testata inforMARE
28 de mayo de 2023 - Año XXVII
Periódico independiente sobre economía y política de transporte
11:47 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO ITALIANO STUDI CONTAINERSAÑO XVI - Número 1/98 - ENERO 1998

Legislación

Verso una nuova normativa europea sulla concorrenza nel settore marittimo

Ai caricatori che hanno partecipato alla Conferenza 1997 dell'ESC (Consiglio dei Caricatori Europei), tenutosi ad Anversa alla fine di ottobre, le parole di Karel Van Miert, commissario europeo per la concorrenza, debbono aver procurato un certo sollievo. Al contrario, i rappresentanti in sala dei vettori marittimi non debbono aver trovato i suoi concetti altrettanto rassicuranti, sebbene per loro non si sia trattato certo di una sorpresa.

Ciò, perché Van Miert ha detto molto chiaramente che la DGIV, la direzione per la concorrenza dell'Unione Europea, è fermamente decisa a far sì che la politica europea sulla concorrenza venga rispettata nel settore del trasporto marittimo e che - se necessario - ammende piuttosto salate vengano comminate ai vettori marittimi che agiscono in modo anticoncorrenziale. Egli ha inoltre avvertito che le tattiche dilatorie non avranno alcun effetto, se non quello - al contrario - di comportare ammende persino più cospicue. "Di modo che, se gli armatori non dovessero cogliere il messaggio, vi sarebbe un solo modo per farglielo comprendere, imponendogli, cioè, ammende più alte" ha concluso.

Fornendo precisazioni in merito a quanto starebbe per accadere, Van Miert ha cominciato affermando: "Non è assodato che l'autoregolamentazione nel settore marittimo abbia avuto maggior successo ed abbia comportato più vantaggi per i consumatori rispetto alla regolamentazione governativa degli altri settori".

Alludendo all'esenzione di gruppo dalla normativa europea sulla concorrenza di cui le conferenze marittime di linea hanno potuto usufruire, il commissario ha sottolineato il fatto che "l'esenzione di gruppo non consente agli armatori di fissare i prezzi relativi alla tratta terrestre di un'operazione di trasporto multimodale". Continua Van Miert: "Le conferenze che fissano tali tariffe lo fanno illegittimamente e, nel caso non abbiano notificato i propri accordi alla Commissione, divengono potenzialmente assoggettabili a sanzioni... Il solo fatto che gli armatori offrano servizi porta a porta, ovvero il fatto che desiderino fissare i prezzi relativi ai servizi porta a porta al fine di ostacolare la concorrenza tariffaria, non bastano di per se stessi per giustificare una esenzione".

Occorre rammentare che la questione della fissazione dei prezzi multimodali continua a costituire materia di acceso dibattito nell'ambito dei circuiti di diritto marittimo in relazione alla concorrenza europea, laddove un certo numero di casi è vicino alla soluzione. Anche il cosiddetto Gruppo Multimodale di "saggi", guidato da Sir Bryan Carsberg, e chiamato da Van Miert a stabilire se le compagnie di navigazione di linea possano ottenere un trattamento speciale per le proprie attività interne, dovrebbe sottoporre il proprio rapporto definitivo a Van Miert entro le prossime settimane. Quest'ultimo lo pubblicherà ed invierà al Consiglio dei Ministri. Il rapporto provvisorio del Gruppo, rilasciato a febbraio del 1996, ha concluso che il Gruppo non era convinto del fatto che ai vettori marittimi dovesse essere consentito di fissare prezzi per le tratte interne.

Riguardo agli sforzi effettuati dai vettori per aumentare la capacità, come ad esempio il TAA (Accordo Trans-Atlantico), Van Miert ha chiarito che tali accordi sono da considerarsi vantaggiosi solamente allorquando "eliminano selettivamente la capacità inefficiente od obsoleta in modo da ridurre i costi".

Il commissario per la concorrenza approva i singoli contratti di servizio riservati, che descrive come "una delle chiavi del futuro del settore". Egli ne ha tessuto le lodi poiché, a suo dire, rendono più vicini fornitori e consumatori. Commenta Van Miert: "Non è stato dimostrato che le limitazioni alla disponibilità nei contratti di servizio costituiscano un interesse dei caricatori, ed anzi hanno comportato effetti dannosi impedendo la formazione di associazioni tra singoli vettori e singoli caricatori. Essi hanno impedito la conclusione di contratti globali e hanno fatto sì che non evolvessero nuovi tipi di servizi a valore aggiunto. Van Miert ha altresì suggerito che l'unico scopo di tali limitazioni era quello di impedire la concorrenza tariffaria".

Per la DGIV l'obiettivo resta quello di ridurre i costi di trasporto di modo che le importazioni/esportazioni della Comunità Europea possano essere connotate da prezzi più bassi. In vista di questo scopo (cioè, costi di trasporto minori), Van Miert riconosce che la collaborazione tra vettori marittimi sulla tratta terrestre può comportare vantaggi nel caso conduca ad efficienze operative, quale la migliore utilizzazione dei containers. Egli ha inoltre riconosciuto come le esenzioni per i gruppi siano state concesse ai consorzi nell'interesse delle economie di scala e della riduzione dei costi.

Guardando al futuro, Van Miert dichiara: "C'è ancora molto da fare in relazione al processo di liberalizzazione del settore del trasporto marittimo di linea". In particolare, Van Miert ha riflettuto sul fatto che debba anche essere ripristinata una "effettiva concorrenza" rispetto ai traffici nord-sud.

Sebbene egli abbia affermato che l'esenzione di gruppo per le conferenze di linea non necessiti di abrogazione o modifiche, il commissario ha precisato che essa era stata elaborata con accuratezza. E non ha lasciato alcun dubbio tra i presenti alla manifestazione in relazione al fatto che le violazioni alla normativa comunitaria sulla concorrenza non saranno tollerate e che verranno comminate ammende significative al fine di dissuadere gli armatori dall'intraprendere simili iniziative.

L'auspicio di ulteriore liberalizzazione da parte di Van Miert è stato condiviso da un altro conferenziere, Knut Hansen, presidente della Distrilux AB di Stoccolma, una società di logistica appartenente al Gruppo Electrolux. Afferma Hansen: "La Distrilux supporta la recente decisione della Commissione di proibire gli accordi relativi alla fissazione dei prezzi nel settore marittimo laddove le conferenze di linea continuano a fissare i prezzi di trasporto terrestre".

In effetti, egli si è spinto più oltre rispetto a Van Miert, proponendo la abrogazione del Regolamento 4056/86, che esenta le conferenze di linea dalla normativa comunitaria sulla concorrenza. Hansen argomenta con convinzione: "Il sistema delle conferenze ai miei occhi non è che un cartello e non è di alcun valore per i caricatori".

Rammentando ai delegati che la Electrolux "non ha alcuna possibilità di aumentare i prezzi" nel contesto della propria piazza di mercato concorrenziale, Hansen ha quindi fornito una serie di indici di tariffe di trasporto. Questi mostrano come i prezzi di trasporto marittimo della sua società siano aumentati ad un ritmo assai più alto rispetto ai prezzi sia stradali che ferroviari tra il 1993 ed il 1997. Nel caso del trasporto marittimo, l'indice - che nel 1993 era di 100 - ora è attestato poco sotto i 140 punti, dopo un picco di oltre 140 punti nel 1996.

Il compito di difendere le posizioni dei vettori è toccato ad Alfons Guinier, segretario generale della ECSA (Associazione Armatori della Comunità Europea). Guinier, il quale ha sottolineato di parlare a titolo personale più che per conto della ECSA, ha fatto notare come "in pratica le conferenze non esistano più" e come "il trasporto marittimo si sia adattato ad una situazione mutevole e dovrebbe continuare a farlo".

In difesa della condizione di esenzione in cui si trovano le conferenze di linea, Guinier ha rimarcato la necessità di stabilità per far sì che le compagnie di navigazione di linea possano continuare ad attirare i necessari investimenti. Riferendosi ai commenti di Van Miert sul quantitativo di denaro che i vettori marittimi gettano in spese legali nel tentativo di dilazionare l'entrata in vigore delle regole in determinate materie, Guinier ha poi affermato che i vettori sono "in qualche modo divenuti ostaggi degli avvocati".

Egli, tuttavia, ha espresso la speranza che le questioni politiche e le diatribe legali non distraggano gli operatori dai comuni interessi che esistono tra i fornitori di servizio ed i caricatori "dal momento che i due sono partners naturali".

Guinier si è affannato a convincere i delegati che il trasporto marittimo di linea è più competitivo di ogni altro settore trasportistico e che il livello dei prezzi si è abbassato nel corso degli ultimi 10 anni. Alludendo ai commenti di Van Miert sui traffici nord/sud, egli ha suggerito che l'influenza politico-economica dell'Unione Europea dovrebbe essere utilizzata per risolvere i problemi derivanti dalle prassi protezionistiche di Paesi terzi, piuttosto che quelli inerenti alla concorrenza.

(da: Containerisation International, dicembre 1997)

DESDE LA PRIMERA PÁGINA
Nel primo trimestre i ricavi della CMA CGM sono diminuiti del -30,2%
Nel primo trimestre i ricavi della CMA CGM sono diminuiti del -30,2%
Marsiglia
Il volume d'affari del segmento dello shipping è calato del -40,3%. Flessione del -72,1% dell'utile netto
Opa obbligatoria di Strix (Piraeus Bank) sulle azioni di Attica non ancora in suo possesso
Atene
L'offerta per acquisire l'8,8% del capitale ammonta a quasi 50 milioni di euro
La congestione del traffico dei container nel porto di Durazzo preoccupa gli operatori
Tirana
L'Autorità Portuale assicura la messa a disposizione di altri mezzi di movimentazione
L'America Latina potrebbe diventare la fonte più importante di fuel sostenibili per lo shipping
Copenhagen
Global Maritime Forum e Getting to Zero Coalition evidenziano le opportunità per la regione
Aree portuali, la Corte Costituzionale spagnola boccia un regolamento della Generalitat Valenciana che impone di distanziare i serbatoi di carburante dai centri abitati
Aree portuali, la Corte Costituzionale spagnola boccia un regolamento della Generalitat Valenciana che impone di distanziare i serbatoi di carburante dai centri abitati
Madrid
Accolto il ricorso per incostituzionalità
Bruxelles approva la fusione Viasat-Inmarsat che sarà attuata entro fine mese
Bruxelles/Carlsbad/Londra
Possiedono e gestiscono complessivamente 19 satelliti GEO
Smaltimento illecito di rifiuti provenienti da lavori nel porto di Taranto
Taranto
Smantellata un'organizzazione eco-criminale
Il via libera del Senato spiana la strada alla realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina
Roma
Ipotizzato un costo di 14 miliardi. Il MIT assicura che non ostacolerà il transito delle grandi navi, facendo ancora una volta inappropriato riferimento ad altri ponti
Una rinfusiera in panne ha brevemente interrotto il traffico nel canale di Suez
Una rinfusiera in panne ha brevemente interrotto il traffico nel canale di Suez
Ismailia
Successo, nonostante qualche difficoltà, dell'operazione di rimorchio
Nel primo trimestre il traffico dei container nel porto di Genova è calato del -7,7% ed è risultato ancora inferiore ai livelli pre-pandemia
Nel primo trimestre il traffico dei container nel porto di Genova è calato del -7,7% ed è risultato ancora inferiore ai livelli pre-pandemia
Genova
In crescita i volumi nello scalo di Savona-Vado Ligure
Boluda Towage e Damen Shipyards realizzeranno il primo rimorchiatore a metanolo in Europa
Valencia
Sarà ultimato e consegnato nel 2024-25
La francese Zéphyr & Borée ordina cinque nuove portacontainer a propulsione eolica
La francese Zéphyr & Borée ordina cinque nuove portacontainer a propulsione eolica
Ulsan
Avranno motori alimentati a metanolo. Commessa alla Hyundai Mipo Dockyard
Nel primo quadrimestre di quest'anno il traffico delle merci nei porti dell'AdSP dell'Adriatico Meridionale è cresciuto del +6,2%
Bari
Movimentate oltre 6,5 milioni di tonnellate di carichi
Gli operatori del porto ucraino di Pivdenny denunciano che la Russia blocca l'attività dello scalo
Yuzhne
Dal 29 aprile nessuna nave destinata al porto è stata inclusa nelle attività di ispezione del Joint Coordination Centre
Per Trafigura, i fuel derivati dall'idrogeno saranno essenziali per la decarbonizzazione dello shipping
Singapore
Rinnovata l'esortazione all'IMO ad introdurre una tassa sul carbonio obbligatoria entro il 2025
A través del puerto de Trieste, gastarán hasta cuatro millones de toneladas de petróleo crudo más por año destinado a la República Checa.
Trieste
El Grupo TAL ha firmado un acuerdo con el accionista checo MERO CR
En los Países Bajos, la instalación en los puertos de plantas de planchado en frío se apoyará con 180 millones de euros en fondos públicos.
En los Países Bajos, la instalación en los puertos de plantas de planchado en frío se apoyará con 180 millones de euros en fondos públicos.
Rotterdam
La Branche Organisatie Zeeekens cree que la inversión total necesaria será de más de 300 millones de euros
En abril el puerto de Algeciras manejó 409.275 contenedores (+ 6,2%)
Algeciras
En el primer trimestre de este año el total fue de 1.528.352 teu (-1,1%)
De los 250 millones de contenedores transportados por barcos en 2022 sólo se han perdido 661 en el mar
Washington/Singapur/Bruselas/Londres
Es el número más bajo en los últimos 15 años
TX Logistik invierte de nuevo para ampliar su flota de vagones de ferrocarril
Troisdorf
115 vagones de bolsillo dobles de tipo T3000 destinados al transporte intermodal
Filt Cgil, ingenuo por la hipótesis de una reforma portuaria sin involucrar a los sindicatos
Roma
"Estamos preocupados por la autonomía de cada Autoridad de la Autoridad Portuaria", dijo el sindicato en un comunicado.
Le Aziende informano
La Ant. Bellettieri & Co., presente da più di 140 anni nel Porto di Civitavecchia, opera nella logistica portuale e nell'intermodalità mare, ferro, gomma
Después de 16 trimestres de crecimiento el resultado operativo del ZIM se convirtió en un signo negativo
Después de 16 trimestres de crecimiento el resultado operativo del ZIM se convirtió en un signo negativo
Haifa
En los primeros tres meses de este año, los ingresos cayeron un -63,0% por ciento. Cargas transportadas por flota en un -10,5%
En Vasto ha llegado el barco más grande que ha subido alguna vez el puerto de Abruzzo.
En Vasto ha llegado el barco más grande que ha subido alguna vez el puerto de Abruzzo.
Vastos
El ro-ro "Abu Samrah", de 209 metros de longitud, se ha embarcado en 450 furgonetas
Iniciada la construcción de dos cuencas carenosas en el puerto argelino de Arzew
Iniciada la construcción de dos cuencas carenosas en el puerto argelino de Arzew
Orán
Tendrán una longitud de 220 metros y una profundidad de 14 metros
En la primera mitad de 2023, los transbordadores y los cruceros en Italia fueron más altos que el período anterior a la pandemia.
Renovado las cumbres de RFI, Trenitalia y Mercitalia Logistics
Roma
TX Logistik ordenó 40 nuevas locomotoras interoperables Siemens con opción por 25 adicionales
Norwegian Cruise Line mantiene un acuerdo con el Municipio de Venecia para salvaguardar la Laguna
Norwegian Cruise Line mantiene un acuerdo con el Municipio de Venecia para salvaguardar la Laguna
Venecia
Pone límites al negocio de cruceros de la compañía, que pagará 600mila euros al año durante tres años para apoyar la vida cultural y social de la ciudad.
Ancora rilevante il calo del traffico mensile dei container movimentato dal porto di Los Angeles ad aprile
Los Angeles
La flessione è stata del -22,5%
MSC es la primera empresa en el mundo con una flota de portacontenedores de la capacidad de cinco millones de teu
MSC es la primera empresa en el mundo con una flota de portacontenedores de la capacidad de cinco millones de teu
París
Alfaliner futuro crecimiento futuro gracias a un adicional de 1,66 millones de teu en dos años
La reforma aduanera de la Comisión Europea prevé una nueva autoridad aduanera y un centro europeo de aduanas digitales
La reforma aduanera de la Comisión Europea prevé una nueva autoridad aduanera y un centro europeo de aduanas digitales
Bruselas
Los AEO se convertirán en operadores "Trust & Check". Propuestas específicas para el comercio electrónico
Evento a Genova per il rilancio dell'economia del mare
Genova
Il settore - è stato sottolineato - negli ultimi decenni è stato drammaticamente sottostimato nelle sue potenzialità
Convenzione di Assiterminal, Assologistica e Fise-Uniport per la sicurezza sul lavoro
Genova
È in via di definizione con il supporto del RINA
CMA CGM compra il quotidiano economico francese “La Tribune”
CMA CGM compra il quotidiano economico francese “La Tribune”
Marsiglia
La società armatrice è già attiva in campo editoriale con i giornali “La Provence” e “Corse Matin”
Il prossimo mese Metrans attiverà un collegamento intermodale Rijeka-Budapest
Praga
Il terminal della capitale ungherese sarà connesso al terminal serbo di Indija
Ok ad un contributo di 2,2 milioni alla compagnia portuale genovese CULMV
Genova
Delibera approvata dal Comitato di gestione
ITA Airways, confermato l'accordo con Lufthansa
Roma
Uilt, importante ora concretizzare gli obiettivi di sviluppo e crescita del piano industriale
Il tedesco Schües è il nuovo presidente del BIMCO
Copenhagen
Subentra a Sabrina Chao che ha concluso il suo mandato biennale
PSA ha acquisito una quota di minoranza nella società logistica vietnamita Sotrans
Singapore
È stata ceduta dalla Indo Trans Logistics Corporation
Inaugurata la seconda fase del container terminal vietnamita di Nam Dinh Vu (Haipong)
Hai Phong
Ha una capacità annua pari a 1,2 milioni di teu
Ad aprile il traffico delle merci nel porto di Barcellona è calato del -7,8%
Barcellona
La diminuzione è stata determinata dal calo dei container, in particolare da quelli in transito
TIL ordina a ZPMC nove gru di banchina per il terminal TPO/TNMSC del porto di Le Havre
Le Havre
Potranno servire navi da 24.000 teu
PROXIMAS SALIDAS
Visual Sailing List
Salida
Destinación:
- orden alfabético
- nación
- aréa geogràfica
GNV amplía su apoyo al proyecto de protección de tortugas y cetáceos en el Mediterráneo
Génova
Los investigadores, así como en la ruta Nápoles-Palermo, están siendo alojados a bordo de los buques desplegados en las rutas Barcelona-Tánger y Valencia-Palma.
Positivo el primer trimestre de los buques de contenedor de MPC
Oslo
A la empresa noruega le preocupa que el crecimiento de la oferta en el segmento de grandes portacontenedores también pueda tener un impacto en las flotas que operan en rutas intrarregionales.
UniCredit financia las dos primeras inversiones en la zona ZES del Interport de Nola
Roma
Desde el banco, un total de 17 millones a favor de Spa Themes y el grupo Farvima Medicaid.
PSA-Acuerdo de Ferrocarriles de Kazajstán para el desarrollo del Corredor Transcaspic
Singapur/Astana
Se ha firmado hoy con motivo del Foro Empresarial Kazajstán-Singapur
En abril, el tráfico en el puerto de Valencia cayó un -14,2% por ciento.
Valencia
En el primer trimestre de 2023, el descenso fue del -9,6% por ciento.
Intercargo representa el 32% de la capacidad de la flota mundial a granel de graneleros
Dubai
La asociación tiene más de 3.200 graneleros a cargo
Orden de 313 millones a Hyundai Mipo Dockyard para cinco nuevos portacontenedores
Ullan
Se entregarán en el primer semestre de 2026
El grupo Grecover lanzará mañana un nuevo almacén en el patio trasero de Cagliari.
Cagliari
Duplicará la capacidad de almacenamiento de carga de la empresa en el revuelo sardo
Fincantieri construirá la cuarta fragata de clase "Constellation" para la Marina de EE.UU.
Trieste
La vendedora tiene un valor de alrededor de 526 millones
En Trieste es parte de la movilización. Rechazar las dos hipótesis de reindustrialización presentadas por Wärtsilä
Roma/Trieste
Asociados con el DAD de la Universidad de Génova para la mejora de la relación puerto-ciudad
Roma/Livorno
Rexi: formación y rejuvenecimiento de la mano de obra para aumentar la seguridad en los puertos
El TAR ha rechazado el recurso del SPGT para la realización de un depósito para productos petrolíferos en el puerto de Gioia Tauro
Reggio Calabria/Gioia Tauro
Para los envíos aéreos, se cree que el factor de seguridad es más importante que el costo
Milán
5ª Conferencia del Observatorio de la Carga Aérea
La federación marítima necesitaba acelerar el proceso para lograr la igualdad de género en el sector marítimo
Roma
Mattioli: Las ventajas de la diversidad reconocida en el mundo del trabajo son ahora evidentes
En el puerto de Spezia, un barco eléctrico para la retirada de residuos ha entrado en servicio
En el puerto de Spezia, un barco eléctrico para la retirada de residuos ha entrado en servicio
El Spezia
Forma parte de los medios navales empleados por Sepor
Hannibal ha activado un nuevo servicio intermodal entre Milán y Trieste
Melzo
Tiene una frecuencia inicial de tres circulaciones semanales
Transporte, denuncia en la UE por incumplimiento de un derecho de reglamentación en detrimento de las empresas italianas de autotransporte
Roma
En Italia, ninguna verificación de la proporción entre los medios, los conductores y los volúmenes de transporte
Sogesid participará en el diseño e implementación de la electrificación de los muelles en Termoli Port
Bari
El AdSP pagará a la compañía de los Ministerios de Medio Ambiente e Infraestructura una cantidad de alrededor de 250mila euros
¿Se confiarán las apreciaciones navales a los ingenieros de software?  Un futuro que Teare (AAA) no desea
¿Se confiarán las apreciaciones navales a los ingenieros de software? Un futuro que Teare (AAA) no desea
Londres
Ex presidente de la Asociación de Ajustadores Medios especula lo que podría suceder con la llegada de la navegación autónoma
Transporte LC3 transportará las provisiones de la llanta de Costa Crociere de Génova a Kiel
Génova
Se emplearán los camiones de la compañía de Gubbio propulsados a biometano licuado.
En el primer trimestre, los ingresos del fletador de contenedores Euroseas bajaron -7,8% por ciento.
Atenas
Pittas: buenas perspectivas para una flota joven de barcos alimentadores como nuestro
PUERTOS
Puertos italianos:
Ancona Génova Rávena
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Liorna Taranto
Cagliari Nápoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venecia
Interpuertos Italianos: lista Puertos del mundo: Mapa
BANCO DE DATOS
Armadores Reparadores navales y astilleros
Expedicionarios Abastecedores de bordo
Agencias marítimas Transportistas
MEETINGS
El 25 de mayo en Génova, se celebrará una conferencia sobre la programación, funcionamiento y gestión de las redes de transporte
Génova
Está organizado por el Instituto Internacional de Comunicaciones y CIFI
El 26 de mayo en Génova, tendrá lugar el primer Foro Mundial de la Mare
Génova
Está organizado por el Centro Asesor Estratégico "Giuseppe Bono"
››› Archivo
RESEÑA DE LA PRENSA
Exclusive: Malaysian tycoon weighs selling a stake in $2.7 bln port business -sources
(Reuters)
Malaysia's Ekuiti Nasional Explores Sale of Shipping Unit Orkim, Sources Say
(Bloomberg)
››› Reseña de la Prensa Archivo
FORUM de lo shipping y
de la logística
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› Archivo
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Génova - ITALIA
tel.: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Director: Bruno Bellio
Prohibida la reproducción, total o parcial, sin el explicito consentimento del editor
Búsqueda en inforMARE Presentación
Feed RSS Espacios publicitarios

inforMARE en Pdf
Móvil