testata inforMARE
Cerca
06 de mayo de 2025 - Año XXIX
Periódico independiente sobre economía y política de transporte
11:28 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
FORUM de lo shipping y
de la logística

ASSOCIAZIONE SPEDIZIONIERI
CORRIERI E TRASPORTATORI DI GENOVA






RELAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO




ASSEMBLEA GENERALE
15 MAGGIO 2002
CONSIGLIO DIRETTIVO

Cariche Sociali biennio 2001/2002




PRESIDENZA

CUTILLO Enrico Presidente
DE CAMILLIGiuseppe  Vice Presidente
LAZZERI Piero Vice Presidente
PITTO Dott. Alessandro  Vice Presidente



TESORIERE

REBOLINORag. Giuseppe



CONSIGLIERI

BACIGALUPI Cap. Luciano
BRUNI Alessandro  
CALABRIA Francesco   
CARMINATI Dott. Alessandra   
CICOGNANI Enrico  
COMPAGNINORag. Franco   
CUTTICA Rag. Gianni   
DAFARRA Dott. Riccardo   
GAUGLIO Luciano  
GIACHERO G.Battista   
RAIOLA Giuseppe  
ZERBINO Michela  



REVISORI DEI CONTI

CIVANI Carlo
MAGGIONI Giovanni  
ODDONE Giovanni  



********


COLLEGIO DEI PROBI VIRI: Dott. Giulio BATISTELLI - Tito CARMINATI - Dott. Ugo SERRA

SEGRETARIO GENERALE: Dott. Roberto PIGNATELLI



COMPOSIZIONE DELLE COMMISSIONI - GRUPPI - SEZIONI - BIENNIO 2001/2002



Commissione Doganale e Portuale CALABRIA Francesco Presidente
 GIACHERO G.Battista Vice Presidente
 BARGELLINIGiorgio  
 BRUNI Alessandro  
 BURLANDO Paolo  
 CICOGNANI Enrico  
 NISEGGI Gianfranco  
 REVELLO Massimiliano  
 VASSALLO Marco  
     
     
Commissione MarittimaDAFARRA Riccardo Presidente
 BASSI Claudio Vice Presidente
 AIELLO Giuseppe  
 BENVENUTOGiovanni  
 PAGANI Giovanni  
 ZERBINO Michela  
     
     
Commissione TrasportiGAUGLIO Luciano Presidente
 BENVENUTOGiovanni Vice Presidente
 CICOGNANI Enrico  
 GUIDO Franco  
 ODDONE Luca  
 PAGANI Giovanni  
 PODESTA' Adolfo  
 VASSALLO Marco  
     
     
Commissione SindacaleREBOLINO Giuseppe Presidente
 LAZZERI Piero Vice Presidente
 CARMINATI Tito  
 COMPAGNINOFranco  
 DE CAMILLI Giuseppe  
 CUTTICA Andrea  
 ODDONE Luca  
 PITTO Alessandro  
     
     
Commissione FiscaleDE CAMILLI Giuseppe Presidente
 MAGGIONI Giovanni Vice Presidente
 BALLERINI Rosa  
 COSTANTINOGiuseppina  
 SFORZINI Silvano  
     
     
Commissione Cons/Deconsolidatori BACIGALUPILuciano Presidente
 SCOTTO Luciano Vice Presidente
 BARATELLI Damiana  
 CABELLA Paolo  
 CAPELLI Claudio  
 NERVI Nicolò  
 RONCHETTOMarco  
     
     
Commissione FormazioneLAZZERI Piero Presidente
 RAIOLA Giuseppe Vice Presidente
 BACIGALUPILuciano  
 CARMINATI Alessandra  
 CUTILLO Michela  
 PITTO Alessandro  
     
     
Commissione InformaticaCUTTICA Andrea Presidente
 PITTO Alessandro Vice Presidente
 BARATELLI Damiana  
 CUTILLO Riccardo  
 DAFARRA Roberto  
     
     
Commissione Relazioni Esterne CUTILLOEnrico Presidente
 CUTTICAGianni Vice Presidente
 LAZZERI Piero  
     
     
Sezione NaviDe CAMILLI GiuseppePresidente
     
     
Sezione CorrieriCOMPAGNINO FrancoPresidente
 PORELLO Giorgio Vice Presidente
     
     
Gruppo Spedizionieri Aerei RAIOLA Giuseppe Presidente
 CUTTICA Andrea Vice Presidente
 GIACHERO Mario  
 ROCCATAGLIATADomenico  
 VALTOLINA Aldo  
     
     
Gruppo TransitariCICOGNANI Enrico Presidente
 BRIZI Enzo Vice Presidente
 CELLA Alessandro  
 CROVETTO Valeria  
 OLIARO Luca  
 TITO Sergio  
     
     
Gruppo GiovaniPITTO Alessandro Presidente
 COSTANTINO Giuseppina Vice Presidente
 VASSALLO Marco Vice Presidente
 BARATELLI Damiana  
 BURLANDO Paola  
 BERNOCCHI Laura  
 BRAMBILLA Riccardo  
 BRUNI Alessandro  
 CARMINATI Alessandra  
 CAVALIERE Cristiano  
 CHIARUGI Fabrizio  
 COSSO Stefano  
 CUTILLO Michela  
 CUTILLO Riccardo  
 CUTTICA Andrea  
 DAFARRA Roberto  
 GROTTI Stefano  
 LOVATI Marco  
 ODDONE Luca  
 ROSSI Giovanni  
 RUBARTELLI Federico  
 SEGALERBA Andrea  
 ZERBINOMichela  
     
     
*******
     
     
FEDESPEDICUTTICA Gianni Consigliere
 CARMINATITito Revisore Conti
     
     
AUTORITA' PORTUALE:   
COMITATOCUTILLO Enrico Membro
COMMISSIONE CONSULTIVADE CAMILLI GiuseppeMembro
     
     
COMITATO UTENTI E OPERATORI CUTILLO Enrico Membro
DEL PORTO DI GENOVA - CUOP REBOLINOGiuseppeMembro Suppl.
     
     
COMMISSIONE MISTA DOGANALE CUTILLO Enrico Membro
DEL CUOPCALABRIA FrancescoGruppo Tecnico
     
     
CAMERA COMMERCIO DI GENOVA:    
CONSIGLIO CAMERALE CUTTICA GianniMembro
ELENCO SPEDIZIONIERI CARMINATI TitoMembro
CONSULTA SETTORE MARITTIMO CUTILLOEnricoMembro
MARITTIMO PORTUALE LOGISTICO DE CAMILLIGiuseppeMembro Suppl.




RELAZIONE MORALE

Signore e signori, gentili Ospiti, Autorità,

nella radicata tradizione di questa Associazione, l'Assemblea annuale non rappresenta unicamente un momento di incontro, ma la sede congeniale in cui - dato uno sguardo agli eventi dell'ultimo anno - poter insieme analizzare ciò che e' stato fatto, ciò che si e' intrapreso e non ancora concluso, e quanto si ha intenzione di avviare nel prossimo futuro.

Partiamo dunque con il dare uno sguardo al quadro macroeconomico nazionale, alla situazione internazionale ed ai riflessi che essa ha esercitato sull'andamento dei traffici.

La crescita dell'economia italiana è stata nel 2001 leggermente superiore a quella degli anni precedenti.

L'incremento della domanda si è riflesso in misura rilevante sulle importazioni piuttosto che sulla produzione interna. Si è ridotta quindi, in misura considerevole, la quota delle nostre esportazioni sul mercato mondiale.

La minore competitività dei prodotti italiani sul mercato internazionale e su quello interno è riflessa nel limitato sviluppo della produzione industriale. Questi dati, tradotti in termini di traffico per lo scalo portuale genovese, ci dicono che il 2001 può essere considerato moderatamente positivo.

Più nel particolare, osserviamo come il traffico contenitori nello stesso periodo abbia registrato un timido incremento rispetto al 2000, che - ricordiamolo - è stato molto soddisfacente.

Dobbiamo però riconoscere, che la contenuta percentuale di crescita, in parte già preventivata ad inizio 2001, sia il frutto di una contrazione dei traffici e di una loro involuzione che ha conosciuto due fasi distinte:

  1. la prima, circoscrivibile a livello temporale fino al mese di Giugno, si e' caratterizzata per una crescita rispetto al 2000 su percentuali superiori all' 8%; questo trend ha però scontato nella seconda fase dell'anno un brusco arresto ed una regressione dovuta principalmente a:
  2. negativa congiuntura internazionale dei traffici,
  3. crisi economico/politica diffusa sia ad occidente che ad oriente aggravata nell' ultimo quadrimestre dell'anno dai tragici eventi dell'11 Settembre e, non ultimo, dalla grave crisi argentina che ha coinvolto buona parte dei paesi del centro e sud America,
  4. la seconda, gli effetti negativi correlati al blocco totale dei traffici nel bacino di Sampierdarena nei giorni del G8.

A proposito di G8, siamo ancora in attesa di apprendere dai competenti uffici a quale punto si trovi l'iter dell'allora ipotizzato e ventilato risarcimento, che, per le nostre aziende, avevamo quantificato in circa 500 milioni.

Certamente ricorderete come a seguito del generale clima di incertezza che andò ad innescarsi a seguito della tragedia dell'11 Settembre, si assistette immediatamente ad un inaudito, e sotto certi profili immotivato, aumento dei premi assicurativi ed introduzione di war risks surcharge sui noli marittimi verso aree geografiche che poco avevano a che fare con l'accaduto.

In quella occasione fummo tra i primi a sollevare la questione, e dare ad essa risonanza politica, e, con nostra soddisfazione, notammo che ben presto alla nostra voce si unì anche quella di altri.

In sede di prospettiva generale, assumono primaria importanza gli investimenti operati nei porti europei finalizzati a controbilanciare con migliori servizi l'effetto di contrazione dei traffici.

Sottolineiamo quindi l'importanza strategica di porti dotati, non solo di ampi spazi dedicati allo sbarco ed imbarco delle merci, ma anche di aree dedicate alla lavorazione, assemblaggio, picking, oltre che magazzinaggio, e di come sia importante asservire a questi servizi infrastrutture viarie in grado di lanciare le merci in ogni parte del continente.

Questa analisi sarebbe però solo parziale se ad essa non si ricollegassero il regime fiscale ed amministrativo in cui si trovano ad operare i porti nord europei rispetto a quelli italiani.

Oltre alla semplificazione burocratica, la devolution portuale consentirebbe di mettere fine al meccanismo dei finanziamenti a pioggia, garantendo le risorse necessarie ai pochi scali che generano ricchezza anziché diluire risorse limitate su moltissimi porti, spesso con criteri legati più a ragioni e pressioni politiche che a quello delle esigenze del mercato.

In sostanza proponiamo che le risorse prodotte da questi porti siano gestite direttamente dalle Autorità Portuali in coerenza con la legge sul federalismo, e, a tale proposito, la modifica altitolo Vdella nostra Costituzione promulgata con la legge costituzionale 18 Ottobre 2001 n° 3 -di cui il legislatore ne dovrà perfezionare il quadro applicativo - consentirà alle Regioni, con la modifica dell'art. 117, di poter operare con incisività in settori e materie di vitale importanza, di cui ricordiamo qui: il commercio con l'Estero, porti ed aeroporti, grandi reti di trasporto e di navigazione.

La privatizzazione delle banchine ha rafforzato la competitività delle aziende, ma necessitiamo come Porto di Genova, di un miglioramento delle reti stradali e ferroviarie per poterci integrare con le maglie delle reti di trasporto dell'Unione Europea.

L'ingresso in forze dei grandi Operatori Internazionali sul nostro mercato, dimostra la potenzialità di sviluppo di un sistema flessibile ed articolato come quello italiano, ma resta la fragilità del nostro sistema dei trasporti basato sul trasporto su gomma che detiene una quota del 76% a detrimento delle altre modalità, che sconta, nel confronto con i paesi del nord Europa, la mancanza della modalità alternativa delle vie navigabili interne di cui si fa larghissimo uso soprattutto in Olanda e Belgio.

Da noi l'alternativa alle vie navigabili è il cosiddetto "Short Sea Shipping".

Malgrado sia l'argomento più dibattuto in moltissimi convegni, le cosiddette "autostrade del mare" faticano a diventare una realtà concreta.

Dal nostro punto di vista sembra chiaro che il progetto non decollerà veramente fino a quando non si realizzeranno alcune condizioni base:

  • strutturare i porti,

  • ottenere dalle Ferrovie (ma non necessariamente da Trenitalia) servizi idonei all'intermodalità,

  • dare incentivi economici che rendano il mare la via più attraente per il settore autotrasporto.
  • In pratica, solo l'autotrasportatore deciderà se utilizzare il mare piuttosto che la terra sulla base della convenienza economica.

    Soprattutto nel caso di Genova e della Liguria, il concetto di "casello portuale" di un'autostrada del mare significa che, anche se saranno ridotti i transiti verso la frontiera francese, viaggeranno più camion sulle nostre autostrade per il Piemonte, Lombardia, Emilia, per le quali vi e' però bisogno di servizi in porto con riduzione dei tempi, percorrenze affidabili, tariffe adeguate, maggior numero di carri ferroviari per l'intermodalità.



    LE INFRASTRUTTURE

    Sul piano degli investimenti l'attenzione del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti è stata rivolta in maniera quasi esclusiva alle grandi opere, con stanziamenti nella Legge finanziaria di oltre 4 miliardi di euro al sistema ferroviario e 1,55 miliardi di euro al sistema stradale, Porti e Trafori.

    Dobbiamo sottolineare che dalle Istituzioni e dal Governo ci saremmo aspettati molto di più.

    E' certamente vero che negli ultimi venti anni le grandi opere pubbliche sono state spesso annunciate ma mai concretamente realizzate.

    Il caso clamoroso e' quello del terzo valico ferroviario, indispensabile non solo per lo sviluppo del nostro porto ma per l'intera economia nazionale.

    L'inserimento del terzo valico fra le priorità nazionali e' stato più di una volta assicurato in maniera informale, ma fino ad ora senza gli stanziamenti necessari alla sua concreta realizzazione.

    Secondo il ministro Lunardi i soldi non sono un problema.

    Può darsi che abbia ragione; ma, malgrado tutte le rassicurazioni, la dorsale ferroviaria Lione-Torino, già estesa a Venezia e Trieste, non include ancora la connessione con i porti di Genova, Savona, La Spezia, anche se l'accordo fra Regione Liguria e Governo formalizza implicitamente l'estensione del network alla nostra Regione.

    Ma non dimentichiamo che rischieremmo di dare maggior competitività a Marsiglia rispetto a Genova se il collegamento fra Torino e Lione sarà completato prima del terzo valico.

    Purtroppo le notizie recenti non sono certo incoraggianti.

    Il rilancio del Porto di Genova non deve essere visto come una rivendicazione nazionale, ma come obiettivo europeo per un efficace riavvicinamento dell'Europa alle aree geografiche a forte sviluppo economico, ed in particolare, per consentire uno sbocco a sud a vantaggio dell'Europa centrale che guadagna, attraverso questo collegamento, una migliore accessibilità per le proprie esportazioni verso i mercati oltre Suez.

    Per tali motivi, il nostro Governo, dovrebbe proporre in sede comunitaria l'esigenza di fare decollare tali progetti.



    La liberalizzazione dei servizi ferroviari.

