 Nel primo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nel
porto di Venezia è cresciuto del +4,3% sullo stesso periodo
del 2024 essendo stato pari a 5,90 milioni di tonnellate, di cui
4,69 milioni di tonnellate di carichi allo sbarco (+4,1%) e 1,20
milioni di tonnellate all'imbarco (+5,6%).
La crescita complessiva è stata trainata dalle rinfuse
secche che, con un totale di 1,85 milioni di tonnellate, hanno
registrato un rialzo del +21,2% generato dall'aumento dei volumi in
tutti i segmenti merceologici ad eccezione del carbone, traffico che
si è azzerato rispetto alle 239mila tonnellate movimentate
nei primi tre mesi del 2024. I prodotti metallurgici sono ammontati
a 577mila tonnellate (+53,6%), i minerali e materiali da costruzione
a 499mila tonnellate (+18,0%), i mangimi, foraggi e semi oleosi a
326mila tonnellate (+6,9%), i cereali a 224mila tonnellate
(+220,0%), i prodotti chimici a 51mila tonnellate (+36,2%) e le
altre rinfuse solide a 169mila tonnellate (+131,5%).
In aumento anche le merci varie attestatesi a 2,37 milioni di
tonnellate (+1,4%) grazie all'incremento del +10,1% delle merci
containerizzate, pari a 1,23 milioni di tonnellate con una
movimentazione di contenitori pari a 124.194 teu (+11,1%), che ha
compensato le flessioni dei rotabili, scesi a 591mila tonnellate
(-0,5%), e delle merci convenzionali che hanno totalizzato 544mila
tonnellate (-12,2%).
In calo del -6,1% le rinfuse liquide con 1,68 milioni di
tonnellate, di cui 1,32 milioni di tonnellate di prodotti
petroliferi raffinati (-4,1%), 276mila tonnellate di gas liquefatti
o compressi e gas naturale (-8,7%) e 86mila tonnellate di altre
rinfuse liquide (-24,4%).
Nel comparto delle crociere è stata segnata una
diminuzione del -39,5% con soli 7mila passeggeri.
Nel primo trimestre del 2025 il porto di Chioggia ha movimentato
221mila tonnellate di merci (+29,3%), incluse 142mila tonnellate di
rinfuse solide (+17,2%) e 79mila tonnellate di merci varie (+58,5%).
|