C
.
I
.
S
.
Co
.
Mitteilungen
PROGRESSO E TECNOLOGIA
I sistemi di tracking nell'autotrasporto
Com'è accaduto anche in altri
settori, l'uso dei telefoni mobili ha rivoluzionato il mondo dei
trasporti, proprio a causa del fatto che è ora possibile
parlare direttamente con gli autisti per strada al fine di accertare
la loro posizione e di monitorarne le prestazioni ed i potenziali
ritardi. E' chiaro che, peraltro, il telefono mobile costituisce
uno strumento limitato. Esso, infatti, non può esserci
d'aiuto per verificare se ciò che viene detto è
poi realmente messo in atto. Esso, inoltre, è soggetto
ad intasamenti delle linee ed a interferenze.
Tuttavia, gli esperti che sempre deplorano
il conservatorismo degli operatori trasportistici quando si tratta
di recepire una nuova tecnologia potrebbero, in questo caso, non
essere in linea con la realtà. Infatti, esistono già
diverse iniziative in Europa che mirano a sfruttare le possibilità
offerte dalla tecnologia di posizionamento globale nell'ambito
del settore intermodale. Nel contempo, il più ampio settore
della distribuzione ed i più grossi autotrasportatori si
sono impegnati notevolmente nella trasmissione di dati e questa
esperienza dovrebbe, almeno, costituire un indizio per l'intermodalità.
Che la rete telefonica cellulare venga
già utilizzata per il trasferimento di dati nel settore
trasportistico è stato recentemente confermato dalla TNT
Express Delivery Services che ha siglato un contratto triennale
da 3 milioni di sterline al fine di dotare i 1.000 veicoli di
stanza nel Regno Unito con sistemi radio di comunicazione dati
in tempo reale attraverso la rete RAM; in tale contesto, la Syntegra
agisce da integratore dei sistemi, mentre la Symbol Technologies
fornisce i terminali mobili dei dati collocati sui camion. La
rete RAM viene utilizzata per trasmettere informazioni di lavoro
concernenti le migliaia di consegne giornaliere movimentate presso
i 32 depositi nel Regno Unito della TNT. Le comunicazioni a voce
vengono utilizzate solo come sistema supplementare di trasferimento
dati.
I vantaggi del posizionamento globale
sono evidenti. Nell'era della consegna in tempo reale, le informazioni
circa il momento dell'arrivo della merce sono cruciali per i consegnatari.
Dal punto di vista del controllo dell'equipaggiamento, il sapere
dove si trova ciascun veicolo nel contesto di un parco-mezzi assicura
lo strumento più adatto per una efficiente gestione dei
beni patrimoniali.
E' stata la capacità da parte
dei fornitori di reti internazionali di ottenere le autorizzazioni,
nonché le contrattazioni commerciali tra i vari fornitori
di reti, piuttosto che la disponibilità delle tecnologia
stessa, a fare le differenza in ordine alla rapidità di
adozione di questa opportunità, definita "tracking".
I fornitori di sistemi che offrono una tecnologia globale di tracking
hanno anche fatto il proprio ingresso nel campo dei satelliti
ad orbita bassa, quale ad esempio l'Orbcomm, che fornisce una
copertura geografica al di là del raggio dei sistemi terrestri.
Spazio per il TARDIS
Uno di tali fornitori di sistemi è
la MIDAS con sede nel Regno Unito, che offre il TARDIS (Sistema
Tracking e Dati in Tempo Reale). Nel Regno Unito, la MIDAS opera
servendosi dei Dati RAM Mobile ma può anche essere collegato
all'Orbcomm. Non vi è alcuna ragione perché i più
importanti trasportatori di containers non possano immettersi
in questo tipo di sistema.
Il TARDIS è un sistema radio
basato su GPS per il posizionamento e la comunicazione di dati
che è stato progettato per dare agli operatori di parchi-automezzi
un accesso a basso costo al tracking dei veicoli ed alla comunicazione
di dati mobili. Esso è progettato per essere collegato
agli allarmi, agli immobilizzatori ed ai tachigrafi dei veicoli,
dando all'operatore una notifica immediata delle movimentazioni
non autorizzate nel momento in cui si verificano. Il suo raggio
di errore è sui 50 metri, ma può essere migliorato
fino a soli 5 metri. Il TARDIS è fornito di CD che contiene
carte geografiche nonché il programma di comando e controllo.
Il TARDIS "consiste" di
un'unità montata su veicolo con antenna annessa, di una
rete di comunicazioni (RAM oppure qualche altra rete mobile per
dati) e di una stazione di controllo e comandi su PC. Gli MCU
del TARDIS sono autosufficienti e comprendono un contatore di
voltaggio, una batteria di riserva, un congegno anti-manomissione
ed una configurazione digitale/analogica. Tutto il sistema passa
automaticamente in modalità "spento" quando non
viene utilizzato
allo scopo di risparmiare la batteria del veicolo. Il sistema
poi è dotato di una modalità "riacceso"
per il tracking del rimorchio e per i messaggi memorizzati nella
casella postale di rete.
In breve, il sistema offre instradamento/programmazione,
servizio su strada, consegna, gestione parco-veicoli, resoconti,
fatturazione, spese, stipendi nonché servizi e manutenzione
dei veicoli.
Dal "posto-base", il controllore
può comunicare direttamente con l'autista. Il programma
capisce quando un messaggio è stato ricevuto. L'autista,
a sua volta, capisce quando il messaggio è stato letto
e quando è stato o sarà eseguito.
I messaggi possono essere complessi
o semplici ma, in genere, è sufficiente un messaggio fino
a 240 caratteri.
In realtà, la MIDAS ha predisposto
una serie di messaggi semplificati e predefiniti allo scopo di
risparmiare tempo. Uno, ad esempio, è quello relativo alla
chiave di "accettazione incarico" pre-codificata. Ovviamente,
queste chiavi pre-settate possono essere adattate alle esigenze
dell'utente del trasporto. Per lo stesso motivo, lo MCU può
essere pre-programmato per comunicare con il posto-base molto
spesso: ad esempio, quando esce da una determinata zona geo-codificata.
(da: Cargo Systems, maggio 1997)