testata inforMARE
Cerca
06 de julio de 2025 - Año XXIX
Periódico independiente sobre economía y política de transporte
04:04 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
FORUM de lo shipping y
de la logística

ASSEMBLEA ANNUALE DELLA

CONFEDERAZIONE ITALIANA ARMATORI

Roma, 7 - 8 maggio 1997

Intervento del Ministro dei Trasporti e della Navigazione, Claudio Burlando



Claudio Burlando I due interventi di Aldo Grimaldi e Paolo Clerici, hanno offerto grandi spunti per parlare dell'argomento di oggi, e ci consentono di fare un bilancio sull'economia marittima e portuale dopo un anno dalla precedente Assemblea di Confitarma, che fu anche il primo incontro tra questo settore, così importante della nostra economia, e il Governo che allora era appena insediato.

Seguendo il filo di queste due relazioni affronterò i temi dell'economia del mare che, per un Paese che ha 8000 Km. di coste, è di un certo rilievo e merita un intervento abbastanza monotematico.

In primo luogo vorrei dire che concordo con i giudizi che i due Presidenti hanno dato sullo sviluppo della cantieristica italiana. Mi pare molto importante il fatto che noi abbiamo una cantieristica molto buona ormai. Mi sembra importante sottolineare, una volta tanto che soprattutto la componente pubblica ha saputo ristrutturarsi molto bene. Comunque tutti gli stabilimenti della Fincantieri, e anche i cantieri privati, non ci sarebbero più se non stessero sul mercato: sono molto capaci e sono stati in grado di acquisire commesse molto importanti come quelle per la Carnival Cruise, forse le navi più importanti realizzate al mondo in questi ultimi anni.

Abbiamo cercato di assecondare questo processo con un provvedimento che il Senato ha già approvato in sede deliberante e che penso la Camera approverà abbastanza rapidamente; il Senato lo ha migliorato rispetto al testo originario, inserendo anche una ricapitalizzazione della Fincantieri, il che rende possibile pensare anche ad un rapporto di questa importante azienda col mercato, perchè anche le basi finanziarie stanno diventando molto solide.

E' un provvedimento che probabilmente verrà esteso, perchè pare ormai abbastanza consolidata l'idea che si possa avere la prosecuzione di questi aiuti anche per il 1998. La riunione del Consiglio dei Ministri dell'Industria, svoltasi a Bruxelles il 24 aprile, ha dato indicazioni abbastanza nette in questo senso, seppur subordinate alla mancata ratifica da parte del Congresso americano all'Accordo OCSE; ma questa mi pare ormai la prospettiva più probabile, più credibile, e quindi penso che ci si possa, attrezzare per avere ancora un biennio, in cui usufruire di una serie di aiuti che possono essere molto importanti per la nostra flotta: in particolare nel momento in cui ci sarà l'auspicabile approvazione da parte del Parlamento del provvedimento sul doppio Registro. Probabilmente questo sarà anche un volano per l'ammodernamento ulteriore della flotta, che peraltro ha già subito un processo di rinnovamento molto significativo.

Il fallimento del cantiere di Brema rende ancora più significativo il successo dei nostri cantieri e ci dà una responsabilità in campo europeo molto rilevante.

Credo che adesso sarebbe molto importante riuscire a sviluppare anche un'altra cantieristica, quella minore, legata alla nautica, per completare un processo di sviluppo della cantieristica italiana.

Da questo punto di vista noi abbiamo approvato una serie di provvedimenti di semplificazione, molto ben accolti dall'industria nautica, che stiamo completando in questi giorni (con una modifica del decreto legislativo di recepimento della direttiva comunitaria, anche in ossequio ad alcune osservazioni della Comunità Europea), e che dovrebbero avere un completamento nell'avvio delle nuove procedure di approvazione per quanto riguarda i porticcioli.

E' noto che l'Italia ha meno posti barca in 8000 km di coste di quanti non ne abbia la Costa Azzurra con 200 Km di coste: il vero limite allo sviluppo dell'industria nautica sono gli approdi. Per questo motivo abbiamo approvato una procedura nuova, presentata alle regioni il 6 maggio, per rendere molto più snella l'approvazione dei porticcioli, che adesso richiede circa 10/15 anni di tempo: una cosa assolutamente impossibile.

Il presidente Grimaldi ha ricordato l'ottimo sviluppo della portualità italiana a seguito della legge 84/94 e ha fatto una giusta considerazione, che io condivido: i porti italiani hanno cominciato a funzionare bene quando finalmente i privati sono diventati protagonisti nella gestione dei terminal.

I dati del 1996 sono molto buoni: abbiamo movimentato 3.6 milioni di TEU nei porti italiani con una crescita del 22.6% rispetto all'anno precedente che, paragonati all'1.9 milioni di TEU del 1990 danno il senso di una crescita finalmente molto rilevante, che si è accentuata dal 1994, quando finalmente il Parlamento ha approvato la legge 84.

C'è anche un altro fatto rilevante: l'ingresso di Gioia Tauro, che ha movimentato 481 mila TEU lo scorso anno, ancorchè in un porto di transhipping in molti casi ci sia un doppio movimento, che quest'anno si avvia al milione di TEU.

Abbiamo avuto una ripresa molto significativa anche nel porto di Genova, che quest'anno si avvia a registrare 1.1 milioni di TEU.

Comunque la crescita forte è molto generalizzata.

Mi piace ricordare l'eccellente risultato del porto di Napoli, e neanche a scapito del porto di Salerno. Quest'anno insieme si avviano a superare 500 mila TEUs che per quell'area ha un valore molto rilevante. Dai dati del porto di Napoli si rileva che è molto forte la merce in uscita, segno evidente di una parte del Mezzogiorno che comincia a produrre, ad esportare e utilizza il sistema portuale più efficiente (il sistema dei porti pugliesi è ancora molto arretrato ) per le merci che via mare vengono inoltrate negli altri paesi europei.

La crescita dell'attività portuale, fa giustizia dell'idea che Gioia Tauro possa essere un elemento di crisi del sistema portuale italiano. Io non ho mai pensato questo, e continuo a pensare che le preoccupazioni siano ingiuste. A mio avviso invece lo sviluppo di un porto di transhipment a Gioia Tauro e nel mare di Cagliari, possono far pensare ad un sistema con un forte equilibrio, con tre sottosistemi: uno meridionale prevalentemente di transhipment, e due quello adriatico e quello tirrenico, prevalentemente a destinazione finale. Tra l'altro la crescita delle dimensioni delle navi rende difficile il raggiungimento dei porti del nord per due motivi: perchè le porta-container delle ultime generazioni considerano Genova e Trieste abbastanza decentrate e perché per i porti adriatici il problema del pescaggio con le porta-container molto grandi è rilevante. Invece, la possibilità di avere un polo di transhipment, basato appunto su Gioia Tauro o su Cagliari, consente di avere collegamenti feeder, che per i porti di basso pescaggio sono assai più semplici rispetto ai collegamenti fatti con le grandi navi.

Credo che sia arrivato il momento opportuno di pensare ad un secondo terminal nel porto di Gioia Tauro. Ritengo che nelle prossime settimane il Governo, che è proprietario dell'area che consente di realizzare il secondo terminal, possa aprire una procedura per vedere quali siano gli operatori interessati. Infatti c'è stato attorno a questo porto un interesse molto rilevante da parte di operatori di altri paesi e di gruppi imprenditoriali molto importanti. Possiamo aprire adesso questa possibilità molto rilevante, dopo aver consolidato la prima fase di avviamento del secondo porto di transhipment nel porto di Cagliari, che in questi giorni ha concluso le operazioni di collaudo.

Ricordo che uno dei primi atti di questo Governo fu quello di abolire le tasse sul transhipment, che penalizzavano fortemente Gioia Tauro e gli altri porti che volevano fare quest'attività (eravamo l'unico paese al mondo che aveva questa tassa). Credo che adesso si debba cominciare a riflettere sulle tasse portuali più generali che sono ancora un elemento di rigidità, di arretratezza del nostro sistema, che lo rendono ancora non del tutto competitivo. Ma nel momento in cui concludiamo quella fase della riforma portuale dove una parte delle tasse sono state usate per il completamento di un processo di ammortizzazione sociale per i lavoratori degli ex-consorzi del porto, credo che possiamo pensare anche all'avvio di una nuova riflessione sulla fiscalità per quanto riguarda i porti, riducendo le tasse di ancoraggio e cercando di sviluppare ulteriormente i traffici.

Credo che, quest'anno Genova superi il peggiore dei porti del Mare del Nord, che è Le Havre: però l'idea che si possa considerare il sistema dei porti italiani competitivo rispetto ai porti del Mare del Nord non è più una fantasia. Il nostro sistema portuale è molto aiutato dalla globalizzazione e dal fatto che crescono sempre di più i traffici con il Far East avendo noi un vantaggio posizionale rilevantissimo rispetto al nord Europa. Del resto il fatto che operatori come quelli che rappresentano la Sealand, l'Eurokai, che adesso è una parte fondamentale di Gioia Tauro, l'Evergreen, la Canadian Pacific, comincino a chiederci incontri per verificare gli sviluppi delle nostre attività marittimo-portuali è un segno di interesse molto importante. Quindi credo che possiamo cominciare, senza eccessiva euforia, a giocare questa partita, che riguarda la sfida ai grandi porti del Mare del Nord, i quali hanno ancora un vantaggio enorme e una catena logistica incredibilmente più avanti rispetto alla nostra.

Ovviamente adesso bisogna cominciare a pensare a questa catena logistica. Vorrei dedicare a questo argomento poche battute, ma mi piace ricordare che abbiamo finalmente una significativa rete di interporti: abbiamo 25 interporti, che hanno avuto anche un contributo pubblico, che si affiancano ad altri interporti fatti tutti con capitali privati; abbiamo usato interamente i fondi della legge n. 240 che erano fermi da sette anni, e con la legge 341/641, cioè con i fondi CIPE, abbiamo finanziato un complesso di interporti pari a 25 nodi, molto rilevante. Poi si è avviato il processo di riforma dell'autotrasporto italiano, la cui polverizzazione lo rende assolutamente incompatibile con la concorrenza che si aprirà il 1° Luglio 1998, con una legge di ristrutturazione che adesso è in discussione alla Camera.

Ovviamente tale legge può essere migliorata anche nella parte che riguarda il cabotaggio, come diceva Paolo Clerici, forse anche utilizzando parte dei fondi previsti per gli interporti, i quali hanno usufruito dei finanziamenti CIPE e a questo punto si potrebbe pensare ad un dirottamento di risorse verso il cabotaggio.

Si è poi avviata un'operazione molto significativa che riguarda le ferrovie, con uno sviluppo del quadruplicamento. Adesso bisogna cambiare il materiale rotabile (abbiamo appena messo fuori esercizio locomotori del 1929, ma abbiamo ancora molti locomotori di 40-45 anni, c'è anche una percentuale molto elevata di locomotori guasti, che in certi momenti arriva ad un terzo, questo credo che sia uno dei punti fondamentali). Ho già detto che ritengo che sia giusto pensare anche a flotte private, noi vogliamo applicare integralmente la legge 440, separare infrastrutture e gestione, consentire in una logica di free ways l'accesso alle nostre infrastrutture, non solo alle ferrovie di altri paesi, ma anche a gestori privati italiani, che volessero organizzarsi per questa area di business.

Tuttavia l'assemblea di Confitarma è prevalentemente l'assemblea dell'armamento, quindi mi pare giusto dedicare la parte centrale del mio ragionamento a tutti i problemi dell'armamento, sia per la linea che per il cabotaggio.

Nell'Assemblea dello scorso anno il Governo prese un impegno che riguardava prevalentemente la navigazione internazionale. Sono passati 11 mesi e per parte nostra quest'impegno è stato mantenuto e non ho dubbi che anche il Parlamento rapidamente approverà questo provvedimento che ha un consenso elevato.

Abbiamo preso quest'impegno a giugno, sono state messe le risorse in finanziaria a settembre, c'è stato un importante accordo tra sindacati e Confitarma il 5 novembre, a dicembre la finanziaria è diventata legge ed a gennaio è stato presentato il provvedimento in Consiglio dei Ministri e il 21 di marzo lo ha approvato seppur con un testo ancora da coordinare. Come è noto c'è stata un discussione abbastanza complessa, perchè è facile chiedere ai vari Ministeri di ridurre le tasse, è più difficile per il Ministero delle Finanze concederlo, come è evidente. Ho detto questa cosa perchè sei giorni dopo, il 27 marzo, con la manovra di aggiustamento dei conti pubblici, tutti i fondi di tabella A e B sono stati azzerati. Quando questo è avvenuto, i fondi delle tabelle A e B del Ministero dei Trasporti erano già stati interamente utilizzati per cinque provvedimenti di Legge e quindi abbiamo salvato integralmente le risorse che riguardavano il Ministero dei Trasporti, anche grazie al lavoro del Ministero del Tesoro.

Finalmente il 7 maggio, il testo è stato completamente coordinato, il Presidente della Repubblica ha firmato il provvedimento che è diventato l'atto-Camera n° 3667.

Io penso che ovviamente questo provvedimento possa essere ulteriormente migliorato, so che c'è anche un'aspettativa da questo punto di vista; so che si guarda con interesse all'ipotesi che originariamente era prevista, quella sulla tassa sul tonnellaggio, come hanno, la Grecia e l'Olanda.

Adesso tocca ai parlamentari intervenire ulteriormente. Comunque credo che sia stato fatto un salto di qualità molto rilevante; l'anno scorso dicemmo che bisogna dare alla flotta italiana condizioni di competitività in termini di mercato del lavoro e in termini di fiscalità, simili a quelli degli altri paesi europei.

Ricordo che il Presidente Grimaldi lesse una lettera del suo omologo norvegese: io spero che nel giro di pochi mesi il suo successore possa scrivere un'analoga lettera, dicendo: se pur dopo dieci anni, ci siamo dotati anche noi di uno strumento simile al vostro e pensiamo che si possa cominciare a competere con voi e si possa pensare di raggiungervi nel giro di alcuni anni.

La Norvegia ha la sesta flotta mondiale, ma in realtà è la prima se consideriamo che le prime cinque sono di paesi che hanno adottato la bandiera di comodo. Noi siamo la sedicesima flotta. Adesso comincia la rincorsa, come nei porti, per scalare posizioni. Naturalmente, mentre il Parlamento approverà questo provvedimento, noi chiediamo a voi di convincere molti vostri colleghi a rientrare non appena questo provvedimento sarà approvato, poichè, a prescindere da un'occupazione a bordo qualificata, noi dobbiamo sviluppare l'occupazione a terra, strettamente connessa con lo sviluppo della flotta. Come diceva il dott. Grimaldi.

Noi abbiamo perso il 40% della stazza lorda in dieci anni; secondo le stime che abbiamo allegato alla relazione tecnica, la flotta italiana, di bandiera italiana, nel 2003 sarebbe arrivata a zero. Quindi abbiamo cominciato a risalire quando eravamo già molto in basso, come nella portualità, del resto, abbiamo cominciato a risalire quando eravamo veramente molto molto in basso.

Tuttavia adesso bisogna guardare avanti, come fanno gli uomini di mare, e bisogna cominciare a risalire: vedere quante navi possono rientrare, vedere quanti armatori possono decidere di utilizzare il doppio Registro, (ho visto un interesse di Aponte, per esempio, che mi sembra molto rilevante) e cercare di fare opera di promozione di questo nuovo strumento, per cercare di ancorare la nostra flotta ai nostri porti con questo Registro internazionale.

In questo provvedimento sono presenti vari punti; Paolo Clerici faceva riferimento ai vagoni attaccati a questo treno: però, in fondo, se escludiamo alcune norme per i ferrotranvieri (inserite qui perchè l'unico provvedimento ancora da approvare), questo provvedimento ha una logica abbastanza organica. Completa la riforma portuale, con gli ultimi provvedimenti che riguardano le Autorità portuali, le compagnie, il servizio escavazione porti, e con il doppio Registro avvia la riforma all'Armamento.

E' possibile che in questo provvedimento vadano inserite alcune norme (credo che dobbiamo fare un'intesa sul terzo comma dell'articolo 17 o complessivamente sulla questione riguardante la fine della riserva del lavoro portuale). Tuttavia penso che possa essere portato a termine abbastanza rapidamente in modo tale che, con il prossimo anno, si possa disporre di una serie di agevolazioni che riguardano la fiscalità e l'accesso al mercato del lavoro, per rendere competitiva la flotta italiana e metterla semplicemente alla pari con gli altri paesi.

Ha ragione Paolo Clerici: noi non facciamo niente di più di quello che fanno gli altri paesi, ma, ahimè, lo facciamo con molto ritardo.

Se questo è stato "l'anno della flotta" - se vogliamo misurare gli anni da un'Assemblea di Confitarma all'altra - , il prossimo anno, deve essere "l'anno del cabotaggio".

Dobbiamo attrezzare il nostro Paese alla sfida della liberalizzazione del cabotaggio del 1999, che, tra l'altro, un paese forte come la Grecia affronterà in posizione di enorme vantaggio rispetto a noi, e accolgo l'idea di cercare di difendere, in sede comunitaria, i nostri interessi con molta forza.

Voglio dire subito a questo proposito che i timori che Clerici ha espresso circa una nostra mancanza di volontà a privatizzare la navigazione di linea non sono fondati; noi abbiamo semplicemente voluto mettere in fase la privatizzazione della linea con il doppio Registro e vogliamo cambiare quella parte del piano Finmare che prevedeva il conferimento della Tirrenia alle FS.

Questo è il primo punto, perchè il conferimento della Tirrenia alle FS non era giustificato dai dati di bilancio dell'attività di cabotaggio delle FS e dai dati di bilancio dell'attività di cabotaggio di Finmare. Tirrenia è molto più capace di gestire il cabotaggio che non le FS e allora conferire la parte migliore alla parte peggiore non è una buona politica; è molto meglio cercare di conferire la parte peggiore alla parte migliore, di solito si fa' così.

Voi sapete che il Parlamento aveva approvato un piano diverso; sapete anche che questo piano era ispirato ad una logica puramente finanziaria, che nasceva da una disponibilità finanziaria, allora, delle FS e da una grave situazione finanziaria dell'IRI. Ma da una parte oggi le FS stanno messe peggio, dall'altra l'IRI, con l'operazione Telecom-Stet, ha migliorato un po' i suoi conti e quindi è meglio riportare le cose a posto e fare in modo che quella parte del cabotaggio che ora è pubblico, sia organizzata "in casa" dall'azienda più capace a fare cabotaggio nell'ambito del pubblico.

Il secondo punto è quello di avviare il processo di privatizzazione di Italia e Lloyd Triestino in autunno, dopo l'approvazione, da parte del Parlamento, del doppio Registro. Infatti, il valore di queste aziende aumenterà in maniera considerevole non appena noi potremo venderle con il doppio Registro, come dire, "appiccicato".

Questo è il punto, non ci sono altre questioni.

Il presidente uscente Grimaldi mi ha inviato una lettera il 26 febbraio e ci ha chiesto di aprire un tavolo sul cabotaggio, richiesta che è stata oggi rinnovata dal nuovo presidente Paolo Clerici.

Noi siamo d'accordo, pensiamo che si debba aprire un confronto tra armamento pubblico e armamento privato, che si debba ragionare sui due poli; ma siamo anche d'accordo, in prospettiva, a un processo sempre più aperto al mercato dell'armamento pubblico.

Naturalmente c'è un problema di equilibrio con il mondo del lavoro, equilibrio che abbiamo spostato molto a favore delle richieste che vengono dai privati, avendo in un anno chiuso la riserva portuale, avviato il doppio Registro e confermato che vogliamo cedere Italia e Lloyd Triestino. Quindi bisogna anche fare un'operazione che abbia il suo equilibrio poichè io credo che un rapporto positivo con il mondo sindacale, aiuti questi processi e non li ostacoli.

Vi sono poi ad una serie di rilievi che vengono dall'Unione Europea e dall'Antitrust, c'è un problema specifico di questo Paese che si chiama "continuità territoriale", cioè come noi garantiamo un servizio dignitoso ai nostri connazionali, anche in periodi dell'anno in cui non è vantaggioso garantire un servizio. C'è il tema del servizio di cabotaggio in generale.

La discussione sul cabotaggio non deve riguardare solamente la divisione tra il pubblico ed il privato delle quote del mercato esistente, ma deve riguardare anche la possibilità di incrementare le quote di mercato, utilizzando al meglio il provvedimento sull'intermodalità che attualmente è alla Camera, ma anche organizzando le dogane, la Finanza ed il "know-how" dei porti in modo del tutto nuovo.

Con gli accordi di Schenghen, in un aereoporto non solo gli italiani, ma anche tutti i comunitari non passeranno più alla dogana: che si debba passare attraverso la dogana quando si viene, con merci o con passeggeri, dalla Sardegna a Genova è una cosa che ha poco senso.

Bisogna aprire una stagione in cui si discuta del rapporto pubblico-privato, del rapporto con le altre pubbliche amministrazioni, con dogane e Finanza;, della quota complessiva di cabotaggio. Dobbiamo lavorare, come abbiamo lavorato quest'anno, un anno intero, in maniera che alla prossima Assemblea di Confitarma si possa presentare un progetto organico e complessivo.

Voglio fare una breve considerazione conclusiva di carattere generale.

Per difenderci dai Greci noi abbiamo certamente bisogno di costruire un miglior rapporto con l'Unione Europea, ma dall'Unione Europea si ottiene in funzione della credibilità costruita. Questo è il grosso problema che noi abbiamo: non abbiamo costruito un rapporto organico, credibile, costante, continuativo con l'Unione Europea. Certo è difficile farlo per chi cambia così spesso governo; abbiamo cambiato 54 governi in 50 anni.

Pensate ai maggiori paesi europei: l'Inghilterra, che ora ha avuto un cambio di direzione politica, ha avuto due Presidenti del Consiglio in 18 anni e dello stesso segno ( 11 più 7 ); la Spagna ha avuto per 12 anni Felipe Gonzales; la Germania tra un anno va al voto dopo 16 anni di governo Khol, che tra l'altro è intenzionato a cercare di aggiungere 4 anni; la Francia ha avuto per 14 anni Mitterand.

La stabilità politica è un grande valore e anche cercare di darsi regole: è molto importante che chiunque vinca, abbia la possibilità di darsi una certa stabilità politica davanti.

Il presidente Grimaldi ha fatto riferimento all'economia americana, che sta crescendo in modo incredibile, tuttavia ha non solo meno Stato e più flessibilità, ha anche meno Stati: c'è un intero continente dove c'è un solo Stato.

Di qui l'importanza assoluta di un processo di integrazione europea in cui l'Europa diventa sempre di più una realtà unitaria con regole comuni; avere tanti Stati con leggi diverse in un'economia che si globalizza è un handicap incredibile per un continente come il nostro.

Dobbiamo guardare con molta attenzione ai processi di integrazione europea non solo monetari, ma anche legislativi.

Noi non mandavamo neanche i provvedimenti all'Unione Europea. Infatti l'Unione Europea apriva le procedure non perchè non gli andasse bene il provvedimento, ma perchè glielo mandava qualcuno che faceva opposizione.

E' tutta una cultura che va in qualche modo rimessa in sesto, è una credibilità che dobbiamo costruire; perdere la credibilità è facile, acquisirla è un processo abbastanza complesso, lo sanno anche gli imprenditori quanto sia importante che un'impresa sia considerata affidabile e credibile.

Infine, dopo aver ricucito i rapporti con gli altri partners europei noi cominceremo a cercare di costruire rapporti con gli altri paesi. Questo mese di maggio sarà dedicato ad una lunga esperienza internazionale che faremo insieme a parecchi imprenditori, incontrando rappresentanti di imprese o di governi di molti paesi dell'Estremo Oriente: la Cina , la Corea, il Vietnam, la Malesia, Singapore. In autunno poi ci sarà una seconda tappa alla quale potranno partecipare i soggetti imprenditoriali interessati, in Indonesia, Taiwan, Giappone. La nostra economia dipenderà in modo crescente dai rapporti con l'Estremo Oriente e la crescita dei traffici dipenderà in modo prevalente dalla capacità che noi avremo di sviluppare rapporti con questi paesi, in cui cercheremo di vendere i nostri prodotti, ma dai quali cercheremo di avere anche dei capitali per il sistema dei trasporti italiano, per i nostri porti, per la nostra economia, perchè sono paesi che stanno accumulando una quantità enorme di capitali e che quindi possono investire nelle nostre realtà.

Voglio concludere riferendomi alla bella prefazione di Giorgio Doria citata da Paolo Clerici .

Giorgio Doria si considerava allievo e amico di Fernand Braudel, che ho avuto l'occasione di conoscere quando gli conferimmo la cittadinanza onoraria della città di Genova, e nella sua " Storia del mondo" Braudel ha scritto pagine molto belle su Genova e sull'Italia.

Su Genova - che comincia a diventare una lobby importante perchè esprime presidenti di Confitarma uno dietro l'altro, (nel primo caso un cittadino d'adozione, nel secondo caso un cittadino tout-court) comincia a riprendersi un suo spazio, anche con un porto che comincia finalmente a funzionare.

Ma Braudel ha scritto anche pagine molto belle sull'Italia, cercando di legare la fortuna di questo Paese alla capacità di sviluppare la sua economia mercantile.

In fondo forse il secolo più importante della storia di questo Paese, il Cinquecento, è anche il secolo, diceva lui, in cui noi italiani abbiamo saputo di più aprirci ai traffici del mondo aprendo anche a nuove vie.

A me sembra molto importante questo: noi siamo un Paese che ha dei momenti positivi quando si apre; e poi, come tutti i paesi, viviamo stagioni più negative quando ci rinchiudiamo.

Se ci pensate, voi rappresentate proprio quel pezzo di economia che è più capace di aprirsi, di mettersi in relazione con le altre parti del mondo.

Noi vorremmo, come Governo, essere capaci di creare quelle condizioni economiche di base che non avevate, e che giustamente avete chiesto per tanti anni affinché, non aiutati economicamente, ma liberati da una serie di vincoli, voi possiate nuovamente intraprendere, commerciare, creare scambi che sono poi anche scambi politico-culturali e non solo economici e rappresentano in un'economia globale la parte decisiva dell'economia di un paese.

Oggi, con l'economia globale noi siamo tornati alla fase dello sviluppo dell'umanità in cui gli scambi sono stati messi al centro del mondo, appunto la fase che Braudel ha descritto così bene nella "Storia del mondo" ed è importante che noi vi consentiamo di sviluppare appieno le vostre potenzialità.

Se, dopo averlo fatto con la linea, sapremo farlo anche con il cabotaggio, io penso che dopo i porti noi possiamo presentare un secondo segmento vitale della nostra economia che a questo punto completerebbe la riforma, e consentirebbe al Paese di reggere meglio la sfida tremenda della globalizzazione, che non possiamo eludere.

Quello che abbiamo fatto con l'Europa, cioè fare finta che non esistesse, che Bruxelles, Lussemburgo e Strasburgo non ci riguardassero, non è stata una buona idea e non sarebbe adesso una buona idea fare finta che non esistano Cina, Corea, Giappone, Malesia, Indonesia.

Queste realtà esistono, per fortuna esistono, e stanno riscattando anche tre miliardi di persone che hanno una dignità nuova: noi dobbiamo semplicemente imparare a metterci in relazione con esse. La parte di imprenditoria italiana che ha più capacità, esperienza, know how, storia, relazioni con questi paesi, è la vostra.

E qui noi dobbiamo mettervi in condizione di reggere questa sfida al meglio delle vostre possibilità.

Grazie.

›››Archivo
DESDE LA PRIMERA PÁGINA
El Gobierno alemán destina 400 millones de euros para apoyar la transición energética en el sector marítimo-portuario
Más de 78 millones de euros para los puertos de Augusta y Taranto para energía eólica marina
Roma
Fondos distribuidos en tres años a partir de 2025
En los primeros tres meses de 2025, el tráfico de mercancías en el puerto de La Spezia cayó un -9,4%
La especia
En el puerto de Marina di Carrara se registró un crecimiento del +3,7%
Ruote Libere denuncia la flexibilización de los controles antimafia en el sector del transporte por carretera
Módena
Franchini: La obsesión del ministro Salvini con la construcción del Puente del Estrecho, incluso a costa de ampliar los controles
El índice de conexión de Italia a la red mundial de servicios marítimos en contenedores cae por cuarto trimestre consecutivo
El índice de conexión de Italia a la red mundial de servicios marítimos en contenedores cae por cuarto trimestre consecutivo
Ginebra
Índices PLSCI de los principales puertos nacionales en alza por volumen de tráfico de contenedores
Se aprobó un proyecto de ley para evitar que la gestión de los puertos y aeropuertos de Córcega recaiga en empresas privadas.
París
Prevé la creación del Établissement Public du Commerce et de l'Industrie
En la India, está previsto designar al menos un remolcador en los principales puertos para emergencias en el mar.
Bombay
Actualmente esto sólo está sucediendo en los puertos de Mumbai y Chennai.
Proyecto de ampliación de HMM y CMA CGM Total Terminal International Algeciras
Seúl
Se prevé una inversión de 150 millones de euros. La capacidad se incrementará a 2,8 millones de TEU.
Reunión de la Comisión Europea para definir la estrategia de desarrollo de los puertos y la industria marítima de la UE
Bruselas
Convocatoria de artículos hasta el 28 de julio
Assarmatori pide apoyo para los marinos italianos empleados en rutas de corta distancia y para la renovación de las flotas de ferry
Assarmatori pide apoyo para los marinos italianos empleados en rutas de corta distancia y para la renovación de las flotas de ferry
Roma
Messina: Es necesario rediseñar el régimen de ayudas estatales para los astilleros europeos
En los primeros cuatro meses de 2025, el tráfico marítimo de contenedores entre Asia y Europa creció un +4,8%
Tokio
-6,4% de caída en los envíos a puertos asiáticos. +9,0% de aumento en los volúmenes de descarga en Europa.
El impacto en Italia de un posible cierre de la ruta marítima por el estrecho de Ormuz sería significativo
Roma
La flota mercante de productos energéticos controlada por la industria naviera italiana interesada en estos tráficos asciende a aproximadamente 80 unidades.
El tráfico de carga en los puertos marítimos de China creció un +3,7% el mes pasado
El tráfico de carga en los puertos marítimos de China creció un +3,7% el mes pasado
Pekín
Los contenedores ascendieron a 26,7 millones de TEU (+6,1%)
En 2024, se perdieron en el mar 576 contenedores de los más de 250 millones transportados por buques.
Washington
Unas 200 personas han caído de portacontenedores en la región del Cabo de Buena Esperanza
La FMC cuestiona el acuerdo que exime a las empresas del Consejo Mundial de Transporte Marítimo de las normas antimonopolio de EE. UU.
Washington
Mientras tanto, Sola, designado por Trump el 20 de enero para la presidencia de la agencia federal, deja hoy su cargo.
El sector marítimo-portuario europeo critica la reforma de la normativa aduanera comunitaria
Bruselas
Nota de CLECAT, ECASBA, Armadores Europeos, ESPO, Feport y WSC
El Consejo de la UE acuerda la reforma del Código Aduanero de la Unión
Bruselas
A CLECAT le preocupa la persistencia del concepto de "Persona Única Responsable" en el texto
En los primeros tres meses de 2025, el tráfico de mercancías en el puerto de Civitavecchia creció un +2,4%
Civitavecchia
Aumento del +9,9% en Gaeta y descenso del -17,1% en Fiumicino
Le Aziende informanoSponsored Article
Accelleron consolida le partnership con Somas e Geislinger per sostenere l'efficienza e la sostenibilità del settore marittimo
La empresa japonesa de construcción naval Imabari Shipbuilding adquiere el control de su compatriota japonesa JMU
Imabari/Tokio
La participación accionaria aumentó del 30% al 60%
OMC: Los nuevos aranceles han dado un impulso al comercio que es poco probable que dure
Ginebra
La recuperación fue impulsada por los importadores que adelantaron compras ante los aumentos arancelarios previstos
Terminal Investments Limited del Grupo MSC adquiere el 50% del capital de Barcelona Europe South Terminal
Barcelona
La operación fue autorizada por la Autoridad Portuaria de Barcelona
No existen decretos de aplicación de la ley SalvaMare y los ciudadanos italianos pagan por la gestión de los residuos pesqueros que no se lleva a cabo.
Roma
La Fundación Marevivo y la Federación del Mar lo denuncian
En cinco años y medio se han incautado 1.244 toneladas de droga en puertos de la UE
En cinco años y medio se han incautado 1.244 toneladas de droga en puertos de la UE
Lisboa
Las mayores cantidades pasan por puertos de Bélgica, España, Holanda, Italia y Alemania.
El Convenio internacional sobre el reciclaje de buques entrará en vigor mañana
Copenhague
BIMCO insta a la UE a incluir a los astilleros indios en la lista de la UE de instalaciones de reciclaje de buques.
Assologistica presenta el proyecto "Cruscotto" para garantizar la transparencia y la legalidad en el sector logístico
Milán
Ruggerone: es una infraestructura de confianza entre clientes y operadores
Federagentes, los cruceros no pueden ni deben convertirse en el blanco de una campaña de odio indiscriminada
Federagentes, los cruceros no pueden ni deben convertirse en el blanco de una campaña de odio indiscriminada
Roma
Se propone un "Pacto por el Mar" con soluciones para combatir el turismo excesivo del que no son responsables los buques de pasajeros
Nuevo paso adelante para la construcción del sistema de transporte subterráneo de mercancías en Suiza
Nuevo paso adelante para la construcción del sistema de transporte subterráneo de mercancías en Suiza
Berna
Cargo subterraneo planea construir un sistema de 500 kilómetros a mediados de siglo
