testata inforMARE
Cerca
25 septembre 2023 - Année XXVII
Journal indépendant d'économie et de politique des transports
02:37 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO ITALIANO STUDI CONTAINERSANNÉE XVI - Numéro 12/98 - DÉCEMBRE 1998

Ports

Anversa attende l'esito dell'appalto

Una delle ragioni principali del successo di Anversa quale porto containerizzato è stata la salutare rivalità esistente tra le sue imprese di stivaggio. E' la concorrenza tra le cinque società che si occupano delle operazioni terminalistiche del porto ad attirare la clientela rappresentata dai vettori marittimi, ai quali hanno assicurato infrastrutture ad utilizzazione condivisa efficienti e produttive. Tale rivalità ha altresì contribuito a controllare i prezzi, di modo che Anversa viene generalmente giudicato come uno dei porti maggiormente competitivi dal punto di vista dei costi in Europa.

Tuttavia, troppa concorrenza può essere controproduttiva e persino distruttiva. E, in un momento in cui molte imprese terminalistiche in Europa ed anche altrove stanno procedendo a fusioni al fine di costituire il livello di investimenti e conseguire le economie di scala richieste per lo sviluppo e la gestione di terminal contenitori grandi e moderni, nonché per controbilanciare il potere di acquisto dei terminals delle più importanti alleanze vettoriali, l'equazione concorrenziale di Anversa potrebbe cominciare a rivoltarlesi contro.

Il prof. dr. Leo J. Baron Delwaide, presidente della APA (Autorità Portuale di Anversa), fa notare: "La concorrenza tra gli stivatori ha lavorato a vantaggio di Anversa, ma è feroce. Qualche volta mi spaventa un po'. Non fraintendetemi, a me piace la concorrenza, per quanto mi riguarda sono un liberale. Tuttavia, dobbiamo riconoscere che consolidamenti e fusioni stanno avendo luogo tra le imprese operative terminalistiche di alcuni dei nostri vicini. Perciò, potrebbe essere positivo per le società di stivaggio di Anversa pensare di parlarsi l'un l'altra. Questo potrebbe essere il vantaggio strategico a lungo termine del porto".

Secondo Peter Vierstraete, direttore esecutivo della Seaport Terminals, la concorrenza in ambito portuale è così feroce che "le tariffe hanno toccato il fondo". Egli ha argomentato che la concorrenza tra gli stivatori ha "ucciso le strutture tariffarie all'interno del porto".

Allo stesso modo, Philip J. Van Gestel, socio e presidente dello stivatore Noord Natie, asserisce: "L'avere diversi stivatori in porto non rappresenta un handicap per i nostri clienti. Ciò mantiene allettanti i prezzi nei loro confronti, ma se le tariffe dovessero restare basse ci riuscirebbe difficile riuscire a trovare gli investimenti necessari per le nuove infrastrutture". Mentre Jan Pellens, direttore esecutivo dello stivatore Hessenatie, ha commentato: "Noi siamo un soggetto molto piccolo, se confrontato alle principali alleanze marittime".

La questione della concorrenza tra gli stivatori ad Anversa è venuta alla ribalta a causa delle procedure di gara di appalto in questo momento in corso in ordine alla concessione relativa alle operazioni presso il nuovo complesso portuale di banchine di marea destinate alla movimentazione dei contenitori. Tre delle cinque imprese terminalistiche per le operazioni containerizzate del porto - Hessenatie, Noord Natie e Seaport Terminals - si sono impegnate nelle quattro richieste d'appalto sottoposte alla APA all'inizio di quest'anno. Sembra adesso che alcune di loro - o addirittura tutte quante - stiano cercando di interrompere la tradizione e di collaborare, invece di competere l'una con l'altra.

L'infrastruttura dovrebbe essere sviluppata ad un costo stimato di 4 miliardi di franchi belgi (0,11 miliardi di dollari U.S.A.), di cui solamente il 60% sponsorizzato dallo Stato. Com'è accaduto con altri terminals di Anversa, la APA assumerà la responsabilità dell'infrastruttura, lasciando alla/e società operativa/e la responsabilità della sovrastruttura.

Quantunque tutte le attuali infrastrutture containerizzate siano collocate sulla riva destra della Schelda, il nuovo sviluppo sarà situato sulla riva sinistra poiché non vi è alcuna localizzazione disponibile per un progetto così esteso sulla riva destra. Certe fonti di Anversa fanno sapere che ciò potrebbe rivelarsi uno svantaggio dal punto di vista intermodale, dal momento che la riva sinistra non è così ben servita dalla ferrovia come quella destra, sebbene esistano programmi finalizzati a far sì che il nuovo terminal containers possa disporre di un adeguato accesso ferroviario.

Il progetto, che prevede una costruzione suddivisa in fasi, produrrà alla fine 4,75 km di nuove banchine in un'area di 23 ettari. Una volta ultimato nel 2010, esso raddoppierà la capacità di movimentazione contenitori del porto, apportando 3 milioni di TEU all'anno. La prima fase produrrà 1,1 km di ormeggi, con una profondità minima di pescaggio pari a 14 metri, supportati da un'area terminalistica di 60 ettari; essa, inoltre, apporterà altri 600.000 TEU alla capacità dello scalo. Se tutto andrà secondo i piani, il suo completamente dovrebbe avvenire nel 2001, con un anno circa di ritardo rispetto alle previsioni iniziali.

Secondo Eddy Bruyninckx, dirigente in capo della APA, dello sviluppo in questione si avverte decisamente l'esigenza, dal momento che il traffico containerizzato di Anversa continua ad aumentare, creando pressioni sugli attuali terminals. Infatti, Pellens ha fatto notare come le infrastrutture della Hessenatie stiano lavorando quasi al massimo della capacità. Questo stivatore è il più grosso operatore di terminal containers di Anversa, avendo movimentato nel 1997 1.327.039 contenitori reali. Bruyninckx ha sottolineato che lo sviluppo è decisivo al fine di assicurare il futuro di Anversa quale importante scalo containerizzato.

I risultati relativi al 1997 di Anversa, pari a 2.969.189 TEU, hanno rappresentato un aumento del 12% circa rispetto al 1996. La tendenza continua, dal momento che i volumi containerizzati dei primi sei mesi del 1998 sono stati pari a 1.616.000 TEU, con un aumento del 14,4% rispetto al corrispondente periodo del 1997.

Questa crescita potrebbe sembrare sostenibile dal momento che Anversa non dipende in misura sostanziale da un solo mercato geografico. Ad esempio, il Nord ed il Centro America, la sua maggiore origine/destinazione per i carichi containerizzati, rappresenta il 31% del totale, mentre il Vicino Oriente e l'Africa rappresentano rispettivamente il 15% ed il 14%, mentre l'Estremo ed il Medio Oriente sono su livelli simili, vale a dire il 15%. Di conseguenza, sebbene le esportazioni containerizzate siano cresciute ad un ritmo più alto rispetto a quello delle importazioni nel corso dei primi sei mesi di quest'anno (17,3% contro 11,7%), Anversa non ha sperimentato il calo delle importazioni containerizzate che altri porti strettamente dipendenti dal mercato asiatico hanno dovuto subire. Così, poiché i volumi containerizzati continuano a crescere, l'esigenza di nuovi terminals diventa sempre più urgente.

Il primo passo della realizzazione della sua prima fase è stato effettuato il 4 settembre di quest'anno, quando le dieci offerte relative alla gara d'appalto indetta in tutta l'Europa sono state rivelate. I lavori inerenti alla fase uno riguardano la costruzione di 1.260 metri di murate di banchina sul lato occidentale, così come l'opera di collegamento di queste murate con le rive della Schelda. L'offerta più bassa è stata quella del consorzio Cordeel-Aertssen, al prezzo di 2.080 milioni di franchi belgi (55,7 milioni di dollari U.S.A.). Le varie offerte saranno ora scrutinate. La costruzione dovrebbe cominciare all'inizio del prossimo anno e dovrebbe comportare una durata di 24 mesi.

Ci si aspettava che la APA potesse decidere quale stivatore fosse risultato vincitore della gara per la concessione a gestire il primo stadio del nuovo terminal al più tardi entro la metà dello scorso mese di settembre, ma all'inizio di ottobre i vari concorrenti ancora discutevano in ordine alle modalità di una eventuale cooperazione; pertanto, si è ancora in attesa di una decisione. E, dal momento che la data d'inizio dei lavori di costruzione si avvicina, la scelta dell'operatore, o degli operatori, diventa sempre più difficile, poiché il prescelto dovrà fornire un programma di costruzioni dettagliato.

La APA in origine aveva ricevuto quattro offerte all'inizio di aprile di quest'anno. Due provenivano dalla Hessenatie; una per conto proprio, l'altra al 50% con il suo più grosso cliente, la MSC (Mediterranean Shipping). Pellens ha spiegato che l'offerta congiunta della Hessenatie con la MSC assicurerebbe alla sua società l'amministrazione e la gestione operativa del nuovo terminal.

La MSC, con sede a Ginevra, in Svizzera, costituisce altresì il più grande vettore containerizzato singolo del porto nel suo complesso, rappresentando approssimativamente il 25% della produzione totale in TEU. Perciò, rendere la MSC soddisfatta in ordine all'esito della gara sarebbe decisivo non solo per la Hessenatie ma anche per la APA. Il coinvolgimento della MSC è interessante anche perché Anversa generalmente favorisce da sempre i terminals ad utilizzazione condivisa.

Un'altra offerta è stata effettuata dallo stivatore Noord Natie e dalla NMBS (Ferrovie Belghe). Come riferisce Van Gestel della Noord Natie, la proposta assicurerebbe alla sua società la gestione operativa ed amministrativa del nuovo terminal. Questo stivatore, che nel 1998 festeggia il proprio 450° anniversario, ha già cooperato con la NMBS. Quest'ultima possiede una quota del 33% nel Nordzee Terminal, che è stato inaugurato nel 1997 ed è gestito dalla Noord Natie. Lo stivatore rappresenta il secondo operatore terminalistico containerizzato di Anversa, con una movimentazione di 643.000 TEU lo scorso anno.

Commentando il coinvolgimento della sua società con la NMBS, prima in ordine al Noordzee ed ora in quest'ultima occasione, Van Gestel ha fatto sapere che si tratta di uno sviluppo positivo perché "ad Anversa spesso ci si lamenta che le ferrovie non svolgono una parte abbastanza attiva nel porto". Infatti, Vierstraete della Seaport ha dichiarato spontaneamente che il livello dei servizi delle Ferrovie Belghe nei porti "è pessimo" poiché "hanno ancora la vecchia mentalità ferroviaria".

La quota ferroviaria dei volumi containerizzati di Anversa è cresciuta leggermente negli ultimi due anni, ma è ancora pari solamente al 9% circa. La APA e le Ferrovie Belghe stanno ora lavorando per incrementarla. Dal punto di vista politico, non vi dovrebbero essere problemi per la Noord Natie ad associarsi con le ferrovie nazionali del proprio Paese. L'associazione è un utile controbilanciamento alla forza della Hessenatie, che è un'associata dell'influente Gruppo CMB che ha sede ad Anversa.

La quarta offerta proviene dalla Seaport Terminals. Quest'ultima è l'unica dei tre stivatori che hanno depositato una proposta a non possedere un terminal lungo il fiume. Questo è un punto a sfavore della Seaport. Le concessioni relative alle due infrastrutture fluviali di Anversa, i Terminali Europe e Noordzee, sono state rilasciate rispettivamente alla Hessenatie ed alla Noordnatie.

Le attività containerizzate della Seaport ad Anversa (essa gestisce altresì un terminal containers presso il porto rivale belga di Zeebrugge) sono concentrate sulla banchina Delwaide, laddove anche la Hessenatie e la Noord Natie conducono infrastrutture containerizzate. Le banchine Delwaide sono chiaramente meno allettanti per i vettori di grandi portacontainers impiegate secondo orari rigidi perché esse, a differenza dei terminals lungo il fiume, si trovano dietro una chiusa. La Seaport inoltre movimenta alcuni contenitori presso la vecchia banchina Churchill, che è ancora più lontana dal fiume.

Vierstraete della Seaport ha rivelato come sempre di più la strategia della sua società sia quella di sviluppare la banchina Delwaide quale centro per la movimentazione di servizi su chiatte che raccordano i containers da e per Anversa e spesso su Rotterdam. Qualcosa come il 34% dei volumi containerizzati di Anversa nel 1997 sono stati movimentati da e per il porto mediante le idrovie. Commentando le motivazioni della strategia della Seaport, Vierstraete ha detto: "Date le linee di tendenza nel settore, sembra probabile che tempo 10 anni nessuna nave portacontainer verrà più lavorata nell'area portuale interna. Esse saranno tutte fuori dalle chiuse, ovvero se ne saranno andate presso un altro porto". La Seaport sa tutto su questa materia perché lo scorso anno essa ha perduto la Cosco a vantaggio del terminal fluviale Noordzee allorquando quest'ultimo venne inaugurato.

Secondo Van Gestel della Hessenatie, la differenza operativa tra la banchina Delwaide ed il terminal Noordzee equivale ad un turno. Le tariffe riflettono ciò, dal momento che i prezzi sono più bassi per i terminals situati dietro la chiusa. Le imposte di concessione dovute al porto sono più elevate per le infrastrutture situate all'esterno delle chiuse.

In questo contesto, è interessante notare anche che il 45% circa del traffico della MSC è ancora movimentato dalla Hessenatie presso la propria infrastruttura della banchina Delwaide. Pertanto, è probabile che qualsivoglia società finisca per gestire il nuovo terminal MSC voglia spostarsi dal Delwaide a lì. Pellens riconosce che se la Hessenatie non troverà un coinvolgimento in qualche modo nel nuovo sviluppo, ciò finirà per costituire un brutto colpo per la sua società. Tuttavia, ha asserito: "Confido che saremo in grado di riempire lo spazio lasciato libero dalla loro (= della MSC) partenza".

Alla luce di tali linee di tendenza, è chiaro che il conseguimento della concessione inerente alla gestione di un nuovo terminal con accesso diretto al fiume è decisivo per il futuro degli stivatori coinvolti. Nessuno dei loro dirigenti, intervistati da Containerisation International, è stato disposto a fornire i particolari relativi alle trattative in corso od a qualsiasi eventuale associane commerciale in procinto di essere stipulata. Tuttavia, si è generalmente ammesso che qualche forma di cooperazione è in fase di valutazione; in questo contesto, sono più probabili le associazioni commerciali rispetto ad una fusione vera e propria.

La Hessenatie e la Noord Natie già collaborano fino ad un certo punto presso la banchina Delwaide. Van Gestel della Noord Natie ha spiegato che essi talvolta hanno utilizzato reciprocamente le gru bordo-costa (la Noord Natie ne ha quattro e la Hessenatie sei) nei momenti di punta dei traffici. "Cerchiamo di aiutarci l'un l'altro" ha dichiarato. Occasionalmente, si sono verificati episodi di collaborazione rispetto all'uso delle gru con la Seaport. La Seaport ha quattro gru alla banchina Delwaide. Questa specie di mutua assistenza è agevolata dal fatto che gli ormeggi di tutti gli stivatori in questione sono contigui.

Tornando alla APA, Delwaide ha spiegato che la parte (o le parti) che risulterà vincitore (o risulteranno vincitori) della gara per la concessione inerente alla gestione per 50 anni del nuovo terminal containers, dovrà garantire alla APA di essere in grado di attirare nuovo lavoro nel porto. "Non possiamo permetterci di assegnare l'infrastruttura ad una società che si ritrovi con gli ormeggi vuoti" ha fatto notare il rappresentante dell'Autorità Portuale. Né sarà sufficiente per la società in questione limitarsi a spostare i vettori marittimi propri clienti dal vecchio ormeggio alla nuova infrastruttura.

Dichiara Delwaide: "Ciò cui miriamo sono traffici del tutto nuovi" ed ha aggiunto: "E' questo ciò che abbiamo riscontrato presso i due precedenti terminals fluviali e, di conseguenza, vi sono ancora molti contenitori che vengono movimentati sia fuori che dentro le chiuse".

Tuttavia, come già detto, ciò sembra destinato a cambiare. La linea di tendenza sarà quella di un maggior numero di contenitori movimentati in infrastrutture situate al di fuori delle chiuse, specialmente per conto dei principali consorzi e degli operatori più grossi. Di qui il desiderio dei principali stivatori di containers di Anversa di essere coinvolti nel nuovo complesso per containers sulla riva sinistra.
(da: Containerisation International, novembre 1998)

DÈS LA PREMIÈRE PAGE
En vue de l'entrée en vigueur des nouvelles règles environnementales de l'UE pour le transport maritime, les compagnies maritimes communiquent aux clients l'entité prévisible des superhuiles
Gênes
L'impact sur les coûts des expéditions semble plutôt incertain.
Interferry, Marebonus devrait être adopté à travers l'Europe
Interferry, Marebonus devrait être adopté à travers l'Europe
Bruxelles / Rome
Mathieu: Nous demandons un système paneuropéen d'ecobonus pour le transport maritime à courte distance. Bordoni: RAM relance son rôle dans la numérisation et l'innovation du portugais et de la logistique
De Rosa (SMET): Le crédit d'impôt ZES est exclu des secteurs de production stratégiques, y compris le transport
Salerne
Lancer de nouvelles règles pour accroître la compétitivité du Registre d'expédition des îles Vierges
Tortola
Un conseil d'administration autonome sera créé
Le SMC confirme les ordres de Fincantieri pour deux nouveaux paquebots de croisière pour Explora Journeys
Le SMC confirme les ordres de Fincantieri pour deux nouveaux paquebots de croisière pour Explora Journeys
Genève / Trieste
Ils seront livrés en 2027 et 2028
Présentation de la conception du nouveau front de mer du port de Piombino
Plongez
Le coût total des discours est supérieur à 30 millions d'euros.
L'ESPO, en insérant des ports de transbordement à proximité de l'UE dans le champ d'application de l'UE Le SCEQE ne représente qu'une solution partielle au problème de la perte de compétitivité des ports européens
Bruxelles
D'Agostino: Les compagnies maritimes se préparent, dans la mesure du possible, à sortir du SCEQE
Africa Global Logistics (groupe MSC) obtient la gestion du port conteneur de Malindi
Africa Global Logistics (groupe MSC) obtient la gestion du port conteneur de Malindi
Zanzibar
C'est le principal port de conteneurs de Tanzanie
En 2022, les émissions de CO2 des navires en Europe sont revenues à des niveaux prépandémiques.
En 2022, les émissions de CO2 des navires en Europe sont revenues à des niveaux prépandémiques.
Bruxelles
Nouveau record de 135,5 millions de tonnes métriques de dioxyde de carbone, également déterminé par l'augmentation de 6% du nombre de navires approx dans les ports de l'UE
Vopak cède trois terminaux pour des produits chimiques dans le port de Rotterdam à Infracapital
Rotterdam
Transaction de la valeur de 407 millions d'euros
Giampieri (Assoports): Nous avons expliqué à la Commission européenne pourquoi le SCEQE pose un risque pour la compétitivité des ports italiens
Rome
Il faut s'assurer que tout le monde joue le jeu au même niveau.
Hapag-Lloyd établira sa propre division terminalistique
Hambourg
Hapag-Lloyd Terminal Holding sera basé à Rotterdam
German FRS cède la compagnie espagnole FRS Iberia au DFDS danois
German FRS cède la compagnie espagnole FRS Iberia au DFDS danois
Flensburg / Copenhague
La flotte de huit navires et les 750 employés passent par le groupe de Copenhague.
En 2022, le marché de l'assurance des biens a augmenté, mais l'avenir est incertain
En 2022, le marché de l'assurance des biens a augmenté, mais l'avenir est incertain
Edimbourg
Therrien (IUMI): Toutes les régions ont enregistré une augmentation à l'exception de l'Asie
TX Logistik enregistre une forte croissance de la demande pour le transport ferroviaire
Troisdorf
Attendu cette année au total jusqu'à 850 trains
Le Aziende informano
C. Steinweg - GMT S.r.l., il vostro partner logistico nella regione del Mediterraneo
L'azienda ha sede a Genova come ufficio regionale del gruppo Steinweg per il Mediterraneo centrale, la Costa Adriatica e il Nord Africa ed è l'operatore leader nella logistica dei metalli in Italia
Anek Lines augmente les revenus et réduit les pertes
Anek Lines augmente les revenus et réduit les pertes
Le Canea
Croissance significative du trafic des passagers et des voitures transportés par flotte
Fait suite à la baisse pertinente du trafic de conteneurs dans le port de Barcelone
Barcelone
En août, un total de 284mila teu (-15,4%) a été traité.
Les armateurs allemands ne voient pas de bon œil que le SMC devienne un actionnaire de HHLA
Hambourg
Kröger (VDR): Nous espérons que cette décision aura été prise sur la base de critères objectifs et transparents
Assiterminal, les amendements de la majorité et de l'opposition sur les canons du concessionnaire et la contribution à l'ART
Gênes
Ferrari: Nous continuons évidemment de demander l'ouverture d'une table technique pour l'examen des indices ISTAT.
Au deuxième trimestre 2023, le trafic marchandises dans les ports de Campanie a diminué de -3,2%
Naples
A Naples, -3,7%, à Salerne, -3,7%
Habben Jansen (Hapag-Lloyd): Nous ne présenterons pas de contre-offre pour le HHLA, mais nous pourrions réduire les volumes eventful à Hambourg
Habben Jansen (Hapag-Lloyd): Nous ne présenterons pas de contre-offre pour le HHLA, mais nous pourrions réduire les volumes eventful à Hambourg
Hambourg
Le PDG de l'entreprise prospère un transfert d'une partie du trafic vers Wilhelmshaven
Le chantier naval turc Med Marine livre un nouveau remorqueur aux Vernicos Scafi
Istanbul
C'est le premier moyen de construction de la flotte de la joint-venture italo-italienne.
Kenya Ports Authority privatise les bancs aux ports de Lamu et de Mombasa
Mombasa
Lancement d'une compétition internationale qui comprend également une zone économique spéciale
Le mois dernier, le trafic de marchandises dans le port de Tarente a augmenté de 6,9%.
Tarente
Au cours des huit premiers mois de 2023, une baisse de -4,0%
Nouvelles peintures pour contenir la propagation des feux sur les navires et les chantiers de construction
Palerme
Messina Group a pris livraison de son deuxième navire porte-conteneurs complet
Gênes
A une capacité de transport de 4.600 teu
Approbda à Gênes le premier porte-conteneurs du service FIM de HMM
Gênes
Terminal de Scalo à conteneurs de PSA Italie
LES DÉPARTS
Visual Sailing List
Départ
Destination:
- liste alphabétique
- liste des nations
- zones géographiques
Première réunion du tableau technique sur la sécurité du travail dans le port
Rome
Parmi les propositions, insérer des profils de postes de port entre les catégories d'emplois "usurérer / gravester"
Hapag-Lloyd équipera tous ses navires de connexion Internet via le réseau de satellites Starlink
Hambourg
Le succès des tests a commencé en mai
Au cours de la période de juin-août, les revenus du groupe FedEx ont diminué de -6,7%.
Memphis
Le bénéfice net a enregistré une croissance de 23,2%
Coopération de l'ICHCA et de la PEMA pour améliorer la sécurité des produits de manutention
Londres
Spearport, nécessaire pour minimiser la bande rouge dans les ports
Gênes
Botta: les documents papier sont une absurdité à l'ère de la numérisation
L'allemand Rhenus acquiert les deux terminaux des terminaux de Rietlanden dans le port d'Amsterdam
L'allemand Rhenus acquiert les deux terminaux des terminaux de Rietlanden dans le port d'Amsterdam
Singapour / Holzwickede
La société néerlandaise sera cédée en deux étapes par le singapourien JERA Global Markets
En août, le port d'Algeciras a traité 424mila de conteneurs (+ 1,5%)
Algeciras
Au cours des huit premiers mois de 2023, le total était de 3,16 millions de teu (-0,4%)
Conférence sur la promotion de la santé dans les ports des travailleurs du détroit
Messine
Il aura lieu le 2 octobre à Messine
Accord d'Ukrzaliznytsia-RCG pour le développement du transport intermodal entre l'Ukraine et l'Autriche
Kiev
En bref, les essais du transport de semi-remorques sur la ligne Kiev-Budapest commenceront.
Au cours de la première moitié de 2023, le chiffre d'affaires du groupe terminaliste chinois CMPort a diminué de -10,8%
Hong Kong
Le trafic des conteneurs a augmenté de 0,3%
Les pilotes de l'Union ont vivement critiqué la procédure de renouvellement des tarifs de pilotage
Tarente
Bellomo: la mise à jour des tarifs de la pratique locale
Au terminal de MITO du port de Cagliari, le premier navire conteneur sortant d'un port ukrainien
Gênes
Contenants à Landed 2 114
L'événement Cool Logistics Global se tiendra pour la première fois en Italie.
Gênes
L'événement est prévu du 10 au 12 octobre prochain à Gênes
Au premier trimestre de cette année, le trafic de marchandises dans les ports grecs est revenu à la croissance
Athènes
Cependant, le total a été inférieur à celui d'avant la pandémie.
Le mois dernier, les conteneurs maritimes gérés par le port de Valence ont chuté de -11,7%.
Valencia
Au cours des huit premiers mois de cette année, la baisse a été de -10,6%.
En août, le trafic de conteneurs dans le port de Hong Kong a diminué de -9,4%.
Hong Kong
Déclin de -15,1% au cours des huit premiers mois de 2023
Le mois dernier, le trafic de conteneurs dans le port de Los Angeles est revenu à la croissance.
Los Angeles
Au cours des huit premiers mois de 2023, une baisse de -21,0% a été marquée
PORTS
Ports Italiens:
Ancône Gênes Ravenne
Augusta Gioia Tauro Salerne
Bari La Spezia Savone
Brindisi Livourne Taranto
Cagliari Naples Trapani
Carrara Palerme Trieste
Civitavecchia Piombino Venise
Interports Italiens: liste Ports du Monde: Carte
BANQUE DES DONNÉES
Armateurs Réparateurs et Constructeurs de Navires
Transitaires Fournisseurs de Navires
Agences Maritimes Transporteurs routiers
MEETINGS
Conférence sur la promotion de la santé dans les ports des travailleurs du détroit
Messine
Il aura lieu le 2 octobre à Messine
L'événement Cool Logistics Global se tiendra pour la première fois en Italie.
Gênes
L'événement est prévu du 10 au 12 octobre prochain à Gênes
››› Archives
REVUE DE LA PRESSE
España demanda una revisión instantánea de los puertos vecinos de transbordo
(El Mercantil)
Shipping minister resigns in aftermath of ferry passenger's death
(Kathimerini)
››› Index Revue de la Presse
FORUM des opérateurs maritimes
et de la logistique
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› Archives
Le mois dernier, le trafic de marchandises dans le port de Singapour a augmenté de 1,7%
Singapour
Les conteneurs étaient de plus de 3,3 millions (+ 2,0%)
Le 2 octobre à Lugano, la sixième édition de "Mer de Suisse" aura lieu à Lugano.
Lugano
La conférence sera articulé en trois sessions
En août, le trafic de marchandises dans les ports russes a augmenté de 5%
Saint-Pétersbourg
Augmentation des marchandises sèches. Décline de vrac liquide en vrac
Nouvelle agence de familles Negro, Clavarino et Schenone pour fournir des services à la construction du nouveau barrage de Gênes
En août, le trafic de conteneurs dans le port de Long Beach a diminué de -15,4%
Long Beach
Au cours des huit premiers mois de 2023, la baisse a été de -24,4%
Nouveau service de trains de marchandises Verona-Wuppertal of Rail Cargo Group
Vienne
Effectuée trois rotations hebdomadaires
Cargill rapporte 25% du terminal céréalier de KSK du port de Novorossiysk
Vladivostok
La part sera acquise par le russe Delo
Stranded a drug trade in the port of Salerno
Naples
Détecté 104 casseroles de cocaïne et le dépôt auquel elles étaient destinées
Ferrante (MIT): amendements à la directive européenne 2023/959 afin d'éviter les distorsions qui pénalisent les ports de transbordement italiens
Rome
Il permettrait de placer Gioia Tauro sur la même liste dans laquelle les ports tels que Tangeri Med et Port-Saïd sont inclus.
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Gênes - ITALIE
tél.: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
Numéro de TVA: 03532950106
Presse engistrement: 33/96 Tribunal de Gênes
Direction: Bruno Bellio
Tous droits de reproduction, même partielle, sont réservés pour tous les pays
Cherche sur inforMARE Présentation
Feed RSS Places publicitaires

inforMARE en Pdf
Mobile