testata inforMARE
Cerca
17 luglio 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
01:47 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO ITALIANO STUDI CONTAINERS JAHR XVI - Anzahl 7/98 - JULI/AUGUST 1998

Trasporto intermodale

La spinta intermodale dei terminals contenitori britannici

L'incremento della capacità al fine di soddisfare le richieste delle compagnie di navigazione di linea costituisce probabilmente la priorità di punta del settore britannico dei porti containerizzati. Subito dopo, peraltro, vi è la necessità di vedersela con il congestionamento delle strade del Paese. Quest'ultimo si sta rivelando un problema sempre più serio, che comporta frequenti ritardi nell'instradamento dei carichi alla volta degli scali marittimi.

Di conseguenza, i principali terminals contenitori del Regno Unito stanno tutti quanti cercando di migliorare i servizi ferroviari offerti ai propri clienti. L'intermodalismo basato sulla rotaia sta, in effetti, divenendo parte integrale delle loro strategie di marketing.

Allo scopo di ottenere una quota maggiore del mercato ferroviario, i porti stanno lavorando in stretta collaborazione con il nuovo settore ferroviario privato che gestisce le società operative nel Regno Unito. La Freightliner, in particolare, ha mostrato di essere in grado di reagire alle linee di tendenza del mercato, migliorando i servizi ed effettuando investimenti mediante l'affidamento di commesse, mentre anche la EWS (English Welsh and Scottish Railways) sta forgiando connessioni intermodali con i porti per le attività intermodali sia interne che internazionali.

Il traffico ferroviario presso il porto di Felixtowe è aumentato sensibilmente nel corso degli ultimi anni. Nel 1997, attraverso i due terminals ferroviari del porto - posseduti e gestiti dalla FDRC (Felixtowe Dock and Railway Company) - è stata movimentata la cifra record di 202.890 containers, con un incremento di più del 16% rispetto al 1996.

Alla luce di questa linea di tendenza ed allo scopo di incoraggiare l'aumento dei traffici containerizzati al fine di ottenere il dirottamento dalla strada alla rotaia, tra breve dovrebbe essere dato il via ad un pacchetto di provvedimenti che incrementeranno la capacità dei terminali ferroviari del porto di almeno il 50%. La Railtrack, l'organismo privato responsabile delle infrastrutture ferroviarie, si appresta a modificare una linea sua filiale a Felixtowe, per un costo di 8 milioni di sterline. Verrà creato un raccordo anulare che consentirà l'interscambio dei treni e vi sarà d'altro canto un sostanziale miglioramento del sistema di segnalazioni.

La FDRC ha altresì richiesto una concessione relativa alle infrastrutture di trasporto merci che utilizzerà al fine di incrementare la capacità presso il terminal ferroviario Nord, la più grossa delle due infrastrutture. Gli attuali quattro binari verranno allungati e ne saranno costruiti altri due nuovi. La FDRC sta per ordinare inoltre due nuove gru a cavalletto e due elevatori per il terminal.

La Freightliner ha continuato a migliorare il servizio intermodale che offre da e per Felixtowe ed ora effettua 12 convogli al giorno in entrambe le direzioni. Uno dei più recenti collegamenti è rappresentato da un servizio giornaliero che offre alla volta del nuovo terminal di Doncaster Railport, mentre un servizio di prova da Felixtowe al DIRFT (Daventry International Rail Freight Terminal) dovrebbe iniziare fra poche settimane.

E' evidente che la Freightliner ed il porto di Felixtowe hanno sviluppato relazioni di lavoro molto strette, da quando il porto ha visto vanificato il suo tentativo di acquistare la società di trasporto merci ferroviario. La Freightliner è stata venduta ai suoi dirigenti nel 1996.

Un patto destinato a rafforzare le relazioni tra la Freightliner e la FDRC è stato siglato verso la fine dello scorso mese di aprile, mediante la firma di un accordo associativo quinquennale nel cui contesto la Freightliner costituirà il fornitore di servizi designato per il trasporto merci ferroviario nel porto in questione.

La Freightliner sta inoltre incrementando le proprie attività al Thamesport. Recentemente si è verificato un aumento del 50% nella capacità di servizi intermodali tra il porto ed il Nord-Ovest/Nord-Est dell'Inghilterra e della Scozia, mediante l'introduzione di una terza partenza giornaliera in risposta alla domanda dei clienti. Sembra che un quarto treno stia per essere immesso in servizio tra breve.

All'inizio di quest'anno, la Freightliner ha ricevuto in consegna dalla Tiphook Rail 35 vagoni tascabili, progettati per trasportare containers alti 9 piedi e 6 pollici; essi vengono utilizzati nei servizi del Thamesport. Altri 40 di questi carri speciali verranno noleggiati - ha confermato la Freightliner - in conseguenza del fatto che circa il 30% dei contenitori da 40 piedi movimentati nel Thamesport sono high cube.

Presso l'infrastruttura terminalistica per contenitori di Southampton, la rete dei servizi ferroviari offerti dalla Freightliner è stata estesa per mezzo dell'aggiunta di un servizio giornaliero per il Doncaster Railport lo scorso dicembre. Complessivamente, il numero dei servizi della Freightliner su Southampton è stato incrementato da 10 a 13 convogli al giorno negli ultimi 12 mesi, in seguito ad un aumento del 16% delle movimentazioni ferroviarie containerizzate nel corso del 1997.

Southampton è uno dei porti europei maggiormente orientati sulle ferrovie, con circa il 30% della propria attività movimentata attraverso i due terminals gestiti dalla Freightliner. Uno di loro, il Millbrook, dovrebbe trarre vantaggio dall'installazione di due gru a cavalletto su rotaia l'anno venturo.

Le gru sono state acquistate dalla RfD (Railfreight Distribution) ed in origine erano montate presso il terminal Stratford a Londra. Esse sono state smontate nel corso dei mesi scorsi e trasferite al Millbrook, dove ora sono in attesa del montaggio.

La Freightliner ha acquistato altre due gru a cavaliere dalla RfD che erano chiuse in un magazzino in attesa dell'avvio di un progetto relativo ad terminal collegato con il Tunnel della Manica, poi non realizzato. Queste unità verranno utilizzate per apportare miglioramenti all'infrastruttura della Freightliner a Manchester, il Trafford Park, che attualmente si basa su operazioni condotte con elevatori.

La MDHC (Mersey Dock and Harbour Company) è un altro operatore portuale che lavora con varie società ferroviarie di trasporto merci al fine di rafforzare i flussi di traffico intermodali. La LIFT (Liverpool Intermodal Freeport Terminal), in fase di realizzazione al costo di 20 milioni di sterline, comporterà un ampliamento di 70 acri del porto e della sua zona franca portuale. Sono in costruzione diversi grossi magazzini dedicati ad importanti caricatori ed imprese di trasporto. L'infrastruttura inoltre potrà disporre di un proprio capolinea ferroviario che consentirà un accesso diretto ai servizi intermodali su containers e piggyback.

Il terminal LIFT è situato in prossimità dell'esistente Euro Rail Terminal del Porto di Liverpool, che è gestito dalla MDHC. I servizi alla volta dell'Europa via Tunnel sono al momento commercializzati dalla CTL (Combined Transport Limited), che lo scorso anno ha movimentato circa 70.000 unità containers e swap bodies e prevede fiduciosamente di movimentarne 100.000 nel corso del 1998. Altri servizi vengono effettuati con origine da questo terminal dalla EWS e dalla Freightliner.

La MDHC fa parte del Consorzio Piggyback, che sta cercando di sviluppare servizi di semirimorchi su carri ferroviari dal Regno Unito all'Europa continentale. La EWS ha, infatti, recentemente effettuato operazioni di prova utilizzando il carro ferroviario Thrall Eurospine presso l'Euro Rail Terminal, che secondo le previsioni dovrebbe partecipare alla fase uno della rete piggyback.

Verso la fine dello scorso anno, è stato inaugurato un nuovo terminal ferroviario nel porto di Tilbury; esso rappresenta un investimento di circa 3,5 milioni di sterline da parte della Forth Ports, proprietaria di Tilbury. Si tratta del secondo terminal ferroviario di Tilbury, ma questa nuova infrastruttura da 5,5 acri è indirizzata verso la movimentazione del traffico relativo al Tunnel della Manica, piuttosto che verso le movimentazioni puramente interne. Sebbene si tratti di un terminal ad accesso libero, l'infrastruttura è gestita dalla Transfesa. L'impresa spagnola specializzata nell'intermodale effettua convogli giornalieri da Tilbury attraverso il Tunnel della Manica alla volta della Francia e della Spagna e si dice che siano in corso trattative con altri potenziali utenti per incrementare le attività.

La Forth Ports ritiene che i propri investimenti possano trarre apprezzabili vantaggi dal porto. Alistair Fleming, dirigente in capo, ha dichiarato: "Il nuovo terminal pone Tilbury sulla via per diventare uno dei nodi europei di distribuzione internazionale maggiormente competitivi. Esso consente a Tilbury non solo di movimentare carichi provenienti dai nostri mercati interni, ma ci mette anche in grado di competere per la prima volta con i porti del continente per il mercato europeo della distribuzione connaturato da prezzi elevati".

Il terminal Transfesa andrà ad integrare il terminal intermodale già da tempo esistente nel porto e gestito dalla Freightliner. Quest'ultima afferma che è in fase di revisione un certo numero di progetti di sviluppo a lungo termine, in relazione ai quali importanti annunci dovrebbero essere fatti prima della fine di quest'anno.

Non sono propriamente i porti britannici più grandi quelli che si stanno concentrando sulla necessità di migliorare gli accessi intermodali. Nel nord dell'Inghilterra, il Porto di Tyne sta cercando di incrementare i volumi dei contenitori movimentati da e per il porto via rotaia. Si dice che siano in fase avanzata i programmi relativi alla prima fase di un nuovo terminal ferroviario presso il Tyne Dock che prevede la conversione del terminal carbone Tyne in una infrastruttura trasportistica intermodale.

La Fase Uno del progetto sarà incentrata sui servizi per contenitori, sul traffico ferro/stradale intermodale e sulle merci generali unitizzate. Il Porto di Tyne dichiara che l'infrastruttura sarà costruita nel rispetto degli standard di sicurezza richiesti per le operazioni nel Tunnel della Manica.

Le operazioni containerizzate ed intermodali verranno intraprese presso una nuova localizzazione nel Tyne Container Terminal. Questa infrastruttura ferroviaria intermodale verrà gestita da una società privata, denominata Tyne Logistics.

L'estate 1997 ha visto l'inaugurazione del primo servizio ferroviario intermodale di Teesport, effettuato dalla EWS dal porto in questione alla volta della Scozia. Ciò fa seguito al completamento dei lavori finalizzati a migliorare la rete ferroviaria interna di Teesport, effettuati dalla THPA (Autorità Portuale Tees e Hartlepool). Negli ultimi mesi, la EWS ha aggiunto un'altra connessione giornaliera alla volta dell'Inghilterra Nord-Occidentale.

Secondo la THPA "Teesport ha sempre movimentato elevati volumi di acciaio e rinfuse per ferrovia, ma mai intermodale. Noi consideriamo l'espansione ferroviaria come parte integrante dello sviluppo e della crescita futuri, in particolar modo nel settore unitizzato".

Anche nel Nord Est, la Freightliner ha introdotto un servizio che collega il porto di Hull con il Trafford Park di Manchester, dopo un intervallo di 10 anni. Il servizio è strutturato in primo luogo per collegarsi con le partenze Hull-Zeebrugge e Hull-Rotterdam della P&O North Sea Ferries ed è mirato al mercato delle distribuzione delle rinfuse e dei containers cisterna.

Nei prossimi anni, la EWS si aspetta di ampliare le proprie attività intermodali nel Regno Unito in misura alquanto significativa. Essa con tutta probabilità si concentrerà sullo sviluppo di nuove tratte per speciali flussi di traffico di nicchia, ovvero alla volta di porti di dimensioni medio-piccole, evitando perciò la concorrenza testa a testa con la Freightliner. E' stata affidata alla Thrall una massiccia ordinazione di carri ferroviari ed una buona percentuale di questo materiale rotabile sarà destinata all'impiego sull'intermodale.

I servizi intermodali per i caricatori britannici verranno migliorati anche dagli investimenti che vengono al momento effettuati in nuovi centri interni per la distribuzione intermodale, come lo Hams Hall, nei pressi di Birmingham, ed il DIRFT. Il fornitore di servizi logistici Tibbett & Britten ha appena annunciato di avere in programma un centro per la distribuzione da molti milioni di sterline presso il DIRFT, che verrà inaugurato nel 1999, mentre nelle ultime settimane hanno avuto il via (a titolo di collaudo) nuovi servizi alla volta di Felixtowe e Southampton.

Ci si aspetta che questi nuovi servizi, che sono effettuati dalla Freightliner, incrementino notevolmente i volumi di trasporto merci ferroviario movimentati al DIRFT. "L'annuncio di questi servizi comporterà nuove opportunità per gli esportatori e gli importatori delle Midlands, che saranno così messi in condizione di trasportare merci via rotaia nei due maggiori porti a lungo raggio del Regno Unito in maniera altrettanto agevole che se usassero la rete stradale" ha commentato un portavoce del DIRFT.

Nel corso delle sue prime 40 settimane di operatività, il DIRFT ha movimentato 700 convogli dall'Europa e dal Regno Unito. Ciò equivale, secondo la società, a 12.000 carichi di veicoli stradali.
(da: Containerisation International, giugno 1998)

Avviate consultazioni informali sulla proposta preliminare del nuovo Piano Regolatore Portuale di Ancona
Ancona
Undici incontri programmati a luglio
Accordo di programma per gli interventi propedeutici e funzionali alla realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina
Roma
È stato firmato oggi a Roma
Assiterminal invita a non portare nel porto di Napoli i sedimenti del dragaggio di Bagnoli
Genova
Cognolato e Ferrari: necessario salvaguardare la piena funzionalità delle attività dello scalo commerciale
Progetto per sviluppare una stazione ecologica per il trattamento delle acque reflue delle navi
Napoli
Iniziativa delle napoletane Gruppo Riunito Sbarco Cenere e Iello
Nel secondo trimestre il traffico dei container nel porto di Long Beach è calato del -3,4%
Long Beach
A giugno registrata una flessione del -16,4%
Paolo Pessina è stato nominato vicepresidente di Conftrasporto-Confcommercio
Roma
È presidente della federazione nazionale degli agenti e mediatori marittimi
Nel secondo trimestre il traffico dei container nel porto di Hong Kong è diminuito del -8,2%
Hong Kong
Nel mese di giugno è stata registrata una flessione del -13,7%
In crescita i risultati economici della società cuneese di logistica Nord Ovest
Cuneo
Nei primi mesi del 2026 si concluderanno i lavori per la costruzione di un nuovo deposito a Mondovì
Il traffico dei container nel porto di Los Angeles cresce trainato dai timori per i nuovi dazi
Los Angeles
A giugno movimentato il volume più elevato mai registrato in questo mese
Il Comitato di gestione dell'AdSP del Mare di Sardegna ha adottato il DPSS
Cagliari
Via libera alla concessione alla MITO e al ricorso contro il no al dragaggio di Olbia
A Genova tre eventi per altrettante nuove navi da crociera della Explora Journeys
Genova
Nel cantiere di Fincantieri sono stati effettuati un varo tecnico, una posa della moneta e il taglio di una prima lamiera
Grimaldi cede il 5% di Terminal Darsena Toscana alla Compagnia Portuale di Livorno
Napoli/Livorno
Opzione per l'acquisto di un ulteriore 5% del capitale sociale
Matteo Gasparato designato alla presidenza dell'AdSP del Mare Adriatico Settentrionale
Roma
È stato nominato commissario straordinario dello stesso ente portuale
Firmato il contratto di concessione che assegna a DP World la gestione del porto di Tartous
Damasco
Ha una durata di 30 anni
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Incontro a Roma tra i vertici di ESPO e di Assoporti
Roma
Tra i temi affrontati, la competitività dei porti europei nel contesto globale attuale
Calo trimestrale dei ricavi generati dai servizi di linea della cinese OOCL
Hong Kong
In aumento i carichi trasportati dalle navi della compagnia
Collaborazione tra l'Ukrainian Sea Ports Authority e l'AdSP del Mar Ligure Occidentale
Roma
Accordo della durata iniziale di cinque anni
Sondaggio in Germania sulle prospettive delle società dei settori marittimo, portuale e cantieristico
Amburgo
Più preoccupati gli armatori. Positive prospettive per porti e cantieri navali
Porto di Augusta, al via i lavori per il terzo ponte che collegherà l'isola alla terraferma
Augusta
Opera del valore di oltre 20 milioni di euro
Vard firma un contratto con InkFish per una nuova nave da ricerca
Trieste
Il valore dell'accordo supera i 200 milioni di euro
Nel porto di Amburgo saranno investiti 1,1 miliardi di euro per potenziare il settore dei container
Amburgo
Meyer Turku ha consegnato la nuova nave da crociera Star of the Seas alla Royal Caribbean
Turku
Ha una stazza lorda di 250.800 tonnellate
ESPO esorta ad aumentare i fondi per i porti nell'ambito del prossimo quadro finanziario pluriennale dell'UE
Bruxelles
I fondi del programma CEF si sono rivelati di gran lunga insufficienti
Fincantieri consegna la nuova nave da crociera Oceania Allura alla Oceania Cruises
Miami/Trieste
Trasformate in ordini le opzioni per due ulteriori navi di classe “Sonata”
Uniport, portare i detriti di Bagnoli nel porto di Napoli causerebbe il rinvio dei dragaggi attesi da anni
Roma
Legora de Feo, necessario individuare soluzioni alternative
In netto calo il fatturato trimestrale delle taiwanesi Evergreen, Yang Ming e WHL
Keelung/Taipei
Nel periodo aprile-giugno è sceso rispettivamente del -18,7%, -26,5% e -8,6%
Approvata l'istituzione del Cruscotto informativo per la gestione dei contratti di appalto tra privati nella logistica
A maggio il traffico delle merci nel porto di Ravenna è cresciuto del +1,4%
Ravenna
In aumento le rinfuse. Calo delle merci varie
Ok dell'UE all'acquisto congiunto di mezzi portuali da parte dei terminalisti
Bruxelles
Consentita anche la definizione congiunta delle specifiche tecniche minime delle attrezzature
Il gruppo energetico serbo EPS importerà carbone attraverso il porto montenegrino di Bar
Bar
Attualmente le importazioni dall'Indonesia passato attraverso il porto di Costanza
Ruote Libere, bene la retromarcia del governo sui controlli antimafia nel settore dell'autotrasporto
Modena
Franchini: se il governo ha capito di avere sbagliato è una buona notizia
Fondazione Fincantieri e Luiss lanciano un progetto per rafforzare la sicurezza delle infrastrutture sottomarine
Trieste
Tra gli obiettivi, contribuire alla definizione di uno specifico quadro normativo
Agostinelli (AdSP Tirreno Meridionale e Ionio): importantissimo l'emendamento che consente di anticipare la trasformazione della Gioia Tauro Port Agency
Il 15 luglio a Roma l'evento di Confindustria sull'economia del mare
Roma
Verrà presentato il documento strategico della confederazione sul settore
Il Kerala chiede a MSC 1,1 miliardi di dollari di danni causati dall'affondamento della MSC Elsa 3
Thiruvananthapuram
Accordato il fermo temporaneo della nave “MSC Akuteta II”
Trasportounito chiede l'annullamento del procedimento di rinnovo del Comitato Centrale dell'Albo degli Autotrasportatori
Roma
Nuovo sequestro di un carico di cocaina nel porto di Gioia Tauro
Reggio Calabria
In un container sono state rinvenute 16 sacche contenenti 417 chili di stupefacente
MOL e Kinetics realizzeranno il primo data center galleggiante al mondo
Tokyo
Verrà installato su una nave di 9.731 tonnellate di stazza lorda
Il Rijeka Gateway Terminal diventerà operativo ad inizio settembre
Copenaghen
La prima nave nel secondo container terminal dello scalo croato è attesa il 12 settembre
Falteri (Federlogistica) esorta a puntare allo sviluppo di una logistica “policentrica”
Genova
Cardine della strategia dovrebbe essere la Zona Logistica Semplificata
Tsuneishi Shipbuilding Co. ha acquisito la Mitsui E&S Shipbuilding Co.
Hiroshima/Tokyo
È stata ribattezzata con il nome di Tsuneishi Solutions Tokyobay Co.
Pessina (Federagenti): il sistema logistico nordeuropeo è in affanno. Approfittiamone!
Roma
Opportunità insperata - sottolinea - per i porti del Mediterraneo e italiani in particolare
MSC Crociere affianca Carnival e Royal Caribbean nel capitale di Grand Bahama Shipyard
Miami
Concluse positivamente le trattative in corso da fine 2024
Al The International Propeller Clubs il Premio Dorso per l'area mediterranea
Napoli
A riconoscimento del ruolo primario svolto dagli operatori della logistica nei traffici mediterranei
ABB sigla un contratto di assistenza con il gruppo crocieristico americano Royal Caribbean
Zurigo
Ha una durata di 15 anni e copre 33 navi dell flotta
P&O Maritime Logistics (gruppo DP World) acquisirà il 51% di NovaAlgoma Cement Carriers
Lugano
A Nova Marine Holding e Algoma Central Corporation rimarrà il 49%
Stabile il traffico delle merci nei porti di Genova e Savona-Vado Ligure a maggio
Genova
Nello scalo del capoluogo ligure registrato un calo del -2,4%; in quello savonese segnato un rialzo del +7,2%
Consilium Safety Group amplia la sua presenza in Turchia e nel mercato marittimo
Goteborg
Acquisita la Ares Marine
Fincantieri ha aperto una nuova Innovation Antenna in Corea del Sud
Seul
È situata nel cuore del distretto tecnologico di Seul
I primi carri ferroviari merci di InnoWay hanno lasciato lo stabilimento di stabilimento di Bagnoli della Rosandra
Trieste
A regime previsa la realizzazione di oltre 1.000 carri leggeri e fino a 3.000 carrelli all'anno
I commissari di diverse AdSP assumono anche i poteri attribuiti ai Comitati di gestione
Roma
Provvedimenti per gli enti portuali del Mar Ionio, del Mar Adriatico Centro-Settentrionale, del Mar Ligure Orientale e del Mar Tirreno Settentrionale
La ferrarese INCICO acquisisce Italiana Sistemi e punta sull'ingegneria dei trasporti
Ferrara/Napoli
È specializzata in infrastrutture e impiantistica nel comparto ferroviario e stradale
Hupac annuncia il potenziamento dello shuttle Duisburg-Singen con collegamenti verso l'Italia
Chiasso
Verranno realizzate partenze giornaliere
Attuato il passaggio dell'80% del capitale di Louis-Dreyfus Armateurs a InfraVia
Suresnes/Parigi
La famiglia Louis-Dreyfus mantiene il restante 20%
Porto di Genova, via libera alla proroga della concessione a Spinelli sino al 30 settembre
Genova
Ok anche alla proroga al gruppo Campostano
Il Fondo Nazionale Marittimi ha avviato il riconoscimento di borse di studio
Genova
Sono concesse per i corsi di addestramento di base e di familiarizzazione alla security
RFI e MIT sottoscrivono l'aggiornamento al contratto di programma per circa 2,1 miliardi
Roma
Circa 500 milioni di euro previsti per la gestione della rete ferroviaria
San Giorgio del Porto consegna una nave per il bunkeraggio di gas naturale liquefatto
Genova
È stata costruita per Genova Trasporti Marittimi
Raffaele Latrofa designato alla presidenza dell'AdSP del Mar Tirreno Centro-Settentrionale
Roma
È vice sindaco di Pisa
Pisano (AdSP Liguria Orientale): i porti di La Spezia e Carrara si sono integrati in maniera quasi perfetta
La Spezia/Bari
Insediato il commissario straordinario dell'AdSP del Mare Adriatico Meridionale
L'indiana Mazagon Dock Shipbuilders acquisisce il controllo del cantiere navale srilankése Colombo Dockyard
Mumbai
Investimento di circa 53 milioni di dollari
Al commissario dell'AdSP del Mar Ligure Occidentale attribuiti i poteri e le prerogative del Comitato di gestione
Genova
Il provvedimento in attesa del ripristino degli ordinari organi di vertice
Approvato il Piano Operativo Triennale 2025-2027 dell'AdSP dell'Adriatico Centrale
Ancona
Parere favorevole dell'Organismo di partenariato della risorsa mare
Il 2 luglio a Genova si terrà l'assemblea pubblica del Centro Internazionale Studi Containers
Genova
Tratterà delle trasformazioni fisiche del container e della digitalizzazione dei processi
Andrea Ormesani è il nuovo presidente di Assosped Venezia
Venezia
Rinnovato il consiglio direttivo. Paolo Salvaro rimane segretario generale
Witte (ISU): nel 2024 il settore del salvataggio navale si è stabilizzato rispetto al minimo di due anni fa
Londra
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Il 15 luglio a Roma l'evento di Confindustria sull'economia del mare
Roma
Il 2 luglio a Genova si terrà l'assemblea pubblica del Centro Internazionale Studi Containers
Genova
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Why Malta is objecting to a new price cap on Russian oil
(timesofmalta.com)
US has its eye on Greek ports
(Kathimerini)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Intervento del presidente Tomaso Cognolato
Roma, 19 giugno 2025
››› Archivio
La finlandese Elomatic installerà tunnel thruster su 11 navi da crociera del gruppo Carnival
Turku
I lavori inizieranno il prossimo autunno e termineranno nel 2028
Il primo luglio a Roma si terrà l'assemblea di Assarmatori
Roma
“Mediterraneo controcorrente” il tema dell'incontro
Fincantieri ha consegnato la nuova nave da crociera Viking Vesta all'americana Viking
Trieste/Los Angeles
È stata costruita nel cantiere navale di Ancona
La Guardia Costiera di Genova ha posto in fermo amministrativo la portacontainer PL Germany
Genova
La Marina Militare italiana commissiona a Fincantieri due nuove Multipurpose Combat Ship
Trieste
L'ordine all'azienda cantieristica vale 700 milioni di euro
Al gruppo MSC la gestione dei servizi crocieristici nei porti di Bari e Brindisi
Bari
Concessione della durata decennale con possibilità di estensione
Nel 2024 la tedesca Kombiverkehr è tornata all'utile
Francoforte sul Meno
Invariato il livello dei ricavi risultati pari a 434,6 milioni di euro
A Deltamarin la progettazione delle sei nuove ro-pax ordinate da Grimaldi per le rotte mediterranee
Turku
La pratica del subappalto nella logistica europea sta creando un mercato del lavoro parallelo in cui i diritti non vengono applicati
Bruxelles
Presentato il rapporto “Sorry, We Subcontracted You”
Domani Grendi immetterà la quarta nave del gruppo su rotte da e per la Sardegna
Milano
“Grendi Star”, della capacità di carico di 2.800 metri lineari, collegherà Marina di Carrara e Cagliari
Firmato il contratto di supporto in esercizio delle fregate FREMM tra Orizzonte Sistemi Navali e OCCAR
Taranto
L'accordo ha un valore complessivo di circa 764 milioni di euro
Appello per riformare l'intero sistema di formazione alla guida nel settore dei trasporti
Roma
Presentate sette proposte
Nel porto di Gioia Tauro i militari della Guardia di Finanza hanno sequestrato 228 chili di cocaina
Reggio Calabria
Arrestati due portuali
Porto di Livorno, nuovo osservatorio per trovare soluzioni al problema della congestione portuale
Livorno
Marilli: cercheremo soluzioni per giungere alla possibile revoca della port fee
Lockton P.L. Ferrari ha chiuso l'ultimo esercizio annuale con ricavi lordi pari a 34 milioni di dollari
Genova
Il volume dei premi assicurativi è salito a 350 milioni
La polacca Trans Polonia Group acquisisce l'olandese Nijman/Zeetank Holding
Tczew
È specializzato nel trasporto e nella logistica di prodotti liquidi e gassosi
d'Amico Tankers vende due navi cisterna costruite nel 2011 per 36,2 milioni di dollari
Lussemburgo
Verranno consegnate agli acquirenti entro fine luglio e il 21 dicembre
L'Accademia Italiana della Marina Mercantile programma 13 nuovi corsi gratuiti
Genova
Disponibili oltre 300 posizioni
Una delegazione di Wista Italy in visita ai porti di Catania e Augusta
Catania/Augusta
L'associazione è formata da donne che ricoprono ruoli di responsabilità nei settori marittimo, della logistica e del trade
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile