testata inforMARE
Cerca
30 settembre 2023 - Anno XXVII
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
04:09 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


COUNCIL OF INTERMODAL SHIPPING CONSULTANTSANNO XXXIV - Numero 29 FEBBRAIO 2016

LOGISTICA

CONTINUANO LE VOCI SU IMPORTANTI ACQUISIZIONI NELLA LOGISTICA

Può anche darsi che la DPDHL (Deutsche Post DHL) abbia "inequivocabilmente" smentito le recenti illazioni secondo cui il gruppo sta valutando la possibile vendita delle proprie operazioni di spedizione e trasporto merci - la DHL Global Forwarding/Freight - ma continuano a circolare voci in ordine alle attività relative ad imminenti fusioni ed acquisizioni nell'ambito dell'assai frammentato settore globale delle spedizioni e della logistica.

L'attenzione si è adesso spostata sul tentativo di capire se ci sia del vero nelle voci non confermate e riportate dai media secondo le quali sarebbe in vista un altro potenziale mega-accordo, ai sensi del quale la K+N (Kuehne+Nagel) acquisterebbe in tutto o in parte la CEVA Logistics.

Gli analisti affermano che la CEVA - appartenente alla finanziaria privata Apollo dal 2006 - non ha ancora prodotto il tipo di rendimenti che i gestori dell'investimento si aspettavano di ricavare.

Ciò ha alimentato le voci secondo cui la Apollo ha in programma un imminente percorso di uscita allo scopo di ridurre le sue perdite.

La CEVA Logistics ha dichiarato a Lloyd's Loading List che non c'è "alcuna sostanza" nei rapporti secondo cui il suo proprietario, la Apollo, sarebbe in trattative con la K+N in ordine ad una possibile vendita del gruppo logistico, mentre da parte sua la K+N ha dichiarato: "In linea di principio, noi non commentiamo le voci".

Nel corso di un'intervista con Lloyd's Loading List nella quale si è parlato delle attività di consolidamento, fusioni ed acquisizioni nel settore, Rob Riddleston, responsabile dell'ufficio trasporti e logistica della Barclays Corporate Banking, ha detto: "La CEVA è un affare molto buono, un affare assai grande, ma naturalmente è gravata da un enorme ammontare di debiti.

Sono cinque o sei anni in realtà che la Apollo sta cercando il modo di uscire dalla CEVA.

Ci sono state voci secondo cui essi la cosa poteva essere stata ventilata, ma non penso che questo sia mai stato davvero il caso.

La K+N non ha proprio nessun debito se si guardano i suoi conti.

Essa dispone della potenza di fuoco finanziaria per una importante acquisizione".

Peraltro, Riddleston ha spiegato che il gigante svizzero delle spedizioni e della logistica era stato relativamente conservatore in passato riguardo alle attività di fusioni ed acquisizioni, sebbene abbia sottolineato che un potenziale accordo "potrebbe essere interessante".

Ha poi aggiunto: "Le due società sono entrambe fra i primi dieci operatori mondiali.

La CEVA ha conseguito un solido profilo relativo alla logistica contrattuale mentre la K+N si concentra in misura maggiore sulle spedizioni di merci per via aerea e marittima.

Questa potrebbe essere una buona combinazione, ma forse potrebbe esserci una eccessiva sovrapposizione in varie parti di attività ed in molte localizzazioni geografiche.

Riddleston sottolinea come la Apollo, quale finanziaria privata, potrebbe avere bisogno di privarsi della CEVA ad un dato momento.

"Bisogna che ciò avvenga al momento giusto ed al prezzo giusto.

Fondamentalmente, la CEVA è un buon affare, ma il fatto è che è strozzata da troppi debiti".

Commentando in ordine alle attività di consolidamento, fusioni ed acquisizioni nel trasporto merci e nella logistica in generale, Riddleston sostiene che adesso questa è una caratteristica assai consolidata nel settore.

"La sola cosa che mi sorprende è che le cose non siano avvenute un po' più alla svelta di quanto non lo abbiano fatto.

Ritengo che il consolidamento ci voglia per molti soggetti e di sicuro per quelli di medie dimensioni.

Si deve essere di nicchia o sicuramente continentali, ma non necessariamente globali.

Occorre avere una certa dimensione per fornire ai clienti quello che vogliono e competere in modo efficiente dal punto di vista dei costi.

Penso che il processo di consolidamento continuerà negli anni a venire".

Riddleston aggiunge che potrebbe continuare ad esserci spazio per piccoli operatori di nicchia specializzati in una particolare area a sviluppo verticale o geografica.

"E questo non è proprio tipico degli operatori globali".
(da: lloydsloadinlist.com, 25 febbraio 2016)



La Romania vuole comprare il porto fluviale moldavo di Giurgiulesti
Porti
In progetto anche un nuovo ponte stradale e ferroviario sul Danubio
L'11 ottobre a Genova un workshop del Gruppo Giovani di Assagenti sul trend dei noli
Genova
Si terrà a Palazzo San Giorgio
Domenica in Giappone diventerà operativa la compagnia di traghetti MOL Sunflower
Tokyo
Flotta di dieci navi ro-pax e cinque navi ro-ro impiegate su sei rotte marittime
Rixi, inseriti emendamenti su concessioni, autotrasporto, Terzo Valico e diga di Genova
Roma
Sulle concessioni marittime - ha spiegato il vice ministro - si introduce un criterio uniforme per l'aggiornamento del criterio Istat
Cornetto lascerà gli incarichi di amministratore delegato in Vado Gateway e Reefer Terminal
Vado Ligure
Le società stanno cercando un nuovo CEO
Interporto di Gorizia, inaugurata un'officina per la riparazione di carri ferroviari
Gorizia
È stata realizzata da Adriafer Rail Services
Ok alla proroga della concessione a Fuorimuro sino al 31 dicembre
Genova
La società opera i servizi di manovra ferroviaria nel porto di Genova
Al container terminal di PSA Genova Pra' è arrivata una seconda portacontainer da 24.000 teu
Genova
La “MSC Mette” è lunga oltre 400 metri e larga 61
Bando per l'elettrificazione delle banchine ro-pax del porto di Ancona
Ancona
L'impianto dovrà essere realizzato entro giugno 2026
Convenzione tra Assarmatori, Confitarma e Ministero della Difesa
Roma
È volta al sostegno alla ricollocazione professionale dei volontari congedati
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Captrain Italia potenzia i servizi via Ventimiglia e Domodossola per ovviare ai blocchi sull'asse del Frejus e del Gottardo
Assago
L'Italia - sottolinea l'azienda - rischia di essere tagliata fuori dal resto d'Europa
Nel secondo trimestre di quest'anno i porti francesi hanno movimentato 1,21 milioni di container (-12,7%)
La Défense
Il traffico complessivo delle merci è diminuito del -2,0%
A gara i lavori per i nuovi collegamenti viari nel Porto Canale di Cagliari
Cagliari
Verrà realizzata una strada di collegamento tra il nuovo terminal ro-ro e la SS 195
All'Interporto di Gorizia si potenzia la digitalizzazione dell'operatività logistica del polo del freddo
Gorizia/Torino
Acquisita la fornitura del WMS di Generix Group
Approvato il nuovo statuto della Federazione del Mare
Roma
Mattioli: diamo maggiore concretezza a un'idea moderna della blue economy
Inaugurata la nuova stazione passeggeri del porto di Barletta
Bari
A Brindisi riconsegna parziale al porto dell'area demaniale marittima “ex Pol”
Fincantieri si assicura un finanziamento a medio lungo termine di 800 milioni di euro
Trieste
Linea di credito “sustainability linked” garantita da SACE
Starlite Ferries rinnova l'accordo con Accelleron
Baden
Riguarda la fornitura di servizi di assistenza per i turbocompressori installati sulle navi
Fercam ha inaugurato il proprio nuovo magazzino ad Alessandria
Bolzano
Ha una superficie di 1.950 metri quadri più 290 di uffici
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
L'11 ottobre a Genova un workshop del Gruppo Giovani di Assagenti sul trend dei noli
Genova
Si terrà a Palazzo San Giorgio
Convegno sulla promozione della salute nei lavoratori portuali dello Stretto
Messina
Si terrà il 2 ottobre a Messina
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
España demanda una revisión instantánea de los puertos vecinos de transbordo
(El Mercantil)
Shipping minister resigns in aftermath of ferry passenger's death
(Kathimerini)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› Archivio
Concluso l'adeguamento della stazione di Gallarate ai treni merci da 750 metri
Roma
Investimento di Rete Ferroviaria Italiana di tre milioni di euro
Concluse le operazioni di sgombero dei carri del treno merci deragliato nella galleria di base del San Gottardo
Berna
Il cantiere turco Med Marine ha consegnato un nuovo rimorchiatore alla Vernicos Scafi
Istanbul
È il primo mezzo di nuova costruzione della flotta della joint venture greco-italiana
La Kenya Ports Authority privatizza banchine nei porti di Lamu e Mombasa
Mombasa
Lanciata una gara internazionale che include anche una zona economica speciale
Lo scorso mese il traffico delle merci nel porto di Taranto è aumentato del +6,9%
Taranto
Nei primi otto mesi del 2023 registrata una flessione del -4,0%
Nuove vernici per contenere la propagazione degli incendi sulle navi e nei cantieri
Palermo
Il gruppo Messina ha preso in consegna la sua seconda nave full container
Genova
Ha una capacità di trasporto di 4.600 teu
Approda a Genova la prima portacontainer del servizio FIM di HMM
Genova
Scalo al container terminal di PSA Italy
Primo incontro del tavolo tecnico sulla sicurezza del lavoro in ambito portuale
Roma
Tra le proposte, inserire alcuni profili di lavoro portuale tra le categorie di lavoro “usurante/gravoso”
Hapag-Lloyd doterà tutte le sue navi di connessione internet attraverso la rete satellitare Starlink
Amburgo
Successo dei test avviati a maggio
Nel periodo giugno-agosto i ricavi del gruppo FedEx sono diminuiti del -6,7%
Memphis
L'utile netto ha segnato una crescita del +23,2%
Cooperazione di ICHCA e PEMA per migliorare la sicurezza della movimentazione delle merci
Londra
Spediporto, necessario ridurre al minimo la burocrazia nei porti
Genova
Botta: i documenti cartacei sono un'assurdità nell'era della digitalizzazione
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile