testata inforMARE
Cerca
1 dicembre 2023 - Anno XXVII
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
21:22 GMT+1
LinnkedInTwitterFacebook


COUNCIL OF INTERMODAL SHIPPING CONSULTANTSANNO XXXII - Numero 31 MARZO 2014

INDUSTRIA

I PRODUTTORI CINESI DI CONTENITORI PRONTI AD INVESTIRE SULLA SCORTA DI PROSPETTIVE OTTIMISTICHE

Sembra imminente un'ondata di investimenti in infrastrutture per la produzione di contenitori, dal momento che i principali costruttori di box prevedono una ripresa dei traffici globali di linea.

Ci sono diversi indicatori per misurare lo stato di salute del settore del trasporto di container: mentre spesso noi ci limitiamo ad osservare che cosa viene trasportato su navi e camion o movimentato nei magazzini degli spedizionieri, anche i produttori di container possono dire la loro.

Dopo il fallimento della Lehman Brothers nel 2008, la costruzione di box era crollata perché i vettori avevano cancellato in massa le ordinazioni.

Tuttavia, a metà del corrente mese di marzo la CIMC (China International Marine Containers), il maggiore costruttore mondiale di contenitori, ha annunciato di avere dato corso ad un protocollo d'intesa siglato nello scorso mese di aprile con un governo locale nella regione del Delta del Fiume delle Perle ai fini della costruzione di una nuova infrastruttura di produzione.

La società investirà inizialmente 2,5 miliardi di yuan (400 milioni di dollari) in un sito di 72 ettari nella contea di Dongguan Fenggang, nei pressi della capitale provinciale di Guangzhou.

Nel corso del progetto, tale cifra salirà a 7 miliardi di yuan.

La capacità produttiva definitiva dell'infrastruttura sarà di 750.000 TEU all'anno ed essa rappresenterà un significativo incremento delle capacità complessive della CIMC.

La società attualmente è in grado di produrre circa 2,4 milioni di TEU di contenitori standard per carichi secchi ed altri 190.000 TEU di speciali, come i reefer, all'anno.

In una dichiarazione della CIMC si legge: “L'attività relativa ai container è una delle principali attività del gruppo.

Facendo leva sulla graduale ripresa dell'economia globale, così come sullo stabile incremento del tasso di containerizzazione mondiale, ci si aspetta che la tendenza di crescita a lungo termine della domanda di contenitori continuerà in futuro”.

Una nota simile è suonata il 18 marzo a Hong Kong, dove il secondo produttore mondiale di box, la Singamas, ha pubblicato i propri risultati relativi al 2013.

Al valore nominale, essi non sono stati granché: le entrate sono calate del 16,6% per 1,25 miliardi di dollari nel 2013 rispetto al 2012, mentre i profitti operativi sono diminuiti di poco più del 51% per 46,7 milioni di dollari.

Questi risultati sono stati la conseguenza dei volumi di vendita inferiori - le vendite di TEU complessivi della società sono state più basse del 5% per 542.442 TEU - unitamente alla diminuzione dei prezzi dei contenitori nuovi.

Il prezzo medio per un contenitore da 20 piedi per carichi secchi è diminuito da 2.452 dollari nel 2012 a 2.195 dollari l'anno scorso.

Nondimeno, il presidente Teo Siong Seng si è espresso in modo ottimistico: “La domanda di nuovi contenitori è rimasta debole nel 2013, cosa che ha comportato conseguenze dirette sulle prestazioni del gruppo.

A dispetto dei venti contrari, le operazioni della Singamas restano assai snelle e razionali dal punto di vista dei costi mediante l'adozione di linee produttive integrate e la eliminazione delle infrastrutture meno redditizie.

D'altro canto, le nostre capacità produttive sono in ulteriore espansione, mediante le nuove infrastrutture di Qidong, il che supporta la nostra nuova iniziativa relativa all'ingresso nel mercato estero dei contenitori per diversificare il nostro portafoglio in vista della svolta del mercato nella seconda metà del 2014”.

La società afferma che un nuovo impianto a Qidong ridurrebbe le esigenze di manodopera di qualcosa come il 30-40% e porterebbe la sua capacità produttiva complessiva annua a superare il limite del milione di TEU all'anno.

Nella propria relazione sui risultati, la Singamas ha dichiarato che ci si aspetta che i traffici containerizzati globali crescano del 5% quest'anno, suggerendo come il settore marittimo possa finalmente assistere ad una inversione di rotta delle proprie fortune.

“Per quanto noi siamo cautamente ottimisti circa il settore dei container e ci aspettiamo che le sue prospettive gradualmente si riprendano nella seconda metà di quest'anno, siamo del tutto preparati ad adattarci alle condizioni di mercato ed a capitalizzare le opportunità che possano emergere mediante l'adozione di una serie di provvedimenti” aggiunge Teo.
(da: theloadstar.co.uk, 18 Marzo 2014)



Ellerman sigla uno slot agreement con MSC relativo alle rotte marittime transatlantiche
Londra
Entrerà in vigore il primo gennaio
AdSP dell'Adriatico Settentrionale, il Comitato di gestione approva la terza variazione di bilancio
Venezia
Confermato l'adeguamento del +25,15% dei canoni demaniali marittimi per il 2024
Rinnovato il direttivo di Confetra Nord Est
Venezia
Paolo Salvaro confermato alla presidenza, mentre Manuel Scortegagna è stato nominato vicepresidente
GNV avvia una nuova campagna di recruiting
Genova
Il primo appuntamento lunedì e martedì a Napoli
Il gruppo logistico Spinelli pubblica il suo primo Bilancio di Sostenibilità
Genova
Ok al trasferimento della concessione di Terminal Ferry Barcelona al gruppo Grimaldi
Barcellona/Napoli
Delibera dell'Autorità Portuale catalana dopo il via libera dell'autorità antitrust
L'assemblea dell'IMO conferma all'unanimità la nomina di Velasco a segretario generale
Londra
Il mandato, della durata di quattro anni, inizierà il prossimo primo gennaio
Varata ad Ancona la nave da crociera Viking Vela
Trieste
Sarà consegnata a fine 2024
Porto della Spezia, firmato il contratto per la realizzazione del nuovo molo crociere
La Spezia
Previste due banchine della lunghezza di 393 e 339 metri
d'Amico International Shipping entrerà a far parte dell'indice FTSE Italia Mid Cap
Lussemburgo
Include le 60 aziende con la maggiore capitalizzazione di mercato quotate sui mercati MTA e MIV di Borsa Italiana
Santi Casciano nominato amministratore delegato di Vado Gateway e Reefer Terminal
Vado Ligure
Assumerà l'incarico il 15 dicembre
Rixi: firmate le convenzioni con 12 interporti per oltre 11 milioni destinati al completamento della rete
Roma
A breve sarà pubblicato l'avviso per ulteriori otto milioni di euro
Saipem si è aggiudicata due contratti offshore del valore di circa 1,9 miliardi di dollari
Milano
Sono relativi ad attività in Guyana e in Brasile
Al porto della Spezia è stato facilitato l'accesso alle navi mercantili alimentate a GNL
La Spezia
La sosta di queste unità è disciplinata da un'ordinanza della Capitaneria di Porto
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Il gruppo Maersk esce dal capitale della norvegese Höegh Autoliners
Oslo
Vendute le ultime 20 milioni di azioni
Concluse le operazioni di disincaglio del traghetto Lider Prestij
Roma
Si procederà ora alla verifica degli standard di sicurezza della navigazione
Liberata la petroliera Central Park
Tampa
L'intervento della Combined Maritime Force TF 151 ha fatto desistere gli aggressori, costretti alla resa
Una nave sequestrata nel Golfo di Aden e una colpita da un drone nell'Oceano Indiano
Attacchi alla petroliera “Central Park” e alla portacontenitori “CMA CGM Symi”
Gruber Logistics ha aperto una nuova filiale in Francia
Ora
Ha sede a Lione e si concentrerà sulla fornitura di servizi logistici completi
Nasce il Propeller Club Ports of La Spezia and Marina di Carrara
Marina di Carrara
Nell'associazione spezzina cresce il numero di iscritti che provengono dal porto apuano
Passaggio di consegne al vertice dell'Autorità di Sistema Portuale dello Stretto
Messina
Mega ha ricordato gli ostacoli incontrati lungo tutto il suo mandato
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Convegno sui cambiamenti nella logistica portuale
Ravenna
Si terrà il primo dicembre a Ravenna
Convegno di Uniport sul futuro della portualità italiana
Roma
Si terrà il 5 dicembre a Roma
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Ports cyber hack reveals Australia's 'vulnerability' to attack
(The New Daily)
Economy Minister: Anaklia port project developing “according to plan”, “no delays” in deadlines
(Agenda.ge)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Mario Mattioli
Roma, 27 ottobre 2023
››› Archivio
Concluso l'iter autorizzativo per costruire i cassoni della nuova diga foranea di Genova a Vado Ligure
Genova
Inizialmente ne saranno realizzati cinque che saranno posti a difesa del cantiere
Ok del consiglio comunale al Piano Regolatore del porto di Marina di Carrara
Marina di Carrara
Soddisfazione dell'AdSP per il via libera al nuovo strumento di pianificazione atteso dal 1981
Impala Terminals compra all'asta la HES Hartel Tank Terminal di Rotterdam
Ginevra
La costruzione dell terminal per rinfuse liquide nel porto olandese sarà completata grazie ad un ulteriore investimento
Un Regolamento di esecuzione precisa i termini di gestione delle società di navigazione per l'EU ETS
Bruxelles
È stato pubblicato oggi nella Gazzetta ufficiale dell'Unione Europea
Hapag-Lloyd inaugura un nuovo centro informatico a Chennai
Amburgo
È realizzato in partnership con l'indiana Solverminds
La tunisina OMMP ha ordinato sei rimorchiatori al cantiere turco Med Marine
Istanbul/La Goulette
Si tratta di mezzi con una capacità di trazione di 60 tonnellate
Rhenus Overland Italia compra la Pesenti Trasporti & Logistica
Lauzacco
L'azienda ha una flotta di 25 trattori e 50 tra trailer e semitrailer
Collaborazione di Fincantieri e IIT per la robotica applicata all'assistenza e alla sicurezza degli operatori
Trieste/Genova
Convegno sui cambiamenti nella logistica portuale
Ravenna
Si terrà il primo dicembre a Ravenna
Dal cilindro della riforma portuale nascerà un'azienda
Palermo
Una Spa centrale che selezionerebbe gli investimenti
Il nuovo Marebonus è in “Gazzetta Ufficiale”
Palermo
Rixi: dal 6 dicembre sarà disponibile la piattaforma informatica per accedere agli incentivi
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile