testata inforMARE
Cerca
5 giugno 2023 - Anno XXVII
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
04:43 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


COUNCIL OF INTERMODAL SHIPPING CONSULTANTSANNO XXXIV - Numero 29 FEBBRAIO 2016

LOGISTICA

CONTINUANO LE VOCI SU IMPORTANTI ACQUISIZIONI NELLA LOGISTICA

Può anche darsi che la DPDHL (Deutsche Post DHL) abbia "inequivocabilmente" smentito le recenti illazioni secondo cui il gruppo sta valutando la possibile vendita delle proprie operazioni di spedizione e trasporto merci - la DHL Global Forwarding/Freight - ma continuano a circolare voci in ordine alle attività relative ad imminenti fusioni ed acquisizioni nell'ambito dell'assai frammentato settore globale delle spedizioni e della logistica.

L'attenzione si è adesso spostata sul tentativo di capire se ci sia del vero nelle voci non confermate e riportate dai media secondo le quali sarebbe in vista un altro potenziale mega-accordo, ai sensi del quale la K+N (Kuehne+Nagel) acquisterebbe in tutto o in parte la CEVA Logistics.

Gli analisti affermano che la CEVA - appartenente alla finanziaria privata Apollo dal 2006 - non ha ancora prodotto il tipo di rendimenti che i gestori dell'investimento si aspettavano di ricavare.

Ciò ha alimentato le voci secondo cui la Apollo ha in programma un imminente percorso di uscita allo scopo di ridurre le sue perdite.

La CEVA Logistics ha dichiarato a Lloyd's Loading List che non c'è "alcuna sostanza" nei rapporti secondo cui il suo proprietario, la Apollo, sarebbe in trattative con la K+N in ordine ad una possibile vendita del gruppo logistico, mentre da parte sua la K+N ha dichiarato: "In linea di principio, noi non commentiamo le voci".

Nel corso di un'intervista con Lloyd's Loading List nella quale si è parlato delle attività di consolidamento, fusioni ed acquisizioni nel settore, Rob Riddleston, responsabile dell'ufficio trasporti e logistica della Barclays Corporate Banking, ha detto: "La CEVA è un affare molto buono, un affare assai grande, ma naturalmente è gravata da un enorme ammontare di debiti.

Sono cinque o sei anni in realtà che la Apollo sta cercando il modo di uscire dalla CEVA.

Ci sono state voci secondo cui essi la cosa poteva essere stata ventilata, ma non penso che questo sia mai stato davvero il caso.

La K+N non ha proprio nessun debito se si guardano i suoi conti.

Essa dispone della potenza di fuoco finanziaria per una importante acquisizione".

Peraltro, Riddleston ha spiegato che il gigante svizzero delle spedizioni e della logistica era stato relativamente conservatore in passato riguardo alle attività di fusioni ed acquisizioni, sebbene abbia sottolineato che un potenziale accordo "potrebbe essere interessante".

Ha poi aggiunto: "Le due società sono entrambe fra i primi dieci operatori mondiali.

La CEVA ha conseguito un solido profilo relativo alla logistica contrattuale mentre la K+N si concentra in misura maggiore sulle spedizioni di merci per via aerea e marittima.

Questa potrebbe essere una buona combinazione, ma forse potrebbe esserci una eccessiva sovrapposizione in varie parti di attività ed in molte localizzazioni geografiche.

Riddleston sottolinea come la Apollo, quale finanziaria privata, potrebbe avere bisogno di privarsi della CEVA ad un dato momento.

"Bisogna che ciò avvenga al momento giusto ed al prezzo giusto.

Fondamentalmente, la CEVA è un buon affare, ma il fatto è che è strozzata da troppi debiti".

Commentando in ordine alle attività di consolidamento, fusioni ed acquisizioni nel trasporto merci e nella logistica in generale, Riddleston sostiene che adesso questa è una caratteristica assai consolidata nel settore.

"La sola cosa che mi sorprende è che le cose non siano avvenute un po' più alla svelta di quanto non lo abbiano fatto.

