testata inforMARE
Cerca
08 de junio de 2023 - Año XXVII
Periódico independiente sobre economía y política de transporte
16:18 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


COUNCIL OF INTERMODAL SHIPPING CONSULTANTSAÑO XXII - Número 4/2004 - ABRIL 2004

Logistica

Il mercato 3PLs in Bangladesh

Un piccolo numero di importanti 3PLs globali, segnatamente la K&N (Kuehne & Nagel), la Danzas, la Panalpina e la Maersk Logistics, hanno istituito uffici propri in Bangladesh negli ultimi anni, e le loro attività continuano a crescere stabilmente. Altri operatori globali, come la Exel, ancora opera in questo mercato tramite agenzie, oppure non lo fanno del tutto.

Considerato che oltre l'80% delle esportazioni del Bangladesh, nonché una significativa percentuale delle sue importazioni, comprendono spedizioni correlate all'industria dell'abbigliamento, e che si tratta di un'industria da cui dipende l'economia del paese, lo scarso livello di penetrazione dei 3PLs globali potrebbe apparire sorprendente. Le esportazioni comprendono indumenti già confezionati, mentre le stoffe, i filati e gli accessori utilizzati per la loro produzione (a Dacca e Chittagong) vengono importate.

L'industria del vestiario fornisce ad un gran numero di 3PLs enormi opportunità in altre zone dell'Asia, così come in Nordamerica ed in Europa, laddove si impegnano in un'ampia varietà di servizi. Ma in Bangladesh la maggior parte delle 3PLs non sono coinvolte nella logistica locale e nei servizi di spedizione di merci, come fanno altrove nel mondo.

Altri fattori contribuiscono a rendere una sfida per i 3PLs il mercato del Bangladesh: segnatamente, il sottosviluppo delle infrastrutture portuali e trasportistiche. Inoltre, il regime normativo del Bangladesh, racchiuso nella legge sui traffici internazionali del paese, è inutilmente poco agile e rende la vita difficile sia ai 3PLs che ai caricatori.

La gestione della catena delle forniture e le soluzioni da capo a capo sono nuove in Bangladesh. Come in India, il mercato della logistica e delle spedizioni è frammentato, con molte società specializzate in solo una o due attività, come l'autotrasporto o lo sdoganamento. Dato che il Bangladesh è notevolmente più piccolo dell'India, la frammentazione si deve più alle attività che alla regione di appartenenza.

Malgrado queste complicazioni, i 3PLs globali in Bangladesh sono riusciti a scolpirsi una nicchia in ordine alla fornitura dei servizi a valore aggiunto, per lo più nell'industria dell'abbigliamento. I vantaggi di cui dispongono i fornitori di logistica non bengalesi sono rappresentati dalle loro enormi risorse, rispetto a quelle degli operatori locali: in particolare, le loro reti globali ed i potenti sistemi informatici.

Queste risorse sono allettanti per le industrie di abbigliamento, a causa della natura multinazionale delle loro operazioni. Inoltre, una grossa percentuale delle decisioni sui noli rispetto alle esportazioni bengalesi di vestiario viene presa fuori dal paese e le merci vengono spedite ai sensi della clausola FOB. I maggiori clienti dei 3PLs sono dettaglianti con sede negli Stati Uniti ed in Europa e comprendono Wal-Mart, Hennes & Mauritz, K-Mart, Target e Carrefour. Anche se molte di questi organismi stanno acquisendo uffici in Bangladesh, in relazione alle operazioni di spedizione e logistica sono spesso gli uffici dei 3PLs (e dei vettori marittimi) in Europa e Nordamerica a tenere i contatti con gli uffici principali degli acquirenti al dettaglio.

Allo stesso modo, per la maggior parte delle materie prime (per lo più stoffe) il nolo è combinato e pagato dai fornitori asiatici (principalmente Taiwan, Hong Kong e Sud Corea). Le società locali inoltre tengono nel debito conto le diffuse risorse dei 3PLs globali ed il fatto che essi dispongano di uffici propri nel Bangladesh.

Come menzionato prima, i termini di consegna per le esportazioni di vestiario dal Bangladesh sono tipicamente FOB. Ma la maggior parte delle attività di spedizioni di merci per i trasporti dai locali dei produttori al porto di Chittagong (che movimenta la maggioranza delle esportazioni ed importazioni del paese) vengono espletate da operatori bengalesi locali, ovvero dalle fabbriche stesse. Secondo un certo numero di 3PLs, l'80% circa delle fabbriche di vestiario del Bangladesh sono a Dacca, situata a circa 300 km a nord di Chittagong, mentre le rimanenti sono all'interno di o attorno a Chittagong medesima.

Wahid Alam, dirigente anziano della Maersk Logistics Bangladesh, con sede a Dacca, spiega: "Siamo impegnati nel processo dal momento in cui gli indumenti vengono ricevuti presso l'operatore CFS terzo con cui lavoriamo a Chittagong. Gran parte delle fabbriche non vogliono che i 3PLs siano implicati nel trasporto o nelle operazioni di sdoganamento. Per il trasporto da Dacca a Chittagong, o dalle fabbriche con sede a Chittagong al CFS, i produttori si scelgono da soli le imprese di autotrasporto. Le grandi fabbriche provvedono autonomamente allo sdoganamento, disponendo in casa di brokers dotati di licenza propria. Le fabbriche più piccole si servono invece di agenti doganali e agenti marittimi.

Per le operazioni di logistica inerente al trasporto merci marittimo, i 3PLs affiliati a vettori marittimi dispongono di una quota di mercato in Bangladesh maggiore di quella di altre parti del mondo. Secondo Alam, la Maersk Logistics è la maggiore, mentre la APL Logistics è la numero due. Per quanto riguarda il trasporto merci aereo, ha spiegato che la Maersk Logistics è la numero tre, dietro alla Panalpina. Anche la PONL (P&O Nedlloyd) Logistics sta crescendo rapidamente in Bangladesh, ma attualmente costituisce un piccolo operatore, dal momento che vi si è stabilita nel 2003.

Lars Burkal, dirigente nazionale della DFDS Transport (Bangladesh), anch'essa situata a Dacca, commenta: "Le imprese di logistica non sono impegnate in attività doganali in Bangladesh. Si tratta di un'attività oscura in cui impegnarsi, e non vogliamo averci a che fare".

Esistono molti tipi di impresa che esplicano operazioni manifatturiere nelle zone di trattamento delle esportazioni, nell'ambito delle quali le materie prime vengono importate ed i prodotti finiti vengono esportati. Neo G. Mendes, presidente e direttore generale dell'organismo bengalese Enem-Omni Companies, spiega: "Le zone di trattamento delle esportazioni hanno avuto molto successo ed i volumi dei carichi stanno crescendo velocemente. Nella zona di trattamento delle esportazioni di Chittagong, vi sono fabbriche di strofinacci, una fabbrica giapponese che produce mazze da golf ed un'altra che produce attrezzature marittime, oltre alle ditte di vestiario". Oltre agli interessi che ha nel campo delle spedizioni di merci, la Enem-Omni Companies funge da agente per la Exel in Bangladesh, e possiede la Omnitrans International, agente della OOCL nel paese.

Altre attività logistiche in Bangladesh vengono espletate da un gran numero di spedizionieri e nvoccs locali, con sede a Dacca e Chittagong. Molte di queste imprese hanno strette e durevoli relazioni con gli esportatori locali di prodotti quali indumenti, iuta e tè. Gli spedizionieri bangalesi, tra cui la Allegro e la Total Logistics, sono forti nel consolidamento delle spedizioni LCL in esportazione da caricatori multipli, che essi consegnano presso le infrastrutture CFS della Maersk Logistics e di altri 3PLs (per conto terzi) nel porto di Chittagong.

Gli nvoccs bengalesi hanno una significativa quota del mercato del trasporto merci marittimo per le esportazioni C&F e CIF, anche nei casi in cui i volumi dei caricatori siano abbastanza elevati da garantire trattative dirette con i vettori marittimi. Secondo un vettore, ciò spesso si verifica perché i caricatori sono in grado di ottenere strutture creditizie più generose dagli nvoccs o dagli spedizionieri che dai vettori.

Alcuni 3PLs globali vengono tenuti lontani dalla fornitura di servizi di autotrasporto e di consolidamento in Bangladesh. Le infrastrutture stradali del Bangladesh, così come il porto di Chittagong, sono sottosviluppate ed in cattive condizioni, sebbene la Banca Mondiale abbia parlato di migliorarle. A causa della congestione del traffico, ai camion non è consentito di circolare a Dacca dalle 6 alle 18, il che limita drasticamente la flessibilità del servizio. Un altro problema è la carenza di chassis per contenitori, e ciò comporta conseguenze sul flusso di importazioni dal porto. Per i 3PLs, è preferibile utilizzare trasportatori per conto terzi, dal momento che, secondo Burkal, anche se i servizi di autotrasporto possono essere inaffidabili, dal punto di vista dei prezzi sono concorrenziali con quelli di altre parti del mondo.

Sia i 3PLs che gli spedizionieri devono vedersela con una normativa poco agile sugli scambi commerciali nell'ambito della propria attività di fornitura di servizi di consolidamento delle merci. Secondo Burkal, le regole sulla documentazione delle esportazioni bengalesi comportano che le consegne vengano rallentate a destinazione.

Afferma infatti: "Una legge attualmente in vigore sancisce che la polizza di carico debba essere rilasciata da un vettore. Il problema, peraltro, è la definizione del vettore. In termini europei, questo potrebbe essere un operatore di linea primaria od uno nvocc, ma non qui. Così, se abbiamo un container consolidato con cinque spedizioni per tre clienti, in realtà vi sono cinque polizze di carico originali per un contenitore. Se perdiamo una di queste cinque polizze di carico quando il container arriva nel Regno Unito, non riusciamo a farlo rilasciare. In passato, questo problema non sussisteva, perché - come nel resto del mondo - avevamo la polizza di carico originale, che ci consentiva di tirar fuori il contenitore dal porto e di portarlo nel nostro magazzino. Siamo affetti da controstallie al porto di destinazione; ma è un problema che riguarda tutti gli spedizionieri".

Burkal ha aggiunto che questa poca flessibilità è complicata dal fatto che, ai sensi di una legge che risale al 1948, tutta la documentazione dev'essere rilasciata all'ordine della banca dell'esportatore bengalese. Inoltre, nel contesto dello sforzo effettuato dal governo del Bangladesh di massimizzare il flusso di valuta estera nel paese, la maggior parte dei contratti di vendita in esportazione devono essere stipulati mediante lettera di credito. Ciò è particolarmente valido per l'abbigliamento, che di norma viene fatturato in dollari USA. A causa di questi provvedimenti, la valuta del Bangladesh (il taka) è abbastanza stabile nei confronti del dollaro, dell'euro e di altre valute, e l'inflazione è bassa.

Per i 3PLs rappresenta una sfida anche diventare proprietari di magazzini, e la maggior parte di essi (compresa la Maersk Logistics) si servono di operatori per conto terzi. Secondo diversi fornitori di logistica non bengalesi, è difficile e costoso ottenere terreno destinabile a magazzinaggio. Alam della Maersk Logistics Bangladesh ha dichiarato: "Abbiamo tentato di procurarci il terreno per un magazzino a Chittagong negli ultimi quattro anni, ma non ci siamo riusciti perché non c'era terreno disponibile nel posto giusto. Una volta, lo avevamo trovato, salvo poi scoprire che sotto di esso correvano tubi del gas".

Burkal sottolinea un particolare svantaggio dei 3PLs che effettuano investimenti in propri magazzini fuori dalle banchine: "Il problema con le infrastrutture fuori banchina consiste nell'incertezza di riuscire a quantificare per quanto tempo dureranno. Il governo non ha preso decisioni chiare al riguardo. Se il porto cominciasse a perdere troppi volumi, verrebbero apposte limitazioni da parte del governo alle zone extra portuali. Esso, infatti, può facilmente ritirare i permessi doganali".

Peraltro, un piccolo numero di imprese logistiche del Bangladesh fornisce servizi più completi, facendo leva sulla propria conoscenza del mercato da lungo tempo. Una di esse è la Enem-Omni Companies, che secondo Mendes è stato il primo spedizioniere a stabilirsi in Bangladesh nel 1972. Afferma: "Siamo il maggiore spedizioniere in Bangladesh, ed anche l'unico vero 3PL del paese. Esistono molti agenti di spedizioni che espletano attività di brokeraggio doganale, e qualcuno che effettua autotrasporti, ma nessuno che eserciti il magazzinaggio anche a Dacca. Noi possediamo due magazzini nonché infrastrutture CFS. Abbiamo appena preso un appezzamento da cinque acri a Khulna, nei pressi del porto di Mongla nel Bangladesh occidentale, e ci aspettiamo di svilupparvi carichi nel prossimo paio d'anni".

Ma, come menzionato sopra, i 3PLs non bengalesi hanno un vantaggio in termini di concorrenza, sotto forma di proprie risorse globali, per quanto attiene la fornitura di servizi a clienti sia all'interno che all'esterno del Bangladesh, ed in particolar modo ai caricatori di indumenti. Spiega Alam: "Siamo il maggiore operatore più grande perché il servizio che forniamo ai clienti è allettante per loro, e loro cercano il nostro supporto. Ad esempio, essi desiderano il supporto dei nostri sistemi, tra cui lo M*Power, così come delle informazioni sul mercato che possiamo passare loro. Dato che i clienti sono compratori di vestiario d'oltremare, riescono a vedere il valore delle cose che possiamo fare. E' dura per i fornitori di logistica bengalesi competere con le società straniere. Essi non dispongono di una rete globale ed operano oltremare mediante agenzie".

Burkal ha spiegato che la DFDS, quale operatore del mercato più piccolo rispetto a K&N e Maersk Logistics, si differenzia assicurando servizi a valore aggiunto alle piccole e medie imprese, anche nel settore dell'abbigliamento. Alcuni dei clienti della DFDS, per lo più in Europa, non dispongono di un ufficio acquisti in Bangladesh, a differenza dei grandi dettaglianti.

Approfondisce Burkal: "Non possiamo effettuare il controllo della qualità, ma possiamo far sì che essi siano certi che l'informazione trasmessa sia corretta. Inoltre consigliamo i nostri clienti in Europa e li mettiamo in collegamento con le fabbriche locali sulla base della nostra esperienza, passando loro contatti ed informazioni relativi alle fabbriche. Gli europei sono assai impegnati qui nella costruzione di nuove fabbriche in collaborazione con altri, perché proprio con le fabbriche si sono scottati le dita.

Noi seguiamo i carichi per conto dei nostri clienti d'oltremare. Prendiamo i loro programmi di produzione, che contengono tutti i numeri d'ordine per fabbrica, che poi trasferiamo ad un foglio elettronico, e li controlliamo ogni mattina. Telefoniamo alle fabbriche, dicendo loro quali ordini e modelli si supponga vengano spediti quel giorno per un particolare cliente. Se qualche ordinazione subisce dei ritardi tali da farle mancare l'appuntamento con la nave-madre, avvisiamo il cliente in Europa.

A lungo termine, miriamo ad effettuare l'imballaggio ed il carico contenitori in sequenza, per modello, colore e taglia, secondo le esigenze degli ordini del cliente. Dato il basso costo del lavoro in Bangladesh, ogni cosa che possiamo fare per il carico qui al fine di diminuire il quantitativo di tempo necessario a movimentarlo all'estero migliora il prodotto".

In sostanza, sembra che potenzialmente i 3PLs possano ampliare i propri servizi in Bangladesh, previo superamento degli ostacoli esistenti.
(da: Containerisation International, marzo 2004)




DESDE LA PRIMERA PÁGINA
CMA CGM aumenta su presencia en el mercado portuario español
Valencia
Adquirido el 49% por ciento de COSCO Shipping Ports (España) Holdings
El suizo SBB CFF FFS recompra todo el control de la sucursal de Cargo
El suizo SBB CFF FFS recompra todo el control de la sucursal de Cargo
Bern
Compró el 35% por ciento de la capital en mano en Swiss Combi. Muhm nombró nuevo miembro de la Dirección del Grupo para el Tráfico de Mercancías
El Tribunal de Cuentas se adhiere a la AdSP del Adriático del Norte
Roma
Aún incompleta la unificación administrativa y de gestión de los puertos de Venecia y Chioggia
a Pantrust la renovación de la concesión de los servicios de remolque en los puertos de Venecia y Chioggia
a Pantrust la renovación de la concesión de los servicios de remolque en los puertos de Venecia y Chioggia
Venecia
El nuevo contrato tiene una duración de 15 años
Para 2030, un nuevo crucero alimentado por electricidad, viento y energía solar estará listo
Para 2030, un nuevo crucero alimentado por electricidad, viento y energía solar estará listo
Oslo
El proyecto fue presentado hoy por el noruego Hurtigruten y se lleva a cabo junto con otros 11 socios, incluyendo el VARD
Tres ferries en Caronte & Tourist ferries y activos por 29 millones
Palermo
La empresa expresa plena confianza en el trabajo del poder judicial, confiando en que también se determine la idoneidad de los buques.
El envío debe proteger los sistemas de TI, pero también y en particular OT, de los riesgos cibernéticos
El envío debe proteger los sistemas de TI, pero también y en particular OT, de los riesgos cibernéticos
Høvik
Una encuesta de DNV revela que el sector está detrás de las inversiones y medidas para la ciberseguridad
Puerto de Civitavecchia, marcado del recargo sobre las mercancías para financiar la prolongación de la antemurale
Civitavecchia
El antiguo área de Privilege se dedicará a la logística
Giampieri ha sido confirmado como presidente de Assoports
Roma
Entre los desafíos siguientes-recordó-la revisión de las leyes de reforma de la legislación portuaria
Kuehne + Nagel comprará a Moran Cargo de Sudáfrica
Schindellegi
Está especializada en el segmento del envío de productos perecederos
La tendencia de crecimiento excepcional de los tránsitos petroleros permite al Canal de Suez marcar un nuevo récord histórico de tráfico marítimo mensual
La tendencia de crecimiento excepcional de los tránsitos petroleros permite al Canal de Suez marcar un nuevo récord histórico de tráfico marítimo mensual
Ismailia
En abril se cruzó en 2.298 barcos (+ 19,1%)
En abril, una fuerte caída en el tráfico de mercancías en los puertos de Génova y Savona-Voy a
En abril, una fuerte caída en el tráfico de mercancías en los puertos de Génova y Savona-Voy a
Génova
Flexiones registrados de -7,4% y -6,8% respectivamente
Mecanismo fraudulento de evasión fiscal y evasión fiscal implementado por una empresa de logística pavimentada
X-Press Feeders orden seis buques portacontenedores de combustible dual de 1.250 teu
Singapur
Será construido por Chinese CSSC Huangpu Wenchong Shipbuilding
La japonesa ONE tomó la entrega de su primer barco de contenedores de 24.000-teu
Kure
Otros cinco barcos de la misma capacidad construida por Imabari Shipbuilding y Japan Marine United Corporation seguirán.
Suiza subvencionará la autopista de viaje entre Friburgo y Novara hasta 2028
Bern
Se introducirán medidas para que la bandera de la marina mercante suiza sea más atractiva
FEPORT discutió los efectos sobre los puertos y los terminalistas de las normas climáticas de la UE
Saintes Maries de la Mer
Destaca la necesidad de que los gobiernos europeos transpongan la directiva mínima sobre impuestos de sociedades para evitar distorsiones causadas por el impuesto sobre el tonelaje
Le Aziende informano
La Ant. Bellettieri & Co., presente da più di 140 anni nel Porto di Civitavecchia, opera nella logistica portuale e nell'intermodalità mare, ferro, gomma
En 2022, el transporte combinado europeo marcó un ligero descenso.
Bruselas
Récord histórico de volúmenes nacionales, mientras que el tráfico internacional ha disminuido un -0,5%
Una falla en el motor de un petrolero en el Canal de Suez no ha detenido el tráfico en la vía navegable.
Ismailia
El "Seavigour" transporta crudo de Rusia a China
Renovado el contrato nacional de los segadores y barcaioli
Roma
Aumento económico medio de 175 euros
Renovación de la concesión a PSA Venecia
Venecia
Tendrá una duración de 25 años. Una inversión prevista de 78,6 millones de euros y un crecimiento del tráfico de hasta 500mila teu. Concesión a Veneta Cementi
Para su propia descarbonización, el transporte marítimo no tiene que depender demasiado del combustible electrónico
Para su propia descarbonización, el transporte marítimo no tiene que depender demasiado del combustible electrónico
Copenhague
El Mærsk Mc-Kinney Møller Center for Zero Carbon Shipping advierte de tener en cuenta la futura disponibilidad y los precios de los electro-combustibles
La Comisión Europea presenta cinco propuestas legislativas sobre seguridad marítima y prevención de la contaminación marina causadas por buques
Bruselas
El objetivo es también alinear las normas europeas con los reglamentos internacionales
Una cuarta parte de las empresas rusas están en peligro de interrumpir la producción por la dificultad de recibir productos del extranjero
Moscú
El primer vicepresidente del Centro de Investigación Estratégica en Moscú
Camioneros denuncian el bloqueo de acciones para mejorar el funcionamiento de camiones en el puerto de Spezia
El Spezia
Tal vez-acusan a las asociaciones de comercio-es la voluntad de mantener el statu quo
L'ultima lettura del Goods Trade Barometer della WTO segnala una ripresa che però potrebbe essere assai accidentata
La última lectura del Barómetro del Comercio de Mercancías de la OMC señala una recuperación, pero que podría ser muy accidentada
Ginebra
Los pedidos de exportación dan señales positivas
L'ultimo rapporto di AGCS evidenzia la notevole diminuzione della perdita totale di navi
El último informe del AGCS muestra la significativa disminución de la pérdida total de buques
Johannesburgo/Londres/Madrid/Múnich/Nueva York/París/Rotterdam/Singapur
En 2022 la cifra descendió un -36%. Hundimiento, incendio/explosión y colisión son las causas más frecuentes de accidentes
Hoy en Copenhague, el bautismo de MSC Euribia tendrá lugar
Hoy en Copenhague, el bautismo tendrá lugar en Copenhague. MSC Euribia
Copenhague
El barco número 22 de MSC Cruciere será empleado en el norte de Europa
El 20 de junio en Roma, se celebrará la asamblea anual de los
Roma
Se contará con la participación de cuatro ministros
En Génova, la mayor planta fotovoltaica llevada a cabo por particulares en las zonas portuarias de Italia
Fue instalado por el astillero Amigo & Co. con una inversión de alrededor de un millón de euros
Hermanos Cosulich alquila un bettle para GNL en el Titan Holandés
Génova
Tiene una capacidad de 8.200 metros cúbicos. Se utilizará en Europa
APM Terminals amplía a 2033 el contrato para la gestión de la terminal de contenedores del puerto de Kalundborg
La Haya
La actividad se inició en marzo de 2021
El Comité de la AdSP Ligure West insta a reconocer a los estrechos de los conductores prometidos tras el colapso del puente Morandi
Gaudenzio Familiares nombrados Director General de ANCIP
Roma
Es experto en derecho en puerto marítimo y profesor en la Ley de Transporte
Una comisión comenzará a analizar las cuestiones de la reforma portuaria
Roma
La creación del cuerpo fue votada ayer por la Conferencia Nacional de Coordinación de las Autoridades del Sistema Portuario
Uilt insta a una confrontación previa con los interlocutores sociales sobre la reforma de la legislación portuaria
Roma
Reanudar tan pronto como-exhorta a Tarlazzi y Odone-la mesa de discusión permanente sobre los puertos
El aplauso de confitarma para la entrada en vigor de las nuevas disposiciones para los directores de máquinas
Roma
Gavarone: simplifica la vida
Katoen Natie compra Bélgica Crossport
Luxemburgo
La compañía tiene áreas logísticas con una capacidad de 120mila metros cuadrados cerca de Puerto de Gante
La nueva terminal de cruceros del puerto indio de Chennai ha sido inaugurada.
Chennai
El próximo año, se espera la finalización de tres aprobadores crucierísticos más.
La gestión del tráfico de mercancías en el aeropuerto de Génova se encomendó a los transitarios de la ciudad
Génova
Giachero (Spediport): Es esencial relanzar el sector de la carga
Al final del mes APM Terminals dejará la gestión del contenedor terminal de Itajaí
Itajaí
Superintendência do Porto tratará de implementar una nueva solución transitoria a la espera de la licitación abierta por el gobierno federal
GEODIS ha comprado Swiss Transport & Shipping helvetica
Levallois-Perret
En 2022, registró un volumen de negocios de 58 millones de francos suizos.
Conferencia en Génova sobre el estado de aplicación de la Plataforma Logística Nacional
Génova
Organizado por Federlogistics y Conftransporto-Confcommerce, se celebrará el próximo lunes
Livorno, campaña de monitoreo de calidad del aire en las áreas vecinas de la ciudad a puerto
Livorno
La campaña de descubrimiento durará 240 días
Acuerdo fincantieri en Canadá para proponer patrullero "Vigilance" para la Marina Real de Canadá
Trieste
Dos iniciativas para conmemorar a Giuseppe Bono
El 30 de junio en Génova, se llevará a cabo la segunda edición de la fiesta de verano del joven
Génova
El evento es promovido por Assagents
Fincantieri construirá el tercer submarino NFS de la Armada de la Armada italiana
Trieste
Los dos primeros batones se entregarán en 2027 y 2029
ABB planea una cola de ballena para la propulsión de barcos pequeños y medianos
ABB planea una cola de ballena para la propulsión de barcos pequeños y medianos
Zúrich
El primer prototipo estará disponible en 2025
Ruta final libre al enlace entre el puerto de Ancona y la carretera estatal 16
Ancona
Aquaroli: Es un trabajo fundamental para el desarrollo del puerto, Ancona y el Marche
PROXIMAS SALIDAS
Visual Sailing List
Salida
Destinación:
- orden alfabético
- nación
- aréa geogràfica
CMA CGM ha completado la adquisición de La Méridionale
Marsella
Se anuncia el próximo pedido de dos nuevos buques de GNL
Inaugurado el Salón Náutico de Venecia
Venecia
Más de 220 expositores. 300 barcos presentados, 240 de ellos en el agua
MSC Crociere ha preso in consegna la nuova MSC Euribia
MSC Cruceros tomaron en entrega el nuevo MSC Euribia
Saint-Nazaire
En el astillero de Chantiers de l'Atlantique también tuvo lugar la ceremonia de moneda de "MSC World America"
Acuerdo entre el AdSP del Adriático Central y el organismo regional de las Marchas para la protección ambiental
Yang Ming ordena a HHI la construcción de cinco portacontainer de 15.500 teu
Keelung
Compromiso por valor de 927,9 millones de dólares
Puerto de Génova: los errores de procedimiento en los trámites se reducen un 70%
Génova
este es el resultado de lo vivido durante un curso organizado por la Capitanía Marítima y Assagenti
Confitarma expresa su satisfacción por la aprobación por la UE de las ayudas a la intermodalidad carretera-mar, pero denuncia la falta de recursos
Roma
Mattioli: Esperamos que el nuevo Gobierno abra un debate concreto con la industria armamentística sobre esta cuestión con vistas a la próxima Ley de Presupuestos
KHI y DNV definirán un método para calcular las emisiones de CO2 de la cadena de suministro de hidrógeno licuado
Japón
Suscrito a un memorando de entendimiento específico
El FENADISMER español iniciará una nueva acción de clase contra compañías petroleras
Madrid
They are accused of taking advantage of the effects of the conflict in Udrain to apply a surcharge to fuels
Eni Agreement - RINA for the energy transition and decarbonization of naval transport
Roma/Génova
Entre los propósitos, el desarrollo...
Inversión china en la Zona Económica del Canal de Suez
Beijing
Se instalarán actividades de producción
En el primer trimestre de este año el tráfico de las mercancías en los puertos croatas creció de los +14,9%
Zagreb
El aumento se determina por el aumento de los volúmenes de vracs
Evento en Génova para el relanzamiento de la economía del mar
Génova
El sector - se ha subrayado - en las últimas décadas se ha subestimado dramáticamente en su potencial
Assiterminal, Assologistica and Fise-Uniport Convention for Safety at Work
Génova
Es por definición con el apoyo de RINA
PUERTOS
Puertos italianos:
Ancona Génova Rávena
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Liorna Taranto
Cagliari Nápoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venecia
Interpuertos Italianos: lista Puertos del mundo: Mapa
BANCO DE DATOS
Armadores Reparadores navales y astilleros
Expedicionarios Abastecedores de bordo
Agencias marítimas Transportistas
MEETINGS
El 20 de junio en Roma, se celebrará la asamblea anual de los
Roma
Se contará con la participación de cuatro ministros
El 25 de mayo en Génova, se celebrará una conferencia sobre la programación, funcionamiento y gestión de las redes de transporte
Génova
Está organizado por el Instituto Internacional de Comunicaciones y CIFI
››› Archivo
RESEÑA DE LA PRENSA
Budget proposes to cut tax on containers used in shipping
(The Daily Observer)
Exclusive: Malaysian tycoon weighs selling a stake in $2.7 bln port business -sources
(Reuters)
››› Reseña de la Prensa Archivo
FORUM de lo shipping y
de la logística
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› Archivo
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Génova - ITALIA
tel.: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Director: Bruno Bellio
Prohibida la reproducción, total o parcial, sin el explicito consentimento del editor
Búsqueda en inforMARE Presentación
Feed RSS Espacios publicitarios

inforMARE en Pdf
Móvil