testata inforMARE
20. März 2023 - Jahr XXVII
Unabhängige Zeitung zu Wirtschaft und Verkehrspolitik
09:44 GMT+1
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO INTERNAZIONALE STUDI CONTAINERSANNO XXXVII - Numero 30 SETTEMBRE 2019

STUDI E RICERCHE

TRASPORTO MARITTIMO DI CONTENITORI: LE DIMENSIONI DELLE NAVI CONTINUANO AD INCREMENTARSI MALGRADO SIA STAGNANTE LA CRESCITA DEI VOLUMI

La crescita globale dei volumi containerizzati è aumentata leggermente nel secondo trimestre dell'anno, con una crescita nei primi sette mesi che ha raggiunto l'1,2% rispetto all'appena 0,8% nel primo trimestre.

Fattori della domanda e tariffe di nolo

Malgrado questo aumento, le cifre della crescita restano nella sostanza al di sotto di quelle a cui il settore era abituato, dato che essa nei primi sette mesi del 2018 era equivalsa al 4,4%.

Queste basse cifre di crescita celano grandi differenze negli sviluppi nei traffici di tutto il mondo.

In particolare si distingue un aumento del 5% delle esportazioni dall'Estremo Oriente all'Europa.

Questa elevata crescita che dovrebbe verificarsi su questo traffico è una buona notizia per il settore del trasporto marittimo poiché le grandi distanze comportano un incremento più che proporzionale della domanda tonnellatamiglia.

Malgrado questa crescita, le tariffe di nolo a pronti sul traffico fra Estremo Oriente ed Europa hanno continuato a diminuire.

Il 30 agosto le tariffe a pronti erano scese del 24% dall'inizio dell'anno e del 18,8% rispetto alla medesima settimana del 2018.

Il più ampio CCFI (China Containerized Freight Index) che copre dieci porti in Cina e combina sia tariffe di nolo a pronti che tariffe a lungo termine ha fatto segnare un meno marcato decremento del 7% da agosto 2018.

Le tariffe in calo giungono malgrado i vettori abbiano annullato le partenze su questa rotta nel tentativo di far salire le tariffe di nolo.

Le cifre di Alphaliner mostrano che 42 partenze sono state o saranno cancellate nei primi tre trimestri del 2019 rispetto alle 16 dello stesso periodo del 2018.

Un'altra zona che ha sperimentato elevati volumi di crescita è la Costa Orientale degli Stati Uniti che da un anno all'altro continua a fa registrare grandi volumi di crescita.

Secondo i dati della BIMCO, la crescita nella prima metà dell'anno si è attestata al 7,2%, rispetto al 7,4% ed al 10,6% dei primi sei mesi rispettivamente del 2018 e 2019.

Malgrado ciò, le tariffe a pronti continuano a calare e sono scese del 22,7% su base annua, di modo che costava 2.691 dollari per FEU il 30 agosto spedire un container da Shanghai alla Costa Orientale degli Stati Uniti.

Tenendo conto di più porti e di altre tipologie contrattuali, il CCFI è diminuito meno sensibilmente, in ribasso del 4,8% rispetto allo stesso periodo dello scorso agosto.

Gli elevati tassi di crescita sia sull'Estremo Oriente-Europa così come nelle importazioni alla volta della Costa Orientale degli Stati Uniti sollevano la questione se i contenitori vengano inviati dall'Estremo Oriente alla Costa Orientale degli Stati Uniti attraverso l'Europa.

Al contrario, altri importanti traffici containerizzati hanno sperimentato una crescita più fiacca.

La guerra commerciale si è fatta certamente sentire nella rotta dall'Estremo Oriente al Nord America, dove i volumi sono calati dello 0,4% nei primi sette mesi dell'anno (fonte: CTS).

Allo stesso modo, le importazioni di contenitori pieni alla volta della Costa Occidentale degli Stati Uniti nei primi sette mesi del 2019 sono scese dell'1,5% secondo i dati della BIMCO.

Concentrarsi sulle esportazioni containerizzate dall'Estremo Oriente piuttosto che sulla sola Cina dà una migliore idea del rimescolamento delle filiere distributive verificatosi in risposta alla guerra commerciale, in cui i vicini della Cina hanno tratto vantaggio da alcuni dei suoi traffici perduti.

Se i contenitori vengano esportati dalla Cina o da altri paesi dall'Estremo Oriente fa poca differenza per il settore del trasporto marittimo containerizzato, fintantoché i volumi sono ancora là.

Le importazioni containerizzate alla volta della Costa Occidentale degli Stati Uniti hanno fornito un buon monitoraggio degli effetti delle consegne anticipate, con una crescita relativa all'intera annata nel 2018 pari al 4,6% nel corso della quale le importazioni sono salite verso la fine dell'anno allo scopo di scongiurare le tariffe più alte.

La crescita inferiore nel 2019 riflette il fatto che la proporzione fra scorte e vendite resta alta, mentre l'attuazione dei dazi e l'incertezza riguardo al futuro della guerra commerciale restano significative.

Il rallentamento nel 2019 è la conseguenza inevitabile dei dazi e dell'aumento delle scorte che ha dato impulso ai volumi diretti alla volta della Costa Occidentale degli Stati Uniti nella seconda metà del 2018.

Un'altra tornata di importazioni anticipate è stata resa possibile dal Presidente statunitense Trump, il quale ha annunciato che circa la metà dei nuovi dazi per 300 miliardi di dollari subiranno un rinvio della propria data di attuazione da settembre a dicembre.

Il ritardo può essere un tentativo di limitare l'impatto sui consumatori nel periodo di Natale, mentre si profilano all'orizzonte le elezioni del 2020.

Le merci a cui è stato concesso un po' di tempo in più sono i beni di consumo dei quali la maggior parte delle importazioni statunitensi provengono dalla Cina.

È pertanto probabile che i dettaglianti accumulino scorte di queste merci prima che vengano attuati altri dazi, al fine di rinviare il trasferimento dei costi aggiuntivi ai consumatori statunitensi.

L'impatto sul trasporto marittimo potrebbe essere più limitato in quest'ultima tornata dato che le merci sono per lo più di alto valore e di volumi inferiori e pertanto hanno un minore impatto sui volumi di trasporto marittimo containerizzato.

Il calo finora quest'anno dei volumi diretti alla volta della Costa Occidentale degli Stati Uniti ha altresì comportato la diminuzione delle tariffe di nolo a pronti che ora sono in ribasso del 28,9% su base annua.

E le tariffe sono diminuite da 2.074 dollari per FEU in questo periodo dell'anno scorso a 1.474 dollari per FEU ad agosto 2019.

Quanto alla Costa Orientale degli Stati Uniti, il CCFI mostra una riduzione meno drastica rispetto allo SCFI (Shanghai Containerized Freight Index) il cui indice è sceso dell'1% da agosto 2018.

Le tariffe di noleggio da sei a dodici mesi per le portacontainer più grandi sono aumentate rapidamente con tariffe per le navi da 6.500 TEU più alte del 151% (24.500 dollari al giorno) il 30 agosto rispetto a quanto non lo fossero all'inizio dell'anno.

Le tariffe di noleggio per le navi da 8.500 TEU sono aumentate dell'88% (30.000 dollari al giorno).

Le tariffe di noleggio per le dimensioni navali minori sono state assai stabili nel corso dell'anno, dato che quelle per una nave da 700 TEU sono salite di 100 dollari dall'inizio dell'anno sino a raggiungere i 5.000 dollari al giorno.

Novità della flotta

Dall'inizio dell'anno la flotta containerizzata è cresciuta del 2,6% finora quest'anno, una percentuale che la BIMCO prevede possa crescere sino al 3,5% entro la fine dell'anno.

Le consegne includono quattro navi più grandi della precedente nave detentrice del record, la prima con una capacità di 22.000 TEU che è stata subito seguita dalla consegna di due navi da 23.756 TEU ed una da 23.656 TEU.

