testata inforMARE
Cerca
06 de diciembre de 2023 - Año XXVII
Periódico independiente sobre economía y política de transporte
12:26 GMT+1
LinnkedInTwitterFacebook
FORUM de lo shipping y
de la logística
NUOVO PIANO GENERALE DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA

Luglio 2000

Ministero
dei Lavori Pubblici
Ministero dei Trasporti
e della Navigazione
Ministero
dell'Ambiente



9. Gli interventi per la sicurezza
















Lo Stato garante della sicurezza degli utenti









Strade: 98% degli incidenti

























































Trasporto ferroviario





















Trasporto rapido di massa














Impianti a fune






Trasporto aereo








Trasporto marittimo













Merci pericolose






Uno dei temi centrali del PGT è quello relativo alla sicurezza. Al riguardo sono state individuate alcune problematiche e criticità di carattere generale:

· è necessario rivedere il ruolo dei "controllori-controllati" con un modello organizzativo snello ed efficiente in grado di garantire imparzialità ed incisività di intervento;

· alla rapida evoluzione tecnologica dei vari settori negli ultimi anni non è corrisposta una adeguata evoluzione delle strutture dello Stato preposte alla vigilanza sulla sicurezza;

· le attuali tendenze alla liberalizzazione comportano una logica di concorrenzialità tesa alla riduzione dei costi che, in assenza di adeguate azioni di controllo, potrebbe avere effetti negativi sui livelli di sicurezza.

In tale contesto, nel confermare il ruolo dello Stato di garante della sicurezza degli utenti dei sistemi di trasporto, si propone, nel breve periodo, la promozione di piani per la sicurezza per le diverse modalità e lo studio di fattibilità per l'istituzione di strutture di indirizzo e di gestione; si dovrà, infatti, valutare l'opportunità di pervenire nel medio periodo alla creazione di un organismo unitario, articolato per settori, preposto al controllo della sicurezza e totalmente autonomo rispetto a chi produce o esercita il trasporto, in analogia a quanto si è verificato all'estero, ad esempio negli USA. Ciò consentirebbe all'Italia di adottare uno schema organizzativo più vicino ed omogeneo con quello di altri Paesi.

La predominanza della strada rende questa modalità la più pericolosa: ad essa sono imputabili il 98% degli incidenti e quasi il 100% dei feriti e dei morti riconducibili alle attività di trasporto. In particolare in ambito urbano si concentrano il 75% degli incidenti, il 71% dei feriti e il 44% dei decessi.

La sicurezza stradale è uno dei maggiori problemi di salute pubblica, a livello europeo: nell'UE registrano circa 45.000 morti e oltre 1,5 milioni di feriti. L'Italia, nel solo 1998, ha avuto 5.857 morti e 293.842 feriti per incidenti stradali e purtroppo recenti studi statistici rivelano una preoccupante tendenza all'aumento del numero di feriti (+42% dal 1993 al 1998) contro una modesta diminuzione dei morti (-18% dal 1993 al 1998) in un contesto in cui l'incidentalità è aumentata del 33% dal 1993 al 1998.

Inoltre, mentre l'andamento del numero dei morti sia per l'Italia che per l'Unione europea è in linea con gli obiettivi programmati (-40% al 2010), il numero degli incidenti e dei feriti, che nell'UE è rimasto sostanzialmente invariato, in Italia continua a crescere.

Le cause dell'incidentalità stradale, intese come quell'insieme di fattori che concorrono al verificarsi dell'evento incidente, sono riconducibili a fattori indiretti che determinano l'esposizione al rischio (domanda di trasporto e di uso dell'auto) e a fattori diretti che possono essere suddivisi in ambiente stradale (infrastruttura e sue caratteristiche), ambiente esterno (visibilità, condizioni meteo), guidatore (comportamenti a rischio) e veicoli (sistemi di sicurezza attiva e passiva).

Le statistiche disponibili rilevano che il mancato rispetto delle precedenze (23%), la guida distratta (15%) e l'eccesso di velocità (14%) sono le prime cause di incidentalità e mortalità.

In tema di sicurezza stradale, l'obiettivo è dunque ridurre in misura significativa il numero e le conseguenze degli incidenti stradali, tramite l'attuazione del Piano Nazionale per la Sicurezza Stradale (PNSS - legge 144/99), che dovrà definire modalità attuative, obiettivi e risultati quantitativi, individuare tempi, costi e azioni di monitoraggio dei risultati in modo tale da adeguare le azioni operative in base al confronto tra i risultati attesi e quelli effettivamente raggiunti. In tale ottica il Piano definisce gli obiettivi generali di lungo termine e gli obiettivi parziali di breve termine.

I principali strumenti d'intervento sono: la costruzione di una cultura della sicurezza stradale; lo sviluppo dell'azione di prevenzione-controllo-repressione; la riorganizzazione della circolazione in ambito urbano, interventi sulle infrastrutture stradali, strategie per la selezione degli interventi.L'attuazione di un programma integrato di interventi per il miglioramento della sicurezza dovrà anche coinvolgere e coordinare le azioni dei diversi operatori ed Enti Locali.

Infine, relativamente all'autotrasporto, occorre principalmente rendere operativi ed effettivi i provvedimenti per l'applicazione integrale delle normative europee sugli orari di guida e sull'accesso alla professione nonché rendere i controlli più rigidi in modo da contrastare le violazioni dei limiti di velocità ed il sovraccarico dei mezzi.

In tema di sicurezza del trasporto ferroviario, i principali obiettivi sono quelli di adeguare l'organizzazione della struttura preposta alla vigilanza del settore, al fine di garantire il presidio unico della materia, e di ridurre l'incidentalità nel suo complesso. In tal senso si suggeriscono diversi interventi: il miglioramento dell'interazione uomo-macchina (avvio di azioni concrete per migliorare le condizioni di guida, ottimizzando l'organizzazione del lavoro, la comunicazione, l'interfaccia tecnologica uomo-macchina, la logistica e la formazione); il ritorno di esperienza inteso come miglioramento della capacità di apprendere dalle esperienze di precedenti eventi incidentali e di eventi "pericolati" passando da un approccio reattivo ad un approccio proattivo.

Le principali azioni da adottare per risolvere alcune delle criticità connesse alla rete ferroviaria sono la realizzazione del quadruplicamento - Alta Capacità - su alcune tratte della rete FS, necessaria per le attuali condizioni di traffico ferroviario, e la prosecuzione del programma di eliminazione dei passaggi a livello nonché altri interventi per migliorarne le condizioni di sicurezza.

Quanto alla sicurezza nel trasporto rapido di massa, si rileva che tale settore in Italia risulta abbastanza in ritardo rispetto agli altri Paesi europei e che solo di recente è stato avviato un serio programma per la realizzazione di tali infrastrutture con progettualità moderne e adeguate in termini infrastrutturali e tecnologici.

In tal senso viene proposta una riorganizzazione complessiva della gestione della sicurezza, soprattutto per sistemi a guida vincolata di tipo automatico, con l'obiettivo di verificare il livello di sicurezza in ogni fase del ciclo di vita dell'intero sistema.

Inoltre per alcune realtà preesistenti, che avrebbero bisogno di riqualificanti interventi di ammodernamento e adeguamento alle normative vigenti, prime fra tutte quella della sicurezza antincendio, si potrebbe ipotizzare un intervento straordinario da attivare con una legge speciale.

In tema di sicurezza nel trasporto con impianti a fune, si suggerisce di migliorare i controlli in opera studiando la possibilità di utilizzare metodi più sofisticati agendo, contemporaneamente, sulla qualificazione degli operatori che effettuano tali controlli.

Con riguardo alla sicurezza nel trasporto aereo sono in corso azioni sui tre settori fondamentali coinvolti nel controllo del traffico: uomo, ambiente e mezzi. Si propongono ulteriori interventi sugli aeromobili, sulla sicurezza in ambito aeroportuale, interventi di tipo normativo, di potenziamento quantitativo e qualitativo del personale di volo, di quello tecnico dedicato alla manutenzione, nonché del personale dell'Ente vigilante nelle aree specifiche dedicate ai controlli sulla sicurezza.

In tema di sicurezza nel trasporto marittimo, si propone il miglioramento della qualificazione professionale degli equipaggi, l'individuazione di nuovi sistemi o apparati che incrementino la sicurezza a bordo delle navi, l'introduzione di misure di sicurezza, il miglioramento dell'attività di controllo sull'attuazione delle norme ed il rispetto della normativa internazionale (risoluzioni IMO, convenzioni internazionali, etc.). Va infine rapidamente realizzato il sistema nazionale di controllo del traffico VTS (Vessel Traffic Services), volto a fornire ausili alla navigazione, alla vigilanza e al soccorso per la salvaguardia della vita umana in mare, alla prevenzione degli incidenti che producono impatti sull'ambiente marino.

Per il trasporto delle merci pericolose vengono avanzate alcune proposte operative di breve, di medio e lungo periodo.

Nel breve periodo si propone di incidere sulla disciplina della circolazione e dello stazionamento dei veicoli pesanti adibiti al trasporto di determinate materie pericolose nonché sulle procedure degli imballaggi, contenitori intermedi e ricondizionati. Si propone inoltre un provvedimento legislativo per la disciplina dei consulenti per la sicurezza del trasporto di merci pericolose e della relativa formazione.

Nel medio e lungo periodo saranno necessari studi per acquisire adeguate informazioni sulle quantità delle merci pericolose in circolazione ed individuarne i percorsi, il potenziamento delle infrastrutture e dei mezzi ferroviari, l'incremento del traffico marittimo (cabotaggio) delle merci pericolose, la ottimizzazione della gestione degli spazi portuali, l'introduzione di tecnologie avanzate per il monitoraggio delle percorrenze effettuate da qualsiasi mezzo che trasporti merci pericolose, la riconversione del parco veicolare non intermodale dell'autotrasporto, la costituzione di una struttura che, mediante l'emanazione di direttive, presieda alla sicurezza della movimentazione delle merci pericolose, in sinergia o quale sottosettore del citato organismo unitario preposto al controllo della sicurezza.



›››Archivo
DESDE LA PRIMERA PÁGINA
Hoekstra confirma la estrategia para mitigar el impacto del RCDE en los puertos de la UE, pero especifica que la supervisión se realizará de forma continua
MSC en conversaciones para adquirir la empresa de logística francesa Clasquin
Lyon
Después de obtener el 42% por ciento del capital, se hará una oferta por la participación restante.
MCL Feeder Services irá bajo la propiedad de Unifeeder
Aarhus
Ambas empresas operan servicios de alimentación en el Mediterráneo
Sazan Corporation entra en el segmento Naval del Pure Car and Truck Carrier
Vancouver
Adquirirá barcos de garaje que serán fletados a Hyundai Glovis
Proyecto de creación de un vehículo autónomo para el transporte combinado ferrocarril-carretera
Bosques
Es desarrollado por el Glid Technologies que ha firmado un acuerdo con el Puerto de Woodland
Koper confirma el primer puerto contenedor del Adriático
Koper
Ya se ha superado la cuota de un millón de teu sin incidencias desde el comienzo del año
Tres barcos atacados en el Mar Rojo
Tampa/Londres
Misiles y drones lanzados desde la zona controlada por los hutíes. Intervención del destructor estadounidense "USS Carney"
En el tercer trimestre, los tránsitos de los buques oceánicos en el Canal de Panamá disminuyeron en -4.4%
Ancón
En los primeros nueve meses de 2023, el tráfico marítimo cayó un -3,3% por ciento.
La Asamblea de la OMI eligió a los miembros de su Consejo para el bienio 2024-2025
Londres
El jueves, la elección del presidente y el vicepresidente
BLS Cargo espera medidas de apoyo al transporte de mercancías por ferrocarril en el corredor Rin-Alpes
Bern
Para penalizar este modo se encuentran principalmente los sitios de construcción, los precios de las vías del ferrocarril y la energía.
El martes en Livorno, se pondrá en marcha la fase experimental de la Aduana Única y los Controles.
Livorno
El sistema favorece el control coordinado y concurrente de los controles
Récord de tráfico marítimo para noviembre en el Canal de Suez
Ismailia
2.264 buques transitados (+ 4,3%)
Fincantieri adquirirá Remazel Engineering
Trieste
La compañía se especializa en el diseño y suministro de equipos de alta complejidad y alta complejidad
FEPORT, ETA, EMPA y ECASBA están instando a la Comisión de la UE a evaluar sin demora el impacto negativo en los puertos europeos de la extensión del RCDE a la navegación
En el tercer trimestre, el índice de volumen de negocios de los servicios de transporte marcó una tendencia negativa.
Roma
La variación coyuntural no es nada
En el tercer trimestre el puerto de Tanger Med ha manejado más de 2,2 millones de contenedores (+ 13%)
GPH ha detectado acciones de Royal Caribbean en terminales de cruceros en puertos de Barcelona, Málaga, Singapur y Lisboa
Londres
El grupo americano ha vendido 38% por ciento de la capital de Barcelona Port Investments a Global Ports Holding.
PSA Italia cerrará 2023 con un tráfico de más de dos millones de contenedores
Génova
Los volúmenes en Venecia están creciendo. En Génova, hay un aumento de la actividad en Sech y un descenso en Pra.
Nicolò Iguera es el nuevo presidente de YoungShip Italia
Roma
Renovado el Consejo de Gobierno para el bienio 2023-25
TX Logistik finalizó la adquisición de Exploris Deutschland Holding
Roma
Establecido el segundo operador de transporte de mercancías de hierro en Alemania
SIOT-TAL invertirá 44,4 millones de euros en la mejora de la Terminale Marino de Trieste
Trieste
Trabajos encomendados a la infraestructura Fincantieri Obras Marítimas
Agostinelli, bien la búsqueda de Salvini de convergencias más amplias sobre la propuesta de la moratoria del ETS
Alegría Tauro
El Presidente de la AdSP reiteró los riesgos al puerto de Gioia Tauro
Consejo Europeo de Transportes, sin abordar el tema del riesgo de pérdida de competitividad de los puertos de transbordo causados por el RCDE UE
Bruselas
Ninguna respuesta a las preocupaciones expresadas por Chipre, Croacia, Grecia, Italia, Malta y Portugal
ACGM confirma no a la constitución de una agencia para la provisión de trabajo portuario temporal en Taranto
Roma
Tras la marcha atrás de la AdSP, la defensa antimonopolio no propondrá una apelación al TIE
Maersk mejorará sus instalaciones y actividades logísticas en el sudeste asiático
Copenhague
Inversión prevista de más de 500 millones
En el puerto de Valletta el primer suministro a una nave eléctrica de la red terrestre
Londres
Para equipar los cinco muelles de la terminal de planchado en frío, se han invertido 49,9 millones de euros.
PROXIMAS SALIDAS
Visual Sailing List
Salida
Destinación:
- orden alfabético
- nación
- aréa geogràfica
Acuerdo de la Academia Italiana de Mercantil-De Wave en el sector de la construcción naval
Génova
Colaboración para la formación de técnicos para la supervisión e instalación de instalaciones en buques
Anthony Veder-Accelleron acuerdo para la asistencia a los turbocompresores de 13 barcos
Baden
Acuerdo basado en una tasa fija aplicada a las horas de funcionamiento efectivas
Ellerman sella un acuerdo de slot con MSC relacionado con las rutas marítimas transatlánticas
Londres
Entrará en vigor el primer mes de enero.
AdSP del Adriático Norte, el Comité de Dirección aprueba el tercer cambio en el presupuesto
Venecia
Confirmado el ajuste del 25,15% de los cánones demaniales marítimos para 2024
Renovada la dirección confectural del noreste
Venecia
Paolo Salvaro confirmó a la presidencia, mientras que Manuel Scortegagna fue nombrado vicepresidente.
GNV inicia una nueva campaña de reclutamiento
Génova
La primera fecha del lunes y martes en Nápoles
El grupo de logística Public Spinelli publica su primer Presupuesto de Sostenibilidad
Génova
Ok la transferencia de la concesión de Terminal Ferry Barcelona al Grupo Grimaldi
Barcelona/Nápoles
Deliberación de la Autoridad Portuaria de Cataluña tras la luz verde de la autoridad antimonopolio
La Asamblea de la OMI confirma por unanimidad el nombramiento de Velasco como secretario general
Londres
El término, de cuatro años de duración, comenzará en enero próximo.
Lanzado en Ancona el crucero Viking Vela
Trieste
Se entregará a finales de 2024
PUERTOS
Puertos italianos:
Ancona Génova Rávena
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Liorna Taranto
Cagliari Nápoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venecia
Interpuertos Italianos: lista Puertos del mundo: Mapa
BANCO DE DATOS
Armadores Reparadores navales y astilleros
Expedicionarios Abastecedores de bordo
Agencias marítimas Transportistas
MEETINGS
Conferencia sobre cambios en la logística portuaria
Ravenna
Se celebrará en el primer diciembre en Ravenna
Conferencia de Uniport sobre el futuro de la portualidad italiana
Roma
Se celebrará el 5 de diciembre en Roma
››› Archivo
RESEÑA DE LA PRENSA
Ports cyber hack reveals Australia's 'vulnerability' to attack
(The New Daily)
Economy Minister: Anaklia port project developing “according to plan”, “no delays” in deadlines
(Agenda.ge)
››› Reseña de la Prensa Archivo
FORUM de lo shipping y
de la logística
Relazione del presidente Mario Mattioli
Roma, 27 ottobre 2023
››› Archivo
Puerto del Spezia, firmado el contrato para la realización de los nuevos cruceros del muelle
El Spezia
Se esperan dos bancos de la longitud de 393 y 339 metros
d' Amico International Shipping pasará a formar parte del FTSE Italia Mid Cap Index
Luxemburgo
Incluye las 60 empresas con mayor capitalización bursátil que cotizan en los mercados MTA y MIV de Borsa Italiana
Santi Casciano nombrado CEO de Going Gateway y Reefer Terminal
Go Ligure
Tomará posesión el 15 de diciembre
Rexi: firmó los convenios con 12 interpuertos por más de 11 millones destinados a la realización de la red
Roma
El aviso por ocho millones de euros adicionales se publicará en breve.
Saipem ha adjudicado dos contratos offshore por un valor de unos 1.900 millones
Milán
Están relacionados con actividades en Guyana y en Brasil
En el puerto de Spezia se ha facilitado el acceso a los buques mercantes alimentados con GNL
El Spezia
El remojo de estas unidades se rige por una Ordenanza de la Capitanía en Porto
Maersk Group sale de la capital de la noruega Höegh Autoliners
Oslo
Se vendieron los últimos 20 millones de acciones
Poner fin a las operaciones de desincitar Lider Prestij
Roma
Ahora procederá a comprobar las normas de seguridad de la navegación
Liberado el petrolero Central Park
Tampa
La intervención de la Fuerza Marítima Combinada TF 151 hizo que los atacantes se desistaran, obligados a rendirse.
Un barco decomisado en el Golfo de Adén y un avión no tripulado en el Océano Indico
Ataques al petrolero "Central Park" y al buque contenedor "CMA CGM Symi"
Gruber Logistics ha abierto una nueva sucursal en Francia
Tiempo
Tiene su sede en Lyon y se centrará en proporcionar servicios logísticos integrales
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Génova - ITALIA
tel.: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Director: Bruno Bellio
Prohibida la reproducción, total o parcial, sin el explicito consentimento del editor
Búsqueda en inforMARE Presentación
Feed RSS Espacios publicitarios

inforMARE en Pdf
Móvil