testata inforMARE
Cerca
01 de diciembre de 2023 - Año XXVII
Periódico independiente sobre economía y política de transporte
21:22 GMT+1
LinnkedInTwitterFacebook
FORUM de lo shipping y
de la logística

66a Assemblea Confetra
Sessione Pubblica

Roma 1 febbraio 2011


Relazione del Presidente Fausto Forti


Autorità, Signore e Signori, Cari Colleghi,

la ricerca dell'AT Kearney ci ha consegnato un'immagine realistica della logistica italiana: con le sue carenze e con i suoi limiti, interni imprenditoriali ed esterni di sistema, ma anche con grandi possibilità di miglioramento e opportunità di crescita in prospettiva.
Ci ha anche indicato quali siano le aree di intervento su pochi ma fondamentali obiettivi: semplificazione ed efficientamento dei processi normativi e amministrativi, qualificazione dell'offerta nella catena del valore lungo tutta la filiera logistica, focalizzazione degli investimenti su alcune prioritarie infrastrutture di rete.
Bene, con questa Assemblea collocata all'inizio del 2011, ancora pieno di incognite sul piano politico e ancor più sul piano economico nazionale, europeo e mondiale, la Confetra vuole attirare l'attenzione delle altre forze economiche e sociali, del mondo politico e accademico, dell'opinione pubblica, su cosa sia la logistica, cosa essa significhi per un grande paese trasformatore come l'Italia, quale contributo fondamentale essa possa dare per lo sviluppo economico del paese.

Questo 2011 sarà un anno decisivo per l'economia. Non sono certo i Governi a determinare la crescita economica, ma vi sono contingenze in cui il mondo delle imprese e della finanza attendono indicazioni precise dalla politica e adesso siamo in una di queste contingenze.

Cito alcuni dati, noti e meno noti.

A livello mondiale la produzione di ricchezza sta crescendo ora del 5%, ma mentre le economie emergenti stanno rapidamente tornando ai valori ante crisi, per le economie europee (tranne la Germania) la ripresa è ancora debole.
Nel nostro settore i rilevamenti congiunturali del Centro Studi Confetra confermano che la ripresa c'è, ma viene da lontano: è ripartito il cargo aereo, vanno bene alcuni porti di destinazione finale mentre non ripartono quelli di transhipment; dà segnali positivi il trasporto su gomma internazionale, mentre ristagna quello nazionale; continua inesorabile la discesa del cargo ferroviario, che ha ormai dimezzato le quantità di soli quattro anni fa.

I dati cumulati delle varie modalità ci dicono che il culmine della crisi si è raggiunto a cavallo tra la fine del 2008 e il primo trimestre del 2009, dopodiché è iniziata una ripresa, di differente intensità per settori merceologici e per aree geografiche. Se la tendenza permane il riaggancio ai volumi del 2007 dovrebbe collocarsi a metà del 2012 (slide 1 e 2). Interessante notare dalla slide 2, come nella ripartizione tra le varie modalità, la terra perda terreno nei confronti di mare e cielo.

L'attuale quadro complessivo del sistema logistico nazionale del resto è critico: la nostra portualità è oberata da procedure burocratiche sovrapposte e sovrabbondanti e da inadeguati collegamenti ferroviari e viari con l'entroterra e con una rete retroportuale e interportuale anch'essa insufficiente; ai nostri aeroporti vengono preferiti per celerità ed efficienza gli aeroporti del Nord-Europa; il cargo ferroviario si sta ormai ritirando su pochi essenziali servizi a treni blocco sulle poche tracce ancora remunerative; l'autotrasporto, nonostante le ingenti risorse di cui è beneficiato dallo Stato, continua ad essere polverizzato e concorrenziato in maniera vincente dai vettori esteri.

La Confetra, che annovera tra le proprie fila grandi e piccole imprese di autotrasporto, ha aperto un confronto a tutto campo con le altre organizzazioni rappresentative dell'autotrasporto, soprattutto artigiano. La Confetra crede che per recuperare efficienza e dignità imprenditoriale in questo settore si debba tentare la strada di un grande accordo di filiera, dove tutti gli operatori della catena possano trovare la loro soddisfazione commerciale.

D'altro canto proprio la ricerca AT Kearney ha confermato una tendenza del mercato già osservata una decina di anni fa, e cioè che la committenza industriale e commerciale chiede sempre meno servizi di pura vezione (non più del 10%), ricercando dal proprio partner logistico una serie di servizi che vanno dal deposito all'imballaggio, dall'approvvigionamento alla distribuzione, dalla spedizione internazionale al contatto con la clientela finale. (slide 3)

Nomisma ci dice anche che in questi anni i vettori nazionali, nel traffico da e per l'Italia (stradale, aereo e marittimo), sono scesi a detenere solo ¼ del mercato, con la bilancia dei noli negativa per 8 miliardi di euro e la colonizzazione estera sempre più agguerrita: a fronte di 40 acquisizioni passive, negli ultimi 12 mesi, si sono registrati solo 12 acquisizioni attive.

Il Governatore della Banca Europea Trichet ha confermato nei giorni scorsi che la ripresa c'è ed è forte nei paesi emergenti, ma ha sottolineato come in Europa porti con sé il rischio di non influire direttamente sulla creazione dei posti di lavoro persi durante la depressione.
La razionalizzazione dei processi produttivi nel mondo manifatturiero ha portato ad un incremento di produttività con riduzione strutturale di posti di lavoro. La soglia di capitale investito per posto di lavoro si è molto alzata.

Quindi bassa occupazione, bassa domanda interna, bassa crescita.

Nel frattempo in Italia le grandi imprese si sono rarefatte, mentre è cresciuto il numero delle PMI. Il Centro Studi di Confindustria ci dice che mentre 40 anni fa quasi il 60% dei lavoratori era occupato in imprese con più di 50 addetti ora quella percentuale è scesa sotto il 40%.
Secondo Prometeia la distanza dei nuovi mercati combinata con la ridotta dimensione delle nostre imprese può diventare un ostacolo insormontabile per la nostra capacità di competere. Osservando i volumi delle esportazioni in funzione delle distanze, la ricerca conclude che la "gittata commerciale" delle nostre PMI non supera gli 8.000 chilometri.

La Confetra invita a riflettere come questi tre dati:
  • lontananza dei mercati che trainano la ripresa globale;
  • razionalizzazione dei processi produttivi con riduzione di manodopera;
  • assetto polverizzato delle nostre imprese che stentano a raggiungere i mercati di altri continenti
formino una miscela esplosiva che impone un salto di qualità al nostro sistema economico.

Basta riflettere come il turismo abbia contribuito al PIL nazionale con un avanzo della bilancia dei pagamenti di circa 10 miliardi di euro: per la logistica potrebbe essere lo stesso.

La globalizzazione e l'accresciuto peso del commercio internazionale hanno di fatto modificato il ruolo che la logistica e il trasporto possono svolgere come fonte di vantaggio competitivo per l'intera economia nazionale.
L'impresa non è più il centro del sistema economico: essa diventa uno dei nodi di una rete di realtà imprenditoriali, ciascuna specializzata in attività di produzione e di servizio complementari, che si alleano per raggiungere uno o più obiettivi e competono nel mercato con altri network simili.
Nell'economia moderna, la competizione tra imprese si sposta dal livello individuale al livello aggregato: i vantaggi competitivi vanno ricercati non solo nell'efficienza produttiva di ogni singola realtà imprenditoriale, ma anche nell'efficacia del sistema logistico che supporta l'intero network.

A questo riguardo sottolineiamo l'importanza del concetto di distretto logistico, unico in grado di tutelare il nostro territorio dall'utilizzo disordinato cui è sottoposto, ma soprattutto indispensabile per pensare al sistema logistico in termini di nodi di un'unica rete nazionale.
Invitiamo il legislatore a dare la giusta rilevanza giuridica all'istituto del distretto logistico che dovrebbe assorbire in se quelli settoriali di distretto industriale e distretto commerciale.

Se trasportare merce da una destinazione all'altra è diventato relativamente semplice, farlo con continuità tutti i giorni e su scala mondiale richiede una pianificazione capillare della rete propria e dei propri corrispondenti e vettori, nonché delle attività da svolgere e degli orari in cui cadenzare queste attività.
Proprio nei confronti di quell'assetto polverizzato di PMI incapaci di raggiungere i mercati emergenti più lontani, l'operatore logistico diventa il partner ideale capace di provvedere non solo ai collegamenti minimizzando i costi unitari per merce trasportata, ma anche di sopperire ad una delicata funzione commerciale fondata sulla conoscenza e spesso sulla presenza diretta nei mercati di destinazione.

L'operatore logistico è chiamato a salire e scendere nella catena del valore per integrarsi sempre più con il mondo produttivo e commerciale.
L'operatore logistico consente alle imprese clienti anche di migliorare la propria efficienza produttiva introducendo nel loro ambiente innovazioni tecnologiche generate su scala internazionale.

Come tutti i servizi, anche la logistica è un'attività labour-intensive.
Dotare il paese di una forte industria logistica significa quindi non soltanto sostenere la competitività dell'economia nazionale, ma anche contribuire ad allargare la base produttiva del paese affiancando al mondo manifatturiero quello di innovativi servizi a valore aggiunto, fornendo una nuova prospettiva di occupazione qualificata alle giovani generazioni.

Sul fronte della formazione si registrano i primi sforzi per creare indirizzi di studio (sia diplomi che corsi di laurea) specifici in materie logistiche: bisogna fare di più seguendo l'esempio dei paesi all'avanguardia in questo ambito. Dobbiamo diventare attrattivi per le migliori forze giovani del paese.

L'attività logistica è un servizio esso stesso esportabile, indipendentemente dal sistema produttivo del paese. I servizi logistici hanno una propria autonoma capacità di crescita, anche in un contesto nazionale stagnante.

La visione dell'Italia come piattaforma logistica nel Mediterraneo è stata abusata come slogan, ed evoca oggi solo aspettative frustrate.
Ma la geografia è la geografia e i flussi commerciali attraverso Suez e dal Nord Africa sono una realtà. Tutto questo secolo sarà influenzato dal ribaltamento dei baricentri economici e produttivi verso i Paesi emergenti e i NIC (New Industrial Countries). In questo scenario le potenzialità di sviluppo della nostra portualità sono ancora intatte e prima si comincerà a lavorare intorno a progetti seri e meglio sarà.

Il Nuovo Piano della Logistica approvato dal Governo a Natale è sintonizzato su questa lunghezza d'onda; per questo lo abbiamo sostenuto e ci crediamo. Ci piace il suo approccio pragmatico con poche linee strategiche articolate in 50 azioni da realizzare, ciascuna in grado di dare un contributo allo sviluppo del sistema logistico nazionale.

Non riteniamo che per questo serva creare in laboratorio un "campione nazionale della logistica" come qualcuno suggerisce, combinando ingredienti F.S. con altri di Poste Italiane e acquisendo sul mercato qualche medio operatore privato. All'estero esperimenti simili sono riusciti solo in alcuni casi e in contesti politici-economici molto dissimili dal nostro.

In Italia abbiamo bisogno che lo Stato, con le sue inefficienze ed i suoi costi, si ritiri e consenta al mercato di occupare tutti gli spazi che è capace di occupare. Come lo Stato non deve produrre autovetture o panettoni, così non deve neanche trasportarli.

Vi è comunque un denominatore comune a monte indispensabile per agevolare lo sviluppo della logistica come quello di tutte le altre attività economiche: le riforme strutturali.
Le riforme sul fisco, sanità, giustizia, pubblica amministrazione, infrastrutture, energia, liberalizzazioni sono assolutamente necessarie per imprimere una svolta di modernità al Paese.

Lo stock di debito pubblico consolidato è risalito al 119% del PIL, mentre il deficit annuale al 5%.

Non si tratta semplicemente di tagliare le spese: quando si parla di riforme strutturali si intende la riforma dei meccanismi di spesa che si riproducono automaticamente di anno in anno.
Misureremo la qualità della nostra classe politica dalla capacità di correggere quei meccanismi di spesa e conseguentemente di ridurre il carico fiscale liberando risorse per lo sviluppo.

Questa è l'unica vera riforma trasversale propedeutica a tutte le altre.

Il debito pubblico fermerà la sua crescita e comincerà a calare, con effetti virtuosi su tutta la società.

In questo contesto ridiventa verosimile pensare a tassi di crescita del PIL allineati a quelli medi europei, se non addirittura superiori se si sfrutteranno appieno le opportunità logistiche del paese.

L'Europa ci crede più di quanto non ci crediamo noi stessi.
Cosa altro stanno a significare i grandi progetti di Reti TEN T che coinvolgono l'Italia? Il Corridoio 5 Lione-Kiev, attraverso la pianura padana da Torino a Trieste; il Corridoio 24 Rotterdam-Genova attraverso le Alpi e gli Appennini; il Corridoio 1 Berlino-Palermo che innerverebbe tutta la penisola.

Tanto ci crede l'Europa, che le tratte non italiane sono in fase avanzata di realizzazione e nel caso del Loetschberg e del Gottardo entreranno in attività già nei prossimi anni.

L'Italia, che nei momenti determinanti sa dare il meglio di sé, deve trovare oggi le risorse, non tanto finanziarie, quanto politiche e intellettuali per cogliere questa grande occasione e connettersi in maniera moderna, veloce ed affidabile col tessuto produttivo europeo.

Sarebbe imperdonabile che il nostro Paese, avendo gli uomini, le idee e la consapevolezza della posta in gioco, non facesse tutto quanto è necessario fare per il bene nostro e delle future generazioni.

La Confetra, che rappresenta una grande forza di imprese private che investono ogni anno nella logistica miliardi di euro e danno lavoro a centinaia di migliaia di addetti, senza alcun beneficio o contributo pubblico, impegnerà tutta la propria energia e le proprie capacità per aiutare l'Italia in questo immane sforzo per la riscossa nazionale in Europa e nel mondo.
›››Archivo
DESDE LA PRIMERA PÁGINA
La Asamblea de la OMI eligió a los miembros de su Consejo para el bienio 2024-2025
Londres
El jueves, la elección del presidente y el vicepresidente
BLS Cargo espera medidas de apoyo al transporte de mercancías por ferrocarril en el corredor Rin-Alpes
Bern
Para penalizar este modo se encuentran principalmente los sitios de construcción, los precios de las vías del ferrocarril y la energía.
El martes en Livorno, se pondrá en marcha la fase experimental de la Aduana Única y los Controles.
Livorno
El sistema favorece el control coordinado y concurrente de los controles
Récord de tráfico marítimo para noviembre en el Canal de Suez
Ismailia
2.264 buques transitados (+ 4,3%)
Fincantieri adquirirá Remazel Engineering
Trieste
La compañía se especializa en el diseño y suministro de equipos de alta complejidad y alta complejidad
FEPORT, ETA, EMPA y ECASBA están instando a la Comisión de la UE a evaluar sin demora el impacto negativo en los puertos europeos de la extensión del RCDE a la navegación
En el tercer trimestre, el índice de volumen de negocios de los servicios de transporte marcó una tendencia negativa.
Roma
La variación coyuntural no es nada
En el tercer trimestre el puerto de Tanger Med ha manejado más de 2,2 millones de contenedores (+ 13%)
Anjra/Casablanca
En los primeros nueve meses de 2023, el total fue de 6,1 millones de teu (+ 9,3%)
GPH ha detectado acciones de Royal Caribbean en terminales de cruceros en puertos de Barcelona, Málaga, Singapur y Lisboa
Londres
El grupo americano ha vendido 38% por ciento de la capital de Barcelona Port Investments a Global Ports Holding.
En octubre, el tráfico de mercancías en el puerto de Génova creció un 4,2% por ciento, mientras que en Savona-I bajó -0,9% por ciento.
En octubre, el tráfico de mercancías en el puerto de Génova creció un 4,2% por ciento, mientras que en Savona-I bajó -0,9% por ciento.
Génova
El notable aumento de los cruceristas continúa
Confitarma, urgente la simplificación del orden marítimo italiano
Roma
Coccia: la rápida y concreta implementación del Ddl n. 673 será el primer paso para revivir la bandera italiana
El impuesto de transporte suizo se incrementará en Suiza para financiar el tráfico ferroviario de mercancías transalpino
Bern
5% de marcación de TTPCT con descompilación desde el primer enero de 2025
En octubre, el tráfico de mercancías en los puertos marítimos chinos creció un 5,9%
En octubre, el tráfico de mercancías en los puertos marítimos chinos creció un 5,9%
Pekín
Las únicas cargas hacia y desde el exterior han aumentado un 9,1% por ciento. Los contenedores fueron iguales a 23 millones de teu (+ 2,9%)
Mattioli confirmó Presidente de la Federación del Mar
Roma
Elegido el nuevo consejo para los tres años 2024-2027
En el sitio de construcción Monfalcone de los Fincantieri fue el lanzamiento de la Mein Schiff Relax
Francia evalúa las posibilidades de producción autónoma de combustible electrónico para la descarbonización de aeronaves y buques
Angers
Un estudio de ADEME contempla dos escenarios y estima los recursos necesarios
Aún una cuarta parte de la caída de las mercancías en los puertos de la Unión Europea
Kirchberg
En los tres primeros meses de 2023, con la excepción de los graneles líquidos a granel, disminuyeron todos los tipos de cargas.
Meyer Turku entregó el Icono de los mares a Royal Caribbean International
Meyer Turku entregó el Icono de los mares en Royal Caribbean International
Miami/Turku
Tiene un tonelaje bruto de 250.800 toneladas y puede acomodar hasta 5.610 pasajeros
Una delegación de Confitarma ha sido recibida por el gobierno
Roma
Ilustrar las necesidades y expectativas, agotadas y no, del sector armador
Transbordador no tripulado varado en Sicilia
Roma
Debido a la rotura del cable del remolque el barco "Lider Prestij" ha permanecido en el balmis de las olas
Ellerman sella un acuerdo de slot con MSC relacionado con las rutas marítimas transatlánticas
Londres
Entrará en vigor el primer mes de enero.
AdSP del Adriático Norte, el Comité de Dirección aprueba el tercer cambio en el presupuesto
Venecia
Confirmado el ajuste del 25,15% de los cánones demaniales marítimos para 2024
Renovada la dirección confectural del noreste
Venecia
Paolo Salvaro confirmó a la presidencia, mientras que Manuel Scortegagna fue nombrado vicepresidente.
GNV inicia una nueva campaña de reclutamiento
Génova
La primera fecha del lunes y martes en Nápoles
El grupo de logística Public Spinelli publica su primer Presupuesto de Sostenibilidad
Génova
Ok la transferencia de la concesión de Terminal Ferry Barcelona al Grupo Grimaldi
Barcelona/Nápoles
Deliberación de la Autoridad Portuaria de Cataluña tras la luz verde de la autoridad antimonopolio
La Asamblea de la OMI confirma por unanimidad el nombramiento de Velasco como secretario general
Londres
El término, de cuatro años de duración, comenzará en enero próximo.
Lanzado en Ancona el crucero Viking Vela
Trieste
Se entregará a finales de 2024
Puerto del Spezia, firmado el contrato para la realización de los nuevos cruceros del muelle
El Spezia
Se esperan dos bancos de la longitud de 393 y 339 metros
d' Amico International Shipping pasará a formar parte del FTSE Italia Mid Cap Index
Luxemburgo
Incluye las 60 empresas con mayor capitalización bursátil que cotizan en los mercados MTA y MIV de Borsa Italiana
Santi Casciano nombrado CEO de Going Gateway y Reefer Terminal
Go Ligure
Tomará posesión el 15 de diciembre
Rexi: firmó los convenios con 12 interpuertos por más de 11 millones destinados a la realización de la red
Roma
El aviso por ocho millones de euros adicionales se publicará en breve.
Saipem ha adjudicado dos contratos offshore por un valor de unos 1.900 millones
Milán
Están relacionados con actividades en Guyana y en Brasil
En el puerto de Spezia se ha facilitado el acceso a los buques mercantes alimentados con GNL
El Spezia
El remojo de estas unidades se rige por una Ordenanza de la Capitanía en Porto
PROXIMAS SALIDAS
Visual Sailing List
Salida
Destinación:
- orden alfabético
- nación
- aréa geogràfica
Maersk Group sale de la capital de la noruega Höegh Autoliners
Oslo
Se vendieron los últimos 20 millones de acciones
Poner fin a las operaciones de desincitar Lider Prestij
Roma
Ahora procederá a comprobar las normas de seguridad de la navegación
Liberado el petrolero Central Park
Tampa
La intervención de la Fuerza Marítima Combinada TF 151 hizo que los atacantes se desistaran, obligados a rendirse.
Un barco decomisado en el Golfo de Adén y un avión no tripulado en el Océano Indico
Ataques al petrolero "Central Park" y al buque contenedor "CMA CGM Symi"
Gruber Logistics ha abierto una nueva sucursal en Francia
Tiempo
Tiene su sede en Lyon y se centrará en proporcionar servicios logísticos integrales
Los puertos de la hélice Club de La Spezia y Marina di Carrara nace
Marina di Carrara
En la asociación, el número de miembros inscritos está creciendo desde el puerto de apusian.
Entrega de entregas a la cumbre del Sistema Portuario del Estrecho de Estrecho
Messina
Mega ha recordado los obstáculos encontrados a lo largo de su mandato
PUERTOS
Puertos italianos:
Ancona Génova Rávena
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Liorna Taranto
Cagliari Nápoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venecia
Interpuertos Italianos: lista Puertos del mundo: Mapa
BANCO DE DATOS
Armadores Reparadores navales y astilleros
Expedicionarios Abastecedores de bordo
Agencias marítimas Transportistas
MEETINGS
Conferencia sobre cambios en la logística portuaria
Ravenna
Se celebrará en el primer diciembre en Ravenna
Conferencia de Uniport sobre el futuro de la portualidad italiana
Roma
Se celebrará el 5 de diciembre en Roma
››› Archivo
RESEÑA DE LA PRENSA
Ports cyber hack reveals Australia's 'vulnerability' to attack
(The New Daily)
Economy Minister: Anaklia port project developing “according to plan”, “no delays” in deadlines
(Agenda.ge)
››› Reseña de la Prensa Archivo
FORUM de lo shipping y
de la logística
Relazione del presidente Mario Mattioli
Roma, 27 ottobre 2023
››› Archivo
Concluyó el proceso de autorización para construir los cajones de la nueva presa foranea en Génova para ir a Ligure
Génova
Inicialmente se harán cinco que se colocarán en defensa de la obra.
Ok of the City Council at the Regulatory Plan of the Marina Port of Carrara
Marina di Carrara
Satisfacción de la ADSP por la luz verde a la nueva herramienta de planificación esperada desde 1981
Impala Terminals compra en la subasta el HES Hartel Tank Terminal en Rotterdam
Ginebra
La construcción de la terminal para graneles líquidos en el puerto holandés se completará gracias a una nueva inversión
Un Reglamento de Ejecución especifica los términos de gestión de las compañías navieras para el RCDE UE
Bruselas
Se ha publicado hoy en el Diario Oficial de la Unión Europea
Hapag-Lloyd inaugura un nuevo centro de computación en Chennai
Hamburgo
Se hace en asociación con los Solverminds de la India
La OMMP tunecina ha ordenado seis remolcadores en el astillero turco Med Marine
Estambul/La Goulette
Se trata de medios con una capacidad de tracción de 60 toneladas
Rhenus Overland Italia compra Pesenti Transport & Logistics
LAUZAC
La compañía tiene una flota de 25 tractores y 50 entre remolques y semirremolque
Colaboración de Fincantieri e IIT para la robótica aplicada a la asistencia y seguridad de los operadores
Trieste/Génova
Conferencia sobre cambios en la logística portuaria
Ravenna
Se celebrará en el primer diciembre en Ravenna
Del cilindro de la reforma del puerto nacerá una empresa
Palermo
Un Spa Central que seleccionaría la inversión
El nuevo Marebonus se encuentra en "Boletín Oficial"
Palermo
Rixi: Desde el 6 de diciembre, la plataforma de TI estará disponible para acceder a los incentivos
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Génova - ITALIA
tel.: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Director: Bruno Bellio
Prohibida la reproducción, total o parcial, sin el explicito consentimento del editor
Búsqueda en inforMARE Presentación
Feed RSS Espacios publicitarios

inforMARE en Pdf
Móvil