    L'attesa del terzo valico, e più in generale della sistemazione del nodo genovese, non devono far dimenticare il problema quotidiano della qualità dei servizi ferroviari che vengono forniti dalla Divisione Cargo di Trenitalia SpA.

    Oltre alla cronica insufficienza di carri ferroviari, la politica tariffaria della Divisione Cargo sembra fatta apposta per scoraggiare in tutti i modi il trasporto ferroviario e l'intermodalità.

    La situazione in cui le nostre aziende si vengono a trovare ogni qual volta devono ricorrere al cosiddetto "traffico diffuso" pensiamo possa essere di per sé esplicativa di quanto affermato.

    La sensazione che avvertiamo è quella di essere vittime di fini strategie aziendali che tendono a privilegiare, anche sotto il profilo tariffario, alcuni operatori a discapito della domanda di trasporto proveniente dal nostro settore, contravvenendo così agli orientamenti comunitari favorevoli a facilitare una scelta modale a favore della rotaia in quanto si è obbligati ad utilizzare l'autotrasporto.

    Chiediamo con forza sia a Fedespedi che a Confetra di esercitare tutte le azioni necessarie perché il processo di apertura ai privati e alla concorrenza diventino una realtà anche nel nostro sistema.



    Cornigliano.

    Il progetto della Regione prevede che una buona parte dell'area dismessa dalle acciaierie di Cornigliano sia destinata allo sviluppo portuale, con la realizzazione di un distripark indispensabile per l'assemblaggio delle merci che, oltre a dare grandi risultati in termini di occupazione e di recupero ambientale, possa, utilizzando i regimi doganali previsti dalla normativa Europea, operare come già avviene nei porti del Nord.

    Su questo punto dobbiamo sottolineare che sono del tutto inaccettabili le prese di posizione assunte da chi su questo tema continua a riproporre l'ipotesi di centri di distribuzione oltre l'Appennino, dimenticando che la ricchezza di tutti i porti di successo, da Amburgo a Barcellona a Rotterdam, deriva da centri di lavorazione delle merci a ridosso delle banchine.

    Il passaggio all'industria pulita dei distripark, dell'assemblaggio delle merci provenienti da paesi terzi, non avviene con il permanere di logiche da interporto.

    Su questo punto che mette in discussione il futuro del bacino di Sampierdarena, non si può giocare!

    L'Associazione Industriali ha assunto una posizione condivisibile di approfondimento; ma non vi è dubbio che si tratta di un punto per noi irrinunciabile anche se i tempi di bonifica - purtroppo - saranno lunghissimi, tanto che ad oggi nessuno azzarda una data certa per il passaggio delle aree al servizio del porto.

    Il Presidente della Regione ha assunto una posizione netta che va nella direzione giusta di garanzia delle aree al servizio del porto.

    Questa è un'area che non intendiamo farci scappare. Non facciamo la FIUMARA BIS!



    L'Accordo quadro Governo - Regione.

    Secondo l'accordo quadro sottoscritto fra Governo e Regione Liguria, i cantieri per gran parte delle principali nuove infrastrutture di trasporto liguri dovrebbero essere aperti nel 2003, con investimenti per 7 miliardi di euro in dieci anni.

    Diamo ancora atto al Presidente Biasotti di essersi impegnato in maniera concreta in un settore che si rifletterà in maniera importante sulla nostra economia e che nell'accordo è inserita la data di avvio delle opere, tutte essenziali per l'attività dei tre porti liguri.

    Dato che il contributo pubblico coprirà solo una parte dei costi di dette opere infrastrutturali, proponiamo che gli imprenditori genovesi "tout court" e quelli marittimo-portuali in particolare, perché forti della possibilità di intervenire attraverso Commercial and Investiment Banks in operazioni di project finance,trovino la volontà ed il desiderio di aggregarsi in consorzio al fine di divenire Project Sponsors locali.



    Piano regolatore portuale

    Il Piano regolatore portuale è stato pensato anni fa in termini di razionalizzazione dell'assetto esistente.

    E' stata una scelta pragmatica, che avrebbe dovuto dare un'accelerazione al processo di adeguamento dello scalo alle nuove necessità dei traffici, legati in maniera crescente alla containerizzazione delle merci.

    I tempi, purtroppo, si sono dilatati. Lo stato di avanzamento degli investimenti infrastrutturali in applicazione del Piano regolatore portuale ammonta a circa 129 milioni di euro, mentre il piano operativo triennale prevede, ricordiamolo, importanti investimenti per circa 80 milioni di euro e dovrebbe garantire uno sviluppo infrastrutturale coerente con le previsioni di crescita dei traffici.

    Su questo punto dobbiamo ribadire ancora una volta che il Piano regolatore consentirà la realizzazione solo dei lavori più urgenti ed indilazionabili, con tempi di esecuzione delle opere lunghissimi.



    Il caso Maersk

    L'Autorità Portuale da sempre dichiara che l'area di Prà-Voltri costituisce l'ambito di maggior rilievo su cui concentrare gli interventi per lo sviluppo nel medio termine dei traffici di merce containerizzata, sia dal punto di vista del completamento delle strutture esistenti che per la prevista espansione a ponente.

    Ma la richiesta Maersk-Sealand di un proprio terminal dedicato a Voltri, ha determinato la protesta dei comitati di cittadini che ha per il momento bloccato il progetto di espansione del terminal di Voltri.

    Ad oggi non si hanno notizie del tavolo tecnico fra Autorità Portuale, Comune e Regione, che, nel giro di pochi mesi, avrebbe dovuto fare chiarezza sulle possibilità di sviluppo del terminal.

    La stampa internazionale ha definito questi fatti come il "tentato suicidio di una città portuale".

    Nelle strategie di mercato che ha portato le principali conferenze a ridisegnare i propri traffici ed i principali terminal operators a spartirsi con accesi confronti finanziari tutte le banchine dell'area mediterranea, la Maersk Sealand ha individuato in Genova il porto ideale per le sue strategie.

    E' stato amaro constatare che nonostante le più lusinghiere avance, foriere di sicuro business, sulla vicenda sia calato il silenzio più totale.

    Se è vero che le scelte operate dalle grandi compagnie armatoriali, singolarmente o in gruppo, sono chiaro termometro di come vada il mercato e del generale stato di salute del settore, allora la scelta operata ultimamente da un importante gruppo come Yang Ming deve legittimamente preoccupare l'aver optato su Malta quale porto di transhipment per il Mediterraneo.

    L'aver escluso in tale modo lo scalo genovese dalle linee pendulum, costituisce un dato preoccupante, non certo reso meno grave dal fatto che le navi feeder continueranno a fare scalo nel nostro porto.

    A proposito di banchine, è nostra opinione che per la concessione del terminal Multipurpose, salvaguardate eventuali prelazioni, in linea di principio dovrebbe essere bandita una gara internazionale aperta a tutti.

    Non si può pensare, che una struttura così vitale, e finora sotto-utilizzata, non debba essere posta al centro di una serie di piani di investimento e di sviluppo di nuove attività.



    Aeroporto

    L'ipotesi di privatizzazione dell'Aeroporto va avanti a fasi alterne da almeno tre/quattro anni. Di recente, nel corso dell'ultimo Comitato Portuale, è stato indicato l'Advisor deputato alla vendita della maggioranza del capitale sociale di detta società.

    Vorrei ricordare che il presupposto iniziale della privatizzazione era quello della ricerca di un acquirente che desse valore aggiunto al nostro scalo aeroportuale e salvaguardasse gli interessi economici e sociali delle comunità interessate.

    Il problema era, ed è, quello di un bacino di utenza soggetto alle politiche di Alitalia che per anni hanno condizionato, più nel male che nel bene, il nostro Aeroporto, scoraggiando ogni iniziativa alternativa da parte di vettori privati.

