testata inforMARE
29 marzo 2023 - Anno XXVII
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
08:50 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


COUNCIL OF INTERMODAL SHIPPING CONSULTANTSANNO XXXII - Numero 30 APRILE 2014

STUDI E RICERCHE

SECONDO LA DREWRY L'ASSORBIMENTO DI CAPACITÀ DA PARTE DEI VETTORI COMPORTA UN AUMENTO DELLA LENTA NAVIGAZIONE E DEI VIAGGI A VUOTO

La Drewry, società esperta di analisi in materia di filiera dell'offerta di contenitori e di trasporto marittimo di linea, calcola che in assenza di correzioni dell'offerta combinata per quanto attiene la lenta navigazione e la cancellazione delle partenze, la capacità globale del trasporto containerizzato di linea potrebbe essersi incrementata di qualcosa come il 40% dal 2008.

Ciò, rispetto alla crescita del 22% che al momento viene messa a disposizione del mercato.

Quale esempio di come la lenta navigazione abbia messo in grado i vettori di assorbire la capacità, la Drewry stima che, rispetto agli attuali 22 servizi settimanali in direzione ovest Asia-Nord Europa, ci sia una richiesta per circa 250 navi, con dimensioni medie pari a poco più di 11.000 TEU.

Peraltro, senza la lenta navigazione, ogni circuito avrebbe impiegato otto navi anziché le attuali 11, il che significa che ci sarebbero volute 180 navi in tutto il sistema, vale a dire 70 navi in meno rispetto ad oggi.

Infatti, la Drewry ha constatato come queste tattiche abbiano voluto significare che l'anno scorso i vettori marittimi di fatto abbiano preso in carico quasi 3 milioni di TEU in offerta, senza i quali le disastrose perdite finanziarie nel settore sarebbero state assai peggiori.

A differenza di quanto accaduto al culmine della crisi finanziaria globale - che ha comportato che oltre 600 portacontainer venissero messe in naftalina fra la fine del 2009 e l'inizio del 2010 - a detta della Drewry adesso iniziative di questo tipo non rappresentano un'opzione: i vettori preferiscono mantenere le navi nei traffici, persino in perdita, purché contribuiscano ai costi operativi.

La messa in disarmo è una “ultima risorsa” e comporta altresì spese notevoli.

La Drewry Maritime Research ha calcolato che 196 navi, equivalenti a 553.000 TEU, siano attualmente in disarmo, il che rappresenta pressappoco il 3% della flotta globale.

Altra lenta navigazione e la cancellazione selettiva delle partenze costituiscono la strategia fondamentale dei vettori per quest'anno ed oltre.

La Drewry afferma che quest'ultima è stata particolarmente utile per “gonfiare provvisoriamente i fattori di carico” e spingere i livelli di utilizzazione sino al 90% ed oltre, evidenziando pertanto gli incrementi tariffari generali.

Tuttavia, la società di consulenza sostiene altresì che questa politica, che fa aumentare il rischio della lotteria dei carichi nel corso dell'alta stagione, “è a volte eccessiva e nociva per i caricatori”, opinione, questa, condivisa l'anno scorso da parecchi importanti caricatori e beneficiari proprietari del carico.

Inoltre, la Drewry suggerisce che c'è di peggio in serbo per i caricatori, viste le ulteriori 30 navi di dimensioni fra 13.300 e 19.000 TEU in consegna prevista per quest'anno.

Questa ondata di nuovo tonnellaggio costringerà i vettori ad “intensificare i loro sforzi”, afferma la Drewry, che avverte: “I caricatori dovrebbero prepararsi per tempi di viaggio più lunghi ed un più frequente uso dei viaggi a vuoto”.

Le sconfortanti prospettive della ditta di analisi per i caricatori sono state confermate dal consulente Tan Hua Joo di Alphaliner in occasione dell'evento TOC Container Supply Chain svoltosi a Singapore nella prima settimana di aprile.

Afferma Joo: “Il problema in definitiva sono i costi: nella corsa al taglio dei costi da parte dei vettori, è inevitabile che i servizi ne subiscano le conseguenze.

Con la formazione di grandi alleanze, c'è una ulteriore mercificazione dei servizi del settore e questo può comportare fermi nei porti che talvolta proseguono per giorni e giorni” ha aggiunto.
(da: the loadstar.co.uk, 16 Aprile 2014)



Linee guida per il trasporto in sicurezza delle batterie agli ioni di litio nei container
Linee guida per il trasporto in sicurezza delle batterie agli ioni di litio nei container
Londra
Sono state pubblicate da CINS, International Group of P&I Clubs, ICHCA e TT Club
Forte critica della Corte dei Conti Europea alle politiche UE per lo sviluppo del trasporto intermodale
Lussemburgo
I valori-obiettivo volti ad aumentare la quota di modi di trasporto sostenibili questi sono definiti irrealistici
Giovedì a Livorno un workshop sulla navigazione autonoma
Livorno
Evento organizzato nell'ambito del progetto 5G Maritime Autonomous Surface Ship
Nel 2022 la cinese Sinotrans ha registrato profitti record nonostante un calo del -12,5% del fatturato
Pechino
Nel 2022 la cinese Sinotrans ha registrato profitti record nonostante un calo del -12,5% del fatturato
La riduzione del volume d'affari si è generata nei segmenti delle spedizioni marittime e dell'e-commerce
Nel 2022 in Spagna il trasporto marittimo a corto raggio ha registrato una lieve flessione del -0,4%
Madrid
Nel 2022 in Spagna il trasporto marittimo a corto raggio ha registrato una lieve flessione del -0,4%
Il solo trasporto marittimo internazionale di carichi ro-ro ha segnato un incremento del +8,0% (per la prima volta dal 2016 calo del traffico con l'Italia)
Pimlico Shipping (Fratelli Cosulich) compra una rinfusiera
Genova
La nave, di 7.967 tpl, sarà noleggiata a bare boat dalla Argo Shipping
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
È deceduto Giorgio Bucchioni, punto di riferimento della portualità spezzina e nazionale
È deceduto Giorgio Bucchioni, punto di riferimento della portualità spezzina e nazionale
La Spezia
Tra gli incarichi istituzionali, è stato presidente dell'Autorità Portuale della Spezia e di Confindustria La Spezia
Liberty Lines ordina altri tre mezzi navali monocarena al cantiere spagnolo Armon
Belrose
Liberty Lines ordina altri tre mezzi navali monocarena al cantiere spagnolo Armon
Si aggiungeranno ai nove già commissionati
Cerimonia di posa della chiglia della Silver Ray di Silversea Cruises
Papenburg
La nave da crociera di lusso è in costruzione presso Meyer Werft
Varata in Cina la prima di due navi GNL Small Scale & Bunker per Fratelli Cosulich
Genova
Sarà presa in consegna a settembre
Il Cda di Interporto Padova ha approvato all'unanimità il progetto di bilancio 2022
Padova
Utile dopo le imposte in linea con quello dell'esercizio precedente
A Genova è stato inaugurato un centro per lo sviluppo di nuove tecnologie per la decarbonizzazione dello shipping
Genova
CapLab sarà gestito da Ecospray Technologies e dal DICCA dell'Università di Genova
Accordo di collaborazione tra l'AdSP dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio e l'Università della Calabria
Cosenza
L'intesa copre diversi ambiti di attività e competenze
Nel 2022 i transiti di camion attraverso le Alpi svizzere sono diminuiti del -1,7%. Stagnazione dei trasporti ferroviari
Berna
Nel 2022 i transiti di camion attraverso le Alpi svizzere sono diminuiti del -1,7%. Stagnazione dei trasporti ferroviari
Ancora lontano l'obiettivo del trasferimento dei carichi dalla strada alla rotaia
Nel solo quarto trimestre del 2022 i ricavi del gruppo HHLA sono cresciuti del +4,9%
Amburgo
L'utile operativo è calato del -8,8%
Touax chiude il 2022 con ricavi record
Parigi
Attesa nel 2023 una normalizzazione del mercato dei container
Gli e-fuel dovrebbero essere riservati solo al trasporto aereo e marittimo
Roma
Lo evidenzia un'analisi di Transport & Environment, che li ritiene non utili alla decarbonizzazione del trasporto su strada
Accordo tra cinque organizzazioni internazionali per accrescere la sicurezza del trasporto delle merci in container
Londra
Memorandum of understanding sottoscritto da CINS, CHIRP, COA, ICHCA e SMDG
Il porto di Livorno sigla un accordo con l'uruguaiana ANP per lo sviluppo dei traffici, in particolare di forestali
Livorno
Il porto di Livorno sigla un accordo con l'uruguaiana ANP per lo sviluppo dei traffici, in particolare di forestali
Nel 2022 lo scalo labronico ne ha movimentato 2,13 milioni di tonnellate
Rixi rassicura sull'attuazione del ribaltamento a mare del cantiere Fincantieri di Sestri Ponente
Genova
Rixi rassicura sull'attuazione del ribaltamento a mare del cantiere Fincantieri di Sestri Ponente
Il MIT avvierà la discussione con Rete Ferroviaria Italiana per lo spostamento della linea ferroviaria
Maersk Air Cargo inaugura un servizio aeromerci Europa-Cina
Copenaghen
Maersk Air Cargo inaugura un servizio aeromerci Europa-Cina
È il primo collegamento aereo per il trasporto di merci tra la Danimarca e l'Asia
Nel 2022 i trasporti ferroviari da e per il porto di Livorno sono cresciuti del +35,8%
Livorno
Calo del -35,4% nello scalo di Piombino
A febbraio calo del traffico delle merci nei porti di Algeciras e Barcellona
Algeciras/Barcellona
Diminuzioni rispettivamente del -12,3% e -11,6%
PSA archivia il 2022 con performance finanziarie record
PSA archivia il 2022 con performance finanziarie record
Singapore
Ricavi in aumento del +71,2%
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Giovedì a Livorno un workshop sulla navigazione autonoma
Livorno
Evento organizzato nell'ambito del progetto 5G Maritime Autonomous Surface Ship
Il 18 aprile Assiterminal si confronterà con politici e operatori sulle sfide della portualità
Genova
Incontro presso la sede della Federazione del Mare a Roma
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Port concession saved Nigeria's economy N3.9tr - Haastrup
(Vanguard)
Can the return of international cruises bolster Japan's beleaguered tourism industry?
(The Japan Times)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› Archivio
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile