testata inforMARE
Cerca
24 maggio 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
00:28 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO ITALIANO STUDI CONTAINERS AÑO XVI - Número 3/98 - MARZO 1998

Transporte Marítimo

La nuova realtà del trasporto marittimo di contenitori

"Si tratta di un fenomeno destinato a durare". Dirigenti quali Ray Miles, presidente della CP Ships, Steven Rothberg, vice presidente della Sea-Land Sud-Est Asiatico ed Australia, con sede a Singapore, e C. H. Yeh, vice presidente vicario della Yangming, hanno tutti rilasciato questa dichiarazione nel contesto delle proprie rispettive relazioni in occasione di conferenze e seminari recentemente svoltisi sul tema del trasporto marittimo.

In un discorso tenuto nell'ambito di Intermodal 97, svoltosi ad Amburgo nello scorso mese di novembre, Miles ha dichiarato: "L'inevitabile ed inesorabile processo di consolidamento continua. La forza propellente che sta dietro i sensazionali cambiamenti in atto nei traffici containerizzati e nei settori imprenditoriali correlati è costituita dalla scarsa profittabilità".

La razionalizzazione è stata portata avanti sotto diverse forme. Due anni fa essa aveva comportato per lo più l'istituzione di alleanze globali che coprivano principalmente i traffici est/ovest (transpacifico, transatlantico ed Europa/Asia/Europa).

Allo stato attuale, delle prime 10 linee di navigazione containerizzate mondiali, solo due sono indipendenti pure, la Evergreen e la MSC (Mediterranean Shipping Co).

Così, le linee Maersk Line e Sea-Land Service hanno ampliato i propri accordi relativi al transpacifico ed a varie altre collaborazioni (Stati Uniti/Sudamerica e transatlantico), già in atto sin dal 1990, al traffico Europa/Asia. I successivi sviluppi hanno esteso quest'ultimo sino in pratica a tutti gli altri traffici primari e di raccordo a livello mondiale (v. Tabella 1). Solo i servizi Australasia ed Africa della Maersk rimangono fuori dall'accordo. Il suddetto raggruppamento combinato impiega 167 navi per 438.000 TEU complessivi.

Oltre a costituire la maggiore delle associazioni strategiche della nuova ondata costituite negli ultimi due anni, la combinazione Maersk/Sea-Land è anche quella da più tempo radicata.

Al contrario, le originarie alleanze Grand (Hapag-Lloyd Container Line, NOL, NYK e P&O Containers) e Global (APL, MISC - solo per l'Europa/Asia -, Nedlloyd Lines - solo per il Costa Orientale USA/Asia e l'Europa/Asia - e OOCL), che erano state istituite più o meno nello stesso periodo, sono state ristrutturate (v. Tabella 1).

Questi cambiamenti sono stati in gran parte dovuti alle vicende societarie dei vari vettori presenti nei rispettivi accordi, tra le quali occorre segnalare la fusione delle divisioni di linea della P&O e della Nedlloyd (1° gennaio 1997) ed il rilevamento della APL da parte della NOL (novembre 1997), che hanno indotto ciascuna delle linee di navigazione coinvolte a rivedere i propri accordi operativi. Per un po' di mesi dello scorso anno, la P&ON (P&O Nedlloyd) ha tenuto un piede in entrambi i raggruppamenti, mentre la direzione tracciava la propria strategia.

A ottobre, la compagnia di navigazione ha annunciato che avrebbe lavorato nell'ambito della Grand Alliance.

Un mese più tardi, la NOL/APL ha dichiarato la propria intenzione di aggregarsi ad una rinata Global Alliance unitamente alla MOL e alla HMM (Hyundai Merchant Marine). La OOCL - per molto tempo socia della APL nel transpacifico - apparentemente è stata esclusa dall'accordo, così come la MISC. A dicembre, questi due vettori hanno optato per la partecipazione alla Grand Alliance (v. Tabella 1).

Secondo Kim Balling, direttore generale e dirigente affari societari della OOCL, l'accordo fornisce alla propria società maggiori opportunità di scelta in relazione al servizio ed una migliorata efficienza operativa rispetto a quelle disponibili con la Global Alliance. In particolare, la compagnia di navigazione con sede a Hong Kong beneficia di un collegamento diretto tutto marittimo tra l'Asia e la Costa Orientale USA via Canale di Suez nonché di scali diretti nei porti del Mediterraneo.

La Grand Alliance è molto forte nei traffici Nord Europa/Asia (vengono effettuati cinque distinti viaggi settimanali), rispetto alle quattro partenze settimanali dell'alleanza Hanjin/Tricon ed ai tre - rispettivamente - della Global Alliance, dell'alleanza K Line/Cosco/Yangming e dell'alleanza Maersk/Sea-Land (uno mediante trasbordo su Algesiras).

Inoltre, tre dei servizi offrono scali diretti in Cina, nel cui ambito la regione di Shenzen viene servita due volte alla settimana mentre Shanghai, Ningbo e Qingdao vengono servite una volta alla settimana. Solo la Hanjin/Tricon e la Cosco/K Line/Yangming si avvicinano a livelli simili di copertura.


TABELLA 1
LE PRINCIPALI ALLEANZE OPERATIVE AL 10 GENNAIO 1998
AlleanzeMaersk
/
Sea-Land
Global AllianceGrand Alliance Hanjin
/
Tricon
Cosco /
K Line /
Yangming
MembriMaersk/Sea-Land HMM; MOL; NOL/APLHapag-Lloyd; MISC2; NYK; OOCL; P&O Nedlloyd Hanjin; DSR-Senator; Cho Yang Shipping; UASC3 Cosco/ K Line /Yangming
N° delle navi impiegate167
(438.089 TEU)
90
(325.487 TEU)
93
(350.197 TEU)
85
(277.000 TEU)
65
(212.714 TEU)
Principali traffici est/ovest serviti Europa/Asia: Tre partenze dirette alla settimana da e per il Nord Europa, compresa una direttrice dedicata al Medio Oriente/Sub Continente Indiano. Un servizio offre scali diretti in Cina, mediante l'impiego di 26 navi da 3.018/6.600 TEU. Inoltre, è disponibile un quarto servizio settimanale mediante raccordi su Algesiras.

Mediterraneo / Asia: Tre partenze alla settimana, compresa una direttrice dedicata al Medio Oriente/Sub Continente Indiano. Due dei viaggi vengono assicurati nell'ambito di itinerari alla volta dell'Europa settentrionale. Sono disponibili due partenze settimanali da e per la Cina.

Europa / Nordamerica1: Quattro partenze settimanali da e per il continente settentrionale, compresa una direttrice dedicata da e per Montreal. Un collegamento prevede raccordi tricontinentali che offrono scali diretti a Panama e sulla Costa Occidentale USA. Vengono impiegate 24 navi da 1.273/4.353 TEU.

USA/Asia: Sei partenze alla settimana, tra cui due collegamenti solo marittimi da e per la Costa Orientale USA, uno via Canale di Panama e l'altro via Canale di Suez. Due direttrici prevedono scali diretti in Cina; vi sono impiegate 49 navi da 2.304/4.322 TEU.

Europa/Asia: Tre partenze settimanali a giorno fisso da e per porti del Nord Europa e dell'Asia. Una direttrice comprende scali di transito in direzione est ed ovest a Colombo e servizi diretti da e per la Cina; vi sono impiegate 24 navi da 3.415/5.551 TEU.

Asia/Mediterraneo: un unico servizio settimanale che utilizza 8 navi da 2.308/2.450 TEU.

Europa/Nordamerica2: La MOL e la APL inaugureranno un servizio transatlantico dedicato con 4 navi da 2.200 TEU nel corso della prima metà del 1998. La HMM si aggregherà al servizio nel dicembre di quest'anno.

USA/Asia: Nove partenze settimanali a giorni fissi tra la Costa Occidentale USA e porti asiatici, tre delle quali offrono servizi diretti alla volta della Cina. Vengono impiegate complessivamente 50 navi da 2.750/5.551 TEU. Inoltre, viene assicurato un viaggio settimanale da e per la Costa Orientale USA via Canale di Panama.

Europa/Asia: Vengono offerte cinque partenze settimanali da e per il Nord Europa e l'Asia. Tre prevedono scali diretti in Cina, ed una di esse comprende anche lo Sri Lanka ed il bacino del Mediterraneo in entrambe le direzioni. Vengono impiegate complessivamente 40 navi da 2.700/5.784 TEU.

Asia/Mediterraneo: Oltre agli scali di transito a Marsaxlokk alla volta del Nord Europa, viene assicurato un servizio settimanale dedicato a giorno fisso da e per tutta una gamma di porti con 8 navi da 2.200/3.611 TEU.

Europa/Nord America: Ciascuna delle linee di navigazione membre dell'alleanza dispone di accordi propri inerenti al mercato transatlantico.

USA/Asia: Vengono offerte cinque partenze settimanali tra i porti della Costa Occidentale USA e dell'Asia, nel cui ambito tre direttrici servono la Cina. I soci assicurano altresì due distinte direttrici di servizio tra l'Asia e la Costa Orientale USA, di cui una operativa via Canale di Panama e l'altra via Canale di Suez. Vengono impiegate in tutto 43 navi della fascia dimensionale 2.800/4.830 TEU.

Europa/Asia: Tre partenze alla settimana, tra cui una direttrice condotta congiuntamente alla Sinotrans e dedicata al Sud-Est asiatico e la Cina. Gli altri due viaggi comprendono servizi pendolari che arrivano sino alla Costa Occidentale USA, in cui vengono impiegate 33 navi da 2.400/5.000 TEU.

Asia/Mediterraneo: Vengono assicurate quattro partenze settimanali, di cui tre imperniate su scali di transito nell'ambito della rete nord-europea ed una effettuata su base scali di transito nell'ambito di un itinerario Asia/Mediterraneo/Costa Orientale USA.

Europa/Nordamerica: Vengono assicurate partenze settimanali di servizi pendolari che connettono l'Europa con la Costa Orientale USA, Panama e l'Asia. Complessivamente, sono 13 le navi da 2.700 TEU che assicurano il collegamento.

USA/Asia: Vengono effettuate cinque partenze alla settimana tra la Costa Occidentale USA e l'Asia ed altre due tra l'Asia e la Costa Orientale USA. Queste ultime prevedono un'opzione Canale di Panama e Canale di Suez. Due delle direttrici della Costa Occidentale USA sono concentrate sulla Cina. Vengono utilizzate in tutto 52 navi (2.700 e 5.000 TEU).

Europa/Asia: Tre partenze alla settimana, con un servizio che offre scali diretti in Cina. Inoltre, vengono offerte partenze settimanali da e per Colombo. Vengono impiegate in tutto 25 navi da 2.054/3.800 TEU.

Asia/Mediterraneo: Haifa è inserito quale porto di transito in una direttrice di servizio alla volta del Nord Europa.

Europa/Nordamerica: Vengono impiegate quattro navi da 2.386/2.480 TEU in un servizio settimanale che collega i porti atlantici settentrionali e meridionali degli USA.

USA/Asia: La rete di servizio è ancora da definirsi. Saranno assicurate almeno sei partenze alla settimana tra i porti asiatici e quelli della Costa Occidentale USA. Verrà al riguardo impiegata una flotta di 34 navi nella fascia dimensionale 2.250/5.520 TEU.

Inizio
Attività
19964 Gennaio
1998
Gennaio
1998
Gennaio/Marzo
1998
Metà 1996 /
Marzo 1998
Note1 = La Maersk dispone di accordi relativi al reciproco scambio di spazi-containers con la VSAO (OOCL, P&O Nedlloyd e Sea-Land). Anche la Maersk collabora con la Sea-Land e la P&ON nell'ambito di un servizio Europa/Montreal; 2 = La partecipazione della MISC è limitata ai traffici Europa/Asia e Mediterraneo/Asia; 3 = La UASC è in procinto di unirsi al raggruppamento, ma la sua partecipazione sarà limitata ai traffici USA/Mediterraneo/Medio Oriente ed Europa/Medio Oriente; 4 = E' stato siglato un accordo globale dopo sei anni di cooperazione nei traffici transpacifici e varie associazioni collaborative in ordine a rotte tra il Nordamerica, l'America Centrale ed il Sudamerica.
FontiCompagnie di navigazione e Containerisation International


Al contrario, la Global Alliance indirizza appena una delle proprie rotte alla volta della Cina. Essa è inoltre molto più limitata in termini di copertura portuale, dal momento che gli scali sono concentrati a Yantian e Shanghai. Attualmente, il gruppo non prevede nel proprio itinerario un porto della Cina settentrionale, di modo che i carichi destinati a questa zona devono essere trasbordati in Giappone e/o Sud Corea.

Nel transpacifico, però, la Global Alliance è inattaccabile, dal momento che offre ai caricatori/consegnatari nove partenze alla settimana dall'Asia alla Costa Occidentale USA. Inoltre, un unico servizio settimanale viene effettuato sulla direttrice Panama-Costa Orientale USA (andata e ritorno). Ciò, rispetto alle otto partenze settimanali della Hanjin/Tricon, alle sei della Maersk/Sea-Land ed alle appena cinque della Grand Alliance.

Tuttavia, a differenza dei propri concorrenti, la APL/NOL, la HMM e la MOL non offrono un'opzione di servizio per la Costa Orientale USA via Canale di Suez. Ciò appare molto sorprendente, in particolare perché la NOL era stata un pioniere di questo tipo di operazioni. Alla fine del 1991, il vettore nazionale di bandiera di Singapore aveva inaugurato il proprio servizio espresso Asia Costa Orientale unitamente alla NYK. Esso resta una parte importante del piano di servizio Asia/USA della Grand Alliance ed è stato esteso fino a comprendervi anche scali diretti sulla Costa Occidentale USA.

L'altro viaggio pendolare della Grand Alliance è costituito dal servizio PAX che collega il Nord Europa, la Costa Occidentale e quella Orientale USA con l'Asia. Questa operazione dovrebbe essere ampliata mediante l'inserimento di uno scalo-nodo nei Caraibi, dal quale le linee di navigazione socie potranno mirare all'America Centrale e Meridionale. La Global Alliance e la Maersk/Sea-Land hanno entrambe istituito una forte presenza in questa regione connettendo i carichi attraverso il Terminal Internazionale di Manzanillo a Panama.

Un settore in cui la Global Alliance è in vantaggio sulla Grand Alliance consiste nella sua integrale copertura del mercato Costa Orientale USA/Nord Europa. Alla fine del 1998, la APL e la MOL daranno inizio ad un servizio settimanale dedicato a giorno fisso con 4 navi della classe da 2.200 TEU. Si prevede che la HMM si aggregherà all'operazione alla fine dell'anno ovvero all'inizio dell'anno prossimo, allorquando avrà fine il suo attuale patto per il noleggio di spazi-containers con la MSC.

Anche le compagnie della Cosco/K Line/Yangming operano congiuntamente nel Nord Atlantico come fanno la Maersk e la Sea-Land, sebbene quest'ultima associazione coinvolga altri vettori - in particolare P&ON e la OOCL - nei settori commerciali statunitensi. Il servizio Nord Europa/Montreal recentemente inaugurato viene effettuato in collaborazione con la P&ON.

Nel caso della Grand Alliance, è probabile che i suoi membri - almeno nel più immediato futuro - vogliano conservare i propri attuali accordi. La OOCL continuerà a restare nell'accordo VSAO (P&ON e Sea-Land), che riguarda un reciproco scambio di spazi-containers con la Maersk, nonché a lavorare a fianco della Canada Maritime nei servizi di accesso al Canada. Il VSAO avrà termine nel 2001.

Nel contempo, la Hapag-Lloyd continuerà ad effettuare i propri servizi transatlantici unitamente alla ACL, alla MSC e - nel settore del Golfo del Messico - con la Transportacion Maritima Mexicana.

I cambiamenti nella struttura associativa dei raggruppamenti Grand e Global hanno comportato conseguenze secondarie anche altrove.

Ad esempio, la decisione della HMM ha condotto alla repentina interruzione (il 31 dicembre 1997) delle sue partenze coordinate transpacifiche ed al suo accordo di scambio di spazi-contenitori con la K Line e ha posto un punto interrogativo sulla continuazione di un accordo separato in ordine al noleggio di spazi nella medesima direttrice di traffico con la Zim. Siglato nel giugno del 1997, esso consentiva alla HMM di acquistare spazi-containers sulla tratta Asia/Costa Orientale USA del servizio tricontinentale Zim, ed alla Zim - invece - di accedere ai cinque viaggi settimanali della linea di navigazione sud-coreana tra la Costa Occidentale USA e l'Asia.

"Il nostro accordo con la HMM era stato stipulato per un anno con opzione per un altro anno" ha commentato un dirigente della Zim. "Naturalmente vogliamo mantenere la nostra ampliata presenza nel mercato transpacifico e stiamo discutendo con la HMM ed altre compagnie di navigazione circa i futuri accordi".

Nel contempo, la soluzione della K Line è stata quella di negoziare un accordo con la Cosco, il suo socio nelle rotte Europa/Asia/Europa e transatlantica. La K Line continuerà anche a rilevare spazi sull'unica direttrice Asia/Costa Occidentale USA della Yangming, mentre la Yangming potrà disporre di qualche spazio riservato alla K Line sulle navi della Cosco.

I vettori, peraltro, non hanno voluto rivelare in dettaglio le cifre relative al numero di spazi-containers coinvolti nell'affare, sebbene si ritenga che esse possano essere dell'ordine dei 300 TEU alla settimana. "Si tratta di una questione riservata" ha dichiarato Fumito Kawamata, direttore generale del dipartimento trasporti di linea della K Line.

Egli ha invece sottolineato i vantaggi che il patto potrebbe apportare alla K Line, primariamente l'accesso a sei distinti servizi settimanali a giorno fisso sulla importante rotta Costa Occidentale USA/Asia nonché a scali diretti in Cina.

Kawamata ha fatto sapere che potrebbero verificarsi alcune dismissioni di navi, data la costruzione di 2 nuove unità da 3.500 TEU, che dovrebbero entrare in servizio nei prossimi mesi di marzo e maggio, aggiungendosi al tonnellaggio di questa fascia già esistente sulla rotta Sud-Est asiatico/Costa Occidentale USA.

"Stiamo programmando di rimpiazzare su questa rotta le navi di capacità pari a 2.500 TEU con unità più grandi da 3.500 TEU nonché di aggiungere scali diretti a Port Klang e Yantian" rivela Kawamata. "Le nostre navi da 2.800 TEU costituiranno il nucleo principale del nostro corridoio Asia Orientale/Giappone/PSW, mentre il tonnellaggio da 2.000 TEU verrà impiegato nel servizio PNW".

TABELLA 2
PRINCIPALI FUSIONI 1996-1997
Data dell'accordoSocietà coinvolte Valore *Particolari
Gennaio 96
Safmarine (51%) e CMB-T
-
Costituita una nuova società denominata Safmarine and CMB-T Lines. Dato che la Safmarine detiene il 49% della CMB- T, il gruppo sudafricano controlla il 75% della SCL. La CMB NV detiene il restante 25%.
Maggio 96
Frota Amazonica e Frota Oceanica Brasileira
-
Consolidamento delle funzioni manageriali in un singolo organismo
Gennaio 97
P&O Containers e Nedlloyd Lines
175 1
Formazione della P&O Nedlloyd Container Line. La nuova associazione dispone di introiti combinati per 4 miliardi di dollari USA, di una imponente flotta di 112 navi (224.000 TEU) e di scorte di contenitori pari a più di 540.000 TEU (di proprietà e noleggiati).
Gennaio 97
Australia-New Zealand Direct Line e Union Shipping of New Zealand
34
E' un accordo di scambio di quote in cui la Bollore (proprietaria della ANZDL) ha acquistato il 50% della Union Shipping e la Brierley Investments (proprietaria della Union) ha acquisito il 50% della ANZDL. L'associazione risultante è nota come ANZDL Management Services.
Luglio 97
Shanghai Haixing Shipping Co, Guangzhou Shipping, China Marine and Services Corp, Dalian Shipping e Zhong Jiao Marine Industrial Corp
-
Formazione della China Shipping Group. Il nuovo organismo si dedica al cabotaggio ed ai traffici di raccordo in Cina.
Agosto 97
Safmarine e Deutsche Africa Linien
-
Formazione della SAFDAL allo scopo di rappresentare gli interessi della Safmarine e della DAL nella Saecs.
Note: * = il valore è indicato in milioni di dollari USA; 1 = versati dalla Nedlloyd alla P&O al fine di bilanciare la struttura azionaria nella nuova associazione.
Fonti: Compagnie di navigazione e Containerisation International


La K Line, però, non acquisirà spazi-containers sul collegamento pendolare della Cosco che serve l'Asia/Mediterraneo ed i porti statunitensi della Costa Orientale. "Non abbiamo finalizzato la nostra strategia ad una connessione solo marittima con la Costa Orientale USA" ha dichiarato Kawamata. "Essa resta un'opzione per il futuro e rappresenta qualcosa che potremmo sempre trattare con la Cosco".

Il dirigente della K Line, riferendosi agli accordi con la Cosco e la Yangming, li ha definiti "molto più liberi" rispetto a quelli di altre alleanze globali. "Le nostre filosofie sono molto simili - ha dichiarato - e noi consideriamo i nostri accordi quali patti di scambio di spazi a completamento dei nostri rispettivi servizi principali".

Ciascun raggruppamento sta definendo i propri programmi di servizio, un'attività che Robert Brummer, direttore operazioni navali della P&ON, con sede a Londra, si aspetta venga portata a termine entro la fine del Nuovo Anno cinese (primi di febbraio), Peraltro, il riposizionamento delle navi richiederà molto più tempo, forse sei mesi, e comporterà notevoli costi per tutti gli operatori coinvolti. Inoltre, è probabile che le linee di navigazione si trovino a dover affrontare ulteriori spese operative derivanti dallo spostamento dei terminals nonché a dover apportare correttivi agli accordi inerenti al trasporto terrestre.

TABELLA 3
PRINCIPALI RILEVAMENTI 1995-98
Data dell'accordoAcquirente Impresa rilevataValore * Particolari
Marzo 95
CP Ships Cast
150 1
Razionalizzazione dei costi operativi; peraltro, conservazione dei singoli reparti vendita e marketing.
Aprile 95
Pyramid Ventures Navieras de Puerto Rico
140
Vendita della linea di navigazione di Stato, di conseguenza ribattezzata NPR Inc. Il governo di Porto Rico ha assorbito i debiti accumulati per un importo pari a 310 milioni di dollari USA.
Gennaio 96
P&O Containers ANL
-
Acquisizione dei traffici Europa/Australia della ANL. In precedenza, i due vettori avevano stipulato un accordo di gestione congiunta del traffico in questione.
Aprile 96
Contship Containerlines Pro Line
-
Acquisto della linea Nord Europa/ECSA della Pro Line. La transazione in oggetto ha riguardato le due navi noleggiate del vettore, il gruppo di contenitori e le agenzie con sede in Sudamerica.
Aprile 96
Seawheel BET
-
La BET ha ceduto le proprie operazioni marittime a corto raggio, che commercializzava come United Transport Container Holdings, prima di essere rilevata dalla Rentokil.
Novembre 96
CMA CGM
4
La CMA ha acquisito il patrimonio containeristico ed i servizi della ex compagnia di navigazione di Stato.
Dicembre 96
TMM FMG
20 2
Costituzione della Transportacion Maritima Grancolombiana, in cui la TMM ha una quota azionaria del 60% mentre la FMG ne ha una del 40%. In cambio la TMM si è assicurata tutto il tonnellaggio noleggiato della TMM ed una quota del 25% nella Contecar (terminal contenitori a Cartagena).
Febbraio 97
Hanjin Shipping Co DSR-Senator Linie
75 (circa)
La Hanjin ha praticamente sottoscritto la ricapitalizzazione della DSR-Senator ed ora controlla tra il 75 e l'80% della compagnia. E' in atto una completa restaurazione della rete di linea est-ovest del vettore tedesco.
Aprile 97
Transportacion

Maritima Mexicana

Compania Trasatlantica Espanola
3
Memorandum d'Intesa siglato dalla TMM al fine di acquistare quote per il 99,9% nella compagnia di navigazione di linea spagnola.
Luglio 97
CP Ships Lykes Lines
34
La Lykes aveva in corso una ristrutturazione finanziaria in seguito alla sua imputazione ai sensi del Capo 11 delle norme fallimentari nell'ottobre 1995. La vendita definitiva alla CP Ships ha riguardato tutti i beni operativi (navi e contenitori), il marchio di servizio, la rete di navigazione, i contratti con i venditori, oltre all'assunzione delle responsabilità. Sono stati stanziati circa 200 milioni di dollari USA per investimenti nei prossimi anni.
Agosto 97
Petronas MISC
700 / 750
La Petronas, impresa a controllo statale della Malaysia attiva nel settore petrolifero, ha acquistato una quota di controllo della MISC rilevando il 29,35% delle azioni di proprietà della Kumpulan Wang Amanah Pencen.
Agosto 97
Holt Hauling and Warehousing Systems NPR Inc.
-
Acquisto dell'intero patrimonio-attrezzature della NPR prima detenuto dalla BT Capital Partners and Berkshire Partners Inc. La Holt inoltre detiene il 15% della Atlantic Container Line.
Agosto 97
Preussag Hapag-Lloyd AG
1.500
La Preussag, agglomerato industriale e di servizi con sede a Hannover, ha rilevato le quote in precedenza detenute da Agfa-Gevaert (18%), Veba (18%), Lufthansa Commercial Holding AG (18%), Kaufhof (15%), Deutsche Bank (10%), Dresdner Bank (10%) e Veritas Vermoegen (10%).
Ottobre 97
CP Ships Contship Containerlines
-
Acquisto della denominazione del marchio, dei servizi, dell'organizzazione delle agenzie, delle navi (19 unità noleggiate da 1.500/2.700 TEU) e del gruppo contenitori della Contship.
Ottobre 97
Mediterranean Shipping Co Kenya National Shipping Line
-
La MSC ha acquisito il 45% delle quote in origine detenute dalla KPA (Autorità Portuale del Kenya). La KPA resta uno dei maggiori azionisti con una quota simile (45%).
Novembre 97
NOL APL
825
Acquisizione da parte del vettore di bandiera nazionale di Singapore della seconda compagnia di navigazione di linea internazionale statunitense, attiva anche nel settore intermodale. Creazione di un gruppo che genera introiti annui per 4,5 miliardi di dollari e che controlla una flotta di contenitori di più di 75 navi (approssimativamente 200.000 TEU).
Note: * = in milioni di dollari USA; 1 = in milioni di dollari canadesi - costo di acquisizione e conseguente riorganizzazione; 2 = ha comportato il versamento di 10 milioni di dollari USA alla FMG e l'immissione di 10 milioni di dollari USA in nuove azioni.
Fonti: Compagnie di navigazione e Containerisation International


Una volta completato tale processo, i dirigenti dei vettori sperano che prevalga un periodo di stabilità e che le alleanze, alla fine, comincino a conseguire quel risparmio e quei miglioramenti di servizio per i quali esse erano state create.

Gunther Casjens, dirigente capo della HLCL, ha sottolineato la delusione che sinora serpeggia: "Non siamo stati capaci di conseguire tutti i risparmi potenziali a causa dei cambiamenti" ha dichiarato. "Noi speriamo che le alleanze ristrutturate ora si assestino, di modo che possiamo sederci ed elaborare piani che ci rendano più efficienti dal punto di vista dei costi".

Peraltro, Miles della CP Ships avverte che le alleanze di per se stesse non bastano. "Le alleanze non sono in grado di conseguire il livello di risparmio richiesto per colmare le perdite cagionate dal collasso della maggior parte delle tariffe di trasporto merci in tutto il mondo" ha dichiarato. "Le alleanze sono solo riuscite ad ottenere risparmi sui costi delle navi e dei terminals marittimi, mentre ora vi è la necessità di proseguire oltre lungo questa china. Il solo modo per riuscire a farlo consiste nelle fusioni".

Miles ha spinto questa strategia al limite. Negli ultimi tre anni, la CP Ships ha inghiottito la Cast, la Lykes Lines e la Contship Containerlines ed è cresciuta fino a diventare un vettore da un milione di TEU.

Ma la CP Ships non è stata la sola società ad effettuare acquisizioni e le Tabelle 2 e 3 tracciano una mappa dei principali accordi conclusi negli ultimi due anni.

Il processo di consolidamento è destinato a durare. "Quello che sta accadendo nel settore del trasporto marittimo di linea internazionale non è diverso da ciò che si sta verificando negli altri settori in tutto il mondo" commenta Peter Gatti, direttore strategie politiche della NITL (Lega Nazionale Trasportatori Industriali). "Ce ne saranno sempre di più".

C'è abbastanza spazio per ulteriori concentramenti. Rispetto a molti settori, la navigazione di linea è assai frammentata, dal momento che i primi cinque operatori controllano solo il 20,8% (1,1 milioni di TEU) degli spazi-containers impiegati.

(da: Containerisation International, febbraio 1998)

Progetto per la realizzazione di una Comunità Energetica Rinnovabile del porto della Spezia
La Spezia
Nuova esercitazione anti-pirateria nel Golfo di Guinea
Roma
Ha coinvolto l'unità navale “Comandante Bettica” e il mercantile “Grande Angola”
Kuehne+Nagel comprerà la società spagnola di autotrasporto TDN
Schindellegi/Madrid
Ha 600 dipendenti e una flotta di oltre 700 veicoli
In calo i ricavi e gli utili trimestrali di MPC Container Ships
Oslo
Baack: il mercato dei container continua a mostrare resilienza
Accordo tra Fincantieri e SRSA per lo sviluppo marittimo e costiero nel Mar Rosso
Trieste
Inaugurata la sede di Fincantieri Arabia for Naval Services a Riad
Via libera alla cessione del 56% della Wilson Sons alla Shipping Agencies Services (gruppo MSC)
Londra
La transazione sarà completata all'inizio del prossimo mese
Avvio delle opere di rimozione dei relitti di 38 imbarcazioni nel porto di Catania
Catania
Intervento del valore oltre due milioni di euro
Si infiamma ad Ancona la questione della destinazione d'uso del Molo Clementino
Ancona
ABB ha stretto un accordo per comprare la francese BrightLoop
Zurigo
L'obiettivo dell'acquisizione è di accelerare la strategia di elettrificazione nei settori della mobilità industriale e della propulsione navale
GNV ha ottenuto la certificazione ISO 14001
Genova
È stata rilasciata da LRQA - Lloyd's Register Quality Assurance
Definiti i criteri di adeguamento agli indici inflattivi dei canoni delle concessioni portuali
Roma
MBS Logistics compra la casa di spedizioni elvetica Gerhard Wegmüller
Zurigo
La società ha sede a Zurigo
Venduto per 3,6 milioni di dollari il traghetto Kriti I destinato alla demolizione
Atene
Sarà smantellato da un cantiere autorizzato dall'UE
Ad aprile il traffico dei container nel porto di Los Angeles è aumentato del +9,4%
Los Angeles/New York
Nei primi tre mesi del 2025 il porto di New York ha movimentato 2,2 milioni di contenitori (+10,0%)
Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto-legge Infrastrutture
Rixi: provvedimento importante per l'autotrasporto
Nel primo trimestre i ricavi di Global Ship Lease sono aumentati del +6,4%
Atene
Utile netto di 123,4 milioni di dollari (+34,3%)
Filt, Fit e Uilt sollecitano un urgente superamento della fase commissariale per l'AdSP del Mar Tirreno Centrale
Napoli
Federlogistica, necessario un piano proattivo per rafforzare la cybersecurity di porti e logistica
Genova
Sollecitata la creazione di un fondo nazionale
DP World gestirà un terminal multipurpose nel porto siriano di Tartous
Damasco
Previsto un investimento di 800 milioni di dollari
Accordo Mercitalia Logistics - Logtainer
Roma
L'obiettivo è lo sviluppo di servizi di trasporto intermodale marittimo in Italia e in Europa
Il porto di Long Beach segna un nuovo record di traffico dei container per il mese di aprile
Long Beach/Hong Kong
Lo scalo portuale di Hong Kong ha movimentato 1,2 milioni di contenitori (+6,0%)
RINA chiude il 2024 con ricavi nuovamente ad un livello record
Genova
Nel primo trimestre il volume d'affari è cresciuto del +12% e i nuovi ordini del +16%
Il 23 maggio si terrà la quarta edizione del convegno nazionale “Interporti al centro”
Roma
Organizzato dalla UIR, è in programma presso l'Interporto Rivers di Venezia
Nel Regno Unito fusione tra la società di consegne espresso Evri e la divisione per l'e-commerce di DHL
Londra
In arrivo altri 20 trattori per la Hannibal del gruppo Contship
La Spezia
Saranno presi in consegna tra la fine di quest'anno e i primi mesi del 2026
Ad aprile il porto di Singapore ha movimentato oltre 3,6 milioni di container (+7,1%)
Singapore
In termini di peso il traffico containerizzato è diminuito del -2,5%
Assagenti suggerisce le priorità che dovranno essere affrontate dal prossimo presidente del porto di Genova
Genova
Stabili i ricavi trimestrali di Danaos Corporation
Atene
Utile netto in calo del -23,5%
Stabile il traffico delle merci nei porti del Montenegro nel primo trimestre
Podgorica
Crescita del +73,9% dei volumi da e per l'Italia
Prysmian ha inaugurato la nuova nave posacavi Prysmian Monna Lisa
Milano
Ampliato lo stabilimento finlandese che produce cavi sottomarini ad alta tensione
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Inaugurato il secondo container terminal del porto camerunese di Kribi
Yaoundé
Ha una banchina di 715 metri lineari e una profondità del fondale di -16 metri
Eurogate Intermodal ha comprato la società di autotrasporto Deisser
Amburgo/Stoccarda
L'azienda di Stoccarda è specializzata nel segmento dei container
Annunciato uno sconto sulla tassa per il transito delle grandi portacontainer nel canale di Suez
Ismailia
Riduzione del 15% per le navi di almeno 130mila tonnellate SCNT
La Zona Logistica Semplificata Porto e retroporto della Spezia è pronta per esser resa operativa
Genova/La Spezia
Lo ha reso noto il consigliere regionale Piana
Porto di Genova, il TAR per il Lazio ha annullato la concentrazione Ignazio Messina-Terminal San Giorgio
Roma
Accolto il ricorso di Grimaldi Euromed
Fincantieri chiude il primo trimestre con un valore record dei nuovi ordini
Trieste
Forte crescita dei ricavi e dell'EBITDA
Fermerci, le altre Regioni seguano l'esempio dell'Abruzzo introducendo il ferrobonus regionale
Roma
Celebrata la posa del primo pilastro del parco logistico in costruzione a Tortona
Tortona
Il completamento del progetto è previsto per maggio 2026
Ad aprile sono diminuiti i ricavi delle taiwanesi Evergreen e Yang Ming
Keelung/Taipei
In crescita il volume d'affari della connazionale Wan Hai Lines
La Zona Franca Doganale interclusa a Genova come opportunità per mitigare l'impatto dei dazi
Genova
Lo evidenzia Spediporto
Nei primi tre mesi del 2025 le portacontainer della RCL hanno trasportato 658mila teu (+8,9%)
Bangkok
Ricavi in crescita del +37,6%
Avviato il percorso di preparazione del Piano Regolatore Portuale di Ancona
Ancona
Partita la verifica preliminare della Valutazione Ambientale Strategica
d'Amico International Shipping registra ricavi e utili trimestrali in calo
Lussemburgo
Balestra di Mottola: non prevediamo alcun impatto per noi da eventuali tariffe portuali applicate negli USA per le navi costruite in Cina
Verso l'ok finale alla nomina di Francesco Benevolo alla presidenza del porto di Ravenna
Roma
Il MIT ha trasmesso la proposta alla Commissione Trasporti della Camera
Prosegue il calo dei volumi di veicoli trasportati dalla flotta della Wallenius Wilhelmsen
Lysaker
I primi tre mesi del 2025 sono stati archiviati con ricavi pari a 1,3 miliardi di dollari (+3,4%)
Agenti marittimi, doganalisti e spedizionieri della Spezia plaudono alla designazione di Pisano
La Spezia
Per la presidenza dell'AdSP - esultano - è stato scelto “uno di noi”
Il MIT designa Bruno Pisano alla presidenza dell'AdSP del Mar Ligure Orientale
Roma
DHL compra IDS Fulfillment
Westerville/Indianapolis
Rafforzamento del segmento per l'e-commerce
V.Ships ha creato V.Yachts per fornire i propri servizi ai grandi yacht
Londra
Avrà sede a Monaco
Mercitalia Rail trasporta rottami di ferro da Pomezia alle acciaierie del Nord Italia
Milano
Nel primo trimestre i ricavi di Finnlines sono cresciuti del +2,3%
Helsinki
In aumento i volumi trasportati dalla flotta ad eccezione delle auto
NYK realizzerà il terzo terminal per auto del porto di Barcellona
Barcellona
Al via i lavori per l'elettrificazione del terminal di MSC Crociere
Il fondo di investimenti Verdane vende la Danelec al gruppo GTT
Parigi
La società danese sviluppa i tecnologie per la digitalizzazione del trasporto marittimo
Le forze armate israeliane hanno attaccato il porto di Hodeyda
Gerusalemme
IDF, adottate misure per limitare i danni alle navi
Vard firma un nuovo contratto con Dong Fang Offshore per una nave OSCV
Trieste
Sarà consegnata nel primo trimestre del 2028
Protocollo di collaborazione tra la Federazione del Mare e WSense
Roma
Tra gli scopi, promuovere una gestione intelligente e sostenibile delle risorse marine
Mercoledì a Roma un convegno sulle opere di ingegneria marittima e i cambiamenti climatici
Roma
Si terrà presso l'Auditorium Fondazione MAXXI
Approvato il rendiconto generale 2024 dell'AdSP del Mare Adriatico Orientale
Trieste
Registra un avanzo generale di amministrazione di quasi 283 milioni di euro
Accelleron Industries annuncia ulteriori investimenti in Italia
Baden
L'obiettivo è di rafforzare la leadership tecnologica nei sistemi di iniezione di carburante per la decarbonizzazione del settore marittimo
L'emiratense AD Ports continua ad investire in Egitto
Il Cairo/Abu Dhabi
Contratto di usufrutto per sviluppare e gestire un parco logistico e industriale nei pressi del porto di Port Said
Approvato il bilancio consuntivo 2024 dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale
Ancona
Via libera del Comitato di gestione
RFI, aggiudicata gara per interventi di manutenzione e potenziamento delle telecomunicazioni
Roma
Programma del valore di circa 180 milioni di euro
Firmato il contratto che assegna a CMA CGM la gestione del container terminal del porto di Lattakia
Damasco
Previsti investimenti pari a 230 milioni di euro nei primi quattro anni
Rizzo nominato commissario straordinario dell'Autorità di Sistema Portuale dello Stretto
Messina
Nei primi tre mesi del 2025 i ricavi del gruppo DHL sono aumentati del +2,8%
Bonn
Utile netto di 830 milioni di euro (+3,9%)
Completato l'acquisto dell'area per il nuovo terminal crociere a Marghera
Venezia
Secondo le previsioni, diventerà operativo nella stagione crocieristica 2028
CMA CGM ha completato l'acquisizione della Air Belgium
Marsiglia/Mont-Saint-Guibert
Mazaudier: rafforza con effetto immediato la nostra capacità aerea
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Il 23 maggio si terrà la quarta edizione del convegno nazionale “Interporti al centro”
Roma
Organizzato dalla UIR, è in programma presso l'Interporto Rivers di Venezia
Mercoledì a Roma un convegno sulle opere di ingegneria marittima e i cambiamenti climatici
Roma
Si terrà presso l'Auditorium Fondazione MAXXI
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
US has its eye on Greek ports
(Kathimerini)
Proposed 30% increase for port tariffs to be in phases, says Loke
(Free Malaysia Today)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Nicola Zaccheo
Roma, 18 settembre 2024
››› Archivio
Nel 2024 sulla rete ferroviaria austriaca sono state trasportate 94,4 milioni di tonnellate di merci (+2,2%)
Vienna
Il 31,8% del volume complessivo è stato realizzato su tratte superiori a 300 chilometri
Nei primi tre mesi del 2025 il traffico delle merci nei porti albanesi è diminuito del -1,8%
Tirana
In calo anche i passeggeri (-1,6%)
Approvati il bilancio consuntivo e la relazione annuale 2024 dell'AdSP della Sardegna
Cagliari
Progetto pilota per il rilascio unificato dei permessi di accesso in porto per gli autotrasportatori
Approvato all'unanimità il bilancio di esercizio 2024 di Interporto Padova
Padova
Ricavi in crescita del +7,3%
Al via gli interventi di riqualificazione del polo agroalimentare del porto di Livorno
Livorno
Lavori del valore di sei milioni di euro
Bluferries è pronta a mettere in servizio nello Stretto di Messina la nuova ro-pax Athena
Messina
Può trasportare fino a 22 Tir o 125 autoveicoli e 393 persone
Approvato il rendiconto dell'esercizio finanziario 2024 dell'AdSP del Mar Ionio
Taranto
424,8 milioni di opere portuali realizzate nell'ultimo decennio
Kalmar registra un calo del fatturato trimestrale e un aumento dei nuovi ordini
Helsinki
Nei primi tre mesi del 2025 l'utile netto è stato di 34,1 milioni di euro (+2%)
Antonio Ranieri è il nuovo direttore marittimo della Liguria
Genova
Subentra all'ammiraglio Piero Pellizzari congedatosi dal servizio per raggiunti limiti d'età
Nel primo trimestre del 2025 la cinese CIMC ha registrato un incremento del +12,7% delle vendite di container
Hong Kong
I ricavi sono cresciuti del +11,0%
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile