testata inforMARE
02 de abril de 2023 - Año XXVII
Periódico independiente sobre economía y política de transporte
08:33 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO ITALIANO STUDI CONTAINERSAÑO XVII - Número 4/99 - ABRIL 1999

Progreso y tecnología

L'evoluzione tecnica della flotta portacontainers

L'edizione 1999 del Containerisation International Yearbook rivela come la flotta totale delle navi portacontainers ammonti a 6.823 navi (per complessivi 5.878.214 TEU), 2.726 delle quali (pari al 40%) sono costituite da tonnellaggio cellulare (completamente cellulare, convertito a cellulare e ro-ro/container).

Combinati, questi tre tipi di nave hanno totalizzato 4,3 milioni di TEU, che rappresentano approssimativamente il 73% della capacità mondiale complessiva di trasporto contenitori. Ciò ha costituito un significativo incremento rispetto ai risultati del settore relativi al 1997, quando le navi cellulari rappresentavano il 70,2% degli spazi-containers in servizio.

Al contrario, le navi rinfusiere/semi-container, quelle ro-ro pure e rinfusiere/containers hanno assistito ad un calo della propria quota complessiva nella flotta mondiale sino al 27%. Questo tonnellaggio viene sempre più confinato in traffici marginali e/o di nicchia al di fuori dell'attività di linea primaria. Rispetto al registro ordinazioni di nuove costruzioni, questi tipi di nave rappresentano meno del 14% di tutti gli spazi-containers negoziati. Di conseguenza, la loro quota della flotta mondiale finirà per scivolare ancora più in basso. Per questo motivo, essi non stati presi in considerazione nella suddetta analisi.

Nel 1998, la componente cellulare della flotta è cresciuta di più del 15%; la crescita più grossa in questo caso è stata registrata nelle categorie relative alle dimensioni maggiori. Nella fascia dimensionale dei 4.500 TEU ed oltre, il tasso di crescita è stato pari ad un fenomenale 52,5%. Questo settore ora assomma più di 450.000 TEU, pari a circa il 10% di tutti gli spazi-containers cellulari in servizio. Si tratta di un notevole aumento rispetto al 5% del 1995.

La maggior parte delle navi della categoria dimensionale più grande sono di progettazione post-Panamax (baglio più ampio di 32,32 metri), nel cui ambito le unità più grandi sono impiegate dalla P&ON (P&O Nedlloyd), dalla Maersk Line e dalla NYK Line. Esse sono anche tra le portacontainers più veloci, con velocità di servizio fino a 27 nodi. Tuttavia, la maggior parte delle navi viene fatta navigare di giorno in giorno tra i 24 ed i 25 nodi, dato che i vettori preferiscono riservare la potenza massima al recupero del ritardo rispetto all'orario, mantenendo in tal modo la perfezione del servizio.

D'altro canto, la tendenza verso l'impiego di navi più grandi e più veloci sui principali traffici est/ovest è in aumento. La Tabella 1 mostra i cambiamenti nella velocità media di una selezione di navi costruite a partire dal 1970. Ciò rivela chiaramente le relativamente alte velocità medie progettuali della prima generazione di navi utilizzate nei traffici transatlantici, Europa/Australasia ed Europa/Asia ed il conseguente rallentamento successivamente alle crisi petrolifere degli anni '70.

Dato il persistere dei prezzi alti in relazione al bunkeraggio negli anni '80, la propulsione diesel a bassa velocità è divenuta la norma. Di conseguenza, le navi costruite nelle fasce dimensionali 750/1.000 TEU e 1.200/1.600 TEU hanno potuto disporre di velocità operative notevolmente più basse.

Dal 1990 vi è stata un'inversione della tendenza e si è verificata una corsa all'impiego di tonnellaggio più veloce. Le nuove costruzioni i cui contratti prevedono la consegna nei prossimi due anni evidenziano ancor di più tale indirizzo, dato che le 8 navi da 5.364 TEU sono state progettate per una velocità di 25 nodi, mentre le 5 unità da 6.200 TEU della Costamare Shipping del Pireo, che sono state noleggiate a lungo termine alla Sea-Land, dispongono di una velocità di 25,8 nodi. Nel contempo, le 5 navi da 5.608 TEU in costruzione presso la Conti Reederei con sede a Monaco per conto della sud-coreana Hanjin Shipping Co hanno una velocità di servizio potenziale di 26,3 nodi.

TABELLA 1
VELOCITA' MEDIA (IN NODI) IN RELAZIONE AD ALCUNE DIMENSIONI DI NAVI (IN TEU) ED ALL'ANNO DI COSTRUZIONE
AnnoDimensioni delle navi
 750/1.000 1.200/1.6002.500/2.8003.000/3.4004.500 ed oltre
197019,022,0n.d.n.d.n.d.
198016,419,220,8n.d.n.d.
199018,017,820,923,2n.d.
199818,119,521,322,724,3
Note: Dove possibile, viene indicata la velocità di servizio
Fonte: dati di Containerisation International Yearbook

Navi con capacità di carico tra gli 8.000 ed i 12.000 TEU con velocità sino a 30 nodi sono già sui registri di ordinazione di molti cantieri navali e di pianificazione delle flotte di molti operatori di linea. Diversi vettori hanno espresso un profondo interesse nei confronti di tale tonnellaggio dal momento che essi stanno prendendo in considerazione i programmi di rinnovo della propria flotta per il nuovo millennio. E non vi sono difficoltà tecniche nel costruire navi più grandi, dato che i più moderni motori della Sulzer and MAN B&W sono in grado di fornire spinta sufficiente ad una nave configurata su di un'elica singola per almeno 8.000 TEU (100.000 tonnellate di stazza lorda ed oltre).

Secondo recenti ricerche condotte dalla tedesca HDW (Howaldtswerke Deutsche Werft), il progetto più razionale dal punto di vista dei costi in relazione ad una grossa portacontenitori è quello inerente ad 8.000 TEU ed alla velocità di 22 nodi. Tuttavia, il suo progetto in ordine ad una nave di 8.000 TEU è leggermente diverso, poiché l'unità disporrebbe di una velocità di servizio pari a 25,3 nodi. Essa sarebbe lunga (fuori tutto) 338 metri, larga 46 metri, avrebbe un pescaggio di 13 metri ed una stazza lorda massima di 101.600 tonnellate. Questo progetto consentirebbe il carico di 4.492 TEU sotto coperta e di 3.268 TEU sul ponte.

La ricerca della HDW dubita che la velocità possa oltrepassare i 26 nodi a causa degli elevati costi operativi (carburante) e di capitale.

Il mercato delle nuove costruzioni è percorso in larga parte da continue dichiarazioni circa la crescita mondiale dei traffici e le potenti economie di scala associate all'operatività delle grandi navi. Sebbene ci si aspetti che i traffici globali rallentino nel 1999 e nel 2000 tra il 2% ed il 3% all'anno, rispetto ai tassi annui del 6-8% del decennio precedente, ciò rappresenta ancora notevoli ulteriori volumi di traffico per circa 2 milioni di TEU. Le navi vengono costruite per poter durare dai 20 ai 25 anni.

Inoltre, vi è un generale consenso circa il fatto che le navi più vecchie e più lente finiranno per essere dismesse. Il 12,3% (pari a 526.113 TEU) della flotta cellulare complessiva ha più di 20 anni di età e potrebbe essere ritirata dal servizio entro i primi tre anni del prossimo millennio. Nel corso del 1998, diverse navi della prima generazione sono state vendute a cantieri di demolizione, tra cui alcune navi della classe Encounter Bay della P%ON che erano state impiegate nei traffici Mediterraneo/Australasia. Queste ultime sono state rimpiazzate da nuovo tonnellaggio in grado di caricare 2.900 TEU. Fino a 100.000 TEU di capacità potrebbe essere dismesso nel corso del 1999 e la Evergreen ha accennato alla vendita di alcune delle proprie navi più vecchie delle classi G (da 2.728 TEU) e GX (da 3.428 TEU) per gli stessi fini allorquando sarà disponibile altro tonnellaggio post-Panamax più veloce.

Vi è anche un notevole quantitativo di tonnellaggio della metà degli anni '70 in servizio che è caratterizzato da un minore impiego di acciaio e da unità propulsive diesel a bassa velocità. Questo tonnellaggio potrebbe presto divenire poco economico e potrebbe portare a livelli di dismissione relativamente più alti nel corso dei prossimi anni.

Tuttavia, rispetto a molti altri tipi di nave, la flotta delle portacontenitori è giovane e lo diventa sempre di più. Più del 40% di tutta la capacità di spazi-containers è al di sotto dei cinque anni di età, e più del 10% è stata costruita nel 1998. Inoltre, più di 700.000 TEU di nuovi spazi-containers verranno consegnati entro i prossimi due anni e mezzo.

Dal lato delle dimensioni, ricerche effettuate dalla ditta londinese Drewry Shipping Consultants hanno rivelato che i vettori che impiegano tonnellaggio post-Panamax di 6.000 TEU potrebbero conseguire un risparmio potenziale sui costi per spazio-container dell'ordine del 20% rispetto alle navi Panamax in grado di caricare 4.000 TEU.

La domanda dei clienti sta influenzando anche la progettazione delle navi. Se si chiede ad un caricatore/consegnatario che cosa desidera che i loro venditori di trasporto marittimo gli assicurino, invariabilmente - nella lista delle prime cinque priorità - compariranno "prestazioni in tempo" e "tempi di viaggio più rapidi". Questo in particolare è il caso di questi produttori che hanno ridotto le proprie scorte di magazzino e sono passati a processi produttivi just-in-time.

Per i dettaglianti è lo stesso. Sempre di più, essi vogliono che le merci arrivino presso i luoghi di scarico il più possibile in prossimità del periodo di punta delle vendite (fine settimana e giorni di festa), ma senza che ciò comporti la giacenza di grossi quantitativi di scorte. Inoltre, i gusti degli anni '90, improntati all'attenzione alla moda, cambiano più frequentemente ed i prodotti vengono movimentati in lotti più piccoli e su basi maggiormente regolari. Tutto ciò richiede che i vettori marittimi assicurino un maggior numero di servizi multipli settimanali mediante l'utilizzazione di navi più veloci. Per le navi da 3.500 TEU ed oltre, una velocità di servizio di 23/25 nodi sta rapidamente diventando la norma. Attualmente, vi sono in servizio 207 navi per un totale di circa 875.000 TEU con velocità di 24 nodi ed oltre. Tutte le flotte dei principali vettori sono rappresentate in questo settore; alcune delle navi più veloci sono adoperate dalla Maersk, dalla Hyundai Merchant Marine, dalla OOCL e dalla P&ON.

Tuttavia, non sono stati soltanto i pesi massimi globali a puntare tutto sulla velocità negli ultimi anni. Dato che così tanti carichi vengono raccordati da e per i porti secondari e regionali con le porte d'accesso alle linee di navigazione primarie, specialmente in Asia, le compagnie di navigazione di raccordo sono state costrette a sviluppare in tal senso le proprie navi.

Oggi, è di vitale importanza per le navi tra i 1.500 ed i 2.000 TEU poter disporre di una velocità di servizio minima di 19 nodi. Ciò rispetto ai 17 nodi di appena un paio d'anni fa. Le recenti consegne, e quelle sotto ordinazione, sono spesso dell'ordine dei 21 nodi.

Nella categoria dei 1.000/1.400 TEU, i 17 nodi sono la norma ma sempre di più gli armatori e gli operatori preferiscono i 18/19 nodi.

Le nuove serie delle navi feeder ed interregionali (da 1.092 TEU) della Maersk sotto ordinazione preso la China Shipbuilding Corp di Taiwan, ad esempio, sono progettate per velocità di servizio pari a 18 nodi.

Questa tendenza sta comportando serie implicazioni per molti armatori impegnati nel mercato delle portacontainers di seconda scelta, dal momento che molte navi più lente di progettazione risalente agli anni '80 - le BV 1600, BV 1800 e HDV - sono divenute meno commerciabili. Il loro futuro resta incerto e le tariffe di noleggio medie relative a questo tonnellaggio sono diminuite di più del 50% rispetto all'apice di tre anni fa.

In Giappone ed in Australia, ad esempio, i cantieri navali ed i consulenti di tecnologia marittima hanno effettuato lavori sperimentali finalizzati allo sviluppo di traghetti e catamarani superveloci adibiti al trasporto merci per i traffici costieri ed interregionali nell'ambito del bacino del Pacifico.

Nel contempo, la FastShip con sede a Filadelfia continua a far progredire i propri piani finalizzati all'impiego di navi da 38 nodi ed oltre sul Nord Atlantico. Il servizio dovrebbe cominciare all'inizio del 2002. All'operazione così programmata è stato recentemente dato un impulso di benvenuto allorquando la AEI, ditta internazionale specializzata nel consolidamento di merci, ha stipulato un accordo per trasportare mediante questo vettore 15.000 TEU di carichi all'anno.

La FastShip ritiene che i propri rapidi tempi di viaggio tra l'ultimo porto di scalo in Europa ed il primo di scarico negli Stati Uniti saranno concorrenziali con quelli delle linee aeree, ma a costi molto minori. La Volvo, la Eastman Kodak e la SmithKline Beecham sono solo alcuni dei caricatori che hanno dichiarato il proprio interesse all'utilizzazione del servizio una volta che esso sarà operativo.

Il nuovo servizio Europa/Canada della Norasia, sebbene non utilizzi navi di tecnologia simile a quella programmata dalla FastShip, ciononostante è veloce dal momento che si serve di navi da 25 nodi. Con tempi di viaggio da Rotterdam a Montreal di appena sei giorni, le navi ad alta tecnologia da 1.388 TEU della Norasia, che sono progettate per una lunghezza di 216 metri ed una larghezza del ponte superiore di 26,7 metri, hanno introdotto una nuova dimensione ai traffici transatlantici. Da quando la Sea-Land ha immesso in servizio nel 1973 la propria pregiata unità da 33 nodi spinta da turbine SL7, i traffici transatlantici non erano mai più stati così votati alla velocità.

La Norasia ha in programma la consegna nel 2000 di altre cinque di queste cosiddette fregate portacontainers. Sebbene il vettore non abbia reso noto dove le nuove navi saranno impiegate, si dice che debba trattarsi del traffico Asia sud-orientale/Australasia.

Il prezzo del petrolio rappresenta un altro fattore che sta dietro al generale incremento della velocità. I prezzi del bunkeraggio sono molto bassi ed il costo per gli operatori quando si tratta di aumentare la velocità di servizio di un altro nodo è - relativamente parlando - assai esiguo, in particolar modo se i tempi di viaggio più rapidi attirano carichi che pagano di più.

Ad ogni modo, quanto saranno grandi e quanto diventeranno veloci le portacontenitori del nuovo millennio? Dato che le dimensioni sono raddoppiate negli ultimi 25 anni, è verosimile che si verifichi un nuovo raddoppio nel primo decennio del nuovo millennio? La risposta a quest'ultima domanda è probabilmente no, dal momento che il pescaggio sta diventando un problema sempre più grosso in molti porti. Inoltre, sarà difficile assistere ad un'avanzata delle tecnologie motoristiche e della movimentazione dei carichi sufficiente a far fronte a tali navi.

Tuttavia, è verosimile che vi sia molto più spazio per operazioni condotte da navi più piccole e più veloci, come già accade per i servizi effettuati dalla Norasia e programmati dalla FastShip. Si potrebbero ipotizzare navette tra un ristretta cerchia di porti di scalo, dove le navi trasportano carichi - forse CKD - per conto di solo uno o due caricatori. In questo modo il collegamento marittimo diviene parte del processo produttivo, in cui le partenze sono del tutto coordinate con la linea di assemblaggio just-in-time.
(da: Containerisation International, marzo 1999)

DESDE LA PRIMERA PÁGINA
Después de cinco trimestres consecutivos de crecimiento, en el tercer trimestre de 2022, el tráfico de mercancías en los puertos de la UE cayó un -0,7%.
Después de cinco trimestres consecutivos de crecimiento, en el tercer trimestre de 2022, el tráfico de mercancías en los puertos de la UE cayó un -0,7%.
Luxemburgo
Particularmente acentuó la disminución (-13,8%) de los volúmenes en los puertos italianos
Assiterminal se pregunta: ¿hay alguien que esté gobernando la distribución de las plantas de planchado en frío en los puertos italianos?
Génova
Ferrari: del proyecto de ley de la competencia y de los documentos de análisis que giran alrededor de algunas perplejidades
Ático registra ingresos récord semestrales y anuales
Ático registra ingresos récord semestrales y anuales
Pireo
Decidido reanudación del tráfico de pasajeros
COSCO Shipping Holdings cierra 2022 con un desempeño financiero récord en deterioro en el último trimestre
COSCO Shipping Holdings cierra 2022 con un desempeño financiero récord en deterioro en el último trimestre
Shanghai
Después de 12 años de crecimiento, los cargamentos en contenedores transportados por la flota de barcos del grupo chino han disminuido un -9,3%
Messina (Asseswarms): la solución para la plancha fría debe ser la apertura al mercado
Roma
Llamando a una "clara separación entre los que tendrán que llevar a cabo la infraestructura, que tendrá que potenciarla y que tendrá que mantenerla ofreciendo los servicios a la nave"
Metrons (HHLA) adquiere el control del croata Adria Rail y construye una segunda terminal intermodal en Hungría
Metrons (HHLA) adquiere el control del croata Adria Rail y construye una segunda terminal intermodal en Hungría
Hamburgo
También se obtiene la terminal de los serbios de interior en Indija, cerca de Belgrado.
Sapir, en colaboración con ARS Altmann, tiene como objetivo desarrollar el segmento de automoción en el puerto de Ravenna
Ravenna
Ya llegó el primer tren con vehículos destinados a Corea del Sur.
Maersk continúa en su propia estrategia de integración vertical comprando South African Vector Logistics
Maersk continúa en su propia estrategia de integración vertical comprando South African Vector Logistics
Copenhague/Durban
La empresa tiene más de 5.600 empleados
Naviris " joint venture, la joint venture Fincantieri-Naval Group, será renovada.
Génova/París/Roma
Pierroberto Folgiero ha sido nombrado presidente, Damien Raby CEO
TX Logistik, servicio intermodal triangular semanal entre Rumanía, Austria, Italia y Alemania
Troisdorf/Viena
Rail Cargo Group transforma el enlace triangular entre Austria y el puerto de Trieste en dos trenes directos
Las 16 autoridades portuarias italianas con Assoports en Seatrade Cruise Global
Fort Lauder
En Italia, el tráfico de crucero muestra una recuperación constante
En 2022 el volumen de negocios del CIMC resultante de la venta de los contenedores cayó un -30,7%
Shenzhen
Solo en el segundo semestre, el descenso fue de -40,4% por ciento.
Se lanzó la licitación para la infraestructura de la terminal a granel en el puerto de Cagliari
Cagliari
Importe en subasta de más de 19,5 millones de euros
ESPO insta a los gobiernos de la UE y de Europa a establecer planes de financiación para la instalación de OPS en los puertos
Bruselas
Satisfacción por el acuerdo preliminar de liquidación sobre la infraestructura de combustibles alternativos
UIRR recuerda que es posible desarrollar el transporte intermodal europeo y ya se han sugerido las medidas necesarias
Bruselas
La asociación está de acuerdo con el pésimo análisis del Tribunal de Cuentas Europeo " sector.
Acuerdo sobre cómo instalar estaciones de carga eléctrica para automóviles y camiones en las carreteras de la UE
Bruselas
Acuerdo preliminar entre el Parlamento y el Consejo para las estaciones de servicio de hidrógeno
Cerca de 2.000 trabajadores de la industria naval italiana pagaron con salarios irregulares
Venecia
Cerca de 2.000 trabajadores de la industria naval italiana pagaron con salarios irregulares
Se trata de un flujo de ingresos de seis millones de euros, no sujeto a tributación ni contribución.
El WSC contra el proyecto de ley que en los EE.UU. derogaría las exenciones antimonopolio a las compañías navieras extranjeras
Washington
Los monopolios marítimos extranjeros -acusados por Costa Costa-han manipulado el sector del transporte marítimo. Butler: malentendido cómo VSA ayuda a la cadena de suministro a trabajar mejor
BRT y la filial italiana de los Geodis han sido puestos en la administración judicial
Milán
De la investigación saldría una explotación sistemática de varios miles de trabajadores.
