Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
06:15 GMT+2
COUNCIL OF INTERMODAL SHIPPING CONSULTANTS
ANNO XXXI - Numero 15 OTTOBRE 2013
LEGISLAZIONE
UNA NUOVA ERA PER LE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO NELL'UNIONE EUROPEA
Secondo Siim Kallas, Vice Presidente e responsabile dei Trasporti della Commissione Europea, l'Unione Europea si sta avviando verso una nuova era per quanto attiene le infrastrutture di trasporto.
In occasione di un recente discorso tenuto presso la Camera di Commercio Britannica a Bruxelles, Kallas ha dichiarato che con la riuscita conclusione delle trattative inerenti al bilancio dell'Unione Europea per i prossimi sette anni e grazie alla revisione della politica per la TEN-T (Rete TransEuropea di Trasporto), l'Europa “è finalmente in grado di collegare l'est, l'ovest e tutti gli angoli del continente”.
Per i trasporti sono ora disponibili circa 26 miliardi di euro posti a bilancio dall'Unione Europea ad integrazione degli investimenti nazionali per lo sviluppo della TEN-T; ciò rappresenta un significativo incremento rispetto al precedente periodo finanziario settennale.
“In termini pratici, il prossimo stadio consisterà nello sbloccare la situazione sul terreno.
Ciò significa organizzare bandi per le gare di appalto e valutare le applicazioni finanziarie e le proposte progettuali al fine di assicurarsi che solo i migliori progetti ricevano i finanziamenti dell'Unione Europea”.
Kallas ha peraltro sottolineato che non si tratta semplicemente di spendere la liquidità, bensì di mettere in pratica uno dei principi fondamentali dell'Unione Europea: vale a dire, creare uno spazio per la libera e leale attività economica, senza barriere o burocrazia.
“A sua volta, ciò aiuta le attività imprenditoriali europee a restare competitive, sia in patria che nell'ambito del mercato globale.
Certamente, occorre rimuovere le barriere fisiche e tecniche, eliminare i colli di bottiglia e tappare i buchi dei collegamenti mancanti, specialmente fra est ed ovest, direttrice in cui le connessioni di trasporto sono particolarmente deboli.
Ciò è decisivo se vogliamo realizzare una filiera della distribuzione senza soluzioni di continuità a vantaggio di tutti gli europei - persone ed attività economiche - collegandoli attraverso una vasta area geografica” ha aggiunto Kallas.
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore