Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
05:09 GMT+2
COUNCIL OF INTERMODAL SHIPPING CONSULTANTS
ANNO XXXI - Numero 15 FEBBRAIO 2013
TRASPORTO MARITTIMO
I DATI DELLE LINEE DI NAVIGAZIONE CONTAINERIZZATE APRONO A NUOVE OPPORTUNITÀ TARIFFARIE
Gli indici sui prezzi prodotti dalle linee di navigazione containerizzate stanno prendendo piede nelle trattative contrattuali fra i vettori ed i loro clienti.
I volumi dei carichi coperti dai contratti correlati ad indici restano piccoli rispetto al numero complessivo dei box spediti, ma cresce il supporto ad accordi che includano una qualche protezione rispetto alle fluttuazioni dei prezzi.
La Container Trades Statistics, che adesso pubblica qualcosa come 700 diversi indici relativi a tutte le rotte di trasporto marittimo containerizzato del mondo, ravvisa un maggiore interesse in questo tipo di contratti, secondo il responsabile Rod Riseborough.
La società di gestione dei dati è a conoscenza di una dozzina di contratti sottoscritti in cui le tariffe di nolo vengono collegate ad standard consistente in uno dei suoi indici, in rappresentanza di qualcosa come 100.000 TEU movimentati da e per l'Europa.
Ciò in confronto ai 37 milioni di TEU spediti da e per l'Europa.
I beneficiari effettivi dei carichi, gli spedizionieri e le linee di navigazione dispongono di una scelta di diversi fornitori di indici, fra cui lo Shanghai Containerised Freight Index, il World Container Index ed il Transpacific Stabilization Agreement, che generano tutti quanti i dati che possono essere utilizzati sia per contratti correlati ad indici, sia per scambi di derivati.
Sebbene il primo stia guadagnando supporto dal momento che sia i vettori che i caricatori cercano di apportare prevedibilità tariffaria alle procedure contrattuali ed alle trattative inerenti accordi a lungo termine, vi è stata una maggiore resistenza in alcuni ambienti a diversificare il rischio mediante scambi cartacei.
Il broker londinese Clarksons ha appena introdotto uno strumento di scambi virtuali progettato per dare ai nuovi operatori con derivati la possibilità di imparare come funziona il mercato senza assumersi alcun rischio finanziario.
È probabile che gli indici della CTS vengano meno utilizzati come standard di riferimento nel mercato dei container swap, dal momento che essi - secondo Riseborough - non sono sufficientemente instabili.
Inoltre, coloro che effettuano scambi in derivati preferiscono un indice che sia misurato in dollari per TEU, mentre gli indici della CTS sono costituiti da numeri aggregati che si basano su medie del 2008.
La CTS ha sottoscritto contratti con linee di navigazione containerizzate attive a livello mondiale per produrre dati su prezzi e volumi ed inizialmente si è concentrata sui traffici europei in seguito ai cambiamenti normativi ed all'abrogazione dell'immunità antitrust dei vettori da parte di Bruxelles.
Tuttavia, un anno fa la società ha iniziato a compilare dati a livello mondiale che coprono 447 rotte.
Il numero dei singoli indici dei prezzi è molto più alto di quello sopra indicato, dal momento che riflettono le tariffe di nolo in ciascuna direzione delle direttrici di traffico prese in considerazione, nonché un'analisi dettagliata dei prezzi delle unità per carichi secchi ed unità refrigerate.
Le statistiche vengono recuperate presso i membri del World Liner Data, che rappresenta la maggior parte delle linee mondiali.
Il WLD affida il lavoro alla CTS che appartiene a privati, la quale poi assembla i dati e mette insieme i volumi complessivi aggregati sino ad una stima del 100% dei traffici.
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore