testata inforMARE
Cerca
09 de junio de 2023 - Año XXVII
Periódico independiente sobre economía y política de transporte
16:16 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO ITALIANO STUDI CONTAINERSAÑO XVI - Número 6/98 - JUNIO 1998

Industria

Il ricambio delle portacontainers

Trentadue portacontainers cellulari per un totale di quasi 34.000 TEU sono state ritirate dal servizio nel 1997 per essere disarmate, rispetto ai 20.343 TEU (22 navi) del 1996, con un balzo percentuale del 67% circa. Nel 1995, erano state affidate ai cantieri di disarmo appena 13 navi per complessivi 13.441 TEU (v. Tabella 1).

TABELLA 1
LIVELLI DI DISMISSIONE DELLE PORTACONTAINERS CELLULARI NELL'ULTIMO DECENNIO
AnnoNumero TEU
1987 3526438
1988 97022
1989 99370
1990 42980
1991 11702
1992 42682
1993 1510430
1994 63032
1995 1313441
1996 22 20343
1997 3233954
Totale 150131394
Flotta cellulare esistente ** 2438 3699085
% Dismissioni6,20%3,60%
1998 *16 27899
Note: I dati si riferiscono a portacontainers convertite in cellulari, tutto-cellulari e ro-ro; * = si riferisce al periodo gennaio-marzo 1998; ** = al 1° novembre 1997.
Fonte: Dati di Containerisation International Yearbook, della banca-dati sulle portacontainers di MDS Transmodal e della Braemar Shipbrokers Ltd.

Questi sono stati ricavati da una combinazione delle recenti pubblicazioni di Containerisation International Yearbook 1998, MDS Transmodal (consulente di trasporti britannico) e Braemar Shipbrokers Ltd di Londra.

Tutte le suddette pubblicazioni rivelano come le dismissioni delle portacontainers cellulari stiano aumentando anno dopo anno e come si tratti di una linea di tendenza destinata a continuare. Nei primi tre mesi di quest'anno, ad esempio, sono già state affidate ai cantieri di disarmo 16 navi per complessivi 22.461 TEU di spazi-containers, per lo più in India, Pakistan e Bangladesh.

E, secondo David Gatland, mediatore responsabile acquisti e vendite per i contratti di demolizione della Braemar, "diversi notevoli contratti sono in pista di lancio". Tuttavia, egli ha affermato che una previsione definitiva per la fine dell'anno era impossibile, data la generale incertezza dei mercati marittimi. Ciononostante, egli ritiene che l'attuale buon livello di attività potrebbe continuare, comportando così l'affidamento ai cantieri di disarmo di quantitativi di tonnellaggio significativamente più alti rispetto a quelli dello scorso anno.

Sebbene Peter Shaerf, socio dirigente della Commonwealth Group di New York, uno dei più importanti broker e consulenti marittimi nel mercato containeristico, sia d'accordo sul fatto che le previsioni in materia siano un affare assai rischioso, egli si aspetta che il tasso di dismissioni raddoppi nel 1998 sino ad almeno 60.000 TEU e che poi aumenti ancora del 50% nel 1999 sino a quasi 100.000 TEU.

"In questo mercato ci sono alti e bassi" ha fatto notare il dirigente. "I minori prezzi per tonnellata lorda, i prezzi delle rinfuse in calo (meno 25% rispetto allo scorso anno) e la continua incertezza sulle reali necessità di tonnellaggio da parte delle nuove alleanze, tutto quanto fa diminuire l'incentivo a dismettere. D'altro canto, il calo delle tariffe di nolo, l'eccesso di tonnellaggio e le condizioni commerciali intensamente competitive, unitamente alle inefficienze derivanti dall'utilizzazione del tonnellaggio più vecchio, incrementano il tasso di dismissioni".

Questi ultimi fattori, egli ritiene, sono in ascesa al momento attuale.