Le dimensioni della flotta delle ULCS (portacontainer di grandissime dimensioni - 14.500 TEU ed oltre) andranno in una sola direzione negli anni a venire, poiché queste navi si stanno accumulando nel portafoglio ordini, con le navi già attive talmente giovani che la demolizione è ancora molto lontana.

Delle 165 ULCS nella flotta attiva (attualmente attestata a 22,6 milioni di TEU) solo 8 hanno più di 10 anni, mentre 78 navigano da due anni o meno.

Queste navi ci saranno per i prossimi due decenni e ne arriveranno molte altre.

Attualmente ci sono 71 ULCS sotto ordinazione, che ammontano ad una capacità aggiuntiva di 1,3 milioni di TEU, il cui contratto di tutte quante tranne quattro prevede la consegna da ora alla fine del 2021.

Le quattro residue sono previste per il 2022.

Ulteriori undici sono state recentemente ordinate dalla Evergreen e tutte quante presentano una capacità di 23.000 TEU.

Queste ULCS saranno impiegate nella rotta Asia-Europa in un momento in cui le tariffe di nolo indicano che non c'è alcun bisogno di capacità aggiuntiva mentre le partenze esistenti vengono cancellate malgrado il tasso di crescita dei volumi del 5,2%, il che indica che non c'è alcuna urgente necessità di queste ULCS in più.

Appena queste navi più nuove saranno immesse in servizio, al posto di quelle più piccole, altre navi ancora significative apporteranno altra capacità sulle rotte minori.

Poiché navi più grandi sono giunte sulle rotte dall'Estremo Oriente all'Europa, le navi Neo-Panamax (da 10.000 a 14.499 TEU) si sono ritrovate ad essere impiegate altrove, una tendenza che continuerà con navi sempre più grandi in ingresso nei traffici minori.

L'effetto a cascata danneggia l'equilibrio di questi traffici laddove c'è poca crescita della domanda.

Dal lato delle demolizioni, la portacontainer più grande ad essere uscita dalla flotta finora nel 2019 aveva una capacità di soli 5.364 TEU.

Le dimensioni medie delle portacontainer inviate ad un cantiere di demolizione quest'anno sono state pari a 2.142 TEU.

L'attività di demolizione delle portacontainer si è ripresa ad agosto e sta rispettando la tabella di marcia secondo le aspettative della BIMCO per la quale 200.000 TEU usciranno dalla flotta quest'anno.

In confronto, la BIMCO si aspetta consegne complessive nel 2019 per 967.000 TEU.

Prospettive

I tassi di crescita nei traffici interasiatici sono visti come un indicatore di ciò che accadrà nelle rotte a lungo raggio, poiché i volumi qui indicano il buono stato di salute delle filiere distributive nella regione e pertanto quali merci finite è probabile che vengano esportate dall'Asia nel prossimo futuro.

Con un tasso di crescita dei volumi dello 0,8% nei primi sette mesi del 2019, ci si può aspettare un basso livello di crescita della domanda globale di trasporto marittimo containerizzato per il resto dell'anno.

Il continuo rallentamento della produzione globale e più in generale l'economia globale avranno conseguenze per il trasporto marittimo containerizzato.

La BIMCO si aspetta che il moltiplicatore del PIL rimanga attorno ad uno nel prossimo futuro.

Il rallentamento della crescita della domanda significa che, malgrado le relativamente basse aspettative di crescita della flotta che la BIMCO calcola al 3,5%, il fondamentale equilibrio del mercato del trasporto marittimo containerizzato peggiorerà quest'anno.

Per di più, date le attuali previsioni di crescita della flotta nell'ordine del 3,2% nel 2020, è improbabile che questo cambi molto l'anno prossimo, mentre il settore sprofonderà ancora di più.

I costi delle riduzioni resteranno al centro del mirino per essere in grado di superare la tempesta.

In aggiunta al peggioramento del fondamentale equilibrio, i costi aggiuntivi del carburante dovuti al limite allo zolfo del 2020 dipingono un quadro inquietante per il resto del 2019 e per il 2020 per il trasporto marittimo containerizzato.

Come è stato sottolineato anche nell'analisi relativa alle rinfuse secche, è probabile che l'eccesso di offerta di capacità renda difficile agli armatori recuperare i costi aggiuntivi del carburante.
(da: hellenicshippingnes.com/bimco.org, 17 settembre 2019)



Im Jahr 2022 wuchs der Schienenverkehr von und für den Hafen von Livorno um +35,8%.
Livorno
Calo von -35,4% bei Piombino-Anglöden
Im Februar verringer sich der Frachtverkehr in den Häfen von Algeciras und Barcelona
Algeciras/Barcelona
Einrückungen von -12,3% und -11,6%
PSA wird 2022 mit Finanzauftragsleistung abgelegt.
PSA wird 2022 mit Finanzauftragsleistung abgelegt.
Singapur
Erlöse um +71,2%
Seabourn verkaufte das braunes Kreuzfahrtschiff. Seabourn Odyssey MOL
Seattle
Es wurde von der Werft T. Mariotti gebaut.
Multa von 950.000 Dollar an Taiwanese Wan du Lines.
Washington
Transaktive Vereinbarung mit der US-amerikanischen Bundesbehörde FMC
NÄCHSTE ABFAHRSTERMINE
Visual Sailing List
Abfahrt
Ankunft:
- Alphabetische Liste
- Nationen
- Geographische Lage
Im dritten Quartal des Jahres 2022 ist der Frachtverkehr in den griechischen Häfen um -3,1% gesunken.
Im dritten Quartal des Jahres 2022 ist der Frachtverkehr in den griechischen Häfen um -3,1% gesunken.
Piräus
Zuwachsende Passagiere von +19,2%
Antipiraterie im Golf von Guinea
Rom
Antipiraterie im Golf von Guinea
Er hat das Schiff "Kommandant Foscari" von der Marine und den "Grande Luanda" des Grimaldi involviert.
Eine euroskeptische Federagenten sieht nach Süden.
Rom
Einspruch gegen Industrie-, Logistik-und Handelsaktiva in den Ländern des MENA-Gebiets
AD Ports mit einem Absichtserklärung zur Einrichtung eines Multi-purpose-Terminals im Hafen von Pointe-Noire
AD Ports mit einem Absichtserklärung zur Einrichtung eines Multi-purpose-Terminals im Hafen von Pointe-Noire
Abu Dhabi
Die Vereinbarung hat die Dauer von einem Jahr
ONE bestellt weitere zehn neue Containerschiffe von 13.700 teuen
Singapur
Es wird im Jahr 2025 und 2026 abgenommen.
Tarlazzi (UilTransport): Abschreckung von Vertragserhöhungen zur Vermeidung von Spannungen in der Arbeitswelt
Rom
Die Regierung hat die Verantwortung für die Verhinderung der Blockade des Personen-und Güterverkehrs zu tragen.
Career Day in Genua zur Arbeit in den Seeschifffahrtsagenturen
Genua
Initiative der Assisten und der Abteilung Ausrichtung auf die Arbeit und Plazierung der Universität Genua
Die Häfen Ancona und Igoumenitsa zur Entwicklung der Meeresautobahnen der Iberischen Halbinsel und des östlichen Mittelmeers
Ancona
Im Februar verringerte sich der Güterverkehr in den russischen Häfen um -3%.
Sankt Petersburg
Im Februar verringerte sich der Gßterverkehr in den russischen Häfen um -3%.
Exporte, Importe und Ladungen im Transit. Erhöhung der Kabotage
GEODIS kauft die Transportgesellschaft Transports Devoluy.
GEODIS kauft die Transportgesellschaft Transports Devoluy.
Levallois-Perret
Er hat eine Flotte von etwa 60 Fahrzeugen.
In den nächsten Jahren wird die Werftgruppe Navantia über 1.500 Personen einstellen.
Barcelona
In den nächsten Jahren wird die Werftgruppe Navantia ßber 1.500 Personen einstellen.
Der spanische Premier Pedro Sánchez hat dies angekündigt.
Gara der nationalen tunesischen Hafenbehörde für sechs neue Schlepper
Goulette
Erwerb, der hauptsächlich durch die Agence Française de Développement finanziert wird
Im Februar sanken die Einnahmen von Yang Ming und Wan in Lines um -66,0% und -69,1%.
Taipei
Im ersten Quartal 2023 waren die Bali -65,1% und -70,1%.
Am 18. April wird Assiterminal mit Politikern und Akteuren auf die Herausforderungen der Portalität abgeglichen werden.
Genua
Einschein in den Sitz der Föderation der Meeres in Rom
Im Hafen von Nola wurde ein Zentrum für die Lagerung und Verteilung von Pharvima Medicinal eröffnet.
Nola
In der Logistikplattform sind mehr als 47000 Zentimasenrahmen von Unternehmen, die sich mit der pharmazeutischen Verteilung befassen, zu sehen.
Automar erhält neue Gebiete im Hafen von Gioia Tauro
Automar erhält neue Gebiete im Hafen von Gioia Tauro
Verona
Voraussichtliche Einstellung von 50 Arbeitnehmern
Neuer Lagerraum für die Logistikdienste der PSA Italy im Hafen von Genua
Genua
Es hat eine Fläche von 1.200 Quadratmetern und einen Außenbereich von 5.000 Quadratmetern.
Navantia-General Dynamics NASSCO für die Entwicklung der Offshore-Windenergie in den USA
Madrid
Vorsichtliche Produktion von Bauteilen und Zusammenbau von schwimmenden Stiftungen
Die Ausschreibung für das Vertrauen des Eisenbahndienstes in den Hafen von Genua wird in Kürze eröffnet.
Genua
Der Gesamtbetrag der Ausschreibung beläuft sich auf 34,78 Mio. EUR.
Am 13. April in Ancona eine Konferenz über Sicherheit und Gesundheitsschutz am Arbeitsplatz im Hafensport
Ancona
Sie wird von Inail Marin organisiert, die in Zusammenarbeit mit dem AdMP der Zentralafrikanischen Adria in Zusammenarbeit steht.
HÄFEN
Italienische Häfen:
Ancona Genua Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Neapel Trapani
Carrara Palermo Triest
Civitavecchia Piombino Venedig
Italienische Logistik-zentren: Liste Häfen der Welt: Landkarte
DATEN-BANK
ReedereienWerften
SpediteureSchiffs-ausrüster
agenturenGüterkraft-verkehrs-unternehmer
MEETINGS
Am 18. April wird Assiterminal mit Politikern und Akteuren auf die Herausforderungen der Portalität abgeglichen werden.
Genua
Einschein in den Sitz der Föderation der Meeres in Rom
Am 13. April in Ancona eine Konferenz über Sicherheit und Gesundheitsschutz am Arbeitsplatz im Hafensport
Ancona
Sie wird von Inail Marin organisiert, die in Zusammenarbeit mit dem AdMP der Zentralafrikanischen Adria in Zusammenarbeit steht.
››› Archiv
NACHRICHTENÜBERBLICK INHALTSVERZEICHNIS
Belarus eager to build its own terminal or port in Russia's Murmansk Oblast
(BelTA)
Transit through Iran's northern ports rises 70%
(Tehran Times)
››› Nachrichtenüberblick Archiv
FORUM über Shipping
und Logistik
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› Archiv
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genua - ITALIEN
tel.: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
Umsatzsteuernummer: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Verantwortlicher Direktor: Bruno Bellio
Jede Reproduktion, ohne die ausdrückliche Erlaubnis des Herausgebers, ist verboten
Suche in inforMARE Einführung
Feed RSS Werbeflächen

inforMARE in Pdf
Handy