Carnival registra ganancias récord para el período marzo-mayo
Carnival registra ganancias récord para el período marzo-mayo
Miami
El número de pasajeros de cruceros embarcados también alcanzó su punto máximo este trimestre.
Federlogistica: Es imprudente activar obras ferroviarias sin un plan concertado
Génova
Falteri: Aislar el puerto de Génova de la red ferroviaria durante tres semanas supone poner en dificultades a todo el norte de Italia.
Se privatizan terminales multipropósito en ocho puertos saudíes
Se privatizan terminales multipropósito en ocho puertos saudíes
Riad
Cuatro serán operados por Saudi Global Ports y cuatro por Red Sea Gateway Terminal
Se abre el debate público sobre el proyecto del Muelle VIII en el puerto de Trieste
Se abre el debate público sobre el proyecto del Muelle VIII en el puerto de Trieste
Trieste
Se espera una inversión total de 315,8 millones de euros
La surcoreana HD Hyundai se asocia con la estadounidense Edison Chouest Offshore para construir buques portacontenedores en EE. UU.
La surcoreana HD Hyundai se asocia con la estadounidense Edison Chouest Offshore para construir buques portacontenedores en EE. UU.
Seúl
Se prevé la posibilidad de construir otros tipos de buques y construir grúas portuarias.
Rixi: con el decreto Ómnibus está garantizada la Fase B del nuevo dique de Génova
Roma
Se autoriza un gasto de 50 millones de euros para 2026 y 92,8 millones para 2027
El conflicto entre Israel e Irán lleva a Maersk a suspender las escalas en el puerto de Haifa
Copenhague
Los que están en el puerto de Ashdod continuarán.
Compromiso de las naciones del norte de Europa para contrarrestar la Flota Sombra rusa
Varsovia
Si los barcos no enarbolan una bandera válida en el Mar Báltico y en el Mar del Norte - precisan - se tomarán las medidas adecuadas de conformidad con el derecho internacional.
El tráfico de mercancías en los puertos franceses se mantiene estable en el primer trimestre de 2025
El tráfico de mercancías en los puertos franceses se mantiene estable en el primer trimestre de 2025
La defensa
Aumento de los contenedores y graneles líquidos. Aumento de las cargas de descarga y disminución de las de carga.
Cognolato (Assiterminal): Hoy más que nunca necesitamos una política portuaria coherente
Roma
"Todas las cuestiones críticas señaladas en los últimos años siguen abiertas", resaltó.
Alessandro Pitto confirmado como presidente de Fedespedi
Milán
Se han renovado el Consejo de Administración, el Consejo de Árbitros y el Consejo de Auditores.
La acción de protesta de los marineros griegos se intensifica, con los sindicatos PENEN y PNO lanzando acusaciones muy graves, incluidas las mutuas.
El Pireo
La huelga, declarada ilegal por los tribunales, bloquea algunos barcos del grupo Attica en el puerto de Patras
Saipem se adjudica un contrato para un proyecto de extracción de fosfato en Argelia que incluye la modernización del puerto de Annaba
Milán
También está prevista la construcción de líneas ferroviarias.
El Canal de Suez celebra el regreso del tránsito de portacontenedores de gran capacidad
El Canal de Suez celebra el regreso del tránsito de portacontenedores de gran capacidad
Ismailía
Hoy lo cruzó el buque "CMA CGM Osiris" que tiene capacidad para transportar 15.536 teu.
La OMI, la OIT, la ICS y la ITF instan a proteger los derechos de la gente de mar frente a la criminalización injusta
Londres
En abril se adoptaron las "Directrices sobre el trato justo de la gente de mar detenida en relación con presuntos delitos".
Los nuevos aranceles de Trump también afectan el tráfico de contenedores en el Puerto de Long Beach
Playa larga
En los primeros cinco meses de 2025 se registró un incremento del +17,2%
La transferencia del puerto de Carrara del AdSP ligur al toscano no estuvo exenta de un diálogo con los operadores
Milán
Dario Perioli, FHP, Grendi y Tarros lo piden
Se necesitan hasta 768.000 millones de dólares en inversiones para adaptar los puertos mundiales al aumento del nivel del mar
Nueva York
El puerto de Los Ángeles siente el impacto de las nuevas tarifas en el tráfico de contenedores
Los Ángeles
En mayo se registró un descenso del -4,8%.
Assagenti propone un grupo de trabajo para resolver problemas portuarios, logísticos e industriales
Génova
Un órgano consultivo "solucionador de problemas" integrado, además de por las categorías del clúster marítimo, por las industrias manufactureras del cuadrante Noroeste
El tráfico de carga en el puerto de Singapur cayó un -4,6% en mayo
Singapur
Nueva grúa volcada para entrega en nueva zona portuaria de Tuas
En el primer trimestre de 2025, el tráfico de mercancías en la red ferroviaria suiza cayó un -6,4%
Neuchâtel
Rendimiento del servicio: 2.350 millones de toneladas-km, un descenso del 8,2%
ANGOPI teme que las nuevas medidas para garantizar la continuidad marítima penalicen los servicios de amarre
ANGOPI teme que las nuevas medidas para garantizar la continuidad marítima penalicen los servicios de amarre
Isquia
Poder: es necesario sacarlos de un mecanismo perverso
La holandesa HES International operará una terminal granelera en el puerto de Marsella-Fos
Marsella
El contrato de concesión tendrá una duración mínima de 30 años
El Gobierno de Ibiza se opone al programa de pernoctaciones de ferry de Trasmed
Ibiza/Valencia
Se considera un "hotel clandestino", mientras que la compañía lo define como un servicio de cruceros.
Bruno Pisano nombrado comisario extraordinario de la Autoridad Portuaria del Mar de Liguria Oriental
Roma
Asumirá el cargo el próximo lunes
Federlogistica propone una comparación entre operadores sobre la tarifa de congestión a la espera de una solución del gobierno
Génova
En los primeros cinco meses de 2025, el tráfico de contenedores en el puerto de Gioia Tauro creció un +10,3%
Alegría Tauro
Se manejaron 1.813.071 TEU
Pessina (Federagenti): El sistema logístico del norte de Europa está en crisis. ¡Aprovechémoslo!
Roma
Una oportunidad inesperada -subraya- para los puertos del Mediterráneo y en particular los italianos.
MSC Cruceros se une a Carnival y Royal Caribbean para capitalizar el astillero de Gran Bahama
Miami
Las negociaciones en curso desde finales de 2024 han concluido con éxito.
En el International Propeller Clubs se entrega el Premio Dorso para el área mediterránea
Nápoles
En reconocimiento del papel primordial que desempeñan los operadores logísticos en el tráfico mediterráneo
ABB firma un acuerdo de servicio con la línea de cruceros estadounidense Royal Caribbean
Zúrich
Tiene una duración de 15 años y abarca 33 buques de la flota.
P&O Maritime Logistics (DP World Group) adquirirá el 51% de NovaAlgoma Cement Carriers
Lugano
Nova Marine Holding y Algoma Central Corporation conservarán el 49%
Tráfico de mercancías estable en los puertos de Génova y Savona-Vado Ligure en mayo
Génova
En el aeropuerto de la capital de Liguria se registró un descenso del -2,4% y en el de Savona un aumento del +7,2%.
Consilium Safety Group amplía su presencia en Turquía y el mercado marítimo
Gotemburgo
Ares Marine adquirido
Los primeros vagones de mercancías InnoWay han salido de la planta de Bagnoli della Rosandra
Fincantieri ha abierto una nueva Antena de Innovación en Corea del Sur
Seúl
Está ubicado en el corazón del distrito tecnológico de Seúl.
Los comisionados de las distintas AdSP también asumen las competencias atribuidas a los Comités de Gestión.
Roma
Disposiciones para las autoridades portuarias del mar Jónico, del mar Adriático centro-norte, del mar de Liguria oriental y del mar Tirreno septentrional
INCICO, con sede en Ferrara, adquiere Italiana Sistemi y se centra en la ingeniería de transporte
Ferrara/Nápoles
Está especializada en ingeniería de infraestructuras y plantas en los sectores ferroviario y de carreteras.
PROXIMAS SALIDAS
Visual Sailing List
Salida
Destinación:
- orden alfabético
- nación
- aréa geogràfica
Hupac anuncia la ampliación del servicio de transporte Duisburg-Singen con conexiones a Italia
Ruido
Se realizarán salidas diarias.
Se ha realizado la transferencia del 80% del capital de Louis-Dreyfus Armateurs a InfraVia
Suresnes/París
La familia Louis-Dreyfus conserva el 20% restante
Puerto de Génova, luz verde para la ampliación de la concesión a Spinelli hasta el 30 de septiembre
Génova
Vale también la ampliación al grupo Campostano
El Fondo Marítimo Nacional inició el reconocimiento de becas
Génova
Se otorgan para cursos de formación básica y familiarización en seguridad.
RFI y MIT firman la actualización del contrato del programa por aproximadamente 2.100 millones
Roma
Se prevén unos 500 millones de euros para la gestión de la red ferroviaria
San Giorgio del Porto entrega un buque para el abastecimiento de gas natural licuado
Génova
Fue construido para Genova Trasporti Marittimi.
Pisano (AdSP Liguria Orientale): los puertos de La Spezia y Carrara se han integrado casi a la perfección
La Spezia/Bari
Nombrado Comisario Extraordinario de la Autoridad Portuaria del Mar Adriático Meridional
Raffaele Latrofa nombrado presidente de la AdSP del Mar Tirreno Centro-Norte
Roma
Es el teniente de alcalde de Pisa.
Mazagon Dock Shipbuilders de India adquiere el control del astillero Colombo de Sri Lanka.
Bombay
Inversión de aproximadamente 53 millones de dólares
Al Comisario de la Autoridad Portuaria del Mar de Liguria Occidental se le han otorgado los poderes y prerrogativas del Comité de Gestión
Génova
La medida pendiente del restablecimiento de los órganos superiores de dirección ordinarios
Aprobado el Plan Operativo Trienal 2025-2027 de la Autoridad Portuaria del Adriático Central
Ancona
Opinión favorable del Organismo de Asociación para los Recursos Marinos
El 2 de julio se celebrará en Génova la reunión pública del Centro Internacional de Estudios de Contenedores
Génova
Se abordarán las transformaciones físicas del contenedor y la digitalización de procesos.
Andrea Ormesani es el nuevo presidente de Assosped Venezia
Venecia
Se ha renovado la junta directiva. Paolo Salvaro sigue siendo secretario general.
Witte (ISU): En 2024, el sector de salvamento de barcos se estabilizó desde el mínimo de hace dos años
Londres
La empresa finlandesa Elomatic instalará propulsores de túnel en 11 cruceros de Carnival
Turku
Las obras comenzarán el próximo otoño y finalizarán en 2028
La asamblea de Assarmatori se celebrará en Roma el 1 de julio
Roma
"Mediterráneo contracorriente" el tema del encuentro
Fincantieri ha entregado el nuevo crucero Viking Vesta a la empresa estadounidense Viking
Trieste/Los Ángeles
Fue construido en el astillero de Ancona.
La Guardia Costera de Génova ha puesto bajo detención administrativa al buque portacontenedores PL Germany.
Génova
El Grupo MSC gestionará los servicios de cruceros en los puertos de Bari y Brindisi
Bari
Concesión de diez años con posibilidad de prórroga
La Armada italiana encarga dos nuevos buques de combate multipropósito a Fincantieri
Trieste
El pedido al astillero asciende a 700 millones de euros
La Kombiverkehr alemana vuelve a generar beneficios en 2024
Fráncfort del Meno
El nivel de ingresos se mantuvo sin cambios en 434,6 millones de euros.
Deltamarin diseñará los seis nuevos buques ro-pax encargados por Grimaldi para las rutas del Mediterráneo
Turku
La práctica de la subcontratación en la logística europea está creando un mercado laboral paralelo donde no se respetan los derechos
Bruselas
Presentan informe "Lo sentimos, lo subcontratamos"
Mañana Grendi lanzará el cuarto barco del grupo en rutas hacia y desde Cerdeña.
Milán
"Grendi Star", con una capacidad de carga de 2.800 metros lineales, conectará Marina di Carrara y Cagliari
Firmado el contrato de apoyo operativo de las fragatas FREMM entre Orizzonte Sistemi Navali y OCCAR
Taranto
El acuerdo tiene un valor total de aproximadamente 764 millones de euros.
En el puerto de Gioia Tauro, militares de la Guardia di Finanza incautaron 228 kilos de cocaína
Regio de Calabria
Dos estibadores detenidos
Llamamiento a reformar todo el sistema de formación de conductores en el sector del transporte
Roma
Se presentaron siete propuestas
Puerto de Livorno, nuevo observatorio para encontrar soluciones al problema de la congestión portuaria
Livorno
Marilli: Buscaremos soluciones para llegar a la posible revocación de la tasa portuaria
Lockton PL Ferrari cerró el último ejercicio fiscal con unos ingresos brutos de 34 millones de dólares
Génova
El volumen de primas de seguros aumentó a 350 millones
El grupo polaco Trans Polonia adquiere el holding holandés Nijman/Zeetank
Tczew
Se especializa en el transporte y logística de productos líquidos y gaseosos.
d'Amico Tankers vende dos petroleros construidos en 2011 por 36,2 millones de dólares
Luxemburgo
Serán entregados a los compradores a finales de julio y el 21 de diciembre.
PUERTOS
Puertos italianos:
Ancona Génova Rávena
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Liorna Taranto
Cagliari Nápoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venecia
Interpuertos Italianos: lista Puertos del mundo: Mapa
BANCO DE DATOS
Armadores Reparadores navales y astilleros
Expedicionarios Abastecedores de bordo
Agencias marítimas Transportistas
MEETINGS
La asamblea de Assarmatori se celebrará en Roma el 1 de julio
Roma
"Mediterráneo contracorriente" el tema del encuentro
El 2 de julio se celebrará en Génova la reunión pública del Centro Internacional de Estudios de Contenedores
Génova
››› Archivo
RESEÑA DE LA PRENSA
US has its eye on Greek ports
(Kathimerini)
Proposed 30% increase for port tariffs to be in phases, says Loke
(Free Malaysia Today)
››› Reseña de la Prensa Archivo
FORUM de lo shipping y
de la logística
Intervento del presidente Tomaso Cognolato
Roma, 19 giugno 2025
››› Archivo
La Academia de la Marina Mercante Italiana prevé 13 nuevos cursos gratuitos
Génova
Más de 300 puestos disponibles
Una delegación de Wista Italia visita los puertos de Catania y Augusta
Catania/Agosto
La asociación está formada por mujeres que ocupan puestos de responsabilidad en los sectores marítimo, logístico y comercial.
En los cinco primeros meses de 2025, el puerto de Algeciras gestionó 1,9 millones de contenedores (-6,3%)
Algeciras
Los contenedores vacíos disminuyeron un -5,5% y los llenos un -6,4%
El Grupo Reway entra en el sector del mantenimiento de infraestructuras ferroviarias portuarias
Licciana Nardi
Dos contratos adjudicados por la AdSP del Mar de Liguria Oriental
Delcomar y Ensamar se hacen cargo de los servicios marítimos con las islas menores de Cerdeña
Cagliari
Se ha adjudicado la licitación para la concesión de las conexiones por seis años
Puerto de Trieste, el recién nombrado Gurrieri torpedea al recién nombrado Torbianelli
Trieste
Russo (Pd): es un sórdido juego de poder
SeaLead de Singapur amplía su oferta de transporte marítimo para conectar Turquía e Italia
Singapur
Ruta conectada a los servicios que transitan por el Canal de Suez
El programa estadounidense de Iniciativa de Seguridad de Contenedores se extiende a Marruecos
Rabat
Amrani: Consolidemos el papel de Tanger Med como centro marítimo seguro y de clase mundial
Primer trimestre muy positivo para los bancos griegos Euroseas
Atenas
Pittas: el impulso positivo continuó en el segundo trimestre
Assonat y SACE presentan un plan para los puertos turísticos italianos
Roma
RINA ha adquirido la totalidad del capital de la empresa finlandesa Foreship
Helsinki
La empresa con sede en Helsinki está especializada en consultoría en el campo de la ingeniería marina y mecánica.
Kuehne+Nagel ha abierto una nueva sucursal en Nápoles
Milán
El objetivo es apoyar el crecimiento operativo del grupo en el sur de Italia.
El tráfico de contenedores cae en los puertos de Barcelona y Valencia en mayo
Barcelona/Valencia
Reanudación del tránsito de contenedores en el puerto catalán
El tráfico anual de carga en los puertos griegos se mantendrá estable en 2024
El Pireo
Los volúmenes internos están creciendo, mientras que el comercio exterior está disminuyendo
Perplejidad de los transitarios, agentes de aduanas y agentes marítimos de La Spezia ante la cesión del puerto de Carrara a la AdSP toscana
La especia
Tímidamente, "esperan que se tengan en cuenta los avances logrados hasta ahora".
Francesco Mastro nombrado comisario extraordinario de la Autoridad Portuaria del Mar Adriático Sur
Roma
Asumirá el cargo el 30 de junio.
John Denholm será el nuevo presidente de la Cámara Naviera Internacional
Atenas
Reemplazará a Emanuele Grimaldi dentro de un año.
Se han instalado los comisarios extraordinarios de las dos Autoridades del Sistema Portuario de Liguria
Génova/La Spezia
Matteo Paroli y Bruno Pisano al frente de las instituciones
Assogasliquidi-Federchimica muestra el camino para acelerar la descarbonización del transporte por carretera y marítimo
Roma
El tráfico de contenedores en el puerto de Hong Kong cae drásticamente en mayo
Hong Kong
Se manejaron 1,05 millones de TEUs (-12,7%)
El comando del petrolero Eagle S es acusado de cortar cables submarinos en el Golfo de Finlandia
Ventajas
El accidente fue causado por el ancla del barco.
Plataforma en línea para denunciar problemas críticos que ponen en riesgo a los trabajadores del transporte
Génova
Fue preparado por Fit Cisl Liguria
GNV creará una conexión directa de verano entre Civitavecchia y Túnez
Génova
Circulará por el trazado histórico vía Palermo.
Completada la unificación de las concesiones de Grimaldi en el puerto de Barcelona
Madrid/Barcelona
El contrato vence el 20 de septiembre de 2035.
En los primeros cinco meses de 2025, el tráfico de carga en los puertos rusos cayó un -4,9%
San Petersburgo
En mayo se registró una disminución de aproximadamente -12%.
El Grupo Logístico Raben crea una filial en Turquía
Milán
Contará con 20 empleados y un almacén cross-dock de 2.000 metros cuadrados
Alberto Dellepiane confirmado como presidente de Assorimorchiatori
Roma
La composición de toda la dirección de la asociación permanece inalterada.
Acuerdo entre Fincantieri y PMM de Indonesia para desarrollar soluciones para afrontar nuevos retos submarinos no convencionales
Adjudicadas las obras de adecuación estructural del muelle 23 del puerto de Ancona
Ancona
Intervención por valor de más de 11,8 millones de euros
Conferencia sobre el papel del GNL y el bioGNL para la descarbonización del transporte y la industria
Roma
El evento Federchimica-Assogasliquidi tendrá lugar el lunes en Roma.
La holandesa Bolidt aumenta su presencia en el sector de cruceros con la adquisición de la estadounidense Boteka
Hendrik Ido Ambacht
Contship Italia ha adquirido la empresa de servicios aduaneros genovés STS
Melzo
La empresa ligur fue fundada en 1985
Francesco Benevolo ha sido nombrado comisario extraordinario de la AdSP del Mar Adriático Centro-Norte
Roma
Es director de operaciones de RAM - Logística, Infraestructura y Transporte
Montaresi dimite como comisario de la Autoridad Portuaria de Liguria Oriental
La especia
En los ocho meses de gestión -subraya- no hemos perdido ni un segundo.
Gurrieri ha sido nombrado comisario extraordinario de la AdSP del Mar Adriático Oriental
Trieste
A la espera de que concluya el proceso formal para la designación del presidente
Los comisarios de la AdSP de Liguria Occidental han entregado su mandato al ministro Salvini
Génova
La decisión se enmarca en el proceso de designación y nominación de los nuevos líderes.
Confetra critica las disposiciones del decreto-ley Infraestructura para el transporte por carretera
Roma
La Confederación insta a bloquear el proceso de nombramiento de los presidentes de las autoridades portuarias
Las taiwanesas Evergreen, Yang Ming y WHL vieron una caída en sus ingresos en mayo
Keelung/Taipéi
El descenso se acentúa para las dos principales empresas
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Génova - ITALIA
tel.: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Director: Bruno Bellio
Prohibida la reproducción, total o parcial, sin el explicito consentimento del editor
Búsqueda en inforMARE Presentación
Feed RSS Espacios publicitarios

inforMARE en Pdf
Móvil