Carnival se da cuenta de la mejor temporada de olas
Carnival se da cuenta de la mejor temporada de olas
Miami
Nuevas reservas récord de cruceros en los mercados de América del Norte y Europa
En 2023 se esperaba un nuevo récord histórico de tráfico de crucero en puertos italianos.
Fort Lauder
En 2023 se esperaba un nuevo récord histórico de tráfico de crucero en puertos italianos.
Según Cemar, los pasajeros serán 12,8 millones, con un 37,6% en 2022 y un 9,2% en el 2019.
APM Terminals coopera con Hateco en la realización de la nueva terminal de contenedores en Haiphong
APM Terminals coopera con Hateco en la realización de la nueva terminal de contenedores en Haiphong
Dos millones de euros por evasión fiscal en el sector de logística y reparto a domicilio
Trieste
20 empresarios notificados
Gebrüder Weiss de Austria ha inaugurado una nueva terminal logística en Tirol
Reutte/Lauterach
Se encuentra en Reutte, cerca de la frontera entre Austria y Alemania
Acuerdo Maersk-SIPG para el bunkering de metanol verde en el puerto de Shanghai
Shanghai
Suministro previsto de barco a barco de los nuevos portacontenedores pedidos por la empresa danesa
ESPO, los buques deben utilizar sistemas de planchado en frío en los puertos, si está disponible, ya antes de 2030
Bruselas
Ryckbost: Se espera que los requisitos para los buques relacionados con el uso de electricidad en el lugar de atraque clarifiquen el asunto
ECSA, acuerdo de la UE sobre el combustible de los buques da una fuerte señal política y proporciona objetivos climáticos claros y orientación para la industria
Bruselas/Roma
Los armadores, bienvenidos a nuestras principales instancias
T&E, la decisión de la UE de hoy marca el principio del fin de los combustibles sucios en la industria del transporte marítimo
Bruselas
La organización destacó la necesidad de evitar que las normas acordadas presenten lagunas.
De lunes a miércoles una delegación del Parlamento de la UE estará en Génova y Florencia para hacer el punto sobre la infraestructura
En 2022 los ingresos del grupo terminalista CMPort en Hong Kong alcanzaron una cuota récord
Hong Kong
En 2022 los ingresos del grupo terminalista CMPort en Hong Kong alcanzaron una cuota récord
Las terminales portuarias han manejado 136,5 millones de contenedores (+ 1,1%)
A la francesa CMA CGM la adquisición de servicios postales en el Líbano
A la francesa CMA CGM la adquisición de servicios postales en el Líbano
Beirut
La oferta fue presentada ayer
Después de la entrada en el grupo MSC, Bolloré África cambia el nombre de la logística
Puteaux
Ella nació África Global Logistics
AdSP del Mar de Liguria Occidental, vía libre a POT y PIAO
Génova
Actualizado las tasas para el suministro de trabajo portuario en el puerto de Génova
El premio "Oscar del Ports 2023" ha sido otorgado a Roberta Macii.
Miami
Reconocimiento a los 23 años de carrera del ejecutivo de la AdSP del Norte Tirreno Norte
PROXIMAS SALIDAS
Visual Sailing List
Salida
Destinación:
- orden alfabético
- nación
- aréa geogràfica
Publicado la convocatoria de licitación para el reciclaje de la zona norte del puerto de Termini Imerese
Palermo
La obra, con un valor de 5,2 millones de euros, comenzará en junio y durará ocho meses.
Mañana Costa Cruere celebrará sus 75 años de aniversario
Mañana Costa Cruere celebrará sus 75 años de aniversario
Génova
El 31 de marzo de 1948 partes de Génova la "Anna C", el primer barco de pasajeros de la compañía
Los ingresos de COSCO Shipping Ports marcan nuevos récords anuales y trimestrales
Los ingresos de COSCO Shipping Ports marcan nuevos récords anuales y trimestrales
Hong Kong
El año pasado el volumen de negocios de la empresa china creció un 19,3%
El año pasado en Grecia, 593 buques fueron sometidos a trabajos de reparación (-0,7%)
Pireo
El tonelaje bruto de arqueo ha aumentado un 7,3%
El griego Attica compró el barco de carga rodada Clementinas
Kallithea
Construido en 1997, costó 13,4 millones de euros
RINA clasifica el barco de trabajo autónomo de la unidad de RC Dock
RINA clasifica el barco de trabajo autónomo de la unidad de RC Dock
Génova
Entregado el certificado de clase al primer barco de una flota que podrá operar hasta 200 millas de la costa
Noche de caridad a bordo del Fantástico de GNV en apoyo de la Stella Maris
Génova
Fue organizado por el Comité Nacional de Bienestar de la Gente di Mare
Poseidon Acquisition firma el acuerdo final para comprar la Atlas Corp.
Londres
Transacción del valor de aproximadamente 10.900 millones
Directrices para el transporte seguro de baterías de iones de litio en contenedores
Directrices para el transporte seguro de baterías de iones de litio en contenedores
Londres
Han sido publicados por CINS, International Group of P&I Clubs, ICHCA y TT Club
Fuerte crítica del Tribunal de Cuentas Europeo a las políticas de la UE para el desarrollo del transporte intermodal
Luxemburgo
Valores: el objetivo de aumentar la proporción de modos de transporte sostenibles se denomina poco realista.
Jueves en Livorno un taller sobre navegación autónoma
Livorno
Evento organizado como parte del proyecto de la Superficie Marítima Autónoma 5G
En 2022, el Sinotrans de China reportó ganancias récord a pesar de un descenso de -12.5% por ciento en los ingresos.
Pekín
En 2022, el Sinotrans de China reportó ganancias récord a pesar de un descenso de -12.5% por ciento en los ingresos.
La reducción del volumen de negocio se ha generado en los segmentos de envíos marítimos y comercio electrónico
En 2022, el transporte marítimo de corta distancia en España experimentó un ligero descenso del -0,4% por ciento.
Madrid
En 2022, el transporte marítimo de corta distancia en España experimentó un ligero descenso del -0,4% por ciento.
El único envío internacional de cargas ro-ro marcó un aumento de 8.0% por ciento (por primera vez desde la caída de 2016 por ciento en el tráfico con Italia)
Pimlico Shipping (Brothers Cosulich) compra un renovado
Génova
El barco, de 7.967 tpl, se alquilará a barco desnudo del Argo Shipping
Giorgio Bucchioni ha fallecido, un punto de referencia de ruptura y porciones nacionales.
Giorgio Bucchioni ha fallecido, un punto de referencia de ruptura y porciones nacionales.
El Spezia
Entre las tareas institucionales, fue Presidente de la Autoridad Portuaria de Spezia y Confindustria La Spezia
Liberty Lines ordena tres vehículos navales monocarena en el astillero español Armon
Belrose
Liberty Lines ordena tres vehículos navales monocarena en el astillero español Armon
Se sumarán a los nueve ya comisionados
Ceremonia de colocación de la quilla de la Rayo de plata por Silversea Cruises
Papenburg
El crucero de lujo está en construcción en Meyer Werft
Lanzado en China el primero de dos buques de GNL Small Scale & Bunker para Fratelli Cosulich
Génova
Se tomará en entrega en septiembre
El CDA de Interporto Padova aprobó por unanimidad el proyecto de presupuesto 2022
Padova
Beneficio después de impuestos en línea con el del ejercicio anterior
En Génova, se ha inaugurado un centro para el desarrollo de nuevas tecnologías para la descarbonización del transporte marítimo.
Génova
CapLab será gestionado por Ecoreay Technologies y el DICCA de la Universidad de Génova
Acuerdo de colaboración entre el AdSP de los mares Tirreno y Jónico del Sur y la Universidad de Calabria
Cosin
El acuerdo abarca varias áreas de actividad y experiencia
En 2022 los tránsitos de camiones a través de los Alpes suizos disminuyeron un -1,7% por ciento. Estancamiento del transporte ferroviario
Bern
En 2022 los tránsitos de camiones a través de los Alpes suizos disminuyeron un -1,7% por ciento.  Estancamiento del transporte ferroviario
Todavía lejos el objetivo de la transferencia de las cargas de la carretera al ferrocarril
En el único cuarto trimestre de 2022, los ingresos del Grupo HHLA crecieron un 4,9%.
Hamburgo
El beneficio operativo cayó un -8,8%
Touax cierra 2022 con ingresos récord
París
Se espera en 2023 normalización del mercado de contenedores
PUERTOS
Puertos italianos:
Ancona Génova Rávena
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Liorna Taranto
Cagliari Nápoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venecia
Interpuertos Italianos: lista Puertos del mundo: Mapa
BANCO DE DATOS
Armadores Reparadores navales y astilleros
Expedicionarios Abastecedores de bordo
Agencias marítimas Transportistas
MEETINGS
Jueves en Livorno un taller sobre navegación autónoma
Livorno
Evento organizado como parte del proyecto de la Superficie Marítima Autónoma 5G
El 18 de abril se enfrentará a Assiterminal con políticos y profesionales sobre los desafíos de la portugal
Génova
Reunión en la sede de la Federación del Mar en Roma
››› Archivo
RESEÑA DE LA PRENSA
Port concession saved Nigeria's economy N3.9tr - Haastrup
(Vanguard)
Can the return of international cruises bolster Japan's beleaguered tourism industry?
(The Japan Times)
››› Reseña de la Prensa Archivo
FORUM de lo shipping y
de la logística
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› Archivo
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Génova - ITALIA
tel.: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Director: Bruno Bellio
Prohibida la reproducción, total o parcial, sin el explicito consentimento del editor
Búsqueda en inforMARE Presentación
Feed RSS Espacios publicitarios

inforMARE en Pdf
Móvil