testata inforMARE
Cerca
13 maggio 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
17:24 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO INTERNAZIONALE STUDI CONTAINERSANNO XXXVIII - Numero MAGGIO 2020

TRANSPORT AND ENVIRONMENT

UNINTENDED CONSEQUENCES

Less than a month into 2020, VLSFO came under attack by environmental groups. In this feature article for the first 2020 issue of World Bunkering, IBIA's Director Unni Einemo examines potential undesirable side-effects of the 0.50% sulphur limit.

Few involved in the bunker and shipping industries will have failed to notice the controversy surrounding the use of very low sulphur fuel oil (VLSFO) blends to comply with the 0.50% sulphur limit imposed on fuel for ships since the start of 2020. Throughout 2019 debate was raging around the potential safety implications of such fuel, both regarding the inherent quality of new blend recipes and incompatibility risk associated with comingling VLSFOs from different sources onboard ships. Those concerns remain with us but at least they are well understood by now. IBIA, among others, worked hard to provide the supply and shipping industries with the tools to produce, handle and use compliant fuels safely.

But in January 2020, VLSFO came under attack amid claims these blends would cause an increase in emissions of black carbon because they are more aromatic than the high sulphur fuel oil (HSFO) they have been made to replace. If that's true, this will be one of several examples of unintended consequences associated with MARPOL Annex VI, the International Maritime Organization (IMO) regulation dealing with air emissions from shipping.

The main goal of reducing the sulphur limit for marine fuels to 0.50% sulphur is to improve air quality to reduce shipping's negative impact on human health. Several studies have told us so, and while estimates vary hugely regarding just how many premature deaths will be avoided thanks to the new global low-sulphur regime, the positive impact of the MARPOL Annex VI regulation is not in dispute.

IBIA has for some time, however, been pointing out the "MARPOL Annex VI paradox": almost everything we do to improve air quality has a negative impact on efforts to stem global warming, either directly linked to what happens on ships or indirectly due increasing emissions from other sources to provide ships with cleaner, less polluting fuels. The latter forms part of the debate around lifecycle, or well to emissions of gases that contribute to global warming, such as increased CO2 emissions from refineries to produce lower sulphur fuels and methane slip during the production and distribution of LNG. I'm not going into detail on that here. Suffice it to say it's hard to get a handle on it because numbers presented by various studies vary a lot.

Direct impacts from ships relate to how much CO2 or other greenhouse gases (GHG) they emit. On the positive side, IMO has introduced mandatory energy efficiency measures under MARPOL Annex VI aimed at making ships technically and operationally more efficient, consequently reducing CO2 emissions per tonne of cargo carried by ships. The reduction in the sulphur limit outside emission control areas (ECAs) from 3.50% to 0.50% at the start of 2020 may have a positive side effect because low sulphur fuels cost more, incentivising more efficient ships. Ships using exhaust gas cleaning systems (EGCS), or scrubbers, however, will emit slightly more CO2 due to the extra energy required to run the scrubber. They may even sail faster and hence burn even more fuel because they can continue to use cheaper high sulphur fuel oil (HSFO). These are among the most obvious direct impacts that few would dispute, although actually quantifying them is less straightforward. There are other, less obvious and even harder to quantify
direct GHG impacts from ships associated with meeting sulphur emission limits. These include methane slip from ships using LNG (which depends on what type of engines and fuel systems they use), how much black carbon they emit, and just how big the impact will be from the huge reduction in shipping's sulphate emissions, which have a cooling effect.

Black carbon - facts or speculation?

The IMO begun concrete work on how to address black carbon (BC) emissions from shipping almost a decade ago. It is not an easy subject and many aspects of it are difficult to understand, including for example how to measure it most effectively and the exact relationship between fuel types and BC emissions. Among the many studies submitted to the IMO on the subject over the years, it has been asserted that fuel type has a significant impact with HSFO generally singled out as the worst offender. It hasn't always been clear-cut however, as some studies pointed to engine load as a bigger factor than the fuel type and the fuel sulphur content, at least when talking about petroleum-based fuels ranging from low sulphur marine gasoil (MGO) to HSFO, and everything in between.

Like all particulate matter resulting from burning stuff, including fuels, BC is bad for human health. It has one other key attribute; it is light-absorbing and therefore BC, or soot in layman's terms, is associated with global warning. Suspended in the atmosphere it warms by absorbing sunlight, while soot deposits make ice and snow melt faster. This is why IMO's work has been focusing on reducing BC emission from shipping in the Arctic, where its impact is most severe. LNG is a clear winner for reducing all PM, including BC, but there's no near-term plan to require ships in the Arctic to stop using oil-based fuels. There is, however, parallel work underway at the IMO to develop measures to reduce risks of use and carriage of heavy fuel oil (HFO) as fuel by ships in Arctic waters. The outcome will likely be a ban on carrying and using HFO in the Arctic, subject to an assessment of the impacts on the region to ensure the positives (reduced pollution risk) outweigh the negatives (increasing cost of shipping activities in the region).

Work relating to BC emissions, and the development of an HFO ban in the Arctic, are both on the agenda at the 7th session of the IMO's Sub-Committee on Pollution Prevention and Response in mid-February. Among the papers submitted to PPR 7 is a study which claims new blends of marine fuels with 0.50% sulphur content increase BC emissions by 10% to 85% compared to HFO with a 2.5% sulphur content and by 67% to 145% compared to DMA-grade MGO with 0.1% sulphur. The reason for this increase is that fuels with 0.5% sulphur content used in the study contained a high proportion of aromatic compounds in a range of 70% to 95%, compared to 50% in the 2.5% sulphur HFO reference sample and 20% in the DMA reference sample. The study, submitted to the IMO on 15 November 2019, was followed by submissions from FOEI, WWF, Pacific Environment and CSC calling for urgent action to prevent the use of 0.50% sulphur fuel blends in the Arctic and ensure only distillates are used.

In January, the Clean Arctic Alliance sent a letter addressed to the co-authors of the Joint Industry Guidance (JIG) on "The supply and use of 0.50%-sulphur marine fuel", including IBIA. In the letter, which was widely publicised, the Joint Industry Guidance (JIG) was criticised for making "no mention of low sulphur fuel blends containing high levels of aromatic compounds nor of an increase of black carbon emissions of potentially up to 2.45 times that of the distillate DMA." The letter also insinuated that the industry associations behind the JIG should have been aware of this and should have immediately sought to halt the production of these fuels and alert the IMO.

IBIA was surprised by the study's assertion that the 0.50% sulphur fuel oil blends are expected to have higher aromatic content than traditional HSFO, especially as the expectation prior to 2020 was that many of the new marine fuel blends would be more paraffinic in nature.

The shift to 0.50% sulphur fuels is still in its early days but early indications from several fuel testing agencies have indicated that 0.50% sulphur fuels seen so far tend to be more paraffinic and less aromatic than the HSFOs they have replaced. As such, it seems premature to draw any valid and meaningful conclusions on the level of black carbon emissions associated with the use of 0.50% sulphur fuels.

When the IMO's Marine Environment Protection Committee decided, at its 70th session (MEPC 70) in October 2016, to implement the 0.50% sulphur limit in 2020, the availability study used as the basis for the decision said blended fuels with between 0.10% and 0.50% sulphur would account for 73% of global consumption from international shipping. As industry prepared, fuel producers began formulating VLSFO blends intended to replace HSFO as economically as possible for use by the global fleet. The focus was not on producing fuels specifically for use in the Arctic, although concerns about the cold flow properties of distillates for use in cold regions was taken into account to ensure ships don't end up with solidified fuel, like candlewax, in their tanks. The primary focus during 2018 and 2019 was on whether the VLSFO blends would be safe, with a particular focus on stability and compatibility because more paraffinic blend components were expected to be used and might create issues when mixed with fuel components that have traditionally been more aromatic in nature. The JIG, which was published in August 2019, was developed to support suppliers, ship managers and seafarers prepare and implement the use of 0.50% sulphur fuels as safely as possible. The document was entirely focused on the safe handling and use of compliant fuels and did not investigate or comment on any other issue.

IBIA, along with co-authors of the JIG, supports a thorough scientific debate of the black carbon issue at the IMO. Furthermore, IBIA believes IMO decisions should be based on solid evidence and science that stands up to scrutiny, and it is important that all interested parties retain open and inquisitive minds when examining potentially conflicting information.

