testata inforMARE
Cerca
17 ottobre 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
09:08 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
C . I . S . Co . notiziario
TRASPORTO INTERMODALE

Il revival delle ferrovie europee nel settore intermodale

Alla fine del 1996, il settore ferroviario europeo era sottoposto a severe critiche da parte dei propri utenti (linee di navigazione, caricatori e spedizionieri). Molti prevedevano l'abbandono della modalità ferroviaria in Europa nel caso le società ferroviarie nazionali non avessero provveduto a concertare un'azione comune.

Non si trattava, peraltro, di una questione nuova. Infatti, nel 1994, Antonio Necci, presidente dell'IUR (Unione Internazionale Ferroviaria) aveva messo in guardia contro "il grave pericolo per le ferrovie di essere relegate in posizione marginale o addirittura di sparire completamente dal mercato in certe zone ed aree di attività". Inoltre, l'ultimo sbarramento verbale proveniente dal mondo dei trasporti suonava proprio come un avviso finale.

Tim Harris, dirigente capo della P&O Nedlloyd, parlava per conto di tutte le linee di navigazione allorquando ha lanciato un attacco al vetriolo contro le ferrovie nazionali: "Entità burocratiche di proprietà statale, con una mentalità che appartiene ad un'altra epoca. Le ferrovie sono costituite da una serie di entità nazionali disgiunte ciascuna con la propria politica, le proprie prassi operative, i propri accordi sindacali, accordi di acquisto, e così via, che sembrano trovare difficile andare d'accordo. Ed anche quando lo fanno, l'intero sistema è pur sempre angariato da una moltitudine di difficili compatibilità tecniche".

Allo stesso modo, Chris Welsh, presidente dell'ESC (Consiglio dei Caricatori Europei), ha commentato: "Sebbene tutti desiderino promuovere l'utilizzazione delle ferrovie, esiste un notevole divario di credibilità e, a meno che i caricatori non ricevano assicurazioni in ordine alla qualità ed alla affidabilità, il dirottamento verso tale modalità non avverrà. Infatti, tutti si rendono conto che, se le ferrovie non cambieranno, non se ne parlerà almeno per 10 anni".

Tuttavia, Welsh ha aggiunto che sono stati compiuti dei progressi nel corso degli ultimi mesi del 1996 e nei primi sei mesi del 1997. Infatti, vi sono segnali incoraggianti di buone possibilità che alla fine si possa trovare una soluzione ai problemi esistenti.

In particolare, alcuni operatori indipendenti hanno infuso un nuovo senso della concorrenza e dell'innovazione, la liberalizzazione e la privatizzazione stanno infine prendendo piede in alcuni sistemi ferroviari nazionali, il Libro Bianco della Commissione Europea ha introdotto ed accolto favorevolmente il concetto del libero corridoio per il trasporto merci ed alcune ferrovie nazionali hanno persino mostrato qualche segnale di flessibilità ed addirittura di spirito commerciale. Tuttavia, come dimostra la velocità media dei treni containerizzati in Europa (30 km/h secondo il commissario europeo della DG7 Neil Kinnock), i progressi sono lenti.

In termini di volumi, il 1996 non è stato un brutto anno. Il traffico europeo complessivo è aumentato dai 7.297.522 TEU del 1995 a 7.775.236 TEU, con un incremento del 7%. In realtà, le sorti sono state alterne ed alcune società hanno perso dei traffici, in particolar modo gli operatori di trasporto combinato nazionale; complessivamente, peraltro, i volumi sono aumentati sia nel traffico nazionale che in quello internazionale (v. Tabella 1). Tuttavia, ci si aspetta che il 1997 costituisca un'annata migliore e vari esperti del settore stimano che si possa verificare una crescita intermodale complessiva tra l'8 ed il 10%.


TABELLA 1
CRESCITA DEL TRAFFICO INTERMODALE EUROPEO 1995-1996
SocietàRisultati
TEU
1995
nazionali
Risultati
TEU
1995
internaz.
Risultati
TEU
1995
totale
Risultati
TEU
1996
nazionali
Camb.
%
95/96
Risultati
TEU
1996
internaz.
Camb.
%
95/96
Risultati
TEU
1996
totale
Camb.
%
95/96
Società UIRR 
Adria-Kombi (SLO)n.e.2558925589n.e.n.e.3168024%3168024%
Bohemiakombi (RCE)n.e.124846124846n.e.n.e.122415-2%122415-2%
Cemat (ITA)38410021722860132844573516%26036420%70609917%
Combined Transport Ltd (GBR)n.e.2193921939n.e.n.e.50816132%50816132%
Combiberia (SPA)n.e.1695316953n.e.n.e.2196730%2196730%
Hungarokombi (UNG)n.e.8547585475n.e.n.e.10832827%10832827%
Hupac (SVI)3209432654735864129935-7%3270550%3569900%
Kombi-dan (DAN)565315279209325327-6%12599-18%17926-14%
Kombi Nor (NOR)n.e.688688n.e.n.e.683-1%683-1%
Kombiverkehr (GER)6003007328011333101575690-4%7718065%13474961%
Novatrans (FRA)28595617384345979933718518%1791653%51635012%
Okombi (AUS)9906828596638503488798-10%3048907%3936882%
PolKombi (POL)n.e.30823082423n.e.6537112%6960126%
Swe-Kombi (SVE)78108142609236840508-48%1677018%57278-38%
TRW (BEL)1564141910143474219640%1507056%1529017%
Trailstar (OLA)n.e.4208542085n.e.n.e.443095%443095%
Totale UIRR14868432228491371533415257973%24100898%39358866%
ICF + operatori ferroviari 
Traffico internazionale totale ICFn.e.13186781318678n.e.n.e.13492962%13492962%
Accordi di collaborazione ICFn.e.465510465510n.e.n.e.52705413%52705413%
Totale ICFn.e.17841881784188n.e.n.e.18763505%18763505%
Totale operatori ferroviari nazionali interni ed internazionali non ICF15000002980001798000165000010%3130005%19630009%
Totale traffico intermodale europeo29868434310679729752231757976%45994397%77752367%
Note:I dati sopra riportati non comprendono il traffico conteggiato due volte; la conversione di un carico TEU UIRR si ottiene moltiplicando i dati delle consegne per 2,3; n.e. = non effettuato; ICF = Intercontainer/Interfrigo; i membri ICF comprendono Oesterreichische Bundesbahn, Ferrovie Ceche, DSB Gods, Deutsche Bahn, VR Ferrovie Elleniche, SJ Gods, NS Cargo; gli accordi di collaborazione dell'ICF riguardano Interferry, Italcontainer, Polcont, Optimodal, Acl ed Intercontainer Austria; gli operatori nazionali sono Transfracht, CNC, Freightliner, English, Welsh & Scottish e RfD.
Fonti: UIRR, Intercontainer ed operatori ferroviari.

Questo maggiore ottimismo è dovuto all'opinione che un numero sempre maggiore di imprese stiano facendo concorrenza non l'un l'altra, bensì alla modalità stradale. In effetti, potrebbe anche essere che il trasporto combinato e l'intermodalismo stiano finalmente cominciando ad avere conseguenze in Europa. Non ci sono dubbi sul fatto che parte dei progressi siano stati compiuti in relazione ai problemi che l'autotrasporto si trova a dover affrontare, ma il più sembra essere dovuto alle imprese intermodali stesse.

Il catalizzatore del citato aumento della competitività è stato l'adozione nel 1993 della direttiva della Commissione Europea (n. 91/440) sul libero accesso alle ferrovie, con successive modificazioni (direttive nn. 95/18 e 95/19). Dapprincipio, è stato molto difficile per i nuovi arrivati fare il proprio ingresso sul mercato per ragioni di natura sia commerciale che tecnica. Tuttavia, lentamente imprese quali la ERS (European Rail Services, un'associazione tra P&O Nedlloyd, Sea-Land Service, Maersk Line e NS Cargo), Containertrain Nederland, Eurokombi Transport e Polzug hanno potuto conseguire un successo consistente e duraturo. Peraltro, le loro attività sono state limitate e ciascuna società si è specializzata nel servizio di particolari corridoi. Ad esempio, la ERS opera tra Rotterdam e Milano, la Containertrain Nederland movimenta contenitori tra Rotterdam e l'Europa orientale, l'Eurokombi lavora sulla tratta Amburgo-Europa centrale e la Polzug effettua servizi tra Amburgo/Bremerhaven e Polonia/ex C.S.I.

Tuttavia a metà del 1996 è stata annunciata la costituzione della NDX Intermodal da parte delle DB (Ferrovie Tedesche) (50%), della NS (Nederlandsche Spoorwegen) (25%) e della britannica CSX Intermodal (25%). L'annuncio è stato accolto con sentimenti contrastanti dal pubblico e dai media. Alcuni considerano la NDX come un arrogante neofita che si fa largo a spintoni in un mercato consolidato, mentre altri la considerano come una spinta decisiva per la rigenerazione del mercato intermodale europeo.

In ogni caso, qualsiasi cosa si pensi della nuova associazione, tutti quanti ne avevano sentito parlare e conoscevano le sue intenzioni, vale a dire istituire una rete intermodale pan-europea in grado di offrire servizi porta a porta a linee di navigazione, spedizionieri e direttamente a caricatori.

"Senza dubbio" riflette John Padalino, direttore esecutivo della NDX "siamo stati ostacolati da questo clamore". La NDX ha inizialmente cominciato ad effettuare due servizi, rilevando dalla Sea-Land un servizio-navetta Rotterdam/Anversa ed inaugurando un collegamento da Rotterdam a Monaco. Tuttavia, mentre la navetta Rotterdam/Anversa era già affermata, il servizio Rotterdam/Monaco rappresenta un territorio completamente inesplorato. "In tutta sincerità" ha ammesso Padalino "i primi due mesi sono stati per me motivo di preoccupazione. Peraltro, nei mesi di giugno e luglio di quest'anno abbiamo avuto un incremento di attività del 50%. Si trattava di costruirsi una credibilità con i clienti, anche per dar loro modo di conoscere il marchio".

La NDX ora effettua tre convogli alla settimana in entrambe le direzioni da Rotterdam a Monaco e due servizi di autotrasporto alla settimana. Il servizio ferroviario attualmente viene effettuato ad una capacità media situata tra il 70 ed il 78%, con diversi treni completi. La navetta Rotterdam/Anversa totalizza una media di carico dell'85-90% cinque giorni alla settimana in entrambe le direzioni ed il treno Amburgo-Milano, inaugurato solo a giugno, sta già realizzando le aspettative, malgrado sia stato varato in prossimità della stagione estiva.

Padalino è ottimista circa la possibilità di incrementare la frequenza di tutti gli attuali servizi della NDX, possibilmente entro la fine del 1997. Tuttavia, l'obiettivo della NDX era (e resta), secondo Padalino, quello di istituire una rete intermodale pan-europea. La prossima iniziativa della società dovrebbe essere quella di lanciare un servizio da Rotterdam e dal nodo intermodale belga di Muizen a Barcellona, seguito da un corridoio non ancora specificato dal Benelux all'Europa orientale alla fine del 1997 ovvero all'inizio del 1998. Commenta Padalino: "Abbiamo tre alternative possibili ed al momento stiamo analizzando quale sia la migliore opzione per noi".

Malgrado il difficile esordio, Padalino sembra soddisfatto dei sensibili progressi della NDX nel suo primo anno di attività: "Sono andati al di là delle mie aspettative. Entro la fine di quest'anno potremo disporre di un numero di servizi oscillante da quattro a sei, vale a dire solo uno in meno rispetto alle nostre proiezioni originarie. I volumi in TEU sono superiori alle previsioni, mentre i proventi unitari sono minori. Ciò è vero soprattutto in relazione al collegamento a corto raggio ed a elevati volumi tra Rotterdam ed Anversa".

Un promettente inizio per la NDX; si tratta forse di una sentenza di condanna per i soggetti già affermati? Non necessariamente. Quando la NDX aveva annunciato il proprio ingresso sul mercato nel 1996, vi era una frenetica attività condotta dalla ICF (Intercontainer-Interfrigo), l'operatore ferroviario pan-europeo di proprietà delle varie ferrovie nazionali. Era sembrato che essa si preparasse ad affrontare una seria concorrenza ad opera della NDX. Fino a questo momento, peraltro, questa concorrenza diretta non è ancora emersa, quanto meno a livelli significativi. L'effetto è stato minimo perché la NDX non ha nel mirino le tratte ferroviarie tradizionali. Essa, infatti, si è deliberatamente concentrata sull'obiettivo di dirottare il traffico dalla strada, più spesso in relazione al mercato del traffico continentale piuttosto che al settore del trasporto marittimo di contenitori. Ma, a dispetto della mancanza di un confronto testa a testa, la NDX sembra essere riuscita a costringere la ICF a riesaminare la propria posizione.

Alla fine del 1996, la ICF aveva annunciato una riorganizzazione ed un nuovo piano strategico a ciò finalizzato entro il 1998. In questo ambito, le parole-chiave sono innovazione, spirito commerciale ed opportunismo.

Tra le sue nuove iniziative strategiche si può citare la costituzione di un'alleanza per il marketing - denominata TARES (Trans Atlantic Rail Express) - con gli operatori della UIRR Cemat (Italia), Hupac (Svizzera) e con le società statunitensi Norfolk Southern e CPG (Container Port Group). La nuova alleanza è finalizzata alla fornitura di servizio combinato intermodale statunitense ed europeo per i caricatori, che utilizza i servizi intermodali esistenti e l'EDI allo scopo di assicurare un pacchetto intermodale completo strutturato su fermata unica. Questa ed altre iniziative costituiscono passi importanti fatti dall'ICF nel tentativo di conservare la propria posizione dominante nell'ambito del trasporto containerizzato intermodale in Europa.

Soren Rasmussen, direttore esecutivo dell'ICF, commenta in ordine all'accresciuta concorrenza nel settore intermodale: "E' imperativo per noi reagire nei confronti del mercato, dal momento che, anche se gli effetti comportati dalla NDX sono stati minimi, è sorta altra concorrenza altrove".

Finora, la ICF ha perso la tratta Anversa-Rotterdam della Sea-Land a favore della NDX ed ora si trova a dover fronteggiare una concorrenza diretta da parte dell'iniziativa dedicata della Chrysler sulla direttrice da Graz/Messendorf, in Austria, sul corridoio diretto ai porti del Nord Europa. La ICF da qualche anno gestisce un treno dedicato dall'impianto della Chrysler a Messendorf a Rotterdam ed Anversa. Allorquando la NDX aveva originariamente annunciato nuove direttrici nell'ottobre 1996, aveva menzionato la possibilità di un collegamento Rotterdam/Messendorf. La reazione della ICF fu veemente e nel giro di poche settimane essa fu in grado di offrire maggiori frequenze e capacità. Peraltro, l'anno successivo è entrato in gioco un nuovo concorrente dell'ICF, e non si tratta della NDX.

La OOCL non è la prima compagnia di navigazione ad effettuare servizi ferroviari in Europa, ma i suoi due servizi settimanali da Anversa a Graz/Messendorf, in collaborazione con la Deutsche Bahn e la Transfracht, costituiscono il primo collegamento dedicato ad un caricatore singolo.

Courtney Allen, direttore traffici europei della OOCL, ha spiegato: "La diversità di questo collegamento è costituita dal fatto che si tratta di un treno-blocco dedicato alla OOCL ed alla Chrysler. Lo abbiamo istituito per soddisfare la domanda del cliente, e trasporteremo i carichi della Chrysler anche se la tratta marittima non avverrà necessariamente tramite noi". Anche se la OOCL servirà solo Anversa e non Rotterdam ed Anversa come fa la ICF, commenta Allen: "Sì, questo convoglio dedicato potrebbe comportare un dirottamento dei volumi dai servizi esistenti alla OOCL".

Il servizio richiede sei mesi di tempo affinché possa organizzarsi "dall'idea alla concreta attuazione". Prova questa, a giudizio di Allen, del fatto che alcune ferrovie nazionali stanno mettendo assieme le forze. "Ci siamo seduti attorno ad un tavolo con le tre ferrovie nazionali coinvolte nelle direttrici da utilizzare e la nostra esperienza in relazione a questo progetto è stata che si è verificato negli ultimi anni un miglioramento significativo. Le società ferroviarie sono più disposte ad ascoltare le singole esigenze e domande dei caricatori e dei clienti ed a farvi fronte in modo adeguato" ha dichiarato.

Allen è inoltre dell'opinione che questo servizio possa essere il primo di una serie di collegamenti intermodali: "Stiamo già guardando alla prossima fase, ma il primo passo è senz'altro quello di accumulare volumi su questa tratta. Ci piacerebbe offrire pacchetti logistici intermodali di questo tipo ad altri caricatori nei casi in cui servano".

Di modo che, le esperienze della OOCL in fatto di accordi con le ferrovie nazionali possono costituire il segnale di un mutamento generale delle abitudini? La risposta sembrerebbe essere un timido sì. Tuttavia, vi è stato ancora qualche commento negativo da parte di utenti ferroviari intermodali. Mentre alcune società sono state lodate per le loro iniziative ed il loro comportamento, in particolar modo la NS Cargo e l'operatore ferroviario svedese SJ Gods, altre sono state invece criticate. E' sorprendente il fatto che la Deutsche Bahn e la Transfracht, pur essendo state lodate per gli innovativi accordi di collaborazione quali la NDX ed il progetto ferroviario OOCL nonché per il generale positivo approccio, vengano accusate di una qual certa mancanza di flessibilità nelle iniziative tariffarie. Tuttavia, si tratta di un particolare secondario. Questi tre sistemi ferroviari nazionali sembrano superare di gran lunga il resto della concorrenza, anche se vi è ancora bisogno di fare progressi. Ma negli altri Paesi vi sono ancora segni di ottimismo. Ad esempio, la NMBS (ferrovie belghe), sta per ristrutturare e riorganizzare i propri servizi, sebbene le rivendicazioni sindacali l'abbiano costretta a rinunciare alla proposta di unità commerciali autonome. Anche altri Paesi mirano ad una maggiore autonomia per le proprie società ferroviarie nazionali.

Un sintomo di maggiore ottimismo è rappresentato dalla costituzione di imprese di trazione indipendenti nel contesto di reti nazionali. Il Regno Unito dispone già di operatori ferroviari autonomi ed il governo dei Paesi Bassi ha dichiarato che concederà le richieste autorizzazioni a tre società in grado di effettuare trasporti ferroviari all'interno del Paese in concorrenza con la società statale NS-Cargo. Una di esse, la Short Lines, sta attivamente mirando ad una rete di 10 servizi containerizzati interni.

Malgrado i descritti progressi, le ferrovie, al fine di raggiungere il proprio pieno potenziale in Europa, ancora necessitano di grandi miglioramenti, particolarmente nella liberalizzazione del traffico ferroviario internazionale. I liberi corridoi per il trasporto merci costituiscono un passo nella direzione giusta e si spera che il primo programmato collegamento tra il Regno Unito e l'Ungheria venga concretamente realizzato nei tempi previsti (prima della fine di quest'anno). Un eventuale ritardo avrebbe ripercussioni non solo sull'entusiasmo attualmente esistente, ma anche sulla fiducia nel progetto. Fra le altre tratte proposte vi è la Amsterdam-Barcellona, che sembra avere già attirato l'interesse della NDX.

Le ferrovie hanno ricevuto un sacco di critiche, alcune delle quali anche meritate; adesso, però, è forse giunto il momento di lodare alcune delle nuove iniziative, dal momento che sembra essere in atto una crescita dell'intermodalismo europeo, per quanto i progressi restino terribilmente lenti.
(da: Containerisation International, settembre 1997)

P&O Maritime Logistics completa l'acquisizione della quota di controllo in NovaAlgoma Cement Carriers
Lugano
Ottenute le necessarie approvazioni regolamentari
Incidente mortale nel porto di Ravenna
Ravenna
Un camionista di 67 ha perso la vita al terminal Sapir
Una delegazione norvegese in visita all'AdSP del Tirreno Settentrionale
Livorno
Accentuata crescita delle performance finanziarie trimestrali di ABB
Zurigo
Nel periodo luglio-settembre il valore dei nuovi ordini è aumentato del +11,6%
Fratelli Neri compra due rimorchiatori prodotti dall'egiziana Misr Tugboats Factory
Ismailia
Saranno presi in consegna nel primo trimestre del 2026
COSCO Shipping Ports stabilisce il proprio nuovo record di traffico trimestrale dei container
Hong Kong
Nel periodo luglio-settembre sono stati movimentati 29,8 milioni di teu (+3,6%)
Nel terzo trimestre il traffico dei container nel porto di Hong Kong è calato del -9,2%
Hong Kong
Calo del -16,3% registrato a settembre
Porto di Civitavecchia, nominati i componenti dell'Organismo di partenariato della risorsa mare
Civitavecchia
Rimarrà in carica per quattro anni
Nuovo record di traffico trimestrale dei container movimentato dai terminal portuali di CMPort
Hong Kong
Nuovi massimi registrati sia in Cina che nei porti esteri
CMA CGM ordinerà sei portacontainer feeder alla Cochin Shipyard
Kochi
Commessa del valore di circa 300 milioni di dollari
In Francia si studiano soluzioni efficienti per il varo portuale di strutture eoliche galleggianti
Trondheim/Brest
Accordo tra la norvegese BOA e il porto di Brest
Augusta Due ha acquisito una seconda nuova tanker costruita da Fujian Southeast Shipbuilding Co.
Roma
Ha una capacità di 18.590 tonnellate di portata lorda
IRU, CLECAT, ESC e GCCA contrarie ad obiettivi vincolanti per la domanda di camion a zero emissioni
Bruxelles
Chiedono di concentrarsi piuttosto sulla creazione di condizioni favorevoli affinché gli operatori possano utilizzarli
Marialaura Dell'Abate è la nuova presidente del Gruppo Giovani Armatori di Confitarma
Roma
Nel terzo trimestre il traffico delle merci nei porti russi è cresciuto del +4%
San Pietroburgo
In calo solo i carichi in importazione
Matteo Caiti nominato country manager per l'Italia della Forto
Milano
L'obiettivo è di consolidare la crescita sul mercato italiano
DP World realizzerà e gestirà un terminal multimodale nell'Uzbekistan
Dubai
Joint venture con la Tashkent Invest
Confitarma, bene l'ok del Senato alle norme di semplificazione per il settore del trasporto marittimo
Roma
Auspicata una rapida approvazione anche alla Camera
Al via le domande per gli incentivi al trasporto merci su ferro
Roma
Da oggi le richieste per accedere al Ferrobonus
Il settore marittimo, portuale e logistico chiede al MIT lumi sulla norma sui tempi di attesa per il carico e lo scarico delle merci
Roma
Sollecitato un dialogo per determinare l'individuazione di corrette indicazioni applicative della legge
Quattro rompighiaccio per l'US Coast Guard saranno costruiti in Finlandia
Washington
Accordo siglato dai presidenti Donald Trump e Alexander Stubb
A PSA International il premio “Miglior Investitore di Singapore in Italia”
Genova
È stato conferito dall'Italian Chamber of Commerce in Singapore
Varata a Genova la nave Olterra della Marina Militare
Genova
È il primo progetto militare realizzato dal cantiere T. Mariotti
Varato a Palermo il primo traghetto di proprietà della Regione Siciliana
Palermo
Folgiero: rilancio del cantiere siciliano nell'ambito del nuovo piano industriale di Fincantieri
Nel terzo trimestre i container trasportati dalle navi della OOCL sono cresciuti del +0,7%
Hong Kong
Accentuazione della riduzione dei ricavi che sono scesi del -25,9%
Assologistica, bene il via libera alla nuova disciplina sull'interscambio dei pallet
Roma
Approvato al Senato, il testo passa alla Camera
Pronti tra due o tre anni con l'eolico offshore nel porto di Augusta
Palermo
Di Sarcina: confidiamo in una rapida assegnazione delle risorse previste, pari circa 50 milioni di euro
In Olanda un'imbarcazione a guida autonoma è stata autorizzata a navigare al di fuori di un'area delimitata
Rotterdam
La tedesca Helsing compra Blue Ocean Monitoring
Londra
L'azienda australiana realizza unità sottomarine a guida autonoma
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Ufficializzato il decreto che individua il porto di Taranto tra gli hub nazionali dell'eolico offshore
Taranto
Gugliotti: sblocca risorse per l'ammodernamento e l'adeguamento delle aree portuali
Deceduto uno dei due marittimi feriti della nave attaccata nel Golfo di Aden
Amsterdam/Londra
Dominquez (IMO): ferma condanna per qualsiasi tipo di attacco contro le navi
Salvini ha incontrato il vice amministratore delegato della società terminalista turca Yilport
Roma
Al centro della riunione, la realizzazione dei dragaggi nel porto di Taranto
L'Accademia Logistica & Mare si è dotata di nuovi simulatori per la conduzione di navi, rimorchiatori, treni e gru portuali
Venezia
Investimento di quattro milioni di euro
È morto Giovanni Punzo, fondatore e per trent'anni presidente di CIS - Interporto Campano
Nola
Tra i fondatori di Italo, il primo operatore privato italiano sulla rete ferroviaria ad alta velocità
Domani a Livorno giungerà la nuova nave ro-ro a due alberi Neoliner Origin
Vado Ligure
Ha una capacità di 1.200 metri lineari di rotabili
Concluso il rifinanziamento della capital structure del gruppo Setramar
Ravenna
Merli: tappa cruciale per il nostro percorso di crescita
Prorogato l'incarico a Liguori alla guida dell'AdSP di Trieste
Roma
Confermato nel ruolo di commissario straordinario dell'ente
Intesa per il completamento dei lavori di elettrificazione delle banchine del porto di Gioia Tauro
Gioia Tauro
Confermato l'investimento di 70 milioni di euro per portare a termine il progetto
Una delegazione della Maersk al container terminal del gruppo Grendi al Porto Canale di Cagliari
Milano
Al centro del confronto lo sviluppo dei traffici verso il Nord Africa
Geodis nomina Maurizio Bortolan come amministratore delegato per l'Italia
Milano
Coordinerà le tre linee di business Contract Logistics, Freight Forwarding e Road Transport
Porto di Livorno, le proteste per Gaza non blocchino l'operatività dello scalo
Livorno
I componenti dell'Organismo di partenariato hanno evidenziato la necessità che sia accessibile a tutte le navi
GNV, bene l'intesa con il terminalista siciliano Portitalia
Genova
Ha esclusivamente avuto ad oggetto - ha specificato la compagnia - una temporanea integrazione delle tariffe
A Roma due giornate di lavoro con ESPO su Mediterraneo e portualità europea
Roma
Incontri organizzati da Assoporti
Nel 2024 in Unione Europea sono stati sequestrati 112 milioni di articoli contraffatti
Bruxelles
Valore record stimato di 3,8 miliardi di euro
Scioperi e azioni di protesta nei porti, richiesta di informazioni del Garante
Roma
Richiesta di informazioni a prefetti, Autorità di Sistema Portuale e Capitanerie di Porto
Danaos Corporation ha ordinato a Dalian Shanhaiguan la costruzione di due portacontainer da 7.165 teu
Atene
Saranno prese in consegna nel terzo trimestre del 2027
Nel secondo trimestre il traffico delle merci sulla rete ferroviaria austriaca è calato del -1,4%
Vienna
In crescita il solo traffico nazionale
ALS (gruppo FBH) ha acquisito l'80% di Trans World Shipping e Moda Express of USA
Rozzano
Le due società hanno 500 dipendenti e sono attive in Italia, Francia, Regno Unito e Stati Uniti
Nella prima metà del 2025 i ricavi di Circle sono aumentati del +62,1%
Milano
Utile netto di oltre 1,0 milioni di euro (+1,8%)
Una delegazione ucraina ospitata dall'AdSP del Tirreno Settentrionale
Livorno
Cooperazione nel campo della formazione e sicurezza sul lavoro in porto
La BEI finanzia con 300 milioni di euro la fase A della nuova diga foranea di Genova
Lussemburgo
L'investimento complessivo è di 937 milioni di euro
Quest'estate le navi di GNV hanno trasportato 1,7 milioni di passeggeri (+9%)
Valencia
Nei prossimi giorni la compagnia prenderà in consegna "GNV Virgo", la prima nave alimentata a GNL
Presentato il progetto di ampliamento, messa in sicurezza e manutenzione di straordinaria del porto di Pozzallo
Pozzallo
Prevede la realizzazione del braccio di sottoflutto
Fincantieri consegna la nuova nave da crociera Star Princess alla Princess Cruises
Monfalcone
Ha una stazza lorda di 177.800 tonnellate e una capacità di 4.300 passeggeri
Il 2 ottobre a Milano un seminario sulla nuova legge sugli interporti
Milano
È organizzato dalla Camera di Commercio di Padova
Filt Cgil invita amministratori e imprese dei porti ad unirsi all'azione contro il massacro palestinese
Roma
Questo carico – ha evidenziato il sindacato - non può essere solo sulle spalle dei portuali
Rinnovato l'accordo tra la Fondazione Accademia Italiana Marina Mercantile e il Centro NATO della Spezia
Genova
Confermata la collaborazione siglata nel 2023
Fischer & Rechsteiner e Gimax International acquisiscono il ramo d'azienda Freight Forwarding della BCUBE
Genova
Il perfezionamento dell'operazione è previsto nei prossimi giorni
Fermerci delinea uno scenario drammatico del settore del trasporto ferroviario merci europeo
Roma
Rizzi: rischio concreto di un arretramento verso la modalità di trasporto esclusivamente stradale
Sogedim attiva una nuova filiale a Modena
Mesero
Inizialmente l'attività sarà dedicata esclusivamente al traffico export UK per estendersi poi ad altri mercati europei
Eni completa la cessione alla Vitol del 30% nel progetto Baleine in Costa d'Avorio
San Donato Milanese
Il giacimento è stato scoperto nel 2021 e la produzione è iniziata nel 2023
Nella flotta del gruppo Grimaldi è entrata la nuova PCTC Grande Svezia
Napoli
Ha una una capacità massima di 9.000 ceu
Il consiglio comunale di Cagliari approva il parere sul DPSS dei porti sardi
Cagliari
Via libera all'unanimità
Il settore ferroviario contribuisce all'1,4% del Pil dell'Unione Europea
Bruxelles
Studio commissionato dalla CER
Nel porto di Napoli la Guardia Costiera ha posto in stato di fermo la rinfusiera Tanais Dream
Napoli
Riscontrate gravi irregolarità a bordo
Accordo per accelerare l'implementazione della robotica nei processi produttivi di Fincantieri
Trieste
È stato sottoscritto con la friulana Idea Prototipi
Sergio Liardo è il nuovo comandante generale del Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera
Roma
Subentra all'ammiraglio Nicola Carlone
DBA fornirà il nuovo Terminal Operating System del porto georgiano di Batumi
Villorba
Il progetto comprende tutte le fasi di sviluppo, test e collaudo operativo
Attacco ad una nave nel Golfo di Aden
Portsmouth
Il comandante ha comunicato di aver sentito un impatto in acqua ed una esplosione
Danilo Ricci è stato nominato managing director di Tarros Line
La Speziia
Ha ricoperto diversi incarichi in Italia e all'estero nell'ambito del gruppo
Tavolo di confronto permanente fra Confindustria Nautica e Federagenti
Genova
Lo prevede un accordo firmato oggi a Genova
Nel primo semestre del 2025 il traffico crocieristico nei porti italiani è cresciuto del +6%
Venezia
Il 24 ottobre a Catania si terrà la dodicesima edizione di Italian Cruise Day
SAL Heavy Lift compra due navi semi-sommergibili della Pan Ocean
Amburgo
Sono state costruite nel 2008 e nel 2012
Il 30% di Sangritana Cargo sarà acquisito dalla società marchigiana Transadriatico
L'Aquila
La cessione sarà portata a termine nei prossimi giorni
Il 6 ottobre a Lugano si terrà l'ottava edizione di “Un mare di Svizzera”
Lugano
Forum sull'integrazione economica e logistica fra porti liguri, area manifatturiera del Nord Ovest e Svizzera
Incontro di Assoporti a RemTech EXPO 2025 sulla transizione green nei porti italiani
Ferrara
Lo Smart Ports Award conferito a tre Autorità di Sistema Portuale
DEME ordina una nuova nave posa-cavi alla singaporiana PaxOcean
Beveren-Kruibeke-Zwijndrecht
Sarà costruita nel cantiere navale cinese di Zhoushan
La prima spedizione di petrolio siriano in 14 anni arriva al porto di Trieste
Londra
Parte del carico - rende noto S&P Global Commodity Insights - sbarcato al terminal sardo di Sarroch
Ad agosto il traffico delle merci nel porto di Taranto è cresciuto del +20,3%
Taranto
Il traghetto “Drea” respinto anche dallo scalo portuale pugliese, dove però è in sosta temporanea
Stabile il traffico dei container nel porto di Los Angeles ad agosto
Los Angeles
Attesa una flessione dei volumi nella restante parte del 2025
Incontro fra le authority portuali di Jacksonville e Livorno
Livorno
Tra gli obiettivi, avviare uno o più servizi diretti tra i due scali portuali
Ferrovie dello Stato Italiane ed ENAC siglano un accordo per l'uso di droni nel monitoraggio delle infrastrutture
Roma
Saranno utilizzati anche per sorvolare tratti di rete ferroviaria e stradale altrimenti difficili da monitorare
A.SPE.DO, il porto della Spezia è essenziale per assicurare occupazione, sviluppo e futuro all'economia locale
La Spezia
Landolfi: non possiamo permetterci di sottovalutarne il valore
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Il 2 ottobre a Milano un seminario sulla nuova legge sugli interporti
Milano
È organizzato dalla Camera di Commercio di Padova
Il 6 ottobre a Lugano si terrà l'ottava edizione di “Un mare di Svizzera”
Lugano
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
We'II Rebuild Apapa, Tin-Can Ports In 48 Months - Dantsoho
(Leadership)
Korean Firms Reassess U.S. Investments After Mass Immigration Raid
(The Korea Bizwire)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Intervento del presidente Tomaso Cognolato
Roma, 19 giugno 2025
››› Archivio
Il MIT si confronta con i vertici delle AdSP italiane
Roma
Riunione sulla visione strategica del governo per il settore e sulla riforma portuale
Yang Ming ordina a Hanwha Ocean Co. la costruzione di sette portacontainer da 15.880 teu
Keelung
Saranno prese in consegna fra il 2028 e il 2029
Oltre 40 le manifestazioni d'interesse per lo sviluppo del porto ucraino di Chornomorsk
Kiev
Oggi la prima riunione della commissione di gara
Attesa a Ravenna la prima nave commerciale alla banchina pubblica in Largo Trattaroli
Ravenna
In arrivo la car carrier “AICC Huanghu”
In partenza il Terminal Road Show di Assiterminal
Genova
Cognolato: vogliamo rafforzare il legame con i territori e le comunità locali
Lo scorso mese il traffico dei container nel porto di Long Beach è diminuito del -1,3%
Long Beach
In crescita i contenitori vuoti. Calo di quelli pieni
Assoporti, l'offerta crocieristica dei porti italiani presentata alla fiera Seatrade Europe
Amburgo
Giampieri: siamo leader nell'area del Mediterraneo e in Europa
È deceduto il comandante Claudio Tomei, presidente USCLAC dal 2012 al 2024
Viareggio
Forte il suo impegno per migliorare le condizioni di lavoro dei marittimi italiani
Nel primo trimestre del 2025 il traffico delle merci nei porti della Grecia è cresciuto del +1,4%
Il Pireo
Passeggeri in calo del -1,1%
Ordine a HD Hyundai Samho per quattro nuove portacontainer
Seul
Commessa del valore di circa 468 milioni di dollari
Trieste, bancarotta fraudolenta nel settore della cantieristica navale
Trieste
Indagine nei confronti di una società con sede a Palermo
Ad agosto il traffico dei contenitori nel porto di Hong Kong è calato del -7,4%
Hong Kong
Nei primi otto mesi del 2025 la flessione è stata del -3,8%
Ad agosto è proseguita la flessione del traffico dei container nel porto di Singapore
Singapore
Il volume totale delle merci è cresciuto del +1,1%
BigLift Shipping e CY Shipping ordinano altre due navi heavy lift
Amsterdam
Commessa al cantiere navale cinese Jing Jiang Nanyang Shipbuilding Co.
Il traghetto Charthage è stato sottoposto a fermo amministrativo nel porto di Genova
Genova
Un'ispezione della Guardia Costiera ha riscontrato numerose deficienze
Rinviato di tre mesi il debutto della più grande nave della Disney Cruise Line
Lake Buena Vista
Ritardi nella costruzione costringono a posticipare il viaggio inaugurale al prossimo 10 marzo
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile