testata inforMARE
29 de mayo de 2023 - Año XXVII
Periódico independiente sobre economía y política de transporte
20:09 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


COUNCIL OF INTERMODAL SHIPPING CONSULTANTSAÑO XXVI - Número 9/2008 - SETIEMBRE 2008

Leasing

Continua il buon momento del leasing di contenitori

Anche se si è ancora parlato di recessione, finora il 2008 è stata una buona annata per il settore del leasing di contenitori in tutto il mondo.

La domanda per l'equipaggiamento noleggiato è stata sostenuta e questo ha fatto sì che molte società effettuassero ordinazioni relative a contenitori nuovi.

Quindi, la crescita della flotta noleggiata, che era stata relativamente fiacca nel 2005/06, si è in gran parte ripresa, tanto che ci si aspetta un'espansione dell'8% per l'annata completa.

Se tale ripresa dovesse davvero verificarsi in questi termini, le scorte del settore del noleggio farebbero registrare un incremento di circa 845.000 TEU (al netto delle esigenze di sostituzione).

La flotta operativa aveva già raggiunto gli 11,2 milioni di TEU a giugno del 2008, con la consegna di 900.000 TEU nel corso dei primi sei mesi di quest'anno.

In confronto, le società di noleggio hanno ricevuto in consegna solo 600.000 TEU nel corso dello stesso periodo del 2007, anche se la domanda si stava rafforzando.

Una buona prestazione nella seconda metà dell'anno, tuttavia, ha significato che per l'intera annata i noleggiatori hanno acquisito un numero record di unità pari a 1,5 milioni di TEU.

Un volume simile viene adesso previsto per il 2008, per quanto l'attuale scenario dei prezzi dei box, che risultano molto alti, potrebbe limitare l'appetito di investimenti in corso.

Malgrado i noleggiatori abbiano acquistato più equipaggiamento negli ultimi due anni, i ridotti livelli di acquisizioni fra il 2004 ed il 2007 hanno indotto alla perdita di quote di mercato da parte del settore.

Essa, infatti, è diminuita dal 46% circa (in termini di TEU) nel 2004 al quasi 40% di oggi.

Si tratta del suo livello più basso dagli anni '70 in poi, quando il settore del leasing di box era allo stato infantile.

Inoltre, vi sono pochi segnali secondo cui tale situazione si appresti a cambiare.

Persino le più positive prestazioni di acquisto per le società di leasing nel 2008, ad esempio, suggeriscono come sia improbabile che il settore acquisti più del 40% della produzione attesa.

Nel migliore dei casi, pertanto, le società di noleggio potranno solo conservare il loro status quo.

Ciononostante, le società di leasing vengono nuovamente corteggiate dai vettori marittimi, dal momento che la maggior parte di questi ultimi recentemente ha limitato il proprio acquisto diretto di contenitori.

L'aumento degli oneri di rifornimento, un tasso di cambio sfavorevole con il dollaro USA ed una inflazione più elevata hanno compromesso la loro capacità di acquistare equipaggiamento.

Inoltre, molti vettori marittimi sono stati ulteriormente scoraggiati dall'acquistare contenitori dalla rapida crescita a spirale dei costi.

I prezzi dei contenitori nuovi per carichi secchi sono cresciuti notevolmente negli ultimi mesi sulla scorta di un repentino balzo del costo dell'acciaio e delle altre materie prime.

Ultimamente, anche il costo del lavoro in Cina è salito, oltrepassando il suo precedente picco del 2005.

Attualmente, il prezzo franco fabbrica di un contenitore da 20 piedi è di 2.500 dollari USA con consegna nel terzo trimestre.

Nel contempo, i vettori marittimi stanno ancora digerendo le proprie enormi consegne ricevute negli ultimi 12 mesi, anche se in tutto il mondo non è che ci sia poi tutto quell'eccesso di equipaggiamento per carichi secchi.

Né si è verificato alcun rallentamento delle ordinazioni di nuove portacontainer, malgrado i drastici aumenti dei prezzi relativi ai contratti: al momento sono stati prenotati oltre 5,5 milioni di TEU di slot da qui al 2012.

Ciò fa seguito alla consegna di quasi 2,8 milioni di TEU di slot su portacontenitori nel 2006/07, che ha ingenerato una richiesta complessiva di altri 5,5 milioni di TEU di contenitori (al netto delle esigenze di sostituzione).

Poiché ci si aspetta che vengano immessi in servizio altri 1,5 milioni di TEU di nuovi slot nel 2008, dato che il mercato dovrebbe tenere ancora bene, saranno necessari ulteriori 3 milioni di TEU in più.

Oltre a questa crescita in corso nell'armata delle portacontainer, le esigenze di sostituzione dei contenitori sono in aumento, dato che nel 2008 dovrebbero essere ritirati complessivamente 1,4 milioni di TEU.

Saranno rivenduti oltre 600.000 TEU provenienti dalla flotta a noleggio.

Di conseguenza, gli operatori di linea guardano al settore del noleggio per provvedere alla bisogna.

Tuttavia, molti noleggiatori hanno le loro riserve al riguardo, dato che i contenitori acquistati nel momento in cui i prezzi sono alti di conseguenza presentano un deprezzamento esagerato quando i costi delle nuove costruzioni (e del valore residuo) calano.

Una situazione simile si era verificata all'inizio ed alla metà degli anni '90 e questo aveva finito per gravare molti noleggiatori di equipaggiamento dal prezzo eccessivo rispetto a quello effettivo, parte del quale aveva dovuto essere venduto in perdita.

Poiché i contenitori di norma vengono tenuti in servizio per ben oltre un decennio, possono occorrere molti anni per "ripulire" il sistema da questo problema, che ha un impatto di lunga durata dopo l'acquisto originario.

L'attuale situazione potrebbe peraltro dimostrarsi diversa dal passato, dal momento che non ci si aspetta che i prezzi delle derrate ed i costi di produzione calino nell'immediato.

Infatti, essa potrebbe inaugurare una nuova era consistente in una durata maggiore degli alti prezzi dei contenitori finiti.

Il costo maggiorato dell'acciaio (oltre 900 dollari USA a tonnellata per il Corten) è in funzione della domanda assai sostenuta e del suo crescente consumo in Cina ed India, con pochi segnali che questa tendenza debba subire cambiamenti.

Ciononostante, molti noleggiatori sono inquieti per il fatto che le tariffe giornaliere sono riuscite appena a tenere il passo degli ultimi aumenti dei costi delle nuove costruzioni.

Ciò sta sottoponendo a pressioni i proventi sull'investimento di cassa iniziale, che attualmente ammontano all'11,5% per l'equipaggiamento standard per carichi secchi: il punto più basso per il settore.

Gli attuali proventi sull'investimento di cassa iniziale equivalgono a 0,80 dollari USA al giorno per un 20 piedi prezzato a 2.500 dollari USA e costituiscono un ribasso di oltre il 20% rispetto al corrispondente tasso conseguito nel 2005.

L'ultima diminuzione dei proventi sull'investimento di cassa iniziale rappresenta il culmine di una tendenza a molto lungo termine, che risale ad oltre 20 anni, quando le rendite si erano più che dimezzate.


Tabella 1: Tariffa di leasing giornaliera annualizzata a lungo termine*
per container standard di nuova costruzione da 20 piedi (in dollari USA)


Tariffa di
noleggio

Costo di
nuova
costruzione

Ritorno
di cassa
(%)

2004

0,8

1.850

15,8

2005

0,85

2.100

14,8

2006

0,65

1.850

12,8

2007

0,65

1.950

12,2

2008**

0,75

2.400

11,4

Note: * = durata quinquennale
           ** = previsioni al terzo trimestre

Fonte: Analisi di mercato di Containerisation International


Ciò è stato controbilanciato dalle sempre maggiori dimensioni del settore del noleggio, dalle sue sinergie funzionanti sempre meglio e dall'accesso a finanziamenti meno onerosi (unitamente ai bassi e calanti tassi di interesse).

Tuttavia, molti noleggiatori non riescono a ravvisare come si possano realizzare ulteriori risparmi senza vendere sottocosto, ed aggiungono che la situazione è stata resa peggiore dall'ultimo accesso di inflazione dei prezzi e dall'accresciuta incapacità degli acquirenti di assicurarsi una qualsiasi garanzia da parte dei costruttori di box sulla produzione prenotata anticipatamente.

Inoltre, lo scorso anno si è assistito all'ingresso di diverse nuove entrate nel mercato, tra le quali le più intraprendneti si sono dimostrate la Beacon Intermodal Leasing e la DFII (Dong Fang International Investment).

Sebbene i ritorni da tariffe di noleggio restino bassi, le prestazioni del settore del leasing che ne sono alla base rimangono relativamente buone.

I proventi complessivi da noleggio sono aumentati sino ad una cifra stimata di 3 miliardi di dollari nel 2007, con poco o nessun incremento dei costi di gestione per la maggior parte delle ditte.

La chiave per questo successo è stato l'elevato livello di utilizzazione, che è rimasto oltre il 90%.


Tabella 2: Appartenenza della flotta containerizzata mondiale 2005-2008 (in migliaia di TEU)


Fine
2005

Fine
2006

Fine
2007

Fine
2008*

Noleggiatori

9.380

9.850

10.680

11.525

Operatori**

12.035

13.485

15.555

17.160

Totale globale

21.415

23.335

26.235

28.685

Noleggiatori (quota %)

43,8

42,2

40,7

40,2

Operatori** (quota %)

56,2

57,8

59,3

59,8

Note: * = previsioni al quarto trimestre
           ** = appartenenti a/finanziati da vettori marittimi ed altri operatori di trasporto

Fonte: Analisi di mercato di Containerisation International


Anche nel caso di una svalutazione nel mercato attuale si vedrà rinoleggiare un contenitore da 20 piedi di cinque anni o più per una cifra che potrà arrivare sino a 0,50-0,60 dollari USA/giorno, il che spesso giunge ad eguagliare il suo prezzo originario e normalmente si applica per un altro periodo minimo di altri tre anni.

Questa combinazione di elevata utilizzazione e buone tariffe di rinnovo hanno ulteriormente contribuito a sovvenzionare il costo inerente al noleggio di contenitori nuovi e pertanto ha svolto la sua parte nel guidare verso il basso i proventi sull'investimento di cassa iniziale.

Malgrado ciò, c'è un pericolo insito in tale situazione, dal momento che il settore del leasing è adesso più dipendente che mai dalla conservazione di tassi di utilizzazione assai sostenuti.

Questo dipende dal fatto che il calo dei proventi e l'aumento dei costi di gestione che accompagneranno ogni futura diminuzione andrà probabilmente a produrre conseguenze sui risultati finanziari in modo di gran lunga maggiore rispetto al passato.

La crescente tendenza dei locatari ad optare per leasing a lungo termine esteso ha prodotto conseguenze sul settore dei leasing a breve termine o master, che rappresentava la tradizionale valvola di sfogo dei contenitori a noleggio restituiti.

Questi ultimi da tempo sono in declino ed ora rappresentano poco più di un quinto dell'intera flotta noleggiata.

Adesso è assai poca la differenza fra molti dei contenitori più vecchi relativi ad accordi di leasing master e quelli in leasing a lungo termine esteso, sebbene i primi prevedano una maggiorazione a copertura dei costi di gestione fissi.

Tuttavia, la tariffa di accordo leasing master annualizzata è diminuita sino a quasi 0,80 dollari USA al giorno, che è notevolmente inferiore rispetto ai propri livelli di 5-10 anni fa.

La maggior parte di tutti i rimanenti equipaggiamenti in leasing master è costituita da unità standard per carichi secchi, seguita dai refrigerati.

Tuttavia, lo high-cube da 40 piedi sta guadagnando terreno, principalmente perché esso ora costituisce più del 45% di tutti i TEU standard ed il 90% dei TEU reefer in servizio.

Ciò che sorprende è che la domanda dei contenitori da 20 piedi si è rafforzata negli ultimi anni e quindi essi rappresentano oltre il 40% di tutte le acquisizioni effettuate nel 2007.

La detenzione di contenitori speciali da parte dei noleggiatori resta di piccole dimensioni, dato che anche la flotta dei refrigerati costituisce meno del 5% di tutti i TEU noleggiati (appena il 15% in termini di valore dei beni).

Ciononostante, negli ultimi mesi si è assistito a progressi in questo settore, dal momento che la Textainer, la CAI International e la Beacon hanno tutte quante iniziato a noleggiare unità refrigerate high-cube da 40 piedi.

Nel contempo, la TAL International è rientrata nel settore delle cisterne da 20 piedi e la Capital Intermodal ha rafforzato la propria posizione rispetto all'equipaggiamento refrigerato, cisterna e pallet-wide.

Malgrado ciò, le acquisizioni complessive da parte del settore del leasing di unità speciali ancora impallidisce nei confronti del suo di gran lunga maggiore investimento in box standard, che ammontano a più di 1,3 milioni di TEU nel 2008.

La ripresa delle acquisizioni containerizzate ha fatto aumentare la necessità di finanziamenti competitivi, tanto è vero che molti noleggiatori sono alla ricerca di iniziative di finanziamento meno onerose e più sostenibili.

Si tratta della naturale conseguenza dello scenario degli investimenti caratterizzato dallo scricchiolio del credito, che ha sospinto verso l'alto i costi dei prestiti e ha impedito l'utilizzazione di schemi quali i programmi di finanziamento a basso costo supportati da beni.

Anche la disponibilità di capitali di investitori privati, del tipo KG, è diminuita lo scorso anno.

La sua riduzione è in parte dovuta all'abolizione delle generose agevolazioni fiscali da parte del governo tedesco, per quanto il recente calo dei proventi da noleggio di box abbia anch'esso contribuito.

Di conseguenza, molti noleggiatori fanno sempre più affidamento sul credito bancario, anche se altri stanno cercando di sfruttare il mercato azionario pubblico e/o valutando la quotazione in borsa.

La Textainer e la CAI International hanno optato per quest'ultima soluzione, tanto è vero che entrambe hanno intrapreso iniziative al riguardo nel 2007.

Al contrario, la Interpool e la Cronos Group hanno ritirato la quotazione in borsa e sono passate alla proprietà privata lo scorso anno.

Nel caso della Interpool, il suo stock non ancora rilevato è stato acquisito da affiliate alla FIG (Fortress Investment Group), un grande gestore statunitense di fondi azionari, e di conseguenza fuso con la Carlisle Leasing (la principale ditta mondiale di noleggio di unità reefer) a novembre del 2007 per costituire una nuova impresa: la Seacastle Container Leasing.

Tabella 4: Principali noleggiatori di contenitori per flotte operative


Dimensioni
della flotta
alla fine
del 2007

Acquisizioni
2007

Textainer Group

2.040

140

Capital Lease*

-

40

Florens Group

1.510

340

Triton Container Intl

1.430

115

TAL International

990

125

Seacastle Cont Leasing**

990

135

GESeaCo

945

110

CAI International

750

120

UES International

475

55

Cronos Container

440

75

Gold Container

440

90

XINES Ltd

175

55

Amficon Leasing

140

18

Waterfront Leasing

80

-

CARU

75

20

Blue Sky Intermodal

75

20

Capital Intermodal***

20

20

Altri

840

242

Totale complessivo

11.415

1.720

Totale - leasing operativo

10.680

1.500

Note: * = la Textainer ha acquisito il controllo di gestione della flotta della Capital Lease a luglio del 2007
           ** = costituita in seguito alla fusione fra Interpool e Carlisle Leasing a novembre del 2007
           *** = in precedenza consociata della Capital Lease

Fonte: Analisi di mercato di Containerisation International


Per altri aspetti, la UES (Unit Equipment Services AG) e la GVC (Grand View Container Leasing) di recente si sono unite a formare la UES International (Hong Kong), mentre la Seacastle ha acquisito il gruppo di unità reefer (costituito da 3.500 TEU) della Magnum Lease con sede a Hong Kong.

Fra i nuovi entranti, la Beacon, che appartiene alla BTMU Capital di Boston, negli Stati Uniti, una consociata della Bank of Tokyo-Mitsubishi UFJ, si è rapidamente ampliata.

Pienamente supportata dai competitivi finanziamenti della propria società-madre, ha potuto immettere in servizio operativo 50.000 TEU nei primi cinque mesi del 2008.

Entro la fine di quest'anno, è probabile che la sua scorta possa ammontare a 120.000 TEU.

Un altro ingresso nel settore relativamente nuovo è rappresentato dalla DFII, che da lungo tempo è consociata alla CSG (China Shipping Group), ma che è stata fatta entrare nel settore del noleggio di box a terzi per la prima volta lo scorso anno.

La società ha la propria sede a Hong Kong e dispone di una flotta di approssimativamente 300.000 TEU, gran parte di quali sono in leasing a lungo termine esteso con la China Shipping Container Lines.

La Capital Intermodal non è una principiante del ramo, essendo stata costituita quale consociata specializzata della propria originaria società-madre, la Capital Lease, più di cinque anni fa.

Tuttavia, a seguito del rilevamento della flotta della Capital Lease da parte della Textainer a luglio del 2007, la prima ditta era in realtà scomparsa, lasciando alla Capital Intermodal il compito di portare il marchio di denominazione.

Essa si è poi espansa attivamente, tanto che a giugno del 2008 il suo equipaggiamento complessivamente ammontava a 45.000 TEU.

In ogni caso, i volumi di leasing regnano ancora supremi, dato che le prime sei ditte controllano ciascuna almeno un milione di TEU o quasi.

La Textainer ha rotto gli argini nel 2007, quando divenne il primo noleggiatore a superare i due milioni di TEU.

Negli altri casi, la Florens (numero due in classifica), controllava approssimativamente 1,7 milioni di TEU alla metà del 2007, due terzi dei quali noleggiati a clienti internazionali, mentre il resto lo era alla sua società-madre, la Cosco Group, mentre la flotta della Triton era cresciuta sino a circa 1,5 milioni di TEU.

Anche la TAL sta acquistando nuovi box; la sua flotta adesso assomma ad oltre 1,15 milioni di TEU, se si comprendono nel calcolo le distinte operazioni di leasing finanziario del gruppo.

Anche la Seacastle afferma di possedere una flotta di circa 1 milione di TEU e la sua grossa componente di reefer contribuisce a migliorare la sua posizione in termini di valore dei beni.

Tuttavia, essa è ancora superata in classifica in termini di valore dalla Textainer e dalla GESeaCo; quest'ultima controlla circa 950.000 TEU e dispone della gamma più varia di equipaggiamento specializzato.

Subito dopo, in classifica, è attestato un certo numero di contendenti egualmente ambiziosi ed espansionisti; fra loro, vi sono la CAI, la UES, la Gold, la Cronos e la XINES.

Tabella 5: Flotta in leasing operativo suddivisa per tipo (in migliaia di TEU)

Tipo

Dimensioni
della flotta
alla fine
del 2007

Acquisizioni
2007

Standard per carichi secchi

5.310

720

High-cube per carichi secchi

4.230

613

Speciali per carichi secchi*

312

34

Refrigerati

432

76

Cisterne

111

10

Regionali**

285

47

Totale - leasing operativo

10.680

1.500

Note: * = comprende open-top, flatrack, pallet-wide cellulari, ventilati, rinfusiere
           ** = comprende pallet-wide non cellulari, casse mobili ed interni USA

Fonte: Analisi di mercato di Containerisation International


Anche se la flotta della CAI ammontava a 780.000 TEU alla metà del 2008, si prevede che ulteriori 100.000 TEU di nuovo equipaggiamento debbano entrare in servizio per la fine dell'anno.

La società ha altresì recentemente acquisito la flotta di pallet-wide e casse mobili dell'affermato noleggiatore svedese Consent Equipment.

Negli altri casi, il gruppo di unità della UES, recentemente derivata da una fusione, aveva oltrepassato il limite del mezzo milione di TEU a metà dell'anno, mentre la sua intenzione è quella di acquisire sino a 60.000 TEU nell'ultima parte di quest'anno.

Anche la Gold sta rapidamente raggiungendo il limite dei 500.000 TEU, mentre la Cronos è ancora appena al di sotto dello stesso e la flotta della XINES ammonta a 155.000 TEU.

Quest'ultima ha appena venduto un terzo delle sue unità, nel contesto di un preliminare di contratto, ma sta rapidamente ripianando tale perdita mediante l'impegno a comprare almeno 60.000 TEU quest'anno.

Anche la Cronos sta programmando un altro grosso investimento, avendo destinato 250 milioni di dollari USA alle acquisizioni di equipaggiamento.

Garn parte di questo capitale sarà assegnato all'acquisizione di unità speciali.

Maggiori notizie al riguardo saranno disponibili a settembre, quando Containerisation International, nell'ambito della propria analisi di mercato, pubblicherà "Il mercato 2008 del leasing di contenitori", la sua esauriente rivista statistica ed analisi annuale sul settore globale del leasing di contenitori.
(da: Containerisation International, agosto 2008, pagg. 37-39)


DESDE LA PRIMERA PÁGINA
A metà giugno Blue Dream Cruises riattiverà la crociere internazionali dalla Cina sospese per più di tre anni
A mediados de junio Blue Dream Cruises reaccionará los cruceros internacionales de China suspendidos durante más de tres años
Shanghai
Soy Shanghai y Shenzhen los puertos piloto elegidos por el gobierno de Beijing para la reanudación de la actividad
Bennett (ICS): per decarbonizzare lo shipping è necessario fissare una chiara direzione e fornire i mezzi per raggiungere la destinazione
Bennett (ICS): para descarbonizar el envío es necesario fijar una dirección clara y proporcionar los medios para llegar al destino
Nel primo trimestre i ricavi della CMA CGM sono diminuiti del -30,2%
En el primer trimestre los ingresos de CMA CGM se disminuyen de -30,2%
Marsella
La facturación del segmento de envío es de -40,3%. -72,1% del beneficio neto
Strix (Piraeus Bank) opción obligatoria sobre las acciones de Attica todavía no en su posesión
Atenas
La oferta para adquirir el 8,8% de la capital asciende a casi 50 millones de euros
La congestión del tráfico de contenedores en el puerto de Durazzo preocupa a los operadores
Tirana
la Autoridad Portuaria asegura la provisión de otros medios de manejo
América Latina podría convertirse en la fuente más importante de combustible sostenible para el transporte marítimo
Copenhague
Foro Marítimo Global y Llegando a la Coalición Cero destacan las oportunidades para la región
Aree portuali, la Corte Costituzionale spagnola boccia un regolamento della Generalitat Valenciana che impone di distanziare i serbatoi di carburante dai centri abitati
Áreas portuarias, el Tribunal Constitucional de España elabora una regulación de la Generalitat valenciana que exige asignar tanques de combustible a los centros de vivienda
Madrid
Apelación de inconstitucionalidad
Bruselas aprueba la fusión Viasat-Inmarsat que será implementada a finales del mes
Bruselas/Carlsbad/Londres
Posee y administra un total de 19 satélites GEO
Eliminación ilícita de desechos de obras en el puerto de Taranto
Taranto
Echo-criminal organization dismantled
La forma libre del Senado allana el camino a la realización del puente sobre el Estrecho de Mesina
Roma
Hipotizó un costo de 14 mil millones. El MIT asegura que no bloqueará el tránsito de los grandes barcos, haciendo una vez más referencia inapropiada a otros puentes
Una rinfusiera in panne ha brevemente interrotto il traffico nel canale di Suez
Un rehúso panne interrumpió brevemente el tráfico en el Canal de Suez
Ismail
Éxito, a pesar de algunas dificultades, de la operación de remolque
Nel primo trimestre il traffico dei container nel porto di Genova è calato del -7,7% ed è risultato ancora inferiore ai livelli pre-pandemia
En el primer trimestre el tráfico de los contenedores en el puerto de Génova se baja de los -7,7% y sigue siendo inferior a los niveles pre-pandemia
Génova
En aumento los volúmenes en el puerto de llamada de Savona-Vado Ligure
Boluda Towage e Damen Shipyards realizzeranno il primo rimorchiatore a metanolo in Europa
Boluda Towage y Damen Shipyards harán el primer trailer de metanol en Europa
Valencia
Se completará y entregará en 2024-25
La francese Zéphyr & Borée ordina cinque nuove portacontainer a propulsione eolica
El Zéphyr francés Borée ordena cinco nuevos vientos de propulsión portacontainer
Ulsan
Tendrán motores alimentados por metanol. Comprometidos con Hyundai Mipo Dockyard
Noticias originales En el primer quadrimestre de este año el tráfico de las mercancías en los puertos del AdSP del Adriático Sur creció de los +6,2%
Le Aziende informano
La Ant. Bellettieri & Co., presente da più di 140 anni nel Porto di Civitavecchia, opera nella logistica portuale e nell'intermodalità mare, ferro, gomma
Operadores del puerto ucraniano de Pivdenny denuncian que Rusia bloquea la actividad del puerto de llamada
Yuzhne
Desde el 29 de abril no se incluyó ningún buque destinado al puerto en las actividades de inspección del Centro Conjunto de Coordinación
Para Trafigura, los combustibles generados por hidrógeno serán esenciales para la descarbonización del envío
Singapur
Renovado exhortación de la OMI para introducir un impuesto obligatorio al carbono para 2025
A través del puerto de Trieste, gastarán hasta cuatro millones de toneladas de petróleo crudo más por año destinado a la República Checa.
Trieste
El Grupo TAL ha firmado un acuerdo con el accionista checo MERO CR
En los Países Bajos, la instalación en los puertos de plantas de planchado en frío se apoyará con 180 millones de euros en fondos públicos.
En los Países Bajos, la instalación en los puertos de plantas de planchado en frío se apoyará con 180 millones de euros en fondos públicos.
Rotterdam
La Branche Organisatie Zeeekens cree que la inversión total necesaria será de más de 300 millones de euros
En abril el puerto de Algeciras manejó 409.275 contenedores (+ 6,2%)
Algeciras
En el primer trimestre de este año el total fue de 1.528.352 teu (-1,1%)
De los 250 millones de contenedores transportados por barcos en 2022 sólo se han perdido 661 en el mar
Washington/Singapur/Bruselas/Londres
Es el número más bajo en los últimos 15 años
TX Logistik invierte de nuevo para ampliar su flota de vagones de ferrocarril
Troisdorf
115 vagones de bolsillo dobles de tipo T3000 destinados al transporte intermodal
Filt Cgil, hipótesis ingenua de la reforma de los puertos sin involucrar a los sindicatos
Roma
Nos preocupamos - destacó la unión - también lo declarado de Salvini sobre la autonomía de cada Autoridad del Sistema Portuario
Después de 16 trimestres de crecimiento el resultado operativo del ZIM se convirtió en un signo negativo
Después de 16 trimestres de crecimiento el resultado operativo del ZIM se convirtió en un signo negativo
Haifa
En los primeros tres meses de este año, los ingresos cayeron un -63,0% por ciento. Cargas transportadas por flota en un -10,5%
En Vasto ha llegado el barco más grande que ha subido alguna vez el puerto de Abruzzo.
En Vasto ha llegado el barco más grande que ha subido alguna vez el puerto de Abruzzo.
Vastos
El ro-ro "Abu Samrah", de 209 metros de longitud, se ha embarcado en 450 furgonetas
Iniciada la construcción de dos cuencas carenosas en el puerto argelino de Arzew
Iniciada la construcción de dos cuencas carenosas en el puerto argelino de Arzew
Orán
Tendrán una longitud de 220 metros y una profundidad de 14 metros
En la primera mitad de 2023, los transbordadores y los cruceros en Italia fueron más altos que el período anterior a la pandemia.
Renovado las cumbres de RFI, Trenitalia y Mercitalia Logistics
Roma
TX Logistik ordenó 40 nuevas locomotoras interoperables Siemens con opción por 25 adicionales
El FENADISMER español iniciará una nueva acción de clase contra compañías petroleras
Madrid
They are accused of taking advantage of the effects of the conflict in Udrain to apply a surcharge to fuels
Eni Agreement - RINA for the energy transition and decarbonization of naval transport
Roma/Génova
Entre los propósitos, el desarrollo...
Inversión china en la Zona Económica del Canal de Suez
Beijing
Se instalarán actividades de producción
PROXIMAS SALIDAS
Visual Sailing List
Salida
Destinación:
- orden alfabético
- nación
- aréa geogràfica
En el primer trimestre de este año el tráfico de las mercancías en los puertos croatas creció de los +14,9%
Zagreb
El aumento se determina por el aumento de los volúmenes de vracs
Evento en Génova para el relanzamiento de la economía del mar
Génova
El sector - se ha subrayado - en las últimas décadas se ha subestimado dramáticamente en su potencial
Assiterminal, Assologistica and Fise-Uniport Convention for Safety at Work
Génova
Es por definición con el apoyo de RINA
CMA CGM compra il quotidiano economico francese “La Tribune”
CMA CGM compra el diario económico francés "La Tribune"
Marsella
La empresa ya está activa en la publicación con los periódicos "La Provenza" y "Corse Matin"
Mes siguiente Metrans activará un enlace intermodal Rijeka-Budapest
Praga
El terminal de la capital húngara se conectará al terminal serbio de Indija
Ok a una contribución de 2,2 millones a la compañía portuaria genovesa CULMV
Génova
Resolución aprobada por el Comité de Gestión
ITA Airways, confirmó el acuerdo con Lufthansa
Roma
Uilt, importante ahora para realizar los objetivos de desarrollo y crecimiento del plan industrial
Alemán Schües es el nuevo presidente de la BIMCO
Copenhague
Subentra a Sabrina Chao que concluyó su mandato bienal
PSA ha adquirido una participación minoritaria en la compañía logística vietnamita Sotrans
Singapur
Fue cedida por Indo Trans Logistics Corporation
Inauguró la segunda fase de la terminal de contenedores vietnamitas de Nam Dinh Vu (Haipong)
Tienes a Phong.
Tiene una capacidad anual uniforme a 1,2 millones de teu
En abril el tráfico de las mercancías en el puerto de Barcelona se redujo de -7.8%
Barcelona
La disminución se ha determinado por la disminución del contenedor, en particular por los que se encuentran en tránsito
TIL ordena a ZPMC nueve grúas para el terminal TPO/TNMSC del puerto de Le Havre
El Havre
Ellos serán capaces de servir barcos de 24.000 teu
GNV amplía su apoyo al proyecto de protección de tortugas y cetáceos en el Mediterráneo
Génova
Los investigadores, así como en la ruta Nápoles-Palermo, están siendo alojados a bordo de los buques desplegados en las rutas Barcelona-Tánger y Valencia-Palma.
Positivo el primer trimestre de los buques de contenedor de MPC
Oslo
A la empresa noruega le preocupa que el crecimiento de la oferta en el segmento de grandes portacontenedores también pueda tener un impacto en las flotas que operan en rutas intrarregionales.
UniCredit financia las dos primeras inversiones en la zona ZES del Interport de Nola
Roma
Desde el banco, un total de 17 millones a favor de Spa Themes y el grupo Farvima Medicaid.
PSA-Acuerdo de Ferrocarriles de Kazajstán para el desarrollo del Corredor Transcaspic
Singapur/Astana
Se ha firmado hoy con motivo del Foro Empresarial Kazajstán-Singapur
En abril, el tráfico en el puerto de Valencia cayó un -14,2% por ciento.
Valencia
En el primer trimestre de 2023, el descenso fue del -9,6% por ciento.
Intercargo representa el 32% de la capacidad de la flota mundial a granel de graneleros
Dubai
La asociación tiene más de 3.200 graneleros a cargo
Orden de 313 millones a Hyundai Mipo Dockyard para cinco nuevos portacontenedores
Ullan
Se entregarán en el primer semestre de 2026
El grupo Grecover lanzará mañana un nuevo almacén en el patio trasero de Cagliari.
Cagliari
Duplicará la capacidad de almacenamiento de carga de la empresa en el revuelo sardo
Fincantieri construirá la cuarta fragata de clase "Constellation" para la Marina de EE.UU.
Trieste
La vendedora tiene un valor de alrededor de 526 millones
En Trieste es parte de la movilización. Rechazar las dos hipótesis de reindustrialización presentadas por Wärtsilä
Roma/Trieste
Asociados con el DAD de la Universidad de Génova para la mejora de la relación puerto-ciudad
Roma/Livorno
Rexi: formación y rejuvenecimiento de la mano de obra para aumentar la seguridad en los puertos
El TAR ha rechazado el recurso del SPGT para la realización de un depósito para productos petrolíferos en el puerto de Gioia Tauro
Reggio Calabria/Gioia Tauro
Para los envíos aéreos, se cree que el factor de seguridad es más importante que el costo
Milán
5ª Conferencia del Observatorio de la Carga Aérea
La federación marítima necesitaba acelerar el proceso para lograr la igualdad de género en el sector marítimo
Roma
Mattioli: Las ventajas de la diversidad reconocida en el mundo del trabajo son ahora evidentes
En el puerto de Spezia, un barco eléctrico para la retirada de residuos ha entrado en servicio
En el puerto de Spezia, un barco eléctrico para la retirada de residuos ha entrado en servicio
El Spezia
Forma parte de los medios navales empleados por Sepor
Hannibal ha activado un nuevo servicio intermodal entre Milán y Trieste
Melzo
Tiene una frecuencia inicial de tres circulaciones semanales
Transporte, denuncia en la UE por incumplimiento de un derecho de reglamentación en detrimento de las empresas italianas de autotransporte
Roma
En Italia, ninguna verificación de la proporción entre los medios, los conductores y los volúmenes de transporte
Sogesid participará en el diseño e implementación de la electrificación de los muelles en Termoli Port
Bari
El AdSP pagará a la compañía de los Ministerios de Medio Ambiente e Infraestructura una cantidad de alrededor de 250mila euros
¿Se confiarán las apreciaciones navales a los ingenieros de software?  Un futuro que Teare (AAA) no desea
¿Se confiarán las apreciaciones navales a los ingenieros de software? Un futuro que Teare (AAA) no desea
Londres
Ex presidente de la Asociación de Ajustadores Medios especula lo que podría suceder con la llegada de la navegación autónoma
PUERTOS
Puertos italianos:
Ancona Génova Rávena
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Liorna Taranto
Cagliari Nápoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venecia
Interpuertos Italianos: lista Puertos del mundo: Mapa
BANCO DE DATOS
Armadores Reparadores navales y astilleros
Expedicionarios Abastecedores de bordo
Agencias marítimas Transportistas
MEETINGS
El 25 de mayo en Génova, se celebrará una conferencia sobre la programación, funcionamiento y gestión de las redes de transporte
Génova
Está organizado por el Instituto Internacional de Comunicaciones y CIFI
El 26 de mayo en Génova, tendrá lugar el primer Foro Mundial de la Mare
Génova
Está organizado por el Centro Asesor Estratégico "Giuseppe Bono"
››› Archivo
RESEÑA DE LA PRENSA
Exclusive: Malaysian tycoon weighs selling a stake in $2.7 bln port business -sources
(Reuters)
Malaysia's Ekuiti Nasional Explores Sale of Shipping Unit Orkim, Sources Say
(Bloomberg)
››› Reseña de la Prensa Archivo
FORUM de lo shipping y
de la logística
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› Archivo
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Génova - ITALIA
tel.: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Director: Bruno Bellio
Prohibida la reproducción, total o parcial, sin el explicito consentimento del editor
Búsqueda en inforMARE Presentación
Feed RSS Espacios publicitarios

inforMARE en Pdf
Móvil