Ritengo che il consolidamento ci voglia per molti soggetti e di sicuro per quelli di medie dimensioni.

Si deve essere di nicchia o sicuramente continentali, ma non necessariamente globali.

Occorre avere una certa dimensione per fornire ai clienti quello che vogliono e competere in modo efficiente dal punto di vista dei costi.

Penso che il processo di consolidamento continuerà negli anni a venire".

Riddleston aggiunge che potrebbe continuare ad esserci spazio per piccoli operatori di nicchia specializzati in una particolare area a sviluppo verticale o geografica.

"E questo non è proprio tipico degli operatori globali".
(da: lloydsloadinlist.com, 25 febbraio 2016)



GEODIS ha comprato l'elvetica International Transport & Shipping
Levallois-Perret
Nel 2022 ha registrato un fatturato di 58 milioni di franchi svizzeri
Convegno a Genova sullo stato di attuazione della Piattaforma Logistica Nazionale
Genova
Organizzato da Federlogistica e Conftrasporto-Confcommercio, si terrà lunedì prossimo
Livorno, campagna di monitoraggio della qualità dell'aria nelle aree cittadine limitrofe a quelle portuali
Livorno
La campagna di rilevamento durerà 240 giorni
Accordo di Fincantieri in Canada per proporre il pattugliatore “Vigilance” per la Royal Canadian Navy
Trieste
Due iniziative per commemorare Giuseppe Bono
Il 30 giugno a Genova si svolgerà la seconda edizione dello Youngster Shipping Summer Party
Genova
L'evento è promosso da Assagenti
Fincantieri costruirà il terzo sottomarino NFS della Marina Militare Italiana
Trieste
I primi due battelli saranno consegnati nel 2027 e nel 2029
ABB progetta una coda di balena per la propulsione di navi di piccole e medie dimensioni
ABB progetta una coda di balena per la propulsione di navi di piccole e medie dimensioni
Zurigo
Il primo prototipo sarà disponibile nel 2025
Via libera definitivo al collegamento tra il porto di Ancona e la Strada Statale 16
Ancona
Acquaroli: è un'opera fondamentale per lo sviluppo del porto, di Ancona e delle Marche
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
CMA CGM ha portato a termine l'acquisizione di La Méridionale
Marsiglia
Annunciato il prossimo ordine per due nuove navi a GNL
Inaugurato il Salone Nautico di Venezia
Venezia
Oltre 220 gli espositori. Presentate 300 imbarcazioni, di cui 240 in acqua
MSC Crociere ha preso in consegna la nuova MSC Euribia
MSC Crociere ha preso in consegna la nuova MSC Euribia
Saint-Nazaire
Nel cantiere navale di Chantiers de l'Atlantique si è svolta anche la coin ceremony di “MSC World America”
Accordo tra l'AdSP dell'Adriatico Centrale e l'agenzia regionale delle Marche per la protezione ambientale
Yang Ming ordina a HHI la costruzione di cinque portacontainer da 15.500 teu
Keelung
Commessa del valore di 927,9 milioni di dollari
Porto di Genova, ridotti del 70% gli errori di procedura nelle pratiche documentali
Genova
È il risultato di quanto sperimentato durante un corso realizzato da Capitaneria di Porto e Assagenti
Confitarma esprime soddisfazione per l'approvazione UE al sostegno dell'intermodalità strada-mare, ma denuncia la carenza di risorse
Roma
Mattioli: auspichiamo che il nuovo governo apra sul tema una concreta riflessione con l'armamento in vista della prossima Legge di Bilancio
KHI e DNV definiranno un metodo per calcolare le emissioni di CO2 della supply chain dell'idrogeno liquefatto
Tokyo
Sottoscritto uno specifico memorandum of understanding
La spagnola FENADISMER avvierà una nuova class action contro le compagnie petrolifere
Madrid
Sono accusate di aver approfittato degli effetti del conflitto in Udraina per applicare un sovrapprezzo ai carburanti
Accordo Eni - RINA per la transizione energetica e la decarbonizzazione del trasporto navale
Roma/Genova
Tra gli scopi, lo sviluppo ...
Ingenti investimenti cinesi nella Suez Canal Economic Zone
Pechino
Verranno insediate attività produttive
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nei porti croati è cresciuto del +14,9%
Zagabria
L'aumento è stato determinato dal rialzo dei volumi di rinfuse
Evento a Genova per il rilancio dell'economia del mare
Genova
Il settore - è stato sottolineato - negli ultimi decenni è stato drammaticamente sottostimato nelle sue potenzialità
Convenzione di Assiterminal, Assologistica e Fise-Uniport per la sicurezza sul lavoro
Genova
È in via di definizione con il supporto del RINA
CMA CGM compra il quotidiano economico francese “La Tribune”
CMA CGM compra il quotidiano economico francese “La Tribune”
Marsiglia
La società armatrice è già attiva in campo editoriale con i giornali “La Provence” e “Corse Matin”
Il prossimo mese Metrans attiverà un collegamento intermodale Rijeka-Budapest
Praga
Il terminal della capitale ungherese sarà connesso al terminal serbo di Indija
Ok ad un contributo di 2,2 milioni alla compagnia portuale genovese CULMV
Genova
Delibera approvata dal Comitato di gestione
ITA Airways, confermato l'accordo con Lufthansa
Roma
Uilt, importante ora concretizzare gli obiettivi di sviluppo e crescita del piano industriale
Il tedesco Schües è il nuovo presidente del BIMCO
Copenhagen
Subentra a Sabrina Chao che ha concluso il suo mandato biennale
PSA ha acquisito una quota di minoranza nella società logistica vietnamita Sotrans
Singapore
È stata ceduta dalla Indo Trans Logistics Corporation
Inaugurata la seconda fase del container terminal vietnamita di Nam Dinh Vu (Haipong)
Hai Phong
Ha una capacità annua pari a 1,2 milioni di teu
Ad aprile il traffico delle merci nel porto di Barcellona è calato del -7,8%
Barcellona
La diminuzione è stata determinata dal calo dei container, in particolare da quelli in transito
TIL ordina a ZPMC nove gru di banchina per il terminal TPO/TNMSC del porto di Le Havre
Le Havre
Potranno servire navi da 24.000 teu
GNV amplia il proprio sostegno al progetto per la tutela delle tartarughe e dei cetacei nel Mediterraneo
Genova
I ricercatori, oltre che sulla rotta Napoli-Palermo, vengono ospitati a bordo delle navi impiegate sulle tratte Barcellona-Tangeri e Valencia-Palma
Positivo il primo trimestre di MPC Container Ships
Oslo
La società norvegese teme che la crescita dell'offerta nel segmento delle grandi portacontainer possa avere un impatto anche sulle flotte operate su rotte intra-regionali
UniCredit finanzia i primi due investimenti nell'area ZES dell'Interporto di Nola
Roma
Dalla banca erogati complessivamente 17 milioni in favore di Temi Spa e del gruppo Farvima Medicinali
Accordo PSA - Kazakhstan Railways per lo sviluppo del corridoio transcaspico
Singapore/Astana
È stato siglato oggi in occasione del Kazakhstan-Singapore Business Forum
Ad aprile il traffico nel porto di Valencia è calato del -14,2%
Valencia
Nel primo quadrimestre del 2023 la flessione è stata del -9,6%
Intercargo rappresenta il 32% della capacità della flotta mondiale di rinfusiere
Dubai
All'associazione fanno capo oltre 3.200 bulk-carrier
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Il 25 maggio a Genova si terrà un convegno su programmazione, esercizio e gestione di reti di trasporto
Genova
È organizzato dall'Istituto Internazionale delle Comunicazioni e dal CIFI
Il 26 maggio a Genova si svolgerà il primo Mare Global Forum
Genova
È organizzato dal Centro di consulenza strategica “Giuseppe Bono”
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Budget proposes to cut tax on containers used in shipping
(The Daily Observer)
Exclusive: Malaysian tycoon weighs selling a stake in $2.7 bln port business -sources
(Reuters)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› Archivio
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile