
Nei primi tre mesi del 2025 il gruppo navalmeccanico Fincantieri
ha segnato il nuovo record storico trimestrale di nuovi ordini
avendone incamerati un totale del valore di ben 11,71 miliardi di
euro, con una crescita del +2.073% sullo stesso periodo dello scorso
anno, di cui 11,52 miliardi relativi al segmento delle costruzioni
di navi da crociera e navi militari (+8.070%), 102 milioni al
segmento dell'offshore e delle navi speciali (-80%), 164 milioni a
quello dei sistemi, componenti e servizi (-16%) e 84 milioni di euro
al segmento delle infrastrutture sottomarine (+546%).
La crescita dei nuovi ordini è stata trainata
dall'entrata in efficacia del contratto con il Ministero della
Difesa indonesiano per la vendita di due unità MPCS/PPA
(
del 28
marzo 2024) e degli accordi con Norwegian Cruise Line Holdings
per quattro maxi navi da crociera e con Viking Cruises per quattro
unità da crociera
(
del 5
febbraio e 8
aprile 2025).
Nel primo trimestre di quest'anno, inoltre, i ricavi di
Fincantieri hanno registrato un marcato rialzo del +35% essendo
ammontati a 2,38 miliardi di euro, di cui 1,05 miliardi dal segmento
delle navi da crociera (+14%), 770 milioni da quello delle navi
militari (+99%), 319 milioni dal settore dell'offshore e delle navi
speciali (+7%), 301 milioni dal segmento dei sistemi, delle
componenti e dei servizi (+145) e 95 milioni dal segmento delle
infrastrutture sottomarine (+132%). L'EBITDA è stato pari a
154 milioni di euro (+54%), con un apporto di 125 milioni dalle
costruzioni di navi da crociera e militari (+54%), di 15 milioni dal
comparto dell'offshore e delle navi speciali (+15%), di 15 milioni
dal segmento dei sistemi, componenti e servizi (+15%) e di 16
milioni da quello delle infrastrutture sottomarine (+220%).
Al 31 marzo scorso il carico di lavoro del gruppo italiano era
attestato a 40,34 miliardi di euro, in aumento del +30% sul 31
dicembre 2024, carico di lavoro che, includendo il valore delle
opzioni contrattuali e delle lettere di intenti in essere nonché
delle commesse in corso di negoziazione avanzata, sale a 75,64
miliardi (+13%).
Nei primi tre mesi del 2025 il gruppo ha consegnato quattro
nuove navi e ne ha altre 102 in portafoglio con consegne previste
sino al 2036.
«Il primo trimestre 2025 - ha sottolineato
l'amministratore delegato e direttore generale di Fincantieri,
Pierroberto Folgiero - segna il miglior risultato della nostra
storia, con una crescita dell'EBITDA pari al 54% e un portafoglio
ordini mai registrato prima. Questi risultati sono frutto di una
visione strategica di lungo termine, basata su una disciplina
finanziaria rigorosa, una governance industriale solida e una forte
capacità di trasformare innovazione in soluzioni
cantierabili. L'aumento dei ricavi nel comparto Difesa e il
consolidamento delle nostre tre anime - crocieristico, militare e
offshore - testimoniano l'efficacia del modello integrato che ci
siamo dati».