testata inforMARE
Cerca
3 luglio 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
17:54 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
C . I . S . Co . Mitteilungen
PORTI

Porti francesi: la fine dell' "ancien régime"

I porti francesi mostrano segnali di nuova vita. Anni di agitazioni sindacali e di prassi lavorative portuali sorpassate, unitamente ad una burocrazia statale di mano pesante, hanno lasciato in eredità ai porti del Paese una reputazione di inaffidabilità e di non convenienza dal punto di vista dei costi. La riforma del lavoro portuale (Reforme Portuaire) è stata emanata nel 1991, ma il lungo processo relativo alla sua effettiva entrata in vigore comincia solo ora a dare i suoi frutti. Gli ultimi 12 mesi sono stati assai tranquilli per i porti francesi ed i traffici stanno tornando.

I risultati relativi ai contenitori presso i porti del Paese sono aumentati del 6,3% nel 1996, ed il principale porto contenitori, Le Havre, ha oltrepassato per la prima volta il limite del milione di TEU. Le Havre ha siglato un accordo con i sindacati, nel luglio del 1994, con il quale sono stati garantiti al porto in questione almeno tre anni di tranquillità. L'Autorità Portuale di Le Havre ha così avuto a disposizione gli ultimi tre anni per darsi da fare allo scopo di riuscire a classificare il proprio porto nella fascia degli scali "primari".

Si spiega così l'affermazione di Le Havre secondo la quale esso ha la "pole position" tra gli scali dell'Europa settentrionale. A quindici ore di viaggio dall'ingresso nell'Oceano Atlantico, Le Havre costituisce il primo scalo del continente in termini di esportazioni per le navi-madre sui traffici transatlantici che si servono della rotta Manica-Mare del Nord. L'Autorità Portuale afferma di essere in grado di offrire le infrastrutture navali più vantaggiose di qualsiasi porto della propria regione. Esso può accogliere navi di pescaggio fino a 46 piedi in qualsiasi momento della giornata, ed è ben posizionato rispetto all'era delle navi da 6.000 TEU e più. "A causa della nostra localizzazione, il porto può garantire il trasporto marittimo a corto raggio e tempi di viaggio idonei all'interscambio commerciale con gli altri continenti" afferma l'Autorità Portuale. Patrick Cornet, capo delle comunicazioni presso l'Autorità Portuale, ammette che i principali concorrenti di Le Havre, Rotterdam ed Anversa, rappresentano un'opposizione formidabile, ma confida nel fatto che i vantaggi comportati da Le Havre riescano a far tornare i clienti nel proprio porto.

"Stimiamo una crescita annuale tra il 5 ed il 10% in ordine ai risultati relativi ai contenitori fino alla fino del secolo" dice Cornet. "Da quando siamo pervenuti ad un accordo con il personale rispetto alla riforma del lavoro portuale, abbiamo goduto di un periodo di stabilità, ed abbiamo potuto dedicarci al conseguimento di nuovo lavoro a discapito di altri porti".

L'Autorità Portuale aggiunge che oggi cinque o sei porti della Manica e del Mare del Nord riescono a farsi scalare da navi-madre; in futuro, prevede che saranno solo tre o quattro, e Le Havre si propone di essere uno di quelli.

Lo scorso anno, la Hyundai e la Sinotrans hanno iniziato a fare scalo, portando con sé complessivamente 50.000 TEU all'anno ed oggi le prime 20 linee di navigazione del mondo fanno tutte regolarmente scalo a Le Havre, sottolinea Cornet. Si dice che la MSC (Mediterranean Shipping Company) stia pensando di effettuare uno scalo di trasbordo a Le Havre, ma l'iniziativa è ancora da confermare.

Ormeggio rapido

Il prossimo stadio della rinascita di Le Havre è costituito dal progetto Porto 2000 da 1 miliardo di franchi francesi, che si propone di riorganizzare le infrastrutture in vista delle navi da 6.000 TEU e più. Ai grandi consorzi delle linee di navigazione (vale a dire, quelle in grado di effettuare più di 100.000 movimentazioni di contenitori all'anno nel porto), sarà offerto un terminal dedicato, quindi senza attese per l'ormeggio, che - nelle speranze del porto - dovrebbe servire quale punto d'accesso-chiave per l'intera Europa. Verrà predisposta l'accoglienza per navi lunghe più di 1.000 piedi, larghe da 131 a 148 piedi e con pescaggio tra 44 e 48 piedi, in qualsiasi condizione di marea.



