Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
09:45 GMT+2
COUNCIL OF INTERMODAL SHIPPING CONSULTANTS
ANNO XXXII - Numero 28 FEBBRAIO 2014
LEGISLAZIONE
PROBABILE L'APPROVAZIONE DELL'ALLEANZA P3 DA PARTE DELLA COMMISSIONE MARITTIMA FEDERALE DEGLI STATI UNITI
Secondo fonti del Wall Street Journal, ci si aspetta che la Commissione Marittima Federale degli Stati Uniti approvi la costituzione di un'alleanza fra le tre maggiori linee di navigazione containerizzate mondiali entro la fine di marzo, ma che la condizioni alla presenza di regole finalizzate alla protezione dei concorrenti minori, degli spedizionieri e dei fornitori di carburante attivi nei traffici più frequentati.
La danese Maersk Line, la francese CMA CGM e la svizzera Mediterranean Shipping Co. hanno annunciato nel 2013 di avere in programma la realizzazione di un'alleanza per la condivisione di rotte denominata P3 Alliance, da attivare a partire dal secondo trimestre di quest'anno.
A tal fine, è necessaria un'approvazione obbligatoria da parte delle competenti autorità statunitensi, europee e cinesi ed alcune fonti hanno riferito al Wall Street Journal che l'Europa e la Cina probabilmente attenderanno fino a quando gli Stati Uniti non avranno deciso di approvare o meno l'alleanza.
Il regolatore dell'Unione Europea ha dato il via ad una distinta indagine sulla fissazione di prezzi da parte di vettori containerizzati, fra cui la Maersk, la MSC e la CMA CGM.
I soci della P3 Alliance hanno presentato una nuova documentazione alla Commissione Marittima Federale il 7 febbraio scorso in seguito alla richiesta da parte dell'Ente regolatore di informazioni aggiuntive alla fine dell'anno scorso.
La Commissione adesso ha 45 giorni per pubblicare la propria decisione.
Tutte e tre le linee di navigazione che costituiscono la P3 non hanno voluto commentare il procedimento di revisione normativa.
“Si sta avviando ad essere un periodo di riflessioni, cui saranno ricollegate condizioni sulle attività della P3” ha detto una persona competente in materia.
“La Commissione Marittima Federale già considera l'alleanza più un'associazione che una fusione, di modo che, una volta constatata la necessaria tutela della concorrenza leale, la P3 sarà approvata”.
Le piccole compagnie di navigazione sono preoccupate dal fatto che la proposta alleanza possa spingerle fuori da molte rotte di traffico.
Gli spedizionieri, gli importatori e gli esportatori vorrebbero che l'alleanza venisse bloccata perché essi hanno perso il controllo delle trattative sulle tariffe di nolo con le grosse linee containerizzate.
I fornitori sono preoccupati perché, una volta costituita ed operativa l'alleanza P3, essi non saranno in grado di negoziare separatamente i prezzi del carburante con i tre operatori marittimi.
Nel caso ottenesse l'approvazione, si stima che la P3 controllerebbe il 43% dei traffici dall'Asia all'Europa, il 41% del mercato transatlantico ed il 42% circa del mercato transpacifico.
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore