testata inforMARE
Cerca
26 de septiembre de 2023 - Año XXVII
Periódico independiente sobre economía y política de transporte
18:05 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


COUNCIL OF INTERMODAL SHIPPING CONSULTANTSAÑO XXII - Número 5/2004 - MAYO 2004

Studi e ricerche

Il fattore Cina nelle attività containerizzate

In ogni settore dell'industria dei contenitori, si parla del "fattore Cina". Le navi portacontainers che percorrono in direzione ovest la rotta Cina-Europa, ovvero le tratte transpacifiche in direzione est, operano regolarmente con fattori di carico prossimi al 100%. Al fine di alimentare il vorace settore cinese delle esportazioni, le rinfusiere cariche di carbone e minerale grezzo inondano i terminal rinfuse del paese. In effetti, la domanda di materie prime è talmente grande che le tariffe di giornaliere di noleggio per le rinfusiere di tutte le dimensioni sono triplicate in appena un anno. Nel contempo, a gennaio, le tariffe di noleggio per le navi Suezmax hanno raggiunto il loro livello più alto degli ultimi 30 anni.

E' comprensibile che così tante società straniere - dalle multinazionali produttrici di beni di consumo ai fornitori di logistica agli operatori portuali - siano così interessati ad istituire una presenza nel paese. I volumi containerizzati sono cresciuti del 25-30% anno dopo anno nel corso dell'ultimo decennio, e gli analisti affermano che questo tasso non mostra alcun segnale di rallentamento. John Fossey della Drewry Shipping Consultants afferma: "Si guarda ancora ad una crescita annuale del PIL del 7-9%. Normalmente, ne consegue che la crescita dei containers sia da due a tre volte superiore alla suddetta, ed in realtà, nell'ambito dell'intera industria marittima internazionale, non vi è alcun settore che in qualche modo non subisca le conseguenze di ciò che sta accadendo in Cina".

Ma quale impatto ciò comporterà sull'industria portuale globale, è ancora incerto, e molto dipenderà alla fine dalle decisioni effettive del governo cinese in relazione alla riforma di tale settore. Attualmente, sembra che le infrastrutture destinate alle rinfuse quali i terminals del carbone a Tinjan, Guangzhou e Shanghai siano senza esitazioni fuori dall'ordine del giorno, dal momento che il governo le considera quali punti strategici vitali, il che sorprende ben poco, dato l'apparentemente insaziabile appetito di energia della Cina. Tuttavia, nuove opportunità di investimento in infrastrutture containerizzate per gli operatori stranieri sembrano fiorire quasi quotidianamente e vi sono pochi dubbi che, con gli attuali tassi di crescita, vi sia una precisa necessità sia di capitali stranieri che di capacità terminalistica.

"La singola sfida maggiore che la Cina si trova a dover affrontare è quella inerente alla sua capacità di tenere il passo con il suo potenziale di crescita" afferma Fossey, il quale aggiunge: "Anche se certamente le sue infrastrutture portuali internazionali si stanno attrezzando per cominciare a far fronte agli standard internazionali in termini di efficienza di movimentazione, c'è ancora una enorme pressione sui sistemi di trasporto dell'hinterland, e persiste sempre il problema della carenza di capacità che incombe su tutto il paese. E' abbastanza probabile che quest'anno i risultati containerizzati complessivi della Cina consistano in 40 milioni di TEU, e movimentarli è un problema di prim'ordine".

Come sempre nel settore dei trasporti, la catena delle forniture è forte nella misura in cui lo è il suo anello più debole, ed i recenti sviluppi hanno mostrato quanto le principali linee di navigazione si preoccupino di assicurarsi a breve ed a lungo termine capacità di banchine e di piazzali. Attualmente, nessun vettore è in possesso di concessioni relative a terminal contenitori tanto da poterli utilizzare come infrastruttura dedicata. La normativa cinese sancisce che si debba trattare di terminal ad utenza comune, ma Fossey crede che ciò possa cambiare non appena il nuovo massiccio sviluppo portuale di Yangshan a Shanghai si troverà in prossimità dell'inizio delle operazioni a regime.

"Sinora, nessun vettore avrebbe potuto effettuare operazioni in un terminal proprio, ma a partire dallo Yangshan i criteri potrebbero cambiare, poiché si tratta di un'infrastruttura talmente grossa che l'autorità portuale potrebbe decidere di recuperare immediatamente alcuni dei propri investimenti dividendola tra i vettori. Di sicuro, tutti i vettori hanno espresso pubblicamente il proprio interesse ad effettuare operazioni in terminal propri in quel luogo" afferma.

Infatti, nello scorso mese di ottobre l'amministratore delegato del gruppo HPH (Hutchison Ports Holdings), John Meredith, aveva dichiarato di credere che le linee di navigazione sarebbero state invitate ad assumere concessioni al riguardo e che, di conseguenza, la HPH non avrebbe partecipato a gare di appalto per alcuna concessione inerente alle utenze comuni. Ci si aspetta che le offerte relative alla seconda fase del progetto - la prima fase attinente a cinque ormeggi appartiene unicamente al gruppo Shanghai International Port, cioè la ex Autorità Portuale di Shanghai, ed è stata finanziata mediante risorse nazionali - possano essere ricevute a metà di quest'anno. Se agli investitori stranieri sarà consentito di detenere i diritti operativi o gestionali, resta una domanda oscuramente senza risposta, sebbene molti ritengano che, dato l'impegno della Cina nella W.T.O., non sarebbe avventato presumere che in effetti il controllo potrebbe essere ceduto agli operatori stranieri.

Anche alla luce dell'attuale incertezza, una schiera di operatori terminalistici e di linee di navigazione internazionali hanno finora mostrato interesse a questo progetto, tra cui la Cosco e la APMT (AP Moller Terminals), oltre alla PSA Corp di Singapore ed alla britannica P&O Ports. Tuttavia, se nel contesto delle riforme cinesi c'è una "cosa sicura", è che la MTL (Modern Terminals Ltd) con sede a Hong Kong vi effettuerà operazioni in qualche infrastruttura. La MTL non solo ha siglato un accordo con il vettore cinese CSC (China Shipping Group), ma, ai termini del CEPA (accordo di più stretta collaborazione economica) siglato tra il governo di Pechino e l'esecutivo di Hong Kong lo scorso anno, alle ditte di Hong Kong sarà consentito di operare stabilmente in Cina un anno prima rispetto ad altre ditte straniere. La MTL, quindi, dispone senza dubbio di una posizione privilegiata di partenza e, dato il ribadito entusiasmo dell'amministratore delegato Eric Bogh Christensen per Yangshan, se a qualche operatore straniero fosse consentito di partecipare, la MTL sarebbe in prima posizione.

Shanghai, peraltro, non rappresenta l'unica realtà del settore portuale cinese. Infatti, mentre in altre regioni del mondo si sta assistendo ad un consolidamento degli scali portuali da parte delle linee di navigazione, in Cina in vettori stanno di gran lunga ampliando la propria copertura con scali diretti in un numero sempre maggiore di porti diversi. "In parte, ciò ha a che fare con il sistema tariffario a controllo statale, il quale fa sì che le tariffe di movimentazione dei box presso i porti cinesi siano molto basse, ma c'entra anche il fatto che vi sono così tanti carichi che fuoriescono da zone diverse della Cina, da rendere spesso sensata l'istituzione di uno scalo diretto, e questa è la linea di tendenza relativa a tutti i servizi di linea primaria" dichiara Fossey.

Una recente prova di questo è costituita dal modo in cui i porti di Bo Hai - Tianjin, Dalian e Qingdao - ed altri porti minori più a sud quali Xiamen e Ningbo sono stati trasformati negli ultimi due anni da piccole infrastrutture per la movimentazione delle attività di cabotaggio cinesi e per un'infarinatura di traffici interasiatici a quella che adesso costituisce parte integrante di rotte principali Asia/Europa od Asia/Nordamerica di molti vettori.

Peraltro, anche se il settore marittimo usufruisce delle munificenze attuali indotte dai traffici cinesi, i leaders del paese stanno lanciando occhiate nervose alle proprie province occidentali. Una delle questioni maggiormente delicate nella politica cinese è rappresentata dal crescente divario economico tra le sue emergenti zone costiere ed il proprio occidente colpito dalla povertà, e Pechino è particolarmente sensibile all'accusa di non star facendo niente per incoraggiare la crescita ad ovest.

Di qui, la politica del "vai ad ovest", che secondo alcuni aprirà l'hinterland cinese agli operatori terminalistici, così come agli spedizionieri ed agli operatori di trasporto intermodale. Al momento, l'arteria dell'hinterland che sta usufruendo del successo maggiore è senza dubbio il corridoio dello Yangtze, ed una partecipazione straniera, almeno ad un livello modesto, è già presente a Nanjing - che ha movimentato 470.000 TEU nel 2001 e che si prevede movimenterà circa 2 milioni di TEU entro la fine del decennio - ed a Chongqing. E non solo: molti vettori, adesso, dispongono sul fiume di propri servizi di chiatte quasi completamente dedicati, sebbene i regolamenti attualmente proibiscano loro di impiegarvi tonnellaggio proprio. "Si darà spesso il caso che la Maersk Sealand, la APL e la OOCL andranno da un operatore fluviale locale e si prenderanno tutto il suo spazio disponibile, espletando così in effetti il servizio in modo da collegarlo con i servizi marittimi a lungo raggio del vettore. La conseguenza, è il controllo esclusivo di alcune chiatte".

Una fonte della OOCL conferma che lo Yangtze resta la propria principale rotta intermodale, ed anche se egli aggiunge che la rete ferroviaria dispone di un potenziale, esso dipende da un notevole investimento in infrastrutture, materiale rotabile e sistemi informatici. "Attualmente, la domanda eccede l'offerta di trasporto ferroviario. L'incremento della fornitura di capacità ferroviaria potrà solo ridurre il divario tra offerta e domanda. Solamente il 5% circa delle nostre merci viaggiano via rotaia. Non si dovrebbe dimenticare l'altra grande rete generatrice di carichi e che la concorrenza con le ferrovie su molti fronti avviene tramite le idrovie interne" afferma.

Non bisogna fare un eccessivo sforzo di immaginazione per prevedere una qualche specie di futuro coinvolgimento dei vettori nelle operazioni dei terminals sul fiume Yangtze, a meno che, naturalmente, gli operatori terminalistici non riescano ad arrivarvi per primi.

Ciononostante, nel decimo piano quinquennale del governo (2002-2007), un ammontare enorme di finanziamenti è stato riservato allo sviluppo delle infrastrutture ad ovest al fine di migliorare i suoi collegamenti con il mondo esterno. Ma alcuni operatori trasportistici si domandano quanto presto i vantaggi che ne derivano cominceranno a diventare evidenti. "I dirigenti delle aziende sembrano riluttanti a localizzare una piena capacità produttiva ad ovest, malgrado le iniziative del governo, vale a dire gli incentivi fiscali ed i meno cari sviluppi del territorio, perché, quando si tiene conto di tutto quanto, i costi di produzione e distribuzione eccedono quelli della fascia costiera" afferma Brian Lutt, presidente della APL per la Cina.

Anche se le esportazioni dalle zone costiere sono aumentate del 40% rispetto agli ultimi anni, le esportazioni dalle zone interne dell'ovest sono state solamente la metà delle prime, ed una recente ricerca della Drewry ha rivelato come la maggior parte del traffico containerizzato della Cina abbia origine da, ovvero destinazione verso, un raggio di sole 150 miglia dalla costa. Come accade per tutto quanto in Cina adesso, anche quello sta cambiando, e la recente installazione da parte della Ford di una nuova infrastruttura a Chongqing rappresenta un esempio del quantitativo in costante crescita degli investimenti diretti stranieri nell'hinterland cinese.

Pur se questi progetti alla fin fine riusciranno a conseguire qualche successo significativo, nessuno si fa illusioni sul fatto che la catena della fornitura non abbia bisogno di noetvoli rinforzi. Per il traffico containerizzato, ciò attiene in modo particolare alla creazione di una rete di depositi merci interni ed alcuni operatori ritengono che questa esigenza rappresenti una enorme opportunità per le ditte straniere. "Non vi è alcuna ragione perché un operatore internazionale non debba istituire una specie simile di rete interna, così come vediamo fare a soggetti come la P&O Ports o la ECT in Europa" dichiara un dirigente del porto di Hong Kong. "Infatti, la necessità di questo genere di cose in Cina è più pressante di qualsiasi altra cui io possa pensare".

Come si è già visto in Europa, potrebbe anche ben succedere che gli operatori terminalistici comincino a dimostrare grande interesse all'effettuazione dei servizi intermodali stessi. Di sicuro la HPH ha recentemente dato il via a questo processo con il lancio dei suoi nuovi servizi multimodali sulla SPR (Ferrovia Shenzhen Pingyan), nella quale la HPH detiene una quota del 65%, mentre il residuo 35% appartiene alla società portuale Shenzhen Yantian. Il servizio collega lo YICT (Yantian International Container Terminal), gestito dalla HPH, con l'hinterland cinese settentrionale oltre Guangdong - una delle zone promosse nell'ambito del programma "vai ad ovest" - ed è pronto a trarre vantaggio dalla crescita economica locale.

Con un investimento complessivo di circa 42 milioni di dollari, il servizio impiega cinque locomotori diesel lungo i 24 km dedicati delle sue tre ferrovie, al terminale delle quali esso si collega alle principali arterie ferroviarie che portano a Guangdong. La SPR dispone altresì di un'infrastruttura per containers da 50.000 metri quadrati servita da 18 elevatori a forca, 4 impilatrici ed una RTG. "Con il vantaggio conferito dallo stato dello YICT quale porto ad acque profonde nella Cina meridionale, la Ferrovia di Pingyan è in grado di offrire eccellenti servizi di trasporto multimodali tra cui partenze, arrivi e trasbordi di treni dedicati, containers ferroviari, carri ferroviari internazionali e refrigerati. Nei servizi della Ferrovia di Pingyan sono previsti anche il trasbordo di carichi alla rinfusa su camion ed altre attività correlate" afferma un portavoce della HPH, sebbene egli rifiuti di rivelare i suoi attuali volumi.

La strategia consistente nella fornitura di servizi a valore aggiunto e di connessioni intermodali potrebbe essere pronta a diventare una delle armi più importanti nell'arsenale degli operatori terminalistici. Tuttavia, avverte Fossey, ci vorrà del tempo, dal momento che i livelli di penetrazione del container in gran parte dell'interno restano nella fascia percentuale del 40-60% e che notevoli quantitativi di carichi generali vengono ancora movimentati alla rinfusa. "La principale ragione di ciò è rappresentata dai costi, dal momento che molti caricatori dell'interno sono estremamente sensibili ai costi e che le tariffe relative alle rinfuse sono generalmente inferiori a quelle dei contenitori" afferma. "Ciò tuttavia deriva anche dal fatto che molti non sono consapevoli del costo reale e dei vantaggi al servizio comportati dal container".

Ciononostante, tutti nel settore concordano sul fatto che i livelli di penetrazione dei contenitori saliranno sicuramente. Le opportunità che ciò presenterà ai vettori ed agli operatori sono enormi. La vera sfida è quella di identificare correttamente le migliori localizzazioni per i terminals, nonché - e ciò è vero per qualsiasi impresa straniera che investe in Cina - quella di scegliere buoni soci locali.
(da: PortStrategy, marzo 2004)




DESDE LA PRIMERA PÁGINA
Oceania Cruises y Regent Seven Seas aplauden el plan de excavación del Canale Vittorio Emanuele III
Oceania Cruises y Regent Seven Seas aplauden el plan de excavación del Canale Vittorio Emanuele III
Milán
Permitiría a los criseristas tener fácil acceso a Venecia.
BLS Cargo compra diez nuevas locomotoras para servicios transalpinos con Italia
Bern
Serán entregados por Siemens Mobility en 2026
Medway/Medlog (grupo MSC) elegido como socio industrial de la empresa española Renfe Mercancías
Madrid
La compañía del grupo armador irá al control de la rama de transporte ferroviario de los bienes del grupo ibérico
La ITF denuncia que incluso el intento de suicidio de un puerto marítimo elimina empresas y autoridades para ayudar a las tripulaciones abandonadas
Londres
El increíble y dramático asunto del personal de tres barcos del Mar de Turquía Lion Shipping
El valor de la gente de mar " los salarios se incrementarán en un 6%
Berlín
Acuerdo entre la ITF y el Grupo de negociación conjunta para el período 2024-2027
American Seacor Holdings cede sus actividades de remolque
Fort Lauder
Las flotas que operan en Florida, Alabama, Texas y Luisiana han sido vendidas a E.N. Bisso & Son and Bay-Houston Towing
Meyer Werft comienza la construcción del crucero Asuka III para el crucero Asuka de Japón
Meyer Werft comienza la construcción del crucero Asuka III para el crucero japonés Asuka
Papenburg/Yokohama
Se entregará en 2025 y podrá acoger a 740 pasajeros
Empresa en participación de MOL, MISC y Petronas para invertir en buques LCO2
Japón
La iniciativa está vinculada a los proyectos realizados por Petronas CCS Ventures
AdSP de Gioia Tauro insta al Corap a transferirlos a las antiguas áreas de Enel de lo contrario pedirá daños y perjuicios
Alegría Tauro
En vista de la entrada en vigor de las nuevas normas medioambientales de la UE para el transporte marítimo, las compañías navieras comunican a los clientes la entidad previsible de los superaceites.
Génova
El impacto en los costes de las expediciones marítimas parece bastante incierto
Interferry, Marebonus debe ser adoptado en toda Europa
Interferry, Marebonus debe ser adoptado en toda Europa
Bruselas/Roma
Mathieu: Pedimos un sistema paneuropeo de ecobonus para el transporte marítimo de corta distancia. Bordoni: RAM relanza su papel en la digitalización y la innovación de la portualidad y la logística
De Rosa (SMET): El crédito fiscal ZES está excluido de los sectores de producción estratégica, incluido el transporte
Salerno
Lanzar nuevas normas para aumentar la competitividad del Registro de Navegación de las Islas Vírgenes
Tórtola
Se creará un consejo de administración autónomo
MSC confirma pedidos de Fincantieri para dos nuevos cruceros para Explora Journeys
MSC confirma pedidos de Fincantieri para dos nuevos cruceros para Explora Journeys
Ginebra/Trieste
Se entregarán en 2027 y 2028
Presentado el diseño de la nueva costanera del puerto de Piombino
Sumir
El coste global de las intervenciones es de más de 30 millones de euros.
Le Aziende informano
C. Steinweg - GMT S.r.l., il vostro partner logistico nella regione del Mediterraneo
L'azienda ha sede a Genova come ufficio regionale del gruppo Steinweg per il Mediterraneo centrale, la Costa Adriatica e il Nord Africa ed è l'operatore leader nella logistica dei metalli in Italia
ESPO, insertando puertos de transbordo cerca de la UE en el ámbito de la UE ETS representa sólo una solución parcial al problema de la pérdida de competitividad de los puertos europeos
Bruselas
D' Agostino: Las compañías navieras se están preparando, cuando sea posible, para salir del RCDE UE
África Global Logistics (grupo MSC) obtiene la gestión del puerto contenedor de Malindi
África Global Logistics (grupo MSC) obtiene la gestión del puerto contenedor de Malindi
Zanzíbar
Es el principal puerto de contenedores de Tanzania
En 2022, las emisiones de CO2 de los buques en Europa volvieron a los niveles previos a la pandemia.
En 2022, las emisiones de CO2 de los buques en Europa volvieron a los niveles previos a la pandemia.
Bruselas
Nuevo récord de 135,5 millones de toneladas métricas de dióxido de carbono también determinado por el aumento del 6% en el número de barcos aprox en los puertos de la UE
Vopak cede tres terminales para productos químicos en el puerto de Rotterdam en Infracapital
Rotterdam
Transacción del valor de 407 millones de euros
Giampieri (Assoports): Hemos explicado a la Comisión de la UE por qué el ETS pone en riesgo la competitividad de los puertos italianos
Roma
Hay que asegurar que todo el mundo está jugando el juego en el mismo nivel.
Hapag-Lloyd establecerá su propia división terminalística
Hamburgo
Hapag-Lloyd Terminal Holding tendrá su sede en Rotterdam
Alemán FRS cede a la empresa española FRS Iberia al DFDS danés
Alemán FRS cede a la empresa española FRS Iberia al DFDS danés
Flensburg/Copenhague
La flota de ocho buques y los 750 empleados pasan por el Grupo de Copenhague.
En 2022 creció el mercado de seguros de bienes, pero el futuro es incierto
En 2022 creció el mercado de seguros de bienes, pero el futuro es incierto
Edimburgo
Therrien (IUMI): Todas las regiones han registrado un aumento con la excepción de Asia
Se inaugura la nueva estación de pasajeros en el puerto de Barletta.
Bari
En Brindisi, una reunión parcial en el puerto de la zona marítima demanial "ex Pol"
Fincantieri tiene garantizada una financiación a largo plazo de 800 millones de euros.
Trieste
Línea de crédito "vinculada a la sostenibilidad" garantizada por SACE
Starlite Ferries renueva el acuerdo con Accelleron
Baden
Relativa a la prestación de servicios de asistencia para turbocompresores instalados en buques
Fercam ha inaugurado su nuevo almacén en Alejandría.
Bolzano
Tiene una superficie de 1.950 metros cuadrados más 290 de oficinas
Concluido el ajuste de la estación de Gallarate a los trenes de carga desde 750 metros
Roma
Inversión de la red ferroviaria italiana de tres millones de euros
Concluyó que las operaciones de liquidación de los vagones de mercancías descarrilaron en el túnel de base del Gotthard
Bern
PROXIMAS SALIDAS
Visual Sailing List
Salida
Destinación:
- orden alfabético
- nación
- aréa geogràfica
El astillero turco Med Marine entrega un nuevo remolcador a los Vernicos Scafi
Estambul
Es el primer medio de construcción nueva de la flota de la joint venture greco-italiana
La Autoridad de Puertos de Kenia privatiza bancos en los puertos de Lamu y Mombasa
Mombasa
Se lanzó una competencia internacional que también incluye una zona económica especial
El mes pasado, el tráfico de mercancías en el puerto de Taranto aumentó un 6,9% por ciento.
Taranto
En los primeros ocho meses de 2023, un descenso del -4,0%
Nuevas pinturas para contener la propagación de incendios en barcos y obras
Palermo
El grupo de Messina ha tomado la entrega de su segundo barco contenedor completo
Génova
Tiene una capacidad de transporte de 4.600 teu
Aproda en Génova el primer barco contenedor del servicio FIM de HMM
Génova
Terminal de contenedores de PSA Italia
Hapag-Lloyd equipará todas sus naves de conexión a internet a través de la red satelital Starlink
Hamburgo
Éxito de las pruebas iniciadas en mayo
Primera reunión de la mesa técnica sobre la seguridad del trabajo en el puerto
Roma
Entre las propuestas, insertar algunos perfiles de trabajo portuario entre las categorías de trabajo "usurpante/gravest"
En el período junio-agosto, los ingresos del Grupo FedEx cayeron un -6,7% por ciento.
Memphis
El beneficio neto marcó un crecimiento del 23,2%
Cooperación de ICHCA y PEMA para mejorar la seguridad de la manipulación de mercancías
Londres
Punta de lanza, necesaria para minimizar la cinta roja en los puertos
Génova
Botta: los documentos en papel son un absurdo en la era de la digitalización
Rhenus de Alemania adquiere las dos terminales de la Rietlanden Terminals en el puerto de Amsterdam
Rhenus de Alemania adquiere las dos terminales de la Rietlanden Terminals en el puerto de Amsterdam
Singapur/Holzwickede
La compañía holandesa será cedida en dos etapas por la empresa singapurense JERA Global Markets
En agosto el puerto de Algeciras manejó 424mila contenedores (+ 1,5%)
Algeciras
En los primeros ocho meses de 2023, el total fue de 3,16 millones de teu (-0,4%)
Conferencia sobre la Promoción de la Salud en el Puerto de los Trabajadores del Estrecho
Messina
Se celebrará el 2 de octubre en Messina
Ukrzaliznytsia-RCG Acuerdo para el desarrollo del transporte intermodal entre Ucrania y Austria
Kiev
En definitiva, comenzará la prueba del transporte de semirremolques en la línea Kiev-Budapest.
En el primer semestre de 2023 los ingresos del grupo terminalista chino CMPort disminuyeron un -10,8%
Hong Kong
El tráfico de contenedores creció un 0,3%
PUERTOS
Puertos italianos:
Ancona Génova Rávena
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Liorna Taranto
Cagliari Nápoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venecia
Interpuertos Italianos: lista Puertos del mundo: Mapa
BANCO DE DATOS
Armadores Reparadores navales y astilleros
Expedicionarios Abastecedores de bordo
Agencias marítimas Transportistas
MEETINGS
Conferencia sobre la Promoción de la Salud en el Puerto de los Trabajadores del Estrecho
Messina
Se celebrará el 2 de octubre en Messina
El evento Cool Logistics Global se celebrará por primera vez en Italia
Génova
El evento está programado del 10 al 12 de octubre próximo en Génova
››› Archivo
RESEÑA DE LA PRENSA
España demanda una revisión instantánea de los puertos vecinos de transbordo
(El Mercantil)
Shipping minister resigns in aftermath of ferry passenger's death
(Kathimerini)
››› Reseña de la Prensa Archivo
FORUM de lo shipping y
de la logística
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› Archivo
Unión de pilotos ha criticado duramente el procedimiento para renovar las tarifas de pilotaje
Taranto
Bellomo: bien la actualización de las tarifas de la práctica local
En la terminal MITO del puerto de Cagliari el primer barco contenedor que sale de un puerto ucraniano
Génova
Desembarques 2.114 contenedores
El evento Cool Logistics Global se celebrará por primera vez en Italia
Génova
El evento está programado del 10 al 12 de octubre próximo en Génova
En el primer trimestre de este año, el tráfico de mercancías en los puertos griegos ha vuelto al crecimiento
Atenas
Sin embargo, el total fue menor que los niveles previos a la pandemia.
El mes pasado, los contenedores de envío que maneja el puerto de Valencia cayeron un -11,7% por ciento.
Valencia
En los primeros ocho meses de este año, el descenso fue de -10.6% por ciento.
En agosto, el tráfico de contenedores en el puerto de Hong Kong cayó un -9.4% por ciento.
Hong Kong
Descenso del -15,1% en los primeros ocho meses de 2023
El mes pasado, el tráfico de contenedores en el puerto de Los Ángeles volvió al crecimiento.
Los Angeles
En los primeros ocho meses de 2023, se marcó un descenso del -21.0% por ciento.
El mes pasado el tráfico de mercancías en el puerto de Singapur creció un 1,7% por ciento
Singapur
Los contenedores fueron de más de 3,3 millones (+ 2,0%)
El 2 de octubre en Lugano se celebrará en Lugano la sexta edición de "A Sea of Switzerland".
Lugano
La conferencia se articulará en tres sesiones
En agosto, el tráfico de mercancías en los puertos rusos creció un 5%
San Petersburgo
Aumento de los productos secos. Disminución de la masa líquida a granel
Nueva agencia de familias negras, Clavarino y Schenone para prestar servicios a la construcción de la nueva presa de Génova
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Génova - ITALIA
tel.: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Director: Bruno Bellio
Prohibida la reproducción, total o parcial, sin el explicito consentimento del editor
Búsqueda en inforMARE Presentación
Feed RSS Espacios publicitarios

inforMARE en Pdf
Móvil