testata inforMARE
29 maggio 2023 - Anno XXVII
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
21:06 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


COUNCIL OF INTERMODAL SHIPPING CONSULTANTSANNO XXXII - Numero 15 DICEMBRE 2014

TRASPORTO INTERMODALE

134.000 CAMION SULL'AUTOSTRADA VIAGGIANTE DEL BRENNERO

Nel 2014 da gennaio fino a questo momento sulla Brenner ROLA è stato trasportato il 10% in più di camion rispetto all'anno scorso.

I treni della ROLA (autostrada viaggiante) della Rail Cargo Austria (la divisione trasporto merci del gruppo ÖBB, le ferrovie federali austriache) possono vantare un buon bilancio dopo i primi nove mesi di quest'anno.

Con quasi 134.000 unità camionistiche trasportate, sono stati 12.500 ovvero il 10% in più i veicoli che hanno viaggiato sulla ROLA rispetto al medesimo periodo dell'anno scorso.

Complessivamente, 34 treni ROLA della Rail Cargo viaggiano quotidianamente in entrambe le direzioni.

Fra Wörgl ed il terminal di Brennersee vi sono 30 treni al giorno, mentre da Wörgl a Trento ce ne sono quattro.

Data l'utilizzazione della capacità superiore all'85%, è buona la percentuale di prenotazione dei convogli e l'intento è quello di incrementare ancora il fattore di carico.

L'anno scorso, il 2013, la ROLA aveva trasportato sull'asse in questione approssimativamente 131.000 camion; tale risultato quest'anno sarà raggiunto e superato sino a raggiungere le 140.000 unità.

Tutte le informazioni sulla ROLA e gli attuali orari sono disponibili consultando il sito www.rola.at.

I vantaggi della ROLA sono ovvii

I clienti della ROLA possono risparmiare denaro, tempo ed il proprio sistema nervoso, proteggendo inoltre l'ambiente.

In un periodo in cui i prezzi del carburante salgono, i risparmi risultanti da un viaggio di piggyback costituiscono una somma notevole.

Inoltre, i clienti risparmiano sui pedaggi autostradali.

Una altro vantaggio risulta dalla riduzione dell'usura del veicolo: ogni km che un camion fa sulla ROLA viene ripagato diverse volte.

È positivo il fatto che l'autista del camion invece di stare seduto al volante possa viaggiare comodamente in un vagone passeggeri di accompagnamento.

Agli autisti vengono altresì offerti spuntini e bevande.

Ciò semplifica il periodo di riposo e l'osservanza del divieto di guida nelle ore notturne e nel fine settimana, mentre le merci viaggiano alla volta delle loro destinazioni senza ulteriori perdite di tempo.

Inoltre, gli intasamenti che fanno perdere tempo ed innervosiscono il personale non sono un problema nel trasporto ferroviario.

Anche per quanto riguarda l'ambiente, il trasporto ferroviario guadagna punti: meno inquinamento nell'aria, meno polvere nei nostri polmoni.

Un viaggio su piggyback è una modalità di trasporto assai eco-compatibile.

Anche uno studio pubblicato dall'Agenzia Federale per l'Ambiente conferma che la riduzione delle emissioni di azoto derivanti dal trasporto nella modalità combinata accompagnata sulla tratta del Brennero rispetto all'autotrasporto ammonta al 93% e che l'eliminazione delle emissioni di particolati mediante la ROLA è del 61%.

La rotaia è adesso la modalità di trasporto più sicura, poiché gli standard più elevati vengono implementati e monitorati.

Un altro contributo ancora alla sicurezza stradale consiste nel fatto che l'autista riposato dopo un viaggio su piggyback può continuare a guidare rilassato sulle strade.
(da: eurift.eu/oebb.at, 3 Dicembre 2014)



La spagnola FENADISMER avvierà una nuova class action contro le compagnie petrolifere
Madrid
Sono accusate di aver approfittato degli effetti del conflitto in Udraina per applicare un sovrapprezzo ai carburanti
Accordo Eni - RINA per la transizione energetica e la decarbonizzazione del trasporto navale
Roma/Genova
Tra gli scopi, lo sviluppo ...
Ingenti investimenti cinesi nella Suez Canal Economic Zone
Pechino
Verranno insediate attività produttive
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nei porti croati è cresciuto del +14,9%
Zagabria
L'aumento è stato determinato dal rialzo dei volumi di rinfuse
Evento a Genova per il rilancio dell'economia del mare
Genova
Il settore - è stato sottolineato - negli ultimi decenni è stato drammaticamente sottostimato nelle sue potenzialità
Convenzione di Assiterminal, Assologistica e Fise-Uniport per la sicurezza sul lavoro
Genova
È in via di definizione con il supporto del RINA
CMA CGM compra il quotidiano economico francese “La Tribune”
CMA CGM compra il quotidiano economico francese “La Tribune”
Marsiglia
La società armatrice è già attiva in campo editoriale con i giornali “La Provence” e “Corse Matin”
Il prossimo mese Metrans attiverà un collegamento intermodale Rijeka-Budapest
Praga
Il terminal della capitale ungherese sarà connesso al terminal serbo di Indija
Ok ad un contributo di 2,2 milioni alla compagnia portuale genovese CULMV
Genova
Delibera approvata dal Comitato di gestione
ITA Airways, confermato l'accordo con Lufthansa
Roma
Uilt, importante ora concretizzare gli obiettivi di sviluppo e crescita del piano industriale
Il tedesco Schües è il nuovo presidente del BIMCO
Copenhagen
Subentra a Sabrina Chao che ha concluso il suo mandato biennale
PSA ha acquisito una quota di minoranza nella società logistica vietnamita Sotrans
Singapore
È stata ceduta dalla Indo Trans Logistics Corporation
Inaugurata la seconda fase del container terminal vietnamita di Nam Dinh Vu (Haipong)
Hai Phong
Ha una capacità annua pari a 1,2 milioni di teu
Ad aprile il traffico delle merci nel porto di Barcellona è calato del -7,8%
Barcellona
La diminuzione è stata determinata dal calo dei container, in particolare da quelli in transito
TIL ordina a ZPMC nove gru di banchina per il terminal TPO/TNMSC del porto di Le Havre
Le Havre
Potranno servire navi da 24.000 teu
GNV amplia il proprio sostegno al progetto per la tutela delle tartarughe e dei cetacei nel Mediterraneo
Genova
I ricercatori, oltre che sulla rotta Napoli-Palermo, vengono ospitati a bordo delle navi impiegate sulle tratte Barcellona-Tangeri e Valencia-Palma
Positivo il primo trimestre di MPC Container Ships
Oslo
La società norvegese teme che la crescita dell'offerta nel segmento delle grandi portacontainer possa avere un impatto anche sulle flotte operate su rotte intra-regionali
UniCredit finanzia i primi due investimenti nell'area ZES dell'Interporto di Nola
Roma
Dalla banca erogati complessivamente 17 milioni in favore di Temi Spa e del gruppo Farvima Medicinali
Accordo PSA - Kazakhstan Railways per lo sviluppo del corridoio transcaspico
Singapore/Astana
È stato siglato oggi in occasione del Kazakhstan-Singapore Business Forum
Ad aprile il traffico nel porto di Valencia è calato del -14,2%
Valencia
Nel primo quadrimestre del 2023 la flessione è stata del -9,6%
Intercargo rappresenta il 32% della capacità della flotta mondiale di rinfusiere
Dubai
All'associazione fanno capo oltre 3.200 bulk-carrier
Ordine da 313 milioni di dollari a Hyundai Mipo Dockyard per cinque nuove portacontainer
Ulsan
Saranno consegnate entro il primo semestre 2026
Domani il gruppo Grendi inaugurerà un nuovo magazzino nel retroporto di Cagliari
Cagliari
Raddoppierà la capacità di stoccaggio merci dell'azienda nello scalo sardo
Fincantieri costruirà la quarta fregata di classe “Constellation” per l'US Navy
Trieste
La commessa ha un valore di circa 526 milioni di dollari
A Trieste riparte la mobilitazione. Bocciate le due ipotesi di reindustrializzazione presentate da Wärtsilä
Roma/Trieste
Assoporti assieme al DAD dell'Università di Genova per il miglioramento del rapporto porto-città
Roma/Livorno
Rixi: formazione e ringiovanimento della mano d'opera per aumentare la sicurezza nei porti
Il TAR ha respinto il ricorso della SPGT per la realizzazione di un deposito per prodotti petroliferi nel porto di Gioia Tauro
Reggio Calabria/Gioia Tauro
Per le spedizioni aeree, il fattore security è ritenuto più importante del costo
Milano
Quinto convegno dell'Osservatorio Cargo Aereo
Federazione del Mare, necessario accelerare il processo per raggiungere l'uguaglianza di genere nel settore marittimo
Roma
Mattioli: i vantaggi della riconosciuta diversità nel mondo del lavoro sono ormai evidenti
Nel porto della Spezia è entrata in servizio una barca elettrica per il ritiro dei rifiuti
Nel porto della Spezia è entrata in servizio una barca elettrica per il ritiro dei rifiuti
La Spezia
Fa parte dei mezzi navali impiegati dalla Sepor
Hannibal ha attivato un nuovo servizio intermodale tra Milano e Trieste
Melzo
Ha una frequenza iniziale di tre circolazioni settimanali
Trasportounito, denuncia in sede UE per violazione di un diritto regolamentare a scapito delle imprese italiane di autotrasporto
Roma
In Italia nessuna verifica sulla proporzione fra mezzi, autisti e volumi di trasporto
Sogesid parteciperà alla progettazione e attuazione dell'elettrificazione delle banchine del porto di Termoli
Bari
L'AdSP verserà alla società dei ministeri dell'Ambiente e delle Infrastrutture un importo di circa 250mila euro
Le perizie navali saranno affidate agli ingegneri del software? Un futuro che Teare (AAA) non si augura
Le perizie navali saranno affidate agli ingegneri del software? Un futuro che Teare (AAA) non si augura
Londra
L'ex presidente dell'Association of Average Adjusters ipotizza ciò che potrebbe accadere con l'avvento della navigazione autonoma
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Il 25 maggio a Genova si terrà un convegno su programmazione, esercizio e gestione di reti di trasporto
Genova
È organizzato dall'Istituto Internazionale delle Comunicazioni e dal CIFI
Il 26 maggio a Genova si svolgerà il primo Mare Global Forum
Genova
È organizzato dal Centro di consulenza strategica “Giuseppe Bono”
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Exclusive: Malaysian tycoon weighs selling a stake in $2.7 bln port business -sources
(Reuters)
Malaysia's Ekuiti Nasional Explores Sale of Shipping Unit Orkim, Sources Say
(Bloomberg)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› Archivio
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile