testata inforMARE
20 marzo 2023 - Anno XXVII
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
10:39 GMT+1
LinnkedInTwitterFacebook


COUNCIL OF INTERMODAL SHIPPING CONSULTANTSANNO XXXII - Numero 28 FEBBRAIO 2014

TRASPORTO FERROVIARIO

ALTENWERDER: IL MAGGIORE TERMINAL FERROVIARIO CONTAINERIZZATO TEDESCO

Lo scorso anno presso il CTA (Container Terminal Altenwerder) della HHLA sono stati movimentati per ferrovia circa mezzo milione di contenitori.

Ciò significa che il CTA è stato di gran lunga il maggiore terminal ferroviario della Germania per quanto attiene i risultati inerenti ai container nel 2013.

Questo successo dà impulso ad Amburgo, il più grande porto ferroviario d'Europa.

Per la precisione, presso il CTA nel 2013 sono stati movimentati via rotaia 496.762 box, l'equivalente di 813.100 contenitori standard (TEU).

Rispetto al 2008, vale a dire l'anno prima dell'irrompere della crisi finanziaria ed economica, ciò rappresenta un incremento di quasi il 40% dei risultati ottenuti via rotaia.

Questo significa che la produttività ferroviaria presso il CTA è cresciuta ad un ritmo molto più rapido rispetto a quella di tutte le altre modalità di trasporto.

La HHLA (Hamburger Hafen und Logistik AG) ha effettuato un'ampia gamma di investimenti al fine di incrementare ulteriormente l'efficienza con cui i contenitori ferroviari sono stati trattati presso il CTA negli ultimi anni nel contesto della propria strategia intermodale.

L'addizione di un secondo binario di servizio ha incrementato la flessibilità dell'infrastruttura e consente l'effettuazione di viaggi aggiuntivi.

È inoltre ora possibile controllare la sequenza e gli arrivi dei treni a livello centrale grazie ad un nuovo sistema di controllo e segnalazione.

Infine, vengono utilizzati veicoli a trazione elettrica per controllare i convogli che sono pronti a partire.

Ciò significa che anche questa componente della filiera trasportistica può essere eseguita senza alcuna emissione di carbonio.

Spiega Oliver Dux, amministratore delegato del CTA: “Movimentare 500.000 contenitori via rotaia è un grande successo per noi.

Dobbiamo questo successo in primo luogo e per lo più ai nostri clienti, che hanno scelto di servirsi del sistema basato sulla ferrovia che è allettante dal punto di vista commerciale ed eco-compatibile.

Noi abbiamo svolto la nostra parte effettuando un bel po' di investimenti ed apportando modifiche alle nostre procedure.

Un'altra ragione fondamentale della decisa crescita dei risultati ferroviari sta nella spesa di capitali effettuata dall'Autorità Portuale di Amburgo destinandola alle ferrovie in porto negli ultimi anni.

Al CTA, efficienti procedure di movimentazione vanno di pari passo con un sistema dell'hinterland dalle ottime prestazioni”.

Il Container Terminal Altenwerder utilizza un elevato grado di automazione ed elettrificazione.

La HHLA effettua complessivamente operazioni in tre terminal container ad Amburgo.

Il maggiore singolo cliente nonché operatore ferroviario del CTA è la DB Schenker Rail.

Il dr. Bernd Pahnke, responsabile delle relazioni portuali della DB Schenker Rail, aggiunge: “Il Container Terminal Altenwerder è un terminal dedicato a movimentazioni ferroviarie davvero solido, in termini sia quantitativi che qualitativi.

L'affidabilità delle sue procedure è di fondamentale importanza per noi.

Per questa ragione, siano assai felici di constatare quanto i sistemi del CTA e delle ferrovie portuali si intreccino l'un l'altro”.
(da: eurift.eu/hhla.de, 20 Febbraio 2014)



Nel 2022 i trasporti ferroviari da e per il porto di Livorno sono cresciuti del +35,8%
Livorno
Calo del -35,4% nello scalo di Piombino
A febbraio calo del traffico delle merci nei porti di Algeciras e Barcellona
Algeciras/Barcellona
Diminuzioni rispettivamente del -12,3% e -11,6%
PSA archivia il 2022 con performance finanziarie record
PSA archivia il 2022 con performance finanziarie record
Singapore
Ricavi in aumento del +71,2%
Seabourn ha venduto la nave da crociera di lusso Seabourn Odyssey alla MOL
Seattle
È stata costruita dal cantiere T. Mariotti
Multa di 950mila dollari alla taiwanese Wan Hai Lines
Washington
Accordo transattivo con l'agenzia federale statunitense FMC
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Nel terzo trimestre del 2022 il traffico delle merci nei porti greci è calato del -3,1%
Nel terzo trimestre del 2022 il traffico delle merci nei porti greci è calato del -3,1%
Pireo
Passeggeri in crescita del +19,2%
Esercitazione antipirateria nel Golfo di Guinea
Roma
Esercitazione antipirateria nel Golfo di Guinea
Ha coinvolto la nave “Comandante Foscari” della Marina e il mercantile “Grande Luanda” della Grimaldi
Una Federagenti euroscettica guarda a Sud
Roma
Opportunità dall'attivismo industriale, logistico e commerciale dei Paesi dell'area MENA
AD Ports sigla una lettera d'intenti per la realizzazione di un terminal multipurpose nel porto di Pointe-Noire
AD Ports sigla una lettera d'intenti per la realizzazione di un terminal multipurpose nel porto di Pointe-Noire
Abu Dhabi
L'intesa ha la durata di un anno
ONE ordina altre dieci nuove portacontainer da 13.700 teu
Singapore
Verranno prese in consegna nel 2025 e nel 2026
Tarlazzi (Uiltrasporti): detassare aumenti contrattuali per evitare tensioni nel mondo del lavoro
Roma
Il governo - ha sottolineato - ha la responsabilità di evitare il blocco dei trasporti delle persone e delle merci
Career Day a Genova per lavorare nelle agenzie marittime
Genova
Iniziativa di Assagenti e del Settore orientamento al lavoro e placement dell'Università di Genova
I porti di Ancona e Igoumenitsa al lavoro per sviluppare le Autostrade del Mare tra penisola iberica e Mediterraneo orientale
Ancona
A febbraio il traffico delle merci nei porti russi è diminuito del -3%
San Pietroburgo
A febbraio il traffico delle merci nei porti russi è diminuito del -3%
In calo esportazioni, importazioni e carichi in transito. Aumento del cabotaggio
GEODIS compra la società di autotrasporto Transports Devoluy
GEODIS compra la società di autotrasporto Transports Devoluy
Levallois-Perret
Ha una flotta di circa 60 veicoli
Nei prossimi anni il gruppo navalmeccanico Navantia assumerà oltre 1.500 persone
Barcellona
Nei prossimi anni il gruppo navalmeccanico Navantia assumerà oltre 1.500 persone
Lo ha annunciato il premier spagnolo Pedro Sánchez
Gara dell'autorità portuale nazionale tunisina per sei nuovi rimorchiatori
La Goulette
Acquisizione finanziata principalmente dall'Agence Française de Développement
A febbraio i ricavi di Yang Ming e Wan Hai Lines sono diminuiti del -66,0% e del -69,1%
Taipei
Nel primo bimestre del 2023 i cali sono stati del -65,1% e -70,1%
Il 18 aprile Assiterminal si confronterà con politici e operatori sulle sfide della portualità
Genova
Incontro presso la sede della Federazione del Mare a Roma
Nell'Interporto di Nola è stato inaugurato un centro di stoccaggio e distribuzione di Farvima Medicinali
Nola
Nella piattaforma logistica campana sono oltre 47mila i metri quadri di capannoni occupati da aziende che si occupano di distribuzione farmaceutica
Automar ottiene nuove aree nel porto di Gioia Tauro
Automar ottiene nuove aree nel porto di Gioia Tauro
Verona
Prevista l'assunzione di 50 lavoratori
Nuovo magazzino per i servizi logistici di PSA Italy nel porto di Genova
Genova
Ha una superficie di 1.200 metri quadri e un'area esterna di 5.000 metri quadri
Accordo Navantia - General Dynamics NASSCO per lo sviluppo dell'energia eolica offshore negli USA
Madrid
Prevista la produzione di componenti e l'assemblaggio di fondazioni galleggianti
A breve la gara per l'affidamento del servizio di manovra ferroviaria nel porto di Genova
Genova
L'importo complessivo a base di gara sarà pari a 34,78 milioni di euro
Il 13 aprile ad Ancona un convegno su salute e sicurezza sul lavoro in ambito portuale
Ancona
È organizzato da Inail Marche in collaborazione con l'AdSP del Mare Adriatico Centrale
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Il 18 aprile Assiterminal si confronterà con politici e operatori sulle sfide della portualità
Genova
Incontro presso la sede della Federazione del Mare a Roma
Il 13 aprile ad Ancona un convegno su salute e sicurezza sul lavoro in ambito portuale
Ancona
È organizzato da Inail Marche in collaborazione con l'AdSP del Mare Adriatico Centrale
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Belarus eager to build its own terminal or port in Russia's Murmansk Oblast
(BelTA)
Transit through Iran's northern ports rises 70%
(Tehran Times)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› Archivio
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile