testata inforMARE
Cerca
28 settembre 2023 - Anno XXVII
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
00:59 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
C . I . S . Co . bulletin
LÉGISLATION

La prescrizione dei ricorsi nelle convenzioni di trasporto combinato

I limiti di tempo connessi alla presentazione di ricorsi sono particolarmente importanti, non solo per i rappresentanti della merce che ricorrono contro un vettore, ma anche per l'Operatore di Trasporto Combinato che debba ricorrere nei confronti di un subcontraente. L'operatore intermodale esercita la propria attività in diversi momenti ai sensi delle varie convenzioni internazionali ed in base a vari contratti. E' estremamente importante che l'Operatore di Trasporto Combinato conosca i casi in cui il ricorso di un cliente sia impedito dalla prescrizione. Allo stesso modo è importante che egli conosca le possibilità di richiesta di risarcimento ai subcontraenti in seguito alle penalità pagate alla merce causa ricorso. E' vantaggioso per l'Operatore di Trasporto Combinato poter disporre di un contratto con il cliente contenente una clausola di reciprocità per quanto attiene responsabilità e limiti di tempo nei confronti del cliente stesso. Ciò non avviene spesso nella prassi, benché la conoscenza dei vari limiti di tempo sia importante. Di seguito, vengono fornite in breve alcune indicazioni in merito.

La Convenzione CMR

Tale convenzione regolamenta il trasporto internazionale di merci via strada. Essa in genere prevede un tempo-limite di un anno dalla data della consegna per presentare regolare ricorso.

Rispetto a questa scadenza esistono piccole eccezioni, che dipendono - ad esempio - dal fatto che le merci siano parzialmente danneggiate ovvero siano state totalmente perdute. C'è un leggero allungamento del limite di un anno in ordine ai ricorsi ai sensi della Convenzione che non si riferiscono - a prima vista - a perdite o danni quali ricorsi inerenti al trasporto merci. Esiste anche un limite temporale maggiore - tre anni - per i casi in cui il vettore si sia reso colpevole di mancanze molto gravi definite come "comportamenti scorretti intenzionali" (atti colposi o dolosi, art. 32).

Convenzione COTIF/CIM

Quanto le merci vengono trasportate ai sensi di questa Convenzione Ferroviaria Internazionale, il tempo-limite è ancora di un anno, con qualche eccezione. Sono consentiti due anni allorquando un ricorso riguarda, ad esempio, la ricezione del pagamento in contrassegno dal consegnatario alle ferrovie; lo stesso si verifica in caso di ricorso derivante da comportamento scorretto intenzionale del vettore ferroviario.

Regole dell'Aja

Quando esse regolamentano le spedizioni marittime vi è un limite di tempo di un anno per ricorrere in giudizio dalla data di consegna o dalla data entro la quale le merci avrebbero dovuto essere consegnate. In molte giurisdizioni, il termine può essere ampliato - sulla base di accordi - oltre il periodo indicato.

In alcuni Paesi quali la Grecia, gli Emirati Arabi Uniti e l'India, non si può essere sicuri che tali accordi vengano riconosciuti.

Le regole Visby dell'Aja

Il limite temporale è lo stesso rispetto a quello delle regole dell'Aja, vale a dire un anno. Tuttavia, ai sensi dell'art. III della regola 6, viene considerato valido (e riconosciuto da tutti i tribunali) un ampliamento concordato del limite di tempo.

Le regole Visby dell'Aja contengono una disposizione importante in materia di ricorsi. Essa prevede che i ricorsi possano essere presentati oltre il limite annuale previsto ogni qualvolta ciò sia consentito dalle norme che regolano le procedure del tribunale adito.

In ogni caso, il limite di tempo non preclude il ricorso per un periodo minimo di tre mesi dalla data del pagamento.

La Convenzione di Varsavia

Per quanto può interessare agli Operatori di Trasporto Combinato, esiste un limite di tempo di due anni dalla data di arrivo a destinazione, dalla data in cui l'aereo sarebbe dovuto arrivare o dalla data in cui il trasporto sarebbe dovuto terminare. A differenza delle Regole Visby dell'Aja, questo periodo di prescrizione non può essere modificato da accordi tra le parti. Il termine biennale estingue il diritto e l'azione giudiziaria.

Allo scopo di proteggere il ricorrente dalla prescrizione, il procedimento dev'essere iniziato formalmente. Per procedimento s'intende un'azione legale o un arbitrato; essi devono essere intrapresi prima della scadenza del periodo prescritto. Talvolta, per ottenere l'istruzione e - ove necessario - la definizione del procedimento occorre un notevole lasso di tempo. Perciò si deve dare preavviso dell'azione legale ben prima della scadenza.

Altri termini

Oltre alle convenzioni internazionali, un Operatore di Trasporto Combinato può trovarsi a dover presentare ricorso contro una parte che rispetta condizioni e termini propri ai sensi della normativa nazionale. Quest'ultima può prevedere limiti temporali più onerosi. I termini e le condizioni della BIFA (Associazione Britannica Trasporti di merci Internazionali) prevedono una prescrizione di nove mesi. Non solo il procedimento deve cominciare secondo le condizioni entro i nove mesi, ma entro lo stesso periodo di tempo deve esserne dato preavviso alla parte nei confronti della quale si ricorre.

Come si può notare, le varie convenzioni differiscono in ordine ai contenuti e nei contratti privati possono essere previste prescrizioni inattese. Il suggerimento per tutti coloro che pensano ad un ricorso è quello di dare tempestivamente preavviso della propria intenzione di proporre ricorso, nonché delle motivazioni del ricorso, alla controparte, mentre quest'ultima non dovrebbe perdere tempo nella proposizione dell'azione di opposizione. Naturalmente, può senz'altro darsi che l'Operatore di Trasporto Combinato chiamato in causa dal proprio cliente desideri affrontarla insieme al proprio subcontraente. In questo caso dovrebbe inviargli prontamente un preavviso.
(da: Cargo Systems, marzo 1997)

Ok alla proroga della concessione a Fuorimuro sino al 31 dicembre
Genova
La società opera i servizi di manovra ferroviaria nel porto di Genova
Bando per l'elettrificazione delle banchine ro-pax del porto di Ancona
Ancona
L'impianto dovrà essere realizzato entro giugno 2026
Convenzione tra Assarmatori, Confitarma e Ministero della Difesa
Roma
È volta al sostegno alla ricollocazione professionale dei volontari congedati
Captrain Italia potenzia i servizi via Ventimiglia e Domodossola per ovviare ai blocchi sull'asse del Frejus e del Gottardo
Assago
L'Italia - sottolinea l'azienda - rischia di essere tagliata fuori dal resto d'Europa
Nel secondo trimestre di quest'anno i porti francesi hanno movimentato 1,21 milioni di container (-12,7%)
La Défense
Il traffico complessivo delle merci è diminuito del -2,0%
A gara i lavori per i nuovi collegamenti viari nel Porto Canale di Cagliari
Cagliari
Verrà realizzata una strada di collegamento tra il nuovo terminal ro-ro e la SS 195
All'Interporto di Gorizia si potenzia la digitalizzazione dell'operatività logistica del polo del freddo
Gorizia/Torino
Acquisita la fornitura del WMS di Generix Group
Approvato il nuovo statuto della Federazione del Mare
Roma
Mattioli: diamo maggiore concretezza a un'idea moderna della blue economy
Inaugurata la nuova stazione passeggeri del porto di Barletta
Bari
A Brindisi riconsegna parziale al porto dell'area demaniale marittima “ex Pol”
Fincantieri si assicura un finanziamento a medio lungo termine di 800 milioni di euro
Trieste
Linea di credito “sustainability linked” garantita da SACE
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Starlite Ferries rinnova l'accordo con Accelleron
Baden
Riguarda la fornitura di servizi di assistenza per i turbocompressori installati sulle navi
Fercam ha inaugurato il proprio nuovo magazzino ad Alessandria
Bolzano
Ha una superficie di 1.950 metri quadri più 290 di uffici
Concluso l'adeguamento della stazione di Gallarate ai treni merci da 750 metri
Roma
Investimento di Rete Ferroviaria Italiana di tre milioni di euro
Concluse le operazioni di sgombero dei carri del treno merci deragliato nella galleria di base del San Gottardo
Berna
Il cantiere turco Med Marine ha consegnato un nuovo rimorchiatore alla Vernicos Scafi
Istanbul
È il primo mezzo di nuova costruzione della flotta della joint venture greco-italiana
La Kenya Ports Authority privatizza banchine nei porti di Lamu e Mombasa
Mombasa
Lanciata una gara internazionale che include anche una zona economica speciale
Lo scorso mese il traffico delle merci nel porto di Taranto è aumentato del +6,9%
Taranto
Nei primi otto mesi del 2023 registrata una flessione del -4,0%
Nuove vernici per contenere la propagazione degli incendi sulle navi e nei cantieri
Palermo
Il gruppo Messina ha preso in consegna la sua seconda nave full container
Genova
Ha una capacità di trasporto di 4.600 teu
Approda a Genova la prima portacontainer del servizio FIM di HMM
Genova
Scalo al container terminal di PSA Italy
Hapag-Lloyd doterà tutte le sue navi di connessione internet attraverso la rete satellitare Starlink
Amburgo
Successo dei test avviati a maggio
Primo incontro del tavolo tecnico sulla sicurezza del lavoro in ambito portuale
Roma
Tra le proposte, inserire alcuni profili di lavoro portuale tra le categorie di lavoro “usurante/gravoso”
Nel periodo giugno-agosto i ricavi del gruppo FedEx sono diminuiti del -6,7%
Memphis
L'utile netto ha segnato una crescita del +23,2%
Cooperazione di ICHCA e PEMA per migliorare la sicurezza della movimentazione delle merci
Londra
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Convegno sulla promozione della salute nei lavoratori portuali dello Stretto
Messina
Si terrà il 2 ottobre a Messina
La manifestazione Cool Logistics Global si terrà per la prima volta in Italia
Genova
L'evento è in programma dal 10 al 12 ottobre prossimo a Genova
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
España demanda una revisión instantánea de los puertos vecinos de transbordo
(El Mercantil)
Shipping minister resigns in aftermath of ferry passenger's death
(Kathimerini)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› Archivio
Spediporto, necessario ridurre al minimo la burocrazia nei porti
Genova
Botta: i documenti cartacei sono un'assurdità nell'era della digitalizzazione
La tedesca Rhenus acquisisce i due terminal della Rietlanden Terminals nel porto di Amsterdam
La tedesca Rhenus acquisisce i due terminal della Rietlanden Terminals nel porto di Amsterdam
Singapore/Holzwickede
La società olandese sarà ceduta in due fasi dalla singaporiana JERA Global Markets
Ad agosto il porto di Algeciras ha movimentato 424mila container (+1,5%)
Algeciras
Nei primi otto mesi del 2023 il totale è stato di 3,16 milioni di teu (-0,4%)
Convegno sulla promozione della salute nei lavoratori portuali dello Stretto
Messina
Si terrà il 2 ottobre a Messina
Accordo Ukrzaliznytsia-RCG per lo sviluppo del trasporto intermodale tra Ucraina e Austria
Kiev
A breve partirà la sperimentazione del trasporto di semirimorchi sulla linea Kiev-Budapest
Nella prima metà del 2023 i ricavi del gruppo terminalista cinese CMPort sono diminuiti del -10,8%
Hong Kong
Il traffico dei container è cresciuto del +0,3%
Unione Piloti ha fortemente criticato la procedura di rinnovo delle tariffe di pilotaggio
Taranto
Bellomo: bene l'aggiornamento delle tariffe dei pratici locali
Al terminal MITO del porto di Cagliari la prima portacontainer in uscita da un porto ucraino
Genova
Sbarcati 2.114 container
La manifestazione Cool Logistics Global si terrà per la prima volta in Italia
Genova
L'evento è in programma dal 10 al 12 ottobre prossimo a Genova
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile