testata inforMARE
Cerca
01 de julio de 2025 - Año XXIX
Periódico independiente sobre economía y política de transporte
06:10 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
FORUM de lo shipping y
de la logística

ASSOCIAZIONE SPEDIZIONIERI
CORRIERI E TRASPORTATORI DI GENOVA






RELAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO




ASSEMBLEA GENERALE
15 MAGGIO 2002
CONSIGLIO DIRETTIVO

Cariche Sociali biennio 2001/2002




PRESIDENZA

CUTILLO Enrico Presidente
DE CAMILLIGiuseppe  Vice Presidente
LAZZERI Piero Vice Presidente
PITTO Dott. Alessandro  Vice Presidente



TESORIERE

REBOLINORag. Giuseppe



CONSIGLIERI

BACIGALUPI Cap. Luciano
BRUNI Alessandro  
CALABRIA Francesco   
CARMINATI Dott. Alessandra   
CICOGNANI Enrico  
COMPAGNINORag. Franco   
CUTTICA Rag. Gianni   
DAFARRA Dott. Riccardo   
GAUGLIO Luciano  
GIACHERO G.Battista   
RAIOLA Giuseppe  
ZERBINO Michela  



REVISORI DEI CONTI

CIVANI Carlo
MAGGIONI Giovanni  
ODDONE Giovanni  



********


COLLEGIO DEI PROBI VIRI: Dott. Giulio BATISTELLI - Tito CARMINATI - Dott. Ugo SERRA

SEGRETARIO GENERALE: Dott. Roberto PIGNATELLI



COMPOSIZIONE DELLE COMMISSIONI - GRUPPI - SEZIONI - BIENNIO 2001/2002



Commissione Doganale e Portuale CALABRIA Francesco Presidente
 GIACHERO G.Battista Vice Presidente
 BARGELLINIGiorgio  
 BRUNI Alessandro  
 BURLANDO Paolo  
 CICOGNANI Enrico  
 NISEGGI Gianfranco  
 REVELLO Massimiliano  
 VASSALLO Marco  
     
     
Commissione MarittimaDAFARRA Riccardo Presidente
 BASSI Claudio Vice Presidente
 AIELLO Giuseppe  
 BENVENUTOGiovanni  
 PAGANI Giovanni  
 ZERBINO Michela  
     
     
Commissione TrasportiGAUGLIO Luciano Presidente
 BENVENUTOGiovanni Vice Presidente
 CICOGNANI Enrico  
 GUIDO Franco  
 ODDONE Luca  
 PAGANI Giovanni  
 PODESTA' Adolfo  
 VASSALLO Marco  
     
     
Commissione SindacaleREBOLINO Giuseppe Presidente
 LAZZERI Piero Vice Presidente
 CARMINATI Tito  
 COMPAGNINOFranco  
 DE CAMILLI Giuseppe  
 CUTTICA Andrea  
 ODDONE Luca  
 PITTO Alessandro  
     
     
Commissione FiscaleDE CAMILLI Giuseppe Presidente
 MAGGIONI Giovanni Vice Presidente
 BALLERINI Rosa  
 COSTANTINOGiuseppina  
 SFORZINI Silvano  
     
     
Commissione Cons/Deconsolidatori BACIGALUPILuciano Presidente
 SCOTTO Luciano Vice Presidente
 BARATELLI Damiana  
 CABELLA Paolo  
 CAPELLI Claudio  
 NERVI Nicolò  
 RONCHETTOMarco  
     
     
Commissione FormazioneLAZZERI Piero Presidente
 RAIOLA Giuseppe Vice Presidente
 BACIGALUPILuciano  
 CARMINATI Alessandra  
 CUTILLO Michela  
 PITTO Alessandro  
     
     
Commissione InformaticaCUTTICA Andrea Presidente
 PITTO Alessandro Vice Presidente
 BARATELLI Damiana  
 CUTILLO Riccardo  
 DAFARRA Roberto  
     
     
Commissione Relazioni Esterne CUTILLOEnrico Presidente
 CUTTICAGianni Vice Presidente
 LAZZERI Piero  
     
     
Sezione NaviDe CAMILLI GiuseppePresidente
     
     
Sezione CorrieriCOMPAGNINO FrancoPresidente
 PORELLO Giorgio Vice Presidente
     
     
Gruppo Spedizionieri Aerei RAIOLA Giuseppe Presidente
 CUTTICA Andrea Vice Presidente
 GIACHERO Mario  
 ROCCATAGLIATADomenico  
 VALTOLINA Aldo  
     
     
Gruppo TransitariCICOGNANI Enrico Presidente
 BRIZI Enzo Vice Presidente
 CELLA Alessandro  
 CROVETTO Valeria  
 OLIARO Luca  
 TITO Sergio  
     
     
Gruppo GiovaniPITTO Alessandro Presidente
 COSTANTINO Giuseppina Vice Presidente
 VASSALLO Marco Vice Presidente
 BARATELLI Damiana  
 BURLANDO Paola  
 BERNOCCHI Laura  
 BRAMBILLA Riccardo  
 BRUNI Alessandro  
 CARMINATI Alessandra  
 CAVALIERE Cristiano  
 CHIARUGI Fabrizio  
 COSSO Stefano  
 CUTILLO Michela  
 CUTILLO Riccardo  
 CUTTICA Andrea  
 DAFARRA Roberto  
 GROTTI Stefano  
 LOVATI Marco  
 ODDONE Luca  
 ROSSI Giovanni  
 RUBARTELLI Federico  
 SEGALERBA Andrea  
 ZERBINOMichela  
     
     
*******
     
     
FEDESPEDICUTTICA Gianni Consigliere
 CARMINATITito Revisore Conti
     
     
AUTORITA' PORTUALE:   
COMITATOCUTILLO Enrico Membro
COMMISSIONE CONSULTIVADE CAMILLI GiuseppeMembro
     
     
COMITATO UTENTI E OPERATORI CUTILLO Enrico Membro
DEL PORTO DI GENOVA - CUOP REBOLINOGiuseppeMembro Suppl.
     
     
COMMISSIONE MISTA DOGANALE CUTILLO Enrico Membro
DEL CUOPCALABRIA FrancescoGruppo Tecnico
     
     
CAMERA COMMERCIO DI GENOVA:    
CONSIGLIO CAMERALE CUTTICA GianniMembro
ELENCO SPEDIZIONIERI CARMINATI TitoMembro
CONSULTA SETTORE MARITTIMO CUTILLOEnricoMembro
MARITTIMO PORTUALE LOGISTICO DE CAMILLIGiuseppeMembro Suppl.




RELAZIONE MORALE

Signore e signori, gentili Ospiti, Autorità,

nella radicata tradizione di questa Associazione, l'Assemblea annuale non rappresenta unicamente un momento di incontro, ma la sede congeniale in cui - dato uno sguardo agli eventi dell'ultimo anno - poter insieme analizzare ciò che e' stato fatto, ciò che si e' intrapreso e non ancora concluso, e quanto si ha intenzione di avviare nel prossimo futuro.

Partiamo dunque con il dare uno sguardo al quadro macroeconomico nazionale, alla situazione internazionale ed ai riflessi che essa ha esercitato sull'andamento dei traffici.

La crescita dell'economia italiana è stata nel 2001 leggermente superiore a quella degli anni precedenti.

L'incremento della domanda si è riflesso in misura rilevante sulle importazioni piuttosto che sulla produzione interna. Si è ridotta quindi, in misura considerevole, la quota delle nostre esportazioni sul mercato mondiale.

La minore competitività dei prodotti italiani sul mercato internazionale e su quello interno è riflessa nel limitato sviluppo della produzione industriale. Questi dati, tradotti in termini di traffico per lo scalo portuale genovese, ci dicono che il 2001 può essere considerato moderatamente positivo.

Più nel particolare, osserviamo come il traffico contenitori nello stesso periodo abbia registrato un timido incremento rispetto al 2000, che - ricordiamolo - è stato molto soddisfacente.

Dobbiamo però riconoscere, che la contenuta percentuale di crescita, in parte già preventivata ad inizio 2001, sia il frutto di una contrazione dei traffici e di una loro involuzione che ha conosciuto due fasi distinte:

  1. la prima, circoscrivibile a livello temporale fino al mese di Giugno, si e' caratterizzata per una crescita rispetto al 2000 su percentuali superiori all' 8%; questo trend ha però scontato nella seconda fase dell'anno un brusco arresto ed una regressione dovuta principalmente a:
  2. negativa congiuntura internazionale dei traffici,
  3. crisi economico/politica diffusa sia ad occidente che ad oriente aggravata nell' ultimo quadrimestre dell'anno dai tragici eventi dell'11 Settembre e, non ultimo, dalla grave crisi argentina che ha coinvolto buona parte dei paesi del centro e sud America,
  4. la seconda, gli effetti negativi correlati al blocco totale dei traffici nel bacino di Sampierdarena nei giorni del G8.

A proposito di G8, siamo ancora in attesa di apprendere dai competenti uffici a quale punto si trovi l'iter dell'allora ipotizzato e ventilato risarcimento, che, per le nostre aziende, avevamo quantificato in circa 500 milioni.

Certamente ricorderete come a seguito del generale clima di incertezza che andò ad innescarsi a seguito della tragedia dell'11 Settembre, si assistette immediatamente ad un inaudito, e sotto certi profili immotivato, aumento dei premi assicurativi ed introduzione di war risks surcharge sui noli marittimi verso aree geografiche che poco avevano a che fare con l'accaduto.

In quella occasione fummo tra i primi a sollevare la questione, e dare ad essa risonanza politica, e, con nostra soddisfazione, notammo che ben presto alla nostra voce si unì anche quella di altri.

In sede di prospettiva generale, assumono primaria importanza gli investimenti operati nei porti europei finalizzati a controbilanciare con migliori servizi l'effetto di contrazione dei traffici.

Sottolineiamo quindi l'importanza strategica di porti dotati, non solo di ampi spazi dedicati allo sbarco ed imbarco delle merci, ma anche di aree dedicate alla lavorazione, assemblaggio, picking, oltre che magazzinaggio, e di come sia importante asservire a questi servizi infrastrutture viarie in grado di lanciare le merci in ogni parte del continente.

Questa analisi sarebbe però solo parziale se ad essa non si ricollegassero il regime fiscale ed amministrativo in cui si trovano ad operare i porti nord europei rispetto a quelli italiani.

Oltre alla semplificazione burocratica, la devolution portuale consentirebbe di mettere fine al meccanismo dei finanziamenti a pioggia, garantendo le risorse necessarie ai pochi scali che generano ricchezza anziché diluire risorse limitate su moltissimi porti, spesso con criteri legati più a ragioni e pressioni politiche che a quello delle esigenze del mercato.

In sostanza proponiamo che le risorse prodotte da questi porti siano gestite direttamente dalle Autorità Portuali in coerenza con la legge sul federalismo, e, a tale proposito, la modifica altitolo Vdella nostra Costituzione promulgata con la legge costituzionale 18 Ottobre 2001 n° 3 -di cui il legislatore ne dovrà perfezionare il quadro applicativo - consentirà alle Regioni, con la modifica dell'art. 117, di poter operare con incisività in settori e materie di vitale importanza, di cui ricordiamo qui: il commercio con l'Estero, porti ed aeroporti, grandi reti di trasporto e di navigazione.

La privatizzazione delle banchine ha rafforzato la competitività delle aziende, ma necessitiamo come Porto di Genova, di un miglioramento delle reti stradali e ferroviarie per poterci integrare con le maglie delle reti di trasporto dell'Unione Europea.

L'ingresso in forze dei grandi Operatori Internazionali sul nostro mercato, dimostra la potenzialità di sviluppo di un sistema flessibile ed articolato come quello italiano, ma resta la fragilità del nostro sistema dei trasporti basato sul trasporto su gomma che detiene una quota del 76% a detrimento delle altre modalità, che sconta, nel confronto con i paesi del nord Europa, la mancanza della modalità alternativa delle vie navigabili interne di cui si fa larghissimo uso soprattutto in Olanda e Belgio.

Da noi l'alternativa alle vie navigabili è il cosiddetto "Short Sea Shipping".

Malgrado sia l'argomento più dibattuto in moltissimi convegni, le cosiddette "autostrade del mare" faticano a diventare una realtà concreta.

Dal nostro punto di vista sembra chiaro che il progetto non decollerà veramente fino a quando non si realizzeranno alcune condizioni base:

  • strutturare i porti,

  • ottenere dalle Ferrovie (ma non necessariamente da Trenitalia) servizi idonei all'intermodalità,

  • dare incentivi economici che rendano il mare la via più attraente per il settore autotrasporto.
  • In pratica, solo l'autotrasportatore deciderà se utilizzare il mare piuttosto che la terra sulla base della convenienza economica.

    Soprattutto nel caso di Genova e della Liguria, il concetto di "casello portuale" di un'autostrada del mare significa che, anche se saranno ridotti i transiti verso la frontiera francese, viaggeranno più camion sulle nostre autostrade per il Piemonte, Lombardia, Emilia, per le quali vi e' però bisogno di servizi in porto con riduzione dei tempi, percorrenze affidabili, tariffe adeguate, maggior numero di carri ferroviari per l'intermodalità.



    LE INFRASTRUTTURE

    Sul piano degli investimenti l'attenzione del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti è stata rivolta in maniera quasi esclusiva alle grandi opere, con stanziamenti nella Legge finanziaria di oltre 4 miliardi di euro al sistema ferroviario e 1,55 miliardi di euro al sistema stradale, Porti e Trafori.

    Dobbiamo sottolineare che dalle Istituzioni e dal Governo ci saremmo aspettati molto di più.

    E' certamente vero che negli ultimi venti anni le grandi opere pubbliche sono state spesso annunciate ma mai concretamente realizzate.

    Il caso clamoroso e' quello del terzo valico ferroviario, indispensabile non solo per lo sviluppo del nostro porto ma per l'intera economia nazionale.

    L'inserimento del terzo valico fra le priorità nazionali e' stato più di una volta assicurato in maniera informale, ma fino ad ora senza gli stanziamenti necessari alla sua concreta realizzazione.

    Secondo il ministro Lunardi i soldi non sono un problema.

    Può darsi che abbia ragione; ma, malgrado tutte le rassicurazioni, la dorsale ferroviaria Lione-Torino, già estesa a Venezia e Trieste, non include ancora la connessione con i porti di Genova, Savona, La Spezia, anche se l'accordo fra Regione Liguria e Governo formalizza implicitamente l'estensione del network alla nostra Regione.

    Ma non dimentichiamo che rischieremmo di dare maggior competitività a Marsiglia rispetto a Genova se il collegamento fra Torino e Lione sarà completato prima del terzo valico.

    Purtroppo le notizie recenti non sono certo incoraggianti.

    Il rilancio del Porto di Genova non deve essere visto come una rivendicazione nazionale, ma come obiettivo europeo per un efficace riavvicinamento dell'Europa alle aree geografiche a forte sviluppo economico, ed in particolare, per consentire uno sbocco a sud a vantaggio dell'Europa centrale che guadagna, attraverso questo collegamento, una migliore accessibilità per le proprie esportazioni verso i mercati oltre Suez.

    Per tali motivi, il nostro Governo, dovrebbe proporre in sede comunitaria l'esigenza di fare decollare tali progetti.



    La liberalizzazione dei servizi ferroviari.

    L'attesa del terzo valico, e più in generale della sistemazione del nodo genovese, non devono far dimenticare il problema quotidiano della qualità dei servizi ferroviari che vengono forniti dalla Divisione Cargo di Trenitalia SpA.

    Oltre alla cronica insufficienza di carri ferroviari, la politica tariffaria della Divisione Cargo sembra fatta apposta per scoraggiare in tutti i modi il trasporto ferroviario e l'intermodalità.

    La situazione in cui le nostre aziende si vengono a trovare ogni qual volta devono ricorrere al cosiddetto "traffico diffuso" pensiamo possa essere di per sé esplicativa di quanto affermato.

    La sensazione che avvertiamo è quella di essere vittime di fini strategie aziendali che tendono a privilegiare, anche sotto il profilo tariffario, alcuni operatori a discapito della domanda di trasporto proveniente dal nostro settore, contravvenendo così agli orientamenti comunitari favorevoli a facilitare una scelta modale a favore della rotaia in quanto si è obbligati ad utilizzare l'autotrasporto.

    Chiediamo con forza sia a Fedespedi che a Confetra di esercitare tutte le azioni necessarie perché il processo di apertura ai privati e alla concorrenza diventino una realtà anche nel nostro sistema.



    Cornigliano.

    Il progetto della Regione prevede che una buona parte dell'area dismessa dalle acciaierie di Cornigliano sia destinata allo sviluppo portuale, con la realizzazione di un distripark indispensabile per l'assemblaggio delle merci che, oltre a dare grandi risultati in termini di occupazione e di recupero ambientale, possa, utilizzando i regimi doganali previsti dalla normativa Europea, operare come già avviene nei porti del Nord.

    Su questo punto dobbiamo sottolineare che sono del tutto inaccettabili le prese di posizione assunte da chi su questo tema continua a riproporre l'ipotesi di centri di distribuzione oltre l'Appennino, dimenticando che la ricchezza di tutti i porti di successo, da Amburgo a Barcellona a Rotterdam, deriva da centri di lavorazione delle merci a ridosso delle banchine.

    Il passaggio all'industria pulita dei distripark, dell'assemblaggio delle merci provenienti da paesi terzi, non avviene con il permanere di logiche da interporto.

    Su questo punto che mette in discussione il futuro del bacino di Sampierdarena, non si può giocare!

    L'Associazione Industriali ha assunto una posizione condivisibile di approfondimento; ma non vi è dubbio che si tratta di un punto per noi irrinunciabile anche se i tempi di bonifica - purtroppo - saranno lunghissimi, tanto che ad oggi nessuno azzarda una data certa per il passaggio delle aree al servizio del porto.

    Il Presidente della Regione ha assunto una posizione netta che va nella direzione giusta di garanzia delle aree al servizio del porto.

    Questa è un'area che non intendiamo farci scappare. Non facciamo la FIUMARA BIS!



    L'Accordo quadro Governo - Regione.

    Secondo l'accordo quadro sottoscritto fra Governo e Regione Liguria, i cantieri per gran parte delle principali nuove infrastrutture di trasporto liguri dovrebbero essere aperti nel 2003, con investimenti per 7 miliardi di euro in dieci anni.

    Diamo ancora atto al Presidente Biasotti di essersi impegnato in maniera concreta in un settore che si rifletterà in maniera importante sulla nostra economia e che nell'accordo è inserita la data di avvio delle opere, tutte essenziali per l'attività dei tre porti liguri.

    Dato che il contributo pubblico coprirà solo una parte dei costi di dette opere infrastrutturali, proponiamo che gli imprenditori genovesi "tout court" e quelli marittimo-portuali in particolare, perché forti della possibilità di intervenire attraverso Commercial and Investiment Banks in operazioni di project finance,trovino la volontà ed il desiderio di aggregarsi in consorzio al fine di divenire Project Sponsors locali.



    Piano regolatore portuale

    Il Piano regolatore portuale è stato pensato anni fa in termini di razionalizzazione dell'assetto esistente.

    E' stata una scelta pragmatica, che avrebbe dovuto dare un'accelerazione al processo di adeguamento dello scalo alle nuove necessità dei traffici, legati in maniera crescente alla containerizzazione delle merci.

    I tempi, purtroppo, si sono dilatati. Lo stato di avanzamento degli investimenti infrastrutturali in applicazione del Piano regolatore portuale ammonta a circa 129 milioni di euro, mentre il piano operativo triennale prevede, ricordiamolo, importanti investimenti per circa 80 milioni di euro e dovrebbe garantire uno sviluppo infrastrutturale coerente con le previsioni di crescita dei traffici.

    Su questo punto dobbiamo ribadire ancora una volta che il Piano regolatore consentirà la realizzazione solo dei lavori più urgenti ed indilazionabili, con tempi di esecuzione delle opere lunghissimi.



    Il caso Maersk

    L'Autorità Portuale da sempre dichiara che l'area di Prà-Voltri costituisce l'ambito di maggior rilievo su cui concentrare gli interventi per lo sviluppo nel medio termine dei traffici di merce containerizzata, sia dal punto di vista del completamento delle strutture esistenti che per la prevista espansione a ponente.

    Ma la richiesta Maersk-Sealand di un proprio terminal dedicato a Voltri, ha determinato la protesta dei comitati di cittadini che ha per il momento bloccato il progetto di espansione del terminal di Voltri.

    Ad oggi non si hanno notizie del tavolo tecnico fra Autorità Portuale, Comune e Regione, che, nel giro di pochi mesi, avrebbe dovuto fare chiarezza sulle possibilità di sviluppo del terminal.

    La stampa internazionale ha definito questi fatti come il "tentato suicidio di una città portuale".

    Nelle strategie di mercato che ha portato le principali conferenze a ridisegnare i propri traffici ed i principali terminal operators a spartirsi con accesi confronti finanziari tutte le banchine dell'area mediterranea, la Maersk Sealand ha individuato in Genova il porto ideale per le sue strategie.

    E' stato amaro constatare che nonostante le più lusinghiere avance, foriere di sicuro business, sulla vicenda sia calato il silenzio più totale.

    Se è vero che le scelte operate dalle grandi compagnie armatoriali, singolarmente o in gruppo, sono chiaro termometro di come vada il mercato e del generale stato di salute del settore, allora la scelta operata ultimamente da un importante gruppo come Yang Ming deve legittimamente preoccupare l'aver optato su Malta quale porto di transhipment per il Mediterraneo.

    L'aver escluso in tale modo lo scalo genovese dalle linee pendulum, costituisce un dato preoccupante, non certo reso meno grave dal fatto che le navi feeder continueranno a fare scalo nel nostro porto.

    A proposito di banchine, è nostra opinione che per la concessione del terminal Multipurpose, salvaguardate eventuali prelazioni, in linea di principio dovrebbe essere bandita una gara internazionale aperta a tutti.

    Non si può pensare, che una struttura così vitale, e finora sotto-utilizzata, non debba essere posta al centro di una serie di piani di investimento e di sviluppo di nuove attività.



    Aeroporto

    L'ipotesi di privatizzazione dell'Aeroporto va avanti a fasi alterne da almeno tre/quattro anni. Di recente, nel corso dell'ultimo Comitato Portuale, è stato indicato l'Advisor deputato alla vendita della maggioranza del capitale sociale di detta società.

    Vorrei ricordare che il presupposto iniziale della privatizzazione era quello della ricerca di un acquirente che desse valore aggiunto al nostro scalo aeroportuale e salvaguardasse gli interessi economici e sociali delle comunità interessate.

    Il problema era, ed è, quello di un bacino di utenza soggetto alle politiche di Alitalia che per anni hanno condizionato, più nel male che nel bene, il nostro Aeroporto, scoraggiando ogni iniziativa alternativa da parte di vettori privati.

    Non ci sembra che oggi la questione sia quella del valore aggiunto che verrebbe apportato da un eventuale acquirente, visto che il problema dell'aeroporto non è quello di risanare i bilanci, sempre in attivo.

    Mi domando che senso abbia svendere un patrimonio cittadino senza alcuna contropartita.

    Il problema, oggi come ieri, è che l'attuale gestione non è riuscita a raggiungere alcuni dei risultati sperati quale ad esempio lo sviluppo di un importante settore dal forte potenziale quale il Cargo Aereo.

    Anche con riferimento a questo settore emerge di tutta evidenza l'importanza che esso assumerebbe con la realizzazione del Distripark a Cornigliano.

    Negli ultimi due anni il bilancio è ancora migliorato con l'aumento del fatturato della quota "non aviation" ed ultimamente sono state aperte nuove linee. Ci pare che questa sia un'ulteriore dimostrazione di come il problema risieda più nella buona gestione che nella privatizzazione.

    Auspichiamo che l'Autorità Portuale e la Camera di Commercio mantengano, nella futura privatizzazione, almeno una quota significativa della proprietà oltre una forte presenza nel Consiglio di Amministrazione.



    Cargo Community System

    Quanto mai vivo e sinergico è stato il rapporto condotto con l'Autorità Portuale, che ringraziamo per quanto sta facendo per il porto e per i suoi operatori, anche a livello di immagine del nostro scalo marittimo, pur se in qualche circostanza - vedi contatti con la Svizzera - si è dimenticata proprio della nostra categoria - che da anni ha dato vita al Swiss Desk e che solo qualche mese prima aveva avviato e realizzato con la T.V. Svizzera un importante servizio sul Porto di Genova.

    Vi è poi il problema - essenziale per tutta la comunità portuale - dello scambio telematico dei dati ed informazioni tra sistemi informatici di Spedizionieri, Agenti Marittimi, Terminalisti, Autotrasportatori.

    E' incredibile e paradossale che ancora oggi ci si debba recare personalmente presso i vari uffici per regolarizzare la documentazione atta al ritiro/consegna della merce.

    Abbiamo invitato l'Autorità Portuale a riconoscere, nell'ambito del CCS, un'ulteriore società, la Hub Telematica Scarl, come peraltro è già avvenuto con la Sistemi e Telematica Spa.

    E' nostro parere che al CCS debbano e possano aderire più entità fornitrici di servizi sotto la regia dell'Autorità Portuale alla quale nessuno dovrà negare il ruolo centrale rispetto ad un sistema comunitario telematico, tenuto anche conto che Essa Autorità Portuale, ai sensi di legge, è autorizzata a gestire i servizi telematici ed informatici di interesse della comunità portuale.

    Ed è sotto questa ottica, mettendo una pietra tombale sul passato, nell'interesse generale dei traffici e delle attività portuali, che abbiamo confermato il nostro impegno collaborativo e costruttivo per sostenere e sviluppare il CCS.

    Analogo comportamento ci auguriamo venga assunto dagli altri componenti della comunità portuale.




    RAPPORTI CON LE ISTITUZIONI

    Agenzia delle Dogane.

    Dobbiamo dare atto alle Amministrazioni pubbliche che negli ultimi tempi i servizi forniti da Capitaneria di Porto, Agenzia Dogane, Guardia di Finanza, Sanità Marittima, Veterinario, sono migliorati, in particolare nella disponibilità dei dirigenti e dei funzionari ad approfondire i problemi; abbiamo instaurato un proficuo rapporto di collaborazione favorito certamente dalla sensibilità e professionalità dei nostri interlocutori.

    Non si può tuttavia negare che problemi continuino ad esistere.

    Oltre all'alta percentuale del controllo fisico della merce, persiste anche un insufficiente coordinamento tra uffici che dipendono da diverse Amministrazioni (Dogana, Sanità, Veterinario, Guardia di Finanza) che comporta costi difficilmente recuperabili dalle Case di Spedizioni, e che talvolta vedono raddoppiati questi costi in quanto dopo la verifica merce della Dogana può essere richiesta un'altra verifica della Guardia di Finanza che blocca i contenitori al varco di uscita.

    Riteniamo necessario un ulteriore sforzo diretto a migliorare il coordinamento dei servizi doganali, nell'interesse non solo degli operatori economici, ma anche delle stesse Amministrazioni, la cui attività risulta eccessivamente burocratizzata.

    Auspichiamo una concertazione tra il Ministero delle Finanze ed il Ministero della Salute, al fine di assicurare una migliore gestione dei servizi ed un tempestivo assolvimento dei controlli.



    Sanità Marittima.

    Con la Sanità Marittima abbiamo individuato un progetto telematico, che speriamo poter realizzare quanto prima possibile, che saprà far sentire i propri benefici sull'operatività giornaliera.



    Provincia di Genova.

    I rapporti con la Provincia di Genova, dobbiamo ricordarlo, si sono consolidati e rafforzati soprattutto nell'ambito della formazione professionale e dell'inserimento dei giovani nel mondo del lavoro.

    Anche quest'anno la nostra Associazione, in collaborazione con il Centro Provinciale di Formazione Altiero Spinelli, si è fatta promotrice della seconda edizione del corso per "Tecnico dei Trasporti e Logistica" a conclusone del quale tutti i ragazzi partecipanti hanno trovato collocazione nelle aziende del settore.



    Comune di Genova.

    Non dobbiamo poi dimenticarci dell'intensità con cui, nel corso del 2001, la nostra Associazione ha intrattenuto, per il tramite della Sezione Corrieri, rapporti con il Comune di Genova ed in particolare con l'Assessorato al Traffico. Tale assiduità di rapporti ha portato la nostra Associazione a condividere e compartecipare, unitamente ad altre realtà associative cittadine, alla fase sperimentale di realizzazione del progetto di distribuzione merce nel centro storico con mezzi elettrici, primo in Italia ed Europa, che prenderà avvio entro la fine del corrente anno.



    Camera di Commercio.

    Abbiamo accolto favorevolmente il recente insediamento della Consulta per il Settore Marittimo Portuale Logistico, nominata nel Maggio 2000 e mai riunitasi, nella quale vi è la presenza di due nostri rappresentanti.

    Tuttavia, non vorremmo che fosse l'ennesimo doppione di altre Commissioni già esistenti in cui sono presenti, più o meno, le stesse persone in rappresentanza delle medesime istituzioni e/o categorie.



    Fedespedi e Confetra.

    In merito all'importante compito di pressione e mediazione che i nostri rappresentanti a livello nazionale dovranno porre in essere, è nostro sincero augurio che essi non trascurino di tenere in debita considerazione le numerose istanze ed i suggerimenti che la nostra Associazione non ha mancato, in questo ultimo anno, di far pervenire.

    Noi ci auguriamo che il nuovo nominando Presidente Fedespedi saprà, nel segno della continuità, tutelare al meglio i nostri interessi, e lo stesso dicasi per Confetra.



    Genova, capitale europea dello shipping.

    Il Gruppo Giovani della nostra Associazione, congiuntamente ai Gruppi Giovani di Assagenti, Confitarma, Assindustria, hanno costituito un comitato che ha intrapreso una serie di azioni affinché Genova venga scelta dall'Unione Europea quale sede dell' Agenzia Europea per la sicurezza marittima.

    Nella lettera inviata al Presidente del Consiglio fu sottolineata con forza l'importanza che tale investitura rappresenterebbe non solo per la città in se stessa ma per l'intero paese.

    L' economia ed il lavoro legati alle spedizioni, ai traffici marittimi, all'armamento, alla portualità ed a tutti i servizi con questi connessi, hanno conquistato negli ultimi anni successi indiscutibili sia in ambito mediterraneo che europeo e transcontinentale.

    L' iniziativa è stata efficace, tanto da indurre il Ministro Lunardi a dichiarare che la candidatura di Genova sarà avanzata ufficialmente agli altri Governi dell'Unione Europea, nel caso non venisse accettata la scelta di Parma quale sede per l'Authority alimentare.

    Certo, la questione non è conclusa e lascia comunque un poco di amaro in bocca per come la vicenda sia stata gestita a livello istituzionale, soprattutto dal precedente Governo, tenuto conto che la maggior attenzione per la candidatura genovese è venuta, fin dall'inizio, dal Commissario europeo ai trasporti, signora Loyola de Palacio, più che dai nostri rappresentanti.



    Rapporto Porto-Città.

    Sono state espresse, in termini dicotomici, varie opinioni in tema di rapporto porto-città.

    A nostro parere invece, avvertiamo che i cittadini genovesi hanno con il porto un legame talmente intimo e penetrante sotto tanti profili, non ultimo quello culturale e storico, per cui Genova e porto sono la stessa cosa. In Italia, in Europa, nel mondo, Genova è conosciuta come città portuale, anche se ha avuto una certa visibilità con il vertice del G8 che si consoliderà maggiormente nel 2004 attraverso l'evento Genova capitale della cultura europea.

    Questo per dire che ogni scelta che il decisore pubblico andrà ad affrontare od esaminare, avente ad oggetto il porto, ricadrà nel bene o nel male anche sulla città.

    Vanno quindi rinsaldate le relazioni e la collaborazione tra Autorità Portuale ed Amministrazioni locali, sia nell'ottica di una utilizzazione coordinata degli spazi portuali all'interno del contesto urbano (water front portuale), sia nell'assunzione di iniziative comuni e coordinate, in modo da "vendere" porto e città, insieme agli operatori portuali, sui mercati della logistica, dello shipping, del terziario, specie turistico.

    Aiutare lo scalo genovese a crescere ed a competere con i grandi hub portuali mondiali significherà anche dare ossigeno all'economia dell'intera comunità cittadina.




    NOTE CONCLUSIVE

    Non posso chiudere la relazione senza dare risalto con mia piena soddisfazione - e spero anche vostra - al fatto che oggi trovate qui una categoria nuovamente unitae compatta in ogni sua parte e componente, forte e fiduciosa del futuro del nostro porto e della nostra città che tanto amiamo.

    Infine è doveroso e corretto attribuire il giusto plauso alla Segreteria, per il lavoro svolto - talvolta silenzioso ma costante - sotto la direzione del nuovo Segretario Generale al quale voglio porgere un particolare ringraziamento, all'intero Consiglio ed alle Commissioni per la disponibilità ed i preziosi suggerimenti che mi hanno aiutato a superare il primo anno di mandato.

    Grazie a tutti.






    TABELLE STATISTICHE

    NUMERO DOCUMENTI DOGANALI EMESSI/PERVENUTI ANNO 2001
    CIRCOSCRIZIONE DI GENOVA


    REGIME

    VOLTRI

    P.NUOVO

    RONCO

    S.BENIGNO
    AEROP.TO SESTRI L. RIVALTA

    TOTALI
           
           

    MMA A/2

    1.180

    898

    288
      
    2.366

    MMP A/10

    1.180

    857

    291
      
    2.328

    IM 4

    66.255

    86.847
      
    15.213

    168.315

    EX 1

    137.725

    190.110
      
    10.726

    338.561

    T/1 NAZIONALI

    35.894

    26.039

    13.885

    10.957

    1.000

    87.775

    T/1 ESTERO

    1.451

    3.837

    3.116
     
    1.000

    9.404

    L.M.E.

    5.270

    5.190

    10.048

    187
     
    20.695

    ALTRI

    383

    691

    120
      
    1.194

    PERVENUTE FEOGA

    7.115
     
    919

    3.961
     
    11.995

    PERVENUTE EX

    3.942
      
    2.145
     
    6.087

    PERVENUTE T/1

    18.144
     
    3.550

    10.391
     
    32.085

    BOLLE STACCATE
       
    9.832
     
    9.832

    ALTRI

    38
     
    389

    8
     
    435

    TOT. DOCUMENTI

    278.577

    314.469

    32.606

    37.481

    27.939

    691.072

    A/3

    102.255

    63.139

    19.133
      
    184.527

    (FONTE DOGANA)


    ›››Archivo
    DESDE LA PRIMERA PÁGINA
    El impacto en Italia de un posible cierre de la ruta marítima por el estrecho de Ormuz sería significativo
    Roma
    La flota mercante de productos energéticos controlada por la industria naviera italiana interesada en estos tráficos asciende a aproximadamente 80 unidades.
    El tráfico de carga en los puertos marítimos de China creció un +3,7% el mes pasado
    El tráfico de carga en los puertos marítimos de China creció un +3,7% el mes pasado
    Pekín
    Los contenedores ascendieron a 26,7 millones de TEU (+6,1%)
    En 2024, se perdieron en el mar 576 contenedores de los más de 250 millones transportados por buques.
    Washington
    Unas 200 personas han caído de portacontenedores en la región del Cabo de Buena Esperanza
    La FMC cuestiona el acuerdo que exime a las empresas del Consejo Mundial de Transporte Marítimo de las normas antimonopolio de EE. UU.
    Washington
    Mientras tanto, Sola, designado por Trump el 20 de enero para la presidencia de la agencia federal, deja hoy su cargo.
    El sector marítimo-portuario europeo critica la reforma de la normativa aduanera comunitaria
    Bruselas
    Nota de CLECAT, ECASBA, Armadores Europeos, ESPO, Feport y WSC
    El Consejo de la UE acuerda la reforma del Código Aduanero de la Unión
    Bruselas
    A CLECAT le preocupa la persistencia del concepto de "Persona Única Responsable" en el texto
    En los primeros tres meses de 2025, el tráfico de mercancías en el puerto de Civitavecchia creció un +2,4%
    Civitavecchia
    Aumento del +9,9% en Gaeta y descenso del -17,1% en Fiumicino
    Le Aziende informanoSponsored Article
    Accelleron consolida le partnership con Somas e Geislinger per sostenere l'efficienza e la sostenibilità del settore marittimo
    La empresa japonesa de construcción naval Imabari Shipbuilding adquiere el control de su compatriota japonesa JMU
    Imabari/Tokio
    La participación accionaria aumentó del 30% al 60%
    OMC: Los nuevos aranceles han dado un impulso al comercio que es poco probable que dure
    Terminal Investments Limited del Grupo MSC adquiere el 50% del capital de Barcelona Europe South Terminal
    Barcelona
    La operación fue autorizada por la Autoridad Portuaria de Barcelona
    No existen decretos de aplicación de la ley SalvaMare y los ciudadanos italianos pagan por la gestión de los residuos pesqueros que no se lleva a cabo.
    Roma
    La Fundación Marevivo y la Federación del Mar lo denuncian
    En cinco años y medio se han incautado 1.244 toneladas de droga en puertos de la UE
    En cinco años y medio se han incautado 1.244 toneladas de droga en puertos de la UE
    Lisboa
    Las mayores cantidades pasan por puertos de Bélgica, España, Holanda, Italia y Alemania.
    El Convenio internacional sobre el reciclaje de buques entrará en vigor mañana
    Copenhague
    BIMCO insta a la UE a incluir a los astilleros indios en la lista de la UE de instalaciones de reciclaje de buques.
    Assologistica presenta el proyecto "Cruscotto" para garantizar la transparencia y la legalidad en el sector logístico
    Milán
    Ruggerone: es una infraestructura de confianza entre clientes y operadores
    Federagentes, los cruceros no pueden ni deben convertirse en el blanco de una campaña de odio indiscriminada
    Federagentes, los cruceros no pueden ni deben convertirse en el blanco de una campaña de odio indiscriminada
    Roma
    Se propone un "Pacto por el Mar" con soluciones para combatir el turismo excesivo del que no son responsables los buques de pasajeros
    Nuevo paso adelante para la construcción del sistema de transporte subterráneo de mercancías en Suiza
    Nuevo paso adelante para la construcción del sistema de transporte subterráneo de mercancías en Suiza
    Berna
    Cargo subterraneo planea construir un sistema de 500 kilómetros a mediados de siglo
    Carnival registra ganancias récord para el período marzo-mayo
    Carnival registra ganancias récord para el período marzo-mayo
    Miami
    El número de pasajeros de cruceros embarcados también alcanzó su punto máximo este trimestre.
    Federlogistica: Es imprudente activar obras ferroviarias sin un plan concertado
    Génova
    Falteri: Aislar el puerto de Génova de la red ferroviaria durante tres semanas supone poner en dificultades a todo el norte de Italia.
    Se privatizan terminales multipropósito en ocho puertos saudíes
    Se privatizan terminales multipropósito en ocho puertos saudíes
    Riad
    Cuatro serán operados por Saudi Global Ports y cuatro por Red Sea Gateway Terminal
    Se abre el debate público sobre el proyecto del Muelle VIII en el puerto de Trieste
    Se abre el debate público sobre el proyecto del Muelle VIII en el puerto de Trieste
    Trieste
    Se espera una inversión total de 315,8 millones de euros
    La surcoreana HD Hyundai se asocia con la estadounidense Edison Chouest Offshore para construir buques portacontenedores en EE. UU.
    La surcoreana HD Hyundai se asocia con la estadounidense Edison Chouest Offshore para construir buques portacontenedores en EE. UU.
    Seúl
    Se prevé la posibilidad de construir otros tipos de buques y construir grúas portuarias.
    Rixi: con el decreto Ómnibus está garantizada la Fase B del nuevo dique de Génova
    Roma
    Se autoriza un gasto de 50 millones de euros para 2026 y 92,8 millones para 2027
    El conflicto entre Israel e Irán lleva a Maersk a suspender las escalas en el puerto de Haifa
    Copenhague
    Los que están en el puerto de Ashdod continuarán.
    Compromiso de las naciones del norte de Europa para contrarrestar la Flota Sombra rusa
    Varsovia
    Si los barcos no enarbolan una bandera válida en el Mar Báltico y en el Mar del Norte - precisan - se tomarán las medidas adecuadas de conformidad con el derecho internacional.
    El tráfico de mercancías en los puertos franceses se mantiene estable en el primer trimestre de 2025
    El tráfico de mercancías en los puertos franceses se mantiene estable en el primer trimestre de 2025
    La defensa
    Aumento de los contenedores y graneles líquidos. Aumento de las cargas de descarga y disminución de las de carga.
    Cognolato (Assiterminal): Hoy más que nunca necesitamos una política portuaria coherente
    Roma
    "Todas las cuestiones críticas señaladas en los últimos años siguen abiertas", resaltó.
    Alessandro Pitto confirmado como presidente de Fedespedi
    Milán
    Se han renovado el Consejo de Administración, el Consejo de Árbitros y el Consejo de Auditores.
    La acción de protesta de los marineros griegos se intensifica, con los sindicatos PENEN y PNO lanzando acusaciones muy graves, incluidas las mutuas.
    El Pireo
    La huelga, declarada ilegal por los tribunales, bloquea algunos barcos del grupo Attica en el puerto de Patras
    Saipem se adjudica un contrato para un proyecto de extracción de fosfato en Argelia que incluye la modernización del puerto de Annaba
    Milán
    También está prevista la construcción de líneas ferroviarias.
    El Canal de Suez celebra el regreso del tránsito de portacontenedores de gran capacidad
    El Canal de Suez celebra el regreso del tránsito de portacontenedores de gran capacidad
    Ismailía
    Hoy lo cruzó el buque "CMA CGM Osiris" que tiene capacidad para transportar 15.536 teu.
    La OMI, la OIT, la ICS y la ITF instan a proteger los derechos de la gente de mar frente a la criminalización injusta
    Londres
    En abril se adoptaron las "Directrices sobre el trato justo de la gente de mar detenida en relación con presuntos delitos".
    Los nuevos aranceles de Trump también afectan el tráfico de contenedores en el Puerto de Long Beach
    Playa larga
    En los primeros cinco meses de 2025 se registró un incremento del +17,2%
    La transferencia del puerto de Carrara del AdSP ligur al toscano no estuvo exenta de un diálogo con los operadores
    Milán
    Dario Perioli, FHP, Grendi y Tarros lo piden
    Se necesitan hasta 768.000 millones de dólares en inversiones para adaptar los puertos mundiales al aumento del nivel del mar
    Nueva York
    El puerto de Los Ángeles siente el impacto de las nuevas tarifas en el tráfico de contenedores
    Los Ángeles
    En mayo se registró un descenso del -4,8%.
    Assagenti propone un grupo de trabajo para resolver problemas portuarios, logísticos e industriales
    Génova
    Un órgano consultivo "solucionador de problemas" integrado, además de por las categorías del clúster marítimo, por las industrias manufactureras del cuadrante Noroeste
    El tráfico de carga en el puerto de Singapur cayó un -4,6% en mayo
    Singapur
    Nueva grúa volcada para entrega en nueva zona portuaria de Tuas
    En el primer trimestre de 2025, el tráfico de mercancías en la red ferroviaria suiza cayó un -6,4%
    Neuchâtel
    Rendimiento del servicio: 2.350 millones de toneladas-km, un descenso del 8,2%
    ANGOPI teme que las nuevas medidas para garantizar la continuidad marítima penalicen los servicios de amarre
    ANGOPI teme que las nuevas medidas para garantizar la continuidad marítima penalicen los servicios de amarre
    Isquia
    Poder: es necesario sacarlos de un mecanismo perverso
    La holandesa HES International operará una terminal granelera en el puerto de Marsella-Fos
    Marsella
    El contrato de concesión tendrá una duración mínima de 30 años
    El Gobierno de Ibiza se opone al programa de pernoctaciones de ferry de Trasmed
    Ibiza/Valencia
    Se considera un "hotel clandestino", mientras que la compañía lo define como un servicio de cruceros.
    Bruno Pisano nombrado comisario extraordinario de la Autoridad Portuaria del Mar de Liguria Oriental
    Roma
    Asumirá el cargo el próximo lunes
    Federlogistica propone una comparación entre operadores sobre la tarifa de congestión a la espera de una solución del gobierno
    Génova
    En los primeros cinco meses de 2025, el tráfico de contenedores en el puerto de Gioia Tauro creció un +10,3%
    Alegría Tauro
    Se manejaron 1.813.071 TEU
    Transporte, los tiempos de espera de los camiones en los puertos deben pagarse
    Génova
    Tagnochetti: La tasa portuaria pretende redistribuir los costes de todas las perturbaciones de forma más equitativa
    Se designan comisarios de las AdSP del Tirreno septentrional, del Jónico y de Liguria occidental
    Roma/Génova
    Los sindicatos se preocupan por el futuro de los trabajadores de la Terminal Portuaria de Génova
    La inestabilidad política y la transición verde son los principales problemas que enfrenta el transporte marítimo
    Londres
    Así lo destaca el "Informe del Barómetro Marítimo de la ICS 2024-2025"
    Presentada la nueva terminal de contenedores del puerto de Termini Imerese
    Palermo
    Traslado del tráfico gestionado por Portitalia al puerto de Palermo
    La encuesta de GCMD confirma el compromiso del transporte marítimo con la descarbonización
    Singapur
    Puertos preocupados por falta de certeza sobre la demanda de las navieras
    La Comisión Europea ha vuelto a identificar Port Said East y Tanger Med como puertos vecinos de transbordo de contenedores.
    Bruselas
    El transporte por carretera extiende la aplicación de la tasa de congestión al puerto de Livorno
    Livorno/Roma/Milán/Génova
    Fedespedi, no resuelven los problemas, sino que tienen como único efecto aumentar los costos
    Se inauguró el nuevo Puesto de Control Fronterizo en el puerto de Livorno
    Livorno
    La estructura costó 15 millones de euros.
    En abril, el tránsito de barcos por el Canal de Suez disminuyó un -7,7%
    En abril, el tránsito de barcos por el Canal de Suez disminuyó un -7,7%
    El Cairo
    En los primeros cuatro meses de 2025, el descenso del tráfico marítimo fue del -14,9%
    Acuerdo para la digitalización de los flujos de tráfico en autopistas con los puertos de Trieste y Monfalcone
    Trieste
    Fue firmado por la Autoridad del Sistema Portuario del Mar Adriático y por Autostrade Alto Adriatico.
    Domínguez (OMI) insta a invertir en la descarbonización del transporte marítimo
    Domínguez (OMI) insta a invertir en la descarbonización del transporte marítimo
    Múnich/Bruselas
    Opportunity Green, Seas At Risk y Transport & Environment instan a los países a incluir las emisiones del transporte marítimo en sus contribuciones determinadas a nivel nacional.
    RFI y MIT firman la actualización del contrato del programa por aproximadamente 2.100 millones
    Roma
    Se prevén unos 500 millones de euros para la gestión de la red ferroviaria
    San Giorgio del Porto entrega un buque para el abastecimiento de gas natural licuado
    Génova
    Fue construido para Genova Trasporti Marittimi.
    Pisano (AdSP Liguria Orientale): los puertos de La Spezia y Carrara se han integrado casi a la perfección
    La Spezia/Bari
    Nombrado Comisario Extraordinario de la Autoridad Portuaria del Mar Adriático Meridional
    Raffaele Latrofa nombrado presidente de la AdSP del Mar Tirreno Centro-Norte
    Roma
    Es el teniente de alcalde de Pisa.
    Mazagon Dock Shipbuilders de India adquiere el control del astillero Colombo de Sri Lanka.
    Bombay
    Inversión de aproximadamente 53 millones de dólares
    Al Comisario de la Autoridad Portuaria del Mar de Liguria Occidental se le han otorgado los poderes y prerrogativas del Comité de Gestión
    Génova
    La medida pendiente del restablecimiento de los órganos superiores de dirección ordinarios
    Aprobado el Plan Operativo Trienal 2025-2027 de la Autoridad Portuaria del Adriático Central
    Ancona
    Opinión favorable del Organismo de Asociación para los Recursos Marinos
    El 2 de julio se celebrará en Génova la reunión pública del Centro Internacional de Estudios de Contenedores
    Génova
    Se abordarán las transformaciones físicas del contenedor y la digitalización de procesos.
    Andrea Ormesani es el nuevo presidente de Assosped Venezia
    Venecia
    Se ha renovado la junta directiva. Paolo Salvaro sigue siendo secretario general.
    Witte (ISU): En 2024, el sector de salvamento de barcos se estabilizó desde el mínimo de hace dos años
    Londres
    La empresa finlandesa Elomatic instalará propulsores de túnel en 11 cruceros de Carnival
    Turku
    Las obras comenzarán el próximo otoño y finalizarán en 2028
    La asamblea de Assarmatori se celebrará en Roma el 1 de julio
    Roma
    "Mediterráneo contracorriente" el tema del encuentro
    Fincantieri ha entregado el nuevo crucero Viking Vesta a la empresa estadounidense Viking
    Trieste/Los Ángeles
    Fue construido en el astillero de Ancona.
    La Guardia Costera de Génova ha puesto bajo detención administrativa al buque portacontenedores PL Germany.
    Génova
    La Armada italiana encarga dos nuevos buques de combate multipropósito a Fincantieri
    Trieste
    El pedido al astillero asciende a 700 millones de euros
    El Grupo MSC gestionará los servicios de cruceros en los puertos de Bari y Brindisi
    Bari
    Concesión de diez años con posibilidad de prórroga
    La Kombiverkehr alemana vuelve a generar beneficios en 2024
    Fráncfort del Meno
    El nivel de ingresos se mantuvo sin cambios en 434,6 millones de euros.
    Deltamarin diseñará los seis nuevos buques ro-pax encargados por Grimaldi para las rutas del Mediterráneo
    Turku
    PROXIMAS SALIDAS
    Visual Sailing List
    Salida
    Destinación:
    - orden alfabético
    - nación
    - aréa geogràfica
    La práctica de la subcontratación en la logística europea está creando un mercado laboral paralelo donde no se respetan los derechos
    Bruselas
    Presentan informe "Lo sentimos, lo subcontratamos"
    Mañana Grendi lanzará el cuarto barco del grupo en rutas hacia y desde Cerdeña.
    Milán
    "Grendi Star", con una capacidad de carga de 2.800 metros lineales, conectará Marina di Carrara y Cagliari
    Firmado el contrato de apoyo operativo de las fragatas FREMM entre Orizzonte Sistemi Navali y OCCAR
    Taranto
    El acuerdo tiene un valor total de aproximadamente 764 millones de euros.
    Llamamiento a reformar todo el sistema de formación de conductores en el sector del transporte
    Roma
    Se presentaron siete propuestas
    En el puerto de Gioia Tauro, militares de la Guardia di Finanza incautaron 228 kilos de cocaína
    Regio de Calabria
    Dos estibadores detenidos
    Puerto de Livorno, nuevo observatorio para encontrar soluciones al problema de la congestión portuaria
    Livorno
    Marilli: Buscaremos soluciones para llegar a la posible revocación de la tasa portuaria
    Lockton PL Ferrari cerró el último ejercicio fiscal con unos ingresos brutos de 34 millones de dólares
    Génova
    El volumen de primas de seguros aumentó a 350 millones
    El grupo polaco Trans Polonia adquiere el holding holandés Nijman/Zeetank
    Tczew
    Se especializa en el transporte y logística de productos líquidos y gaseosos.
    d'Amico Tankers vende dos petroleros construidos en 2011 por 36,2 millones de dólares
    Luxemburgo
    Serán entregados a los compradores a finales de julio y el 21 de diciembre.
    La Academia de la Marina Mercante Italiana prevé 13 nuevos cursos gratuitos
    Génova
    Más de 300 puestos disponibles
    Una delegación de Wista Italia visita los puertos de Catania y Augusta
    Catania/Agosto
    La asociación está formada por mujeres que ocupan puestos de responsabilidad en los sectores marítimo, logístico y comercial.
    En los cinco primeros meses de 2025, el puerto de Algeciras gestionó 1,9 millones de contenedores (-6,3%)
    Algeciras
    Los contenedores vacíos disminuyeron un -5,5% y los llenos un -6,4%
    El Grupo Reway entra en el sector del mantenimiento de infraestructuras ferroviarias portuarias
    Licciana Nardi
    Dos contratos adjudicados por la AdSP del Mar de Liguria Oriental
    Delcomar y Ensamar se hacen cargo de los servicios marítimos con las islas menores de Cerdeña
    Cagliari
    Se ha adjudicado la licitación para la concesión de las conexiones por seis años
    Puerto de Trieste, el recién nombrado Gurrieri torpedea al recién nombrado Torbianelli
    Trieste
    Russo (Pd): es un sórdido juego de poder
    SeaLead de Singapur amplía su oferta de transporte marítimo para conectar Turquía e Italia
    Singapur
    Ruta conectada a los servicios que transitan por el Canal de Suez
    El programa estadounidense de Iniciativa de Seguridad de Contenedores se extiende a Marruecos
    Rabat
    Amrani: Consolidemos el papel de Tanger Med como centro marítimo seguro y de clase mundial
    Primer trimestre muy positivo para los bancos griegos Euroseas
    Atenas
    Pittas: el impulso positivo continuó en el segundo trimestre
    Assonat y SACE presentan un plan para los puertos turísticos italianos
    Roma
    Kuehne+Nagel ha abierto una nueva sucursal en Nápoles
    Milán
    El objetivo es apoyar el crecimiento operativo del grupo en el sur de Italia.
    RINA ha adquirido la totalidad del capital de la empresa finlandesa Foreship
    Helsinki
    La empresa con sede en Helsinki está especializada en consultoría en el campo de la ingeniería marina y mecánica.
    El tráfico de contenedores cae en los puertos de Barcelona y Valencia en mayo
    Barcelona/Valencia
    Reanudación del tránsito de contenedores en el puerto catalán
    El tráfico anual de carga en los puertos griegos se mantendrá estable en 2024
    El Pireo
    Los volúmenes internos están creciendo, mientras que el comercio exterior está disminuyendo
    Perplejidad de los transitarios, agentes de aduanas y agentes marítimos de La Spezia ante la cesión del puerto de Carrara a la AdSP toscana
    La especia
    Tímidamente, "esperan que se tengan en cuenta los avances logrados hasta ahora".
    Francesco Mastro nombrado comisario extraordinario de la Autoridad Portuaria del Mar Adriático Sur
    Roma
    Asumirá el cargo el 30 de junio.
    John Denholm será el nuevo presidente de la Cámara Naviera Internacional
    Atenas
    Reemplazará a Emanuele Grimaldi dentro de un año.
    Se han instalado los comisarios extraordinarios de las dos Autoridades del Sistema Portuario de Liguria
    Génova/La Spezia
    Matteo Paroli y Bruno Pisano al frente de las instituciones
    El tráfico de contenedores en el puerto de Hong Kong cae drásticamente en mayo
    Hong Kong
    Se manejaron 1,05 millones de TEUs (-12,7%)
    Assogasliquidi-Federchimica muestra el camino para acelerar la descarbonización del transporte por carretera y marítimo
    Roma
    Amadei: Nuestro sector está preparado y ha llegado el momento de tomar decisiones industriales valientes
    El comando del petrolero Eagle S es acusado de cortar cables submarinos en el Golfo de Finlandia
    Ventajas
    El accidente fue causado por el ancla del barco.
    Plataforma en línea para denunciar problemas críticos que ponen en riesgo a los trabajadores del transporte
    Génova
    Fue preparado por Fit Cisl Liguria
    GNV creará una conexión directa de verano entre Civitavecchia y Túnez
    Génova
    Circulará por el trazado histórico vía Palermo.
    Completada la unificación de las concesiones de Grimaldi en el puerto de Barcelona
    Madrid/Barcelona
    El contrato vence el 20 de septiembre de 2035.
    En los primeros cinco meses de 2025, el tráfico de carga en los puertos rusos cayó un -4,9%
    San Petersburgo
    En mayo se registró una disminución de aproximadamente -12%.
    El Grupo Logístico Raben crea una filial en Turquía
    Milán
    Contará con 20 empleados y un almacén cross-dock de 2.000 metros cuadrados
    Alberto Dellepiane confirmado como presidente de Assorimorchiatori
    Roma
    La composición de toda la dirección de la asociación permanece inalterada.
    Acuerdo entre Fincantieri y PMM de Indonesia para desarrollar soluciones para afrontar nuevos retos submarinos no convencionales
    PUERTOS
    Puertos italianos:
    Ancona Génova Rávena
    Augusta Gioia Tauro Salerno
    Bari La Spezia Savona
    Brindisi Liorna Taranto
    Cagliari Nápoli Trapani
    Carrara Palermo Trieste
    Civitavecchia Piombino Venecia
    Interpuertos Italianos: lista Puertos del mundo: Mapa
    BANCO DE DATOS
    Armadores Reparadores navales y astilleros
    Expedicionarios Abastecedores de bordo
    Agencias marítimas Transportistas
    MEETINGS
    La asamblea de Assarmatori se celebrará en Roma el 1 de julio
    Roma
    "Mediterráneo contracorriente" el tema del encuentro
    El 2 de julio se celebrará en Génova la reunión pública del Centro Internacional de Estudios de Contenedores
    Génova
    ››› Archivo
    RESEÑA DE LA PRENSA
    US has its eye on Greek ports
    (Kathimerini)
    Proposed 30% increase for port tariffs to be in phases, says Loke
    (Free Malaysia Today)
    ››› Reseña de la Prensa Archivo
    FORUM de lo shipping y
    de la logística
    Intervento del presidente Tomaso Cognolato
    Roma, 19 giugno 2025
    ››› Archivo
    Adjudicadas las obras de adecuación estructural del muelle 23 del puerto de Ancona
    Ancona
    Intervención por valor de más de 11,8 millones de euros
    Conferencia sobre el papel del GNL y el bioGNL para la descarbonización del transporte y la industria
    Roma
    El evento Federchimica-Assogasliquidi tendrá lugar el lunes en Roma.
    La holandesa Bolidt aumenta su presencia en el sector de cruceros con la adquisición de la estadounidense Boteka
    Hendrik Ido Ambacht
    Contship Italia ha adquirido la empresa de servicios aduaneros genovés STS
    Melzo
    La empresa ligur fue fundada en 1985
    Francesco Benevolo ha sido nombrado comisario extraordinario de la AdSP del Mar Adriático Centro-Norte
    Roma
    Es director de operaciones de RAM - Logística, Infraestructura y Transporte
    Montaresi dimite como comisario de la Autoridad Portuaria de Liguria Oriental
    La especia
    En los ocho meses de gestión -subraya- no hemos perdido ni un segundo.
    Gurrieri ha sido nombrado comisario extraordinario de la AdSP del Mar Adriático Oriental
    Trieste
    A la espera de que concluya el proceso formal para la designación del presidente
    Los comisarios de la AdSP de Liguria Occidental han entregado su mandato al ministro Salvini
    Génova
    La decisión se enmarca en el proceso de designación y nominación de los nuevos líderes.
    Confetra critica las disposiciones del decreto-ley Infraestructura para el transporte por carretera
    Roma
    La Confederación insta a bloquear el proceso de nombramiento de los presidentes de las autoridades portuarias
    Las taiwanesas Evergreen, Yang Ming y WHL vieron una caída en sus ingresos en mayo
    Keelung/Taipéi
    El descenso se acentúa para las dos principales empresas
    La surcoreana KSOE obtiene un pedido para construir ocho portacontenedores de 15.900 TEU
    Seongnam
    El valor unitario de cada buque es de aproximadamente 221 millones de dólares.
    Primera terminal portuaria para el tráfico de automóviles de la línea griega Neptune
    El Pireo
    Se inaugurará el próximo año en el puerto francés de Port-La Nouvelle.
    La asamblea de la asociación de agentes y corredores marítimos genoveses se celebrará el 16 de junio
    Génova
    Mesa redonda sobre Génova, centro del Noroeste y del Mediterráneo
    Junta Directiva de BN di Navigazione renovada
    Génova
    BluNavy aspira a alcanzar el millón de pasajeros en 2025
    Viking Line diseña el buque ro-pax totalmente eléctrico más grande del mundo
    Viking Line diseña el buque ro-pax totalmente eléctrico más grande del mundo
    Åland
    Tráfico récord mensual de contenedores en los puertos turcos
    Ankara
    En mayo se manejaron casi 1,4 millones de TEU (+17,6%)
    Sergio Landolfi ha sido elegido presidente de la Asociación de Aduanas del Puerto de La Spezia
    La especia
    Se ha renovado la junta directiva
    La élite de la industria del ferry asistirá a la conferencia Interferry en Salerno en octubre
    Victoria
    Evento titulado "Conexiones"
    Uniport lanza una iniciativa para apoyar la investigación sobre ELA
    Roma
    Recaudación de fondos para el Centro Clínico NeMO Fundación Serena Onlus
    El Propeller Club de Génova ha analizado los riesgos y oportunidades del uso de la IA en los sectores marítimo y asegurador
    Génova
    Se destacó la importancia de la capacitación en el uso de la tecnología
    Chantiers de l'Atlantique entrega el yate de crucero de lujo Luminara a The Ritz-Carlton Yacht Collection
    San Nazario
    El barco debutará en Alaska
    El transporte marítimo, con proveedores y contratistas navales, es la piedra angular del comercio de Italia.
    Puerto Cervo
    Congreso Anual de ANPAN en Cerdeña
    Uiltrasporti, riesgo de caos en los puertos italianos por retrasos en el nombramiento de los presidentes de AdSP
    Roma
    Si continuamos distribuyendo cargos sin tener en cuenta las competencias de los futuros presidentes -advierte el sindicato- nos veremos obligados a movilizarnos.
    - Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Génova - ITALIA
    tel.: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
    Partita iva: 03532950106
    Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
    Director: Bruno Bellio
    Prohibida la reproducción, total o parcial, sin el explicito consentimento del editor
    Búsqueda en inforMARE Presentación
    Feed RSS Espacios publicitarios

    inforMARE en Pdf
    Móvil