Journal indépendant d'économie et de politique des transports
10:54 GMT+2
CENTRO INTERNAZIONALE STUDI CONTAINERS
ANNO XXXVII - Numero 28 FEBBRAIO 2019
TRASPORTO INTERMODALE
LA HUPAC SEGNALA UNA CRESCITA DEL 21% DEL TRAFFICO INTERMODALE
L'operatore intermodale Hupac ha segnalato il 6 febbraio che il 2018 è stato un anno di crescita sostenuta, in parte a causa della ripresa dopo la perturbazione in Renania nel 2017 e della propria acquisizione della ERS Railways.
Afferma la società: "L'anno scorso il gruppo Hupac ha trasportato circa 926.000 consegne stradali per ferrovia, incrementando così i propri volumi del 21,4%".
La forte crescita è in parte attribuibile ad effetti eccezionali come la ripresa dei traffici perduti a causa della interruzione della linea in Renania nel 2017 e l'acquisizione della ERS Railways a giugno del 2018".
La crescita del 21% corrisponde a 163.000 consegne in più rispetto a quelle dell'anno precedente.
La società ha dichiarato che i traffici non transalpini hanno mostrato lo sviluppo più dinamico con un incremento di poco meno del 38%, sottolineando: "L'incremento di 98.000 consegne stradali rispetto all'anno precedente è da attribuirsi quasi esclusivamente ai volumi dell'operatore ERS Railways che è stato integrato nel Gruppo Hupac a giugno del 2018 e ha contribuito al risultato complessivo con circa 98.000 consegne stradali".
Aggiunge la Hupac: "La ERS Railways, con la sua sede operativa centrale ad Amburgo, è specializzata in servizi dell'hinterland marittimo e così va a complementare il portafoglio della Hupac con il suo tradizionale accento sui traffici continentali.
La ERS offre collegamenti fra i porti del Mare del Nord e numerose destinazioni in Germania così come servizi supplementari quali i traffici di collegamento portuale, le consegne locali e le procedure doganali.
L'espansione della rete ai porti occidentali mediante lo sfruttamento di sinergie con la Hupac Intermodal è in fase di sviluppo".
Bernhard Kunz, amministratore delegato del Gruppo Hupac, commenta: "Abbiamo conseguito importanti successi con la ERS Railways; l'intero Gruppo Hupac trae vantaggio da questo".
Anche i traffici transalpini attraverso la Svizzera si sono sviluppati positivamente, afferma la società, notando: "Rispetto all'anno precedente, la Hupac Intermodal è stata in grado di spostare altre 67.000 consegne stradali alle ecocompatibili ferrovie, cosa che corrisponde ad un incremento del 14,4%.
Quasi la metà di tale incremento è attribuibile alla ripresa dei volumi perduti a causa del blocco di sette settimane sulla tratta della valle del Reno ad agosto e settembre del 2017".
La Hupac afferma che i volumi di traffici transalpini attraverso la Svizzera, se rivisti escludendo gli "effetti Rastatt", si sono incrementati dell'8% circa.
"La crescita anche in questo caso è stata indotta dal segmento dei semirimorchi" ha aggiunto.
"Questi servizi vengono attualmente instradati lungo l'asse del Sempione alla volta del terminal di Novara.
L'apertura del corridoio di 4 metri via Tunnel di Base del Gottardo e la connessione del terminal di Busto-Arsizio alla fine del 2020 creerà nuove opportunità per lo spostamento modale" aggiunge la Hupac.
Nel 2019 la Hupac "si aspetta che la domanda di trasporto si stabilizzi in conseguenza del rallentamento dell'economia".
Michail Stahlhut, direttore della Hupac Intermodal, commenta: "Adesso è il momento di concentrarci sulla qualità dei servizi.
Dobbiamo assicurare un ambiente stabile su cui si possa costruire una nuova crescita".
La Hupac è uno dei principali operatori della rete intermodale d'Europa, offrendo circa 120 treni ogni giorno con collegamenti fra le principali zone economiche europee fino alla Russia ed all'Estremo Oriente.
Il Gruppo Hupac comprende 18 società con sedi in svizzera, Italia, Germania, Paesi Bassi, Belgio, Polonia, Russia e Cina.
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Gênes - ITALIE
tél.: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
Numéro de TVA: 03532950106
Presse engistrement: 33/96 Tribunal de Gênes
Direction: Bruno Bellio Tous droits de reproduction, même partielle, sont réservés pour tous les pays