testata inforMARE
Cerca
26 de septiembre de 2023 - Año XXVII
Periódico independiente sobre economía y política de transporte
19:07 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO ITALIANO STUDI CONTAINERSAÑO XVIII - Número 3/2000 - MARZO 2000

Puertos

La sfida dei porti israeliani

I porti israeliani vennero posti sotto controllo governativo da una legge parlamentare del 1961; essa venne successivamente modificata nel 1988 allorquando avvenne la fusione con le ferrovie allo scopo di costituire l'attuale PRA (Autorità Portuale e Ferroviaria) d'Israele. Questo ente controlla tutti gli aspetti dell'attività portuale, compresi lo stivaggio, il magazzinaggio, il rimorchio ed il pilotaggio.

Yoseph Bassan, vice direttore del porto di Ashdod, ha descritto l'autorità come "un'organizzazione autosufficiente, senza fini di lucro e per finire di proprietà dello stato". Tuttavia, egli ha affermato che le attività finanziarie dell'autorità non contribuiscono a formare il bilancio statale. Infatti, tutte le entrate ingenerate dai diritti portuali e da altri servizi vengono trasmesse all'ufficio centrale dell'organizzazione, il quale distribuisce i fondi a seconda delle necessità di ciascun porto.

Ashdod e Haifa sono operatori del tutto distinti, che concorrono l'un l'altro in ordine ai servizi ma non per quanto attiene i prezzi. Ad esempio, ciascuno di loro pubblica una propria guida, ma le tariffe relative a tutti i servizi sono le medesime. Entrambi i porti hanno in programma l'espansione delle proprie operazioni di movimentazione dei contenitori.

L'altro porto di primaria importanza posto sotto il controllo della PRA è Eilat nel golfo di Aqaba, ma, come ha dichiarato Bassan, "esso non fa parte dello scenario dal momento che movimenta poco traffico di containers che si concentra per lo più sulle automobili importate dall'Asia e sull'esportazione di potassa e fosfati, che costituisce un'attività assai specialistica".

In effetti, quasi tutto il traffico containerizzato del paese passa attraverso i porti del Mediterraneo, nell'ambito dei quali Ashdod viene generalmente considerato come la porta d'accesso delle importazioni (i risultati stimati per il 1999 parlano di 350.000 TEU), mentre Haifa è il porto di esportazione. Haifa è di gran lunga l'infrastruttura di maggiori dimensioni ed i suoi risultati stimati per il 1999 hanno oltrepassato gli 870.000 TEU.

I conflitti in materia di lavoro sono endemici in Israele sin dagli anni '70, allorquando i portuali di Ashdod tendevano ad assumere il ruolo di guida in qualsiasi iniziativa intrapresa nel settore. Bassan, tuttavia, ha subito sottolineato che le cose non stanno più così (fino adesso) e che - del resto - ad Ashdod le cose non andavano molto peggio che altrove. Afferma Bassan: "Alcuni conflitti non avevano necessariamente a che fare con Ashdod".

La forza-lavoro complessiva di Ashdod è di circa 1.100 unità, 600 delle quali sono costituite da lavoratori portuali e simili. Fatta eccezione per i gruisti e per altri autisti, che sono lavoratori specializzati, il terminal contenitori non dispone di personale di stivaggio proprio e quindi assorbe personale dagli altri settori del porto. In qualsiasi momento possono essere fornite squadre di fino a 15 persone (8 in media) ed ognuna di loro è composta da un insieme di lavoratori esperti e non.

Gli ultimi conflitti in materia di lavoro che hanno afflitto i porti israeliani erano incentrati su certi aspetti dei piani di sviluppo proposti. Ad Ashdod, la questione si riferiva alla decisione di concedere in franchising a terzi esterni le attività di stivaggio presso il progettato nuovo Havoyel Container Terminal.

Ad Haifa la situazione è alquanto diversa, poiché - secondo il portavoce Joseph Rosenthal - di franchising in questa fase non se ne parla. Tuttavia, in un capitolo del programma di ammodernamento governativo si prevede che i porti conseguano maggiori profitti e - in origine - vi era stata anche la raccomandazione che essi concorressero l'un l'altro in ordine ai prezzi.

Il direttore delle operazioni di Haifa, Sapan Shmuel, non ritiene che questo possa mai verificarsi e Bassan è d'accordo. Egli pensa che la PRA continuerà ad esistere nella propria forma attuale, sebbene Bassan ritenga che la separazione dalle ferrovie rappresenti una possibilità diversa.

Un altro problema attiene la squadra di lavoratori portuali a disposizione per le attività di stivaggio. Secondo Bassan di Ashdod, "siamo carenti di portuali esperti e da lungo tempo stiamo cercando di raggiungere un accordo con i sindacati in ordine al miglioramento delle prestazioni, ma non se ne è fatto nulla. Noi, perciò, abbiamo deciso di non assumere altri lavoratori, fatta eccezione per i casi in cui ce lo richieda il cliente. I lavoratori volevano altro personale perché pagano troppe tasse, ma il farlo sarebbe solo servito ad aggravare le nostre spese".

I portuali temono inoltre che qualsiasi ristrutturazione possa portargli via la rete di conoscenze degli "anziani", nel cui ambito amici e parenti si assicuravano i migliori lavori.

Per quanto riguarda le assegnazioni del personale al lavoro, la prassi seguita sia ad Ashdod che a Haifa consiste nel convocare regolarmente tutti coloro che vi sono impegnati a riunioni di coordinamento, che si svolgono tre volte al giorno, al fine di decidere quali squadre saranno necessarie al prossimo turno, a seconda del numero delle navi in attesa e del numero di squadre necessarie per ciascuna nave. Ad esempio, vi è una riunione alle ore 14 che serve a pianificare il turno di notte. Il sistema funziona, ma presenta anche i suoi lati negativi per le navi all'ancora. Le operazioni portuali generalmente non sono in grado di fornire le previsioni di ormeggio di una compagnia di navigazione in anticipo di più di un turno, di modo che le istruzioni di "salpare" spesso arrivano con breve preavviso.

Le lungaggini in ordine agli ancoraggi ad Ashdod possono essere interminabili. La City of Glasgow, ad esempio, è stata trattenuta per più di 35 ore. E la Andrew Weir Shipping, che gestisce la nave, sta cercando di condurre un'operazione settimanale a giorno fisso sulla direttrice Europa settentrionale/Israele unitamente ad i suoi partners.

I problemi del porto di Ashdod riguardano la configurazione del terminal contenitori stesso. Anche se il porto ha ricevuto in consegna cinque nuove gru a cavalletto negli ultimi quattro anni, non vi è assolutamente spazio per una sua espansione.

I ritardi a Haifa sono meno gravi di quanto non fossero prima, in seguito all'allungamento del terminal Banchina Est di almeno 1.000 metri ed all'installazione di altre sei gru a cavalletto bordo-costa negli ultimi tre anni, il che ha portato il numero complessivo a 10.

Secondo Shmuel, 24 ore all'ancora sono ora il massimo ritardo sperimentato dai vettori marittimi e, anche nel caso che arrivi una nave più grande, quest'ultima deve aspettare il suo turno.

Il fatto che i ritardi vengano considerati una normalità dai porti ha condotto ad una politica di priorità d'ormeggio che è stata adottata da entrambi gli scali. Le navi in difficoltà vengono per prime, seguite dalle navi passeggeri e dal tonnellaggio gestito dal Ministero della Difesa. Nell'ambito del settore containerizzato, la priorità di scalo spetta alle unità frigorifere, mentre al secondo posto ci sono le unità con più di 1.200 movimentazioni per scalo. Le altre navi, poi, vengono movimentate a seconda dell'ordine di arrivo in porto. La priorità più bassa è assegnata alle rinfusiere. In altre parole, è il tipo di nave e/o di carico che decide circa la priorità, non la nazionalità, di modo che la Zim Israel Navigation Co, ad esempio, non riceve alcun trattamento speciale.

Bassan è profondamente consapevole delle difficoltà procurate ai caricatori, agli importatori, agli agenti ed ai vettori marittimi da questa politica, ma spera che essi possano comprendere che le iniziative vengono intraprese nel loro interesse. "Qualche anno fa abbiamo tentato di convincere il governo a spendere un po' di denaro a fini di espansione, poiché prevedevamo questi problemi" ha dichiarato "ma non hanno voluto ascoltarci. Se lo avessero fatto, le cose andrebbero meglio".

Bassan riconosce che le trattative sono difficili a causa della forza dei sindacati, ma è ottimista circa un eventuale successo. Il dirigente è stato impegnato nella pianificazione del nuovo terminal Havoyel sin dagli esordi, unitamente a vari organismi tra cui alcuni consulenti ed a nove diverse sigle sindacali che si erano unite avverso le nuove proposte.

Il piano generale di Ashdod (noto come "Ashdod 2000") prevede la costruzione di un nuovo molo in due fasi, a nord dell'attuale scalo. Esso misurerà 600 metri lungo ciascuno dei suoi tre lati una volta completato, con un pescaggio lungobanchina di 16 metri. L'attuale banchina per container n. 7 è lunga solamente 485 metri. Sono già iniziati i lavori inerenti all'allungamento del frangiflutti protettivo dai suoi attuali 2.200 metri per altri 1.150 metri. La cerimonia della "prima pietra" di quello che adesso è conosciuto con il nome di nuovo Porto Havoyel ha avuto luogo il 6 settembre 1998. La banchina 23 aprirà prima, all'inizio del 2004.

Nel frattempo, secondo Bassan, verrà indetto l'appalto - rivolto ad imprese private - per le operazioni al terminal ai sensi di un accordo di durata probabilmente ventennale. Solo allora si potranno prendere ulteriori decisioni. "Il fatto che vengano installate o meno gru a cavalletto post-Panamax dipende in assoluto dal favorevole esito della gara" ha detto Bassan.

A Haifa, i cui recenti sviluppi sono stati in precedenza evidenziati, "lo sviluppo ha avuto luogo alla luce della crescita dei traffici" spiega Shmuel. "La crescita organica ha fatto sì che il porto raggiungesse nel 1998 i risultati in TEU programmati per il 2002 (833.000 TEU)".

La nuova infrastruttura programmata a Haifa, denominata Hacarmel Port, prevede la costruzione di un nuovo molo di fronte e parallelo all'attuale Banchina Orientale. La lunghezza complessiva della prima banchina occidentale da completarsi sarà di 700 metri e verrà equipaggiata con un numero di gru a cavalletto da 6 a 8, le cui gare d'appalto devono ancora essere indette.

Si prevede che la maggior parte delle gru sarà costituita da post-Panamax, sebbene non vi sia ancora alcuna domanda da parte dei clienti del porto in ordine ad unità di queste dimensioni. La profondità lungobanchina sarà di 14 metri. Si prevede che la prima nave possa attraccare allo Hacarmel nel 2003.

Al momento attuale presso il porto di Haifa sono a disposizione 500 lavoratori, il 60% dei quali è impegnato in operazioni containerizzate (vi è anche un piccolo terminal sulla Banchina Occidentale attrezzato con una gru a cavalletto e due portali). Ciascuna squadra è costituita normalmente da 17 persone, 12 delle quali sono impiegate direttamente in operazioni bordo-costa, mentre le altre cinque agiscono nel piazzale.

Shmuel descrive in modo particolareggiato come funziona il sistema. La squadra "diretta" comprende due gruisti di unità a cavalletto, cinque autisti di semirimorchio, un controllore, un segnalatore, tre stivatori (due in coperta, uno sottocoperta) ed un caposquadra, mentre la squadra a terra è composta da uno-due uomini sulla gru da piazzale, da un operatore singolo e da un controllore.

Gli operatori di linea che fanno scalo in Israele normalmente hanno in programma attracchi sia ad Ashdod (primo scalo) che a Haifa. Alcuni vettori, tuttavia, come la Zim, si servono della sola Haifa per determinati traffici e raramente passano da un porto all'altro. Tre anni fa, la Zim ha spostato i propri traffici asiatici da Ashdod a Haifa, il quale movimenta tutti gli altri traffici marittimi a lungo raggio della Zim. A causa della facilità con cui si verificavano intasamenti, nell'aprile del 1998 la Zim ha nuovamente spostato il servizio ad Ashdod, ma con soli tre mesi di preavviso. "Naturalmente lo abbiamo accettato" commenta Bassan "ma il traffico in più ha solamente reso peggiori le cose per quanto riguarda l'intasamento ad Ashdod". Questa attività ulteriore ammontava a 50.000 TEU annuali, che grosso modo equivalevano al 15% dei risultati complessivi del porto.

Nell'attuale clima politico vi sono poche possibilità che Ashdod o Haifa riescano ad assicurarsi traffico di trasbordo come Damietta e/o Port Said. Né vi è alcuna prospettiva che la Siria od il Libano accettino carichi sui porti israeliani e ciò vale anche viceversa. Tuttavia, sembra che all'orizzonte vi sia un barlume di speranza, ed è in direzione della Giordania.

Rina Bremmer, dirigente dell'Ufficio Sviluppo Economico della Municipalità di Haifa, afferma che i traffici con la Giordania sono cresciuti stabilmente, in particolare negli ultimi tre anni, e che vi sono favorevoli prospettive che la ferrovia che collega i due paesi possa essere riaperta. Esistono già voli quotidiani da Amman a Tel Aviv ed un volo settimanale da Amman a Haifa.

"Siamo molto ottimisti circa il futuro" ha concluso la Bremmer "ma molto dipende dalla riuscita delle trattative di pace".

Dato l'apparente miglioramento del clima politico ed i vantaggi che i porti israeliani stanno traendo dai maggiori livelli di investimento di capitale, le future prospettive commerciali sembrano solide. Tuttavia, se Ashdod e Haifa vorranno realizzare il loro vero potenziale, dovranno compiere ancora dei progressi sul fronte del lavoro portuale.
(da: Containerisation International, febbraio 2000)

DESDE LA PRIMERA PÁGINA
Oceania Cruises y Regent Seven Seas aplauden el plan de excavación del Canale Vittorio Emanuele III
Oceania Cruises y Regent Seven Seas aplauden el plan de excavación del Canale Vittorio Emanuele III
Milán
Permitiría a los criseristas tener fácil acceso a Venecia.
BLS Cargo compra diez nuevas locomotoras para servicios transalpinos con Italia
Bern
Serán entregados por Siemens Mobility en 2026
Medway/Medlog (grupo MSC) elegido como socio industrial de la empresa española Renfe Mercancías
Madrid
La compañía del grupo armador irá al control de la rama de transporte ferroviario de los bienes del grupo ibérico
La ITF denuncia que incluso el intento de suicidio de un puerto marítimo elimina empresas y autoridades para ayudar a las tripulaciones abandonadas
Londres
El increíble y dramático asunto del personal de tres barcos del Mar de Turquía Lion Shipping
El valor de la gente de mar " los salarios se incrementarán en un 6%
Berlín
Acuerdo entre la ITF y el Grupo de negociación conjunta para el período 2024-2027
American Seacor Holdings cede sus actividades de remolque
Fort Lauder
Las flotas que operan en Florida, Alabama, Texas y Luisiana han sido vendidas a E.N. Bisso & Son and Bay-Houston Towing
Meyer Werft comienza la construcción del crucero Asuka III para el crucero Asuka de Japón
Meyer Werft comienza la construcción del crucero Asuka III para el crucero japonés Asuka
Papenburg/Yokohama
Se entregará en 2025 y podrá acoger a 740 pasajeros
Empresa en participación de MOL, MISC y Petronas para invertir en buques LCO2
Japón
La iniciativa está vinculada a los proyectos realizados por Petronas CCS Ventures
AdSP de Gioia Tauro insta al Corap a transferirlos a las antiguas áreas de Enel de lo contrario pedirá daños y perjuicios
Alegría Tauro
En vista de la entrada en vigor de las nuevas normas medioambientales de la UE para el transporte marítimo, las compañías navieras comunican a los clientes la entidad previsible de los superaceites.
Génova
El impacto en los costes de las expediciones marítimas parece bastante incierto
Interferry, Marebonus debe ser adoptado en toda Europa
Interferry, Marebonus debe ser adoptado en toda Europa
Bruselas/Roma
Mathieu: Pedimos un sistema paneuropeo de ecobonus para el transporte marítimo de corta distancia. Bordoni: RAM relanza su papel en la digitalización y la innovación de la portualidad y la logística
De Rosa (SMET): El crédito fiscal ZES está excluido de los sectores de producción estratégica, incluido el transporte
Salerno
Lanzar nuevas normas para aumentar la competitividad del Registro de Navegación de las Islas Vírgenes
Tórtola
Se creará un consejo de administración autónomo
MSC confirma pedidos de Fincantieri para dos nuevos cruceros para Explora Journeys
MSC confirma pedidos de Fincantieri para dos nuevos cruceros para Explora Journeys
Ginebra/Trieste
Se entregarán en 2027 y 2028
Presentado el diseño de la nueva costanera del puerto de Piombino
Sumir
El coste global de las intervenciones es de más de 30 millones de euros.
Le Aziende informano
C. Steinweg - GMT S.r.l., il vostro partner logistico nella regione del Mediterraneo
L'azienda ha sede a Genova come ufficio regionale del gruppo Steinweg per il Mediterraneo centrale, la Costa Adriatica e il Nord Africa ed è l'operatore leader nella logistica dei metalli in Italia
ESPO, insertando puertos de transbordo cerca de la UE en el ámbito de la UE ETS representa sólo una solución parcial al problema de la pérdida de competitividad de los puertos europeos
Bruselas
D' Agostino: Las compañías navieras se están preparando, cuando sea posible, para salir del RCDE UE
África Global Logistics (grupo MSC) obtiene la gestión del puerto contenedor de Malindi
África Global Logistics (grupo MSC) obtiene la gestión del puerto contenedor de Malindi
Zanzíbar
Es el principal puerto de contenedores de Tanzania
En 2022, las emisiones de CO2 de los buques en Europa volvieron a los niveles previos a la pandemia.
En 2022, las emisiones de CO2 de los buques en Europa volvieron a los niveles previos a la pandemia.
Bruselas
Nuevo récord de 135,5 millones de toneladas métricas de dióxido de carbono también determinado por el aumento del 6% en el número de barcos aprox en los puertos de la UE
Vopak cede tres terminales para productos químicos en el puerto de Rotterdam en Infracapital
Rotterdam
Transacción del valor de 407 millones de euros
Giampieri (Assoports): Hemos explicado a la Comisión de la UE por qué el ETS pone en riesgo la competitividad de los puertos italianos
Roma
Hay que asegurar que todo el mundo está jugando el juego en el mismo nivel.
Hapag-Lloyd establecerá su propia división terminalística
Hamburgo
Hapag-Lloyd Terminal Holding tendrá su sede en Rotterdam
Alemán FRS cede a la empresa española FRS Iberia al DFDS danés
Alemán FRS cede a la empresa española FRS Iberia al DFDS danés
Flensburg/Copenhague
La flota de ocho buques y los 750 empleados pasan por el Grupo de Copenhague.
En 2022 creció el mercado de seguros de bienes, pero el futuro es incierto
En 2022 creció el mercado de seguros de bienes, pero el futuro es incierto
Edimburgo
Therrien (IUMI): Todas las regiones han registrado un aumento con la excepción de Asia
Aprobado los nuevos Estatutos de la Federación del Mar
Roma
Mattioli: Le damos más concreción a una idea moderna de la economía azul
Se inaugura la nueva estación de pasajeros en el puerto de Barletta.
Bari
En Brindisi, una reunión parcial en el puerto de la zona marítima demanial "ex Pol"
Fincantieri tiene garantizada una financiación a largo plazo de 800 millones de euros.
Trieste
Línea de crédito "vinculada a la sostenibilidad" garantizada por SACE
Starlite Ferries renueva el acuerdo con Accelleron
Baden
Relativa a la prestación de servicios de asistencia para turbocompresores instalados en buques
Fercam ha inaugurado su nuevo almacén en Alejandría.
Bolzano
Tiene una superficie de 1.950 metros cuadrados más 290 de oficinas
Concluido el ajuste de la estación de Gallarate a los trenes de carga desde 750 metros
Roma
Inversión de la red ferroviaria italiana de tres millones de euros
Concluyó que las operaciones de liquidación de los vagones de mercancías descarrilaron en el túnel de base del Gotthard
Bern
PROXIMAS SALIDAS
Visual Sailing List
Salida
Destinación:
- orden alfabético
- nación
- aréa geogràfica
El astillero turco Med Marine entrega un nuevo remolcador a los Vernicos Scafi
Estambul
Es el primer medio de construcción nueva de la flota de la joint venture greco-italiana
La Autoridad de Puertos de Kenia privatiza bancos en los puertos de Lamu y Mombasa
Mombasa
Se lanzó una competencia internacional que también incluye una zona económica especial
El mes pasado, el tráfico de mercancías en el puerto de Taranto aumentó un 6,9% por ciento.
Taranto
En los primeros ocho meses de 2023, un descenso del -4,0%
Nuevas pinturas para contener la propagación de incendios en barcos y obras
Palermo
El grupo de Messina ha tomado la entrega de su segundo barco contenedor completo
Génova
Tiene una capacidad de transporte de 4.600 teu
Aproda en Génova el primer barco contenedor del servicio FIM de HMM
Génova
Terminal de contenedores de PSA Italia
Hapag-Lloyd equipará todas sus naves de conexión a internet a través de la red satelital Starlink
Hamburgo
Éxito de las pruebas iniciadas en mayo
Primera reunión de la mesa técnica sobre la seguridad del trabajo en el puerto
Roma
Entre las propuestas, insertar algunos perfiles de trabajo portuario entre las categorías de trabajo "usurpante/gravest"
En el período junio-agosto, los ingresos del Grupo FedEx cayeron un -6,7% por ciento.
Memphis
El beneficio neto marcó un crecimiento del 23,2%
Cooperación de ICHCA y PEMA para mejorar la seguridad de la manipulación de mercancías
Londres
Punta de lanza, necesaria para minimizar la cinta roja en los puertos
Génova
Botta: los documentos en papel son un absurdo en la era de la digitalización
Rhenus de Alemania adquiere las dos terminales de la Rietlanden Terminals en el puerto de Amsterdam
Rhenus de Alemania adquiere las dos terminales de la Rietlanden Terminals en el puerto de Amsterdam
Singapur/Holzwickede
La compañía holandesa será cedida en dos etapas por la empresa singapurense JERA Global Markets
En agosto el puerto de Algeciras manejó 424mila contenedores (+ 1,5%)
Algeciras
En los primeros ocho meses de 2023, el total fue de 3,16 millones de teu (-0,4%)
Conferencia sobre la Promoción de la Salud en el Puerto de los Trabajadores del Estrecho
Messina
Se celebrará el 2 de octubre en Messina
Ukrzaliznytsia-RCG Acuerdo para el desarrollo del transporte intermodal entre Ucrania y Austria
Kiev
En definitiva, comenzará la prueba del transporte de semirremolques en la línea Kiev-Budapest.
En el primer semestre de 2023 los ingresos del grupo terminalista chino CMPort disminuyeron un -10,8%
Hong Kong
El tráfico de contenedores creció un 0,3%
PUERTOS
Puertos italianos:
Ancona Génova Rávena
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Liorna Taranto
Cagliari Nápoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venecia
Interpuertos Italianos: lista Puertos del mundo: Mapa
BANCO DE DATOS
Armadores Reparadores navales y astilleros
Expedicionarios Abastecedores de bordo
Agencias marítimas Transportistas
MEETINGS
Conferencia sobre la Promoción de la Salud en el Puerto de los Trabajadores del Estrecho
Messina
Se celebrará el 2 de octubre en Messina
El evento Cool Logistics Global se celebrará por primera vez en Italia
Génova
El evento está programado del 10 al 12 de octubre próximo en Génova
››› Archivo
RESEÑA DE LA PRENSA
España demanda una revisión instantánea de los puertos vecinos de transbordo
(El Mercantil)
Shipping minister resigns in aftermath of ferry passenger's death
(Kathimerini)
››› Reseña de la Prensa Archivo
FORUM de lo shipping y
de la logística
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› Archivo
Unión de pilotos ha criticado duramente el procedimiento para renovar las tarifas de pilotaje
Taranto
Bellomo: bien la actualización de las tarifas de la práctica local
En la terminal MITO del puerto de Cagliari el primer barco contenedor que sale de un puerto ucraniano
Génova
Desembarques 2.114 contenedores
El evento Cool Logistics Global se celebrará por primera vez en Italia
Génova
El evento está programado del 10 al 12 de octubre próximo en Génova
En el primer trimestre de este año, el tráfico de mercancías en los puertos griegos ha vuelto al crecimiento
Atenas
Sin embargo, el total fue menor que los niveles previos a la pandemia.
El mes pasado, los contenedores de envío que maneja el puerto de Valencia cayeron un -11,7% por ciento.
Valencia
En los primeros ocho meses de este año, el descenso fue de -10.6% por ciento.
En agosto, el tráfico de contenedores en el puerto de Hong Kong cayó un -9.4% por ciento.
Hong Kong
Descenso del -15,1% en los primeros ocho meses de 2023
El mes pasado, el tráfico de contenedores en el puerto de Los Ángeles volvió al crecimiento.
Los Angeles
En los primeros ocho meses de 2023, se marcó un descenso del -21.0% por ciento.
El mes pasado el tráfico de mercancías en el puerto de Singapur creció un 1,7% por ciento
Singapur
Los contenedores fueron de más de 3,3 millones (+ 2,0%)
El 2 de octubre en Lugano se celebrará en Lugano la sexta edición de "A Sea of Switzerland".
Lugano
La conferencia se articulará en tres sesiones
En agosto, el tráfico de mercancías en los puertos rusos creció un 5%
San Petersburgo
Aumento de los productos secos. Disminución de la masa líquida a granel
Nueva agencia de familias negras, Clavarino y Schenone para prestar servicios a la construcción de la nueva presa de Génova
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Génova - ITALIA
tel.: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Director: Bruno Bellio
Prohibida la reproducción, total o parcial, sin el explicito consentimento del editor
Búsqueda en inforMARE Presentación
Feed RSS Espacios publicitarios

inforMARE en Pdf
Móvil