testata inforMARE
Cerca
03 de mayo de 2025 - Año XXIX
Periódico independiente sobre economía y política de transporte
10:53 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
FORUM de lo shipping y
de la logística

Associazione Agenti Raccomandatari
Mediatori Marittimi Agenti Aerei - Genova

Assemblea del 15 marzo 2002
Relazione del Presidente
Giulio Schenone

Autorità, Illustri Ospiti, Amici,

Vi ringrazio per essere intervenuti alla nostra Assemblea annuale, che giunge al termine del mio biennio di Presidenza di Assagenti.

Nel corso della mia relazione vorrei cercare di affrontare, assieme a Voi, alcuni argomenti di particolare attualità per la nostra città, per il nostro Porto e per la nostra categoria che ritengo particolarmente importanti, accennando solo brevemente agli aspetti più squisitamente tecnici della nostra professione.

L'obiettivo è quello di trasmettere in modo chiaro (e spero efficace) quella che è l'opinione di Assagenti sui grandi temi attualmente in discussione che -a mio avviso - sono destinati ad imprimere una svolta di fondo alla nostra Città ed alla nostra Provincia per gli anni a venire.

L 'ambizione è quella di poter contribuire - senza presunzione alcuna, e senza tentativi di strumentalizzazione da parte esterna - in modo fattivo e concreto alla determinazione delle scelte che riteniamo più idonee e strategiche nell'interesse dell'intera Comunità Genovese.



Traffici marittimi

Dopo i tragici eventi dello scorso 11 Settembre, sono state formulate previsioni di ogni tipo e da ogni fonte (più o meno attendibile) circa l'andamento dell'economia mondiale e conseguentemente dei traffici marittimi.

L 'Organizzazione Mondiale per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD) ha stimato che la crescita del commercio mondiale nel corso del 2001 si sia attestata attorno all'l %, prevedendo un aumento del tasso di crescita sino al 2,9% nella seconda metà del 2002 e sino al 3,2% nel corso del 2003.

Parallelamente, i traffici marittimi dovrebbero continuare a crescere in media del 2% all'anno, ed in particolare i traffici containerizzati a livello mondiale dovrebbero mantenere un tasso di incremento di circa il 6% all'anno, decisamente superiore alla media dei traffici marittimi in genere.

Quest'ultimo dato rappresenta, indubbiamente, una contrazione rispetto all'aumento medio registrato negli ultimi 20 anni ( che è stata pari al 9% annuo), tuttavia rimane un dato positivo e confortante, specie se espresso in un clima di generale pessimismo e di stagnazione economica.

La continua crescita della popolazione mondiale, l'apertura ai traffici internazionali di nuovi Paesi quale conseguenza della globalizzazione, l'ingresso nella World Trade Organisation (WTO) di economie in forte sviluppo (quali la Repubblica Popolare Cinese e Taiwan) sono citati tra i fattori determinanti a supporto delle previsioni di cui sopra.

Nello specifico, si ipotizza che il fenomeno della 'containerizzazione' che copre attualmente il 55% dei traffici marittimi di merci varie e di carico secco, sia destinato a penetrare in modo più incisivo anche nel trasporto di merci attualmente non 'containerizzate', arrivando a raggiungere circa il 70% entro l'anno 2010.

Nel breve termine, ci aspettiamo comunque un 2002 ancora difficile, caratterizzato da un forte eccesso di offerta di stiva rispetto alla reale domanda con conseguenti pesanti ricadute sul livello dei noli marittimi e, quindi, anche sul livello di remunerazione media delle nostre Aziende.

Tutte le maggiori compagnie armatoriali stanno comunque già agendo in modo incisivo sulle proprie flotte per razionaJizzare l'assetto dei servizi e l'utilizzo delle navi, creando nuovi accordi di partnership e nuove alleanze (interessanti anche dal punto di vista socio-culturale...).

Le maggiori Conferences hanno annunciato massicci aumenti dei noli marittimi, che - anche qualora non fossero interamente o immediatamente recepiti dal mercato - hanno comunque avuto il merito di instaurare una contro-tendenza e di contribuire a stabilizzare la continua erosione avvertita negli ultimi 9 mesi.



Il Porto di Genova

Nello scenario mondiale di cui riferivo sommariamente poco fai il nostro Porto ha sostanzialmente mantenuto i livelli di traffico dell'anno precedente ( cioè del 2000). I dati sono riportati nelle tabelle che trovate allegate a questa relazione.

Come ho avuto modo di dichiarare in numerose occasioni nel recente passato, ribadisco oggi che, a mio avviso, i numeri raggiunti - sebbene significhino una posizione di preminenza nel Mediterraneo - non fanno rientrare Genova neanche nella lista dei primi 30 porti al mondo. Devono, quindi, costituire solo ed unicamente un punto di partenza sul quale costruire e porre i presupposti per uno sviluppo ambientalmente controllato, pianificato, costante ma irreversibile.

Genova, infatti, oggi corre il rischio di vedersi ridotta al rango di 'porto regionale', servito principalmente da navi 'feeders' e di veder dirottare quelle famose navi 'madre' sui porti 'hub' che si sono sviluppati e consolidati nel corso degli ultimi anni.

L 'ultimo esempio concreto proviene appunto da una di quelle nuove alleanze tra Compagnie armatoriali a cui facevo cenno prima, che - pur scalando Genova direttamente da molti anni - ha recentemente deciso di inviare le proprie navi 'madre' a Gioia Tauro collegando Genova solo tramite lo scalo (seppur settimanale) di una nave 'feeder'.

Può essere che quest'ultima decisione non faccia tendenza e sia dettata soltanto da motivi di contingenza economica, ma la realtà rimane ed il precedente potrebbe risultare pericoloso.

Negli ultimi mesi, comunque, qualche passo nella direzione giusta è stato fatto all'interno del nostro Porto, anche se - a volte - tempi e modi di esecuzione potrebbero essere decisamente accorciati .

Ribadisco, quindi, il giudizio certamente positivo sulla definitiva approvazione del Piano Regolatore Portuale ed auspico che i primi cantieri possano aprirsi entro qualche mese, come dalle iniziali previsioni dell'Autorità Portuale.

La preoccupazione permane per qualche 'battaglia di retroguardia' che alcuni 'professionisti del ricorso al TAR' stanno ancora combattendo in difesa di non meglio chiariti interessi; rimango fermamente convinto che la 'logica dei ricorsi' sia lo strumento più inadatto e masochistico per risolvere eventuali controversie, purtroppo, però i vari appelli (in varie sedi) al buon senso ed al ragionamento si sono finora scontrati con un corredo cromosomico ormai impermeabile ai cambiamenti.

In questo senso, posso soltanto augurarmi che, da un lato, una più convinta e propositiva azione da parte dell'Autorità Portuale nel dirimere eventuali divergenze e, dall'altro, il naturale avvicendarsi delle nuove generazioni, possano contribuire a risolvere il problema, una volta per tutte.

In tema di Piano Regolatore Portuale, particolare attenzione va prestata -a mio parere - al previsto sviluppo del terminai di Voltri; non si è più avuta notizia dello stato di avanzamento del progetto Maersk, opportunità irripetibile di radicamento all'interno della nostra comunità portuale del maggiore vettore contenitori mondiale, mentre è recentissima la notizia di un'altra espressione di interesse, sempre nei confronti di Voltri, da parte di un'altra compagnia di navigazione di livello mondiale, la Cosco, diretta emanazione del Governo della Repubblica Popolare Cinese.

La posizione di Assagenti a questo riguardo è nota, ma colgo qui l'occasione per ribadirla una volta di più: non siamo in grado di confrontare ed esprimere giudizi e/o preferenze nei confronti di un progetto piuttosto che dell'altro, ma riteniamo fondamentale che tali opportunità di radicamento e di ulteriore sviluppo del nostro Porto non vadano perdute, magari in modo irreversibile, tanto più che le stesse si manifestano in un periodo comunque di contrazione di traffici e di scelte che parrebbero sfavorire il ruolo strategico del nostro scalo (come ricordato poco fa).

Chiediamo, quindi, con forza alle Istituzioni locali preposte, ed anche a PSA, di adoperarsi al massimo per creare quelle condizioni che permettano a queste occasioni di sviluppo di trovare risposte concrete ed operative nel rispetto dei vincoli ambientali già delineati nell'approvazione del Piano.

Sempre in materia portuale, ribadisco qui il giudizio positivo, già peraltro espresso in Comitato Portuale, sull'ultima versione del Regolamento per i Servizi Portuali approvata la settimana scorsa.

Mi rendo conto di come tale Regolamento sia frutto di un lungo confronto tra le parti coinvolte, che - se fosse stato gestito da interlocutori meno responsabili - avrebbe potuto far riemergere situazioni conflittuali decisamente controproducenti.

Credo che -a questo punto - l'Autorità Portuale debba procedere senza ulteriore indugio a 'ridisegnare' l'assetto dei terminals nell'area del bacino di Sampierdarena, in maniera funzionale all'apertura dei cantieri per i vari tombamenti previsti.

Questo sarà il primo, vero, probante banco di prova per capire se all'interno del nostro sistema portuale esiste la necessaria maturità per lavorare insieme su obiettivi comuni, oppure per verificare - ancora una volta - l'ormai consolidata esistenza di quella 'logica dei ricorsi' alla quale accennavo prima.

Torniamo quindi ad affrontare il discorso della creazione di quei presupposti sui quali costruire lo sviluppo.



Infrastrutture & Ferrovie

Sono ormai innumerevoli i convegni e le tavole rotonde che - negli ultimi mesi - hanno affrontato il tema delle grandi infrastrutture attorno al nodo di Genova.

E' ben nota l'opinione unanimemente emersa e sostenuta da tutti i partecipanti e gli esperti (sia quelli veri che i numerosi finti) che si sono avvicendati sull'argomento: l'assoluta necessità e priorità delle opere che qui non vale neanche la pena elencare, visto che ormai le conosciamo a memoria.

Nonostante ciò, è anche noto che neppure una delle grandi opere previste è giunta alla fase della progettazione esecutiva!!

Purtroppo, anche se oggi fosse possibile raggiungere una perfetta armonia di intenti tra tutte le parti coinvolte ed interessate (Istituzioni centrali e locali, Comuni coinvolti ecc.ecc.) e se - un po' fantasiosamente - la fase di progettazione esecutiva potesse avere inizio realmente domattina, forse per la primavera del 2004 potremmo avere i primi cantieri aperti, con tempi per la realizzazione che arriverebbero oltre il 2010.

Siccome, però, non esiste unità di intenti tra tutte le parti coinvolte ed il lavoro di progettazione non potrà purtroppo iniziare domani... anche l'obiettivo (che sembra già fuori tempo massimo) del 2010 rischia di subire un u1teriore slittamento in avanti.

E' fondamentale quindi passare dal)a fase delle 'parole' alla fase dei 'fatti'; in questo senso auspico che la recente firma dell'accordo sulle infrastrutture liguri tra Governo e Regione

Liguria e la successiva entrata in vigore della Legge Obiettivo costituiscano un primo, vero e concreto passo in avanti, anche se troppe volte (specie in periodi pre-elettorali) siamo stati 'sedotti', per non dire 'illusi', da manovre pseudo-elettorali che hanno prodotto soltanto rumore.

Fortunatamente, però, possiamo serenamente attendere il 2010 e anche oltre, dal momento che - in questo frattempo - possiamo contare sull'insostituibile e preziosissimo contributo di Trenitalia S.p.A., quale instancabile motore di sviluppo e di apporto di nuovi traffici per il nostro Porto!

Perdonatemi l'ironia che capisco possa apparire non molto propositiva.

Tuttavia, date le condizioni del 'servizio' ferroviario attualmente fornite da Trenitalia nel settore del trasporto intermodale di contenitori, l'ironia è rimasta l'unica arma (direi quasi di 'sopravvivenza') con la quale una parte dei nostri Associati (compreso il sottoscritto) si trovano a dover spiegare quotidianamente ai propri Armatori le ragioni di un disservizio costante, apparentemente irreversibile ed anche un po' beffardo.

A questo proposito, mi piacerebbe poter meglio comprendere la strategia del Governo ed in particolare del Ministro Lunardi, il quale non avendo dato deleghe ad alcun Vice-Ministro, sembrava volersi occupare personalmente della difficile situazione delle nostre Ferrovie.

Certo è che oggi sta avvenendo l'esatto contrario d) quanto viene propugnato da anni, non solo da questo Governo, ma anche dai precedenti oltre che dall'Unione Europea; infatti, la politica tariffaria e la gestione del traffico merci su ferrovia è tale da indirizzare la merce verso la strada (e non viceversa), con buona pace degli ambientalisti e con discreta soddisfazione da parte dei nostri amici dell'autotrasporto.

In realtà, temo che il Ministro Lunardi non abbia la bacchetta magica per risolvere da solo una situazione così complessa e difficile; il risanamento dell'azienda Ferrovie deve diventare una priorità di tutto il Governo, avendo ben chiaro in mente che l'obiettivo non potrà 'essere raggiunto in tempi brevi e che alcuni punti nodali quali un diverso e più flessibile sistema di relazioni industriali e la privatizzazione di alcuni segmenti sono - a mio modesto avviso - passaggi indispensabili.



La città e le aree

Personalmente, ho apprezzato lo sforzo dell'Amministrazione Comunale di cercare di immaginare quale potesse essere lo sviluppo sostenibile della nostra Città nel medio/lungo termine, arrivando a focalizzare una visione, che è stata poi condivisa con l'opinione pubblica nel corso della Conferenza Strategica.

Collegandomi a questa visione, vorrei qui fornire qualche ulteriore spunto di riflessione, oltre a ribadire la posizione di Assagenti sul tema delle grandi aree da riconvertire.

Entrando nel vivo del dibattito attualmente in corso in Città, mi sento di ribadire ancora una volta che - a mio parere e a parere di Assagenti - la principale attività che dovrà essere insediata nelle riconvertite aree di Cornigliano è quella del 'distripark' e della logistica, al servizio dell'intero bacino portuale di Sampierdarena, così come l'esistente distripark di Prà è (e sarà) al servizio del porto di Voltri.

Non vorrei qui annoiarvi con l'esatta definizione di ciò che intendo per 'distripark' e per attività logistiche ad alto valore aggiunto o a basso valore aggiunto. Non è certamente questa la sede per approfondire questi temi; comunque raccolgo immediatamente l'invito che giunge sia da Assindustria che dalla Camera di Commercio per un reale e ponderato approfondimento della materia.

Certo - fra i molti 'tuttologi' che oggi, in Città, partecipano a questo dibattito, seppur legittimamente, ma senza avere cognizioni in merito - Assagenti rivendica, invece, con forza le proprie conoscenze al riguardo, la propria competenza ed anche le capacità imprenditoriali e di investimento dei propri Associati, alcuni dei quali sono stati (e sono tuttora) protagonisti della stagione della privatizzazione delle attività portuali, che ha innescato la vera inversione di tendenza del nostro Porto.

Aldilà degli aspetti polemici, che desidero subito abbandonare, una proposta concreta: il modello al quale ispirarsi non è quello di realtà nord-europee o asiatiche che presentano troppi elementi di diversità con il nostro tessuto sociale e con la nostra cultura imprenditoriale, ma - più semplicemente - è quello di Barcellona, città affacciata sul Mediterraneo (esattamente come la nostra), dove un'attività di Distripark strettamente connessa ad un regime agevolato - e questo vuoi essere un ulteriore spunto di riflessione comune - produce da anni occupazione, ricchezza e radicamento di grandi opportunità di business.

Forse, vale davvero la pena di rispolverare il progetto originario della 'Società per la Zona Franca Genova', progetto ormai risalente agli anni '80, che non sembra più riscuotere interesse alcuno.

La localizzazione strategica della riconvertita area di Cornigliano, unita alle opportunità offerte da una Zona Franca ( o comunque da un regime doganale e fiscale agevolato ), potrebbero veramente rappresentare la 'chiave di volta' per assicurare a quelle aree tanto contese uno sviluppo ambientalmente controllato, lavoro ed occupazione.

Qui l'invito, una volta tanto, non è rivolto alle Istituzioni locali o centrali, ma alle categorie imprenditoriali della nostra Città, che vedo idealmente unite e rappresentate dalla Camera di Commercio.

Costruiamo insieme un progetto per la 'nuova' Cornigliano; un progetto univoco, forte e concretamente realizzabile, che si avvalga delle nostre variegate competenze, da sostenere poi in modo unitario nei confronti delle Istituzioni locali ed eventualmente di quelle centrali e che tenga conto anche dei possibili sviluppi in altre aree cittadine (la collina degli Erzelli per citare un solo esempio).

Iniziamo a lavorarci da subito, anche in attesa della costituzione della società pubblica che si occuperà poi della gestione e dell'assegnazione delle aree; occupiamoci noi della fase progettuale, non demandiamo questo compito importantissimo e strategico alla classe 'politica' che - con tutto il rispetto - rischia di perdersi in diatribe partitiche ed elettorali e di far sfumare, operando in tempi non conformi alle reali esigenze del mercato, significative possibilità di business e di sviluppo.

Non ricadiamo nell'errore commesso - ad esempio - nella vicenda infrastutture oppure nella vicenda del Piano Regolatore Portuale, opere che saranno realmente fruibili dai nostri figli per non dire dai nostri nipoti!

Un ultimo accenno, prima di cambiare argomento, ad un'altra questione strategicamente importantissima per la nostra Città e che ci sta particolarmente a cuore; il nostro aeroporto.

Vi chiederete 'ma cosa c'entrano gli agenti marittimi e i brokers con l'aeroporto?' Anzitutto, anche se è cosa nota a pochi, ad Assagenti aderiscono per Statuto anche quelle poche aziende che tuttora rappresentano vettori aerei.

Inoltre, credo che la nostra categoria sia tra quelle che ne fa maggior uso per caratteristiche della propria professione, ma non è questo il punto.

A mio avviso, l'aeroporto si inserisce in modo integrante ed integrale nella nuova destinazione d'uso delle aree di Cornigliano, oltre ad essere fondamentale nello sviluppo della logistica legata alla 'new economy' ed al grande business delle crociere, sul quale ritornerò più avanti.

L 'opportunità offerta dal processo di privatizzazione non può e non deve essere sprecata; mi sento quindi di rivolgere un invito sia all'Autorità Portuale che alla Camera di Commercio affinché concludano in tempi stretti la scelta dell'advisor ed abbia finalmente inizio la fase della vera privatizzazione, che ritengo - vista anche la simile esperienza portuale - non potrà che sortire effetti positivi.



Attività di Assagenti

Dal nostro osservatorio privilegiato sul mondo dello shipping - ricollegandomi anche alle iniziative che la nostra Associazione cura direttamente o in parte - riscontriamo in questo momento storico un grande interesse internazionale per la nostra città e, in particolare, per le attività legate al Porto ed al settore marittimo in generale.

Da ciò traggono origine anche il nostro fervore e le nostre pressioni affinché, oggi, si riescano a cogliere queste, forse irripetibili, opportunità.

Il prossimo 19 Aprile il Gruppo Giovani della nostra Associazione organizzerà la sesta edizione dello Shipbrokers and Shipagents Dinner; ancora una volta si riuniranno a Genova, alla Stazione Marittima, oltre 1400 operatori dello shipping provenienti da ogni parte del mondo. Nessun'altra manifestazione del settore, a livello internazionale, ha raggiunti simili risultati in un arco di tempo così breve.

L 'International Yacht Charter Meeting che, ormai giunto alla quattordicesima edizione, è uno dei due appuntamenti mondiali di spicco nel settore del noleggio di yacht oltre i 24 metri, si terrà per la seconda volta a Genova, al Porto Antico, nella prima settimana di Maggio. Lo scorso anno, in pieno svolgimento dei lavori in vista del G8, questa manifestazione trasferì a Genova l'edizione del Mediterraneo, quest'anno, grazie anche ai nostri sforzi, sarà possibile avere nuovamente questa opportunità, con ottime prospettive per le edizioni future.

Lo stesso Seatrade Med 2002 del prossimo Settembre, al quale siamo stati chiamati a collaborare dall'organizzazione, è un'ulteriore conferma del crescente interesse del mondo marittimo per la nostra Città.

Il nostro Gruppo Giovani, assieme ad altre organizzazioni giovanili cittadine, sta spingendo con forza e determinazione la candidatura di Genova quale sede dell'Agenzia Europea per la Sicurezza Marittima. E' per lo stesso motivo che, in questo momento, riteniamo indispensabile affiancarlo.

Registriamo, purtroppo, che a livello centrale, la scelta genovese sembra non ricevere il supporto che ci si sarebbe atteso.

Aldilà di motivazioni squisitamente politiche, nelle quali non vogliamo addentrarci, riteniamo che le Istituzioni ed il Governo abbiano l'obbligo di sostenere tutte le candidature che il nostro Paese è in grado di proporre per le sedi decentrate degli organismi europei.



Conclusioni

Dopo tutte le considerazioni fatte ed esaminate le problematiche e le peculiarità della nostra Città e del nostro Porto, ritengo che per raggiungere importanti obiettivi si debba riuscire a soddisfare un'altra primaria necessità: quella di individuare uno strumento che, sulla base di oggettive valutazioni tecniche, sia in grado di ponderare con lungimiranza e tempestività i benefici che ricadrebbero sull'intera Città a fronte di scelte di sviluppo sostenibile a favore del Porto.

La pubblica amministrazione deve infatti, a mio avviso, riuscire a creare attorno a questi progetti un comune consenso, eliminando una volta per tutte quel ricorrente conflitto tra lo sviluppo del Porto e la sua Città. Tale conflitto si è spesso risolto con soluzioni

aprioristicamente considerate a vantaggio della Città, anche in casi in cui la realizzazione dei relativi progetti portuali avrebbe in prospettiva assicurato ben maggiori benefici per entrambi i soggetti.

In passato, la mancanza di unità d'intenti 'ha dato luogo ad interminabilì dibattiti politici che hanno finito per trascurare le reali esigenze di sviluppo del porto, a favore dì necessità della città, ponendo spesso in antitesi queste due realtà.

L'auspicato intensificarsi delle interazioni tra Porto e Città trova una particolarissima rilevanza nell'ambito de) traffico passeggeri e segnatamente nel comparto crocieristico, vuoi per la collocazione di questa attività nell'area doganalmente "nazionale" del porto (e quindi utilizzabile anche da fruitori cittadini), vuoi per l'importante valenza del "cruise business" sulle attività turistiche della nostra provincia.

E', peraltro, altrettanto evidente che il ricco bottino non è pronto a farsi catturare a qualunque costo, richiedendo, da subito, uno sforzo grandioso da parte di tutte le forze locali che non possono e non devono lasciare l'Autorità Portuale sola di fronte a scelte che richiedono risorse e sinergie di grandissimo respiro.

Una cerniera tra Città e Porto è, quindi più che utile, indispensabile, solo che si considerino le dimensioni della sfida globale che il nostro scalo dovrà accettare e cercare di vincere nel prossimo decennio.

La questione legata alla carenza di spazi è, infatti, cruciale non solo per il traffico legato alla movimentazione di passeggeri, ma a tutti i comparti merceologici, dai containers, ai bunkeraggi, ai rotabili, al diporto: in breve, il porto soffoca ed occorre drammaticamente prendere atto che la sua espansione lungo la linea di costa è giunta al suo limite massimo con l'occupazione del litorale dalla Foce a Voltri.

Quale spunto di riflessione comune, destinato in modo particolare a coloro che si apprestano a candidarsi nella prossima tornata di elezione amministrative, vorrei concludere gettando sul tavolo un paio di idee.

Ritengo che un'ipotesi di progetto basato su:

  • la costruzione di un nuovo frangiflutti, simile all'attuale, all'altezza di quello di Voltri (quindi su una linea di profondità di 30/35 metri);
  • l'allargamento dell'attuale diga foranea, di almeno 70 metri, per ottenere spazio;
  • la conseguente creazione di un nuovo canale a mare dell'attuale;

costituirebbe una straordinaria possibilità di allocare un gran numero di attività.

Questa soluzione aprirebbe un orizzonte immenso con la possibilità di offrire in concessione chilometri di linea banchinata ai protagonisti del 'cruise business' mondiale, lasciando inalterata, salvo i lavori già previsti dal p .R.P ., l'attuale struttura a pettine delle banchine del bacino di Sampierdarena.

Per inciso, la stessa diga foranea allargata potrebbe diventare la sede ideale per una viabilità di grande scorrimento raccordata alla Città attraverso un breve ponte con il Molo Nino Ronco (visto l'utilizzo scarso o nullo della bocca di ponente del bacino di Sampierdarena).

Come si vede, il processo di evoluzione del Porto nel medio/lungo periodo coinvolge temi di tale importanza da rendere ineludibile l'esigenza di una figura "ad hoc" all'interno dell'amministrazione comunale atta ad istituzionalizzare e mantenere un elevato livello di interazione con l'Autorità Portuale e l'Autorità Marittima.

Senza poter pensare di raggiungere il modello di alcune città del Nord Europa, dove addirittura le amministrazioni pubbliche partecipano direttamente alla gestione dei porti, in tale contesto si deve comunque riuscire a creare uno strumento di raccordo e di confronto tra il Porto e la Città, in grado di saper dare valutazioni tecniche ed indirizzare l'amministrazione pubblica verso le scelte che producano il miglior risultato per la Città, tenendo presente che ciò è possibile anche e soprattutto attraverso lo sviluppo del suo Porto.

Per questo motivo - e questa è la seconda idea, se volete, un po' provocatoria - ritengo che in una città come Genova, che storicamente si Identifica nel suo Porto, il miglior sistema di raccordo con l'amministrazione comunale possa essere svolto da uno specifico Assessorato, con conoscenze tecniche, di problematiche di settore e di demanio marittimo, che goda del gradimento di tutte le categorie coinvolte nelle attività portuali.

La creazione di un "Assessorato al Porto" operante all'interno del Comune di Genova, potrebbe contribuire a dirimere anzitutto le conflittualità porto-città alle quali abbiamo fatto sopra riferimento, a partecipare in modo più completo e continuo ai lavori del Comitato Portuale ed inoltre concorrere allo sviluppo delle attività di marketing, di immagine e di formazione professionale di questo settore trainante dando ulteriori prospettive anche alle generazioni future.

Come operatori del settore, come attori della cruise industry , come Genovesi innamorati della propria Città e del proprio Porto, siamo, da subito, disponibili a fornire ogni possibile collaborazione alla realizzazione di quanto appena espresso.

Un'ultima annotazione di carattere personale.

I due anni di mandato, che arrivano a conclusione oggi, hanno significato per me un momento di crescita sia personale che professionale estremamente importante; credo dj non aver lesinato l'impegno per accrescere l'importanza ed il peso di Assagenti in tutte le sedi nelle quali mi è capitato di rappresentarla.

Spero, inoltre, di aver lasciato nei molti e ben più autorevoli interlocutori un'impressione di coerenza di idee e di comportamento.

Auguro al mio successore di ricevere da questa esperienza quanto io stesso ho ricevuto in questi due anni molto intensi.

Vi ringrazio per l'attenzione e per la pazienza.


TAVOLE


Tav. 1


Fonte: Assagenti



Tav. 2


Fonte: Assagenti



Tav. 3


Fonte: Autorità Portuale di Genova



Tav. 4


Fonte: Autorità Portuale



Tav. 5


Fonte: Autorità Portuale
Elaborazione: Assagenti



Tav. 6


Fonte: Autorità Portuale
Elaborazione: Assagenti



Tav. 7


Fonte: Autorità Portuale
Elaborazione: Assagenti



Tav. 8


Fonte: Autorità Portuale
Elaborazione: Assagenti



Tav. 9


Fonte: Autorità Portuale
Elaborazione: Assagenti



Tav. 10


Fonte: Il Secolo XIX
Elaborazione: Assagenti



Tav. 11


Fonte: Autorità Portuale
Elaborazione: Assagenti



Tav. 12


Brs-Alphaliner



Tav. 13


Dynamar BV



›››Archivo
DESDE LA PRIMERA PÁGINA
En el primer trimestre de 2025, el tráfico marítimo en el estrecho del Bósforo disminuyó un -7,5%
En el primer trimestre de 2025, el tráfico marítimo en el estrecho del Bósforo disminuyó un -7,5%
Ankara
Un total de 9.351 barcos pasaron por allí
Licitación para la ampliación y modernización tecnológica de la Puerta IV del Puerto de Trieste
Trieste
Está relacionado con el diseño de viabilidad técnica y económica del proyecto.
La Zona Mediterránea de Control de Emisiones de Óxidos de Azufre entra en vigor mañana
Bruselas
Norwegian Cruise Line Holdings informa una pérdida neta trimestral de -40,3 millones de dólares
Norwegian Cruise Line Holdings informa una pérdida neta trimestral de -40,3 millones de dólares
Miami
En los primeros tres meses de este año, los ingresos cayeron un -2,9%
DSV completa la adquisición de Schenker
Hedehouse
En los tres primeros meses de este año, el resultado operativo del grupo logístico danés aumentó un +17,5%
Hapag-Lloyd espera cerrar el primer trimestre con un desempeño muy positivo
Hamburgo
ONE cerró el año fiscal 2024 con un ingreso neto de $4.2 mil millones (+336%)
ONE cerró el año fiscal 2024 con un ingreso neto de $4.2 mil millones (+336%)
Singapur
En el período la flota de contenedores transportó 3,1 millones de TEU (+2,3%)
En el primer trimestre, los ingresos del grupo naviero chino COSCO crecieron un +20,1%
En el primer trimestre, los ingresos del grupo naviero chino COSCO crecieron un +20,1%
Llevar a la fuerza
La flota transportó 6,5 millones de contenedores (+7,5%)
En el último trimestre de 2024, las terminales portuarias de Eurokai manejaron más de 3,2 millones de contenedores (+9,4%)
Hamburgo
En Alemania, el tráfico fue de 1,9 millones de TEU (+14,0%) y en Italia de 443 mil TEU (+7,9%).
OOIL encarga 14 nuevos portacontenedores de 18.500 TEU
Hong Kong
Los astilleros de Dalian y Nantong ganan un contrato de 3.100 millones de dólares
Orient Overseas (International) Limited (OOIL), la subsidiaria del grupo naviero chino COSCO Shipping Holdings que opera servicios de transporte marítimo en contenedores con...
Los puertos chinos establecen un nuevo récord de rendimiento de carga para el trimestre enero-marzo
Los puertos chinos establecen un nuevo récord de rendimiento de carga para el trimestre enero-marzo
Pekín
En el período, los puertos marítimos manejaron 73,1 millones de contenedores (+8,3%)
Se completa la terminal de pasajeros en el muelle Rizzo del puerto de Messina
UPS cerró el primer trimestre con un beneficio neto de 1.200 millones de dólares (+6,6%)
Atlanta
Los ingresos bajaron ligeramente tras la venta de Coyote Logistics
Se lanza el segundo gran crucero construido en China
Llevar a la fuerza
Se unirá a la flota de Adora Cruises a finales de 2026.
Uiltrasporti subraya la necesidad de mantener los puertos italianos bajo control público
Roma
La industria del transporte marítimo de línea contribuye sustancialmente a la economía de Estados Unidos.
Washington
Así lo destaca un análisis realizado por S&P Global Market Intelligence por encargo de WSC y PMSA
Aumenta el número de muertos por la explosión en el puerto iraní de Shahid Rajaee
Teherán
Causó 46 muertos y más de 1.200 heridos.
La licitación para la concesión de la terminal de contenedores en el puerto ucraniano de Chornomorsk se anunciará a mediados de año.
Kiev
La gestión incluirá la terminal de carga general
El primer trimestre de Wärtsilä es positivo
Helsinki
El crecimiento del valor de los nuevos pedidos se desacelera
Le Aziende informano
Il retrofit ibrido-elettrico di ABB guida i traghetti dei laghi italiani verso un futuro più sostenibile
CEVA Logistics (grupo CMA CGM) comprará la turca Borusan Lojistik
Estambul/Marsella
Transacción valorada en 440 millones de dólares
ESPO: La petición de la Comisión de Presupuestos del Parlamento Europeo de aumentar la financiación para el transporte, la energía y las infraestructuras es bienvenida
Bruselas
Se destacó la importancia de financiar las redes RTE-T para permitir su adaptación a fines de doble uso tanto militares como civiles.
Aporte solidario para las familias de los trabajadores portuarios víctimas de accidentes de trabajo
Roma
Fue establecido por la Autoridad Portuaria Bilateral Nacional
La división Marine & Offshore de Bureau Veritas reporta ingresos trimestrales récord
Neuilly-sur-Seine
Nuevo pico histórico también para la flota clasificada
Según se informa, PSA está considerando vender su participación del 20% en Hutchison Ports
Singapur
Así lo afirma la agencia Reuters, que ya había lanzado esta hipótesis a finales de 2022.
Federagente, Italia debe dar un fuerte impulso a los proyectos de ZES, zonas francas y Zonas Logísticas Especiales
Roma
Pessina: No hay espacio para reflexiones presas de la burocracia
En el primer trimestre de este año, el tráfico de mercancías en el puerto de Rotterdam disminuyó un -5,8%.
Róterdam
Tanto el desembarque (-3,1%) como el embarque (-11,9%) están disminuyendo
El aumento de la carga de contenedores no es suficiente para que el puerto de Amberes-Brujas evite una caída del -4,0% en el tráfico trimestral
Amberes
Se agravó el descenso de los graneles líquidos (-19,1%)
La Asociación de Armadores de China considera que las medidas adoptadas por Estados Unidos contra los buques chinos son un ejemplo típico de unilateralismo y proteccionismo.
Pekín/Washington
La WSC reitera que dichas medidas podrían socavar el comercio estadounidense, perjudicar a los fabricantes estadounidenses y socavar los esfuerzos para fortalecer la industria marítima del país.
COSCO expresa su firme oposición a los impuestos planeados por EE.UU. a los buques chinos
Llevar a la fuerza
Distorsionan la competencia leal -denuncia el grupo de Shanghái- y obstaculizan el normal funcionamiento del transporte marítimo.
Creciente participación de nuevos participantes en el sector del transporte ferroviario europeo
Madrid
En 2023, el rendimiento del transporte de mercancías por ferrocarril disminuyó un -8%
Nuevos impuestos a los barcos chinos que solo aumentarán los precios para los estadounidenses
Washington
El vicepresidente ejecutivo de la Cámara de Comercio de Estados Unidos lo denunció
Se fijan montos de impuestos para buques vinculados a China que llegan a puertos de EE.UU.
Washington
Calculadas en base a la capacidad neta o volumen de contenedores, se aplicarán a partir de octubre y se irán incrementando progresivamente.
Lanzada licitación internacional para adjudicar la concesión del nuevo astillero del puerto de Casablanca
Casablanca
Es el más grande de África y está sin uso desde 2019.
Federlogistica, la industria debe dejar de abordar la logística solo en términos de costos
Génova
Falteri: Es necesaria una sala de control nacional integrada por representantes del sector logístico y de grupos industriales
ABB cierra un primer trimestre positivo aunque el crecimiento de los ingresos es menor de lo esperado
Zúrich
Wierod: Nuestro enfoque consolidado de local a local nos protege de la guerra comercial
Nuevo acuerdo mundial sobre salario mínimo para la gente de mar
Ginebra
El nivel subirá a $690 a partir del 1 de enero de 2026 para llegar a $704 a partir de 2027 y $715 a partir de 2028.
El comercio mundial de bienes podría caer un -1,5% este año
Ginebra
La OMC lo prevé. Okonjo-Iweala: La persistente incertidumbre amenaza con frenar el crecimiento global, con graves consecuencias negativas para el mundo.
En 2023, aproximadamente dos tercios de todas las mercancías transportadas en la UE se transportaron por mar.
Luxemburgo
En el período 2013-2023, solo aumentó la participación del transporte por carretera, mientras que la de los demás modos disminuyó.
Suspendidos los envíos postales de mercancías desde Hong Kong a EE.UU.
Hong Kong
Hongkong Post enfrenta aranceles exorbitantes e irrazonables debido a acciones injustificadas e intimidantes de Estados Unidos
Confitarma destaca la necesidad de que la estrategia de descarbonización no penalice el transporte marítimo frente a otros modos
Roma
Zanetti: garantizar también que el proceso de implementación tenga en cuenta las necesidades operativas de la industria
Intercargo e Intertanko expresan preocupación por el acuerdo de descarbonización del transporte marítimo
Londres
Se destacó la complejidad de la medida adoptada por la OMI y el inusual procedimiento del cual se excluyó a las organizaciones no gubernamentales.
Los ataques piratas a barcos aumentarán en el primer trimestre de 2025
Los ataques piratas a barcos aumentarán en el primer trimestre de 2025
Londres
Fuerte aumento de incidentes en el estrecho de Singapur
Interferry acoge con satisfacción el acuerdo de la OMI sobre la descarbonización del transporte marítimo, pero considera que la estrategia es demasiado compleja
Victoria/El Pireo
La Asociación de Armadores Griegos, decepcionada por no reconocer el papel esencial de los combustibles de transición como el GNL
La Organización Internacional del Trabajo reconoce a la gente de mar como trabajadores clave
Londres
ITF e ICS: un momento histórico
CMA CGM adquirirá el 35% del Puerto Seco de Octubre de Egipto
El Cairo
La empresa opera un puerto seco en la zona industrial y logística cerca de El Cairo.
TiL del Grupo MSC asumirá el control total de las terminales portuarias de Hutchison
Nueva York
Así lo informa Bloomberg, precisando que las terminales panameñas serían gestionadas conjuntamente con BlackRock
El MEPC aprobó el proyecto de reglamento sobre la descarbonización del transporte marítimo, que incluye una norma obligatoria sobre combustible y un precio a las emisiones de gases de efecto invernadero.
Londres/Washington/Bruselas
Se prevé la creación de un Fondo para recaudar recursos derivados de la fijación de precios de las emisiones
Grupo de trabajo de cinco asociaciones para el relanzamiento del transporte ferroviario de mercancías en Italia
Roma
Iniciativa de Agens, Assoferr, Assologistica, Fercargo y Fermerci
El MIT señala a Matteo Paroli como nuevo presidente de los puertos de Génova y Savona-Vado
Roma/La Spezia
La comunidad portuaria de La Spezia también solicita un nombre para la Autoridad Portuaria de Liguria Oriental
Aprobado el presupuesto final de la Autoridad del Sistema Portuario del Mar Adriático Central para 2024
Ancona
Luz verde del Comité de Dirección
RFI, licitación adjudicada para obras de mantenimiento y mejora de las telecomunicaciones
Roma
Programa por un valor aproximado de 180 millones de euros
Se firma contrato para asignar a CMA CGM la gestión de la terminal de contenedores del puerto de Latakia
Damasco
Se esperan inversiones de 230 millones de euros en los primeros cuatro años
Rizzo nombrado comisionado extraordinario de la Autoridad del Sistema Portuario del Estrecho
Mesina
Los ingresos del Grupo DHL aumentaron un +2,8% en los primeros tres meses de 2025
Bonn
Beneficio neto de 830 millones de euros (+3,9%)
Finalizada la compra del área para la nueva terminal de cruceros en Marghera
Venecia
Se espera que esté operativo en la temporada de cruceros de 2028.
CMA CGM completa la adquisición de Air Belgium
Marsella/Mont-Saint-Guibert
Mazaudier: Fortalecer nuestra capacidad aérea con efecto inmediato
En 2024 se transportaron 94,4 millones de toneladas de mercancías en la red ferroviaria austriaca (+2,2%)
Viena
El 31,8% del volumen total se logró en rutas de más de 300 kilómetros
En los primeros tres meses de 2025, el tráfico de mercancías en los puertos albaneses disminuyó un -1,8%
Tirana
Los pasajeros también disminuyen (-1,6%)
Aprobados el presupuesto definitivo y el informe anual 2024 de la AdSP de Cerdeña
Cagliari
Proyecto piloto para la emisión unificada de permisos de acceso a puertos para transportistas
Se aprueban por unanimidad los estados financieros de Interporto Padova para el ejercicio 2024
Padua
Los ingresos aumentaron un +7,3%
En marcha las obras de remodelación del polo agroalimentario del puerto de Livorno
Livorno
Obras por valor de seis millones de euros
Bluferries está listo para poner en servicio el nuevo ro-pax Athena en el Estrecho de Messina
Mesina
Puede transportar hasta 22 camiones o 125 automóviles y 393 personas.
Aprobados los estados financieros del ejercicio 2024 de la AdSP del Mar Jónico
Taranto
424,8 millones de obras portuarias finalizadas en la última década
Kalmar informa menores ingresos trimestrales y mayores pedidos nuevos
Helsinki
En los tres primeros meses de 2025, el beneficio neto fue de 34,1 millones de euros (+2%)
Antonio Ranieri es el nuevo director marítimo de Liguria
Génova
Reemplaza al almirante Piero Pellizzari, quien fue dado de baja del servicio por alcanzar el límite de edad.
En el primer trimestre de 2025, CIMC de China registró un aumento del 12,7% en las ventas de contenedores.
Hong Kong
Los ingresos crecieron un +11,0%
El año pasado, los ingresos del grupo chino CMPort aumentaron un +3,1%
Hong Kong
En los primeros tres meses de 2025, las terminales portuarias manejaron 36,4 millones de contenedores (+5,6%)
Se han aprobado los estados financieros de la AdSP de Liguria Occidental y del Mar Tirreno Centro-Septentrional.
Génova/Civitavecchia
Los ingresos de Konecranes aumentaron un 7,7 % en los primeros tres meses de 2025
Helsinki
343 millones de euros de nuevos pedidos de vehículos portuarios (+37,5%)
Kuehne+Nagel registra un primer trimestre de crecimiento
Schindellegi
Las ventas netas del grupo logístico ascendieron a 6.330 millones de francos suizos (+14,9%)
Solicitud de TDT (grupo Grimaldi) para la construcción y gestión del 50% de la Terminal Darsena Europa en Livorno
Livorno
La empresa ha solicitado una prórroga de la duración de la concesión actual
En 2024 se invertirán 58 millones en la modernización de los puertos de Livorno, Piombino y la isla de Elba
Livorno
Se han aprobado el presupuesto final y el informe anual de la AdSP
En el primer trimestre el puerto de Valencia gestionó 1,3 millones de contenedores (+3,4%)
Valencia
Disminución del tráfico de transbordo
Asesoramiento del BEI para reforzar la resiliencia climática de los puertos de Volos, Alexandroupolis y Patras
Luxemburgo
Ayudará a las autoridades portuarias a identificar y gestionar los riesgos climáticos
El Comité de Gestión de la Autoridad Portuaria del Mar Tirreno Central aprobó por unanimidad el estado financiero de 2024
Nápoles
SOS LOGistica adquirirá la calificación de Entidad del Tercer Sector
Milán
La asociación cuenta actualmente con 74 miembros.
En los tres primeros meses de 2025, el tráfico de mercancías en los puertos de Barcelona y Algeciras disminuyó
Barcelona/Algeciras
Hupac transfiere el servicio intermodal con Padua a Novara
Ruido
Hasta ahora la otra terminal era la de Busto Arsizio
PSA SECH ha operado el primer tren de 400 metros en el Parco Ferroviario Rugna
Génova
Capacidad hasta 20 pares de trenes por día.
Se aprobó por unanimidad el estado financiero de 2024 de la Autoridad Portuaria de Liguria Oriental
La especia
Las obras de limpieza de guerra preparatorias para la ampliación de la Terminal Ravano en La Spezia están a punto de concluir.
La especia
El AdSP ha invertido más de 600 mil euros en ello
Francesco Rizzo nombrado presidente de la AdSP del Estrecho
Roma
Ha denunciado reiteradamente la inutilidad de la construcción del puente sobre el Estrecho.
PROXIMAS SALIDAS
Visual Sailing List
Salida
Destinación:
- orden alfabético
- nación
- aréa geogràfica
Aviones estadounidenses atacan el puerto yemení de Ras Isa
Tampa/Beirut
38 muertos y más de un centenar de heridos
En 2025 Stazioni Marittime prevé un aumento del tráfico de ferry y cruceros en el puerto de Génova
El informe de movilidad del MIT destaca la creciente demanda tanto de pasajeros como de mercancías
Roma
En el primer trimestre, el tráfico de carga en los puertos rusos disminuyó un -5,6%
San Petersburgo
Tanto los productos secos (-5,3%) como los graneles líquidos (-5,8%) están disminuyendo
Andrea Giachero confirmado como presidente de Spediporto
Génova
También se ha renovado la junta directiva de la asociación de transportistas genoveses para el trienio 2025-2028.
Estudio para el seguimiento del tráfico de vehículos en los puertos de Venecia y Chioggia
Milán
Orden otorgada a Circle y Arelogik
En Italia, el sector del transporte de mercancías por ferrocarril está en graves dificultades
Ginebra
Fermerci pide que se estructuren y aumenten los incentivos al tráfico y que se refinancie el incentivo a la compra de locomotoras y vagones.
Informe del Foro Marítimo Mundial sobre la optimización de las escalas de los buques para reducir las emisiones
Copenhague
Se proponen enfoques de llegada virtual y de llegada justo a tiempo
En el primer trimestre de este año, el tráfico de contenedores en el puerto de Gioia Tauro creció un +15,5%
Alegría Tauro
Se ha iniciado la construcción de la «Casa del Estibador»
GNV recibió el segundo de cuatro nuevos buques ro-pax en China
Génova
El "GNV Orión" tendrá capacidad para 1.700 pasajeros y transportar hasta 3.080 metros lineales de carga.
Tras diez trimestres de caída, el tráfico de contenedores en el puerto de Hong Kong vuelve a crecer
Hong Kong
En los primeros tres meses de este año se manejaron 3,39 millones de TEUs (+2,1%)
Fincantieri adquiere una participación en WSense
Roma
La novena unidad FREMM "Spartaco Schergat" entregada a la Armada Italiana
Se presenta la nueva edición del Manual Práctico de Tráfico Marítimo
Génova
Escrito por Assagenti, cumple cincuenta años
El tráfico de contenedores en los puertos de Long Beach y Los Ángeles aumentó un 26,6% y un 5,2% en el primer trimestre
Long Beach/Los Ángeles
El impacto de los aranceles de Trump es inminente
En los primeros tres meses de 2025, el puerto de Singapur gestionó 10,5 millones de contenedores (+5,8%)
Singapur
En peso, el tráfico contenerizado registró un descenso del -1,4%
Firmado el reglamento para el abastecimiento de GNL en el astillero Fincantieri de Génova
Génova
Definir los métodos de transferencia de combustible de un barco a otro.
Las históricas marcas de construcción naval Uljanik y 3.Maj al borde de la extinción
Zagreb
El Estado confirma su intención de vender las actividades de construcción naval en los dos sitios de Pula y Rijeka
Cambiaso Risso ha completado la adquisición de la francesa Somecassur
Génova
La compañía transalpina está especializada en seguros para super y mega yates.
Nuevo servicio de trenes semanal entre el puerto de Gioia Tauro y Verona
Joy Tauro/Verona
Operado por Medlog para el transporte de mercancías refrigeradas.
El BERD busca un socio estratégico para el desarrollo del puerto fluvial moldavo de Giurgiulesti
Londres
Se lanza concurso internacional
PUERTOS
Puertos italianos:
Ancona Génova Rávena
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Liorna Taranto
Cagliari Nápoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venecia
Interpuertos Italianos: lista Puertos del mundo: Mapa
BANCO DE DATOS
Armadores Reparadores navales y astilleros
Expedicionarios Abastecedores de bordo
Agencias marítimas Transportistas
MEETINGS
El lunes se celebrará en Génova la conferencia «Nuevos combustibles marinos sostenibles: Descarbonizar el transporte marítimo».
Génova
Tendrá lugar en la sede de la Autoridad Portuaria de Génova.
Conferencia «La inteligencia artificial llega al puerto» en Roma el viernes
Roma
Es promovido por la Unión Nacional de Empresas Portuarias
››› Archivo
RESEÑA DE LA PRENSA
Proposed 30% increase for port tariffs to be in phases, says Loke
(Free Malaysia Today)
Damen Mangalia Unionists Protest Friday Against Possible Closure
(The Romania Journal)
››› Reseña de la Prensa Archivo
FORUM de lo shipping y
de la logística
Relazione del presidente Nicola Zaccheo
Roma, 18 settembre 2024
››› Archivo
Los puertos turcos establecen un nuevo récord de tráfico de carga en el primer trimestre
Ankara
Pico histórico de carga importada del exterior
En el primer trimestre de 2025, el tráfico de mercancías en el puerto de Taranto creció un +37,6%
Taranto
Aumento de 854 mil toneladas de graneles sólidos y 265 mil toneladas de mercancías convencionales
DEME compra Havfram, empresa que instala parques eólicos marinos
Segunda derecha/Washington
Transacción por valor aproximado de 900 millones de euros
El transporte ferroviario de convoyes para el Metro de Roma comenzó desde Reggio Calabria
Roma
Contrato adjudicado por Hitachi Rail a Mercitalia Rail
En 2024, los volúmenes gestionados por el Servicio Intermodal Magli disminuyeron un -2%
Rezzato
Volumen de negocios estable
Yang Ming registra su primera caída en facturación en marzo tras 14 meses de crecimiento
Keelung/Taipéi
El crecimiento de los ingresos de Evergreen y WHL continúa
La Comisión Europea ha aprobado la adquisición de la alemana Schenker por la danesa DSV
Bruselas
El impacto sobre la competencia en los mercados en los que operan ambas empresas se considera limitado
Acuerdo Fincantieri-Kayo para promover el desarrollo de la industria naval y de construcción naval en Albania
Trieste
Posible creación de un centro de construcción y reacondicionamiento naval en la región
Reciente reducción leve en los costos logísticos para los nuevos vehículos de fábrica
Bruselas
Montaresi (AdSP Liguria Orientale) recibe el premio "Port Oscar"
Miami
El evento ha llegado a su decimoctava edición
En los primeros tres meses de 2025, los contenedores transportados por buques OOCL aumentaron un +9,3%
Hong Kong
Los ingresos aumentaron un +16,8%
La AdSP del sur del mar Tirreno y del mar Jónico gana la apelación contra Zen Yacht
Alegría Tauro
Se ordenó a la empresa pagar el alquiler atrasado
Un gran cargamento de cocaína fue incautado en el puerto de Livorno
Livorno
Personal de la Policía Aduanera y Financiera identifica dos toneladas de droga
Navantia renueva su acuerdo con el grupo de cruceros estadounidense Royal Caribbean
Miami
Hasta la fecha, el astillero gaditano ha realizado trabajos de mantenimiento, reparación y reacondicionamiento en 45 buques del grupo.
Se espera un tráfico récord de cruceros en los puertos italianos este año
Miami
Cemar cree que el crecimiento no se detendrá ni siquiera en 2026
Acuerdo HII-HHI para acelerar la producción naval de EE. UU. y Corea del Sur
Puerto Nacional
El objetivo es fortalecer la base industrial naval de las dos naciones.
Compañía Portuaria de Panamá acusada de violar términos del contrato de concesión
Panamá
El Auditor General de Panamá anunció la presentación de cargos penales
La Terminal Internacional Colombo Oeste ya está operativa
Ahmedabad
Tiene una capacidad de tráfico de 3,2 millones de TEUs.
El lunes se celebrará en Génova la conferencia «Nuevos combustibles marinos sostenibles: Descarbonizar el transporte marítimo».
Génova
Se completa la nueva estructura multifuncional de control fronterizo PCF - Punto PED/PDI en el puerto de Gioia Tauro
Alegría Tauro
Conferencia «La inteligencia artificial llega al puerto» en Roma el viernes
Roma
Lo promueve la Unión Nacional de Empresas Portuarias
Se inaugura nueva terminal de cruceros del Grupo MSC en Miami
Miami
Puede albergar tres grandes barcos al mismo tiempo.
En febrero, el tráfico en el puerto de Rávena aumentó un +2,1%
Rávena
Aumenta la carga a granel, disminuye la carga miscelánea
En 2024, Ferrovie dello Stato Italiane registró una pérdida neta de -208 millones de euros
Roma
Los ingresos aumentan un +11,7%. Los volúmenes de carga del Grupo aumentan gracias a la adquisición de Exploris
Puerto de Génova, Ente Bacini solicita nuevos espacios y renovación de la concesión
Génova
Conferencia para celebrar el centenario de la empresa
El 19 de junio se celebrará en Roma la reunión pública de la Asociación de Operadores de Terminales Portuarias de Italia
Génova
VARD construirá un buque de buceo en alta mar para Dong Fang Offshore
Ålesund/Trieste
El contrato está valorado en 113,5 millones de euros.
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Génova - ITALIA
tel.: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Director: Bruno Bellio
Prohibida la reproducción, total o parcial, sin el explicito consentimento del editor
Búsqueda en inforMARE Presentación
Feed RSS Espacios publicitarios

inforMARE en Pdf
Móvil