Gatland ribadisce l'opinione di Shaerf: "Il nostro punto di vista è che vi è un mucchio di vecchio tonnellaggio nel mercato e che dato il ribasso delle tariffe di nolo e la necessità di sottoporre queste navi a perizie speciali e/o intermedie sempre più costose al fine di mantenerle operative, gli armatori di portacontainers sceglieranno di dismetterle" ha dichiarato il dirigente della Braemar.

Al contrario Makoto Ishii, direttore esecutivo anziano e dirigente in capo della divisione trasporti di linea della Mitsui OSK Line, pensa che ci vorranno almeno altri 10 anni prima che quantitativi significativi di tonnellaggio containerizzato vengano ceduti per il disarmo.

Rispondendo ad una domanda rivoltagli in occasione della recente Conferenza per il 30° Anniversario di Containerisation International, il dirigente della compagnia di navigazione di linea giapponese ha dichiarato: "Le dismissioni vere e proprie, quelle che avvengono una volta ultimato il periodo vitale della nave, non sono ancora cominciate. Se si guardano le statistiche, si potrà notare come la maggior parte delle portacontainers siano ancora relativamente giovani e possano essere utilizzate per 30 anni. La containerizzazione stessa, d'altra parte, è cominciata solo alla fine degli anni '60 ed all'inizio degli anni '70".

Aggiunge Ishii: "Per il nostro settore dovrà trascorrere ancora qualche anno, prima che si possa prendere in considerazione l'ipotesi di dismettere alcunché. Posso prevedere che l'anno 2010 costituisca il momento in cui potranno verificarsi i rimpiazzi".

Peraltro, Jeremy Davies, dirigente della divisione acquisti e vendite della Braemar, ritiene che l'attuale linea di tendenza sia in ascesa. Egli ha sottolineato come molte delle navi più vecchie siano sottopotenziate (16/18 nodi, mentre la domanda attuale è di 20 nodi ed oltre sulle principali direttrici di traffico). Inoltre, ha detto Davies, le navi della prima generazione avevano una proporzione di omogeneità minore (14 tonnellate/20 TEU) rispetto a quelle costruite negli anni '80 e '90 che le rendevano "meno commerciabili" nel mercato del noleggio.

Egli ha ulteriormente posto in luce alcune inadeguatezze che caratterizzano il tonnellaggio da carico tedesco. "In passato, gli armatori tedeschi hanno costruito navi di classe inferiore al fine di porsi al riparo dai provvedimenti fiscali" suggerisce Davies. "Queste navi potrebbero avere qualche difficoltà in più ad assicurare i noleggi in futuro, in particolar modo a causa delle forti pressioni concorrenziali che gli armatori e gli operatori del settore containerizzato di linea si trovano a dover affrontare".

I margini operativi per gli armatori di portacontainers minori stanno diventando più esigui alla luce dell'aumento delle spese operative, delle spese finanziarie e dei costi relativi all'equipaggio. Se, inoltre, le loro navi sono più lente e meno efficaci del punto di vista del consumo di carburante, il profitto viene ulteriormente compresso e la vendita ai cantieri di disarmo diviene un'attrattiva sempre maggiore, se non addirittura l'unica possibilità".

Allo stesso modo la pensa Harry Oiknine, socio della divisione acquisti e vendite della francese Barry Rogliano Salles. "Tutto dipende da quanto obsolete sono le navi. I motori a turbina sono ancora troppo assetati per i traffici odierni" ha dichiarato.

Peraltro, la Howe Robinson, altra società di brokeraggio marittimo con sede a Londra, ritiene che, essendo la flotta portacontainers relativamente giovane, vi siano buone opportunità commerciali che limiteranno l'attività di dismissione al momento attuale.

Nella sua indagine annuale 1997 del mercato containerizzato, la Howe Robinson ha dichiarato: "Dato che i proventi offrono ancora invitanti ricavi in relazione a navi completamente deprezzate, vi sono poche speranze che l'aumento delle dismissioni possa accelerare il processo di ripresa. E' improbabile che le dismissioni possano superare l'1% annuo nell'immediato futuro".

Malgrado una diminuzione dei prezzi di dismissione (meno 10-15%) negli ultimi 12 mesi, Davies ritiene che il prezzo si ancora un fattore in grado di influenzare il mercato attuale.

Spiega Davies: "Le portacontainers normalmente assicurano proventi extra ai rottamatori perché normalmente esse sono ben tenute e - rispetto alle cisterne ed alle rinfusiere - sono state impiegate in traffici meno duri. Pertanto, le portacontainers sono state sottoposte a minori stress e sforzi".

Shaerf, però, non è d'accordo. "Le nostre ricerche dimostrano come vi sia una differenza molto piccola tra i prezzi pagati dai cantieri navali per i diversi tipi di nave" ha fatto notare. "Dopo tutto, una lama di rasoio è una lama di rasoio".

Shaerf ritiene, invece, che il principale fattore-guida del mercato delle demolizioni delle portacontainers negli ultimi 12/18 mesi sia stato - e continui ad essere - la volontà da parte dei principali operatori di linea mondiali di tenere il proprio vecchio tonnellaggio lontano dalle mani dei propri concorrenti.

Le trascorse esperienza hanno dimostrato che operatori quali la Mediterranean Shipping Co e - in misura minore - la Pacific International Lines hanno acquistato notevoli quantitativi di tonnellaggio di seconda mano da compagnie di navigazione di linea già affermate e poi spesso le hanno impiegate sulle stesse rotte di traffico di queste ultime.

"I vettori sono spaventati a morte" ha fatto notare Shaerf. "Perché dovrebbero permettere a potenziali concorrenti a basso costo di entrare in traffici in relazione ai quali essi stessi si ritrovano a dover pagare costi elevati di capitale sulle proprie navi della nuova generazione?".

Aggiunge Shaerf: "Data la natura globale di molte reti di linea dei vettori, essi desiderano limitare l'effetto-sgocciolamento. L'interesse è ora maggiormente concentrato sulle tariffe di nolo e sulla ricerca di migliori profitti".

Shaerf, tuttavia, ha sottolineato che vi è altresì una fondamentale differenza tra i fornitori di servizio containerizzato e gli armatori di navi da carico quali i Greci. Mentre questi ultimi scambiano le navi sul mercato di seconda mano nell'ambito della propria attività complessiva, gli operatori di linea, che spesso costruiscono le proprie navi allo scopo di destinarle ad un traffico specifico, tendono a conservarle tutte quante "dalla nascita alla morte".

"Una volta che la nave ha raggiunto i 25 o 30 anni di età ed è completamente deprezzata" ha spiegato Shaerf "non vi è alcun incentivo per una linea di navigazione a venderla in vista di ulteriori scambi, specialmente in un mercato caratterizzato da tariffe in calo".

Un'indagine contenuta nel Containerisation International Yearbook 1998 rivela che vi sono 230 navi cellulari, tra cui anche navi ro-ro/container, per una capacità complessiva in spazi-containers pari a 260.000 TEU circa in servizio al momento attuale la cui età è compresa tra i 25 ed i 30 anni. Almeno potenzialmente, questo tonnellaggio dovrebbe essere ritirato dal mercato della navigazione di linea entro i prossimi i cinque anni.

E, se l'analisi viene estesa alle navi di età compresa tra i 20 ed i 25 anni, si nota che potrebbero essere dismesse più di 640 navi per più di 480.000 TEU complessivi, il che equivale quasi al 50% delle ordinazioni in corso di nuove navi, che si avvicinano al milione di TEU.

Inoltre, diversi brokers ed analisti hanno affermato che le navi del periodo 1982-86 sono state costruite con acciaio meno resistente ed è perciò probabile che abbiano una vita operativa più breve.

TABELLA 2
TONNELLAGGIO CELLULARE CONTAINERIZZATO
DI ETA' PARI O SUPERIORE A 25 ANNI (AL 1° NOVEMBRE 1997)
Anno di costruzioneNavi TEU
1962 22356
1963 2 2356
1964 11181
1965 1 325
1966 2343
1967 34222
1968 1513857
1969 20 18801
1970 3021136
1971 4439545
1972 5885093
1973 5270169
 230 259384
Totale flotta2438 3699085
% navi di età pari o superiore
a 25 anni
9,40%7,00%
Note: al 1° novembre 1997.
Fonte: Dati di Containerisation International Yearbook

Negli ultimi mesi in questo settore vi è stata un'intensa attività di acquisti e vendite: la Hanjin Shipping Company ha venduto più di 14 navi in questo periodo, in confronto a quattro o cinque anni in cui, per sua stessa ammissione, aveva stipulato solo contratti di noleggio con resa. Sembra che la Yangming Marine Transport Corp abbia allo studio opzioni similari.

"Abbiamo convinto i nostri clienti a non acquistare navi di questo tipo" spiega Shaerf. "Ciò a meno che essi non siano pronti a dismettere le navi a prezzi di rottamazione al termine del contratto di noleggio. La comunità containerizzata si è già resa conto che la nave da 2.500/3.500 TEU dei primi anni '80 è la più vulnerabile e noi non abbiamo alcuna ragione per cambiare idea".

Egli prevede che molte di queste unità verranno ritirate dai traffici di linea dai propri armatori/operatori nei prossimi due o tre anni.

Sebbene anche Dieter Ahrens, direttore esecutivo della Mentz Decker & Co di Amburgo, ritenga che le navi di queste dimensioni possano trovarsi a dover affrontare certe difficoltà nel reperire in futuro impianti adoperabili, non le depenna completamente. "Per una nave di 20-23 anni di età, il valore di seconda mano sarà pur sempre di 2/3 milioni di dollari più alto rispetto al suo valore di rottamazione e ciò potrebbe rappresentare un fattore decisivo per il proprietario" ha dichiarato. "Inoltre, gli anni '80 hanno fatto registrare una rivoluzione nell'ambito della progettazione motoristica e molte di queste navi costruite all'inizio degli anni '80 dispongono di diesel a bassa velocità. Ciò le rende maggiormente competitive e costituisce un grande vantaggio per le loro future opzioni commerciali".

Tuttavia, Gerd Zachariassen della omonima società di brokeraggio marittimo con sede ad Amburgo, è sembrato più prudente. Egli pensa che i prezzi sempre crescenti che gli armatori devono pagare per le perizie ordinarie e speciali al fine di tenere in esercizio le vecchie navi potrebbero diventare proibitivi. Inoltre, l'entrata in vigore del Codice Internazionale sulla Gestione della Sicurezza potrebbe comportare a costi persino più alti che le tariffe di noleggio previste non potranno senz'altro sostenere.

In relazione alle navi della gamma dimensionale 1.300/2.200 TEU, ad esempio, le tariffe giornaliere di affitto sono calate del 25-35% negli ultimi 12-18 mesi. La continua incertezza, data la programmata consegna di navi talmente grandi (oltre 4.000 TEU) ed i costanti rimescolamenti nei raggruppamenti di alleanze, rende le previsioni estremamente difficili.

Nel contempo, la Evergreen ha dichiarato che dismetterà diverse delle proprie navi delle prime generazioni (le L e le G) allorquando le proprie nuove navi della classe U verranno consegnate nel 1999-2000, mentre la P&ON (P&O Nedlloyd), la Farrell Lines, la Zim Israel Navigation e la OOCL continuano a disarmare le proprie navi più vecchie a fini di demolizione.

La P&ON sta dismettendo diverse delle proprie navi della classe Encounter Bay (1.400 TEU) di pari passo con l'immissione in servizio quest'anno sul Mediterraneo-Australia di 5 unità da 2.900 TEU. Alla fine dello scorso mese di marzo, il vettore anglo-olandese ha ceduto a demolitori indiani la Moreton Bay che era stata costruita nel 1969. Inoltre, la recente decisione della P&ON di ordinare 5 navi della classe da 5.000 TEU a cantieri tedeschi comporterà la demolizione delle navi del vettore della classe Liverpool Bay, dotate di una capacità di carico di 3.000 TEU. Queste ultime erano state costruite nel 1972-73 per la containerizzazione dei traffici Nord Europa/Asia.

La decisione della P&ON di dismettere le proprie navi più vecchie è stata presa principalmente in ragione del fatto che il valore di registrazione di queste navi è molto prossimo al valore di demolizione. E, da un punto di vista imprenditoriale, la compagnia di navigazione sta tenendo la responsabile condotta di non esacerbare i già seri problemi di eccesso di tonnellaggio.

Anche la Cosco sta dismettendo diverse delle proprie portacontainers più vecchie, acquistate sul mercato dell'usato ai primi ed alla metà degli anni '80. Più recentemente, la Cosco ha venduto la Tao He di capacità pari a 1.414 TEU (costruita nel 1968 ed ampliata nel 1980) per 127 dollari USA/tonnellata lorda. Il vettore in questione impiega altre quattro delle navi gemelle ex-Maersk e ci si aspetta che tutte vengano vendute con le stesse modalità nei prossimi mesi.

Esiste la prova che anche i proprietari delle navi da carico stiano per affidare alcune unità ai cantieri di demolizione, dal momento che la Costamare Shipping del Pireo a marzo ha ceduto la Nedlloyd Corrigan da 2.960 TEU a cantieri di demolizione del Bangladesh per 148,5 dollari USA per tonnellata lorda.

Rispetto ad un periodo all'inizio degli anni '90 in cui solo poche navi venivano dismesse ogni anno, il mercato delle demolizioni delle portacontainers ha fatto registrare una forte impennata dal 1995, dal momento che verosimilmente nel 1999 e nei primi anni del 21° secolo verranno rimossi dal servizio 100.000 TEU di spazi-containers.
(da: Containerisation International, maggio 1998)

DESDE LA PRIMERA PÁGINA
La tendencia de la caĆ­da de ventas de Evergreen, Yang Ming y WHL en mayo, sigue marcada.
La tendencia de la caída de ventas de Evergreen, Yang Ming y WHL en mayo, sigue marcada.
Taipei
Sin embargo, la tendencia parece indicar la conclusión del ciclo de rápido crecimiento y decrecimiento de los últimos dos años.
Pasquale Russo es el nuevo presidente de Conftransportation
Roma
Le pasa al histórico "número uno" Paolo Uggis
El AdSP del Estrecho puede reactivar la licitación para la detección de los concesionarios de las dos terminales de ferry en el puerto de Mesina
En 2022, la incidencia de los costes de transporte en el valor de las mercancías exportadas e importadas de Italia aumentó por tercer año consecutivo.
En 2022, la incidencia de los costes de transporte en el valor de las mercancías exportadas e importadas de Italia aumentó por tercer año consecutivo.
CMA CGM aumenta su presencia en el mercado portuario español
Valencia
Adquirido el 49% por ciento de COSCO Shipping Ports (España) Holdings
El suizo SBB CFF FFS recompra todo el control de la sucursal de Cargo
El suizo SBB CFF FFS recompra todo el control de la sucursal de Cargo
Bern
Compró el 35% por ciento de la capital en mano en Swiss Combi. Muhm nombró nuevo miembro de la Dirección del Grupo para el Tráfico de Mercancías
El Tribunal de Cuentas se adhiere a la AdSP del Adriático Norte
Roma
Aún incompleta la unificación administrativa y de gestión de los puertos de Venecia y Chioggia
a Pantrust la renovación de la concesión de los servicios de remolque en los puertos de Venecia y Chioggia
a Pantrust la renovación de la concesión de los servicios de remolque en los puertos de Venecia y Chioggia
Venecia
El nuevo contrato tiene una duración de 15 años
Para 2030, un nuevo crucero alimentado por electricidad, viento y energía solar estará listo
Para 2030, un nuevo crucero alimentado por electricidad, viento y energía solar estará listo
Oslo
El proyecto fue presentado hoy por el noruego Hurtigruten y se lleva a cabo junto con otros 11 socios, incluyendo el VARD
Tres ferries en Caronte & Tourist ferries y activos por 29 millones
Palermo
La empresa expresa plena confianza en el trabajo del poder judicial, confiando en que también se determine la idoneidad de los buques.
Le Aziende informano
La Ant. Bellettieri & Co., presente da più di 140 anni nel Porto di Civitavecchia, opera nella logistica portuale e nell'intermodalità mare, ferro, gomma
El envío debe proteger los sistemas de TI, pero también y en particular OT, de los riesgos cibernéticos
El envío debe proteger los sistemas de TI, pero también y en particular OT, de los riesgos cibernéticos
Høvik
Una encuesta de DNV revela que el sector está detrás de las inversiones y medidas para la ciberseguridad
Puerto de Civitavecchia, marcado del recargo sobre las mercancías para financiar la prolongación de la antemurale
Civitavecchia
El antiguo área de Privilege se dedicará a la logística
Giampieri ha sido confirmado como presidente de Assoports
Roma
Entre los desafíos siguientes-recordó-la revisión de las leyes de reforma de la legislación portuaria
Kuehne + Nagel comprará a Moran Cargo de Sudáfrica
Schindellegi
Está especializada en el segmento del envío de productos perecederos
La tendencia de crecimiento excepcional de los tránsitos petroleros permite al Canal de Suez marcar un nuevo récord histórico de tráfico marítimo mensual
La tendencia de crecimiento excepcional de los tránsitos petroleros permite al Canal de Suez marcar un nuevo récord histórico de tráfico marítimo mensual
Ismailia
En abril se cruzó en 2.298 barcos (+ 19,1%)
En abril, una fuerte caída en el tráfico de mercancías en los puertos de Génova y Savona-Voy a
En abril, una fuerte caída en el tráfico de mercancías en los puertos de Génova y Savona-Voy a
Génova
Flexiones registrados de -7,4% y -6,8% respectivamente
Mecanismo fraudulento de evasión fiscal y evasión fiscal implementado por una empresa de logística pavimentada
X-Press Feeders orden seis buques portacontenedores de combustible dual de 1.250 teu
Singapur
Será construido por Chinese CSSC Huangpu Wenchong Shipbuilding
La japonesa ONE tomó la entrega de su primer barco de contenedores de 24.000-teu
Kure
Otros cinco barcos de la misma capacidad construida por Imabari Shipbuilding y Japan Marine United Corporation seguirán.
Suiza subvencionará la autopista de viaje entre Friburgo y Novara hasta 2028
Bern
Se introducirán medidas para que la bandera de la marina mercante suiza sea más atractiva
FEPORT discutió los efectos sobre los puertos y los terminalistas de las normas climáticas de la UE
Saintes Maries de la Mer
Destaca la necesidad de que los gobiernos europeos transpongan la directiva mínima sobre impuestos de sociedades para evitar distorsiones causadas por el impuesto sobre el tonelaje
En 2022, el transporte combinado europeo marcó un ligero descenso.
Bruselas
Récord histórico de volúmenes nacionales, mientras que el tráfico internacional ha disminuido un -0,5%
Una falla en el motor de un petrolero en el Canal de Suez no ha detenido el tráfico en la vía navegable.
Ismailia
El "Seavigour" transporta crudo de Rusia a China
Renovado el contrato nacional de los segadores y barcaioli
Roma
Aumento económico medio de 175 euros
Renovación de la concesión a PSA Venecia
Venecia
Tendrá una duración de 25 años. Una inversión prevista de 78,6 millones de euros y un crecimiento del tráfico de hasta 500mila teu. Concesión a Veneta Cementi
Para su propia descarbonización, el transporte marítimo no tiene que depender demasiado del combustible electrónico
Para su propia descarbonización, el transporte marítimo no tiene que depender demasiado del combustible electrónico
Copenhague
El Mærsk Mc-Kinney Møller Center for Zero Carbon Shipping advierte de tener en cuenta la futura disponibilidad y los precios de los electro-combustibles
La Comisión Europea presenta cinco propuestas legislativas sobre seguridad marítima y prevención de la contaminación marina causadas por buques
Bruselas
El objetivo es también alinear las normas europeas con los reglamentos internacionales
Webuild, poseas alrededor de 100.000 toneladas de grava para la nueva presa de Génova foranea
Génova
Dos barcos transportan 3.000 toneladas de material por día desde Piombino
El primer barco del servicio Diamond Line PNX es aprox.
El primer barco del servicio Diamond Line PNX es aprox.
Go Ligure
La línea une Italia con Turquía a través del puerto de El Pireo
Filt, Fit y Uilt consideran positivas las primeras medidas del Gobierno en materia de transporte marítimo
Roma
Instar a reconsiderar la asignación de recursos para la formación del personal proporcionándoles a los trabajadores
Thales abre un nuevo Centro de Apoyo Integrado en el Arsenal de La Spezia
El Spezia
El objetivo es el fortalecimiento de la asociación con la Marina italiana.
Hoy en Copenhague, el bautismo de MSC Euribia tendrá lugar
Hoy en Copenhague, el bautismo tendrá lugar en Copenhague. MSC Euribia
Copenhague
El barco número 22 de MSC Cruciere será empleado en el norte de Europa
El 20 de junio en Roma, se celebrará la asamblea anual de los
Roma
Se contará con la participación de cuatro ministros
En Génova, la mayor planta fotovoltaica llevada a cabo por particulares en las zonas portuarias de Italia
Fue instalado por el astillero Amigo & Co. con una inversión de alrededor de un millón de euros
Hermanos Cosulich alquila un bettle para GNL en el Titan Holandés
Génova
Tiene una capacidad de 8.200 metros cúbicos. Se utilizará en Europa
APM Terminals amplía a 2033 el contrato para la gestión de la terminal de contenedores del puerto de Kalundborg
La Haya
La actividad se inició en marzo de 2021
El Comité de la AdSP Ligure West insta a reconocer a los estrechos de los conductores prometidos tras el colapso del puente Morandi
Gaudenzio Familiares nombrados Director General de ANCIP
Roma
Es experto en derecho en puerto marítimo y profesor en la Ley de Transporte
Una comisión comenzará a analizar las cuestiones de la reforma portuaria
Roma
La creación del cuerpo fue votada ayer por la Conferencia Nacional de Coordinación de las Autoridades del Sistema Portuario
Uilt insta a una confrontación previa con los interlocutores sociales sobre la reforma de la legislación portuaria
Roma
Reanudar tan pronto como-exhorta a Tarlazzi y Odone-la mesa de discusión permanente sobre los puertos
El aplauso de confitarma para la entrada en vigor de las nuevas disposiciones para los directores de máquinas
Roma
Gavarone: simplifica la vida
Katoen Natie compra Bélgica Crossport
Luxemburgo
La compañía tiene áreas logísticas con una capacidad de 120mila metros cuadrados cerca de Puerto de Gante
La nueva terminal de cruceros del puerto indio de Chennai ha sido inaugurada.
Chennai
El próximo año, se espera la finalización de tres aprobadores crucierísticos más.
La gestión del tráfico de mercancías en el aeropuerto de Génova se encomendó a los transitarios de la ciudad
Génova
Giachero (Spediport): Es esencial relanzar el sector de la carga
Al final del mes APM Terminals dejará la gestión del contenedor terminal de Itajaí
Itajaí
Superintendência do Porto tratará de implementar una nueva solución transitoria a la espera de la licitación abierta por el gobierno federal
GEODIS ha comprado Swiss Transport & Shipping helvetica
Levallois-Perret
En 2022, registró un volumen de negocios de 58 millones de francos suizos.
Conferencia en Génova sobre el estado de aplicación de la Plataforma Logística Nacional
Génova
Organizado por Federlogistics y Conftransporto-Confcommerce, se celebrará el próximo lunes
Livorno, campaña de monitoreo de calidad del aire en las áreas vecinas de la ciudad a puerto
Livorno
La campaña de descubrimiento durará 240 días
Acuerdo fincantieri en Canadá para proponer patrullero "Vigilance" para la Marina Real de Canadá
Trieste
Dos iniciativas para conmemorar a Giuseppe Bono
El 30 de junio en Génova, se llevará a cabo la segunda edición de la fiesta de verano del joven
Génova
El evento es promovido por Assagents
Fincantieri construirá el tercer submarino NFS de la Armada de la Armada italiana
Trieste
Los dos primeros batones se entregarán en 2027 y 2029
ABB planea una cola de ballena para la propulsión de barcos pequeños y medianos
ABB planea una cola de ballena para la propulsión de barcos pequeños y medianos
Zúrich
El primer prototipo estará disponible en 2025
Ruta final libre al enlace entre el puerto de Ancona y la carretera estatal 16
Ancona
Aquaroli: Es un trabajo fundamental para el desarrollo del puerto, Ancona y el Marche
PROXIMAS SALIDAS
Visual Sailing List
Salida
Destinación:
- orden alfabético
- nación
- aréa geogràfica
CMA CGM ha completado la adquisición de La Méridionale
Marsella
Se anuncia el próximo pedido de dos nuevos buques de GNL
Inaugurado el Salón Náutico de Venecia
Venecia
Más de 220 expositores. 300 barcos presentados, 240 de ellos en el agua
MSC Crociere ha preso in consegna la nuova MSC Euribia
MSC Cruceros tomaron en entrega el nuevo MSC Euribia
Saint-Nazaire
En el astillero de Chantiers de l'Atlantique también tuvo lugar la ceremonia de moneda de "MSC World America"
Acuerdo entre el AdSP del Adriático Central y el organismo regional de las Marchas para la protección ambiental
Yang Ming ordena a HHI la construcción de cinco portacontainer de 15.500 teu
Keelung
Compromiso por valor de 927,9 millones de dólares
Puerto de Génova: los errores de procedimiento en los trámites se reducen un 70%
Génova
este es el resultado de lo vivido durante un curso organizado por la Capitanía Marítima y Assagenti
Confitarma expresa su satisfacción por la aprobación por la UE de las ayudas a la intermodalidad carretera-mar, pero denuncia la falta de recursos
Roma
Mattioli: Esperamos que el nuevo Gobierno abra un debate concreto con la industria armamentística sobre esta cuestión con vistas a la próxima Ley de Presupuestos
KHI y DNV definirán un método para calcular las emisiones de CO2 de la cadena de suministro de hidrógeno licuado
Japón
Suscrito a un memorando de entendimiento específico
PUERTOS
Puertos italianos:
Ancona Génova Rávena
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Liorna Taranto
Cagliari Nápoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venecia
Interpuertos Italianos: lista Puertos del mundo: Mapa
BANCO DE DATOS
Armadores Reparadores navales y astilleros
Expedicionarios Abastecedores de bordo
Agencias marítimas Transportistas
MEETINGS
El 20 de junio en Roma, se celebrará la asamblea anual de los
Roma
Se contará con la participación de cuatro ministros
El 25 de mayo en Génova, se celebrará una conferencia sobre la programación, funcionamiento y gestión de las redes de transporte
Génova
Está organizado por el Instituto Internacional de Comunicaciones y CIFI
››› Archivo
RESEÑA DE LA PRENSA
Budget proposes to cut tax on containers used in shipping
(The Daily Observer)
Exclusive: Malaysian tycoon weighs selling a stake in $2.7 bln port business -sources
(Reuters)
››› Reseña de la Prensa Archivo
FORUM de lo shipping y
de la logística
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› Archivo
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Génova - ITALIA
tel.: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Director: Bruno Bellio
Prohibida la reproducción, total o parcial, sin el explicito consentimento del editor
Búsqueda en inforMARE Presentación
Feed RSS Espacios publicitarios

inforMARE en Pdf
Móvil