    Non ci sembra che oggi la questione sia quella del valore aggiunto che verrebbe apportato da un eventuale acquirente, visto che il problema dell'aeroporto non è quello di risanare i bilanci, sempre in attivo.

    Mi domando che senso abbia svendere un patrimonio cittadino senza alcuna contropartita.

    Il problema, oggi come ieri, è che l'attuale gestione non è riuscita a raggiungere alcuni dei risultati sperati quale ad esempio lo sviluppo di un importante settore dal forte potenziale quale il Cargo Aereo.

    Anche con riferimento a questo settore emerge di tutta evidenza l'importanza che esso assumerebbe con la realizzazione del Distripark a Cornigliano.

    Negli ultimi due anni il bilancio è ancora migliorato con l'aumento del fatturato della quota "non aviation" ed ultimamente sono state aperte nuove linee. Ci pare che questa sia un'ulteriore dimostrazione di come il problema risieda più nella buona gestione che nella privatizzazione.

    Auspichiamo che l'Autorità Portuale e la Camera di Commercio mantengano, nella futura privatizzazione, almeno una quota significativa della proprietà oltre una forte presenza nel Consiglio di Amministrazione.



    Cargo Community System

    Quanto mai vivo e sinergico è stato il rapporto condotto con l'Autorità Portuale, che ringraziamo per quanto sta facendo per il porto e per i suoi operatori, anche a livello di immagine del nostro scalo marittimo, pur se in qualche circostanza - vedi contatti con la Svizzera - si è dimenticata proprio della nostra categoria - che da anni ha dato vita al Swiss Desk e che solo qualche mese prima aveva avviato e realizzato con la T.V. Svizzera un importante servizio sul Porto di Genova.

    Vi è poi il problema - essenziale per tutta la comunità portuale - dello scambio telematico dei dati ed informazioni tra sistemi informatici di Spedizionieri, Agenti Marittimi, Terminalisti, Autotrasportatori.

    E' incredibile e paradossale che ancora oggi ci si debba recare personalmente presso i vari uffici per regolarizzare la documentazione atta al ritiro/consegna della merce.

    Abbiamo invitato l'Autorità Portuale a riconoscere, nell'ambito del CCS, un'ulteriore società, la Hub Telematica Scarl, come peraltro è già avvenuto con la Sistemi e Telematica Spa.

    E' nostro parere che al CCS debbano e possano aderire più entità fornitrici di servizi sotto la regia dell'Autorità Portuale alla quale nessuno dovrà negare il ruolo centrale rispetto ad un sistema comunitario telematico, tenuto anche conto che Essa Autorità Portuale, ai sensi di legge, è autorizzata a gestire i servizi telematici ed informatici di interesse della comunità portuale.

    Ed è sotto questa ottica, mettendo una pietra tombale sul passato, nell'interesse generale dei traffici e delle attività portuali, che abbiamo confermato il nostro impegno collaborativo e costruttivo per sostenere e sviluppare il CCS.

    Analogo comportamento ci auguriamo venga assunto dagli altri componenti della comunità portuale.




    RAPPORTI CON LE ISTITUZIONI

    Agenzia delle Dogane.

    Dobbiamo dare atto alle Amministrazioni pubbliche che negli ultimi tempi i servizi forniti da Capitaneria di Porto, Agenzia Dogane, Guardia di Finanza, Sanità Marittima, Veterinario, sono migliorati, in particolare nella disponibilità dei dirigenti e dei funzionari ad approfondire i problemi; abbiamo instaurato un proficuo rapporto di collaborazione favorito certamente dalla sensibilità e professionalità dei nostri interlocutori.

    Non si può tuttavia negare che problemi continuino ad esistere.

    Oltre all'alta percentuale del controllo fisico della merce, persiste anche un insufficiente coordinamento tra uffici che dipendono da diverse Amministrazioni (Dogana, Sanità, Veterinario, Guardia di Finanza) che comporta costi difficilmente recuperabili dalle Case di Spedizioni, e che talvolta vedono raddoppiati questi costi in quanto dopo la verifica merce della Dogana può essere richiesta un'altra verifica della Guardia di Finanza che blocca i contenitori al varco di uscita.

    Riteniamo necessario un ulteriore sforzo diretto a migliorare il coordinamento dei servizi doganali, nell'interesse non solo degli operatori economici, ma anche delle stesse Amministrazioni, la cui attività risulta eccessivamente burocratizzata.

    Auspichiamo una concertazione tra il Ministero delle Finanze ed il Ministero della Salute, al fine di assicurare una migliore gestione dei servizi ed un tempestivo assolvimento dei controlli.



    Sanità Marittima.

    Con la Sanità Marittima abbiamo individuato un progetto telematico, che speriamo poter realizzare quanto prima possibile, che saprà far sentire i propri benefici sull'operatività giornaliera.



    Provincia di Genova.

    I rapporti con la Provincia di Genova, dobbiamo ricordarlo, si sono consolidati e rafforzati soprattutto nell'ambito della formazione professionale e dell'inserimento dei giovani nel mondo del lavoro.

    Anche quest'anno la nostra Associazione, in collaborazione con il Centro Provinciale di Formazione Altiero Spinelli, si è fatta promotrice della seconda edizione del corso per "Tecnico dei Trasporti e Logistica" a conclusone del quale tutti i ragazzi partecipanti hanno trovato collocazione nelle aziende del settore.



    Comune di Genova.

    Non dobbiamo poi dimenticarci dell'intensità con cui, nel corso del 2001, la nostra Associazione ha intrattenuto, per il tramite della Sezione Corrieri, rapporti con il Comune di Genova ed in particolare con l'Assessorato al Traffico. Tale assiduità di rapporti ha portato la nostra Associazione a condividere e compartecipare, unitamente ad altre realtà associative cittadine, alla fase sperimentale di realizzazione del progetto di distribuzione merce nel centro storico con mezzi elettrici, primo in Italia ed Europa, che prenderà avvio entro la fine del corrente anno.



    Camera di Commercio.

    Abbiamo accolto favorevolmente il recente insediamento della Consulta per il Settore Marittimo Portuale Logistico, nominata nel Maggio 2000 e mai riunitasi, nella quale vi è la presenza di due nostri rappresentanti.

    Tuttavia, non vorremmo che fosse l'ennesimo doppione di altre Commissioni già esistenti in cui sono presenti, più o meno, le stesse persone in rappresentanza delle medesime istituzioni e/o categorie.



    Fedespedi e Confetra.

    In merito all'importante compito di pressione e mediazione che i nostri rappresentanti a livello nazionale dovranno porre in essere, è nostro sincero augurio che essi non trascurino di tenere in debita considerazione le numerose istanze ed i suggerimenti che la nostra Associazione non ha mancato, in questo ultimo anno, di far pervenire.

    Noi ci auguriamo che il nuovo nominando Presidente Fedespedi saprà, nel segno della continuità, tutelare al meglio i nostri interessi, e lo stesso dicasi per Confetra.



    Genova, capitale europea dello shipping.

    Il Gruppo Giovani della nostra Associazione, congiuntamente ai Gruppi Giovani di Assagenti, Confitarma, Assindustria, hanno costituito un comitato che ha intrapreso una serie di azioni affinché Genova venga scelta dall'Unione Europea quale sede dell' Agenzia Europea per la sicurezza marittima.

    Nella lettera inviata al Presidente del Consiglio fu sottolineata con forza l'importanza che tale investitura rappresenterebbe non solo per la città in se stessa ma per l'intero paese.

    L' economia ed il lavoro legati alle spedizioni, ai traffici marittimi, all'armamento, alla portualità ed a tutti i servizi con questi connessi, hanno conquistato negli ultimi anni successi indiscutibili sia in ambito mediterraneo che europeo e transcontinentale.

    L' iniziativa è stata efficace, tanto da indurre il Ministro Lunardi a dichiarare che la candidatura di Genova sarà avanzata ufficialmente agli altri Governi dell'Unione Europea, nel caso non venisse accettata la scelta di Parma quale sede per l'Authority alimentare.

    Certo, la questione non è conclusa e lascia comunque un poco di amaro in bocca per come la vicenda sia stata gestita a livello istituzionale, soprattutto dal precedente Governo, tenuto conto che la maggior attenzione per la candidatura genovese è venuta, fin dall'inizio, dal Commissario europeo ai trasporti, signora Loyola de Palacio, più che dai nostri rappresentanti.



    Rapporto Porto-Città.

    Sono state espresse, in termini dicotomici, varie opinioni in tema di rapporto porto-città.

    A nostro parere invece, avvertiamo che i cittadini genovesi hanno con il porto un legame talmente intimo e penetrante sotto tanti profili, non ultimo quello culturale e storico, per cui Genova e porto sono la stessa cosa. In Italia, in Europa, nel mondo, Genova è conosciuta come città portuale, anche se ha avuto una certa visibilità con il vertice del G8 che si consoliderà maggiormente nel 2004 attraverso l'evento Genova capitale della cultura europea.

    Questo per dire che ogni scelta che il decisore pubblico andrà ad affrontare od esaminare, avente ad oggetto il porto, ricadrà nel bene o nel male anche sulla città.

    Vanno quindi rinsaldate le relazioni e la collaborazione tra Autorità Portuale ed Amministrazioni locali, sia nell'ottica di una utilizzazione coordinata degli spazi portuali all'interno del contesto urbano (water front portuale), sia nell'assunzione di iniziative comuni e coordinate, in modo da "vendere" porto e città, insieme agli operatori portuali, sui mercati della logistica, dello shipping, del terziario, specie turistico.

    Aiutare lo scalo genovese a crescere ed a competere con i grandi hub portuali mondiali significherà anche dare ossigeno all'economia dell'intera comunità cittadina.




    NOTE CONCLUSIVE

    Non posso chiudere la relazione senza dare risalto con mia piena soddisfazione - e spero anche vostra - al fatto che oggi trovate qui una categoria nuovamente unitae compatta in ogni sua parte e componente, forte e fiduciosa del futuro del nostro porto e della nostra città che tanto amiamo.

    Infine è doveroso e corretto attribuire il giusto plauso alla Segreteria, per il lavoro svolto - talvolta silenzioso ma costante - sotto la direzione del nuovo Segretario Generale al quale voglio porgere un particolare ringraziamento, all'intero Consiglio ed alle Commissioni per la disponibilità ed i preziosi suggerimenti che mi hanno aiutato a superare il primo anno di mandato.

    Grazie a tutti.






    TABELLE STATISTICHE

    NUMERO DOCUMENTI DOGANALI EMESSI/PERVENUTI ANNO 2001
    CIRCOSCRIZIONE DI GENOVA


    REGIME

    VOLTRI

    P.NUOVO

    RONCO

    S.BENIGNO
    AEROP.TO SESTRI L. RIVALTA

    TOTALI
           
           

    MMA A/2

    1.180

    898

    288
      
    2.366

    MMP A/10

    1.180

    857

    291
      
    2.328

    IM 4

    66.255

    86.847
      
    15.213

    168.315

    EX 1

    137.725

    190.110
      
    10.726

    338.561

    T/1 NAZIONALI

    35.894

    26.039

    13.885

    10.957

    1.000

    87.775

    T/1 ESTERO

    1.451

    3.837

    3.116
     
    1.000

    9.404

    L.M.E.

    5.270

    5.190

    10.048

    187
     
    20.695

    ALTRI

    383

    691

    120
      
    1.194

    PERVENUTE FEOGA

    7.115
     
    919

    3.961
     
    11.995

    PERVENUTE EX

    3.942
      
    2.145
     
    6.087

    PERVENUTE T/1

    18.144
     
    3.550

    10.391
     
    32.085

    BOLLE STACCATE
       
    9.832
     
    9.832

    ALTRI

    38
     
    389

    8
     
    435

    TOT. DOCUMENTI

    278.577

    314.469

    32.606

    37.481

    27.939

    691.072

    A/3

    102.255

    63.139

    19.133
      
    184.527

    (FONTE DOGANA)


    ›››Archivo
    DESDE LA PRIMERA PÁGINA
    A finales de 2025, RAlpin suspenderá el servicio ferroviario de autopista rodante entre Friburgo y Novara.
    Olten
    La empresa denuncia las numerosas e inesperadas restricciones en la red ferroviaria
    El operador de terminales ICTSI cierra un primer trimestre récord
    Manila
    Pico histórico en resultados financieros y volúmenes de carga de contenedores manejados
    Premuda, operación de compra por parte de la dirección de la totalidad del capital social de la compañía
    Génova
    Se implementó con el apoyo estratégico y financiero de Pillarstone
    En el primer trimestre de este año, el tránsito de buques por el Canal de Panamá aumentó +35,9%
    En el primer trimestre de este año, el tránsito de buques por el Canal de Panamá aumentó +35,9%
    Panamá
    Los barcos transportaron 60,0 millones de toneladas de carga (+40,1%)
    En el primer trimestre de 2025, el tráfico marítimo en el estrecho del Bósforo disminuyó un -7,5%
    En el primer trimestre de 2025, el tráfico marítimo en el estrecho del Bósforo disminuyó un -7,5%
    Ankara
    Un total de 9.351 barcos pasaron por allí
    Licitación para la ampliación y modernización tecnológica de la Puerta IV del Puerto de Trieste
    Trieste
    Está relacionado con el diseño de viabilidad técnica y económica del proyecto.
    La Zona Mediterránea de Control de Emisiones de Óxidos de Azufre entra en vigor mañana
    Bruselas
    Norwegian Cruise Line Holdings informa una pérdida neta trimestral de -40,3 millones de dólares
    Norwegian Cruise Line Holdings informa una pérdida neta trimestral de -40,3 millones de dólares
    Miami
    En los primeros tres meses de este año, los ingresos cayeron un -2,9%
    DSV completa la adquisición de Schenker
    Hedehouse
    En los tres primeros meses de este año, el resultado operativo del grupo logístico danés aumentó un +17,5%
    Hapag-Lloyd espera cerrar el primer trimestre con un desempeño muy positivo
    Hamburgo
    ONE cerró el año fiscal 2024 con un ingreso neto de $4.2 mil millones (+336%)
    ONE cerró el año fiscal 2024 con un ingreso neto de $4.2 mil millones (+336%)
    Singapur
    En el período la flota de contenedores transportó 3,1 millones de TEU (+2,3%)
    En el primer trimestre, los ingresos del grupo naviero chino COSCO crecieron un +20,1%
    En el primer trimestre, los ingresos del grupo naviero chino COSCO crecieron un +20,1%
    Llevar a la fuerza
    La flota transportó 6,5 millones de contenedores (+7,5%)
    En el último trimestre de 2024, las terminales portuarias de Eurokai manejaron más de 3,2 millones de contenedores (+9,4%)
    Hamburgo
    En Alemania, el tráfico fue de 1,9 millones de TEU (+14,0%) y en Italia de 443 mil TEU (+7,9%).
    OOIL encarga 14 nuevos portacontenedores de 18.500 TEU
    Hong Kong
    Los astilleros de Dalian y Nantong ganan un contrato de 3.100 millones de dólares
    Orient Overseas (International) Limited (OOIL), la subsidiaria del grupo naviero chino COSCO Shipping Holdings que opera servicios de transporte marítimo en contenedores con...
    Los puertos chinos establecen un nuevo récord de rendimiento de carga para el trimestre enero-marzo
    Los puertos chinos establecen un nuevo récord de rendimiento de carga para el trimestre enero-marzo
    Pekín
    En el período, los puertos marítimos manejaron 73,1 millones de contenedores (+8,3%)
    Se completa la terminal de pasajeros en el muelle Rizzo del puerto de Messina
    UPS cerró el primer trimestre con un beneficio neto de 1.200 millones de dólares (+6,6%)
    Atlanta
    Los ingresos bajaron ligeramente tras la venta de Coyote Logistics
    Se lanza el segundo gran crucero construido en China
    Llevar a la fuerza
    Se unirá a la flota de Adora Cruises a finales de 2026.
    Uiltrasporti subraya la necesidad de mantener los puertos italianos bajo control público
    Roma
    La industria del transporte marítimo de línea contribuye sustancialmente a la economía de Estados Unidos.
    Washington
    Así lo destaca un análisis realizado por S&P Global Market Intelligence por encargo de WSC y PMSA
    Aumenta el número de muertos por la explosión en el puerto iraní de Shahid Rajaee
    Teherán
    Causó 46 muertos y más de 1.200 heridos.
    La licitación para la concesión de la terminal de contenedores en el puerto ucraniano de Chornomorsk se anunciará a mediados de año.
    Kiev
    La gestión incluirá la terminal de carga general
    El primer trimestre de Wärtsilä es positivo
    Helsinki
    El crecimiento del valor de los nuevos pedidos se desacelera
    Le Aziende informano
    Il retrofit ibrido-elettrico di ABB guida i traghetti dei laghi italiani verso un futuro più sostenibile
    CEVA Logistics (grupo CMA CGM) comprará la turca Borusan Lojistik
    Estambul/Marsella
    Transacción valorada en 440 millones de dólares
    ESPO: La petición de la Comisión de Presupuestos del Parlamento Europeo de aumentar la financiación para el transporte, la energía y las infraestructuras es bienvenida
    Bruselas
    Se destacó la importancia de financiar las redes RTE-T para permitir su adaptación a fines de doble uso tanto militares como civiles.
    Aporte solidario para las familias de los trabajadores portuarios víctimas de accidentes de trabajo
    Roma
    Fue establecido por la Autoridad Portuaria Bilateral Nacional
    La división Marine & Offshore de Bureau Veritas reporta ingresos trimestrales récord
    Neuilly-sur-Seine
    Nuevo pico histórico también para la flota clasificada
    Según se informa, PSA está considerando vender su participación del 20% en Hutchison Ports
    Singapur
    Así lo afirma la agencia Reuters, que ya había lanzado esta hipótesis a finales de 2022.
    Federagente, Italia debe dar un fuerte impulso a los proyectos de ZES, zonas francas y Zonas Logísticas Especiales
    Roma
    Pessina: No hay espacio para reflexiones presas de la burocracia
    En el primer trimestre de este año, el tráfico de mercancías en el puerto de Rotterdam disminuyó un -5,8%.
    Róterdam
    Tanto el desembarque (-3,1%) como el embarque (-11,9%) están disminuyendo
    El aumento de la carga de contenedores no es suficiente para que el puerto de Amberes-Brujas evite una caída del -4,0% en el tráfico trimestral
    Amberes
    Se agravó el descenso de los graneles líquidos (-19,1%)
    La Asociación de Armadores de China considera que las medidas adoptadas por Estados Unidos contra los buques chinos son un ejemplo típico de unilateralismo y proteccionismo.
    Pekín/Washington
    La WSC reitera que dichas medidas podrían socavar el comercio estadounidense, perjudicar a los fabricantes estadounidenses y socavar los esfuerzos para fortalecer la industria marítima del país.
    COSCO expresa su firme oposición a los impuestos planeados por EE.UU. a los buques chinos
    Llevar a la fuerza
    Distorsionan la competencia leal -denuncia el grupo de Shanghái- y obstaculizan el normal funcionamiento del transporte marítimo.
    Creciente participación de nuevos participantes en el sector del transporte ferroviario europeo
    Madrid
    En 2023, el rendimiento del transporte de mercancías por ferrocarril disminuyó un -8%
    Nuevos impuestos a los barcos chinos que solo aumentarán los precios para los estadounidenses
    Washington
    El vicepresidente ejecutivo de la Cámara de Comercio de Estados Unidos lo denunció
    Se fijan montos de impuestos para buques vinculados a China que llegan a puertos de EE.UU.
    Washington
    Calculadas en base a la capacidad neta o volumen de contenedores, se aplicarán a partir de octubre y se irán incrementando progresivamente.
    Lanzada licitación internacional para adjudicar la concesión del nuevo astillero del puerto de Casablanca
    Casablanca
    Es el más grande de África y está sin uso desde 2019.
    Federlogistica, la industria debe dejar de abordar la logística solo en términos de costos
    Génova
    Falteri: Es necesaria una sala de control nacional integrada por representantes del sector logístico y de grupos industriales
    ABB cierra un primer trimestre positivo aunque el crecimiento de los ingresos es menor de lo esperado
    Zúrich
    Wierod: Nuestro enfoque consolidado de local a local nos protege de la guerra comercial
    Nuevo acuerdo mundial sobre salario mínimo para la gente de mar
    Ginebra
    El nivel subirá a $690 a partir del 1 de enero de 2026 para llegar a $704 a partir de 2027 y $715 a partir de 2028.
    El comercio mundial de bienes podría caer un -1,5% este año
    Ginebra
    La OMC lo prevé. Okonjo-Iweala: La persistente incertidumbre amenaza con frenar el crecimiento global, con graves consecuencias negativas para el mundo.
    En 2023, aproximadamente dos tercios de todas las mercancías transportadas en la UE se transportaron por mar.
    Luxemburgo
    En el período 2013-2023, solo aumentó la participación del transporte por carretera, mientras que la de los demás modos disminuyó.
    Suspendidos los envíos postales de mercancías desde Hong Kong a EE.UU.
    Hong Kong
    Hongkong Post enfrenta aranceles exorbitantes e irrazonables debido a acciones injustificadas e intimidantes de Estados Unidos
    Confitarma destaca la necesidad de que la estrategia de descarbonización no penalice el transporte marítimo frente a otros modos
    Roma
    Zanetti: garantizar también que el proceso de implementación tenga en cuenta las necesidades operativas de la industria
    Intercargo e Intertanko expresan preocupación por el acuerdo de descarbonización del transporte marítimo
    Londres
    Se destacó la complejidad de la medida adoptada por la OMI y el inusual procedimiento del cual se excluyó a las organizaciones no gubernamentales.
    Los ataques piratas a barcos aumentarán en el primer trimestre de 2025
    Los ataques piratas a barcos aumentarán en el primer trimestre de 2025
    Londres
    Fuerte aumento de incidentes en el estrecho de Singapur
    Interferry acoge con satisfacción el acuerdo de la OMI sobre la descarbonización del transporte marítimo, pero considera que la estrategia es demasiado compleja
    Victoria/El Pireo
    La Asociación de Armadores Griegos, decepcionada por no reconocer el papel esencial de los combustibles de transición como el GNL
    La Organización Internacional del Trabajo reconoce a la gente de mar como trabajadores clave
    Londres
    ITF e ICS: un momento histórico
    CMA CGM adquirirá el 35% del Puerto Seco de Octubre de Egipto
    El Cairo
    La empresa opera un puerto seco en la zona industrial y logística cerca de El Cairo.
    TiL del Grupo MSC asumirá el control total de las terminales portuarias de Hutchison
    Nueva York
    Así lo informa Bloomberg, precisando que las terminales panameñas serían gestionadas conjuntamente con BlackRock
    El fondo de inversión Verdane vende Danelec al grupo GTT
    París
    Una empresa danesa desarrolla tecnologías para la digitalización del transporte marítimo
    Las fuerzas israelíes atacaron el puerto de Hodeyda
    Jerusalén
    Fuerzas de Defensa de Israel (FDI) adoptan medidas para limitar los daños a los buques
    Vard firma un nuevo contrato con Dong Fang Offshore para el buque OSCV
    Trieste
    Se entregará en el primer trimestre de 2028.
    Protocolo de colaboración entre la Federación del Mar y WSense
    Roma
    Entre los objetivos, promover la gestión inteligente y sostenible de los recursos marinos
    El miércoles se celebrará en Roma una conferencia sobre obras de ingeniería marítima y cambio climático.
    Roma
    Se celebrará en el Auditorio Fondazione MAXXI
    Se han aprobado los estados financieros generales de 2024 de la Autoridad Portuaria del Mar Adriático Oriental.
    Trieste
    Registra un superávit administrativo general de casi 283 millones de euros
    Accelleron Industries anuncia nuevas inversiones en Italia
    Baden
    El objetivo es fortalecer el liderazgo tecnológico en sistemas de inyección de combustible para la descarbonización del sector marítimo.
    AD Ports de los Emiratos Árabes Unidos continúa invirtiendo en Egipto
    El Cairo/Abu Dabi
    Contrato de usufructo para desarrollar y gestionar un parque logístico e industrial cerca del puerto de Port Said
    Aprobado el presupuesto final de la Autoridad del Sistema Portuario del Mar Adriático Central para 2024
    Ancona
    Luz verde del Comité de Dirección
    RFI, licitación adjudicada para obras de mantenimiento y mejora de las telecomunicaciones
    Roma
    Programa por un valor aproximado de 180 millones de euros
    Se firma contrato para asignar a CMA CGM la gestión de la terminal de contenedores del puerto de Latakia
    Damasco
    Se esperan inversiones de 230 millones de euros en los primeros cuatro años
    Rizzo nombrado comisionado extraordinario de la Autoridad del Sistema Portuario del Estrecho
    Mesina
    Los ingresos del Grupo DHL aumentaron un +2,8% en los primeros tres meses de 2025
    Bonn
    Beneficio neto de 830 millones de euros (+3,9%)
    Finalizada la compra del área para la nueva terminal de cruceros en Marghera
    Venecia
    Se espera que esté operativo en la temporada de cruceros de 2028.
    CMA CGM completa la adquisición de Air Belgium
    Marsella/Mont-Saint-Guibert
    Mazaudier: Fortalecer nuestra capacidad aérea con efecto inmediato
    En los primeros tres meses de 2025, el tráfico de mercancías en los puertos albaneses disminuyó un -1,8%
    Tirana
    Los pasajeros también disminuyen (-1,6%)
    En 2024 se transportaron 94,4 millones de toneladas de mercancías en la red ferroviaria austriaca (+2,2%)
    Viena
    El 31,8% del volumen total se logró en rutas de más de 300 kilómetros
    Aprobados el presupuesto definitivo y el informe anual 2024 de la AdSP de Cerdeña
    Cagliari
    Proyecto piloto para la emisión unificada de permisos de acceso a puertos para transportistas
    Se aprueban por unanimidad los estados financieros de Interporto Padova para el ejercicio 2024
    Padua
    Los ingresos aumentaron un +7,3%
    En marcha las obras de remodelación del polo agroalimentario del puerto de Livorno
    Livorno
    Obras por valor de seis millones de euros
    Bluferries está listo para poner en servicio el nuevo ro-pax Athena en el Estrecho de Messina
    Mesina
    Puede transportar hasta 22 camiones o 125 automóviles y 393 personas.
    Aprobados los estados financieros del ejercicio 2024 de la AdSP del Mar Jónico
    Taranto
    424,8 millones de obras portuarias finalizadas en la última década
    Kalmar informa menores ingresos trimestrales y mayores pedidos nuevos
    Helsinki
    En los tres primeros meses de 2025, el beneficio neto fue de 34,1 millones de euros (+2%)
    Antonio Ranieri es el nuevo director marítimo de Liguria
    Génova
    Reemplaza al almirante Piero Pellizzari, quien fue dado de baja del servicio por alcanzar el límite de edad.
    En el primer trimestre de 2025, CIMC de China registró un aumento del 12,7% en las ventas de contenedores.
    Hong Kong
    Los ingresos crecieron un +11,0%
    PROXIMAS SALIDAS
    Visual Sailing List
    Salida
    Destinación:
    - orden alfabético
    - nación
    - aréa geogràfica
    El año pasado, los ingresos del grupo chino CMPort aumentaron un +3,1%
    Hong Kong
    En los primeros tres meses de 2025, las terminales portuarias manejaron 36,4 millones de contenedores (+5,6%)
    Se han aprobado los estados financieros de la AdSP de Liguria Occidental y del Mar Tirreno Centro-Septentrional.
    Génova/Civitavecchia
    Los ingresos de Konecranes aumentaron un 7,7 % en los primeros tres meses de 2025
    Helsinki
    343 millones de euros de nuevos pedidos de vehículos portuarios (+37,5%)
    Kuehne+Nagel registra un primer trimestre de crecimiento
    Schindellegi
    Las ventas netas del grupo logístico ascendieron a 6.330 millones de francos suizos (+14,9%)
    Solicitud de TDT (grupo Grimaldi) para la construcción y gestión del 50% de la Terminal Darsena Europa en Livorno
    Livorno
    La empresa ha solicitado una prórroga de la duración de la concesión actual
    En 2024 se invertirán 58 millones en la modernización de los puertos de Livorno, Piombino y la isla de Elba
    Livorno
    Se han aprobado el presupuesto final y el informe anual de la AdSP
    En el primer trimestre el puerto de Valencia gestionó 1,3 millones de contenedores (+3,4%)
    Valencia
    Disminución del tráfico de transbordo
    Asesoramiento del BEI para reforzar la resiliencia climática de los puertos de Volos, Alexandroupolis y Patras
    Luxemburgo
    Ayudará a las autoridades portuarias a identificar y gestionar los riesgos climáticos
    El Comité de Gestión de la Autoridad Portuaria del Mar Tirreno Central aprobó por unanimidad el estado financiero de 2024
    Nápoles
    SOS LOGistica adquirirá la calificación de Entidad del Tercer Sector
    Milán
    La asociación cuenta actualmente con 74 miembros.
    En los tres primeros meses de 2025, el tráfico de mercancías en los puertos de Barcelona y Algeciras disminuyó
    Barcelona/Algeciras
    Hupac transfiere el servicio intermodal con Padua a Novara
    Ruido
    Hasta ahora la otra terminal era la de Busto Arsizio
    PUERTOS
    Puertos italianos:
    Ancona Génova Rávena
    Augusta Gioia Tauro Salerno
    Bari La Spezia Savona
    Brindisi Liorna Taranto
    Cagliari Nápoli Trapani
    Carrara Palermo Trieste
    Civitavecchia Piombino Venecia
    Interpuertos Italianos: lista Puertos del mundo: Mapa
    BANCO DE DATOS
    Armadores Reparadores navales y astilleros
    Expedicionarios Abastecedores de bordo
    Agencias marítimas Transportistas
    MEETINGS
    El miércoles se celebrará en Roma una conferencia sobre obras de ingeniería marítima y cambio climático.
    Roma
    Se celebrará en el Auditorio Fondazione MAXXI
    El lunes se celebrará en Génova la conferencia «Nuevos combustibles marinos sostenibles: Descarbonizar el transporte marítimo».
    Génova
    ››› Archivo
    RESEÑA DE LA PRENSA
    Proposed 30% increase for port tariffs to be in phases, says Loke
    (Free Malaysia Today)
    Damen Mangalia Unionists Protest Friday Against Possible Closure
    (The Romania Journal)
    ››› Reseña de la Prensa Archivo
    FORUM de lo shipping y
    de la logística
    Relazione del presidente Nicola Zaccheo
    Roma, 18 settembre 2024
    ››› Archivo
    PSA SECH ha operado el primer tren de 400 metros en el Parco Ferroviario Rugna
    Génova
    Capacidad hasta 20 pares de trenes por día.
    Se aprobó por unanimidad el estado financiero de 2024 de la Autoridad Portuaria de Liguria Oriental
    La especia
    Las obras de limpieza de guerra preparatorias para la ampliación de la Terminal Ravano en La Spezia están a punto de concluir.
    La especia
    El AdSP ha invertido más de 600 mil euros en ello
    Francesco Rizzo nombrado presidente de la AdSP del Estrecho
    Roma
    Ha denunciado reiteradamente la inutilidad de la construcción del puente sobre el Estrecho.
    Aviones estadounidenses atacan el puerto yemení de Ras Isa
    Tampa/Beirut
    38 muertos y más de un centenar de heridos
    En 2025 Stazioni Marittime prevé un aumento del tráfico de ferry y cruceros en el puerto de Génova
    El informe de movilidad del MIT destaca la creciente demanda tanto de pasajeros como de mercancías
    Roma
    En el primer trimestre, el tráfico de carga en los puertos rusos disminuyó un -5,6%
    San Petersburgo
    Tanto los productos secos (-5,3%) como los graneles líquidos (-5,8%) están disminuyendo
    Andrea Giachero confirmado como presidente de Spediporto
    Génova
    También se ha renovado la junta directiva de la asociación de transportistas genoveses para el trienio 2025-2028.
    Estudio para el seguimiento del tráfico de vehículos en los puertos de Venecia y Chioggia
    Milán
    Orden otorgada a Circle y Arelogik
    En Italia, el sector del transporte de mercancías por ferrocarril está en graves dificultades
    Ginebra
    Fermerci pide que se estructuren y aumenten los incentivos al tráfico y que se refinancie el incentivo a la compra de locomotoras y vagones.
    Informe del Foro Marítimo Mundial sobre la optimización de las escalas de los buques para reducir las emisiones
    Copenhague
    Se proponen enfoques de llegada virtual y de llegada justo a tiempo
    En el primer trimestre de este año, el tráfico de contenedores en el puerto de Gioia Tauro creció un +15,5%
    Alegría Tauro
    Se ha iniciado la construcción de la «Casa del Estibador»
    GNV recibió el segundo de cuatro nuevos buques ro-pax en China
    Génova
    El "GNV Orión" tendrá capacidad para 1.700 pasajeros y transportar hasta 3.080 metros lineales de carga.
    Tras diez trimestres de caída, el tráfico de contenedores en el puerto de Hong Kong vuelve a crecer
    Hong Kong
    En los primeros tres meses de este año se manejaron 3,39 millones de TEUs (+2,1%)
    Fincantieri adquiere una participación en WSense
    Roma
    La novena unidad FREMM "Spartaco Schergat" entregada a la Armada Italiana
    El tráfico de contenedores en los puertos de Long Beach y Los Ángeles aumentó un 26,6% y un 5,2% en el primer trimestre
    Long Beach/Los Ángeles
    El impacto de los aranceles de Trump es inminente
    Se presenta la nueva edición del Manual Práctico de Tráfico Marítimo
    Génova
    Escrito por Assagenti, cumple cincuenta años
    En los primeros tres meses de 2025, el puerto de Singapur gestionó 10,5 millones de contenedores (+5,8%)
    Singapur
    En peso, el tráfico contenerizado registró un descenso del -1,4%
    Firmado el reglamento para el abastecimiento de GNL en el astillero Fincantieri de Génova
    Génova
    Definir los métodos de transferencia de combustible de un barco a otro.
    Las históricas marcas de construcción naval Uljanik y 3.Maj al borde de la extinción
    Zagreb
    El Estado confirma su intención de vender las actividades de construcción naval en los dos sitios de Pula y Rijeka
    Cambiaso Risso ha completado la adquisición de la francesa Somecassur
    Génova
    La compañía transalpina está especializada en seguros para super y mega yates.
    Nuevo servicio de trenes semanal entre el puerto de Gioia Tauro y Verona
    Joy Tauro/Verona
    Operado por Medlog para el transporte de mercancías refrigeradas.
    El BERD busca un socio estratégico para el desarrollo del puerto fluvial moldavo de Giurgiulesti
    Londres
    Se lanza concurso internacional
    Los puertos turcos establecen un nuevo récord de tráfico de carga en el primer trimestre
    Ankara
    Pico histórico de carga importada del exterior
    En el primer trimestre de 2025, el tráfico de mercancías en el puerto de Taranto creció un +37,6%
    Taranto
    Aumento de 854 mil toneladas de graneles sólidos y 265 mil toneladas de mercancías convencionales
    DEME compra Havfram, empresa que instala parques eólicos marinos
    Segunda derecha/Washington
    Transacción por valor aproximado de 900 millones de euros
    El transporte ferroviario de convoyes para el Metro de Roma comenzó desde Reggio Calabria
    Roma
    Contrato adjudicado por Hitachi Rail a Mercitalia Rail
    En 2024, los volúmenes gestionados por el Servicio Intermodal Magli disminuyeron un -2%
    Rezzato
    Volumen de negocios estable
    Yang Ming registra su primera caída en facturación en marzo tras 14 meses de crecimiento
    Keelung/Taipéi
    El crecimiento de los ingresos de Evergreen y WHL continúa
    La Comisión Europea ha aprobado la adquisición de la alemana Schenker por la danesa DSV
    Bruselas
    El impacto sobre la competencia en los mercados en los que operan ambas empresas se considera limitado
    Acuerdo Fincantieri-Kayo para promover el desarrollo de la industria naval y de construcción naval en Albania
    Trieste
    Posible creación de un centro de construcción y reacondicionamiento naval en la región
    Reciente reducción leve en los costos logísticos para los nuevos vehículos de fábrica
    Bruselas
    Montaresi (AdSP Liguria Orientale) recibe el premio "Port Oscar"
    Miami
    El evento ha llegado a su decimoctava edición
    En los primeros tres meses de 2025, los contenedores transportados por buques OOCL aumentaron un +9,3%
    Hong Kong
    Los ingresos aumentaron un +16,8%
    La AdSP del sur del mar Tirreno y del mar Jónico gana la apelación contra Zen Yacht
    Alegría Tauro
    Se ordenó a la empresa pagar el alquiler atrasado
    Un gran cargamento de cocaína fue incautado en el puerto de Livorno
    Livorno
    Personal de la Policía Aduanera y Financiera identifica dos toneladas de droga
    Navantia renueva su acuerdo con el grupo de cruceros estadounidense Royal Caribbean
    Miami
    Hasta la fecha, el astillero gaditano ha realizado trabajos de mantenimiento, reparación y reacondicionamiento en 45 buques del grupo.
    Se espera un tráfico récord de cruceros en los puertos italianos este año
    Miami
    Cemar cree que el crecimiento no se detendrá ni siquiera en 2026
    Acuerdo HII-HHI para acelerar la producción naval de EE. UU. y Corea del Sur
    Puerto Nacional
    El objetivo es fortalecer la base industrial naval de las dos naciones.
    Compañía Portuaria de Panamá acusada de violar términos del contrato de concesión
    Panamá
    El Auditor General de Panamá anunció la presentación de cargos penales
    La Terminal Internacional Colombo Oeste ya está operativa
    Ahmedabad
    Tiene una capacidad de tráfico de 3,2 millones de TEUs.
    El lunes se celebrará en Génova la conferencia «Nuevos combustibles marinos sostenibles: Descarbonizar el transporte marítimo».
    Génova
    - Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Génova - ITALIA
    tel.: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
    Partita iva: 03532950106
    Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
    Director: Bruno Bellio
    Prohibida la reproducción, total o parcial, sin el explicito consentimento del editor
    Búsqueda en inforMARE Presentación
    Feed RSS Espacios publicitarios

    inforMARE en Pdf
    Móvil