PRINCIPALI PORTI CONTAINERIZZATI FRANCESI (PER TEU)

 
1996
1995
Divario percentuale
Le Havre
1.020.040
970
+ 5,1
Marseilles-Fos
547
498
+ 9,9
Rouen
123
120
+ 2,3
Nantes - Saint Nazaire
56
38
+ 47,4
Dunkirk
53
49
+ 6,9
Fonte: Le Marin

Al momento attuale, l'approvazione del piano dipende dalla ultimazione di un rapporto elaborato da terzi che comprenderà uno studio relativo all'impatto ambientale. Se al Porto 2000 venisse data via libera, la prima fase consisterebbe nel completamento di un molo lungo 2.300 piedi - sufficiente per due ormeggi - entro il 2001. La lunghezza verrebbe raddoppiata entro altri tre anni.

I collegamenti ferro-stradali verso zone della Francia quali il nord e l'est hanno sempre rappresentato una debolezza per Le Havre. Anche qui, peraltro, sono in corso miglioramenti. Fino a poco tempo fa, Le Havre disponeva di un'autostrada appena - quella che la collega con Parigi - ed i carichi dalla Francia orientale, dalla Svizzera e dall'Italia avrebbero potuto essere movimentati più rapidamente via Lilla e da lì su Anversa o Rotterdam. Tuttavia, il Ponte Normandia, aperto nel 1995, ora collega Le Havre con le nuove autostrade A29 ed A28 verso l'Europa settentrionale (che, una volta completate nel 2001, dovrebbero ridurre del 40% il tempo occorrente per raggiungere Amiens e St.Quentin in Piccardia), così come anche con l'autostrada "Estuario" verso la Francia meridionale e la penisola iberica.

Il 70% circa dei contenitori che attraversano l'hinterland di Le Havre viaggia ancora su strada, mentre solo il 25% viene trasportato per ferrovia. I recenti scioperi degli autotrasportatori sia in Francia che in Spagna, però, hanno posto in rilievo il rischio consistente nel fare troppo affidamento su una sola forma di trasporto ed il porto spera che nuovi collegamenti ferroviari possano mutare i rapporti di forza tra le varie modalità.

A giugno dello scorso anno, è stato inaugurato un treno-navetta da Le Havre a Lione, realizzato congiuntamente alla CNC (Compagnie Nouvelles de Conteneurs) Transports, la divisione intermodale della società ferroviaria statale SNCF. Esso viaggia tra volte alla settimana alla volta di Lione e due volte alla settimana ritorna a Le Havre. Ciascuna navetta ha una capacità di carico di 60 TEU. L'autorità portuale dichiara tassi di carico medi del 70% in relazione allo scorso anno, mentre le indicazioni inerenti alle prime settimane di quest'anno fanno pensare che essi potrebbero avvicinarsi all'80%.

Le Havre, inoltre, è inserita nella rete ferroviaria Qualitynet gestita da Intercontainer-Interfrigo, il che significa che i contenitori possono essere trasportati alla volta delle principali città dell'Europa Occidentale entro un periodo di 48 ore.

Il boom delle chiatte

A complemento sia della strada che della rotaia, viene effettuato dal 1994 un servizio di chiatte da Le Havre al terminal Gennevilliers di Parigi. Due navette di ritorno alla settimana sono assicurate dalla Logiseine, una associazione in partecipazione tra l'operatore terminalistico Terminaux de Normandie e l'operatore di chiatte Compagnie Fluviale de Transport. Sin dall'apertura, il traffico di box su questa direttrice è cresciuto in misura significativa. Lo scorso anno, sono stati caricati o scaricati 9.400 TEU a Gennevilliers dal servizio della Logiseine, con un aumento del 70% rispetto all'anno precedente.

Ma le speranze di Le Havre poggiano ancora sul mantenimento della pace con la forza-lavoro. "Adesso siamo un importante nodo portuale. Siamo in grado di offrire i vantaggi della qualità dei servizi e della buona posizione geografica, ma non possiamo permetterci altri problemi di natura sociale" afferma Cornet.

La crescita maggiormente significativa dei traffici dello scorso anno si è verificata presso il porto molto più piccolo di Nantes/St.Nazaire, che ha fatto registrare un imponente aumento del 47% nei risultati, fino a 56.000 TEU. Ciò è stato dovuto principalmente ai nuovi servizi offerti dalla MSC, nonché da altri servizi feeder della CGM (Compagnie Générale Maritime)/Portlink alla volta del Nord Europa e di Casablanca, con partenza dal terminal container Montoir del porto. Al momento, la CMA (Compagnie Maritime d'Affrètement), nuovo proprietario della CGM, intende mantenere il Montoir nei propri programmi. La decisione della MSC di servirsi del Montoir negli ultimi anni ha ampliato il numero dei suoi collegamenti con altri porti dai 50 del 1995 ai 150 odierni.

I lavori stanno per cominciare in ordine all'ampliamento delle infrastrutture di Montoir, nel cui ambito sono previste un'estensione di 1.500 piedi alla banchina ed una terza gru a cavaliere. L'ambizione di Nantes-St.Nazaire è quella di essere riconosciuto da caricatori e vettori quale importante punto di scalo per i servizi di raccordo sui traffici nord-sud.

Lo spirito di Dunkirk

I risultati dei contenitori presso il porto di Dunkirk sono aumentati del sette per cento fino a 52.860 TEU lo scorso anno. Negli ultimi anni, l'autorità portuale ha ottenuto buoni risultati promuovendo i servizi feeder da e per i maggiori porti della Manica e del Mare del Nord che si trovano nel raggio delle 12 ore di viaggio.

Lo scorso anno ha fatto registrare la firma di un accordo di collaborazione tra i porti di Dunkirk e Lilla al fine di istituire un nuovo servizio di trasporto containerizzato. Lo NCS (Nord Container Service) si propone di assicurare una nuova operazione logistica alla volta della Francia settentrionale per le linee di navigazione che non fanno regolarmente scalo a Dunkirk. Chiatte fluviali e servizi ferroviari viaggiano regolarmente tre volte alla settimana dallo LCT (Terminal Contenitori di Lilla) allo NFT (Nord France Terminal) di Dunkirk. I contenitori possono così essere trasportati dai o ai principali porti vicini, quali Rotterdam, Felixtowe e Le Havre.

(da: Container Management, maggio 1997)

Stabile il traffico delle merci nei porti di Genova e Savona-Vado Ligure a maggio
Genova
Nello scalo del capoluogo ligure registrato un calo del -2,4%; in quello savonese segnato un rialzo del +7,2%
Consilium Safety Group amplia la sua presenza in Turchia e nel mercato marittimo
Goteborg
Acquisita la Ares Marine
I primi carri ferroviari merci di InnoWay hanno lasciato lo stabilimento di stabilimento di Bagnoli della Rosandra
Fincantieri ha aperto una nuova Innovation Antenna in Corea del Sud
Seul
È situata nel cuore del distretto tecnologico di Seul
I commissari di diverse AdSP assumono anche i poteri attribuiti ai Comitati di gestione
Roma
Provvedimenti per gli enti portuali del Mar Ionio, del Mar Adriatico Centro-Settentrionale, del Mar Ligure Orientale e del Mar Tirreno Settentrionale
La ferrarese INCICO acquisisce Italiana Sistemi e punta sull'ingegneria dei trasporti
Ferrara/Napoli
È specializzata in infrastrutture e impiantistica nel comparto ferroviario e stradale
Hupac annuncia il potenziamento dello shuttle Duisburg-Singen con collegamenti verso l'Italia
Chiasso
Verranno realizzate partenze giornaliere
Attuato il passaggio dell'80% del capitale di Louis-Dreyfus Armateurs a InfraVia
Suresnes/Parigi
La famiglia Louis-Dreyfus mantiene il restante 20%
Porto di Genova, via libera alla proroga della concessione a Spinelli sino al 30 settembre
Genova
Ok anche alla proroga al gruppo Campostano
Il Fondo Nazionale Marittimi ha avviato il riconoscimento di borse di studio
Genova
Sono concesse per i corsi di addestramento di base e di familiarizzazione alla security
RFI e MIT sottoscrivono l'aggiornamento al contratto di programma per circa 2,1 miliardi
Roma
Circa 500 milioni di euro previsti per la gestione della rete ferroviaria
San Giorgio del Porto consegna una nave per il bunkeraggio di gas naturale liquefatto
Genova
È stata costruita per Genova Trasporti Marittimi
Pisano (AdSP Liguria Orientale): i porti di La Spezia e Carrara si sono integrati in maniera quasi perfetta
La Spezia/Bari
Insediato il commissario straordinario dell'AdSP del Mare Adriatico Meridionale
Raffaele Latrofa designato alla presidenza dell'AdSP del Mar Tirreno Centro-Settentrionale
Roma
È vice sindaco di Pisa
L'indiana Mazagon Dock Shipbuilders acquisisce il controllo del cantiere navale srilankése Colombo Dockyard
Mumbai
Investimento di circa 53 milioni di dollari
Al commissario dell'AdSP del Mar Ligure Occidentale attribuiti i poteri e le prerogative del Comitato di gestione
Genova
Il provvedimento in attesa del ripristino degli ordinari organi di vertice
Approvato il Piano Operativo Triennale 2025-2027 dell'AdSP dell'Adriatico Centrale
Ancona
Parere favorevole dell'Organismo di partenariato della risorsa mare
Il 2 luglio a Genova si terrà l'assemblea pubblica del Centro Internazionale Studi Containers
Genova
Tratterà delle trasformazioni fisiche del container e della digitalizzazione dei processi
Andrea Ormesani è il nuovo presidente di Assosped Venezia
Venezia
Rinnovato il consiglio direttivo. Paolo Salvaro rimane segretario generale
Witte (ISU): nel 2024 il settore del salvataggio navale si è stabilizzato rispetto al minimo di due anni fa
Londra
La finlandese Elomatic installerà tunnel thruster su 11 navi da crociera del gruppo Carnival
Turku
I lavori inizieranno il prossimo autunno e termineranno nel 2028
Il primo luglio a Roma si terrà l'assemblea di Assarmatori
Roma
“Mediterraneo controcorrente” il tema dell'incontro
Fincantieri ha consegnato la nuova nave da crociera Viking Vesta all'americana Viking
Trieste/Los Angeles
È stata costruita nel cantiere navale di Ancona
La Guardia Costiera di Genova ha posto in fermo amministrativo la portacontainer PL Germany
Genova
La Marina Militare italiana commissiona a Fincantieri due nuove Multipurpose Combat Ship
Trieste
L'ordine all'azienda cantieristica vale 700 milioni di euro
Al gruppo MSC la gestione dei servizi crocieristici nei porti di Bari e Brindisi
Bari
Concessione della durata decennale con possibilità di estensione
Nel 2024 la tedesca Kombiverkehr è tornata all'utile
Francoforte sul Meno
Invariato il livello dei ricavi risultati pari a 434,6 milioni di euro
A Deltamarin la progettazione delle sei nuove ro-pax ordinate da Grimaldi per le rotte mediterranee
Turku
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
La pratica del subappalto nella logistica europea sta creando un mercato del lavoro parallelo in cui i diritti non vengono applicati
Bruxelles
Presentato il rapporto “Sorry, We Subcontracted You”
Domani Grendi immetterà la quarta nave del gruppo su rotte da e per la Sardegna
Milano
“Grendi Star”, della capacità di carico di 2.800 metri lineari, collegherà Marina di Carrara e Cagliari
Firmato il contratto di supporto in esercizio delle fregate FREMM tra Orizzonte Sistemi Navali e OCCAR
Taranto
L'accordo ha un valore complessivo di circa 764 milioni di euro
Appello per riformare l'intero sistema di formazione alla guida nel settore dei trasporti
Roma
Presentate sette proposte
Nel porto di Gioia Tauro i militari della Guardia di Finanza hanno sequestrato 228 chili di cocaina
Reggio Calabria
Arrestati due portuali
Porto di Livorno, nuovo osservatorio per trovare soluzioni al problema della congestione portuale
Livorno
Marilli: cercheremo soluzioni per giungere alla possibile revoca della port fee
Lockton P.L. Ferrari ha chiuso l'ultimo esercizio annuale con ricavi lordi pari a 34 milioni di dollari
Genova
Il volume dei premi assicurativi è salito a 350 milioni
La polacca Trans Polonia Group acquisisce l'olandese Nijman/Zeetank Holding
Tczew
È specializzato nel trasporto e nella logistica di prodotti liquidi e gassosi
d'Amico Tankers vende due navi cisterna costruite nel 2011 per 36,2 milioni di dollari
Lussemburgo
Verranno consegnate agli acquirenti entro fine luglio e il 21 dicembre
L'Accademia Italiana della Marina Mercantile programma 13 nuovi corsi gratuiti
Genova
Disponibili oltre 300 posizioni
Una delegazione di Wista Italy in visita ai porti di Catania e Augusta
Catania/Augusta
L'associazione è formata da donne che ricoprono ruoli di responsabilità nei settori marittimo, della logistica e del trade
Nei primi cinque mesi del 2025 il porto di Algeciras ha movimentato 1,9 milioni di container (-6,3%)
Algeciras
I container vuoti sono diminuiti del -5,5% e quelli pieni del -6,4%
Reway Group entra nel settore della manutenzione di infrastrutture ferroviarie portuali
Licciana Nardi
Ottenute due commesse affidate dall'AdSP del Mar Ligure Orientale
A Delcomar ed Ensamar i servizi marittimi con le isole minori sarde
Cagliari
Aggiudicata la gara per l'affidamento in concessione per sei anni dei collegamenti
Porto di Trieste, il fresco di nomina Gurrieri silura il fresco di nomina Torbianelli
Trieste
Russo (Pd): è uno squallido gioco di potere
La singaporiana SeaLead amplia la sua offerta di spedizioni marittime al collegamento fra Turchia e Italia
Singapore
Rotta connessa a servizi che transitano attraverso il canale di Suez
Il programma americano Container Security Initiative è stato esteso al Marocco
Rabat
Amrani: consolidiamo il ruolo di Tanger Med come hub marittimo sicuro e di livello mondiale
Assai positivo il primo trimestre della greca Euroseas
Atene
Pittas: il momento positivo è proseguito nel secondo periodo trimestrale
Assonat e SACE presentano un piano per la portualità turistica italiana
Roma
Kuehne+Nagel ha aperto una nuova filiale a Napoli
Milano
Lo scopo è di supportare la crescita operativa del gruppo nell'Italia meridionale
RINA ha acquisito l'intero capitale della finlandese Foreship
Helsinki
L'azienda di Helsinki è specializzata in consulenza nel settore dell'ingegneria navale e meccanica
In calo il traffico dei container nei porti di Barcellona e Valencia a maggio
Barcellona/Valencia
Ripresa dei contenitori in transito nello scalo catalano
Stabile il traffico annuale delle merci nei porti greci nel 2024
Il Pireo
In crescita i volumi nazionali, mentre sono diminuiti gli scambi con l'estero
Perplessità di spedizionieri, doganalisti e agenti marittimi spezzini al trasferimento del porto di Carrara all'AdSP toscana
La Spezia
Timidamente, «auspicano una considerazione per i progressi compiuti fino ad ora»
Francesco Mastro nominato commissario straordinario dell'AdSP del Mare Adriatico Meridionale
Roma
Assumerà l'incarico il prossimo 30 giugno
John Denholm sarà il nuovo presidente dell'International Chamber of Shipping
Atene
Fra un anno subentrerà ad Emanuele Grimaldi
Insediati i commissari straordinari delle due Autorità di Sistema Portuale liguri
Genova/La Spezia
Matteo Paroli e Bruno Pisano alla guida degli enti
Marcata flessione del traffico dei container nel porto di Hong Kong a maggio
Hong Kong
Sono stati movimentati 1,05 milioni di teu (-12,7%)
Assogasliquidi-Federchimica indica la strada per accelerare la decarbonizzazione del trasporto stradale e marittimo
Roma
Amadei: il nostro settore è pronto ed è arrivato il momento delle scelte industriali coraggiose
Il comando della petroliera Eagle S accusato della tranciatura dei cavi sottomarini nel Golfo di Finlandia
Vantaa
L'incidente è stato causato dall'ancora della nave
Piattaforma online per segnalare criticità che pongono a rischio i lavoratori dei trasporti
Genova
È stata approntata da Fit Cisl Liguria
GNV realizzerà un collegamento estivo diretto fra Civitavecchia e Tunisi
Genova
Affiancherà la storica rotta via Palermo
È stata portata a termine l'unificazione delle concessioni di Grimaldi nel porto di Barcellona
Madrid/Barcellona
Il contratto ha scadenza il 20 settembre 2035
Nei primi cinque mesi del 2025 il traffico delle merci nei porti russi è calato del -4,9%
San Pietroburgo
A maggio registrata una flessione del -12% circa
Il gruppo logistico Raben crea una filiale in Turchia
Milano
Avrà 20 dipendenti e un magazzino cross-dock di 2.000 metri quadri
Alberto Dellepiane è stato confermato presidente di Assorimorchiatori
Roma
Inalterata la composizione dell'intero vertice associativo
Accordo tra Fincantieri e l'indonesiana PMM per sviluppare soluzioni per far fronte alle nuove sfide subacquee non convenzionali
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Il primo luglio a Roma si terrà l'assemblea di Assarmatori
Roma
“Mediterraneo controcorrente” il tema dell'incontro
Il 2 luglio a Genova si terrà l'assemblea pubblica del Centro Internazionale Studi Containers
Genova
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
US has its eye on Greek ports
(Kathimerini)
Proposed 30% increase for port tariffs to be in phases, says Loke
(Free Malaysia Today)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Intervento del presidente Tomaso Cognolato
Roma, 19 giugno 2025
››› Archivio
Affidati i lavori di adeguamento strutturale della banchina 23 del porto di Ancona
Ancona
Intervento del valore di oltre 11,8 milioni di euro
Convegno sul ruolo di GNL e bioGNL per la decarbonizzazione dei trasporti e dell'industria
Roma
L'evento di Federchimica-Assogasliquidi si svolgerà lunedì a Roma
L'olandese Bolidt incrementa la presenza nel settore delle navi da crociera con l'acquisizione dell'americana Boteka
Hendrik-Ido-Ambacht
Contship Italia ha acquisito la società genovese di servizi doganali S.T.S.
Melzo
L'azienda ligure è stata fondata nel 1985
Francesco Benevolo è stato nominato commissario straordinario dell'AdSP del Mare Adriatico Centro-Settentrionale
Roma
È direttore operativo di RAM - Logistica, Infrastrutture e Trasporti
Montaresi rimette il mandato di commissario dell'AdSP Ligure Orientale
La Spezia
Negli otto mesi di gestione commissariale - sottolinea - non abbiamo perso neppure un secondo
Gurrieri è stato nominato commissario straordinario dell'AdSP del Mare Adriatico Orientale
Trieste
In attesa del perfezionamento dell'iter formale per la designazione del presidente
I commissari dell'AdSP della Liguria Occidentale hanno rimesso il mandato nella disponibilità del ministro Salvini
Genova
La decisione nel quadro dell'iter di designazione e nomina dei nuovi vertici
Confetra critica le disposizioni del decreto-legge Infrastrutture per l'autotrasporto
Roma
La Confederazione sollecita lo blocco del processo di nomina dei presidenti delle autorità portuali
A maggio sono diminuiti i ricavi delle taiwanesi Evergreen, Yang Ming e WHL
Keelung/Taipei
Accentuata la flessione per le due principali compagnie
Ordine alla sudcoreana KSOE per la costruzione di otto portacontainer da 15.900 teu
Seongnam
Il valore unitario di ciascuna nave è di circa 221 milioni di dollari
Primo terminal portuale per il traffico di auto della greca Neptune Lines
Il Pireo
Sarà inaugurato il prossimo anno nel porto francese di Port-La Nouvelle
Il 16 giugno si terrà l'assemblea dell'associazione degli agenti e mediatori marittimi genovesi
Genova
Tavola rotonda su Genova, polo del Nord Ovest e del Mediterraneo
Rinnovato il consiglio di amministrazione di BN di Navigazione
Genova
BluNavy punta a raggiungere un milione di passeggeri entro il 2025
Viking Line progetta la più grande nave ro-pax al mondo a sola propulsione elettrica
Viking Line progetta la più grande nave ro-pax al mondo a sola propulsione elettrica
Åland
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile