testata inforMARE
Cerca
13 de mayo de 2025 - Año XXIX
Periódico independiente sobre economía y política de transporte
04:24 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
FORUM de lo shipping y
de la logística
Convegno
"GMDSS: informatizzazione, tecnologia, sicurezza"

organizzato dal FILT CGIL, FIT CISL e UILtrasporti al World Trade Center di Genova
3-4 aprile 1997

Situazione della sicurezza della vita umana in mare in seguito all'applicazione del sistema GMDSS
Relazione unitaria delle segreterie territoriali di Genova
FILT-CGIL, FIT-CISL e UILTRASPORTI - settore Marittimi -
(Bruno Pretin, Francesco Parodi, Arnaldo Bonato)

Il sistema GMDSS è stato gradualmente introdotto sino dal febbraio 1992, per essere completamente realizzato entro il febbraio 1999. Per raggiungere questo scopo, nel 1988, l'IMO (International Maritime Organisation) ha fatto introdurre il nuovo sistema attraverso gli emendamenti al Capitolo IV della SOLAS 74.

Il sistema GMDSS prevede la suddivisione del globo in 4 aree marittime, e differenti apparecchiature radio sono state individuate a seconda dell'area di copertura e dei servizi forniti dentro l'area stessa.

AREA A1 con copertura VHF (25 mn)
AREA A2 con copertura MF (100 mn)
AREA A3 con copertura satellitare geostazionaria (Entro il 70° parallelo Nord e Sud)
AREA A4 con copertura satellitare in orbita polare Cospas - Sarsat

a tutto questo vanno aggiunti:

  1. il sistema di ricezione NAVTEX / ECG per le informazioni relative alla sicurezza della navigazione;
  2. gli EPIRB radioboe di localizzazione;
  3. i SART transponditori Radar adibiti alla ricerca e salvataggio.

Il GMDSS è un nuovo sofisticato sistema di radiocomunicazioni che sostituisce quello tradizionale. La categoria degli Ufficiali R.T. da subito hanno accolto con senso pratico la nuova tecnologia che avrebbe profondamente modificato la propria figura professionale. Il progresso deve andare avanti. Le Leggi e i Regolamenti che organizzano il GMDSS vengono dalle massime autorità legislative e tecniche delle radiocomunicazioni e dai maggiori responsabili della salvaguardia della sicurezza della vita umana in mare; per questo, agli Ufficiali R.T. era sembrato giusto e doveroso chinare il capo a tanta autorità. Poi si sono informati, si sono documentati, hanno chiesto consigli ed hanno approfondito i vari aspetti del nuovo sistema. Ed hanno appreso che:

A

Alla IV Conferenza di Plymouth del 1996 il Direttore Tecnico dell'IMO, Vladimir Lebedev, il Direttore Tecnico dell'IMMARSAT, Andy Fuller, il Direttore dell'Australian Maritime Safety Authority, Grahame Mapplebeck, denunciavano l'incredibile, intollerabile alto numero di falsi allarmi (85% contro 1% del vecchio sistema).

Mr Fisher, Consulente principale per il servizio Radiomarittimo presso la M:S:A: (Maritime Safety Agency) denunciava che la Stazione Radio di RCC Falmouth aveva ricevuto, nel 1995, 959 falsi allarmi - cento in più del 1994 - affermando che, in queste condizioni, il sistema GMDSS invece che un beneficio porterà inevitabilmente ad un forte degrado della sicurezza alla navigazione.

B

Il mese scorso Mr. Russel Levin, della "GMDSS Training Associates - Maryland" ha affermato

  • che le RCC con le quali è in contatto, lamentano che spesso non comprendono i messaggi di soccorso, perché vengono espressi in cattivo inglese o in altre lingue.
  • che le interferenze elettromagnetiche su Equatore ed Emisfero meridionale rendono spesso impossibile ricevere i segnali di soccorso su 406 MHz da Cospas-Sarsat.
  • che i responsabili alla sicurezza canadesi hanno evidenziato che non raramente gli EPIRB in fase di test funzionano, ma passando in operatività risultano inefficienti.

C

Da tutte le navi che ci hanno inviato le registrazioni dei test e delle chiamate fatte in DSC alle LES e RCC operatrive, comprese quelle nel tanto decantato Nord Europa, risultano drammaticamente alte le percentuali di non risposte. L'articolo apparso sul quotidiano "Il Secolo XIX" del 14.12.96 descrive chiaramente, anche a chi non è del settore, il problema.

Vladimir Lebedev che certifica lo stato di implementazione del sistema GMDSS presso le stazioni a terra, mostra delle voragini di "planned" e i risultati delle poche "Operational" sono quelli appena descritti.

D

Dal Bollettino AMVER della Coast Guard degli Stati Uniti n, 1-95 è impressionante leggere la corrispondenza del Col. Petterson, Com.te della Western Pacific RCC, e dell'Uff.le R.T. Jim Warren della M/n L.N.G. Leo.

L'argomento trattato sono le vite di persone che potevano essere salvate con un altro tipo di radiocomunicazioni.

E

Per l'"Estonia", affondata nel Baltico con 800 morti circa, ma forse di più (e per tutti di fresca memoria) le radiocomunicazioni di soccorso furono disastrose.

La nave "Viking Star" vicina all'"Estonia" non prestò immediato soccorso perché non riuscì a capire cosa stesse succedendo. Infatti dall'"Estonia" non fu inviato un corretto messaggio di soccorso. Furono captate frasi del tipo: "sta molto male" - "c'è qualcuno qui vicino?". La "Viking Star" rispose chiedendo cosa stesse succedendo, di che cosa avessero bisogno, ma non ottenne nessuna risposta. Gli esperti che poi analizzarono la faccenda giunsero a questa brillante conclusione: ""''necessario che qualcuno si occupi delle comunicazioni esterne in caso di sinistro".

F

Uno degli ultimi esempi che si possno citare in relazione alle navi in esenzione RT è quello dello scorso 6 ottobre. La nave "Pelfisher" chiese soccorso sulla frequenza internazionale 2182 KHz. Si trovava vicino alle coste siciliane - zona di grande traffico - alla sua chiamata risposero tutte le stazioni costiere della zona. Nessuna nave rispose!.

G

Quando l'"Achille Lauro", "la più bella nave del mondo", chiese soccorso, le rispose sùbito la petroliera "Hawaian King" che ritrasmise l'sos in radiotelegrafia e via satellite. Allora tutte le navi avevano la stazione radiotelegrafica e la risposta fu massiccia.

Cosa successo col sistema satellitare? Dopo che dalle coste dell'Etiopia il segnale fu ricevuto dal centro di Stavanger (Norvegia) che coordina i soccorsi in quell'area, il detto centro non riuscì in alcun modo a comunicare con l'"Achille Lauro" perché (disse il Direttore intervistato) il satellite era sovraccarico di chiamate.

Si salvarono più di mille persone

Mi viene un ricordo: quando affondò il "Titanic" vi erano poche navi dotate di stazione radiotelegrafica. Vicino c'era il "California" ma non prestò soccorso perché non portava il radiotelegrafista. Il "Carpathia" che era lontano e che portava il radiotelegrafista ricevette l'sos e quando giunse sul luogo del sinistro salvò i pochi sopravvissuti.

Morirono più di mille persone.

H

Nonostante le difficoltà quasi sistematiche ad ottenere notizie e dati riguardanti i sinistri in mare tanto da Organismi internazionali che nazionali e l'indubbia difficoltà al raggiungimento di chiarezza, potremmo continuare ad elencare episodi, con numeri di vite umane perdute, o rischiate di perdere, meno imponenti ma non per questo meno importanti.

E' stato ampiamente dimostrato documentalmente che il grado di efficacia dell'opera di sococrso è basato sulla ricezione e l'accusa di ricevuto del segnale di emergenza da parte di altre navi, o stazione costiera, presenti nella zona del sinistro, oltre che dal minor tempo possibile per giungere nel luogo del sinistro stesso.

Causa i falsi allarmi può succedere che, come nel caso del peschereccio "Ceibum" nelle acque del Golfo di Guinea, per mancanza di certezza, l'equipaggio venga salvato solo grazie ai mezzi tradizionali di comunicazione.

L'aver posto tutta la fiducia nel nuovo sistema ha portato ad abbandonare l'ascolto sulla frequenza internazionale 500KHz come è dimostrato, fra l'altro, dalla nave che a sud dell'isola di Corsica, lo scorso Ottobre, chiese inutilmente soccorso.

Venerdì 24 gennaio 1997, da un quotidiano italiano a grande tiratura, venne riportata la notizia di una tempesta magnetica, la seconda in questo anno. Dice il giornale: "Il 10 Gennaio 1997, satelliti accecati, ponti radio ammutoliti".... "Duecento milioni di Dollari andati in fumo in poche ore"....."Il massimo impatto è avvenuto nella parte più esterna dell'atmosfera, nella zona dove si trovano il satellite Telestar 401, che da allora ha smesso di comunicare e che oggi, dopo vari tentativi di rianimazione, viene dato per clinicamente morto"....."Lo scorso anno la NASA, in collaborazione con vari Istituti di Ricerca Europei, ha inviato una sonda, l'Osservatorio Solare SOHO"...

Per effetto della tempesta magnetica "E' stato come se la magnetosfera fosse stata colpita da un martello" ha commentato Barbara Thompson del Gruppo di Ricerca SOHO all'Università del Minnesota.

Ma i nostri colleghi ed amici dei sindacati spagnoli A.R.E. e U.T.S. corredando il tutto con un'ampia bibliografia, ci avevano già informato nell'agosto dello scorso anno che ciò sarebbe successo e che succederà ancora nei prossimi 11 anni.

I

La proposta di cancellare un sistema che fino ad oggi ha dimostrato certezza ed affidabilità con un altro che già da sùbito ha messo in evidenza la sua inaffidabilità basata sulla inefficiente copertura, di complesso e sofisticato maneggio, utilizzato da personale impreparato e sovraffaticato da molteplici compiti è il modo più adatto per contribuire al caos ed alla rovina delle opportunità offerte dalla tecnologia per la sicurezza della navigazione.

Il fatto stesso che quando viene ricevuto il segnale di soccorso dal sistema satellitare non vengano sùbito dispiegati tutti i mezzi necessari, in pratica, significa che le stesse autorità dei paesi firmatari degli accordi internazionali SOLAS e del Memorandum di Parigi non hanno fiducia nella nuova tecnologia applicata in caso di soccorso in mare. Il compianto prof. Bruno Viola che tutti noi, che per professione usiamo le radiocomunicazioni, abbiamo conosciuto per tanti anni, a proposito della Chiamata Digitale Selettiva CDS scriveva:

"da vecchio marconista, con esperienza di 35 anni in stazioni radio, mi sorge un dubbio. La scelta di frequenze HF legate a fusi orari, alle aree geografiche ed alle caratteristiche della propagazione delle onde elettromagnetiche, è sempre stata, per me, e credo per tutti i colleghi, una scelta sempre molto impegnativa che richiedeva soprattutto esperienza nel stetore. Forse non mi sono mai reso conto che con un corso di 5 giorni tutto sarebbe diventato più facile".

L

L'autorità preposta alle esenzioni, l'autorità preposta alla salvaguardia della sicurezza della vita umana in mare, i commercianti di GMDSS, gli armatori, si sono caricati di un ben pesante fardello... Da costoro si sentono elogiare, sempre, sue caratteristiche del GMDSS: il risparmio, la sicurezza.

Della sicurezza abbiamo già accennato e molto avremmo ancora da dire, ma ora parliamo di soldi.

Facile dimostrare a tavolino che il costo di una "consolle" GMDSS è più interessante che pagare ogni mese uno stipendio. I commercianti e gli armatori, pensiamo, non abbiano difficoltà a mettersi d'accordo. Ma le autorità preposte alla sicurezza della navigazione proprio non le capiamo. Eppure gli elementi perché abbiano una visione chiara del complesso della situazione non mancano. La richiesta di soccorso comporta l'uscita in mare di aerei, navi militari di vario tonnellaggio, l'intervento di navi mercantili e di quelle passeggeri.

Dalla U.S. Coast Guard, meno ermetica di altre organizzazioni, da tempo vengono raccontati i costi delle ricerche e del soccorso. Una vedetta costa da 700 a 3000 dollari / ora a seconda del tipo, un aereo SAR costa 4000 dollari / ora. La più piccola unità costiera costa 400 dollari / ora, una petroliera media costa da 15.000 a 30.000 dollari il giorno.

Prendiamo un numero di allarmi giunti ad una RCC (esempio Falmouth) in un anno. Togliamo i casi risolti con una telefonata (falso allarme con nave in porto), sommiamo le ore di uscita in mare dei mezzi SAR, lasciamo in sospeso i possibili incidenti causati al personale addetto che opera spesso in condizioni difficili, sommiamo il tutto e scopriremo che guadagno c'è stato e per chi. Ecco, noi pensiamo che le autorità preposte dovrebbero dire a tutti i cittadini del loro Paese a chi, fino ad oggi, il sistema GMDSS abbia portato i guadagni e a chi i costi.

Ma se le moltiplicazioni sui costi / ore dei mezzi SAR non fossero esatti per difetto di elementi ed interpretazioni, sarebbe certamente utile a tutti che soffermassero la loro attenzione su quel recente bollettino "AMVER / Coast Guard" che porta le seguenti affermazioni:

"Non sappiamo perché le navi non rispondano alle chiamate di soccorso prodotte dal GMDSS - per caso si terranno inoperative le apparecchiature a causa dell'alto numero di allarmi che ricevono ?"... e ancora: "Se così fosse questo sarebbe il peggior risultato che i falsi allarmi del GMDSS potrebbero provocare degradando la credibilità e riducendo la sicurezza in mare". Il costo, questa volta, sarebbe talmente alto da non poter essere contabilizzato.

Sappiamo tutti che:

  • per costruire una nave occorrono anni;
  • per provarne l'efficienza occorre un giorno;
  • per affondare bastano pochi minuti.

Un prodotto alimentare o farmaceutico prima di entrare sul mercato viene sottoposto a mille e uno controlli di laboratorio e prove cliniche. Ma come è possibile accettare che un sistema rivolto alla salvaguardia della vita umana in mare non debba essere trattato con lo stesso riguardo? Come è possibile costruire apparecchiature in laboratorio e poi buttarle ad operare sperando che la Divina Provvidenza si incarichi di eliminare gli eventuali effetti indesiderati? Una medicina se non risponde agli effetti voluti, se i suoi effetti secondari risultano tanto gravi quanto la infermità che pretendere di combattere non viene messa sul mercato, non viene utilizzata, ma resta in laboratorio fino a quando non si eliminano i suoi effetti negativi.

Invitiamo fermamente tutti coloro che portano le responsabilità della gestione del sistema GMDSS a fermarsi ed a prendere coscienza. Ci piacerebbe che, ammettendo la verità, ormai evidente, dicessero: "Abbiamo inventato un sistema di soccorso che migliora il precedente, con tutta la nostra buona volontà e sana intenzione (perché non dirlo?) di guadagnare anche un bel po' di denaro. Purtroppo non siamo riusciti al primo tentativo ma ne faremo altri, continueremo a cercare di migliorare il nostro prodotto fino a quando non raggiungeremo il pieno successo". Avrebbero da tutti noi la più completa approvazione, rispetto e collaborazione

M

Un sistema di radiocominicazioni marittime, perché possa essere chiamato tale, deve poter funzionare SEMPRE - in ogni circostanza - in qualsiasi situazione. Se non ha questa caratteristica lo si può chiamare in qualsiasi modo escluso quello di Sicurezza.

N

Abbiamo letti, riletti, approfonditi e confrontati, gli emendamenti alla SOLAS 74 / 78 e a quella dell'88. E poi anche il regolamento delle Radiocomunicazioni nel capitolo IX e N IX. E anche le direttive del CCIR, gli ultimi studi dell'Immarsat, la 747 / 1, la risoluzione 331 - la 210 - la 703 - la 702 - la 694 ecc. ecc.. E tutte le 17 regole. Ebbene in tutte le parti, in sostanza, si afferma la stessa cosa: Nelle radiocomunicazioni, la sicurezza della vita umana in mare RIPOSA sul canale 16 VHF e sulle frequenze 2182 / KHZ MF.

Se si osserva il tempo e lo spazio ci cui le nostre navi rimangonofuori copertura del canale 16 VHF, e se si osserva che sulla 2182 KHZ MF non viene svolto un ascolto permanente, ammesso dalla vigente legislazione, in realtà si può affermare oggi che la sicurezza è basata,più che su un sistema, sulla fortuna.

O

La regola 5 del capitolo IV della SOLAS 74 / 78 prevede una serie di dotazioni. La risoluzione esige la dotazione di un ricevitore NAVTEX. In apparenza si potrebbe supporre la volontà del legislatore di fare adottare questo strumento per ovviare alla mancanza di un ascolto continuo, ma anche questa attrezzatura è già prevista nella SOLAS 74 / 78 dove, al paragrafo 2.2.7. ("Le stazioni addizionali sono le seguenti" Paragrafo 7). Ma brilla per la non obbligatorietà di ascolto permanente.

L'installazione del NAVTEX è obbligatoria per tutte le navi superiori alle 300 Tsl dal 1° agosto 1993 come dice la regola 1 del cap IV SOLAS 88. Può essere sintonizzato o tenuto spento a seconda degli interessi alla navigazione della propria nave, per ricevere ad orario programmato le emissioni delle stazioni che inviano questo tipo di informazioni.

Inoltre la SOLAS 88 raccomanda la uniformità, la omologazione delle apparecchiature GMDSS con quelle che verranno installate a partire dal 1° febbraio 1999. Tutti sappiamo che alle navi esonerate non viene fatta rispettare questa esigenza.

Dalla IV Conferenza di Plymouth '96, così come dalla V del '97, viene denunciata addirittura come ulteriore causa di pericolo proprio la difformità degli apparati già installati e che giornalmente continuano ad esserlo.

P

La mancata attuazione delle direttive del capitolo IV SOLAS 74 / 78 provoca la conseguente mancata attenzione e del capitolo IX e del capitolo N IX del Regolamento delle radiocomunicazioni ammesso al Convegno internazionale delle Telecomunicazioni e sottoscritto dall'Italia.

Q

Ci sorprende non poco, fra l'altro, lo scarso livello tecnico dimostrato dalla Risoluzione che prevede l'esonero dell'Ufficiale Radioelettronico facendo installare gli apparati in onda media e onda corta NEL ponte di comando.

Tanto il capitolo IV della SOLAS 74 / 78 quanto la SOLAS 88 recitano che gli apparati possono essere ascoltati e manipolati DAL ponte di comando o che esista una comunicazione efficace TRA il ponte e la Stazione Radio.

Nel capitolo V, comune in entrambe le SOLAS, si fissano strette norme per impedire la incompatibilità elettromagnetica fra le apparecchiature destinate alle radiocomunicazioni e quelle destinate alla navigazione. Solo gli apparati di onda metrica (VHF) possono essere installatii NEL ponte di comando. E questo perché:

1 - Hanno potenza ridotta (25 W contro 1500 W delle onde medio corte)

2 - Hanno l'indubbia utilità, in quel sito, di mantenere l'ascolto sul canale 16 di soccorso e 13 di sicurezza oltre che per svolgere tutte le manovre di entrata e uscita dai porti, incluso la coordinazione con i rimorchatori.

R

Gli Ufficiali R.T. italiani che mai hanno avuto informazioni dirette sulla problematica GMDSS né dalle autorità ministeriali né dalle concessionarie Sirm / Telecom - Telemar né dagli armatori, nello scorso anno si sono trovati all'improvviso nel ciclone causato da una parte dalle esenzioni concesse sempre più numerose, dall'altra dall'impossibilità di imbarcare nei casi ove comunque necessitasse l'operatore dedicato, perché sprovvisti del Certificato G.O.C.. Questo permetteva l'imbarco in vece loro di colleghi stranieri le cui amministrazioni si erano preoccupate in tempo di dotarli di tale certificato. Oppure faceva sostenere agli armatori la tesi che erano costretti a far partire le navi senza l'operatore dedicato perché "non ve ne erano disponibili".

Ma non ve ne potevano essere disponibili!! Il ministero delle P.T., nonostante la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 20 febbraio 96 non aveva ancora provveduto a formare una commissione d'esami né a varare il calendario. Successivamente, quando il ministero P.T. si decise finalmente a produrre un bando e un calendario d'esami, lo fece in tempi talmente ristretti che gli ufficiali R.T. si trovarono nell'impossibilità di avere il tempo materiale persino di compilare la prescritta domanda di accesso all'esame ridotto:

  • quelli imbarcati a causa della lontananza;
  • quelli a terra per disinformazione.

Infatti il bando emesso il 28 luglio 1996 obbligava a presentare la domanda entro e non oltre il 10 agosto 1996: 13 giorni comprese le festività.

Se la categoria non si fosse attivata con uno scatto di reni e il sindacato unitario non avesse fornito il necessario supporto, oggi, oltre ai molteplici danni, vi sarebbe anche la beffa.

E tutto questo a causa della volontà, da parte delle autorità, di cancellare la figura professionale dell'ufficiale radiotelegrafista; riconoscendo le stesse possibilità per conseguire il diritto all'esercizio di un impianto GMDSS ad un maestro elementare o ad un cuoco, mai saliti a bordo nemmeno di una zattera.

Tutto quanto sopra per sostanza, per forma e per metodo, è stata un'umiliazione ricevuta dalle autorità, le cui direttive gli ufficiali radiotelegrafisti hanno sempre seguito e rispettato.

S

Ci risulta che l'Italia è l'unico Paese dove l'esame per il conseguimento del G.O.C. non viene fatto nelle sedi in cui si tengono i cosri. Sarebbe interessante conoscere la percentuale dei promossi nei vari Paesi e fare una comparazione. Sappiamo che vi sono nazioni che concedono il G.O.C. solo a fronte di adempimenti cartacei.

  • Quale significato riveste tanta formale severità, nel caso d'esami G.O.C., dal ministero delle P.T. italiane ?
  • Quali obiettivi si pone ?
  • Può forse cancellare il fatto che per preparare un diplomato radioelettronico navale occorrano 4000 ore di studio ?
  • Che per preparare un ufficiale radioelettronico navale di 2a classe occorrano un minimo di 3 anni di studio e 1 anno di pratica imbarcato sulla nave ?
  • Che per preparare un uffficiale radioelettronico navale di 1a classe occorrano 5 anni di studio + 1 anno di pratica + 2 anni da ufficiale di 2a classe ?
  • E che per preparare un operatore generale di GMDSS occorrano 50 ore di studio ?.... e non gli si chiede che sia capitano di lungo corso, basta che sia un cuoco o chiunque altro!

E così, alla fine, ecco il risultato vero:

un operatore G.O.C. e un ufficiale radioelettronico, per quanto riguarda le comunicazioni di soccorso GMDSS, hanno la stessa preparazione e lo stesso valore.

CONGRATULAZIONI !

Nel mese di agosto 1996 gli ufficiali R.T. riuniti in assemblea avevano inviato, tramite i sindacati, una motivata protesta / denuncia riguardante i disservizi e l'inaffidabilità del servizio radiocostiero svolto da Romaradio. Tale denuncia era indirizzata al ministero P.T., alla Telecom e per conoscenza ad altri enti interessati, compreso il ministero dei Trasporti e della Navigazione. Non è mai giunta alcuna risposta!.

Dalla rivista "Vita & Mare" di agosto / settembre 1996 il presidente di A.Ma.Di.Li. (As. Marittimi di Porto Liguria) C.L.C. Piergiorgio Cavanna denuncia importanti disservizi della Radio Costiera. In questo caso la Telecom, nella persona dell'ing. Pietro Silva, ha risposto: a nostro parere in modo inadeguato, ma almeno lo ha fatto. Gli ufficiali R.T. restano in attesa!

T

C'è forte e motivata preoccupazione che interessi particolari, superficialità es ignoranza dei problemi specifici contribuiscano a fare sì che il sistema GMDSS diventi fonte di maggiore pericolo per la navigazione anziché garanzia di sicurezza, caricando di impegni impropri l'ufficiale di guardia che spesso è, non so secondo quale principio, lasciato solo sul ponte. Ma quando c'è il sonno della ragione, quando il profitto vince sulla morale, chi ha l'autorità e il dovere della salvaguardia della sicurezza piò divenire attentatore lui stesso alla sicurezza della vita umana.

La sicurezza della vita umana in mare è argomento troppo serio ed importante perché il sindacato non se ne appropri pretendendo spazi vitali lasciati da altri. La vita dei lavoratori non può e non deve essere mercificata da interessi tra venditori, clienti e distrazioni di chi per legge è chiamato a controllare.

Il 3 febbraio 1997 la Spagna, il governo spagnolo, tramite la direzione generale della Marina mercantile, nella persona del direttore generale dell'Ispezione marittima Jesus Valera Rodriguez, ha emesso un documento affermando di essere pronto a richiedere una sospensione alla moratoria di implementazione del sistema GMDSS purché affiancato da un paese europeo tecnologicamente rappresentativo. Questa posizione delle autorità spagnole, noi sappiamo che nasce dalla consapevolezza acquisita sul GMDSS attraverso contatti avuti con tutti i settori coinvolti, anche con l'aiuto delle due organizzazioni sindacali della categoria ufficiali R.T., ARE ed UTS, il cui lavoro è stato approvato e sottoscritto:

- dall'Associazione spagnola della Marina civile,

- dall'Unione Telefonica Sindacale,

- dal Collegio degli ufficiali della marina mercantile,

- dal sindacato degli ufficiali della marina mercantile,

- dalla Confederazione intersindacale della Galizia,

- dal Sindacato libero della marina mercantile,

- dal sindacato degli ufficiali inglesi NUMAST,

- dal sindacato di categoria degli Stati Uniti "ARA", al corrente anche delle posizioni degli ufficiali italiani, hanno dato il loro convinto appoggio e collaborazione.

U

In data 18 marzo 1997, appena chiusa la 5a conferenza internazionale di Plymouth sul GMDSS (UK), sul giornale "Lloyd's List" il giornalista David Osler riporta:

"sullo sviluppo del sistema GMDSS a conclusione della prima giornata dei lavori in corso a Plymouth si rilevano innumerevoli ostacoli. Il presidente Mike Burgoyne ha affermato che l'adeguamento delle navi è in ritardo rispetto a quanto pianificato. I falsi allarmi inondano il sistema e si ravvisa una inadeguata struttura legislativa. Viene determinato che ancora attualmente il rapporto fra falsi allarmi e veri allarmi è di 10 a 1.

Kim Fisher della Marine Safety Agency ha rilevato che con l'avvento dei telefoni satellitari non siamo lontani da una situazione in cui ogni passeggero di nave, avendo la possibilità di contattare un RCC (Centro Coordinamento e Ricerca) paradossalmente possa allertarlo ogni volta che si presenti qualcosa che lui ritenga anomalo e che in realtà non sia.

Nella appena conclusa conferenza, che non ha portato nulla di positivo rispetto alle precedenti, viene fatto notare che molti centri radio del terzo mondo non sono presidiati 24 ore il giorno e che presentano evidenti problemi di lingua.

Jack Feuchsel, componente della squadra incaricata dello sviluppo del GMDSS negli Stati Uniti, ha puntualizzato le difficoltà di tali iniziative in un periodo di tagli ai finanziamenti da parte del governo. Ha aggiunto che:

"l'esperienza degli Stati Uniti è quella che molti armatori aderenti al trattato hanno aderito al sistema solo in funzione del risparmio in denaro ottenuto sopprimendo la figura del radiotelegrafista a bordo delle navi. Ma è risaputo che la maggioranza dei comandanti vorrebbe mantenerre un operatore dedicato alle comunicazioni. Ciò nonostante molti armatori, sensibili solo ai costi, declinano ogni suggerimento in tal senso".

Alatri interventi hanno denunciato l'assurdità di aver lasciato gli armatori decidere liberamente in un settore tanto delicato e anche per quanto riguarda l'addestramento degli operatori.

Nicolas Cooper della Safship, comandante in servizio attivo, ha calorosamente denunciato che DSC è quasi totalmente inutilizzabile, non pratico ed inattendibile. Fra l'altro ha dichiarato:

"...come al solito per quanto riguarda le navi, il ponte di comando, i macchinari, la costruzione, le tipologie delle attrezzature, noi, i naviganti, non siamo mai consultati". Inoltre ha aggiunto: "...i centri di sococrso non sono favorevoli all'invio di assistenza sulla base di un singolo allertamento in DSC", concludendo "... per favore, non fatemi il solito discorso circa la libera impresa, le componenti del libero mercato e la libera concorrenza!". E poi la domanda: "la mia vita e le vite dei naviganti che non hanno qui voce, devono essere determinate da ciò che è più economico e non da ciò che è più utile ?".

Tony Starling Lark del Sea Safety Group ha portato all'attenzione il clima compiacente permesso da chi avrebbe invece dovere di severità e limpidezza nello sviluppo del sistema GMDSS. Documentando le sue affermazioni concludeva avvertendo che "sarebbe più opportuno lasciare l'ufficiale RT come operatore dedicato sacrficando con piccolo sforzo economico gli armatori, piuttosto che rischiare l'impagabile vita di molti naviganti".

V

Il 19 marzo 1997, sempre sul "Lloyd's List", si legge il seguente articolo:

Titolo: "Il silenzio degli ultimi giorni della 'Albion 2' c/s P3YA4.

Nigel Lowry, corrispondente da Atene, riporta l'ultimo viaggio della sventurata nave da carico 'Albion 2'"

"...Contrariamente alle molte vecchie navi da carico misteriosamente scomparse negli ultimi anni, l''Albion 2', di bandiera cipriota, ha avuto solo un armatore nei suoi ventun anni di vita. La nave di 26.976 dwt, la quale è stata trovata in fondo alla Manica 10 giorni fa', era stata costruita nel 1976 in Giappone con il nome di "Antonis P. Lemos" per una filiale di una ben nota famiglia di armatori greci ed è stata, molto spesso, noleggiata dalla stessa compagnia. Alla Doctor Lemos Shipping Corp. con base manageriale al Pireo hanno affermato di non essersi preoccupati della nave fino a circa 2 settimane fa', dopo il probabile naufragio.

"A febbraio la sventurata nave aveva caricato 25mila tonnellate di ferro prodotto in Gdynia, Amburgo e Anversa per un nolo in Giamaica. L'ultimo contatto tra il comandante della nave e l'armatore è avvenuto sùbito dopo la partenza del 'Albion 2" dal porto di caricazione belga il 17 febbraio 1997. Il portavoce della Doctor Lemos ha detto che la società il giorno dopo aveva inviato un telegramma con le istruzioni del viaggio tramite la stazione costiera inglese Portshead Radio e che la stessa dopo 5 giorni l'ha rimandato al mittente dicendo che non era in grado di contattare la nave. 'Abbiamo supposto che qualcosa non andava con la stazione radio di bordo', ha dichiarato l'armatore. Hanno provato a mandare lo stesso telegramma tramite un'altra stazione costiera, la Land's End, ma dopo 2 giorni si veniva a sapere che anche quest'ultima stazione costiera non era riuscita ad entrare in contatto con la nave. Nel frattempo la nave avrebbe dovuto essere già a metà strada nell'Atlantico.

"La compagnia fa presente di aver dato istruzione al comandante di inviare un telegramma di partenza ed uno di arrivo, ma essendovi sempre qualcosa da discutere 'in realtà comunichiamo con la nave mediamente ogni 3 o 4 giorni'.

"All'inizio di questo mese i dirigenti cominciarono a preoccuparsi quando l'autorità giamaicana non riuscì a contattare la nave in VHF perché avrebbe dovuto trovarsi nelle vicinanze della costa. Essi diedero la nave per dispersa al Centro di Ricerca di Falmouth il 3 marzo 1997, data prevista di arrivo della nave a Kingston.

"Descritta come un'ottima nave dal suo armatore, l''Albion 2' nella scorsa estate aveva superato la visita speciale sotto la supervisione dell'American Bureau of Shipping, era assicurata presso la Sphere Drake Insurance al mercato di Londra. Tutti i 25 membri dell'equipaggio, composto da ufficiali greci e russi, da marinai indonesiani e dello Sri Lanka, si presume siano periti nell'incidente".

Z

Le organizzazioni sindacali che rappresentano la stragrande maggioranza degli ufficiali italiani, da ormai quasi un anno hanno chiesto di incontrare i responsabili dei problemi alla sicurezza delle radiocomunicazioni del ministero delle Poste e Telecomunicazioni e del ministero dei Trasporti e della Navigazione. Sentivano il dovere di esporre loro buona parte delle riserve fin qui denunciate. Sentivano l'obbligo di renderli edotti, in un settore di particolare e delicata specializzazione, anche dei fatti di nostra conoscenza e competenza.

Con il ministero della Navigazione è nato un dialogo, però arenatosi soprattutto perché il ministero delle PT non ha dato mai alcun riscontro e nessuna collaborazione, impedendo così l'attivazione di un tavolo a più soggetti per il problema sicurezza già approvato dal ministero dei Trasporti.

Questo, noi, oggi, qui lo denunciamo con voce alta e forte.


IL DOCUMENTO CONCLUSIVO DEL CONVEGNO

A seguito delle relazioni e degli interventi esposti al convegno internazionale tenutosi a Genova il 3 e il 4 Aprile 1997, dopo ampio e aperto dibattito sulle questioni relative al funzionamento del sistema GMDSS al momento attuale, le organizzazioni sindacali unitamente con l'intera categoria degli ufficiali radiotelegrafisti, coscienti della superficialità e della confusione con cui il problema è affrontato dai soggetti interessati, formulano qui di seguito le seguenti conclusioni:

  1. Il buon esito di qualsiasi situazione di emergenza è determinato fondamentalmente dal tempo trascorso dall'emissione di un segnale di soccorso da una nave in pericolo al momento della reale prestazione di aiuto (s/s Ceibum)
  2. Emesso un segnale d'emergenza, qualunque sistema che non contempli l'allertamento in tempo reale delle navi nell'area del sinistro, è contrario al procedimento logico di cooperazione nei soccorsi. L'accusa di ricevuto messaggio di SOS da parte di una nave o stazione costiera vicina è, secondo provate esperienze, la chiave del dispositivo di salvataggio. Intendiamo affermare chiaramente che la soppressione dell'ascolto realizzato anche dall'orecchio umano delle frequenze internazionali di SOS in cw, mf e vhf dalle stazioni costiere o dalle navi è incompatibile con la sicurezza della navigazione (vedi A. Lauro).
  3. Si stanno producendo gravi irregolarità da parte delle RCC che non inviano tutti i mezzi di soccorso quando ricevono un segnale di SOS satellitare, ciò costituisce la negazione del soccorso ad una emergenza, ed avviene in seguito all'alta percentuale dei falsi allarmi causati dall'applicazione del nuovo sistema. Solo questo fatto squalifica decisamente il sistema GMDSS, alimentando aspre critiche da tutto il settore marittimo internazionale, compresi gli stessi rappresentanti dell'IMO.
  4. Nei momenti di emergenza, l'estrema difficoltà di esprimersi in lingua straniera viene a complicare seriamente ogni situazione di urgenza causando frequentemente il non chiaro intendimento sulla reale situazione e gravità del sinistro, dando origine ad una torre di babele che rende poco efficace l'intera opera di soccorso (vedi Estonia).
  5. Tutti sappiamo che vi saranno paesi del terzo mondo che non adotteranno la tecnologia satellitare imposta dall'IMO. Ed è facile affermare che le ditte produttrici continueranno a vendere questo tipo di apparecchiature, già antiquate, ancora prima della definitiva entrata in vigore del GMDSS nel febbraio 1999. Si tratta di un giro d'affari di molti milioni di dollari in tutto il mondo.
  6. Riteniamo che in questo contesto come nel futuro sia necessario un ufficiale radioelettronico alle comunicazioni (dedicato), di qui discende la necessità della riqualificazione degli attuali ufficiali RT ampliando le loro competenze ai sistemi informativi, alla cibernetica, alla manutenzione e riparazioen delle apparecchiature e ad altri compiti necessari alla corretta conduzione del mezzo nautico ed alla sicurezza. Questa riqualificazione potrà essere realizzata con fondi che l'Unione Europea e i singoli governi nazionali destinano alla formazione professionale.
  7. Si deve evitare il continuo stillicidio e la superficialità con la quale le autorità marittime e il ministero delle Poste e Telecomunicazioni sostituiscono sulle navi l'ufficiale RT affidandone i compiti agli ufficiali di coperta che non hanno la conoscenza tecnica completa e i tempi di lavoro per l'utilizzo corretto degli apparati per le comunicazioni a bordo.
  8. Si afferma la necessità del mantenimento del sistema di comunicazioni attuale, garanzia per la sicurezza della vita umana in mare.
  9. In tale situazione si invitano i responsabili delle radiocomunicazioni e sicurezza marittima dell'Unione Europea affinché facciano proprie le iniziative del convegno e perché venga attuata una PROROGA DELLE COMUNICAZIONI MARITTIME CONVENZIONALI come cautela per la dimostrata inaffidabilità del sistema GMDSS.

Le segreterie nazionali del settore marittimo
FILT-CGIL FIT-CISL UILTRASPORTI

Vedere anche l' introduzione al Convegno di Mario Sommariva, segretario nazionale FILT CGIL

›››Archivo
DESDE LA PRIMERA PÁGINA
Esta mañana se ha celebrado la ceremonia de colocación de la primera piedra de la Darsena Europa en el puerto de Livorno.
Esta mañana se ha celebrado la ceremonia de colocación de la primera piedra de la Darsena Europa en el puerto de Livorno.
Livorno
Se prevén cinco años de obras y una inversión de 550 millones de euros
Rusia invertirá 6.000 millones de dólares en los próximos seis años para desarrollar la construcción naval
Volar
Se planea construir más de 1.600 buques civiles para 2036
EE.UU. y China acuerdan suspender aranceles por 90 días y reducirlos en 115 puntos porcentuales
Pekín/Washington
Bajarán al 30% y al 10% respectivamente desde el 145% y el 125% actuales.
En el primer trimestre, el tráfico de mercancías en los puertos tunecinos disminuyó un -2,6%
La Goulette
-16,9% de caída en las cargas de descarga y +6,8% de aumento en las cargas de carga
En los primeros tres meses de 2025, el tráfico de mercancías en el puerto de Rávena aumentó un +8,9%
Rávena
Aumento de carga seca a granel, contenerizada y convencional
El puerto de Ancona cerró el primer trimestre con un tráfico de 2,1 millones de toneladas de mercancías (+4%)
Ancona
En el aeropuerto de Ortona se registró un descenso del -9% y en el de Vasto un crecimiento del +14%.
En el primer trimestre, los ingresos de Costamare disminuyeron un -6,1%
Monje
Se completa la escisión de Costamare Bulkers
Ya está operativo el muelle occidental del puerto de Gioia Tauro
Alegría Tauro
El buque portacontenedores "MSC Bridge" atraca
Maersk Group publica resultados financieros trimestrales positivos
Maersk Group publica resultados financieros trimestrales positivos
Copenhague
Los volúmenes de contenedores transportados por la flota se mantienen estables. +8,4% de crecimiento del tráfico en las terminales portuarias
La Comisión Europea aprueba la solicitud de Italia de reintroducir el Registro Internacional
Bruselas
Estará vigente hasta finales de 2033.
En el puerto de Trieste disminuyen los graneles y aumentan las mercancías diversas
Trieste
En el primer trimestre se registró un descenso del -4,3%. En Monfalcone el tráfico aumentó un +54,9%
En el primer trimestre las mercancías movilizadas por el puerto de Venecia aumentaron un +4,3%
Venecia
Aumento del transporte de graneles sólidos y carga en contenedores. Los graneles líquidos caen un -6,1%
GNV encarga cuatro buques ro-pax más a Guangzhou Shipyard International
Génova
Las entregas de las unidades de 71.300 TRB comenzarán a principios de 2028
El acuerdo entre la Región y el comisario extraordinario da luz verde a la construcción de la Dársena Europa en el puerto de Livorno
Florencia
Giani: por fin se pueden empezar las obras
Filt, Fit y Uilt apoyan la actividad de Ciane en Génova y Savona, que se vería en peligro por la competencia de Petromar.
Génova
Hupac se centrará en el transporte combinado en el eje Norte-Sur, priorizando las conexiones de alto volumen.
Zúrich
Los ingresos trimestrales de DFDS aumentan un 7,5 % con la adquisición de Ekol
Copenhague
Los volúmenes de mercancías transportadas por la flota son estables. -27,5% de caída de pasajeros
A finales de 2025, RAlpin suspenderá el servicio ferroviario de autopista rodante entre Friburgo y Novara.
Olten
La empresa denuncia las numerosas e inesperadas restricciones en la red ferroviaria
El operador de terminales ICTSI cierra un primer trimestre récord
Manila
Premuda, operación de compra por parte de la dirección de la totalidad del capital social de la compañía
Génova
Se implementó con el apoyo estratégico y financiero de Pillarstone
En el primer trimestre de este año, el trÔnsito de buques por el Canal de PanamÔ aumentó +35,9%
En el primer trimestre de este año, el tránsito de buques por el Canal de Panamá aumentó +35,9%
Panamá
Los barcos transportaron 60,0 millones de toneladas de carga (+40,1%)
En el primer trimestre de 2025, el trÔfico marítimo en el estrecho del Bósforo disminuyó un -7,5%
En el primer trimestre de 2025, el tráfico marítimo en el estrecho del Bósforo disminuyó un -7,5%
Ankara
Un total de 9.351 barcos pasaron por allí
Licitación para la ampliación y modernización tecnológica de la Puerta IV del Puerto de Trieste
Trieste
Está relacionado con el diseño de viabilidad técnica y económica del proyecto.
La Zona Mediterránea de Control de Emisiones de Óxidos de Azufre entra en vigor mañana
Bruselas
Los buques deberán utilizar combustible con un contenido máximo de azufre del 0,1%.
Norwegian Cruise Line Holdings informa una pérdida neta trimestral de -40,3 millones de dólares
Norwegian Cruise Line Holdings informa una pérdida neta trimestral de -40,3 millones de dólares
Miami
En los primeros tres meses de este año, los ingresos cayeron un -2,9%
DSV completa la adquisición de Schenker
Hedehouse
En los tres primeros meses de este año, el resultado operativo del grupo logístico danés aumentó un +17,5%
Hapag-Lloyd espera cerrar el primer trimestre con un desempeño muy positivo
Hamburgo
ONE cerró el año fiscal 2024 con un ingreso neto de $4.2 mil millones (+336%)
ONE cerró el año fiscal 2024 con un ingreso neto de $4.2 mil millones (+336%)
Singapur
En el período la flota de contenedores transportó 3,1 millones de TEU (+2,3%)
En el primer trimestre, los ingresos del grupo naviero chino COSCO crecieron un +20,1%
En el primer trimestre, los ingresos del grupo naviero chino COSCO crecieron un +20,1%
Llevar a la fuerza
La flota transportó 6,5 millones de contenedores (+7,5%)
En el último trimestre de 2024, las terminales portuarias de Eurokai manejaron más de 3,2 millones de contenedores (+9,4%)
Hamburgo
En Alemania, el tráfico fue de 1,9 millones de TEU (+14,0%) y en Italia de 443 mil TEU (+7,9%).
OOIL encarga 14 nuevos portacontenedores de 18.500 TEU
Hong Kong
Los astilleros de Dalian y Nantong ganan un contrato de 3.100 millones de dólares
Orient Overseas (International) Limited (OOIL), la subsidiaria del grupo naviero chino COSCO Shipping Holdings que opera servicios de transporte marítimo en contenedores con...
Los puertos chinos establecen un nuevo rƩcord de rendimiento de carga para el trimestre enero-marzo
Los puertos chinos establecen un nuevo récord de rendimiento de carga para el trimestre enero-marzo
Pekín
En el período, los puertos marítimos manejaron 73,1 millones de contenedores (+8,3%)
Se completa la terminal de pasajeros en el muelle Rizzo del puerto de Messina
Mesina
Comienzan las obras de remodelación del fondo marino del puerto de Reggio Calabria
Le Aziende informano
Il retrofit ibrido-elettrico di ABB guida i traghetti dei laghi italiani verso un futuro più sostenibile
UPS cerró el primer trimestre con un beneficio neto de 1.200 millones de dólares (+6,6%)
Atlanta
Los ingresos bajaron ligeramente tras la venta de Coyote Logistics
Se lanza el segundo gran crucero construido en China
Llevar a la fuerza
Se unirá a la flota de Adora Cruises a finales de 2026.
Uiltrasporti subraya la necesidad de mantener los puertos italianos bajo control público
Roma
La industria del transporte marítimo de línea contribuye sustancialmente a la economía de Estados Unidos.
Washington
Así lo destaca un análisis realizado por S&P Global Market Intelligence por encargo de WSC y PMSA
Aumenta el número de muertos por la explosión en el puerto iraní de Shahid Rajaee
Teherán
Causó 46 muertos y más de 1.200 heridos.
La licitación para la concesión de la terminal de contenedores en el puerto ucraniano de Chornomorsk se anunciará a mediados de año.
Kiev
La gestión incluirá la terminal de carga general
El primer trimestre de Wärtsilä es positivo
Helsinki
El crecimiento del valor de los nuevos pedidos se desacelera
CEVA Logistics (grupo CMA CGM) comprará la turca Borusan Lojistik
ESPO: La petición de la Comisión de Presupuestos del Parlamento Europeo de aumentar la financiación para el transporte, la energía y las infraestructuras es bienvenida
Bruselas
Se destacó la importancia de financiar las redes RTE-T para permitir su adaptación a fines de doble uso tanto militares como civiles.
Aporte solidario para las familias de los trabajadores portuarios víctimas de accidentes de trabajo
Roma
Fue establecido por la Autoridad Portuaria Bilateral Nacional
La división Marine & Offshore de Bureau Veritas reporta ingresos trimestrales récord
Neuilly-sur-Seine
Nuevo pico histórico también para la flota clasificada
Según se informa, PSA está considerando vender su participación del 20% en Hutchison Ports
Singapur
Así lo afirma la agencia Reuters, que ya había lanzado esta hipótesis a finales de 2022.
Federagente, Italia debe dar un fuerte impulso a los proyectos de ZES, zonas francas y Zonas Logísticas Especiales
Roma
Pessina: No hay espacio para reflexiones presas de la burocracia
En el primer trimestre de este año, el tráfico de mercancías en el puerto de Rotterdam disminuyó un -5,8%.
Róterdam
Tanto el desembarque (-3,1%) como el embarque (-11,9%) están disminuyendo
El aumento de la carga de contenedores no es suficiente para que el puerto de Amberes-Brujas evite una caída del -4,0% en el tráfico trimestral
Amberes
Se agravó el descenso de los graneles líquidos (-19,1%)
La Asociación de Armadores de China considera que las medidas adoptadas por Estados Unidos contra los buques chinos son un ejemplo típico de unilateralismo y proteccionismo.
Pekín/Washington
La WSC reitera que dichas medidas podrían socavar el comercio estadounidense, perjudicar a los fabricantes estadounidenses y socavar los esfuerzos para fortalecer la industria marítima del país.
COSCO expresa su firme oposición a los impuestos planeados por EE.UU. a los buques chinos
Llevar a la fuerza
Distorsionan la competencia leal -denuncia el grupo de Shanghái- y obstaculizan el normal funcionamiento del transporte marítimo.
Creciente participación de nuevos participantes en el sector del transporte ferroviario europeo
Madrid
En 2023, el rendimiento del transporte de mercancías por ferrocarril disminuyó un -8%
Nuevos impuestos a los barcos chinos que solo aumentarán los precios para los estadounidenses
Washington
El vicepresidente ejecutivo de la Cámara de Comercio de Estados Unidos lo denunció
Se fijan montos de impuestos para buques vinculados a China que llegan a puertos de EE.UU.
Washington
Calculadas en base a la capacidad neta o volumen de contenedores, se aplicarán a partir de octubre y se irán incrementando progresivamente.
Fincantieri cierra el primer trimestre con un récord de nuevos pedidos
Trieste
Fuerte crecimiento en ingresos y EBITDA
Basta, otras regiones deberían seguir el ejemplo de Abruzzo introduciendo el ferrobono regional
Roma
Se celebró la colocación del primer pilar del parque logístico en construcción en Tortona
Tortona
Está previsto que el proyecto finalice en mayo de 2026.
La Zona Franca Aduanera delimitada en Génova como oportunidad para mitigar el impacto de los aranceles
Génova
Spediporto lo destaca
Los ingresos de Evergreen y Yang Ming de Taiwán disminuyeron en abril
Keelung/Taipéi
La facturación de la compatriota Wan Hai Lines crece
En los primeros tres meses de 2025, los portacontenedores de RCL transportaron 658.000 TEU (+8,9%)
Bangkok
Los ingresos aumentaron un +37,6%
Se ha iniciado el proceso de elaboración del Plan Regulador del Puerto de Ancona
Ancona
Se inició la verificación preliminar de la Evaluación Ambiental Estratégica
d'Amico International Shipping informa una disminución de ingresos y ganancias trimestrales
Luxemburgo
Balestra di Mottola: No esperamos ningún impacto sobre nosotros por las tarifas portuarias aplicadas en los EE. UU. para los barcos construidos en China.
Hacia la aprobación definitiva del nombramiento de Francesco Benevolo como presidente del puerto de Rávena
Roma
El MIT ha remitido la propuesta a la Comisión de Transportes de la Cámara
Continúa el descenso del volumen de vehículos transportados por la flota de Wallenius Wilhelmsen
Lysaker
Los primeros tres meses de 2025 se cerraron con ingresos de 1.300 millones de dólares (+3,4%)
Los agentes marítimos, los agentes de aduanas y los transportistas de La Spezia aplauden el nombramiento de Pisano
La especia
Para la presidencia de la AdSP -se alegran- ha sido elegido "uno de nosotros".
El MIT nombra a Bruno Pisano presidente de la AdSP del Mar de Liguria Oriental
Roma
DHL compra IDS Fulfillment
Westerville/Indianápolis
Fortalecimiento del segmento de comercio electrónico
V.Ships creó V.Yachts para brindar sus servicios a grandes yates
Londres
Tendrá su sede en Mónaco.
Mercitalia Rail transporta chatarra de Pomezia a acerías del norte de Italia
Milán
Los ingresos de Finnlines aumentaron un +2,3% en el primer trimestre
Helsinki
Los volúmenes transportados por la flota están aumentando, con excepción de los automóviles.
NYK construirá una tercera terminal de automóviles en el puerto de Barcelona
Barcelona
Comienzan las obras de electrificación de la terminal de MSC Cruceros
El fondo de inversión Verdane vende Danelec al grupo GTT
París
Una empresa danesa desarrolla tecnologías para la digitalización del transporte marítimo
Las fuerzas israelíes atacaron el puerto de Hodeyda
Jerusalén
Fuerzas de Defensa de Israel (FDI) adoptan medidas para limitar los daños a los buques
Vard firma un nuevo contrato con Dong Fang Offshore para el buque OSCV
Trieste
Se entregará en el primer trimestre de 2028.
Protocolo de colaboración entre la Federación del Mar y WSense
Roma
Entre los objetivos, promover la gestión inteligente y sostenible de los recursos marinos
El miércoles se celebrará en Roma una conferencia sobre obras de ingeniería marítima y cambio climático.
Roma
Se celebrará en el Auditorio Fondazione MAXXI
Se han aprobado los estados financieros generales de 2024 de la Autoridad Portuaria del Mar Adriático Oriental.
Trieste
Registra un superávit administrativo general de casi 283 millones de euros
Accelleron Industries anuncia nuevas inversiones en Italia
Baden
El objetivo es fortalecer el liderazgo tecnológico en sistemas de inyección de combustible para la descarbonización del sector marítimo.
AD Ports de los Emiratos Árabes Unidos continúa invirtiendo en Egipto
El Cairo/Abu Dabi
Contrato de usufructo para desarrollar y gestionar un parque logístico e industrial cerca del puerto de Port Said
Aprobado el presupuesto final de la Autoridad del Sistema Portuario del Mar Adriático Central para 2024
Ancona
Luz verde del Comité de Dirección
RFI, licitación adjudicada para obras de mantenimiento y mejora de las telecomunicaciones
Roma
Programa por un valor aproximado de 180 millones de euros
Se firma contrato para asignar a CMA CGM la gestión de la terminal de contenedores del puerto de Latakia
Damasco
Se esperan inversiones de 230 millones de euros en los primeros cuatro años
Rizzo nombrado comisionado extraordinario de la Autoridad del Sistema Portuario del Estrecho
Mesina
Los ingresos del Grupo DHL aumentaron un +2,8% en los primeros tres meses de 2025
Bonn
Beneficio neto de 830 millones de euros (+3,9%)
Finalizada la compra del área para la nueva terminal de cruceros en Marghera
Venecia
Se espera que esté operativo en la temporada de cruceros de 2028.
CMA CGM completa la adquisición de Air Belgium
Marsella/Mont-Saint-Guibert
Mazaudier: Fortalecer nuestra capacidad aérea con efecto inmediato
En los primeros tres meses de 2025, el tráfico de mercancías en los puertos albaneses disminuyó un -1,8%
Tirana
Los pasajeros también disminuyen (-1,6%)
En 2024 se transportaron 94,4 millones de toneladas de mercancías en la red ferroviaria austriaca (+2,2%)
Viena
El 31,8% del volumen total se logró en rutas de más de 300 kilómetros
Aprobados el presupuesto definitivo y el informe anual 2024 de la AdSP de Cerdeña
Cagliari
Proyecto piloto para la emisión unificada de permisos de acceso a puertos para transportistas
Se aprueban por unanimidad los estados financieros de Interporto Padova para el ejercicio 2024
Padua
Los ingresos aumentaron un +7,3%
En marcha las obras de remodelación del polo agroalimentario del puerto de Livorno
Livorno
Obras por valor de seis millones de euros
Bluferries está listo para poner en servicio el nuevo ro-pax Athena en el Estrecho de Messina
Mesina
Puede transportar hasta 22 camiones o 125 automóviles y 393 personas.
Aprobados los estados financieros del ejercicio 2024 de la AdSP del Mar Jónico
Taranto
424,8 millones de obras portuarias finalizadas en la última década
Kalmar informa menores ingresos trimestrales y mayores pedidos nuevos
Helsinki
En los tres primeros meses de 2025, el beneficio neto fue de 34,1 millones de euros (+2%)
Antonio Ranieri es el nuevo director marítimo de Liguria
Génova
Reemplaza al almirante Piero Pellizzari, quien fue dado de baja del servicio por alcanzar el límite de edad.
En el primer trimestre de 2025, CIMC de China registró un aumento del 12,7% en las ventas de contenedores.
Hong Kong
Los ingresos crecieron un +11,0%
PROXIMAS SALIDAS
Visual Sailing List
Salida
Destinación:
- orden alfabético
- nación
- aréa geogràfica
El año pasado, los ingresos del grupo chino CMPort aumentaron un +3,1%
Hong Kong
En los primeros tres meses de 2025, las terminales portuarias manejaron 36,4 millones de contenedores (+5,6%)
Se han aprobado los estados financieros de la AdSP de Liguria Occidental y del Mar Tirreno Centro-Septentrional.
Génova/Civitavecchia
Los ingresos de Konecranes aumentaron un 7,7 % en los primeros tres meses de 2025
Helsinki
343 millones de euros de nuevos pedidos de vehículos portuarios (+37,5%)
Kuehne+Nagel registra un primer trimestre de crecimiento
Schindellegi
Las ventas netas del grupo logístico ascendieron a 6.330 millones de francos suizos (+14,9%)
Solicitud de TDT (grupo Grimaldi) para la construcción y gestión del 50% de la Terminal Darsena Europa en Livorno
Livorno
La empresa ha solicitado una prórroga de la duración de la concesión actual
En 2024 se invertirán 58 millones en la modernización de los puertos de Livorno, Piombino y la isla de Elba
Livorno
Se han aprobado el presupuesto final y el informe anual de la AdSP
En el primer trimestre el puerto de Valencia gestionó 1,3 millones de contenedores (+3,4%)
Valencia
Disminución del tráfico de transbordo
Asesoramiento del BEI para reforzar la resiliencia climática de los puertos de Volos, Alexandroupolis y Patras
Luxemburgo
Ayudará a las autoridades portuarias a identificar y gestionar los riesgos climáticos
El Comité de Gestión de la Autoridad Portuaria del Mar Tirreno Central aprobó por unanimidad el estado financiero de 2024
Nápoles
SOS LOGistica adquirirá la calificación de Entidad del Tercer Sector
Milán
La asociación cuenta actualmente con 74 miembros.
En los tres primeros meses de 2025, el tráfico de mercancías en los puertos de Barcelona y Algeciras disminuyó
Barcelona/Algeciras
Hupac transfiere el servicio intermodal con Padua a Novara
Ruido
Hasta ahora la otra terminal era la de Busto Arsizio
PUERTOS
Puertos italianos:
Ancona Génova Rávena
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Liorna Taranto
Cagliari Nápoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venecia
Interpuertos Italianos: lista Puertos del mundo: Mapa
BANCO DE DATOS
Armadores Reparadores navales y astilleros
Expedicionarios Abastecedores de bordo
Agencias marítimas Transportistas
MEETINGS
El miércoles se celebrará en Roma una conferencia sobre obras de ingeniería marítima y cambio climático.
Roma
Se celebrará en el Auditorio Fondazione MAXXI
El lunes se celebrará en Génova la conferencia «Nuevos combustibles marinos sostenibles: Descarbonizar el transporte marítimo».
Génova
››› Archivo
RESEÑA DE LA PRENSA
Proposed 30% increase for port tariffs to be in phases, says Loke
(Free Malaysia Today)
Damen Mangalia Unionists Protest Friday Against Possible Closure
(The Romania Journal)
››› Reseña de la Prensa Archivo
FORUM de lo shipping y
de la logística
Relazione del presidente Nicola Zaccheo
Roma, 18 settembre 2024
››› Archivo
PSA SECH ha operado el primer tren de 400 metros en el Parco Ferroviario Rugna
Génova
Capacidad hasta 20 pares de trenes por día.
Se aprobó por unanimidad el estado financiero de 2024 de la Autoridad Portuaria de Liguria Oriental
La especia
Las obras de limpieza de guerra preparatorias para la ampliación de la Terminal Ravano en La Spezia están a punto de concluir.
La especia
El AdSP ha invertido más de 600 mil euros en ello
Francesco Rizzo nombrado presidente de la AdSP del Estrecho
Roma
Ha denunciado reiteradamente la inutilidad de la construcción del puente sobre el Estrecho.
Aviones estadounidenses atacan el puerto yemení de Ras Isa
Tampa/Beirut
38 muertos y más de un centenar de heridos
En 2025 Stazioni Marittime prevé un aumento del tráfico de ferry y cruceros en el puerto de Génova
El informe de movilidad del MIT destaca la creciente demanda tanto de pasajeros como de mercancías
Roma
En el primer trimestre, el tráfico de carga en los puertos rusos disminuyó un -5,6%
San Petersburgo
Tanto los productos secos (-5,3%) como los graneles líquidos (-5,8%) están disminuyendo
Andrea Giachero confirmado como presidente de Spediporto
Génova
También se ha renovado la junta directiva de la asociación de transportistas genoveses para el trienio 2025-2028.
Estudio para el seguimiento del tráfico de vehículos en los puertos de Venecia y Chioggia
Milán
Orden otorgada a Circle y Arelogik
En Italia, el sector del transporte de mercancías por ferrocarril está en graves dificultades
Ginebra
Fermerci pide que se estructuren y aumenten los incentivos al tráfico y que se refinancie el incentivo a la compra de locomotoras y vagones.
Informe del Foro Marítimo Mundial sobre la optimización de las escalas de los buques para reducir las emisiones
Copenhague
Se proponen enfoques de llegada virtual y de llegada justo a tiempo
En el primer trimestre de este año, el tráfico de contenedores en el puerto de Gioia Tauro creció un +15,5%
Alegría Tauro
Se ha iniciado la construcción de la «Casa del Estibador»
GNV recibió el segundo de cuatro nuevos buques ro-pax en China
Génova
El "GNV Orión" tendrá capacidad para 1.700 pasajeros y transportar hasta 3.080 metros lineales de carga.
Tras diez trimestres de caída, el tráfico de contenedores en el puerto de Hong Kong vuelve a crecer
Hong Kong
En los primeros tres meses de este año se manejaron 3,39 millones de TEUs (+2,1%)
Fincantieri adquiere una participación en WSense
Roma
La novena unidad FREMM "Spartaco Schergat" entregada a la Armada Italiana
El tráfico de contenedores en los puertos de Long Beach y Los Ángeles aumentó un 26,6% y un 5,2% en el primer trimestre
Long Beach/Los Ángeles
El impacto de los aranceles de Trump es inminente
Se presenta la nueva edición del Manual Práctico de Tráfico Marítimo
Génova
Escrito por Assagenti, cumple cincuenta años
En los primeros tres meses de 2025, el puerto de Singapur gestionó 10,5 millones de contenedores (+5,8%)
Singapur
En peso, el tráfico contenerizado registró un descenso del -1,4%
Firmado el reglamento para el abastecimiento de GNL en el astillero Fincantieri de Génova
Génova
Definir los métodos de transferencia de combustible de un barco a otro.
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Génova - ITALIA
tel.: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Director: Bruno Bellio
Prohibida la reproducción, total o parcial, sin el explicito consentimento del editor
Búsqueda en inforMARE Presentación
Feed RSS Espacios publicitarios

inforMARE en Pdf
Móvil