testata inforMARE
Cerca
24 maggio 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
00:12 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO ITALIANO STUDI CONTAINERS AÑO XVI - Número 1/98 - ENERO 1998

Progreso y Tecnología

In arrivo le mega-portacontainers

Nello scorso mese di novembre sono stati pubblicati i risultati di un progetto di ricerca - durato 18 mesi - sponsorizzato dal governo tedesco, alla luce dei quali si prevede il probabile sviluppo del trasporto mondiale di contenitori in termini economici, logistici, tecnologici e di attrezzature.

Il fattore-chiave che emerge dallo studio consiste nel fatto che le economie di scala prevarranno nel trasporto containerizzato così come è già avvenuto in altri campi del trasporto. Il settore in questione sta rapidamente passando all'era delle mega-navi da più di 8.000 TEU dal momento che gli armatori si sforzano di ridurre i costi per TEU. Esse verranno supportate da veloci navi feeder ro-ro e da naviglio idroviario interno, nonché da porti-nodo containerizzati di proporzioni gigantesche. Ciò accadrà molto prima che molta gente se ne possa rendere conto.

Come in altri settori dell'industria, il "gigantismo" è guidato dall'economia e può porre una moltitudine di nuovi problemi. Tuttavia, il fenomeno citato è inevitabile e finirà per razionalizzarsi in termini di scala e di dimensioni. Lo sviluppo del settore del trasporto containerizzato richiederà enormi investimenti che, nel caso delle navi, potranno essere sostenuti solo nell'eventualità di fusioni tra armatori laddove siano conseguibili economie di scala. Le portacontenitori da 8.000 TEU, la prima delle quali dovrebbe entrare in servizio entro il 2000, costeranno 110-120 milioni di dollari USA ciascuna. Parimenti, porti quali Singapore, Hong Kong, Busan, Kaohsiung ed Amburgo stanno spendendo notevoli somme nella battaglia per assicurarsi la condizione di terminali-nodo.

Ovviamente, tutto ciò comporta dei rischi - come accade in qualsiasi altra attività imprenditoriale - il più grosso dei quali è quello dell'eccesso di capacità. A tale riguardo, le previsioni parlano di una crescita significativa dei volumi mondiali di traffici trasportati a mezzo container. Ad esempio, nel contesto di una recente indagine, la Ocean Shipping Consultants prevede che i volumi containerizzati mondiali possano aumentare del 40% sino a 220 milioni di TEU tra il 1996 ed il 2000, raggiungendo poi i 300-342 milioni di TEU nel 2005 ed i 407-525 milioni di TEU nel 2010.

Esplosione cinese

Lo sviluppo più rapido avverrà in Asia, laddove i volumi containerizzati hanno fatto registrare un incremento di più di sei volte dal 1980 al 1996, fino a 69,3 milioni di TEU. Ciò rappresenta il 44 per cento del totale mondiale. Sviluppi significativi sono probabili in Cina, dove la GL (Germanischer Lloyd) sta provvedendo alla classificazione della maggior parte del programma di nuove costruzioni di portacontainers in rapida crescita. Di pari passo con l'espansione dell'economia industriale di quell'enorme Paese, la sua estesa linea costiera, pari a 3.000 km, ed i fiumi giganti quale lo Yangtze, con 2.000 km di idrovie, costituiranno territorio fertile per la realizzazione di nuovi scali nodo e feeder, nonché per la costruzione di una nuova stirpe di veloci navi di raccordo e di naviglio destinato al trasporto fluviale.

Le prime portacontainers di linea da 8.000 TEU saranno operative sulle rotte Europa-Estremo Oriente ed entro il 2010 tali navi diventeranno comuni nei servizi a lungo raggio. Le loro dimensioni saranno pari a qualcosa come 325 metri di lunghezza, 47 metri di larghezza e 14 metri di pescaggio. La spinta verrà fornita da uno dei due più grossi modelli di motori diesel attualmente sul mercato: un MAN B&V 12K98MC-C ovvero un Sulzer 12RTA96C; entrambi, esprimono una potenza di circa 67.000-68.000 kW. Lo scafo di base è attualmente in fase di realizzazione ad opera di un'associazione in collaborazione tra la HDV (Howaldtswerke-Deutsche Werft AG) e la Hamburg Ship Model Basin. La HDW ha progettato la struttura della nave tenendo presente anche il risparmio in termini di pesi e di costi, che costituiscono il punto di partenza per i calcoli sulla robustezza elaborati dalla GL. Le navi grosse e relativamente lente oggi costituiscono i mezzi più economici di trasporto marittimo. Sopra i 26 nodi l'investimento ed i costi del carburante aumentano in misura significativa. Tuttavia, al fine di conservare i requisiti per l'ammissione nelle flotte dei consorzi, i vettori giganti non devono essere più lenti di 24-26 nodi. Il livello dei costi che ne consegue dà alla compagnia di navigazione una qualche possibilità di aggiustare le tariffe per far fronte alla concorrenza.

Grosse navi di raccordo

Le grandi compagnie di navigazione di linea richiederanno più (e più grosse) navi di raccordo (feeder) con ponti di stivaggio più grandi che mai. Lo studio mostra come le veloci navi feeder ro-ro possano costituire il tipo di nave ottimale. In tale contesto, è in fase di studio la progettazione di un nuovo tipo di portacontenitori ro-ro. L'idea fondamentale è quella di movimentare i containers orizzontalmente e di raggruppare fino a 16 TEU formando unità più grandi su pallets. La movimentazione dei pallets mediante grossi elevatori gommati elimina la necessità delle costose gru di bordo o da piazzale ed inoltre accelera le procedure di movimentazione. Ciò significa anche che la nave può essere costruita secondo criteri di progettazione più semplici rispetto a quelli di una nave ro-ro convenzionale.

La GL è stata coinvolta nello sviluppo tecnico di cinque avanzate portacontainers open top da 1.350 TEU ed oltre, spinte da due diesel a media velocità invece che dal tradizionale motore singolo. Esse dovrebbero essere costruite presso la HDW, nonché in Cina, per la Norasia. Avranno una velocità operativa superiore ai 25 nodi. Le caratteristiche di tali navi, trasfuse da una serie precedente nelle unità della nuova generazione, comprendono il rivestimento anti-pioggia, un accorgimento per ridurre lo scudo di prora ed una sovrastruttura di concezione aerodinamica.

Anche i porti abbracceranno le nuove tecnologie, ad esempio gli spreaders triplici dotati di due o tre bracci per caricare e scaricare i giganti degli oceani simultaneamente dai due lati. Sono già operativi presso il terminal Eurokai di Amburgo gru sperimentali gommate per pallets.

Modelli di simulazione e di previsione sono già in uso presso l'ISL (Istituto di Economia Marittima e Logistica) per simulare il traffico containerizzato globale. Allo scopo di calcolare le conseguenze finanziarie delle dimensioni navali e degli accordi sulle rotte alternative, l'ISL ha sviluppato un modello informatico in origine dedicato ai traffici in ambito europeo ed ora finalizzato alla definizione dei traffici fra Europa ed Estremo Oriente e Nord America.

Per ciascuna delle 40 navi basilari della gamma tra 5.000 ed 8.000 TEU utilizzate per lo studio in questione, l'ISL ha ipotizzato nove alternative inerenti a viaggi circolari, per un totale di 360 varianti. Queste ultime sono state analizzate in termini di costi di trasporto marittimo in funzione della distanza complessiva, del numero dei porti in cui si fa scalo nonché delle dimensioni e della velocità della nave. I risultati possono essere riassunti come segue:

  • quanto più è lunga la tratta marittima, tanto maggiore è l'influenza del consumo di carburante e dei costi del carburante sui costi di trasporto marittimo per ciascun container;
  • il costo per TEU trasportato può essere ridotto connettendo due mercati con un servizio navetta;
  • più sono i porti scalati, maggiori sono i costi di trasporto marittimo per TEU. I risparmi che si possono conseguire sul trasporto marittimo riducendo il numero dei porti scalati in genere non bastano a bilanciare i costi aggiunti comportati dalla conseguente maggiore utilizzazione del trasporto terrestre.

(da: Container Management, dicembre 1997)

Progetto per la realizzazione di una Comunità Energetica Rinnovabile del porto della Spezia
La Spezia
Nuova esercitazione anti-pirateria nel Golfo di Guinea
Roma
Ha coinvolto l'unità navale “Comandante Bettica” e il mercantile “Grande Angola”
Kuehne+Nagel comprerà la società spagnola di autotrasporto TDN
Schindellegi/Madrid
Ha 600 dipendenti e una flotta di oltre 700 veicoli
In calo i ricavi e gli utili trimestrali di MPC Container Ships
Oslo
Baack: il mercato dei container continua a mostrare resilienza
Accordo tra Fincantieri e SRSA per lo sviluppo marittimo e costiero nel Mar Rosso
Trieste
Inaugurata la sede di Fincantieri Arabia for Naval Services a Riad
Via libera alla cessione del 56% della Wilson Sons alla Shipping Agencies Services (gruppo MSC)
Londra
La transazione sarà completata all'inizio del prossimo mese
Avvio delle opere di rimozione dei relitti di 38 imbarcazioni nel porto di Catania
Catania
Intervento del valore oltre due milioni di euro
Si infiamma ad Ancona la questione della destinazione d'uso del Molo Clementino
Ancona
ABB ha stretto un accordo per comprare la francese BrightLoop
Zurigo
L'obiettivo dell'acquisizione è di accelerare la strategia di elettrificazione nei settori della mobilità industriale e della propulsione navale
GNV ha ottenuto la certificazione ISO 14001
Genova
È stata rilasciata da LRQA - Lloyd's Register Quality Assurance
Definiti i criteri di adeguamento agli indici inflattivi dei canoni delle concessioni portuali
Roma
MBS Logistics compra la casa di spedizioni elvetica Gerhard Wegmüller
Zurigo
La società ha sede a Zurigo
Venduto per 3,6 milioni di dollari il traghetto Kriti I destinato alla demolizione
Atene
Sarà smantellato da un cantiere autorizzato dall'UE
Ad aprile il traffico dei container nel porto di Los Angeles è aumentato del +9,4%
Los Angeles/New York
Nei primi tre mesi del 2025 il porto di New York ha movimentato 2,2 milioni di contenitori (+10,0%)
Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto-legge Infrastrutture
Rixi: provvedimento importante per l'autotrasporto
Nel primo trimestre i ricavi di Global Ship Lease sono aumentati del +6,4%
Atene
Utile netto di 123,4 milioni di dollari (+34,3%)
Filt, Fit e Uilt sollecitano un urgente superamento della fase commissariale per l'AdSP del Mar Tirreno Centrale
Napoli
Federlogistica, necessario un piano proattivo per rafforzare la cybersecurity di porti e logistica
Genova
Sollecitata la creazione di un fondo nazionale
DP World gestirà un terminal multipurpose nel porto siriano di Tartous
Damasco
Previsto un investimento di 800 milioni di dollari
Accordo Mercitalia Logistics - Logtainer
Roma
L'obiettivo è lo sviluppo di servizi di trasporto intermodale marittimo in Italia e in Europa
Il porto di Long Beach segna un nuovo record di traffico dei container per il mese di aprile
Long Beach/Hong Kong
Lo scalo portuale di Hong Kong ha movimentato 1,2 milioni di contenitori (+6,0%)
RINA chiude il 2024 con ricavi nuovamente ad un livello record
Genova
Nel primo trimestre il volume d'affari è cresciuto del +12% e i nuovi ordini del +16%
Il 23 maggio si terrà la quarta edizione del convegno nazionale “Interporti al centro”
Roma
Organizzato dalla UIR, è in programma presso l'Interporto Rivers di Venezia
Nel Regno Unito fusione tra la società di consegne espresso Evri e la divisione per l'e-commerce di DHL
Londra
In arrivo altri 20 trattori per la Hannibal del gruppo Contship
La Spezia
Saranno presi in consegna tra la fine di quest'anno e i primi mesi del 2026
Ad aprile il porto di Singapore ha movimentato oltre 3,6 milioni di container (+7,1%)
Singapore
In termini di peso il traffico containerizzato è diminuito del -2,5%
Assagenti suggerisce le priorità che dovranno essere affrontate dal prossimo presidente del porto di Genova
Genova
Stabili i ricavi trimestrali di Danaos Corporation
Atene
Utile netto in calo del -23,5%
Stabile il traffico delle merci nei porti del Montenegro nel primo trimestre
Podgorica
Crescita del +73,9% dei volumi da e per l'Italia
Prysmian ha inaugurato la nuova nave posacavi Prysmian Monna Lisa
Milano
Ampliato lo stabilimento finlandese che produce cavi sottomarini ad alta tensione
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Inaugurato il secondo container terminal del porto camerunese di Kribi
Yaoundé
Ha una banchina di 715 metri lineari e una profondità del fondale di -16 metri
Eurogate Intermodal ha comprato la società di autotrasporto Deisser
Amburgo/Stoccarda
L'azienda di Stoccarda è specializzata nel segmento dei container
Annunciato uno sconto sulla tassa per il transito delle grandi portacontainer nel canale di Suez
Ismailia
Riduzione del 15% per le navi di almeno 130mila tonnellate SCNT
La Zona Logistica Semplificata Porto e retroporto della Spezia è pronta per esser resa operativa
Genova/La Spezia
Lo ha reso noto il consigliere regionale Piana
Porto di Genova, il TAR per il Lazio ha annullato la concentrazione Ignazio Messina-Terminal San Giorgio
Roma
Accolto il ricorso di Grimaldi Euromed
Fincantieri chiude il primo trimestre con un valore record dei nuovi ordini
Trieste
Forte crescita dei ricavi e dell'EBITDA
Fermerci, le altre Regioni seguano l'esempio dell'Abruzzo introducendo il ferrobonus regionale
Roma
Celebrata la posa del primo pilastro del parco logistico in costruzione a Tortona
Tortona
Il completamento del progetto è previsto per maggio 2026
Ad aprile sono diminuiti i ricavi delle taiwanesi Evergreen e Yang Ming
Keelung/Taipei
In crescita il volume d'affari della connazionale Wan Hai Lines
La Zona Franca Doganale interclusa a Genova come opportunità per mitigare l'impatto dei dazi
Genova
Lo evidenzia Spediporto
Nei primi tre mesi del 2025 le portacontainer della RCL hanno trasportato 658mila teu (+8,9%)
Bangkok
Ricavi in crescita del +37,6%
Avviato il percorso di preparazione del Piano Regolatore Portuale di Ancona
Ancona
Partita la verifica preliminare della Valutazione Ambientale Strategica
d'Amico International Shipping registra ricavi e utili trimestrali in calo
Lussemburgo
Balestra di Mottola: non prevediamo alcun impatto per noi da eventuali tariffe portuali applicate negli USA per le navi costruite in Cina
Verso l'ok finale alla nomina di Francesco Benevolo alla presidenza del porto di Ravenna
Roma
Il MIT ha trasmesso la proposta alla Commissione Trasporti della Camera
Prosegue il calo dei volumi di veicoli trasportati dalla flotta della Wallenius Wilhelmsen
Lysaker
I primi tre mesi del 2025 sono stati archiviati con ricavi pari a 1,3 miliardi di dollari (+3,4%)
Agenti marittimi, doganalisti e spedizionieri della Spezia plaudono alla designazione di Pisano
La Spezia
Per la presidenza dell'AdSP - esultano - è stato scelto “uno di noi”
Il MIT designa Bruno Pisano alla presidenza dell'AdSP del Mar Ligure Orientale
Roma
DHL compra IDS Fulfillment
Westerville/Indianapolis
Rafforzamento del segmento per l'e-commerce
V.Ships ha creato V.Yachts per fornire i propri servizi ai grandi yacht
Londra
Avrà sede a Monaco
Mercitalia Rail trasporta rottami di ferro da Pomezia alle acciaierie del Nord Italia
Milano
Nel primo trimestre i ricavi di Finnlines sono cresciuti del +2,3%
Helsinki
In aumento i volumi trasportati dalla flotta ad eccezione delle auto
NYK realizzerà il terzo terminal per auto del porto di Barcellona
Barcellona
Al via i lavori per l'elettrificazione del terminal di MSC Crociere
Il fondo di investimenti Verdane vende la Danelec al gruppo GTT
Parigi
La società danese sviluppa i tecnologie per la digitalizzazione del trasporto marittimo
Le forze armate israeliane hanno attaccato il porto di Hodeyda
Gerusalemme
IDF, adottate misure per limitare i danni alle navi
Vard firma un nuovo contratto con Dong Fang Offshore per una nave OSCV
Trieste
Sarà consegnata nel primo trimestre del 2028
Protocollo di collaborazione tra la Federazione del Mare e WSense
Roma
Tra gli scopi, promuovere una gestione intelligente e sostenibile delle risorse marine
Mercoledì a Roma un convegno sulle opere di ingegneria marittima e i cambiamenti climatici
Roma
Si terrà presso l'Auditorium Fondazione MAXXI
Approvato il rendiconto generale 2024 dell'AdSP del Mare Adriatico Orientale
Trieste
Registra un avanzo generale di amministrazione di quasi 283 milioni di euro
Accelleron Industries annuncia ulteriori investimenti in Italia
Baden
L'obiettivo è di rafforzare la leadership tecnologica nei sistemi di iniezione di carburante per la decarbonizzazione del settore marittimo
L'emiratense AD Ports continua ad investire in Egitto
Il Cairo/Abu Dhabi
Contratto di usufrutto per sviluppare e gestire un parco logistico e industriale nei pressi del porto di Port Said
Approvato il bilancio consuntivo 2024 dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale
Ancona
Via libera del Comitato di gestione
RFI, aggiudicata gara per interventi di manutenzione e potenziamento delle telecomunicazioni
Roma
Programma del valore di circa 180 milioni di euro
Firmato il contratto che assegna a CMA CGM la gestione del container terminal del porto di Lattakia
Damasco
Previsti investimenti pari a 230 milioni di euro nei primi quattro anni
Rizzo nominato commissario straordinario dell'Autorità di Sistema Portuale dello Stretto
Messina
Nei primi tre mesi del 2025 i ricavi del gruppo DHL sono aumentati del +2,8%
Bonn
Utile netto di 830 milioni di euro (+3,9%)
Completato l'acquisto dell'area per il nuovo terminal crociere a Marghera
Venezia
Secondo le previsioni, diventerà operativo nella stagione crocieristica 2028
CMA CGM ha completato l'acquisizione della Air Belgium
Marsiglia/Mont-Saint-Guibert
Mazaudier: rafforza con effetto immediato la nostra capacità aerea
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Il 23 maggio si terrà la quarta edizione del convegno nazionale “Interporti al centro”
Roma
Organizzato dalla UIR, è in programma presso l'Interporto Rivers di Venezia
Mercoledì a Roma un convegno sulle opere di ingegneria marittima e i cambiamenti climatici
Roma
Si terrà presso l'Auditorium Fondazione MAXXI
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
US has its eye on Greek ports
(Kathimerini)
Proposed 30% increase for port tariffs to be in phases, says Loke
(Free Malaysia Today)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Nicola Zaccheo
Roma, 18 settembre 2024
››› Archivio
Nel 2024 sulla rete ferroviaria austriaca sono state trasportate 94,4 milioni di tonnellate di merci (+2,2%)
Vienna
Il 31,8% del volume complessivo è stato realizzato su tratte superiori a 300 chilometri
Nei primi tre mesi del 2025 il traffico delle merci nei porti albanesi è diminuito del -1,8%
Tirana
In calo anche i passeggeri (-1,6%)
Approvati il bilancio consuntivo e la relazione annuale 2024 dell'AdSP della Sardegna
Cagliari
Progetto pilota per il rilascio unificato dei permessi di accesso in porto per gli autotrasportatori
Approvato all'unanimità il bilancio di esercizio 2024 di Interporto Padova
Padova
Ricavi in crescita del +7,3%
Al via gli interventi di riqualificazione del polo agroalimentare del porto di Livorno
Livorno
Lavori del valore di sei milioni di euro
Bluferries è pronta a mettere in servizio nello Stretto di Messina la nuova ro-pax Athena
Messina
Può trasportare fino a 22 Tir o 125 autoveicoli e 393 persone
Approvato il rendiconto dell'esercizio finanziario 2024 dell'AdSP del Mar Ionio
Taranto
424,8 milioni di opere portuali realizzate nell'ultimo decennio
Kalmar registra un calo del fatturato trimestrale e un aumento dei nuovi ordini
Helsinki
Nei primi tre mesi del 2025 l'utile netto è stato di 34,1 milioni di euro (+2%)
Antonio Ranieri è il nuovo direttore marittimo della Liguria
Genova
Subentra all'ammiraglio Piero Pellizzari congedatosi dal servizio per raggiunti limiti d'età
Nel primo trimestre del 2025 la cinese CIMC ha registrato un incremento del +12,7% delle vendite di container
Hong Kong
I ricavi sono cresciuti del +11,0%
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile