Ministero dei Trasporti e della Navigazione
Servizio di Pianificazione e Programmazione
I Quaderni del Piano Generale dei Trasporti
(luglio 1999)
Telematica per i
trasporti: proposta per l'architettura generale di riferimento per l'Italia
1
Struttura del documento
Dopo un inquadramento sulle definizioni
generali, in particolare quelle di 'Telematica per i Trasporti' e di 'Sistemi di
Trasporto Intelligenti', vengono esplicitati e chiariti gli biettivi dell'architettura.
Lintento prioritario del documento (capitolo 2) è quindi quello di introdurre i
contorni e gli argomenti della telematica per i trasporti per approdare alla definizione
di 'architettura' ed illustrarne gli obiettivi (a cosa serve l'architettura).
Successivamente (capitolo 3) viene definito il contenuto dell'architettura: scopo di tale
capitolo è delinearne le caratteristiche salienti, illustrarne i contenuti previsti e
proporre quindi un indice generale per la sua messa a punto (cos'è l'architettura). Nel
capitolo 4 vengono tracciate le modalità e procedure per arrivare a definire
l'architettura. Il suo scopo è: inquadrare l'organizzazione generale ed i relativi
componenti (gruppi di lavoro) per poter dettagliare i contenuti dell'architettura;
stabilire gli obiettivi tecnici; fissare un piano temporale di attuazione e verifica.
S'intendono definire le modalità e le procedure per definire compiutamente l'architettura
per la telematica per i trasporti (come si fa l'architettura). Vengono quindi riassunti in
un apposito capitolo (5) la terminologia inerente attori, telematica e trasporti. Infine,
vengono elencati e sinteticamente riassunti (capitolo 6) i documenti di riferimento. In
appendice sono descritti gli elementi costitutivi della telematica per i trasporti ed i
benefici attesi nei trasporti dall'attuazione dell'architettura.

Figura 1 - Schema del documento
Telematica per i trasporti
INDICE