -3,1%
Nel terzo trimestre del 2022 il traffico delle merci nei porti greci è calato del -3,1%
Pireo
Passeggeri in crescita del +19,2%
Esercitazione antipirateria nel Golfo di Guinea
Roma
Esercitazione antipirateria nel Golfo di Guinea
Ha coinvolto la nave “Comandante Foscari” della Marina e il mercantile “Grande Luanda” della Grimaldi
Una Federagenti euroscettica guarda a Sud
Roma
Opportunità dall'attivismo industriale, logistico e commerciale dei Paesi dell'area MENA
AD Ports sigla una lettera d'intenti per la realizzazione di un terminal multipurpose nel porto di Pointe-Noire
AD Ports sigla una lettera d'intenti per la realizzazione di un terminal multipurpose nel porto di Pointe-Noire
Abu Dhabi
L'intesa ha la durata di un anno
ONE ordina altre dieci nuove portacontainer da 13.700 teu
Singapore
Verranno prese in consegna nel 2025 e nel 2026
Tarlazzi (Uiltrasporti): detassare aumenti contrattuali per evitare tensioni nel mondo del lavoro
Roma
Il governo - ha sottolineato - ha la responsabilità di evitare il blocco dei trasporti delle persone e delle merci
Career Day a Genova per lavorare nelle agenzie marittime
Genova
Iniziativa di Assagenti e del Settore orientamento al lavoro e placement dell'Università di Genova
I porti di Ancona e Igoumenitsa al lavoro per sviluppare le Autostrade del Mare tra penisola iberica e Mediterraneo orientale
Ancona
A febbraio il traffico delle merci nei porti russi è diminuito del -3%
San Pietroburgo
A febbraio il traffico delle merci nei porti russi è diminuito del -3%
In calo esportazioni, importazioni e carichi in transito. Aumento del cabotaggio
GEODIS compra la società di autotrasporto Transports Devoluy
GEODIS compra la società di autotrasporto Transports Devoluy
Levallois-Perret
Ha una flotta di circa 60 veicoli
Nei prossimi anni il gruppo navalmeccanico Navantia assumerà oltre 1.500 persone
Barcellona
Nei prossimi anni il gruppo navalmeccanico Navantia assumerà oltre 1.500 persone
Lo ha annunciato il premier spagnolo Pedro Sánchez
Gara dell'autorità portuale nazionale tunisina per sei nuovi rimorchiatori
La Goulette
Acquisizione finanziata principalmente dall'Agence Française de Développement
A febbraio i ricavi di Yang Ming e Wan Hai Lines sono diminuiti del -66,0% e del -69,1%
Taipei
Nel primo bimestre del 2023 i cali sono stati del -65,1% e -70,1%
Il 18 aprile Assiterminal si confronterà con politici e operatori sulle sfide della portualità
Genova
Incontro presso la sede della Federazione del Mare a Roma
Nell'Interporto di Nola è stato inaugurato un centro di stoccaggio e distribuzione di Farvima Medicinali
Nola
Nella piattaforma logistica campana sono oltre 47mila i metri quadri di capannoni occupati da aziende che si occupano di distribuzione farmaceutica
Automar ottiene nuove aree nel porto di Gioia Tauro
Automar ottiene nuove aree nel porto di Gioia Tauro
Verona
Prevista l'assunzione di 50 lavoratori
Nuovo magazzino per i servizi logistici di PSA Italy nel porto di Genova
Genova
Ha una superficie di 1.200 metri quadri e un'area esterna di 5.000 metri quadri
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Il 18 aprile Assiterminal si confronterà con politici e operatori sulle sfide della portualità
Genova
Incontro presso la sede della Federazione del Mare a Roma
Il 13 aprile ad Ancona un convegno su salute e sicurezza sul lavoro in ambito portuale
Ancona
È organizzato da Inail Marche in collaborazione con l'AdSP del Mare Adriatico Centrale
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Completion of terminal for cruise ships in Pionersly (Kaliningrad Region) postponed to late 2024
(IAA PortNews)
Belarus eager to build its own terminal or port in Russia's Murmansk Oblast
(BelTA)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› Archivio
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile