Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
21:06 GMT+2
COUNCIL OF INTERMODAL SHIPPING CONSULTANTS
ANNO XXXII - Numero 15 DICEMBRE 2014
TRASPORTO INTERMODALE
134.000 CAMION SULL'AUTOSTRADA VIAGGIANTE DEL BRENNERO
Nel 2014 da gennaio fino a questo momento sulla Brenner ROLA è stato trasportato il 10% in più di camion rispetto all'anno scorso.
I treni della ROLA (autostrada viaggiante) della Rail Cargo Austria (la divisione trasporto merci del gruppo ÖBB, le ferrovie federali austriache) possono vantare un buon bilancio dopo i primi nove mesi di quest'anno.
Con quasi 134.000 unità camionistiche trasportate, sono stati 12.500 ovvero il 10% in più i veicoli che hanno viaggiato sulla ROLA rispetto al medesimo periodo dell'anno scorso.
Complessivamente, 34 treni ROLA della Rail Cargo viaggiano quotidianamente in entrambe le direzioni.
Fra Wörgl ed il terminal di Brennersee vi sono 30 treni al giorno, mentre da Wörgl a Trento ce ne sono quattro.
Data l'utilizzazione della capacità superiore all'85%, è buona la percentuale di prenotazione dei convogli e l'intento è quello di incrementare ancora il fattore di carico.
L'anno scorso, il 2013, la ROLA aveva trasportato sull'asse in questione approssimativamente 131.000 camion; tale risultato quest'anno sarà raggiunto e superato sino a raggiungere le 140.000 unità.
Tutte le informazioni sulla ROLA e gli attuali orari sono disponibili consultando il sito www.rola.at.
I vantaggi della ROLA sono ovvii
I clienti della ROLA possono risparmiare denaro, tempo ed il proprio sistema nervoso, proteggendo inoltre l'ambiente.
In un periodo in cui i prezzi del carburante salgono, i risparmi risultanti da un viaggio di piggyback costituiscono una somma notevole.
Inoltre, i clienti risparmiano sui pedaggi autostradali.
Una altro vantaggio risulta dalla riduzione dell'usura del veicolo: ogni km che un camion fa sulla ROLA viene ripagato diverse volte.
È positivo il fatto che l'autista del camion invece di stare seduto al volante possa viaggiare comodamente in un vagone passeggeri di accompagnamento.
Agli autisti vengono altresì offerti spuntini e bevande.
Ciò semplifica il periodo di riposo e l'osservanza del divieto di guida nelle ore notturne e nel fine settimana, mentre le merci viaggiano alla volta delle loro destinazioni senza ulteriori perdite di tempo.
Inoltre, gli intasamenti che fanno perdere tempo ed innervosiscono il personale non sono un problema nel trasporto ferroviario.
Anche per quanto riguarda l'ambiente, il trasporto ferroviario guadagna punti: meno inquinamento nell'aria, meno polvere nei nostri polmoni.
Un viaggio su piggyback è una modalità di trasporto assai eco-compatibile.
Anche uno studio pubblicato dall'Agenzia Federale per l'Ambiente conferma che la riduzione delle emissioni di azoto derivanti dal trasporto nella modalità combinata accompagnata sulla tratta del Brennero rispetto all'autotrasporto ammonta al 93% e che l'eliminazione delle emissioni di particolati mediante la ROLA è del 61%.
La rotaia è adesso la modalità di trasporto più sicura, poiché gli standard più elevati vengono implementati e monitorati.
Un altro contributo ancora alla sicurezza stradale consiste nel fatto che l'autista riposato dopo un viaggio su piggyback può continuare a guidare rilassato sulle strade.
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore