testata inforMARE
Cerca
2 maggio 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
00:28 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
C . I . S . Co . notiziario
PORTI

La sfida dei porti asiatici a Singapore

La posizione di Singapore quale primo nodo per i containers dell'Asia sembra inattaccabile. Le cifre parlano da sole.

Nel 1996, la PSA (Autorità Portuale di Singapore) ha movimentato 12,9 milioni di TEU, il 36% circa dei quali ha comportato scambi di importazione/esportazione con i suoi vicini dell'ASEAN. Un ulteriore 18% ha riguardato invece i traffici con il nord-est asiatico. Nel contempo, si stima che l'80% (10,35 milioni di TEU) dell'attività complessiva del porto fosse dovuta a carichi di raccordo.

Sebbene la PSA non rilasci dati circa le singole origini e destinazioni suddivise per Paesi, è ampiamente riconosciuto come un notevole quantitativo di traffici internazionali da/per la Malaysia, la Tailandia e l'Indonesia passi attraverso il porto. Inoltre, il traffico di relazione di Singapore è risultato in aumento. La PSA è riuscita a capitalizzare la propria fama di efficienza ed elevata produttività. Al contrario, i porti vicini hanno sofferto di carenza di capacità di movimentazione e di una cattiva amministrazione.

Tutto ciò - peraltro - sta cambiando. La "città del leone" deve affrontare sfide su diversi fronti. Su quello interno, essa si è trovata alle prese con il processo di commercializzazione e da ultimo di privatizzazione. Dal momento che gli azionisti esigono un ritorno decente rispetto ai propri investimenti, la PSA dovrà realizzare una struttura sia competitiva nei confronti degli sfidanti sia in grado di offrire un ritorno adeguato agli azionisti.

Si presume che siano i predatori esterni, vale a dire le "tigri dell'economia" della Malaysia, dell'Indonesia, delle Filippine e - a lungo termine - del Vietnam, quelli che apporteranno la maggiore minaccia alla supremazia di Singapore. Port Klang, Johor (Tanjong Pelapas - Malaysia), Isola di Batam (Kabil Container Terminal - Indonesia), Vung Tau (Vietnam) e Manila sperano tutti di attirare servizi di linea primaria e di movimentare una fetta più grossa dei carichi in importazione/esportazione.

Inoltre, ciascuno dei porti citati ravvisa buone opportunità nella movimentazione dei carichi di raccordo. Ed in molti casi, i porti vengono pienamente supportati dai propri governi nazionali.

Fino ad ora, la Malaysia è stata la più attiva su questo fronte, sebbene il governo tailandese abbia consentito a rinunziare alle tasse portuali a Laem Chabang su tutte le navi di 30.000 t.s.l. ed oltre all'inizio di quest'anno. L'anno di prova ha già fatto segnare qualche successo, dal momento che la Maersk/Sea-Land, la NYK Line e la Cosco tutte quante offrono scali diretti nel porto nell'ambito di almeno uno dei propri servizi transpacifici. Altri servizi con scalo diretto sono attesi presso il quinto terminal containers del porto in fase di completamento. Nel 1996, Laem Chabang ha movimentato 819.686 TEU. La dirigenza prevede risultati per più di un milione di TEU nel 1997.

Nel caso della Malaysia, una percentuale stimata tra il 25 ed il 30% delle importazioni/esportazioni del Paese vengono trasbordate via Singapore. "Questo costa al nostro Paese miliardi di ringgit ogni anno in sovrapprezzi" ha dichiarato Kerk Choo Ting del Ministero del Commercio Internazionale e dell'Industria. "Ciò significa anche una notevole perdita di potenziali introiti non immediatamente visibili da settori quali la mediazione doganale, l'assicurazione, la consulenza ed i servizi bancario-finanziari".

Negli ultimi 18 mesi, Mahathir Mohamed, primo ministro della Malaysia, ha svolto un'intensa azione di propaganda nel tentativo di far sì che i caricatori, gli spedizionieri e gli altri intermediari di trasporto merci locali utilizzino i porti locali. Anche gli operatori di linea globali sono stati contattati allo scopo di ottenere che le navi di linee principali si servano delle infrastrutture marittime del Paese.

Altre tasse sono state imposte sui camion che percorrono la sopraelevata per Singapore, mentre il governo ha preso in considerazione l'ipotesi di raddoppiare le tariffe di movimentazione portuale applicate alle navi feeder che fanno scalo presso i porti malesi con carichi correlati a centri situati all'esterno del Paese.

Nel contempo, il governo si trova nel bel mezzo dell'opera di ristrutturazione delle proprie tariffe portuali. Queste ultime sono rimaste immutate negli ultimi 30 anni. Sebbene i dettagli dei piani definitivi ad ottobre non fossero stati ancora rivelati, secondo Dato'M Rajasingam, direttore generale e capo esecutivo della KPA (Autorità Portuale di Klang), le nuove tariffe assicureranno agli operatori portuali maggiore libertà nelle trattative dirette con i clienti.

Oltre a queste iniziative tariffarie, le autorità hanno esercitato pressioni sulla dirigenza dei porti e delle varie società operative terminalistiche allo scopo di migliorare le prestazioni di servizio delle proprie infrastrutture. "Dal punto di vista dei costi, sappiamo di essere meno cari di Singapore - almeno del 30% (secondo le tariffe pubblicate) nel caso di Port Klang" dichiara Rajasingam. "Adesso, però, disponiamo anche dell'equipaggiamento, dello spazio, dei sistemi e dei servizi per competere. Per noi è importante riuscire a vendere il prodotto portuale con grinta allo scopo di conseguire più lavoro".

Tutte e tre le società operative dei terminal containers di Port Klang hanno investito pesantemente al fine di migliorare i propri ormeggi per contenitori e le aree di piazzale, mentre veniva installato nuovo equipaggiamento. Il nuovo complesso per la movimentazione dei carichi di Westport, che ha inaugurato il suo primo terminal containers nel marzo 1996 e la sua seconda infrastruttura nel successivo mese di dicembre, adesso dispone di nove gru post-Panamax in attività. I suoi principali clienti operatori di linea sono i servizi europei della Maersk/Sea-Land e la Hanjin, mentre i servizi feeder vengono assicurati da vettori quali la Myanmar Five Star Line, la Regional Container Lines e la Samudera Indonesia.

G. Gnanalingam, direttore generale del Westport, stima che i risultati del 1997 della sua infrastruttura possano raggiungere i 200.000 TEU, con un incremento di 10 volte rispetto alle prestazioni del 1996.

"La nostra missione" ha dichiarato "è quella di fornire una base per i carichi malesi che attualmente vengono trasbordati attraverso i porti vicini. Vogliamo altresì aiutare Port Klang a conseguire una posizione tra i primi 10 porti containerizzati del mondo entro l'anno 2000, periodo entro il quale speriamo che il porto sia in grado di movimentare tre milioni di TEU".

La capacità complessiva del Westport è di un milione di TEU/anno su quattro ormeggi (1.200 metri). Altri sei moli (1.800 metri) sono in fase di pianificazione.

Rajasingam condivide pienamente l'approccio governativo riguardo al marketing ed allo sviluppo di Port Klang quale centro di carico del Paese e ritiene sorprendente che sia stata concessa l'autorizzazione anche in relazione al progetto del nuovo West Jahor. Dal momento che la Malaysia è un piccolo Paese, presumibilmente con già troppi porti, Rajasingam è preoccupato dal fatto che Port Klang possa non avere l'opportunità di svilupparsi pienamente come autentica porta d'accesso e che un altro concorrente possa assottigliare in misura eccessiva il quantitativo di carichi a disposizione di ciascuno, comportando un drastico taglio tariffario.

Avverte Rajasingam: "Ogni terminal containers ha bisogno di realizzare introiti decenti in modo da poter reinvestire il denaro così ricavato nelle attività future. Senza di che, il livello dei servizi potrebbe risentirne e ciò renderebbe più difficile l'assicurarsi i traffici di linea primari".

Kerk è d'accordo sul fatto che i prezzi e le infrastrutture, sebbene siano entrambi importanti, non costituiscano i soli fattori dell'equazione. Egli ha sottolineato il significato dell'approccio governativo "morbido". Spiega Kerk: "Dobbiamo agevolare il cambiamento nell'ambito delle tradizionali prassi commerciali mediante la creazione di un ambiente in cui caricatori e vettori possano riuscire più facilmente a lavorare. Ciò significa poter disporre di servizi di supporto funzionanti, incoraggiando le linee di navigazione a costituire uffici propri in Malaysia e così via".

Kerk è convinto che, una volta realizzati i progressi ipotizzati in questi settori, "i traffici possano fluire naturalmente attraverso il sistema".

"Sta già succedendo" ha dichiarato con entusiasmo. "Nel 1996, Port Klang ha movimentato il 24,3% in più, quanto a contenitori (TEU), rispetto ai risultati del 1995 e ci aspettiamo un altro forte incremento nel 1997". Le cifre pubblicate in relazione al periodo gennaio-giugno rivelano che la linea di tendenza di crescita continua, con i volumi di box in aumento fino al 22,8% per 789.065 TEU rispetto al corrispondente periodo del 1996. Le stime attuali fanno pensare che almeno 1,82 milioni di TEU passeranno attraverso i tre terminal containers del porto (Kelang, Klang Port e Westport) nel 1997, con ulteriori tassi di crescita annui del 10-12% fino all'anno 2000.

Nel corso egli ultimi 18 mesi, il principale porto malese si è assicurato diversi nuovi servizi di linea, tra cui quelli della Global Alliance (Costa Occidentale Stati Uniti), della Hyundai Merchant Marine, della Hanjin Shipping Co, della Grand Alliance e della Maersk/Sea-Land. E' significativo come diversi di questi vettori si stiano servendo del porto anche come base di raccordo, principalmente per origini/destinazioni nella Malaysia del nord (Penang), in Indonesia (Sumatra) e - in misura sempre maggiore - nel sub-continente indiano.

Il traffico feeder movimentato tra Penang e Port Klang e viceversa ha totalizzato 140.000 TEU nel 1996, con un balzo fenomenale rispetto al 1995. "E' una manifestazione della crescente fiducia che le linee di navigazione adesso ripongono in Port Klang" ha dichiarato Abdul Samad Mohamed, direttore esecutivo del KCT. Nel 1996, la sua infrastruttura ha movimentato 127.000 TEU di traffico di raccordo, con un incremento di tre volte rispetto ai livelli del 1995. Samad spera di sfondare la barriera dei 200.000 TEU nel 1997.

Il dirigente ritiene che il Myanmar ed il Golfo del Bengala offrano le migliori prospettive di crescita. "Queste aree si stanno sviluppando molto rapidamente e le cifre stanno cominciando ad apparire stuzzicanti" ha fatto notare Samad. "Trasbordando su Port Klang, i caricatori ed i consegnatari sono in grado di risparmiare almeno due giorni sui propri tempi di viaggio rispetto a Singapore".

Malgrado l'ottimismo, tuttavia, Aziz Bin Toha, assistente direttore generale dei servizi NOL a Nepline Berhad, pensa che il ruolo di Port Klang quale nodo di raccordo sarà sempre limitato. "La nostra base è Singapore. Geograficamente, essa dispone di una migliore localizzazione ed è maggiormente efficiente dal punto di vista operativo" ha dichiarato. "Il nostro Accordo sui Servizi Terminalistici con la PSA ci assicura un servizio garantito e sconti tariffari".

Port Klang non è il solo porto malese in lizza per lo status di porta d'accesso. Nei prossimi due anni sarà costruito nel sud del Paese, a Tanjong Pelapas (Johor Occidentale) un centro di trasbordo dalla capacità di 1,2 milioni di TEU.

E' facile notare come, dal punto di vista marittimo, il porto sia situato in una località migliore rispetto a Port Klang. "Siamo più vicini al principale canale navigabile est/ovest (ad appena mezz'ora dalla rotta principale) e più prossimi al centro della regione dell'Asean" sottolinea Mohd Taufiq Abdullah, direttore della Pelabuhan Tanjung Pelepas Sdn Bhd. "Inoltre disponiamo di acque molto profonde (15-16 metri lungo gli ormeggi) e saremo in grado di movimentare le più grosse portacontenitori al largo così come lungobanchina".

La PTP ha un ulteriore vantaggio. A causa della propria adiacenza alla medesima confluenza di Singapore con il canale, essa può essere facilmente utilizzata dai vettori come rimpiazzo diretto di Singapore. Ma, a differenza del già esistente porto di Pasir Gudang, le navi che si servono del PTP non dovranno transitare nelle acque controllate da Singapore per entrare.

Tuttavia, in ordine ai carichi malesi, Samad argomenta al contrario. "Port Klang si trova sul gradino davanti alla porta della principale zona produttiva del Paese ed è collegata con quest'area mediante competitivi servizi stradali e ferroviari. Se a Johor venisse assegnato il ruolo di porta d'accesso alla Malaysia, ciò vorrebbe significare dover reinventare l'attuale matrice di servizio del Paese e sconvolgere un intero sistema di situazioni e tradizioni consolidate" ha dichiarato. "Non credo che vi sia una forza tale da far sì che ciò si verifichi".

Continua il dirigente: "Il ruolo della PTP dovrebbe essere quello di servire il mercato locale di Johor e le attività di trasbordo internazionali". Ha poi definito "ad alto rischio" la strategia del PTP. "Tre nodi (Singapore, Johor ed il programmato sviluppo sull'isola di Batam) nello Stretto in caccia delle stesse attività potrebbero essere troppi" riconosce. "Il PTP sta seguendo un sentiero che potrebbe facilmente smarrire".

Taufiq, peraltro, ritiene che vi siano abbastanza carichi per tutti. "La torta è molto grossa. Certo, ne vogliamo una fetta, ma non vogliamo toglierla di bocca a nessuno" sottolinea. Quanto alle preoccupazioni circa la Malaysia, egli non ravvisa alcun problema nell'avere più di un centro regionale. Ha infatti dichiarato: "In Malaysia, parliamo di nodi gemelli".

Taufiq ha fatto sapere che il programma di marketing per il porto è già partito: "Seguiamo molto da vicino le strategie degli operatori di linee primarie. La nostra intenzione è quella di offrire loro dei pacchetti idonei". Non respinge, peraltro, l'opzione da padrone di casa di noleggiare a terzi terminali dedicati alle operazioni di un vettore (o di un gruppo vettoriale): "Se è quello che il cliente desidera, lo prenderemo in considerazione".

Fino ad ora, la PSA ha escluso tale possibilità. "Siamo un porto da utenti comuni" dichiara Goon Kok Loon, vice presidente del gruppo PSA. "Ciò non significa, peraltro, che tutti i vettori debbano accettare lo stesso livello di servizio. I nostri accordi terminalistici, nella prassi, sono fatti su misura per le esigenze operative specifiche del cliente".

Un vantaggio evidente di questo approccio consiste nel fatto che mentre la PSA mantiene su livelli molto elevati l'utilizzazione dei propri ormeggi, i singoli operatori beneficiano di un sistema che provvede compiutamente alle loro esigenze.

Il PTP ha altresì in programma l'utilizzazione dei più moderni sistemi informatici e della più recente tecnologia, dal momento che Taufiq riconosce che ciò è cruciale dal punto di vista delle prestazioni e della produttività. "Utilizzeremo gru super-post-Panamax e probabilmente RTG nel piazzale, sebbene si stiano valutando anche altri tipi di equipaggiamento" afferma Taufiq. "La nostra intenzione è quella di sviluppare un terminal caratterizzato da un ambiente grosso modo con meno carta e meno personale, vale a dire meno ingombrante per i caricatori ed i vettori con cui si fanno affari".

Anche l'Indonesia spera di attirare traffici di linea primaria. "Si tratta della principale ragione per sviluppare un terzo terminal containers a Giacarta" ha dichiarato un dirigente del PT Pelabuhan Indonesia II, la società di proprietà statale che gestisce il porto di Tanjung Priok. "Avevamo bisogno di un pescaggio di 14 metri lungo gli ormeggi per movimentare le navi della terza e quarta generazione".

Si stima che il 60% della produzione annuale di Giacarta in termini di contenitori movimentati, che nel 1996 è ammontato a 1,6 milioni di TEU, sia collegato via Singapore. Complessivamente, l'Indonesia subisce una perdita di circa 613 milioni di dollari all'anno a causa di tale attività di raccordo.

Giacarta, tuttavia, si trova a più di 800 km a sud delle principali rotte est/ovest e sebbene alcuni servizi interasiatici ed Australia/Sud-est asiatico vi facciano scalo diretto, le opportunità del porto nell'ambito dei traffici ad elevati volumi europei e statunitensi appaiono limitati.

E' improbabile che Bojonegara, in fase di costruzione quale porto di supporto a Giacarta, possa passarsela meglio. Situato a 150 km ad ovest di Giacarta, il complesso per la movimentazione di containers sarà in grado di movimentare approssimativamente 2,5 milioni di TEU al momento del suo completamento nel 2007. La prima fase, che dovrebbe essere portata a termine entro i prossimi due anni, comprenderà un ormeggio da 400 metri, servito da quattro gru a cavaliere e da un piazzale per contenitori ampio 18 ettari. Esso disporrà di una capacità produttiva annuale di mezzo milione di TEU.

La distanza dal principale canale navigabile è uno dei fattori che stanno dietro al piano quinquennale del governo indonesiano finalizzato a sviluppare una porta d'accesso internazionale ed un nodo di trasbordo sull'isola di Batam, nel nord del Paese. L'isola di Batam è situata al centro dell'importante triangolo di crescita Bangkok-Singapore-Johor ed è in posizione ideale per trarre vantaggio dell'incremento atteso nei volumi di traffico interni all'Asean.

Questo progetto sta facendo progressi; i suoi diritti di sviluppo e quelli operativi appartengono alla Indo Port Corp, impresa con sede nel Regno Unito. Sono in fase di finalizzazione gli accordi finanziari relativi al Kabil Container Terminal. Si spera che il complesso, che sarà in grado di servire qualsiasi cosa (dalle chiatte alle navi super-post-Panamax), possa aprire nel 1999. Alla fine, esso comprenderà 4 km di linea di ormeggio ed un centro logistico da 300 ettari. La capacità annuale di movimentazione sarà dell'ordine di 5 milioni di TEU, di cui il trasbordo rappresenterà più del 90% dei volumi complessivi movimentati.

"Noi consideriamo il nuovo porto come uno strumento per riprenderci i carichi indonesiani sottraendoli a Singapore, nonché come il mezzo necessario per persistere nel processo di industrializzazione della nostra isola" ha dichiarato Soeryohadi Djamitko, capo esecutivo dell'Autorità Sviluppo Industriale di Batam. "Come zona di libero scambio, è importante - dal punto di vista dei costi dell'efficienza del servizio - poter disporre di un porto internazionale nelle vicinanze.

Fondamentale, ai fini del successo di qualsiasi di tali sfide a Singapore, sarà l'abilità di questi porti nell'attirare un buon numero di servizi di trasporto di linea diretti. "Ciò è facile a dirsi, ma più difficile a mettersi in pratica" ha fatto però notare un dirigente di un operatore marittimo indonesiano, che ha preferito rimanere anonimo. "In passato, ogni qualvolta qualcuno dei maggiori clienti di Singapore si è guardato in giro in cerca di opportunità altrove, la PSA ha risposto di conseguenza, lusingandoli con accordi più convenienti al fine di trattenerli".

E' esemplare la storia relativa al collegamento tra il gruppo Evergreen, la K Line e la Global Alliance (tramite la APL) ed il progetto dell'Isola di Batam. E' interessante notare come la Evergreen sia ora un partner del progetto inerente al porto containerizzato di Vung Tau nel Vietnam meridionale.

"Noi di Singapore non saremo compiacenti con la concorrenza in aumento " afferma Goon. "Certo essa non diminuirà e pertanto il nostro compito sarà quello di incrementare la nostra efficienza, aumentare la produttività e stare attenti ai costi di modo che i nostri clienti sappiano di poter stipulare accordi migliori con la PSA".

Goon ammette che con tutta probabilità si possa verificare un qual certa erosione del mercato regionale, ma ritiene altresì che i volumi complessivi possano ancora aumentare in misura significativa a causa del prosperare delle economie. Un recente rapporto pubblicato dalla britannica Ocean Shipping Consultants, ad esempio, suggerisce l'ipotesi che la quota della PSA nel mercato regionale asiatico possa calare sino al 40% nel 2008 (nel 1996, Singapore aveva una quota del 56%).

Sicuramente, le tigri sono a caccia. Le nuove infrastrutture alla fine potranno anche raccogliere dei traffici, ma rispetto alla città del leone saranno sempre dei gattini.

(da: Containerisation International, ottobre 1997)

Completato l'acquisto dell'area per il nuovo terminal crociere a Marghera
Venezia
Secondo le previsioni, diventerà operativo nella stagione crocieristica 2028
CMA CGM ha completato l'acquisizione della Air Belgium
Marsiglia/Mont-Saint-Guibert
Mazaudier: rafforza con effetto immediato la nostra capacità aerea
Nel 2024 sulla rete ferroviaria austriaca sono state trasportate 94,4 milioni di tonnellate di merci (+2,2%)
Vienna
Il 31,8% del volume complessivo è stato realizzato su tratte superiori a 300 chilometri
Nei primi tre mesi del 2025 il traffico delle merci nei porti albanesi è diminuito del -1,8%
Tirana
In calo anche i passeggeri (-1,6%)
Approvati il bilancio consuntivo e la relazione annuale 2024 dell'AdSP della Sardegna
Cagliari
Progetto pilota per il rilascio unificato dei permessi di accesso in porto per gli autotrasportatori
Approvato all'unanimità il bilancio di esercizio 2024 di Interporto Padova
Padova
Ricavi in crescita del +7,3%
Al via gli interventi di riqualificazione del polo agroalimentare del porto di Livorno
Livorno
Lavori del valore di sei milioni di euro
Bluferries è pronta a mettere in servizio nello Stretto di Messina la nuova ro-pax Athena
Messina
Può trasportare fino a 22 Tir o 125 autoveicoli e 393 persone
Approvato il rendiconto dell'esercizio finanziario 2024 dell'AdSP del Mar Ionio
Taranto
424,8 milioni di opere portuali realizzate nell'ultimo decennio
Kalmar registra un calo del fatturato trimestrale e un aumento dei nuovi ordini
Helsinki
Nei primi tre mesi del 2025 l'utile netto è stato di 34,1 milioni di euro (+2%)
Antonio Ranieri è il nuovo direttore marittimo della Liguria
Genova
Subentra all'ammiraglio Piero Pellizzari congedatosi dal servizio per raggiunti limiti d'età
Nel primo trimestre del 2025 la cinese CIMC ha registrato un incremento del +12,7% delle vendite di container
Hong Kong
I ricavi sono cresciuti del +11,0%
Lo scorso anno i ricavi del gruppo cinese CMPort sono aumentati del +3,1%
Hong Kong
Nei primi tre mesi del 2025 i terminal portuali hanno movimentato 36,4 milioni di container (+5,6%)
Approvati i rendiconti delle AdSP della Liguria Occidentale e del Tirreno Centro Settentrionale
Genova/Civitavecchia
Nei primi tre mesi del 2025 i ricavi di Konecranes sono aumentati del +7,7%
Helsinki
343 milioni di euro di nuovi ordini di mezzi portuali (+37,5%)
Primo trimestre di crescita per Kuehne+Nagel
Schindellegi
Il fatturato netto del gruppo logistico è ammontato a 6,33 miliardi di franchi svizzeri (+14,9%)
Istanza della TDT (gruppo Grimaldi) per la costruzione e gestione del 50% del Terminal Darsena Europa di Livorno
Livorno
La società ha chiesto l'estensione della durata dell'attuale concessione
Nel 2024 investiti 58 milioni per l'ammodernamento dei porti di Livorno, Piombino e dell'isola d'Elba
Livorno
Approvati il bilancio consuntivo e la relazione annuale dell'AdSP
Nel primo trimestre il porto di Valencia ha movimentato 1,3 milioni di container (+3,4%)
Valencia
Calo del traffico di transhipment
Consulenza della BEI per rafforzare la resilienza climatica dei porti di Volos, Alessandropoli e Patrasso
Lussemburgo
Assisterà le autorità portuali nell'individuazione e nella gestione dei rischi climatici
Il Comitato di gestione dell'AdSP del Tirreno Centrale ha approvato all'unanimità il bilancio consuntivo 2024
Napoli
SOS LOGistica acquisirà la qualifica di Ente del Terzo Settore
Milano
L'associazione conta oggi su 74 soci
Nei primi tre mesi del 2025 in calo il traffico delle merci nei porti di Barcellona e Algeciras
Barcellona/Algeciras
Hupac trasferisce su Novara il servizio intermodale con Padova
Chiasso
Sinora l'altro terminal era quello di Busto Arsizio
PSA SECH ha operato il primo treno da 400 metri al Parco Ferroviario Rugna
Genova
Capacità sino a 20 coppie di treni al giorno
Approvato all'unanimità il rendiconto di esercizio 2024 dell'AdSP della Liguria Orientale
La Spezia
In ultimazione la bonifica bellica propedeutica all'ampliamento del Terminal Ravano della Spezia
La Spezia
L'AdSP vi ha investito oltre 600mila euro
Francesco Rizzo designato alla presidenza dell'AdSP dello Stretto
Roma
Ha più volte denunciato l'inutilità della costruzione del ponte sullo Stretto
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Aerei statunitensi hanno attaccato il porto yemenita di Ras Isa
Tampa/Beirut
38 morti e oltre cento feriti
Nel 2025 Stazioni Marittime prevede un rialzo del traffico dei traghetti e delle crociere nel porto di Genova
Rapporto del MIT sulla mobilità evidenzia un aumento della domanda sia passeggeri che merci
Roma
Nel primo trimestre il traffico delle merci nei porti russi è diminuito del -5,6%
San Pietroburgo
In calo sia le merci secche (-5,3%) che le rinfuse liquide (-5,8%)
Andrea Giachero è stato confermato presidente di Spediporto
Genova
Rinnovato anche il consiglio direttivo dell'associazione degli spedizionieri genovesi per il triennio 2025-2028
Studio per il monitoraggio del traffico veicolare nei porti di Venezia e Chioggia
Milano
Commessa aggiudicata a Circle e Arelogik
In Italia il settore del trasporto ferroviario delle merci è in profonda sofferenza
Ginevra
Fermerci invita a rendere strutturali e aumentare gli incentivi al traffico e a rifinanziare l'incentivo per l'acquisto di locomotive e carri
Rapporto del Global Maritime Forum sull'ottimizzazione degli scali delle navi per ridurre le emissioni
Copenaghen
Proposti gli approcci dell'arrivo virtuale e l'arrivo just-in-time
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico dei container nel porto di Gioia Tauro è cresciuto del +15,5%
Gioia Tauro
Avviata la costruzione della “casa del portuale”
GNV ha preso in consegna in Cina la seconda di quattro nuove navi ro-pax
Genova
“GNV Orion” potrà ospitare 1.700 passeggeri e trasportare fino a 3.080 metri lineari di carico
Dopo dieci trimestri di flessione il traffico dei container nel porto di Hong Kong torna a crescere
Hong Kong
Nei primi tre mesi di quest'anno movimentati 3,39 milioni di teu (+2,1%)
Fincantieri acquisisce una quota in WSense
Roma
Consegnata alla Marina Militare italiana la nona unità FREMM “Spartaco Schergat”
Presentata la nuova edizione del Manuale pratico dei traffici marittimi
Genova
Redatto da Assagenti, compie cinquant'anni
Nel primo trimestre il traffico dei container nei porti di Long Beach e Los Angeles è aumentato del +26,6% e +5,2%
Long Beach/Los Angeles
Prossimo l'impatto dei dazi introdotti da Trump
Nei primi tre mesi del 2025 il porto di Singapore ha movimentato 10,5 milioni di container (+5,8%)
Singapore
In peso il traffico containerizzato ha registrato un calo del -1,4%
Firmato il regolamento per il bunkeraggio di GNL presso lo stabilimento Fincantieri di Genova
Genova
Definite le modalità di trasferimento del carburante da nave a nave
Gli storici marchi cantieristici Uljanik e 3.Maj verso l'estinzione
Zagabria
Lo Stato conferma l'intenzione di cedere le attività navalmeccaniche nei due siti di Pola e Fiume
Cambiaso Risso ha concluso l'acquisizione della francese Somecassur
Genova
L'azienda transalpina è specializzata nell'assicurazione di super e mega yacht
Nuovo servizio ferroviario settimanale tra il porto di Gioia Tauro e Verona
Gioia Tauro/Verona
Operato da Medlog per il trasporto di merci refrigerate
LA BERS alla ricerca di un partner strategico per lo sviluppo del porto fluviale moldavo di Giurgiulesti
Londra
Lanciata una gara internazionale
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Lunedì a Genova si terrà il convegno “I nuovi combustibili marini sostenibili - Decarbonize Shipping”
Genova
Si svolgerà nella sede della Capitaneria di Porto di Genova
Venerdì a Roma il convegno “L'Intelligenza Artificiale arriva in porto”
Roma
È promosso dall'Unione Nazionale Imprese Portuali
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Proposed 30% increase for port tariffs to be in phases, says Loke
(Free Malaysia Today)
Damen Mangalia Unionists Protest Friday Against Possible Closure
(The Romania Journal)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Nicola Zaccheo
Roma, 18 settembre 2024
››› Archivio
I porti turchi hanno segnato il nuovo record di traffico delle merci relativo al primo trimestre
Ankara
Picco storico dei carichi importati dall'estero
Nel primo trimestre del 2025 il traffico delle merci nel porto di Taranto è cresciuto del +37,6%
Taranto
Aumento di 854mila tonnellate delle rinfuse solide e di 265mila tonnellate delle merci convenzionali
DEME compra la Havfram, società che installa parchi eolici offshore
Zwijndrecht/Washington
Transazione del valore di circa 900 milioni di euro
Avviati da Reggio Calabria i trasporti ferroviari dei convogli per la Metro di Roma
Roma
Commessa aggiudicata da Hitachi Rail a Mercitalia Rail
Nel 2024 i volumi movimentati da Magli Intermodal Service sono diminuiti del -2%
Rezzato
Stabile il fatturato
A marzo Yang Ming registra la prima flessione del fatturato dopo 14 mesi di crescita
Keelung/Taipei
Prosegue l'aumento dei ricavi di Evergreen e WHL
La Commissione Europea ha approvato l'acquisizione della tedesca Schenker da parte della danese DSV
Bruxelles
L'impatto sulla concorrenza nei mercati in cui le due aziende operano è ritenuto limitato
Accordo Fincantieri - Kayo per promuovere lo sviluppo dell'industria cantieristica e navale in Albania
Trieste
Possibile creazione di un polo per la costruzione e il refitting navale nella regione
Recente lieve riduzione dei costi della logistica degli autoveicoli nuovi di fabbrica
Bruxelles
Montaresi (AdSP Liguria Orientale) premiata con l'“Oscar dei Porti”
Miami
L'evento è giunto alla diciottesima edizione
Nei primi tre mesi del 2025 i container trasportati dalle navi della OOCL sono aumentati del +9,3%
Hong Kong
Ricavi in crescita del +16,8%
L'AdSP dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio vince in appello contro la Zen Yacht
Gioia Tauro
L'azienda condannata al pagamento dei canoni arretrati
Nel porto di Livorno è stato sequestrato un ingente carico di cocaina
Livorno
Due tonnellate di droga individuate dal personale delle Dogane e della Guardia di Finanza
Navantia rinnova l'accordo con il gruppo crocieristico americano Royal Caribbean
Miami
Sinora il cantiere di Cadice ha effettuato lavori di manutenzione, riparazione e ristrutturazione su 45 navi del gruppo
Quest'anno è atteso un traffico record delle crociere nei porti italiani
Miami
Cemar ritiene che la crescita non si arresterà neanche nel 2026
Accordo HII-HHI per accelerare la produzione navale americana e sudcoreana
National Harbor
L'obiettivo è di rafforzare la base industriale navale delle due nazioni
La Panama Ports Company accusata di aver violato i termini del contratto di concessione
Panama
Il revisore generale dei conti panamense ha annunciato la presentazione di accuse penali
È diventato operativo il Colombo West International Terminal
Ahmedabad
Ha una capacità di traffico pari a 3,2 milioni di teu
Lunedì a Genova si terrà il convegno “I nuovi combustibili marini sostenibili - Decarbonize Shipping”
Genova
Completata nel porto di Gioia Tauro la nuova struttura polifunzionale di controllo frontaliera PCF - Punto PED/PDI
Gioia Tauro
Venerdì a Roma il convegno “L'Intelligenza Artificiale arriva in porto”
Roma
È promosso dall'Unione Nazionale Imprese Portuali
Inaugurato a Miami il nuovo terminal crociere del gruppo MSC
Miami
Può ospitare in contemporanea tre navi di grandi dimensioni
A febbraio il traffico nel porto di Ravenna è cresciuto del +2,1%
Ravenna
Aumento delle rinfuse e calo delle merci varie
Nel 2024 Ferrovie dello Stato Italiane ha registrato una perdita netta di -208 milioni di euro
Roma
Ricavi in crescita del +11,7%. In aumento le merci trasportate dal gruppo grazie all'acquisizione di Exploris
Porto di Genova, Ente Bacini chiede nuovi spazi e il rinnovo della concessione
Genova
Convegno per celebrare il centenario della società
Il 19 giugno a Roma si terrà l'assemblea pubblica dell'Associazione Italiana Terminalisti Portuali
Genova
VARD costruirà una nave per operazioni subacquee offshore per Dong Fang Offshore
Ålesund/Trieste
Il contratto ha un valore di 113,5 milioni di euro
La settimana prossima i porti italiani parteciperanno alla Seatrade Cruise Global
Roma
Marchio dell'iniziativa: “CruiseItaly - One Country, Many Destinations”
Inaugurato ufficialmente il terminal crociere del gruppo MSC nel porto di Barcellona
Barcellona
Nel 2027 sarà dotato di un impianto di cold ironing
Marcegaglia e Nova Marine Carriers costituiscono la joint venture NovaMar Logistic
Lugano/Gazoldo degli Ippoliti
Una general cargo trasporterà le materie prime agli stabilimenti del gruppo siderurgico
Liebherr registra un fatturato annuale record nel segmento delle gru per il settore marittimo-portuale
Bulle
Forte domanda di mezzi per l'industria offshore e per la movimentazione dei container
A Genova il convegno annuale “Programmazione, Esercizio e Gestione di Reti di Trasporto”
Genova
È dedicato al settore dei trasporti e della mobilità
Lo scorso anno sono state 656 le navi sottoposte a lavori di riparazione in Grecia
Il Pireo
Incremento di cinque unità rispetto al 2023
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile