testata inforMARE
Cerca
25 settembre 2023 - Anno XXVII
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
05:26 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


COUNCIL OF INTERMODAL SHIPPING CONSULTANTSANNO XXXI - Numero 30 APRILE 2013

LEGISLAZIONE

PESATURA DEI CONTENITORI: COMPRESSIONE O TENSIONE?

La domanda rappresenta un buon modo di pensare a dove nella filiera della distribuzione in contenitori i pesi dovrebbero essere verificati in preparazione della riunione finalizzata alle modifiche da apportare alla convenzione SOLAS ai sensi della delibera n. 18 della DSC (Sottocommissione dell'IMO per le merci pericolose ed i carichi in rinfuse solide).

La pesatura per compressione significa ponti a bilico per la pesatura, tappeti per la pesatura portatili o celle di carico sul telaio od il semirimorchio.

Idealmente, i contenitori dovrebbero essere pesati presso o nelle vicinanze dei locali del caricatore o consolidatore, dal momento che il peso viene verificato ai fini del trasporto marittimo (probabilmente non i contenitori da 20 piedi abbinati per ponti a bilico e tappeti) e perché in tal modo può essere determinata l'osservanza delle norme in materia di carichi di autotrasporto in termini di massa lorda e carichi per asse.

La pesatura per compressione rappresenta la soluzione complessiva per la filiera della distribuzione.

Sfortunatamente, com'è stato chiarito nel corso del workshop finale dell'ICHCA prima della DSC/18 a Londra alla metà del mese di aprile, la filiera della distribuzione non rientra nelle competenze dell'IMO, dal momento che la sua giurisdizione è relativa la trasporto marittimo ed al tragitto fra terminal portuali.

Ai fini di una soluzione complessiva inerente alla filiera della distribuzione per i problemi indotti dalla non corretta dichiarazione di pesi dei contenitori, dovrebbero essere coinvolti assieme all'IMO altri organismi intergovernativi quali l'ILO e l'UN-ECE.

Comunque, chiaramente in questo caso esiste un'opportunità commerciale per le imprese di autotrasporto contenitori di fornire un servizio di pesatura alla linea di navigazione, al caricatore od allo spedizioniere, quale che sia la sua parte contrattuale per il trasporto stradale sino al porto.

Esiste una soluzione complessiva per la filiera della distribuzione nell'ambito delle competenze nell'IMO, vale a dire la pesatura mediante calcolo (come proposto dalla Germania in occasione della DSC/17).

Essa probabilmente potrebbe essere accettabile per le linee di navigazione e gli amministratori marittimi nazionali per i carichi omogenei spediti nel contesto di traffici regolari, ma la metodologia di calcolo avrà probabilmente bisogno di essere accreditata ai sensi degli standard nazionali pertinenti e/o della valutazione dell'assicurazione della qualità.

Nessuno sa quale percentuale dei traffici containerizzati mondiali sarà coperta dalla pesatura mediante calcolo: 10%?, 50%?.

Tuttavia, le singole linee di navigazione avranno un'idea abbastanza chiara dei loro traffici basata su profili dei loro clienti.

La pesatura per tensione significa l'adozione di equipaggiamento di sollevamento di contenitori sospesi che utilizza attrezzature calibrate e certificate; ciò in genere significa la presenza di un porto (marittimo, interno, fluviale o terminal ferroviario) dov'è situata gran parte dell'attrezzatura di movimentazione dei contenitori a livello mondiale e dove il contenitore viene trasferito dal veicolo stradale.

Questa è la soluzione portuale.

Essa non è esaustiva come la soluzione complessiva per la filiera della distribuzione, ma costituirà probabilmente il modo più comune di verifica dei pesi dei container.

La clausola 14 della bozza dell'Allegato 2 Rivisto del SOLAS VI/2 statuisce che “le infrastrutture per la lavorazione dei contenitori presso i terminal portuali dovrebbero disporre dei mezzi per verificare la massa lorda dei contenitori pieni”.

Gli operatori portuali non saranno obbligati a fornire questo servizio: la responsabilità di assicurare che “la massa lorda verificata venga dichiarata nel documento di trasporto marittimo” resta in capo al caricatore.

Tuttavia, molti operatori portuali ravviseranno in questa disposizione l'opportunità commerciale di stipulare un contratto CWV (di verifica del peso del contenitore) con le linee di navigazione.

L'Allegato I della bozza di modifica del SOLAS VI/2 statuisce: “Se il documento di trasporto marittimo relativo al container pieno non fornisce la verifica della massa lorda ed il proprietario od il suo rappresentante ed il rappresentante del terminal non hanno ottenuto la verifica della massa lorda del contenitore pieno, quest'ultimo non verrà caricato sulla nave”.

La PEMA (Associazione dei Produttori di Attrezzature Portuali) fra breve pubblicherà le linee-guida per gli operatori portuali sugli equipaggiamenti CWV.

Si ritiene che esse comprenderanno le seguenti informazioni:

  • gru a cavaliere STS: celle di carico con accuratezza di +/- 5% della scala completa; soggette a carichi dinamici (4-5 secondi per pesi “fissi”); problema dei 20 piedi abbinati;
  • RTG/RMG: celle di carico con accuratezza del 3-5% della scala completa; soggette a carichi dinamici (2 secondi per pesi “fissi”); problema dei 20 piedi abbinati;
  • MHC: celle di carico o misurazione della pressione idraulica con accuratezza del 3-5% della scala completa; problema dei 20 piedi abbinati;
  • straddle carrier: misurazione attuale delle celle di carico o del motore del
  • paranco con accuratezza di +/- 5% della scala completa; problema dei 20 piedi abbinati;
  • impilatrici; misurazione delle celle di carico (nei perni di montaggio dei rotori) o della pressione idraulica del cilindro con accuratezza di +/- 5% della scala completa; problema dei 20
  • piedi abbinati (sebbene le impilatrici in genere non siano equipaggiate con spreader per 20 piedi abbinati);
  • perni di aggancio degli spreader: diaframma attorno al perno od estensimetro al suo interno, accuratezza sino a 0,5-1% della scala completa; nessun problema dei 20 piedi abbinati dal momento che tutti i perni di aggancio sono dotati di sensori.
Ufficiosamente, la PEMA stima che la popolazione mondiale degli spreader per contenitori sia di circa 35.000 unità, circa 12.000 delle quali passibili di dotazione con equipaggiamento CWV (di solito, l'equipaggiamento principale di movimentazione per l'impilaggio nel piazzale).

La dotazione di tali congegni su una tale scala è assai improbabile.

Tuttavia, gli operatori portuali che vogliano assicurare un servizio CWV alle linee di navigazione proprie clienti hanno cominciato a richiedere specificamente in misura sempre maggiore la dotazione di spreader equipaggiati con CWV per le nuove attrezzature di movimentazione.

L'equipaggiamento CWV già in servizio viene già utilizzato per raccogliere i dati sull'eccentricità dei carichi.

Essi possono essere trasmessi ai caricatori attraverso le linee di navigazione per incoraggiarli a caricare i container in maniera più uniforme, il che migliorerebbe di molto la sicurezza dell'autotrasporto.
(da: worldcargonews.com, 23.04.2013)



Il cantiere turco Med Marine ha consegnato un nuovo rimorchiatore alla Vernicos Scafi
Istanbul
È il primo mezzo di nuova costruzione della flotta della joint venture greco-italiana
La Kenya Ports Authority privatizza banchine nei porti di Lamu e Mombasa
Mombasa
Lanciata una gara internazionale che include anche una zona economica speciale
Lo scorso mese il traffico delle merci nel porto di Taranto è aumentato del +6,9%
Taranto
Nei primi otto mesi del 2023 registrata una flessione del -4,0%
Nuove vernici per contenere la propagazione degli incendi sulle navi e nei cantieri
Palermo
Il gruppo Messina ha preso in consegna la sua seconda nave full container
Genova
Ha una capacità di trasporto di 4.600 teu
Approda a Genova la prima portacontainer del servizio FIM di HMM
Genova
Scalo al container terminal di PSA Italy
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Primo incontro del tavolo tecnico sulla sicurezza del lavoro in ambito portuale
Roma
Tra le proposte, inserire alcuni profili di lavoro portuale tra le categorie di lavoro “usurante/gravoso”
Hapag-Lloyd doterà tutte le sue navi di connessione internet attraverso la rete satellitare Starlink
Amburgo
Successo dei test avviati a maggio
Nel periodo giugno-agosto i ricavi del gruppo FedEx sono diminuiti del -6,7%
Memphis
L'utile netto ha segnato una crescita del +23,2%
Cooperazione di ICHCA e PEMA per migliorare la sicurezza della movimentazione delle merci
Londra
Spediporto, necessario ridurre al minimo la burocrazia nei porti
Genova
Botta: i documenti cartacei sono un'assurdità nell'era della digitalizzazione
La tedesca Rhenus acquisisce i due terminal della Rietlanden Terminals nel porto di Amsterdam
La tedesca Rhenus acquisisce i due terminal della Rietlanden Terminals nel porto di Amsterdam
Singapore/Holzwickede
La società olandese sarà ceduta in due fasi dalla singaporiana JERA Global Markets
Ad agosto il porto di Algeciras ha movimentato 424mila container (+1,5%)
Algeciras
Nei primi otto mesi del 2023 il totale è stato di 3,16 milioni di teu (-0,4%)
Convegno sulla promozione della salute nei lavoratori portuali dello Stretto
Messina
Si terrà il 2 ottobre a Messina
Accordo Ukrzaliznytsia-RCG per lo sviluppo del trasporto intermodale tra Ucraina e Austria
Kiev
A breve partirà la sperimentazione del trasporto di semirimorchi sulla linea Kiev-Budapest
Nella prima metà del 2023 i ricavi del gruppo terminalista cinese CMPort sono diminuiti del -10,8%
Hong Kong
Il traffico dei container è cresciuto del +0,3%
Unione Piloti ha fortemente criticato la procedura di rinnovo delle tariffe di pilotaggio
Taranto
Bellomo: bene l'aggiornamento delle tariffe dei pratici locali
Al terminal MITO del porto di Cagliari la prima portacontainer in uscita da un porto ucraino
Genova
Sbarcati 2.114 container
La manifestazione Cool Logistics Global si terrà per la prima volta in Italia
Genova
L'evento è in programma dal 10 al 12 ottobre prossimo a Genova
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nei porti greci è tornato a crescere
Atene
Il totale risulta tuttavia inferiore ai livelli pre-pandemia
Lo scorso mese i container movimentati dal porto di Valencia sono diminuiti del -11,7%
Valencia
Nei primi otto mesi di quest'anno la flessione è stata del -10,6%
Ad agosto il traffico dei container nel porto di Hong Kong è calato del -9,4%
Hong Kong
Flessione del -15,1% nei primi otto mesi del 2023
Lo scorso mese il traffico dei container nel porto di Los Angeles è tornato a crescere
Los Angeles
Nei primi otto mesi del 2023 è stata segnata una flessione del -21,0%
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Convegno sulla promozione della salute nei lavoratori portuali dello Stretto
Messina
Si terrà il 2 ottobre a Messina
La manifestazione Cool Logistics Global si terrà per la prima volta in Italia
Genova
L'evento è in programma dal 10 al 12 ottobre prossimo a Genova
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
España demanda una revisión instantánea de los puertos vecinos de transbordo
(El Mercantil)
Shipping minister resigns in aftermath of ferry passenger's death
(Kathimerini)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› Archivio
Lo scorso mese il traffico delle merci nel porto di Singapore è cresciuto del +1,7%
Singapore
I contenitori sono stati oltre 3,3 milioni (+2,0%)
Il 2 ottobre a Lugano si terrà la sesta edizione di “Un mare di Svizzera”
Lugano
Il convegno sarà articolato in tre sessioni
Ad agosto il traffico delle merci nei porti russi è cresciuto del +5%
San Pietroburgo
Aumento delle merci secche. Calo delle rinfuse liquide
Nuova agenzia delle famiglie Negri, Clavarino e Schenone per fornire servizi alla costruzione della nuova diga di Genova
Ad agosto il traffico dei container nel porto di Long Beach è diminuito del -15,4%
Long Beach
Nei primi otto mesi del 2023 il calo è stato del -24,4%
Nuovo servizio ferroviario merci Verona-Wuppertal di Rail Cargo Group
Vienna
Effettuate tre rotazioni settimanali
Cargill cede il 25% del terminal per cereali KSK del porto di Novorossiysk
Vladivostok
La quota sarà acquisita dalla russa Delo
Bloccato un traffico di stupefacenti nel porto di Salerno
Napoli
Individuati 104 pani di cocaina e il deposito a cui erano destinati
Ferrante (MIT): emendamenti alla direttiva europea 2023/959 per evitare distorsioni che penalizzino i porti di transhipment italiani
Roma
Consentirebbero - ha spiegato il sottosegretario - di inserire Gioia Tauro nello stesso elenco in cui sono inseriti porti come Tangeri Med e Port Said
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile