testata inforMARE
Cerca
5 agosto 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
15:21 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO ITALIANO STUDI CONTAINERS AÑO XVI - Número 3/98 - MARZO 1998

Puertos

Continua l'espansione dei porti iberici

Il decentramento dei porti iberici ha fatto un ulteriore passo avanti allorquando la prima camera del governo centrale recentemente ha approvato una nuova legge che consente il trasferimento da un giorno all'altro della gestione di 45 porti, raggruppati sotto 26 autorità portuali, sotto il controllo dei governi regionali.

La suddetta normativa ora verrà presentata dinanzi alla seconda camera e sembra certo che possa entrare in vigore entro Pasqua. Nel frattempo, il porto di Bilbao già usufruisce di una qual certa autonomia in ragione del maggiore livello di indipendenza del governo basco.

Ci si aspetta che la proprietà dei porti spagnoli venga conservata dall'ente statale Puertos del Estado. Le autorità portuali saranno altresì in grado di modificare le tariffe (esiste già una qualche facoltà in merito) ma dovranno ancora lavorare per tre anni entro un limite del 40% delle precedenti tariffe del Puertos del Estado, trascorsi i quali esiste una proposta di completa liberalizzazione.

Ai sensi della nuova regolamentazione, i porti dovranno autofinanziarsi e non potranno più fare affidamento su finanziamenti da parte del governo centrale, facilitazione quest'ultima che sarà definitivamente soppressa a partire dalla fine del 1999. Per la cronaca, nel 1997 sono stati messi a disposizione fondi per 450 milioni di dollari USA, la maggior parte dei quali sono andati ai cinque porti che movimentano la maggior parte del traffico containerizzato spagnolo (Algesiras, Barcellona, Bilbao, Las Palmas e Valencia).

Mentre è risaputo che Algesiras è il porto spagnolo più attivo (1,3 milioni di TEU nel 1996), seguito da Barcellona (767.236 TEU) e Valencia (705.000), rappresenta in qualche modo una sorpresa scoprire che il porto di Las Palmas, nelle Isole Canarie, attualmente è attestato in quarta posizione con 341.000 TEU, precedendo Bilbao che nel 1996 per la prima volta ha superato i 300.000 TEU facendone registrare 300.374.

Al momento attuale, Algesiras costituisce il solo porto iberico in grado di accogliere con scali frequenti le navi superpost-Panamax (che trasportano 6.000 TEU ed oltre, stivati in 18 file sul ponte) e sembra probabile che resti tale per molto tempo a venire.

Di conseguenza, le gru da impegnare sono all'ordine del giorno. Attualmente le unità a disposizione sono quattro, tutte realizzate dalla Noell, che operano fianco a fianco sia sul terminal Maersk che su quello adiacente ex Sea-Land, i quali ora agiscono virtualmente come uno solo alla luce della stretta collaborazione esistente tra le due compagnie di navigazione (la Sea-Land ancora gestisce il secondo terminal sulla base di un accordo con i suoi precedenti stivatori).

Il 90% circa della produzione complessiva di Algesiras è costituito da traffico di trasbordo originato dalla Maersk o dalla Sea-Land, e la dirigenza è alla ricerca di ulteriori carichi spagnoli di importazione ed esportazione. Potrebbe trattarsi di un compito difficile, date le distanze coinvolte da e per i principali centri industriali. Man mano che la Maersk immette in servizio un maggior numero di mega-navi - maggiori anche quanto a dimensioni - è senz'altro solamente una questione di tempo il fatto che la compagnia prenda seriamente in considerazione la prospettiva di impiegare navi feeder di capacità pari a - poniamo - 2.000 TEU tra Algesiras e l'Europa settentrionale.

L'attività di Barcellona ha riscosso molto successo negli ultimi anni (l'autorità portuale prevede 900.000 TEU per il 1997), dal momento che il porto continua a perseguire il proprio obiettivo di riuscire a diventare il porto principale del Sud Europa in termini di traffico containerizzato da/per il Sud-Est asiatico e l'Estremo Oriente. Non un obiettivo impossibile, forse, ma un obiettivo che sembra improbabile possa essere conseguito dato l'elevato livello di concorrenza.

Com'è ben noto, i due operatori terminalistici - il TCB (Terminal Contenedores Barcelona, pienamente operativo al Muelle Sur sin da gennaio) ed il Terminal Catalunya (che ha rilevato spazi dal precedente terminal presso il Principe Espanya che è adiacente al suo) - sono in disaccordo con l'autorità portuale e reciprocamente, nello sforzo di controllare i carichi containerizzati. Non è il caso qui di soffermarsi sui dettagli relativi a tale situazione, salvo dire che la questione non è stata ancora risolta.

L'autorità portuale, tuttavia, confida nella pronta risoluzione del problema. Essa afferma che l'ampliamento del TerCat non è ostacolata nonché di star pensando ad una qualche forma di compensazione per il TCB, possibilmente mettendogli a disposizione altro territorio.

Quale che sia l'esito della vicenda, entrambi i terminals stanno ottenendo notevoli risultati e traendo benefici da ulteriori investimenti. Il TCB ha inaugurato lo scorso dicembre un nuovo terminal ferroviario ed ora dispone di due gru a cavalletto bordo-costa Kone nonché di una nuova gru a cavalletto Paceco post-Panamax; quest'ultima costituisce l'unica unità in Spagna in grado di movimentare lungo una curva, con raggio di curvatura a terra pari a 25 metri. Con queste gru ed una profondità di 25 metri lungo-banchina, in grado di lavorare navi con pescaggio sino a 16 metri (questo terminal è più vicino all'ingresso della baia rispetto all'altro) il terminal TCB è pronto ad attirare le navi post-Panamax, anche se fino adesso non vi è riuscito.

Il Maritima Valenciana Terminal presso il Muelle Sur dovrebbe divenire operativo all'inizio dell'anno prossimo, allorquando l'operatore terminalistico in questione sposterà tutte le proprie attività dalle attuali localizzazioni presso il Muelle Levant ed il Muelle Norte. La capacità del nuovo terminal è prossima ad un milione di TEU/anno sui 200 ettari di territorio bonificato (rispetto alla precedente capacità di 600.000 TEU), tutte le sette gru a cavalletto sono di costruzione Paceco (comprese le quattro post-Panamax) e vi sono più di 16 metri di profondità lungo la banchina, che - una volta completata - sarà lunga 1.600 metri.

Nello sviluppo è compreso un nuovo terminal ferroviario che sarà controllato direttamente dalla Maritima Valenciana. Quest'ultima ritiene che il terminal rappresenterà un notevole vantaggio nel contesto dei propri sforzi per attirare il tonnellaggio post-Panamax, che già effettua scali occasionali.

Nel contempo, l'espansione verso ovest di Bilbao procede di buon passo. I lavori civili (bonifica, costruzione delle banchine e delle altre infrastrutture) del costo pari a 241 milioni di dollari USA dovrebbero essere completati a settembre dell'anno prossimo, raddoppiando l'area portuale containerizzata fino a tre milioni di metri quadrati. Gli appalti relativi alle operazioni terminalistiche dovrebbero essere indetti nel corso della prossima estate (a giugno o luglio) mentre le operazioni cominceranno all'inizio del 1999.

Sebbene le parti esterne abbiano già dimostrato notevole interesse, sembrerebbe opportuno che abbia la priorità uno dei tre operatori terminalistici già presenti (oppure - com'è possibile - una associazione collaborativa tra - poniamo - due di loro).

Al momento, MacAndrews, Vapores Suardiaz e TMB (Terminales Maritimas de Bilbao) sono estremamente carenti di spazio e riescono a lavorare efficientemente con difficoltà, sebbene la MacAndrews sia in grado di allargarsi ad una banchina adiacente alla propria, dotata di maggiore pescaggio (14 metri) rispetto a quella attualmente disponibile (9,5 metri). Essa ha in programma di farlo al più presto possibile entro il 1998. Sarà ordinata una nuova gru a cavalletto, probabilmente della Paceco, che ha realizzato tutto l'equipaggiamento già esistente della società (due gru a cavalletto e tre transtainers su rotaia).

Al momento è praticamente impossibile che la Suardiaz o la TMB possano allargarsi altrove, mentre con tutta probabilità non vale la pena di rimpiazzare parte dell'equipaggiamento obsoleto di entrambi i terminals. Nel nuovo sviluppo, l'80% del quale viene finanziato dal porto mentre altri fondi provengono dall'Unione Europea e dalla B.E.I., è compreso un nuovo terminal ferroviario.

Al contrario della Spagna, i porti del Portogallo permangono sotto il controllo dell'Autorità Porti, Navigazione e Trasporti Marittimi governativa, sebbene siano in corso iniziative finalizzate alla privatizzazione. Quest'anno l'autorità portuale ha stanziato 625 milioni di dollari USA per il miglioramento delle infrastrutture presso i porti minori quali Aveiro, Faro e Viana do Castelo. Viene promossa la specializzazione dei carichi e vengono indetti appalti presso operatori privati riguardo alla gestione dei terminals. Nessuno di tali porti movimenta contenitori, ma naturalmente Lisbona e Leixoes lo fanno. Complessivamente, sono stati messi a disposizione di questi ultimi due porti, nonché di Setubal e Sines, 268 milioni di dollari USA al fine di ottenere miglioramenti in genere e lo sviluppo degli accessi stradali e ferroviari.

Esistono ulteriori piani finalizzati allo sviluppo di Sines quale nodo primario, apparentemente al fine di competere con Algesiras, ma il suo pur verosimile successo è tutto da verificare. Situato a circa 65 miglia nautiche a sud di Lisbona, questo porto poco conosciuto è stato inaugurato nel 1978 per la movimentazione dei carichi alla rinfusa, specificamente petrolio, petrolchimici e carbone; la relativa produttività è pari a circa 22 tonnellate annue. I suoi grandi vantaggi sono rappresentati dallo specchio d'acqua riparato e dalla disponibilità di acque profonde; ciò ha dato luogo all'idea di un terminal container di capacità pari a più di 6.000 TEU. Lo scopo dichiarato è quello di attirarvi i traffici di linea tra gli U.S.A. e l'Estremo Oriente/Sud-Est asiatico che a Sines possono essere trasbordati alla volta di mercati quali il Nord Europa.

Nel frattempo - per tornare alla realtà - Lisbona e Leixoes continuano a movimentare la maggior parte del traffico containerizzato del Paese, avendo fatto registrare una produzione annua in TEU, rispettivamente, di 302.182 (è la prima volta che Lisbona supera i 300.000 TEU) e 202.182 unità da venti piedi. Le attività principali si concentrano attorno al Terminal Alcantara, condotto privatamente dalla Liscont, ed al Terminal Santa Apolonia, gestito dall'autorità portuale. In entrambi, vengono continuamente effettuati investimenti.

Qualcosa come 40 milioni di dollari USA verranno spesi nei prossimi sette anni per il Terminal Alcantara, allo scopo di ampliare la banchina da 300 a 640 metri e di migliorare l'accesso stradale e ferroviario. Circa il fatto che vengano installate o meno gru bordo-costa a cavalletto più grandi si possono solo ipotizzare congetture, dal momento che ve ne sono già due costruite dalla Mague (l'unico produttore portoghese di equipaggiamento di questo tipo) con una portata di 39,5 metri in grado di movimentare contenitori disposti su 15 file affiancate e che sembra improbabile che Lisbona (o anche Leixoes per gli stessi motivi ) possa riuscire ad attirare le mega-portacontainers. E' anche in procinto di partire un programma di dragaggio finalizzato al raggiungimento di una profondità di pescaggio pari a 13 metri di cui dovrebbero beneficiare entrambi i terminals. Allo scopo di realizzare il programma, è in corso una ricerca di finanziamento parziale presso l'Unione Europea. Esistono poi piani per ampliare il Terminal di Santa Apolonia al fine di far raggiungere all'area i 15,5 ettari.

Il terminal di Leixoes è attualmente suddiviso in due parti, la nord e la sud, gestite (e possedute) però unitamente dall'autorità portuale. Possono esservi accolte navi di pescaggio fino a 9 metri (a nord) e fino ad 11 metri (a sud) ed il porto sembra essersi rassegnato definitivamente a movimentare traffici a corto raggio e di raccordo. Al momento vi sono complessivamente tre gru a cavalletto Mague, che verranno completate da una quarta all'inizio del prossimo anno, con una portata di 30 metri. L'autorità portuale sta prendendo in considerazione l'ipotesi di concedere la gestione del terminal ad operatori privati, interamente o diviso in due ciascuno con un diverso operatore. In tal caso, com'è ovvio, ciascuna banchina avrebbe due gru a cavalletto.

Man mano che aumenta l'utilizzazione delle ferrovie per la movimentazione di contenitori, diventa sempre più necessario migliorare la rete. E' difficile specialmente l'accesso a terminals quali Bilbao, Lisbona e Leixoes a causa di limitazioni di spazio sulla banchina o nei suoi pressi ed a causa delle caratteristiche geografiche locali. I treni viaggiano direttamente tra la maggior parte dei terminals, i quali sono collegati a Madrid laddove esiste un centro di trasbordo per i boxes movimentati, ad esempio, da Bilbao alla Spagna meridionale.

L'accesso ferroviario al nuovo terminal di Bilbao dovrebbe essere assicurato da una galleria che attraversa la vicina montagna. Entrambi i terminals di Lisbona soffrono di carenza di spazio a causa della estrema vicinanza di strade pubbliche. All'Alcantara, ad esempio, vi è solamente un binario unico, che può essere utilizzato solo di notte perché la strada in cui sono impiantate le rotaie di giorno è costantemente molto trafficata. Anche così, il terminal afferma di movimentare annualmente 30.000 TEU (che rappresentano il 26% della produzione complessiva di quel terminal) da e per la Spagna ed il Portogallo. Esistono piani finalizzati alla realizzazione di un secondo binario, sovrastato da una gru a cavalletto, ma passerà un po' di tempo prima che si possa usufruirne realmente. La Liscont effettua un servizio ferroviario in proprio da e per Leixoes su base giornaliera, il quale lo scorso anno ha trasportato 14.500 TEU.

Un servizio bisettimanale da Barcellona a Lisbona e Leixoes (che trasporta annualmente 6.000 TEU per lo più per conto di navi che operano da e per l'Estremo Oriente) è stato recentemente integrato da un servizio bisettimanale da Madrid a Lisbona effettuato dalla TCC Sea-Train. Esistono programmi mirati ad ampliare un domani il servizio sino a Leixoes.

(da: ICHCA News and Cargo Today, febbraio/marzo 1998)

Vard riceve un nuovo ordine da North Star per due SOV ibride
Trieste
Commessa del valore compreso tra 100 e 200 milioni di euro
Il Registro Navale di Panama non accetterà più l'iscrizione di petroliere e rinfusiere dell'età di oltre 15 anni
Panama
Misura per contrastare l'impiego della flotta ombra
Danaos Corporation registra ricavi trimestrali record
Atene
Il periodo aprile-giugno è stato archiviato con un utile netto di 130,9 milioni (-7,3%)
Nuovo fast corridor doganale tra il porto di La Spezia e Interporto Padova
Padova
Si aggiunge agli altri tre già attivi sulla stessa direttrice
ICTSI gestirà il terminal per contenitori indonesiano Batu Ampar Container Terminal
Manila
È situato sull'isola di Batam
Pino Musolino è stato nominato amministratore delegato della compagnia di navigazione Alilauro
Napoli
Subentra al dimissionario Eliseo Cuccaro
Nel secondo trimestre i ricavi base time charter della DIS sono calati del -37,1%
Lussemburgo
L'utile netto è stato di 19,6 milioni di dollari (-70,5%)
Wista Italy denuncia l'esclusione delle donne dalle nomine dei presidenti delle autorità portuali
Milano
Musso: permane il tetto di cristallo che impedisce alle donne di accedere a ruoli di leadership
L'austriaca Rail Cargo Group punta sullo sviluppo del terminal intermodale di Sommacampagna-Sona
Vienna
Accordo decennale
Nel secondo trimestre il traffico marittimo nello Stretto del Bosforo è diminuito del -6,0%
Ankara
Flessione del -18,1% delle navi lunghe oltre 200 metri
Sequestro di 50 chili di cocaina nel porto di Civitavecchia
Roma
Erano occultati all'interno di un container reefer in arrivo dall'Ecuador
Trump ha eliminato per tutte le nazioni l'esenzione dal pagamento di dazi per i beni a basso costo
Washington
Saranno soggette anch le merci di valore inferiore a 800 dollari
Nel cantiere navale di Ancona della Fincantieri è stata varata Viking Mira
Trieste
Nello stabilimento di Muggiano è stata consegnata la fregata multiruolo “Emilio Bianchi”
L'AdSP del Mare Adriatico Centro-Settentrionale ha ottenuto la registrazione EMAS
Ravenna
Certifica l'impegno per la gestione ambientale e la sostenibilità
MSC Crociere riduce le emissioni con il supporto di un piano di transizione energetica
Ginevra
Presentato il rapporto di sostenibilità 2024
DSV registra una forte crescita dei risultati economici e operativi grazie all'acquisizione della Schenker
Hedehusene
Record trimestrale dei volumi di spedizioni aeree e marittime
Nel 2024 i ricavi del gruppo Fratelli Cosulich sono aumentati del +12,8%
Genova
Risultato d'esercizio in calo del -31,7%
Nel secondo trimestre di quest'anno i ricavi della Finnlines sono calati del -5,0%
Helsinki
Utile netto a 26,1 milioni di euro (+7,7%)
Stabile nel trimestre aprile-giugno il traffico dei container nel porto di New York
New York
Nel primo semestre del 2025 registrato un incremento del +4,9%
Parere favorevole della Camera alla nomina dei presidenti di cinque Autorità di Sistema Portuale
Roma
Sono Davide Gariglio, Francesco Rizzo, Eliseo Cuccaro, Francesco Benevolo e Giovanni Gugliotti
Latrofa nominato commissario straordinario dell'AdSP del Mar Tirreno Centro-Settentrionale
Roma
Firmato il decreto ministeriale
Riaperto il bando PNRR per gli interporti
Roma
Disponibili risorse pari a 2,2 milioni di euro
Porto di Livorno, nella crisi della L.T.M. la priorità sono i lavoratori
Livorno
Calo delle performance economiche trimestrali di UPS
Atlanta
Nel trimestre aprile-giugno l'utile netto è stato di 1,28 miliardi di dollari (-8,9%)
Ok alla variazione di bilancio 2025 dell'AdSP dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio
Gioia Tauro
500mila euro per la quota del 49% in capo all'ente della società Port Agency
FHP Group acquisisce il restante 10% del capitale di Lotras
Milano/Foggia
Verrà avviata l'integrazione tra Lotras e CFI Intermodal per dare vita a FHP Intermodal
Documento scientifico dell'OITAF sulle buone pratiche nella logistica e nel trasporto di frutta e verdura fresca
Milano
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
L'AdSP del Mar Tirreno Settentrionale ha aderito alla PLIKA
Livorno
Piattaforma dedicata a formazione, innovazione e condivisione della conoscenza nei settori della logistica e dei porti
Firmata la nomina di Matteo Paroli a presidente dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale
Roma
È laureato in giurisprudenza e specializzato in diritto amministrativo
In Haropa Port crescono i container e calano le rinfuse
Le Havre
Nella prima metà di quest'anno i contenitori sono stati 1,51 milioni di teu (+4%)
Bureau Veritas registra un incremento trimestrale del +9,8% dei ricavi nel segmento Marine & Offshore
Courbevoie
In crescita i nuovi ordini a Kalmar e Konecranes nel trimestre aprile-giugno
Helsinki
In lieve aumento i fatturati delle due aziende finlandesi
Nel secondo trimestre il traffico dei container nel porto di Barcellona è calato del -12,2%
Barcellona
Assiterminal minaccia una nuova ondata di ricorsi a fronte di norme che ritiene danneggino la portualità
Genova
2M Logistics sigla un accordo con la salernitana Gallozzi
Barendrecht
L'azienda olandese rappresenterà GF Logistics, filiale del gruppo italiano, nella regione del Benelux
In calo gli utili trimestrali dell'elvetica Kuehne+Nagel
Schindellegi
Nel periodo aprile-giugno di quest'anno il fatturato netto è cresciuto del +1,7%
Yang Ming ordina tre portacontainer da 8.000 teu ai cantieri Nihon Shipyard e Imabari Shipbuilding
Keelung/Imabari
Commessa del valore di 351,3-394,5 milioni di dollari
Nel porto di Port Said East è entrato in funzione il primo terminal per l'automotive dell'Egitto
East Port Said
Può ospitare contemporaneamente due car carrier
Italia Nostra ribadisce forti perplessità sulla realizzazione del porto di Fiumicino-Isola Sacra
Roma
Le città marittime europee, meta del turismo delle crociere - evidenzia l'associazione - denunciano il fenomeno croceristico dell'over-tourism
Tepsa ha acquisito un terminal per rinfuse liquide nel porto di Rotterdam
Singapore/Rotterdam
È stato ceduto dalla Global Energy Storage Holdings
Il gruppo Spinelli ha approvato il bilancio di sostenibilità 2024
Genova
Dei 616 dipendenti diretti dell'azienda, il 49% ha meno di 50 anni
Nel secondo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nei porti della Turchia è cresciuto del +1,6%
Ankara
I carichi da e per l'Italia sono ammontati a 12,7 milioni di tonnellate (+10,1%)
Estensione alle aree di Savona, Vado Ligure e Bergeggi della Zona Logistica Semplificata Porti e retroporti Genova
Genova
Ok del Comitato di indirizzo ZLS
Isotta Fraschini Motori ha inaugurato a Bari una nuova linea produttiva di sistemi fuel cell a idrogeno
Trieste
Saranno destinati a soluzioni navali e terrestri
Battezzata la Grande Shanghai, prima car carrier Ammonia Ready del gruppo Grimaldi
Napoli
Ha una capacità di carico pari a 9.000 ceu
Porto di Genova, Filt e Uilt hanno dichiarato cinque giorni di sciopero al Terminal Bettolo
Genova
Fit Cisl Liguria ha espresso solidarietà alle lavoratrici e ai lavoratori
Pubblicato il bando di gara per il dragaggio del bacino della darsena commerciale del porto di Ancona
Ancona
Prevista la rimozione di circa 730mila metri cubi di sedimenti
Gara per il ripristino e potenziamento delle banchine 32 e 33 nella Zona Alti Fondali del porto di Savona
Genova
Previsto un investimento di oltre 6,7 milioni di euro
Sono 1.100 i lavoratori a Palermo direttamente impiegati nel settore del turismo del mare
Palermo
Quest'anno è attesa una crescita del +9,4% del traffico crocieristico nel porto del capoluogo siciliano
Crescita semestrale del +9% delle merci sulla rotta marittima tra San Pietroburgo e India/Cina
Mosca
Nel servizio FESCO impiega sei navi
Porto di Trieste, il commissario straordinario Gurrieri indagato per riciclaggio
Trieste
Sono certo - ha dichiarato - di poter dimostrare di aver agito nella legalità, in piena trasparenza
Vard sigla un nuovo contratto per la costruzione di due CSOV
Trieste
Le navi saranno destinate a supportare le operazioni nel settore eolico offshore
UIR, bene la pubblicazione del bando per la digitalizzazione della catena logistica
Roma
Di Caterina (ALIS): strumento concreto che valorizza le esigenze delle imprese e rafforza il sistema logistico
GNV ha celebrato i primi dieci anni di attività sulla rotta Italia-Albania
Durazzo
Nel periodo le navi della compagnia hanno trasportato oltre 1,25 milioni di passeggeri
Sequestrato nel porto di Gioia Tauro un carico di oltre 1,2 tonnellate di marijuana
Reggio Calabria/Catanzaro
Arrestati membri di un'organizzazione criminale che importava stupefacenti dal Sud America attraverso porti e aeroporti europei
Yang Ming ordina a Hanwha Ocean la costruzione di sette portacontainer dual-fuel da 15.000 teu
Keelung
Saranno prese in consegna tra il 2028 e il 2029
Walden cederà le attività logistiche per il settore sanitario a Yusen Logistics
Parigi
Annunciato l'avvio di trattative esclusive
Solinas (Partito Sardo d'Azione) non è affatto soddisfatto dello stato della portualità sarda
Cagliari
Sollecitata l'immediata costituzione di una commissione speciale
ANSI, bene l'introduzione del Cruscotto informativo per la gestione dei contratti di appalto tra privati nella logistica
Roma
D'Angelo: permetterà di fare un ulteriore passo avanti al Paese
Russo (Confcommercio): miope aver escluso il trasporto stradale dai fondi del PNRR
Roma
Primo bollettino dell'Osservatorio Freight Insights realizzato dal Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile
Netta crescita delle performance finanziarie e commerciali trimestrali del gruppo ABB
Zurigo
Nel periodo aprile-giugno il valore dei nuovi ordini è cresciuto del +16,0%
Avviate consultazioni informali sulla proposta preliminare del nuovo Piano Regolatore Portuale di Ancona
Ancona
Undici incontri programmati a luglio
Accordo di programma per gli interventi propedeutici e funzionali alla realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina
Roma
È stato firmato oggi a Roma
Progetto per sviluppare una stazione ecologica per il trattamento delle acque reflue delle navi
Napoli
Iniziativa delle napoletane Gruppo Riunito Sbarco Cenere e Iello
Assiterminal invita a non portare nel porto di Napoli i sedimenti del dragaggio di Bagnoli
Genova
Cognolato e Ferrari: necessario salvaguardare la piena funzionalità delle attività dello scalo commerciale
Nel secondo trimestre il traffico dei container nel porto di Long Beach è calato del -3,4%
Long Beach
A giugno registrata una flessione del -16,4%
Paolo Pessina è stato nominato vicepresidente di Conftrasporto-Confcommercio
Roma
È presidente della federazione nazionale degli agenti e mediatori marittimi
Nel secondo trimestre il traffico dei container nel porto di Hong Kong è diminuito del -8,2%
Hong Kong
Nel mese di giugno è stata registrata una flessione del -13,7%
In crescita i risultati economici della società cuneese di logistica Nord Ovest
Cuneo
Nei primi mesi del 2026 si concluderanno i lavori per la costruzione di un nuovo deposito a Mondovì
Il traffico dei container nel porto di Los Angeles cresce trainato dai timori per i nuovi dazi
Los Angeles
A giugno movimentato il volume più elevato mai registrato in questo mese
Il Comitato di gestione dell'AdSP del Mare di Sardegna ha adottato il DPSS
Cagliari
Via libera alla concessione alla MITO e al ricorso contro il no al dragaggio di Olbia
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Il 15 luglio a Roma l'evento di Confindustria sull'economia del mare
Roma
Il 2 luglio a Genova si terrà l'assemblea pubblica del Centro Internazionale Studi Containers
Genova
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Why Malta is objecting to a new price cap on Russian oil
(timesofmalta.com)
US has its eye on Greek ports
(Kathimerini)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Intervento del presidente Tomaso Cognolato
Roma, 19 giugno 2025
››› Archivio
A Genova tre eventi per altrettante nuove navi da crociera della Explora Journeys
Genova
Nel cantiere di Fincantieri sono stati effettuati un varo tecnico, una posa della moneta e il taglio di una prima lamiera
Grimaldi cede il 5% di Terminal Darsena Toscana alla Compagnia Portuale di Livorno
Napoli/Livorno
Opzione per l'acquisto di un ulteriore 5% del capitale sociale
Matteo Gasparato designato alla presidenza dell'AdSP del Mare Adriatico Settentrionale
Roma
È stato nominato commissario straordinario dello stesso ente portuale
Firmato il contratto di concessione che assegna a DP World la gestione del porto di Tartous
Damasco
Ha una durata di 30 anni
Incontro a Roma tra i vertici di ESPO e di Assoporti
Roma
Tra i temi affrontati, la competitività dei porti europei nel contesto globale attuale
Calo trimestrale dei ricavi generati dai servizi di linea della cinese OOCL
Hong Kong
In aumento i carichi trasportati dalle navi della compagnia
Collaborazione tra l'Ukrainian Sea Ports Authority e l'AdSP del Mar Ligure Occidentale
Roma
Accordo della durata iniziale di cinque anni
Sondaggio in Germania sulle prospettive delle società dei settori marittimo, portuale e cantieristico
Amburgo
Più preoccupati gli armatori. Positive prospettive per porti e cantieri navali
Porto di Augusta, al via i lavori per il terzo ponte che collegherà l'isola alla terraferma
Augusta
Opera del valore di oltre 20 milioni di euro
Vard firma un contratto con InkFish per una nuova nave da ricerca
Trieste
Il valore dell'accordo supera i 200 milioni di euro
Nel porto di Amburgo saranno investiti 1,1 miliardi di euro per potenziare il settore dei container
Amburgo
Miglioramento dell'accessibilità e delle infrastrutture portuali dell'area Waltershofer Hafen
Meyer Turku ha consegnato la nuova nave da crociera Star of the Seas alla Royal Caribbean
Turku
Ha una stazza lorda di 250.800 tonnellate
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile