testata inforMARE
Cerca
10 de diciembre de 2023 - Año XXVII
Periódico independiente sobre economía y política de transporte
05:28 GMT+1
LinnkedInTwitterFacebook


COUNCIL OF INTERMODAL SHIPPING CONSULTANTSAÑO XXII - Número 1/2004 - ENERO 2004

Porti

Rio de Janeiro si mette in luce

Il porto di Rio de Janeiro comprende due terminal contenitori, il TECON 1 (Terminal 1 - Rio del Grupo Libra) ed il TECON 2 della Multi-Rio; le operazioni presso entrambi i terminals sono cominciate a maggio del 1998.

Ai sensi delle rispettive concessioni, l'autorità portuale CDRJ è responsabile del dragaggio degli ormeggi per un minimo di 11,5 metri. Tuttavia, malgrado i suoi obblighi, la CDRJ non ha mai provveduto ad alcuna forma di dragaggio e, di conseguenza, il TECON 1 ed il TECON 2 hanno dovuto ingaggiare insieme un'impresa di dragaggio allo scopo di aumentare la profondità degli ormeggi e dell'area di virata sino a 12,8 metri al fine di soddisfare le esigenze dei propri clienti.

Oggi, in seguito ad un investimento di 2 milioni di dollari ciascuno, i terminals possono ora offrire ai clienti una profondità del canale di accesso e lungo gli ormeggi di 12,8 metri.

Il Terminal 1 - Rio (T1) della Libra occupa 15,5 ettari e comprende due ormeggi per una lunghezza di banchina di 545 metri ed è equipaggiata con due gru a cavaliere STS (bordo-costa), vale a dire una ZPMC post-panamax di tre anni ed una panamax Torque-Takraf rimessa a nuovo già appartenente all'autorità portuale, sette impilatrici ed una RTG della ZPMC. Inoltre, sull'ormeggio 2 c'è una vecchia gru portale Takraf.

Ora che la fase uno del terminal è stata completata, la capacità del terminal T1 si aggira attorno ai 340.000 TEU, con una produttività media attuale di circa 40 movimentazioni all'ora.

Una fonte di preoccupazioni per entrambi gli operatori di terminal contenitori è stata la lenta crescita dei volumi containerizzati rispetto alle aspettative iniziali, a dispetto del fatto che Rio de Janeiro adesso sia uno dei porti per la movimentazione dei contenitori più economici del Brasile, e di certo notevolmente meno caro di Santos, dove la Libra gestisce il T-37, l'infrastruttura più attiva del porto.

Presso il T-1, i risultati sono cresciuti solamente da 82.000 TEU del 1999 - il primo anno completo di operazioni - a 127.000 TEU dello scorso anno, ed attualmente opera a solo circa un terzo della capacità. Non sorprende, perciò, che per l'immediato futuro non siano stati programmate importanti acquisizioni di attrezzature.

Dal momento che, quando si tratta dei porti containerizzati brasiliani, gli scali più in vista sono quelli di Santos, Sepetiba, Suape e Vitória, il Porto di Rio de Janeiro, per qualche ragione, è spesso oggetto di indifferenza. Ciò preoccupa sino a tal punto Jose Balau, direttore della Libra Terminais, da fargli ritenere che il porto abbia bisogno di essere tenuto d'occhio con attenzione, se solo si vuole che raggiunga i risultati prefissisi.

Alla domanda in ordine a quali siano stati i principali eventi in porto nel corso degli ultimi due anni, e quali intenti e speranze abbia il Gruppo Libra per il porto, particolarmente in termini di piani di espansione o strategie di sviluppo, Balau spiega che il punto di partenza di qualsiasi discorso dev'essere la consapevolezza che Rio si trova a dover affrontare un alto livello di concorrenza da parte di Sepetiba, il che, per molti versi, governa le sue azioni.

"Ciò non significa che Sepetiba stia movimentando carichi tradizionalmente movimentati da Rio, dal momento che essi non possono offrire le stesse infrastrutture terrestri" afferma Balau, "ma, considerando tutti gli investimenti del governo a Sepetiba, abbiamo dovuto prenderci qualche "rischio" in termini di investimenti che altrimenti avrebbero dovuto essere intrapresi dall'autorità portuale".

"Oggigiorno, noi a Rio intendiamo offrire e fornire - sia al mercato che alle principali linee di navigazione che fanno scalo sulla costa orientale del Brasile - ogni cosa di cui abbiano bisogno in termini di carico e scarico dei contenitori, infrastrutture di trasbordo e di buone connessioni intermodali, al fine di essere considerati quale uno dei più importanti porti hub della costa orientale del Sudamerica".

"A Rio, offriamo tariffe molto, molto competitive che non è stato facile conseguire e sono state il risultato di trattative molto serrate con le unioni sindacali, che le hanno indotte a concordare una speciale tariffa di movimentazione per i containers sia di cabotaggio che di trasbordo" afferma Balau.

Oggi, perciò, entrambi gli operatori di terminal contenitori di Rio de Janeiro possono offrire alle linee di navigazione tariffe di trasbordo di 55 dollari USA per movimentazione, rispetto ai precedenti 120 dollari USA per movimentazione.

E' interessante notare come i sindacati ed i lavoratori del Porto di Rio sembrino aver compreso (e sono stati quasi gli unici, in Brasile) che l'incremento dei volumi di traffico attraverso il porto rappresenti il solo modo di conservare il lavoro alla gente, nonché l'unica maniera per mezzo della quale si possa sostenere l'impiego presso il porto e persino aumentarlo in futuro.

Come spiega Balau, "ovviamente, c'è un certo numero di altri punti di cui abbiamo discusso, ed ancora lo stiamo facendo, con i sindacati, ma sono sicuro che, dato il crescente spirito di collaborazione, siamo in grado di offrire sempre più servizi competitivi a Rio".

Peraltro, per quanto ciò possa sembrare positivo al mondo esterno, occorre ricordare che, anche se questo può essere il caso di Rio, sfortunatamente così non è altrove.

Tuttavia, a Rio è stato gradualmente accettato (sebbene in parte) il pensiero secondo cui la mentalità e la militanza sindacale hanno avuto un effetto dannoso sia sulla crescita che sulla esistenza vera e propria del porto. Il porto ha perso carichi per anni e sia la sua esistenza, sia i mezzi di sostentamento dei suoi molti dipendenti iscritti a sindacati o meno sono stati messi a rischio.

Oggi, tuttavia, sembra che vi sia un generale accordo tra tutte le parti nel senso che era necessario un cambiamento di atteggiamento e che, se si fosse riusciti ad ottenerlo, tutte le parti si sarebbero trovate a dover affrontare l'opportunità di offrire infrastrutture di standard internazionale, traendo così vantaggi dal livello del servizio che viene offerto in altri porti a livello globale.

Di conseguenza, come spiega Balau, "oltre all'incremento della produttività che adesso noi offriamo ai nostri clienti e che derivano dall'aumento della collaborazione, siamo anche fieri delle nostre connessioni intermodali alla volta di importanti centri quali Minas Gerais, São Paulo ed Espirito Santo, nonché del nostro accesso alle reti nazionali per il trasporto sia stradale che ferroviario.

In effetti, abbiamo recentemente appreso che ora siamo considerati come un'alternativa al porto di Vitória che soffre di molti problemi, non ultimo dei quali le limitazioni di pescaggio. E' nostro convincimento che, eliminando uno scalo aggiuntivo a Vitória (che è costoso), le linee di navigazione possano fare scalo a Rio de Janeiro in modo più razionale dal punto di vista dei costi quale alternativa".

Un fatto interessante che emerge dalla conversazione con Balau è che, sebbene la Multi-Terminais sia un'infrastruttura concorrente e sia situata in prossimità del T1 della Libra, i due terminals in realtà collaborano sotto qualche aspetto operativo, come quando si scambiano ore di lavoro delle attrezzature.

"Se io al T1 sto utilizzando una sola gru a terra" afferma Balau "e loro stanno lavorando una nave che richiede due gru STS, per casi simili disponiamo di rotaie di interconnessione delle gru. Io posso "prestar" loro una delle mie gru ed essi possono fare reciprocamente la stessa cosa, il che in effetti fa sì che ognuno di noi disponga di due ormeggi con tre gru a terra.

Non facciamo pagare nulla per questo accordo ed esso funziona in un modo che potrebbe essere definito un credito sulle ore delle attrezzature. Ogni volta che uno di noi prende in prestito l'equipaggiamento, le ore vengono computate e si accumula un credito di cui ci serviamo come e quando è necessario. Col fatto che non vi è denaro che passa di mano, è stato dimostrato che si tratta di un modo molto efficace per incrementare i nostri servizi all'industria come porto coeso.

Infatti, noi riteniamo che sia molto importante per entrambi in particolare, e per il porto in generale, poter disporre di un tale livello di collaborazione, e non solo quanto alla condivisione delle attrezzature ma anche per quanto attiene il nostro mutuo approccio alle trattative sindacali" afferma Balau.

Dal momento che entrambi i terminals sono più o meno delle stesse dimensioni, presentano la stessa configurazione e hanno i medesimi livelli di equipaggiamento, non è forse sorprendente il fatto che entrambi contribuiscano per il 50% circa agli attuali risultati annui, pari a 240.000 TEU.

Malgrado la collaborazione operativa, è bene chiarire che "il nostro approccio commerciale è del tutto distinto e completamente concorrenziale in tutti i sensi della parola. A dispetto di questo, ad un livello più alto ammettiamo che siamo reciprocamente dipendenti e che traiamo mutuo vantaggio rispetto al futuro del porto. Si potrebbe addirittura dire che riconosciamo l'esattezza del detto secondo cui "uniti resteremo in piedi, mentre separati cadremo" spiega Balau.

In risposta alla domanda - in ordine al futuro a lungo termine dei terminals e dato che essi presentano le stesse dimensioni e gestiscono un'infrastruttura secondo una mutua collaborazione - su quale di loro potrebbe acquisire l'altro allo scopo di realizzare un solo grosso terminal, Balau risponde affermando di non ritenere che ciò sia qualcosa che attualmente possa essere preso in considerazione.

La soluzione per il futuro, a giudizio di Balau, è quella di continuare con le attuali relazioni operative, se non addirittura di ampliarle.

"Oggi a Rio de Janeiro, la realtà è che vi sono terminal contenitori operativi entrambi con un livello minimo di equipaggiamento per movimentare circa 140.000 TEU ciascuno (con un incremento del 10% rispetto all'anno precedente)".

Quest'anno, le previsioni per entrambi i terminals parlano di un incremento dei volumi del 10% circa in ragione dell'aumento dei volumi di trasbordo ed all'aumento - in certa misura - dei volumi di cabotaggio, oltre all'aumento di certi prodotti di esportazione quali il caffè, nonché di altri prodotti manufatti, per lo più correlati all'industria automobilistica.

Dati i tempi duri sperimentati in precedenza a Rio de Janeiro, e la delusione circa i livelli relativamente bassi dei traffici transitati attraverso i terminal se raffrontati con i relativamente alti livelli di investimento in dragaggio, infrastrutture e sovrastrutture, l'impianto in discorso è ancora lontano dal pareggio del bilancio.

Tuttavia, con una concessione ventennale con possibilità di rinnovo per altri 20 anni, Balau ritiene che, dato che la concessione è stata rilasciata nel 1998, il terminal abbia risolto il più serio dei suoi problemi e che sia in vista un futuro più brillante ed apportatore di profitti, forse addirittura entro i prossimi tre o quattro anni.

"L'investimento, alla fin fine, ne è valso la pena, e, dal momento che ogni anno che passa otteniamo ricavi sempre maggiori, siamo sempre più consapevoli di aver fatto la cosa giusta quando abbiamo richiesto la concessione terminalistica" conclude Balau.
(da: CargoSystems, Latin America supplement, dicembre 2003)




DESDE LA PRIMERA PÁGINA
En el tercer trimestre récord del tráfico de los cruceros en el puerto de Civitavecchia.  Disminución de bienes
En el tercer trimestre récord del tráfico de los cruceros en el puerto de Civitavecchia. Disminución de bienes
Civitavecchia
En los primeros nueve meses de 2023, las cargas ascendieron a 7,1 millones de toneladas (-7,9%)
Resolución de la OMI para detener la actividad de las flotas de sombra utilizadas para eludir las sanciones
Londres
Exhortación a los países de la aprobación a inspeccionar escrupulosamente los buques que realizan operaciones de envío
La Comisión Europea ha actualizado la lista europea de instalaciones de reciclado de buques
Bruselas
Incluye 45 yardas, de las cuales 26 están en la Unión Europea
Un único contenedor del UNO en fracaso en el Canal de Suez
Ismailia
El tráfico naval no ha sido interrumpido
Hoekstra confirma la estrategia para mitigar el impacto del RCDE en los puertos de la UE, pero especifica que la supervisión se realizará de forma continua
MSC en conversaciones para adquirir la empresa de logística francesa Clasquin
Lyon
Después de obtener el 42% por ciento del capital, se hará una oferta por la participación restante.
MCL Feeder Services irá bajo la propiedad de Unifeeder
Aarhus
Ambas empresas operan servicios de alimentación en el Mediterráneo
Sazan Corporation entra en el segmento Naval del Pure Car and Truck Carrier
Vancouver
Adquirirá barcos de garaje que serán fletados a Hyundai Glovis
Proyecto de creación de un vehículo autónomo para el transporte combinado ferrocarril-carretera
Bosques
Es desarrollado por el Glid Technologies que ha firmado un acuerdo con el Puerto de Woodland
Koper confirma el primer puerto contenedor del Adriático
Koper
Ya se ha superado la cuota de un millón de teu sin incidencias desde el comienzo del año
Tres barcos atacados en el Mar Rojo
Tampa/Londres
Misiles y drones lanzados desde la zona controlada por los hutíes. Intervención del destructor estadounidense "USS Carney"
En el tercer trimestre, los tránsitos de los buques oceánicos en el Canal de Panamá disminuyeron en -4.4%
Ancón
En los primeros nueve meses de 2023, el tráfico marítimo cayó un -3,3% por ciento.
La Asamblea de la OMI eligió a los miembros de su Consejo para el bienio 2024-2025
Londres
El jueves, la elección del presidente y el vicepresidente
BLS Cargo espera medidas de apoyo al transporte de mercancías por ferrocarril en el corredor Rin-Alpes
Bern
Para penalizar este modo se encuentran principalmente los sitios de construcción, los precios de las vías del ferrocarril y la energía.
El martes en Livorno, se pondrá en marcha la fase experimental de la Aduana Única y los Controles.
Livorno
El sistema favorece el control coordinado y concurrente de los controles
Récord de tráfico marítimo para noviembre en el Canal de Suez
Ismailia
2.264 buques transitados (+ 4,3%)
Fincantieri adquirirá Remazel Engineering
Trieste
La compañía se especializa en el diseño y suministro de equipos de alta complejidad y alta complejidad
FEPORT, ETA, EMPA y ECASBA están instando a la Comisión de la UE a evaluar sin demora el impacto negativo en los puertos europeos de la extensión del RCDE a la navegación
En el tercer trimestre, el índice de volumen de negocios de los servicios de transporte marcó una tendencia negativa.
Roma
La variación coyuntural no es nada
En el tercer trimestre el puerto de Tanger Med ha manejado más de 2,2 millones de contenedores (+ 13%)
GPH ha detectado acciones de Royal Caribbean en terminales de cruceros en puertos de Barcelona, Málaga, Singapur y Lisboa
Londres
El grupo americano ha vendido 38% por ciento de la capital de Barcelona Port Investments a Global Ports Holding.
Dos barcos de la Mesina llevan la caravana de medios para el Rally Dakar
Génova
Los 845 medios serán desembarcados el 14 de diciembre en el puerto saudita de Yanbu.
Activar la plataforma telemática para acceder al cambio modal del mar
Roma
Hoy a las 15 un seminario web de presentación
Viking ordena a Neptun Werft la construcción de diez cruceros fluviales
Rostock/Los Angeles
Se entregarán en 2026
Reunión en Gioia Tauro antes de la creación de la Agencia para el Trabajo Portuario
Alegría Tauro
Tendrá que hacerse cargo de la Agencia Portuaria Gioia Tauro, cuyo plazo se fija a finales de enero.
Italia está fuera de la Iniciativa Cinturón y Carretera de China
Génova
Merlo (Federlogistics): bueno para los puertos y la logística, pero también para nuestra industria de la construcción naval
En Logiport (Grimaldi) la gestión del nuevo ferry Darsena Civitavecchia
Civitavecchia
Por encima de la oferta de la terminal de Livorno Marittimo
Uniport presenta su estrategia para hacer de los puertos el motor de crecimiento
Roma
Legora de Feo: nuestro sector necesita hoy una visión sistémica de las políticas portuarias
PSA Italia cerrará 2023 con un tráfico de más de dos millones de contenedores
Génova
Los volúmenes en Venecia están creciendo. En Génova, hay un aumento de la actividad en Sech y un descenso en Pra.
Nicolò Iguera es el nuevo presidente de YoungShip Italia
Roma
Renovado el Consejo de Gobierno para el bienio 2023-25
TX Logistik finalizó la adquisición de Exploris Deutschland Holding
Roma
Establecido el segundo operador de transporte de mercancías de hierro en Alemania
SIOT-TAL invertirá 44,4 millones de euros en la mejora de la Terminale Marino de Trieste
Trieste
Trabajos encomendados a la infraestructura Fincantieri Obras Marítimas
Agostinelli, bien la búsqueda de Salvini de convergencias más amplias sobre la propuesta de la moratoria del ETS
Alegría Tauro
El Presidente de la AdSP reiteró los riesgos al puerto de Gioia Tauro
Consejo Europeo de Transportes, sin abordar el tema del riesgo de pérdida de competitividad de los puertos de transbordo causados por el RCDE UE
Bruselas
Ninguna respuesta a las preocupaciones expresadas por Chipre, Croacia, Grecia, Italia, Malta y Portugal
ACGM confirma no a la constitución de una agencia para la provisión de trabajo portuario temporal en Taranto
Roma
Tras la marcha atrás de la AdSP, la defensa antimonopolio no propondrá una apelación al TIE
Maersk mejorará sus instalaciones y actividades logísticas en el sudeste asiático
Copenhague
Inversión prevista de más de 500 millones
En el puerto de Valletta el primer suministro a una nave eléctrica de la red terrestre
Londres
Para equipar los cinco muelles de la terminal de planchado en frío, se han invertido 49,9 millones de euros.
PROXIMAS SALIDAS
Visual Sailing List
Salida
Destinación:
- orden alfabético
- nación
- aréa geogràfica
Acuerdo de la Academia Italiana de Mercantil-De Wave en el sector de la construcción naval
Génova
Colaboración para la formación de técnicos para la supervisión e instalación de instalaciones en buques
Anthony Veder-Accelleron acuerdo para la asistencia a los turbocompresores de 13 barcos
Baden
Acuerdo basado en una tasa fija aplicada a las horas de funcionamiento efectivas
Ellerman sella un acuerdo de slot con MSC relacionado con las rutas marítimas transatlánticas
Londres
Entrará en vigor el primer mes de enero.
AdSP del Adriático Norte, el Comité de Dirección aprueba el tercer cambio en el presupuesto
Venecia
Confirmado el ajuste del 25,15% de los cánones demaniales marítimos para 2024
Renovada la dirección confectural del noreste
Venecia
Paolo Salvaro confirmó a la presidencia, mientras que Manuel Scortegagna fue nombrado vicepresidente.
GNV inicia una nueva campaña de reclutamiento
Génova
La primera fecha del lunes y martes en Nápoles
El grupo de logística Public Spinelli publica su primer Presupuesto de Sostenibilidad
Génova
Ok la transferencia de la concesión de Terminal Ferry Barcelona al Grupo Grimaldi
Barcelona/Nápoles
Deliberación de la Autoridad Portuaria de Cataluña tras la luz verde de la autoridad antimonopolio
La Asamblea de la OMI confirma por unanimidad el nombramiento de Velasco como secretario general
Londres
El término, de cuatro años de duración, comenzará en enero próximo.
Lanzado en Ancona el crucero Viking Vela
Trieste
Se entregará a finales de 2024
PUERTOS
Puertos italianos:
Ancona Génova Rávena
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Liorna Taranto
Cagliari Nápoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venecia
Interpuertos Italianos: lista Puertos del mundo: Mapa
BANCO DE DATOS
Armadores Reparadores navales y astilleros
Expedicionarios Abastecedores de bordo
Agencias marítimas Transportistas
MEETINGS
Conferencia sobre cambios en la logística portuaria
Ravenna
Se celebrará en el primer diciembre en Ravenna
Conferencia de Uniport sobre el futuro de la portualidad italiana
Roma
Se celebrará el 5 de diciembre en Roma
››› Archivo
RESEÑA DE LA PRENSA
Ports cyber hack reveals Australia's 'vulnerability' to attack
(The New Daily)
Economy Minister: Anaklia port project developing “according to plan”, “no delays” in deadlines
(Agenda.ge)
››› Reseña de la Prensa Archivo
FORUM de lo shipping y
de la logística
Relazione del presidente Mario Mattioli
Roma, 27 ottobre 2023
››› Archivo
Puerto del Spezia, firmado el contrato para la realización de los nuevos cruceros del muelle
El Spezia
Se esperan dos bancos de la longitud de 393 y 339 metros
d' Amico International Shipping pasará a formar parte del FTSE Italia Mid Cap Index
Luxemburgo
Incluye las 60 empresas con mayor capitalización bursátil que cotizan en los mercados MTA y MIV de Borsa Italiana
Santi Casciano nombrado CEO de Going Gateway y Reefer Terminal
Go Ligure
Tomará posesión el 15 de diciembre
Rexi: firmó los convenios con 12 interpuertos por más de 11 millones destinados a la realización de la red
Roma
El aviso por ocho millones de euros adicionales se publicará en breve.
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Génova - ITALIA
tel.: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Director: Bruno Bellio
Prohibida la reproducción, total o parcial, sin el explicito consentimento del editor
Búsqueda en inforMARE Presentación
Feed RSS Espacios publicitarios

inforMARE en Pdf
Móvil