I BENEFICI AMBIENTALI E SOCIALI DEL TRASPORTO DI MERCI PER MARE |
- Sono stati esaminati i costi esterni generati
dal trasporto di analoghi carichi di merci utilizzando tre differenti
modalità lungo quattro percorsi europei.
- Le categorie di costi esterni considerati sono
relative a:
effetto serra
| inquinamento atmosferico
| rumore
| incidenti
| congestione
|
- L'anno base di riferimento é il 1997,
per il quale sono disponibili tutti i dati necessari per effettuare
la valutazione
- I valori di costo sono stati calcolati in Lire
1997 e quindi convertiti in EURO
- Per la valutazione dei costi esterni legati all'effetto
serra e all'inquinamento atmosferico sono state svolte le seguenti
attività di ricerca:
- stima delle quantità di carburante consumato
dai vari mezzi di trasporto e delle relative emissioni di gas
serra e di gas inquinanti in termini fisici;
- applicazione dei valori di danno economico per
unità di emissione dei mezzi di trasporto;
- calcolo dei costi esterni dell'effetto serra
e dell'inquinamento delle varie categorie di trasporto.
- Per la valutazione dei costi esterni determinati
da incidenti, è stata effettuata una stima basata su statistiche
internazionali e nazionali relative ai sinistri marittimi.
- Per la valutazione degli altri costi esterni
sono stati adottati i valori di danno medio nazionale risultanti
da precedenti studi degli Amici della Terra.
Tratta n.1: Pasajes (Spagna)-
Flushing (Paesi Bassi)
Trasporto di 1.465 tonnellate(1.220
autovetture di grossa cilindrata)
|
 |
 |
 |
|
Mare
|
Strada
|
Ferrovia
|
Lunghezza del percorso |
1.378 Km |
1.260 Km |
1.304 km |
numero di veicoli equivalenti
| 1 nave
(di piccola stazza)
| 204 autocarri
(bisarche)
| 7 treni
(102 carri ferroviaria)
|
Traffico (*) | 2,017 M. tkm
| 1,845 M tkm
| 1,909 M. tkm
|
(*) Tonnellate trasportate per lunghezza del percorso
Tratta n.2: Zeebrugge (Belgio)
- Immingham (Regno Unito)
Trasporto di 7.451 tonnellate(carico misto di veicoli,
container e semirimorchi pesanti)
|
 |
 |
 |
|
Mare
|
Strada
|
Ferrovia
|
Lunghezza del percorso |
369 Km |
620 Km |
728 km |
numero di veicoli equivalenti
| 1 nave
(di media stazza )
| 291 autocarri
(oltre 100 bisarche, 180 auto-articolati
di grandi dimensioni e 2 carichi eccezionali)
| 15 treni
(220 carri ferroviari)
|
Traffico (*) | 2,749 M tkm
| 4,620 M tkm
| 5,424 M. Tkm
|
(*) Tonnellate trasportate per lunghezza del percorso
Tratta n.3: Southampton (Regno
Unito) - Livorno (Italia)
Trasporto di 14.500 tonnellate(carico
misto di veicoli, container e materiali)
|
 |
 |
 |
|
Mare
|
Strada
|
Ferrovia
|
Lunghezza del percorso |
3.713 Km |
1.731 Km |
1.774 km |
numero di veicoli equivalenti
| 1 nave
(di grande stazza)
| 1.000 autocarri
(300 bisarche
e 700 autoarticolati
di grandi dimensioni)
| 40 treni
(600 carri ferroviari)
|
Traffico (*) | 53,839 M. tkm
| 25,100 M. tkm
| 25,723 M. tkm
|
(*) Tonnellate trasportate per lunghezza del percorso
Tratta n.4: Gioia Tauro (Italia)
- La Spezia (Italia)
Trasporto di 25.000 tonnellate(2.232
container da 11,2 tonnellate)
|
 |
 |
 |
|
Mare
|
Strada
|
Ferrovia
|
Lunghezza del percorso |
830 Km |
1.037 Km |
1.049 km |
numero di veicoli equivalenti
| 1 nave
(di grande stazza)
| 1.800 autocarri
| 60 treni
(900 carri ferroviari)
|
Traffico (*) | 20,750 M. tkm
| 25,925 M. tkm
| 26,225 M. tkm
|
(*) Tonnellate trasportate per lunghezza del percorso