The work underway to develop a ban on the use and carriage of HFO in the Arctic could offer a way forward. PPR has been tasked with developing a definition of HFO, taking into account regulation 43 of MARPOL Annex I which gives a definition of heavy grade oil (HGO). All carriage of HGO, as fuel and as cargo, is banned in the Antarctic. HGO is defined as all oil with a density at 15°C higher than 900 kg/m3 or a kinematic viscosity at 50°C higher than 180 mm2/s. This definition means all the marine fuel grades meeting current ISO 8217 marine distillate (DM) specifications would be allowed for carriage and use in the Antarctic. Residual grades (RM), although several of them have a kinematic viscosity at 50°C below 180 cSt, all have a maximum density limit in excess of 900 kg/m3, which would not be allowed. Although many of the VLSFO blends seen so far have viscosity below 180 cSt, most have tested above 900 kg/m3 threshold used in the HGO definition and as such would be eliminated by using this definition. To help reduce BC emissions in the Arctic further in the future, investigations could be made into including a limit on aromatic content in HFO. If so, we need to understand how it can be measured and tested by a recognised test method, and whether we need a new ISO 8217 specification parameter to do so.

The SOx paradox

Sulphur oxide (SOx) emissions form sulphate aerosols and while these increase human health risks, they have another less discussed side-effect: sulphates formed by ships burning HSFO contribute a cooling effect, both directly by reflecting energy back into space, and indirectly by interacting with clouds and making them brighter so they reflect more sunlight away from the Earth. A paper published in the journal Nature in February 2018 estimated that implementation of the 2020 sulphur limit for ships would result in approximately 75% reduction in shipping SOx emissions globally. This meant policymakers "face trade-offs whereby achieving human health benefits may be associated with climate change," the paper said. Its authors included several renowned academics from the US and the Finnish Meteorological Institute.

A more recently released study into this phenomenon, led by researchers from Imperial College London, together with University College London and the University of Oxford concluded that sulphate aerosols have the most significant impact on cloud formation compared to other components of ship exhaust. The team studied more than 17,000 ship tracks from satellite observations and matched them to the movements of individual ships using their onboard GPS. The study was able to assess the impact of the introduction of the 0.10% sulphur limit in emission control areas (ECAs) where the researchers found that "ship tracks nearly completely disappeared compared to before the restrictions, under similar weather conditions."

The most publicised part of the study's finding was the observation that it might be possible to monitor compliance with the 0.50% sulphur limit because ships burning HSFO "create a measurable difference in the satellite-observed cloud properties." This could indeed be a useful tool on the high seas where compliance monitoring is tricky.

The study notes that the impact of aerosols on cloud properties "is one of the leading uncertainties in the human forcing of the climate" and the team behind it want to find out how to predict more accurately the influence of sulphur aerosols on cloud formation on a larger scale to feed into climate models.

Does this mean that the IMO will reconsider the global sulphur cap because of the climate change impact? At MEPC 70, IBIA proposed that a "global ECA" covering all countries' shores could improve coastal air quality to a similar extent as a global cap and also reduce overall global warming by allowing continued use of HSFO out on the high seas. It wasn't the first time this idea has been mooted, and it might not be the last, but it would require a major revision of MARPOL Annex VI which is complex and time-consuming. There was no time for that at MEPC 70, which was under huge political pressure to ensure the 0.50% sulphur limit would enter into force in 2020. The key concern was to improve the life expectancy of populations affected by air pollution from ships. Sometimes medicine comes with undesirable side effects, but as long as the benefits outweigh them, the prescription won't change..

hellenicshippingnews.com



DALLA PRIMA PAGINA
In attenuazione la crescita dei risultati economici trimestrali di Evergreen, Yang Ming e WHL
Keelung/Taipei
La seconda compagnia ha registrato una flessione degli utili
Nel primo trimestre del 2025 il traffico navale nel canale di Suez è diminuito del -17,1%
Nel primo trimestre del 2025 il traffico navale nel canale di Suez è diminuito del -17,1%
Il Cairo
Crescita del +16,4% del valore dei diritti di transito pagati dalle navi
Stamani la cerimonia della posa della prima pietra della Darsena Europa nel porto di Livorno
Stamani la cerimonia della posa della prima pietra della Darsena Europa nel porto di Livorno
Livorno
Previsti cinque anni di lavori e un investimento di 550 milioni di euro
La Russia investirà sei miliardi di dollari nei prossimi sei anni per lo sviluppo della cantieristica navale
Mosca
Prevista la costruzione di oltre 1.600 navi civili entro il 2036
USA e Cina concordano di sospendere i dazi per 90 giorni e di ridurli di 115 punti percentuali
Pechino/Washington
Scenderanno rispettivamente al 30% e al 10% rispetto agli attuali 145% e 125%
Nel primo trimestre il traffico delle merci nei porti della Tunisia è diminuito del -2,6%
La Goulette
Calo del -16,9% dei carichi allo sbarco e aumento del +6,8% di quelli all'imbarco
Nei primi tre mesi del 2025 il traffico delle merci nel porto di Ravenna è aumentato del +8,9%
Ravenna
Incremento delle rinfuse secche, delle merci containerizzate e di quelle convenzionali
Il porto di Ancona ha chiuso il primo trimestre con un traffico di 2,1 milioni di tonnellate di merci (+4%)
Ancona
Nello scalo di Ortona è stato segnato un calo del -9% e in quello di Vasto una crescita del +14%
Nel primo trimestre i ricavi di Costamare sono diminuiti del -6,1%
Monaco
Portato a termine lo spin-off della Costamare Bulkers
È diventata operativa la banchina di Ponente del porto di Gioia Tauro
Gioia Tauro
Approdo della portacontainer “MSC Bridge”
Positivi i risultati finanziari trimestrali del gruppo Maersk
Positivi i risultati finanziari trimestrali del gruppo Maersk
Copenaghen
Stabili i volumi di container trasportati dalla flotta. Crescita del +8,4% del traffico nei terminal portuali
La Commissione Europea approva la richiesta dell'Italia di reintrodurre il Registro Internazionale
Bruxelles
Sarà in vigore sino alla fine del 2033
Nel porto di Trieste calano le rinfuse e crescono le merci varie
Trieste
Nel primo trimestre è stata registrata una flessione del -4,3%. A Monfalcone il traffico è aumentato del +54,9%
Nel primo trimestre le merci movimentate dal porto di Venezia sono aumentate del +4,3%
Venezia
In crescita rinfuse solide e carichi containerizzati. Calo del -6,1% delle rinfuse liquide
GNV ordina altre quattro navi ro-pax a Guangzhou Shipyard International
Genova
Le consegne delle unità da 71.300 tsl inizieranno nei primi mesi del 2028
L'intesa fra Regione e commissario straordinario dà il via alla realizzazione della Darsena Europa nel porto di Livorno
Firenze
Giani: possono finalmente partire i lavori
Filt, Fit e Uilt sostengono a Genova e Savona l'attività della Ciane che sarebbe messa in pericolo dalla concorrenza della Petromar
Genova
Hupac si concentrerà sul traffico combinato sull'asse nord-sud puntando sulle relazioni ad alto volume
Zurigo
Ricavi trimestrali della DFDS in crescita del +7,5% grazie all'acquisizione di Ekol
Copenaghen
Stabili i volumi di merci trasportati dalla flotta. Calo del -27,5% dei passeggeri
A fine 2025 RAlpin sospenderà il servizio ferroviario di autostrada viaggiante tra Friburgo e Novara
Olten
L'azienda denuncia le numerose e impreviste restrizioni sulla rete ferroviaria
Il terminalista ICTSI chiude un primo trimestre record
Manila
Premuda, operazione di management buy-out sull'intero capitale sociale della compagnia
Genova
È stata attuata con il supporto strategico e finanziario di Pillarstone
Nel primo trimestre di quest'anno i transiti navali nel canale di Panama sono aumentati del +35,9%
Nel primo trimestre di quest'anno i transiti navali nel canale di Panama sono aumentati del +35,9%
Panama
Le navi trasportavano 60,0 milioni di tonnellate di merci (+40,1%)
Nel primo trimestre del 2025 il traffico marittimo nello Stretto del Bosforo è calato del -7,5%
Nel primo trimestre del 2025 il traffico marittimo nello Stretto del Bosforo è calato del -7,5%
Ankara
Sono transitate complessivamente 9.351 navi
Gara per l'ampliamento e l'ammodernamento tecnologico del varco IV del porto di Trieste
Trieste
È relativa alla progettazione di fattibilità tecnica ed economica del progetto
Domani entrerà in vigore l'Area di Controllo delle Emissioni del Mediterraneo per ossidi di zolfo
Bruxelles
Le navi dovranno usare combustibile con un tenore di zolfo massimo dello 0,1%
Norwegian Cruise Line Holdings registra una perdita netta trimestrale di -40,3 milioni di dollari
Norwegian Cruise Line Holdings registra una perdita netta trimestrale di -40,3 milioni di dollari
Miami
Nei primi tre mesi di quest'anno i ricavi sono calati del -2,9%
DSV ha completato l'acquisizione della Schenker
Hedehusene
Nei primi tre mesi di quest'anno il risultato d'esercizio del gruppo logistico danese è cresciuto del +17,5%
Hapag-Lloyd prevede di chiudere il primo trimestre con performance assai positive
Amburgo
ONE ha chiuso l'anno fiscale 2024 con un utile netto di 4,2 miliardi di dollari (+336%)
ONE ha chiuso l'anno fiscale 2024 con un utile netto di 4,2 miliardi di dollari (+336%)
Singapore
Nel periodo la flotta di portacontainer ha trasportato 3,1 milioni di teu (+2,3%)
Nel primo trimestre i ricavi del gruppo armatoriale cinese COSCO sono cresciuti del +20,1%
Nel primo trimestre i ricavi del gruppo armatoriale cinese COSCO sono cresciuti del +20,1%
Shanghai
La flotta ha trasportato 6,5 milioni di container (+7,5%)
Nell'ultimo trimestre del 2024 i terminal portuali di Eurokai hanno movimentato oltre 3,2 milioni di container (+9,4%)
Amburgo
In Germania il traffico è stato di 1,9 milioni di teu (+14,0%) e in Italia di 443mila teu (+7,9%)
OOIL ordina 14 nuove portacontenitori da 18.500 teu
Hong Kong
Commessa del valore di 3,1 miliardi di dollari ai cantieri di Dalian e Nantong
Orient Overseas (International) Limited (OOIL), la società controllata dal gruppo armatoriale cinese COSCO Shipping Holdings che opera servizi di trasporto marittimo containerizzato con ...
I porti cinesi segnano un nuovo record di traffico delle merci per il trimestre gennaio-marzo
I porti cinesi segnano un nuovo record di traffico delle merci per il trimestre gennaio-marzo
Pechino
Nel periodo i porti marittimi hanno movimentato 73,1 milioni di contenitori (+8,3%)
Completato il terminal passeggeri alla banchina Rizzo del porto di Messina
Messina
Al via i lavori di rimodellazione dei fondali del porto di Reggio Calabria
Le Aziende informano
Il retrofit ibrido-elettrico di ABB guida i traghetti dei laghi italiani verso un futuro più sostenibile
UPS ha chiuso il primo trimestre con un utile netto di 1,2 miliardi di dollari (+6,6%)
Atlanta
Ricavi in lieve calo a seguito della vendita della Coyote Logistics
Varata la seconda grande nave da crociera costruita in Cina
Shanghai
A fine 2026 entrerà a far parte della flotta della Adora Cruises
Uiltrasporti sottolinea la necessità di mantenere i porti italiani sotto controllo pubblico
Roma
Il settore del trasporto marittimo di linea contribuisce in modo sostanziale all'economia degli USA
Washington
Lo evidenzia un'analisi realizzata da S&P Global Market Intelligence per conto di WSC e PMSA
Si aggrava il bilancio dell'esplosione nel porto iraniano di Shahid Rajaee
Teheran
Ha causato 46 morti e il ferimento oltre 1.200 persone
Entro metà anno la gara per la concessione del container terminal del porto ucraino di Chornomorsk
Kiev
La gestione includerà il terminal per merci generali
Positivo il primo trimestre di Wärtsilä
Helsinki
Battuta d'arresto della crescita del valore dei nuovi ordini
CEVA Logistics (gruppo CMA CGM) comprerà la turca Borusan Lojistik
ESPO, bene la richiesta della Commissione Bilancio del Parlamento UE di maggiori finanziamenti per i trasporti, l'energia e le infrastrutture
Bruxelles
Evidenziata l'importanza del finanziamento delle reti TEN-T per consentirne l'adattamento a fini di duplice uso sia militare che civile
Contributo di solidarietà per le famiglie di lavoratori portuali vittime di incidenti sul lavoro
Roma
È stato istituito dall'Ente Bilaterale Nazionale Porti
La divisione Marine & Offshore di Bureau Veritas registra un fatturato trimestrale record
Neuilly-sur-Seine
Nuovo picco storico anche della flotta classificata
PSA starebbe valutando di cedere la propria partecipazione del 20% in Hutchison Ports
Singapore
Lo afferma la “Reuters”, che a fine 2022 aveva già ventilato questa ipotesi
Federagenti, l'Italia imprima una brusca accelerazione ai progetti di ZES, zone franche e Zone logistiche speciali
Roma
Pessina: non esistono spazi per riflessioni prede della burocrazia
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nel porto di Rotterdam è diminuito del -5,8%
Rotterdam
In calo sia i carichi allo sbarco (-3,1%) che quelli all'imbarco (-11,9%)
L'aumento dei carichi in container non basta al porto di Anversa-Bruges per evitare un calo del -4,0% del traffico trimestrale
Anversa
Si è accentuata la flessione delle rinfuse liquide (-19,1%)
La China Shipowners' Association considera le misure adottate dagli USA contro le navi cinesi un tipico esempio di unilateralismo e protezionismo
Pechino/Washington
Il WSC ribadisce che tali misure potrebbero minare il commercio americano, danneggiare i produttori statunitensi e indebolire gli sforzi per rafforzare l'industria marittima nazionale
COSCO manifesta ferma opposizione alle tasse sulle navi cinesi programmate dagli USA
Shanghai
Distorcono la concorrenza leale - denuncia il gruppo di Shanghai - e ostacolano il normale funzionamento dello shipping
La Zona Logistica Semplificata Porto e retroporto della Spezia è pronta per esser resa operativa
Genova/La Spezia
Lo ha reso noto il consigliere regionale Piana
Annunciato uno sconto sulla tassa per il transito delle grandi portacontainer nel canale di Suez
Ismailia
Riduzione del 15% per le navi di almeno 130mila tonnellate SCNT
Porto di Genova, il TAR per il Lazio ha annullato la concentrazione Ignazio Messina-Terminal San Giorgio
Roma
Accolto il ricorso di Grimaldi Euromed
Fincantieri chiude il primo trimestre con un valore record dei nuovi ordini
Trieste
Forte crescita dei ricavi e dell'EBITDA
Fermerci, le altre Regioni seguano l'esempio dell'Abruzzo introducendo il ferrobonus regionale
Roma
Celebrata la posa del primo pilastro del parco logistico in costruzione a Tortona
Tortona
Il completamento del progetto è previsto per maggio 2026
La Zona Franca Doganale interclusa a Genova come opportunità per mitigare l'impatto dei dazi
Genova
Lo evidenzia Spediporto
Ad aprile sono diminuiti i ricavi delle taiwanesi Evergreen e Yang Ming
Keelung/Taipei
In crescita il volume d'affari della connazionale Wan Hai Lines
Nei primi tre mesi del 2025 le portacontainer della RCL hanno trasportato 658mila teu (+8,9%)
Bangkok
Ricavi in crescita del +37,6%
Avviato il percorso di preparazione del Piano Regolatore Portuale di Ancona
Ancona
Partita la verifica preliminare della Valutazione Ambientale Strategica
d'Amico International Shipping registra ricavi e utili trimestrali in calo
Lussemburgo
Balestra di Mottola: non prevediamo alcun impatto per noi da eventuali tariffe portuali applicate negli USA per le navi costruite in Cina
Verso l'ok finale alla nomina di Francesco Benevolo alla presidenza del porto di Ravenna
Roma
Il MIT ha trasmesso la proposta alla Commissione Trasporti della Camera
Prosegue il calo dei volumi di veicoli trasportati dalla flotta della Wallenius Wilhelmsen
Lysaker
I primi tre mesi del 2025 sono stati archiviati con ricavi pari a 1,3 miliardi di dollari (+3,4%)
Agenti marittimi, doganalisti e spedizionieri della Spezia plaudono alla designazione di Pisano
La Spezia
Per la presidenza dell'AdSP - esultano - è stato scelto “uno di noi”
Il MIT designa Bruno Pisano alla presidenza dell'AdSP del Mar Ligure Orientale
Roma
DHL compra IDS Fulfillment
Westerville/Indianapolis
Rafforzamento del segmento per l'e-commerce
V.Ships ha creato V.Yachts per fornire i propri servizi ai grandi yacht
Londra
Avrà sede a Monaco
Mercitalia Rail trasporta rottami di ferro da Pomezia alle acciaierie del Nord Italia
Milano
Nel primo trimestre i ricavi di Finnlines sono cresciuti del +2,3%
Helsinki
In aumento i volumi trasportati dalla flotta ad eccezione delle auto
NYK realizzerà il terzo terminal per auto del porto di Barcellona
Barcellona
Al via i lavori per l'elettrificazione del terminal di MSC Crociere
Il fondo di investimenti Verdane vende la Danelec al gruppo GTT
Parigi
La società danese sviluppa i tecnologie per la digitalizzazione del trasporto marittimo
Le forze armate israeliane hanno attaccato il porto di Hodeyda
Gerusalemme
IDF, adottate misure per limitare i danni alle navi
Vard firma un nuovo contratto con Dong Fang Offshore per una nave OSCV
Trieste
Sarà consegnata nel primo trimestre del 2028
Protocollo di collaborazione tra la Federazione del Mare e WSense
Roma
Tra gli scopi, promuovere una gestione intelligente e sostenibile delle risorse marine
Mercoledì a Roma un convegno sulle opere di ingegneria marittima e i cambiamenti climatici
Roma
Si terrà presso l'Auditorium Fondazione MAXXI
Approvato il rendiconto generale 2024 dell'AdSP del Mare Adriatico Orientale
Trieste
Registra un avanzo generale di amministrazione di quasi 283 milioni di euro
Accelleron Industries annuncia ulteriori investimenti in Italia
Baden
L'obiettivo è di rafforzare la leadership tecnologica nei sistemi di iniezione di carburante per la decarbonizzazione del settore marittimo
L'emiratense AD Ports continua ad investire in Egitto
Il Cairo/Abu Dhabi
Contratto di usufrutto per sviluppare e gestire un parco logistico e industriale nei pressi del porto di Port Said
Approvato il bilancio consuntivo 2024 dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale
Ancona
Via libera del Comitato di gestione
RFI, aggiudicata gara per interventi di manutenzione e potenziamento delle telecomunicazioni
Roma
Programma del valore di circa 180 milioni di euro
Firmato il contratto che assegna a CMA CGM la gestione del container terminal del porto di Lattakia
Damasco
Previsti investimenti pari a 230 milioni di euro nei primi quattro anni
Rizzo nominato commissario straordinario dell'Autorità di Sistema Portuale dello Stretto
Messina
Nei primi tre mesi del 2025 i ricavi del gruppo DHL sono aumentati del +2,8%
Bonn
Utile netto di 830 milioni di euro (+3,9%)
Completato l'acquisto dell'area per il nuovo terminal crociere a Marghera
Venezia
Secondo le previsioni, diventerà operativo nella stagione crocieristica 2028
CMA CGM ha completato l'acquisizione della Air Belgium
Marsiglia/Mont-Saint-Guibert
Mazaudier: rafforza con effetto immediato la nostra capacità aerea
Nei primi tre mesi del 2025 il traffico delle merci nei porti albanesi è diminuito del -1,8%
Tirana
In calo anche i passeggeri (-1,6%)
Nel 2024 sulla rete ferroviaria austriaca sono state trasportate 94,4 milioni di tonnellate di merci (+2,2%)
Vienna
Il 31,8% del volume complessivo è stato realizzato su tratte superiori a 300 chilometri
Approvati il bilancio consuntivo e la relazione annuale 2024 dell'AdSP della Sardegna
Cagliari
Progetto pilota per il rilascio unificato dei permessi di accesso in porto per gli autotrasportatori
Approvato all'unanimità il bilancio di esercizio 2024 di Interporto Padova
Padova
Ricavi in crescita del +7,3%
Al via gli interventi di riqualificazione del polo agroalimentare del porto di Livorno
Livorno
Lavori del valore di sei milioni di euro
Bluferries è pronta a mettere in servizio nello Stretto di Messina la nuova ro-pax Athena
Messina
Può trasportare fino a 22 Tir o 125 autoveicoli e 393 persone
Approvato il rendiconto dell'esercizio finanziario 2024 dell'AdSP del Mar Ionio
Taranto
424,8 milioni di opere portuali realizzate nell'ultimo decennio
Kalmar registra un calo del fatturato trimestrale e un aumento dei nuovi ordini
Helsinki
Nei primi tre mesi del 2025 l'utile netto è stato di 34,1 milioni di euro (+2%)
Antonio Ranieri è il nuovo direttore marittimo della Liguria
Genova
Subentra all'ammiraglio Piero Pellizzari congedatosi dal servizio per raggiunti limiti d'età
Nel primo trimestre del 2025 la cinese CIMC ha registrato un incremento del +12,7% delle vendite di container
Hong Kong
I ricavi sono cresciuti del +11,0%
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Lo scorso anno i ricavi del gruppo cinese CMPort sono aumentati del +3,1%
Hong Kong
Nei primi tre mesi del 2025 i terminal portuali hanno movimentato 36,4 milioni di container (+5,6%)
Approvati i rendiconti delle AdSP della Liguria Occidentale e del Tirreno Centro Settentrionale
Genova/Civitavecchia
Nei primi tre mesi del 2025 i ricavi di Konecranes sono aumentati del +7,7%
Helsinki
343 milioni di euro di nuovi ordini di mezzi portuali (+37,5%)
Primo trimestre di crescita per Kuehne+Nagel
Schindellegi
Il fatturato netto del gruppo logistico è ammontato a 6,33 miliardi di franchi svizzeri (+14,9%)
Istanza della TDT (gruppo Grimaldi) per la costruzione e gestione del 50% del Terminal Darsena Europa di Livorno
Livorno
La società ha chiesto l'estensione della durata dell'attuale concessione
Nel 2024 investiti 58 milioni per l'ammodernamento dei porti di Livorno, Piombino e dell'isola d'Elba
Livorno
Approvati il bilancio consuntivo e la relazione annuale dell'AdSP
Nel primo trimestre il porto di Valencia ha movimentato 1,3 milioni di container (+3,4%)
Valencia
Calo del traffico di transhipment
Consulenza della BEI per rafforzare la resilienza climatica dei porti di Volos, Alessandropoli e Patrasso
Lussemburgo
Assisterà le autorità portuali nell'individuazione e nella gestione dei rischi climatici
Il Comitato di gestione dell'AdSP del Tirreno Centrale ha approvato all'unanimità il bilancio consuntivo 2024
Napoli
SOS LOGistica acquisirà la qualifica di Ente del Terzo Settore
Milano
L'associazione conta oggi su 74 soci
Nei primi tre mesi del 2025 in calo il traffico delle merci nei porti di Barcellona e Algeciras
Barcellona/Algeciras
Hupac trasferisce su Novara il servizio intermodale con Padova
Chiasso
Sinora l'altro terminal era quello di Busto Arsizio
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Mercoledì a Roma un convegno sulle opere di ingegneria marittima e i cambiamenti climatici
Roma
Si terrà presso l'Auditorium Fondazione MAXXI
Lunedì a Genova si terrà il convegno “I nuovi combustibili marini sostenibili - Decarbonize Shipping”
Genova
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Proposed 30% increase for port tariffs to be in phases, says Loke
(Free Malaysia Today)
Damen Mangalia Unionists Protest Friday Against Possible Closure
(The Romania Journal)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Nicola Zaccheo
Roma, 18 settembre 2024
››› Archivio
PSA SECH ha operato il primo treno da 400 metri al Parco Ferroviario Rugna
Genova
Capacità sino a 20 coppie di treni al giorno
Approvato all'unanimità il rendiconto di esercizio 2024 dell'AdSP della Liguria Orientale
La Spezia
In ultimazione la bonifica bellica propedeutica all'ampliamento del Terminal Ravano della Spezia
La Spezia
L'AdSP vi ha investito oltre 600mila euro
Francesco Rizzo designato alla presidenza dell'AdSP dello Stretto
Roma
Ha più volte denunciato l'inutilità della costruzione del ponte sullo Stretto
Aerei statunitensi hanno attaccato il porto yemenita di Ras Isa
Tampa/Beirut
38 morti e oltre cento feriti
Nel 2025 Stazioni Marittime prevede un rialzo del traffico dei traghetti e delle crociere nel porto di Genova
Rapporto del MIT sulla mobilità evidenzia un aumento della domanda sia passeggeri che merci
Roma
Nel primo trimestre il traffico delle merci nei porti russi è diminuito del -5,6%
San Pietroburgo
In calo sia le merci secche (-5,3%) che le rinfuse liquide (-5,8%)
Andrea Giachero è stato confermato presidente di Spediporto
Genova
Rinnovato anche il consiglio direttivo dell'associazione degli spedizionieri genovesi per il triennio 2025-2028
Studio per il monitoraggio del traffico veicolare nei porti di Venezia e Chioggia
Milano
Commessa aggiudicata a Circle e Arelogik
In Italia il settore del trasporto ferroviario delle merci è in profonda sofferenza
Ginevra
Fermerci invita a rendere strutturali e aumentare gli incentivi al traffico e a rifinanziare l'incentivo per l'acquisto di locomotive e carri
Rapporto del Global Maritime Forum sull'ottimizzazione degli scali delle navi per ridurre le emissioni
Copenaghen
Proposti gli approcci dell'arrivo virtuale e l'arrivo just-in-time
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico dei container nel porto di Gioia Tauro è cresciuto del +15,5%
Gioia Tauro
Avviata la costruzione della “casa del portuale”
GNV ha preso in consegna in Cina la seconda di quattro nuove navi ro-pax
Genova
“GNV Orion” potrà ospitare 1.700 passeggeri e trasportare fino a 3.080 metri lineari di carico
Dopo dieci trimestri di flessione il traffico dei container nel porto di Hong Kong torna a crescere
Hong Kong
Nei primi tre mesi di quest'anno movimentati 3,39 milioni di teu (+2,1%)
Fincantieri acquisisce una quota in WSense
Roma
Consegnata alla Marina Militare italiana la nona unità FREMM “Spartaco Schergat”
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile