testata inforMARE
29 marzo 2023 - Anno XXVII
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
15:55 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


COUNCIL OF INTERMODAL SHIPPING CONSULTANTSANNO XXXII - Numero 15 DICEMBRE 2014

PORTI

NUOVI RECORD PER ROTTERDAM, AMBURGO ED ANVERSA CON L'ARRIVO DELLE GRANDI NAVI

I principali hub containerizzati del Nord Europa si accingono a raggiungere risultati produttivi da record nel 2014 poiché si stanno preparando ad accogliere un numero maggiore di ULCV (navi portacontainer ultra grandi).

Nonostante la congestione nei porti, dopo che le importazioni containerizzate Asia-Nord Europa sono cresciute dell'8% da un anno all'altro, i principali hub containerizzati nord-europei di Rotterdam, Amburgo ed Anversa hanno tutti quanti riportato una solida espansione nei primi nove mesi del 2014.

La crescita è giunta in conseguenza del fatto che essi si sono attrezzati per la ristrutturazione degli orari in seguito alla creazione di quattro alleanze est-ovest, nonché allo scopo di far fronte al numero in aumento di ULCV.

Rotterdam ha assistito ad un incremento dei propri risultati del 4,2% rispetto al periodo di nove mesi dell'anno precedente sino a 9,2 milioni di TEU, mentre il vicino porto del Benelux di Anversa ha fatto registrare una crescita del 5% sino a 6,7 milioni di TEU.

Tuttavia, l'incremento maggiore è stato fatto registrare da Amburgo, con 7,4 milioni di TEU lavorati nel periodo in questione, che equivalgono ad una crescita anno per anno del 6,4%.

I suoi collegamenti con l'Asia si sono impennati di quasi il 13% avendo il porto movimentato 2,3 milioni di TEU di importazioni ed esportazioni cinesi nel corso del periodo.

Considerando gli eventi di congestione del porto e dell'entroterra che hanno afflitto tutti e tre gli scali nel corso dell'anno, in conseguenza della combinazione della rapida immissione in servizio di più ULCV, l'affidabilità in diminuzione degli orari delle linee di navigazione e ed i volumi più ingenti di quanto ci si aspettasse, gli hub si sono comportati piuttosto bene nel far fronte ai momenti di punta e nell'evitare di rimanere del tutto bloccati.

Nondimeno, la crescita non è stata conseguita senza sofferenze: i terminal containerizzati a Rotterdam ed Amburgo in particolare sono stati portati fino al loro limite e le linee di navigazione hanno dirottato diversi scali alla volta dei vicini concorrenti di Anversa e Bremerhaven.

Tuttavia, da quei problemi sono derivate idee innovative per alleviare temporaneamente le criticità ed incrementare le motivazioni a spingere ulteriormente le movimentazioni verso il trasporto fluviale su chiatte e verso quello ferroviario.

Per esempio, ad Amburgo è stato realizzato un certo numero di parcheggi per camion attorno alla città allo scopo di accogliere i container in esportazione quando le navi subiscono un ritardo di rilievo e gli ormeggi sono pieni di contenitori in attesa di essere caricati.

Le importazioni ed esportazioni tedesche sono molto più equilibrate di quelle delle altre economie occidentali e le consegne in esportazione che arrivano puntuali via strada presso i terminal container vanno ad aggiungersi alla congestione.

A Rotterdam, dove la congestione ha riguardato soprattutto lo Home Terminal della ECT, i soggetti interessati hanno preso una serie di provvedimenti che hanno coinvolto l'uso di terminal minori sottoutilizzati e hanno inoltre introdotto il raggruppamento in massa degli impilaggi in importazione in queste infrastrutture allo scopo di liberare spazio in banchina.

L'Autorità Portuale di Rotterdam ha fornito un'interessante descrizione delle ULCV: “Una portacontainer molto grande è in grado di caricare e scaricare approssimativamente 10.000 contenitori nel corso di ciascuno scalo portuale; In media, questi container vengono trasportati da e per il porto da 1.560 camion, 32 battelli fluviali, 10 navi di raccordo e 19 treni”.

In effetti, la complessità in aumento della movimentazione delle ULCV è stata l'argomento di un approfondito dibattito nel corso della JOC Port Conference svoltasi a Londra la settimana scorsa.

Neil Davidson, esperto di porti e terminal della Drewry, ha messo in evidenza l'impatto del dirottamento dai cavalli di battaglia da 10.000 TEU alle attese “nuove normali” navi da 18.000 TEU.

L'analista ha spiegato che mentre le prime prevedono uno scambio di 2.500 contenitori, la nuova generazione di ULCV potrebbe arrivare ad un piano di scarico e carico di 4.500-5.000 contenitori, ponendo una notevole pressione sulle capacità di lavorazione del terminal.
(da: theloadstar.co.uk, 27 Novembre 2014)



RINA classifica le workboat a navigazione autonoma della RC Dock
RINA classifica le workboat a navigazione autonoma della RC Dock
Genova
Consegnato il certificato di classe alla prima imbarcazione di una flotta che potrà operare fino a 200 miglia dalla costa
Serata di beneficenza a bordo della Fantastic di GNV a sostegno della Stella Maris
Genova
È stata organizzata dal Comitato Nazionale Welfare della Gente di Mare
Poseidon Acquisition sigla l'accordo definitivo per comprare la Atlas Corp.
Londra
Transazione del valore di circa 10,9 miliardi di dollari
Linee guida per il trasporto in sicurezza delle batterie agli ioni di litio nei container
Linee guida per il trasporto in sicurezza delle batterie agli ioni di litio nei container
Londra
Sono state pubblicate da CINS, International Group of P&I Clubs, ICHCA e TT Club
Forte critica della Corte dei Conti Europea alle politiche UE per lo sviluppo del trasporto intermodale
Lussemburgo
I valori-obiettivo volti ad aumentare la quota di modi di trasporto sostenibili questi sono definiti irrealistici
Giovedì a Livorno un workshop sulla navigazione autonoma
Livorno
Evento organizzato nell'ambito del progetto 5G Maritime Autonomous Surface Ship
Nel 2022 la cinese Sinotrans ha registrato profitti record nonostante un calo del -12,5% del fatturato
Pechino
Nel 2022 la cinese Sinotrans ha registrato profitti record nonostante un calo del -12,5% del fatturato
La riduzione del volume d'affari si è generata nei segmenti delle spedizioni marittime e dell'e-commerce
Nel 2022 in Spagna il trasporto marittimo a corto raggio ha registrato una lieve flessione del -0,4%
Madrid
Nel 2022 in Spagna il trasporto marittimo a corto raggio ha registrato una lieve flessione del -0,4%
Il solo trasporto marittimo internazionale di carichi ro-ro ha segnato un incremento del +8,0% (per la prima volta dal 2016 calo del traffico con l'Italia)
Pimlico Shipping (Fratelli Cosulich) compra una rinfusiera
Genova
La nave, di 7.967 tpl, sarà noleggiata a bare boat dalla Argo Shipping
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
È deceduto Giorgio Bucchioni, punto di riferimento della portualità spezzina e nazionale
È deceduto Giorgio Bucchioni, punto di riferimento della portualità spezzina e nazionale
La Spezia
Tra gli incarichi istituzionali, è stato presidente dell'Autorità Portuale della Spezia e di Confindustria La Spezia
Liberty Lines ordina altri tre mezzi navali monocarena al cantiere spagnolo Armon
Belrose
Liberty Lines ordina altri tre mezzi navali monocarena al cantiere spagnolo Armon
Si aggiungeranno ai nove già commissionati
Cerimonia di posa della chiglia della Silver Ray di Silversea Cruises
Papenburg
La nave da crociera di lusso è in costruzione presso Meyer Werft
Varata in Cina la prima di due navi GNL Small Scale & Bunker per Fratelli Cosulich
Genova
Sarà presa in consegna a settembre
Il Cda di Interporto Padova ha approvato all'unanimità il progetto di bilancio 2022
Padova
Utile dopo le imposte in linea con quello dell'esercizio precedente
A Genova è stato inaugurato un centro per lo sviluppo di nuove tecnologie per la decarbonizzazione dello shipping
Genova
CapLab sarà gestito da Ecospray Technologies e dal DICCA dell'Università di Genova
Accordo di collaborazione tra l'AdSP dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio e l'Università della Calabria
Cosenza
L'intesa copre diversi ambiti di attività e competenze
Nel 2022 i transiti di camion attraverso le Alpi svizzere sono diminuiti del -1,7%. Stagnazione dei trasporti ferroviari
Berna
Nel 2022 i transiti di camion attraverso le Alpi svizzere sono diminuiti del -1,7%. Stagnazione dei trasporti ferroviari
Ancora lontano l'obiettivo del trasferimento dei carichi dalla strada alla rotaia
Nel solo quarto trimestre del 2022 i ricavi del gruppo HHLA sono cresciuti del +4,9%
Amburgo
L'utile operativo è calato del -8,8%
Touax chiude il 2022 con ricavi record
Parigi
Attesa nel 2023 una normalizzazione del mercato dei container
Gli e-fuel dovrebbero essere riservati solo al trasporto aereo e marittimo
Roma
Lo evidenzia un'analisi di Transport & Environment, che li ritiene non utili alla decarbonizzazione del trasporto su strada
Accordo tra cinque organizzazioni internazionali per accrescere la sicurezza del trasporto delle merci in container
Londra
Memorandum of understanding sottoscritto da CINS, CHIRP, COA, ICHCA e SMDG
Il porto di Livorno sigla un accordo con l'uruguaiana ANP per lo sviluppo dei traffici, in particolare di forestali
Livorno
Il porto di Livorno sigla un accordo con l'uruguaiana ANP per lo sviluppo dei traffici, in particolare di forestali
Nel 2022 lo scalo labronico ne ha movimentato 2,13 milioni di tonnellate
Rixi rassicura sull'attuazione del ribaltamento a mare del cantiere Fincantieri di Sestri Ponente
Genova
Rixi rassicura sull'attuazione del ribaltamento a mare del cantiere Fincantieri di Sestri Ponente
Il MIT avvierà la discussione con Rete Ferroviaria Italiana per lo spostamento della linea ferroviaria
Maersk Air Cargo inaugura un servizio aeromerci Europa-Cina
Copenaghen
Maersk Air Cargo inaugura un servizio aeromerci Europa-Cina
È il primo collegamento aereo per il trasporto di merci tra la Danimarca e l'Asia
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Giovedì a Livorno un workshop sulla navigazione autonoma
Livorno
Evento organizzato nell'ambito del progetto 5G Maritime Autonomous Surface Ship
Il 18 aprile Assiterminal si confronterà con politici e operatori sulle sfide della portualità
Genova
Incontro presso la sede della Federazione del Mare a Roma
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Port concession saved Nigeria's economy N3.9tr - Haastrup
(Vanguard)
Can the return of international cruises bolster Japan's beleaguered tourism industry?
(The Japan Times)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› Archivio
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile