testata inforMARE
Cerca
8 giugno 2023 - Anno XXVII
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
10:12 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
C . I . S . Co . notiziario
LEGISLAZIONE

La figura dello spedizioniere nel diritto britannico

Lo spedizioniere di merci tradizionalmente è sempre stato un intermediario tra il caricatore ed il vettore. Tale soggetto svolge la funzione di stipulare accordi relativi alla spedizione di merci per conto di un importatore o esportatore. Egli prenota, quindi, lo spazio su una nave, un aereo, un treno o un semirimorchio stradale per merci consolidate.

Può agire esclusivamente per un vettore e cercare carichi destinati a riempire gli spazi per quel vettore. Può anche predisporre l'imballaggio, il carico, il trasbordo, il magazzinaggio ed il deconsolidamento e la distribuzione locali. Può anche darsi che debba provvedere alla documentazione, stipulare le assicurazioni della merce e fornire consulenze.

Nell'espletamento di questi compiti, era importante che lo spedizioniere non facesse alcuna promessa in ordine all'eventuale effettuazione del trasporto - in qualsiasi modo - da parte sua. Non doveva dimostrare alcuna intenzione di impegnarsi personalmente nel trasporto; generalmente parlando, non doveva possedere alcun veicolo di trasporto. Il suo compito era quello di riporre particolare cura nella scelta del vettore o di altro operatore, ovvero della modalità di trasporto in caso di carichi particolari. Nel caso egli avesse agito in maniera imprudente a tale riguardo, avrebbe potuto essere chiamato a risponderne nel caso di cattivi risultati. Lo spedizioniere era, in breve, un agente: era lì per "oliare le ruote" dell'operazione di trasporto.

Delimitazioni internazionali

Questa era, e grosso modo rimane, la situazione nel Regno Unito. In Europa continentale e nei Paesi scandinavi vi sono alcune differenze. Nel Regno Unito si presenta un problema irrisolto. Anche se lo spedizioniere non esegue nessuna delle operazioni in ordine alle quali stipula accordi, poiché egli non rivela al proprio cliente l'identità degli operatori che eseguiranno la prestazione e poiché egli applica una tariffa tutto compreso sulla merce, può essere considerato il responsabile principale e può effettivamente dover rispondere della prestazione dell'operazione. In ogni altro caso il cliente può presentare ricorso. Al giorno d'oggi in generale lo spedizioniere-agente nel Regno Unito opera ai sensi di clausole che stabiliscono la misura della sua responsabilità sia come agente che nel caso di ruolo primario. Il cliente dovrebbe essere a conoscenza delle condizioni suddette; in ogni caso, dovrebbe essere consapevole del fatto che lo spedizioniere agirà sulla base delle stesse, e dovrebbe - pertanto - chiedere di esaminarle. Tali condizioni valgono quali pre-informazione per il cliente in ordine ai rispettivi diritti e prerogative di ciascuna parte rispetto al contratto di spedizione.

Applicazione obbligatoria

Queste condizioni, tuttavia - nonché lo status o ruolo dello spedizioniere - possono essere modificate dall'applicazione di una convenzione d'intenti che regolamenti il trasporto di merci. Ciò si verifica spesso, laddove lo spedizioniere organizzi il trasporto internazionale di merci su strada.

Lo spedizioniere si troverà spesso a rivestire il ruolo giuridico di contraente con il vettore, con tutte le potenziali responsabilità che ne conseguono. Si tratta di materia contrattuale, che non tiene conto del fatto che può succedere anche che lo spedizioniere non veda neanche le merci oggetto del trasporto. Tanto è vero che il suo nome non appare da nessuna parte sulla documentazione, ovvero al più appare soltanto nella designazione del mittente.

Nel continente europeo ed in Scandinavia lo spedizioniere si trova spesso a rivestire un ruolo maggiormente riconosciuto. Si tratta del ruolo di "committente di trasporto". E' noto che questo committente non esegue personalmente il contratto di trasporto ma si limita alla mera organizzazione. Egli agisce in nome proprio ma per conto del suo cliente.

Egli diviene certamente la parte principale in relazione al contratto di trasporto ma solamente a beneficio del proprio cliente. Per questi spedizionieri, la protezione rispetto alle responsabilità potenziali di trasporto risiede nelle condizioni commerciali riconosciute in ciascun Paese. Ad esempio, in Germania le condizioni AdSP; in Scandinavia, le condizioni NSAB85.

Ed ognuna di loro è diversa. Non esistono norme uniformi in relazione alle spedizioni di merci, sebbene varie organizzazioni abbiano effettuato tentativi di elaborarne alcune.

Nel Regno Unito, lo spedizioniere, nel caso voglia stipulare contratti come agente, ha il dovere di fornire assicurazioni in ordine al rispetto - da parte sua - delle regole che porteranno a costituirlo in quel ruolo. Tra queste ultime, si possono citare le norme secondo cui lo spedizioniere deve: spiegare al proprio cliente che potrà servirsi di altri vettori o altre modalità per eseguire la prestazione, assicurandosi che il cliente sappia di chi si tratta; applicare un sovrapprezzo (di commissione) sulle tariffe di movimentazione, magazzinaggio od altro; notificare al proprio cliente le condizioni che stabiliscono il proprio ruolo di agente, con relativi doveri e responsabilità; evitare che il proprio nome venga apposto sulla documentazione di accompagnamento dei beni viaggianti in qualsiasi punto che possa procurargli un ruolo operativo.

Conclusioni

Dal punto di vista del caricatore, se quest'ultimo volesse sapere con certezza chi andare a cercare nel caso di un problema scaturente dalle operazioni di trasporto merci, dovrebbe fare poche domande ma precise. L'onere della prova in ordine al ruolo di agente ricade, tuttavia, sullo spedizioniere.

(da: cargo Systems, ottobre 1997)

A Genova il più grande impianto fotovoltaico realizzato da privati in aree portuali in Italia
È stato installato dal cantiere Amico & Co. con un investimento di circa un milione di euro
Fratelli Cosulich noleggia una bettolina per il GNL all'olandese Titan
Genova
Ha una capacità di 8.200 metri cubi. Verrà utilizzata in Europa
APM Terminals estende al 2033 il contratto per la gestione del container terminal del porto di Kalundborg
L'Aia
L'attività è stata avviata a marzo 2021
Il Comitato dell'AdSP Ligure Occidentale esorta a riconoscere i ristori agli autotrasportatori promessi dopo il crollo di ponte Morandi
Gaudenzio Parenti nominato direttore generale dell'ANCIP
Roma
È esperto giuridico in ambito marittimo-portuale e docente in Diritto dei trasporti
Una commissione inizierà ad analizzare i temi della riforma dei porti
Roma
La creazione dell'organismo è stata votata ieri dalla Conferenza nazionale di coordinamento delle Autorità di Sistema Portuale
Uilt sollecita un confronto preventivo con le parti sociali sulla riforma della legislazione portuale
Roma
Riprendere quanto prima - esortano Tarlazzi e Odone - il tavolo di discussione permanente sui porti
Plauso di Confitarma per l'entrata in vigore delle nuove disposizioni per i direttori di macchina
Roma
Gavarone: semplifica la vita
Katoen Natie compra la belga Crossport
Lussemburgo
L'azienda dispone di aree logistiche con una capacità di 120mila metri quadri nei pressi del porto di Ghent
Inaugurato il nuovo terminal crociere del porto indiano di Chennai
Chennai
Il prossimo anno è previsto il completamento di altri tre approdi crocieristici
La gestione del traffico delle merci all'aeroporto di Genova è stata affidata agli spedizionieri della città
Genova
Giachero (Spediporto): è essenziale rilanciare il settore cargo
A fine mese APM Terminals lascerà la gestione del container terminal di Itajaí
Itajaí
La Superintendência do Porto cercherà di attuare una nuova soluzione transitoria in attesa della gara indetta dal governo federale
GEODIS ha comprato l'elvetica International Transport & Shipping
Levallois-Perret
Nel 2022 ha registrato un fatturato di 58 milioni di franchi svizzeri
Convegno a Genova sullo stato di attuazione della Piattaforma Logistica Nazionale
Genova
Organizzato da Federlogistica e Conftrasporto-Confcommercio, si terrà lunedì prossimo
Livorno, campagna di monitoraggio della qualità dell'aria nelle aree cittadine limitrofe a quelle portuali
Livorno
La campagna di rilevamento durerà 240 giorni
Accordo di Fincantieri in Canada per proporre il pattugliatore “Vigilance” per la Royal Canadian Navy
Trieste
Due iniziative per commemorare Giuseppe Bono
Il 30 giugno a Genova si svolgerà la seconda edizione dello Youngster Shipping Summer Party
Genova
L'evento è promosso da Assagenti
Fincantieri costruirà il terzo sottomarino NFS della Marina Militare Italiana
Trieste
I primi due battelli saranno consegnati nel 2027 e nel 2029
ABB progetta una coda di balena per la propulsione di navi di piccole e medie dimensioni
ABB progetta una coda di balena per la propulsione di navi di piccole e medie dimensioni
Zurigo
Il primo prototipo sarà disponibile nel 2025
Via libera definitivo al collegamento tra il porto di Ancona e la Strada Statale 16
Ancona
Acquaroli: è un'opera fondamentale per lo sviluppo del porto, di Ancona e delle Marche
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
CMA CGM ha portato a termine l'acquisizione di La Méridionale
Marsiglia
Annunciato il prossimo ordine per due nuove navi a GNL
Inaugurato il Salone Nautico di Venezia
Venezia
Oltre 220 gli espositori. Presentate 300 imbarcazioni, di cui 240 in acqua
MSC Crociere ha preso in consegna la nuova MSC Euribia
MSC Crociere ha preso in consegna la nuova MSC Euribia
Saint-Nazaire
Nel cantiere navale di Chantiers de l'Atlantique si è svolta anche la coin ceremony di “MSC World America”
Accordo tra l'AdSP dell'Adriatico Centrale e l'agenzia regionale delle Marche per la protezione ambientale
Yang Ming ordina a HHI la costruzione di cinque portacontainer da 15.500 teu
Keelung
Commessa del valore di 927,9 milioni di dollari
Porto di Genova, ridotti del 70% gli errori di procedura nelle pratiche documentali
Genova
È il risultato di quanto sperimentato durante un corso realizzato da Capitaneria di Porto e Assagenti
Confitarma esprime soddisfazione per l'approvazione UE al sostegno dell'intermodalità strada-mare, ma denuncia la carenza di risorse
Roma
Mattioli: auspichiamo che il nuovo governo apra sul tema una concreta riflessione con l'armamento in vista della prossima Legge di Bilancio
KHI e DNV definiranno un metodo per calcolare le emissioni di CO2 della supply chain dell'idrogeno liquefatto
Tokyo
Sottoscritto uno specifico memorandum of understanding
La spagnola FENADISMER avvierà una nuova class action contro le compagnie petrolifere
Madrid
Sono accusate di aver approfittato degli effetti del conflitto in Udraina per applicare un sovrapprezzo ai carburanti
Accordo Eni - RINA per la transizione energetica e la decarbonizzazione del trasporto navale
Roma/Genova
Tra gli scopi, lo sviluppo ...
Ingenti investimenti cinesi nella Suez Canal Economic Zone
Pechino
Verranno insediate attività produttive
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nei porti croati è cresciuto del +14,9%
Zagabria
L'aumento è stato determinato dal rialzo dei volumi di rinfuse
Evento a Genova per il rilancio dell'economia del mare
Genova
Il settore - è stato sottolineato - negli ultimi decenni è stato drammaticamente sottostimato nelle sue potenzialità
Convenzione di Assiterminal, Assologistica e Fise-Uniport per la sicurezza sul lavoro
Genova
È in via di definizione con il supporto del RINA
CMA CGM compra il quotidiano economico francese “La Tribune”
CMA CGM compra il quotidiano economico francese “La Tribune”
Marsiglia
La società armatrice è già attiva in campo editoriale con i giornali “La Provence” e “Corse Matin”
Il prossimo mese Metrans attiverà un collegamento intermodale Rijeka-Budapest
Praga
Il terminal della capitale ungherese sarà connesso al terminal serbo di Indija
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Il 25 maggio a Genova si terrà un convegno su programmazione, esercizio e gestione di reti di trasporto
Genova
È organizzato dall'Istituto Internazionale delle Comunicazioni e dal CIFI
Il 26 maggio a Genova si svolgerà il primo Mare Global Forum
Genova
È organizzato dal Centro di consulenza strategica “Giuseppe Bono”
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Budget proposes to cut tax on containers used in shipping
(The Daily Observer)
Exclusive: Malaysian tycoon weighs selling a stake in $2.7 bln port business -sources
(Reuters)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› Archivio
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile